Tu sei qui

Cerca

Calabria, Catanzaro,

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, riprende esodo verso sud per ponte di Capodanno

Questa mattina circolazione regolare. Il traffico si intensificherà oggi pomeriggio e domani 30 dicembre. Per il maltempo ANAS raccomanda massima prudenza nella guida.

E’ ripreso l’esodo verso sud sull’autostrada Salerno-Reggio-Calabria per il ponte di Capodanno. I flussi di traffico sono finora limitati, anche a causa del maltempo che ha colpito la Campania e la Calabria. Al momento (ore 11.25) la circolazione è regolare su tutta la tratta autostradale e non si segnalano disagi per gli automobilisti.
Secondo le previsioni dell’Anas, il traffico si intensificherà a partire dal pomeriggio di oggi, per raggiungere il picco tra le ore 15 e le ore 20 di domani 30 dicembre.
La prima fase dell’esodo non ha fatto registrare problemi sulla A3. Il piano messo a punto dall’Anas sta funzionando grazie alla presenza delle 60 squadre di sorveglianza e di pronto intervento, attive 24 ore su 24; alla costante e capillare informazione assicurata all’utenza attraverso il call center (Numero Verde 800 290 092) e i siti Anas www.stradeanas.it e www.infoanas.it; al costante monitoraggio del traffico mediante 23 telecamere presenti lungo tutta l’arteria che consente agli operatori dell’Anas di intervenire con rapidità in caso di necessità; all’installazione, nel tratto Sicignano - Atena Lucana, dove si transita su carreggiata unica, di pannelli a messaggio variabile che in tempo reale forniscono dettagliate informazioni sul flusso dei veicoli e sui tempi di percorrenza; alla collaborazione con la Polizia stradale presente con numerose pattuglie lungo tutto il tracciato, e con proprio personale presso la Centrale operativa Anas di Cosenza.
Anche per il ponte di Capodanno l’Anas consiglia agli automobilisti di utilizzare il percorso alternativo (la ex strada statale 19 ter ) per bypassare il tratto Atena Lucana – Sicignano degli Alburni, dove per la presenza dei cantieri del primo maxilotto, si circola a doppio senso su unica sede.
L’Anas raccomanda la massima prudenza nella guida ai viaggiatori e ricorda che possono informarsi sulle condizioni di viabilità e del traffico anche attraverso i notiziari radiofonici ( Isoradio 103,3; Onda Verde Rai e stazioni radio locali).
Cosenza, 29 dicembre 2004

Calabria, Catanzaro,

Salerno-Reggio Calabria, cda dell’Anas:‘I lavori di ammodernamento continuano’

L’Anas nominata ‘custode giudiziario’ delle tratte autostradali sequestrate
“I lavori di ammodernamento della Salerno-Reggio Calabria costituiscono una priorità nazionale e debbono quindi proseguire nei tempi prefissati”. E’ quanto emerge dal Consiglio di amministrazione dell’Anas, convocato dall’Amministratore Vincenzo Pozzi, in seguito all’operazione della Direzione Distrettuale Antimafia di Cosenza relativa ad alcuni appalti dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, e in particolare nei tratti compresi tra i chilometri 206,500 e 213,500; 244,700 e 253,700; 234,700 e 244,700.

L’Anas, quale stazione appaltante, è il “primo soggetto offeso”, si legge nel comunicato. “Il provvedimento di sequestro notificato all’Ente si correla alla necessità di evitare che possano essere modificati i luoghi, con interventi finalizzati ad inficiare gli accertamenti tecnici eseguiti dal PM tramite un collegio di esperti. Lo stesso provvedimento sottolinea che risulta esigenza ‘imprescindibile’ evitare la chiusura totale dei cantieri e delle ditte, a tutela tanto delle maestranze quanto degli stessi appalti ancora in fase di realizzazione. Il provvedimento di imposizione del limite di 60 Km/ora consente, a detta del Magistrato, salvaguardando a piena la sicurezza, di evitare i disagi e le altre problematiche connesse ad un tratto della A3 che non consente agevoli deviazioni su strade provinciali alternative”.

Il magistrato ha nominato custode giudiziario delle tratte autostradali, nella persona del legale rappresentante, la stessa Anas, quale titolare della strada ed in quanto direttamente interessata agli interventi, anche di verifica dei materiali. Sono stati altresì nominati custodi ed amministratori delle imprese, al fine di consentire il rispetto, da parte di queste, delle condizioni del contratto a suo tempo stipulato.

Il Cda dell’Anas ha anche tracciato un primo positivo bilancio sull’andamento dei lavori di ammodernamento della Salerno-Reggio Calabria. In un solo anno dalla nomina del nuovo vertice, sono stati appaltati lavori per un valore di 283 milioni di euro, contro i 981 milioni di euro appaltati tra il 1998 e il 2001. In appena dodici mesi, dunque, è stato appaltato il 28,84 per cento del totale dei lavori. A questo importo, va aggiunto il maxi-bando da 512,6 milioni di euro pubblicato nel settembre scorso, che andrà in aggiudicazione nelle prossime settimane.

Roma, 20 novembre 2002

Anas, nel 2002 investiti 250 milioni di euro per la manutenzione e la sicurezza della rete

Il Direttore Generale Sabato: ‘Subito interventi per eliminare 22 punti neri. Stanziati 230 milioni di euro per migliorare impianti antincendio delle gallerie’
Nel 2002 l’Anas ha investito circa 250 milioni di euro per la manutenzione e l’innalzamento dei livelli di sicurezza della sua rete stradale e autostradale, ossia circa 12 mila euro a km. E’ uno dei dati emersi dall’intervento del Direttore Generale dell’Anas Francesco Sabato al simposio sulla “Prevenzione del trauma”, che si è tenuto oggi a Milano nell’ambito del 30° Congresso della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma.

“La prima causa di incidenti è la velocità o la distrazione. I difetti delle infrastrutture incidono per una percentuale compresa tra il 7 e il 10 per cento”, ha spiegato il Direttore Generale dell’Anas Sabato. “L’Anas, attraverso un attento studio di monitoraggio, ha individuato i principali ‘punti neri’ esistenti lungo la sua rete stradale e autostradale in numero totale pari a 83. Proprio l’ottobre scorso sono stati autorizzati i primi interventi per eliminarne da subito 22, per un importo di oltre 20 milioni di euro. Gli interventi sono relativi agli incroci e alle curve pericolose, all’irregolarità delle pavimentazioni, alle protezioni su ponti con barriere stradali o su spartitraffico centrale”.

Per il miglioramento della sicurezza delle infrastrutture esistenti, invece, i principali provvedimenti consistono nell’adeguamento della geometria della strada, delle pavimentazioni, della segnaletica e dell’illuminazione. L’Anas è fortemente impegnata su questo fronte. “Vorrei citare l’esempio dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria – ha detto il Direttore Generale dell’Anas Sabato – che attualmente presenta vari problemi di pendenze e di discontinuità delle sezioni stradali. Al termine dei lavori, il tracciato dell’arteria sarà molto più sicuro, grazie all’eliminazione delle curve più pericolose e di vari dossi: in tutto saranno oltre 161 i chilometri realizzati con varianti fuori sede, pari al 36% del totale”.

Il Piano nazionale per la sicurezza prevede anche la graduale installazione di barriere lungo tutta la rete stradale urbana ed extraurbana. “L’Anas – ha aggiunto il Direttore Generale Sabato - sta già provvedendo ad adeguare tutte le barriere della sua rete stradale, con priorità per le infrastrutture che fanno registrare i più elevati livelli di rischio. Per esempio tutti i tratti della autostrada Salerno-Reggio Calabria ammodernati o ampliati, sono già dotati delle nuove barriere a norma. Lo stesso discorso vale per la Roma-Fiumicino e per il Gra”.

Una puntuale e costante manutenzione della rete stradale urbana ed extraurbana è in grado di diminuire di molto il numero e la portata degli incidenti stradali. “L’impegno dell’Anas in questo campo è notevole – ha concluso il Direttore Generale Sabato -. Nel 2002 l’Anas ha speso circa 250 milioni di euro per la manutenzione della sua rete, ossia circa 12 mila euro a km. Gli interventi dell’Anas di adeguamento delle strade ai fini della sicurezza, oltre alla manutenzione ordinaria della rete, hanno riguardato anche il monitoraggio dei ponti e viadotti Anas (sono state controllate 9.388 opere d’arte, per una lunghezza totale di 1.014 km) e l’individuazione dei punti neri esistenti lungo la rete stradale”.

L’Anas, inoltre, ha previsto per il triennio 2002-2004 un finanziamento di 230 milioni di euro, su un apposito capitolo finanziario, per intervenire e migliorare gli impianti tecnologici e antincendio delle gallerie in gestione lunghe oltre mille metri, per una estensione complessiva di 350 km, e delle gallerie medio-corte più pericolose, per una estensione complessiva di 160 km.

Milano, 23 Novembre 2002

Calabria, Catanzaro,

Calabria, l’Anas annuncia: ‘Entro dicembre 2003 al via gli appalti per completare la Gallico-Gambarie’


I lavori di progettazione e di realizzazione della strada a scorrimento veloce Gallico-Gambarie di competenza dell’Anas “sono arrivati nella fase conclusiva”. Lo ha assicurato il Capo Compartimento dell’Anas Calabria Michele Adiletta, facendo il punto sullo stato dell’arte dell’importante arteria calabrese.

“Contiamo di appaltare tutti i lavori per completare l’opera entro dicembre di quest’anno”, ha dichiarato l’ingegnere Adiletta, Capo Compartimento dell’Anas Calabria, sottolineando tra l’altro che l’Anas ha recuperato dai residui passivi in bilancio i 17,783 milioni di euro previsti per la realizzazione del secondo lotto dell’opera.

Il primo lotto (nel tratto compreso tra la A3 e la Provinciale Pettogallico) è stato già completato, e sono state eseguite anche le opere di arredo quali pavimentazione, barriere e segnaletica. A questo punto, per l’apertura al traffico, occorre realizzare soltanto lo svincolo di Gallico Marina (costo 750 mila euro), modificando l’attuale svincolo autostradale. A seguito dell’avvenuta approvazione in sede di conferenza dei servizi, si sta procedendo alla progettazione esecutiva che sarà completata entro la fine del mese. L’appalto è previsto entro il 2003.

Per quanto riguarda il secondo lotto, nel tratto compreso tra Prioli e Mulini di Calanna, in passato i lavori erano stati sospesi a causa della rescissione del contratto per inadempienza dell’impresa, che aveva prodotto opere per un avanzamento pari soltanto al 3% circa. Il Compartimento dell’Anas della Calabria ha già redatto il nuovo progetto esecutivo (che tiene conto della riforma in materia di rischio idrogeologico introdotta dalla Regione Calabria - Decreto Soverato). Il progetto è stato validato dal responsabile del procedimento ed in fase di approvazione finale da parte della Direzione Centrale dell’Anas. Si prevede il riappalto dei lavori entro il 2003.

Roma, 9 maggio 2003

A3 Salerno-Reggio Calabria: l’Anas accelera i lavori per il completamento dello svincolo di Gioia Tauro (Reggio Calabria)


L’Anas accelera i lavori per il completamento dello svincolo di Gioia Tauro della A3 Salerno-Reggio Calabria. Per consentire l’esecuzione del getto delle solette di due cavalcavia che insistono all’altezza dello svincolo di Gioia Tauro, l’Anas chiuderà al traffico veicolare l’autostrada, nelle due direzioni di marcia, tra gli svincoli di Rosarno e Palmi, dalle ore 7.00 alle ore 18.00 di domenica 11 giugno.

I veicoli diretti verso Reggio Calabria dovranno uscire allo svincolo di Rosarno e proseguire lungo il raccordo al Porto, la strada statale 18 (mentre chi è diretto a Taurianova dovrà seguire la strada provinciale 111), per poi immettersi in autostrada allo svincolo di Palmi. I veicoli diretti verso Salerno dovranno seguire il percorso inverso.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Reggio Calabria, 9 giugno 2006

A3 Salerno-Reggio Calabria: chiusura rampa d’uscita svincolo di Padula, per lavori urgenti e indifferibili

Da stamattina fino al 1° giugno
Per lavori urgenti e indifferibili, nell’ambito degli interventi di ammodernamento dello svincolo di Padula della A3 Salerno-Reggio Calabria, l’Anas ha chiuso da questa mattina al traffico veicolare la rampa d’uscita dello svincolo sulla carreggiata Sud.

L’interdizione al traffico si protrarrà fino alle ore 16.00 del 1° giugno.

I veicoli diretti verso Padula, saranno fatti uscire allo svincolo di Sala Consilina e deviati sulla strada statale 19.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 29 maggio 2006

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, proseguono i lavori per il completamento dello svincolo di Gioia Tauro

Limitazioni al traffico veicolare dalle ore 18 di oggi alle ore 18 del 14 luglio
L’Anas prosegue i lavori per il completamento dello svincolo di Gioia Tauro della A3 Salerno-Reggio Calabria, in provincia di Reggio Calabria.

L’esecuzione dei lavori richiederà l’attuazione di alcuni dispositivi di limitazioni al traffico veicolare, nel tratto compreso tra gli svincoli di Rosarno e Gioia Tauro, dal km 383,000 al km 393,500, che entreranno in vigore dalle 18 di oggi e dureranno fino alle 18 del prossimo 14 luglio.

In particolare, la Società delle Strade chiuderà la corsia di marcia sulla carreggiata Nord, dal km 393,500 al km 393,050, con deviazione del traffico sulla corrispondente corsia di sorpasso. Chiusura anche della carreggiata Nord, tra i km 393,050 e 392,100, con deviazione del traffico sulla carreggiata opposta predisposta al doppio senso di circolazione. Chiusa, inoltre, la corsia di marcia sulla carreggiata Sud, dal km 393,050 al km 393,500, con deviazione del traffico sulla corrispondente corsia di sorpasso.

L’Anas, infine, chiuderà al traffico le rampe in ingresso e in uscita dello svincolo di Gioia Tauro sulla carreggiata Sud. I veicoli che devono immettersi in autostrada verso Reggio Calabria potranno entrare allo svincolo di Palmi, dopo aver percorso la Strada Provinciale 111, la Statale 18 e la viabilità comunale di Palmi. Mentre i veicoli in uscita dall’autostrada e diretti verso Salerno potranno utilizzare lo svincolo di Rosarno.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas raccomanda prudenza nella guida ed il rispetto dei limiti di velocità in vigore nei tratti interessati dai cantieri di lavoro.

Reggio Calabria, 31 maggio 2006

A3 Salerno-Reggio Calabria: l’Anas prosegue i lavori per il completamento dello svincolo di Padula (Salerno)


L’Anas prosegue i lavori per il completamento dello svincolo di Padula della A3 Salerno-Reggio Calabria, in provincia di Salerno. Per l’esecuzione di tali lavori si rende necessario attuare alcuni dispositivi di traffico nel tratto interessato, che va dal km 103,600 al km 105,500. I provvedimenti, che sono entrati in vigore stamani e che dureranno fino alle ore 15.00 del 18 giugno, sono i seguenti:

• apertura al traffico veicolare della rampa d’ingresso dello svincolo di Padula in carreggiata Sud, all’altezza del km 104,000; i veicoli in transito hanno l’obbligo di fermata e di dare la precedenza prima di immettersi nel flusso della circolazione autostradale;

• chiusura della corsia di marcia in carreggiata sud, con circolazione sulla corsia di sorpasso della carreggiata, nel tratto che va dal km 103,600 al km 104,280;

• chiusura della corsia di marcia in carreggiata nord, con circolazione sulla corsia di sorpasso, nel tratto che va dal km 105,908 al km 105,500;

• chiusura della corsia di sorpasso sia in carreggiata sud che in carreggiata nord, con circolazione sulla rispettiva corsia di marcia, nel tratto che dal km 104,980 al km 105,100;

• chiusura al traffico della carreggiata sud, dal km 104,280 al km 104,980, con deviazione del traffico sulla carreggiata nord, predisposta a doppio senso di circolazione;

• chiusura al traffico della carreggiata nord, dal km 105,500 al km 105,100, con deviazione del traffico sulla carreggiata sud, predisposta al doppio senso di circolazione.

L’Anas, inoltre, sempre da stamani e fino alle ore 13.00 del 26 maggio, chiuderà al traffico veicolare la rampa in uscita dello svincolo di Padula in carreggiata sud, all’altezza del km 103,800.

Durante la chiusura dello svincolo di Padula in carreggiata sud, i veicoli saranno fatti uscire allo svincolo di Sala Consilina e deviati sulla strada statale 19.

I dispositivi di traffico sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 23 maggio 2006

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, limitazioni al traffico per lavori in prossimità dello svincolo di Contursi

Dalle 7,30 di domani 4 maggio alle 16,30 di venerdì 5 maggio
L’Anas comunica che dalle ore 7,30 di domani giovedì 4 maggio e fino alle ore 16,30 di venerdì 5 maggio, il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra i km 46,100 e 46,600, in prossimità dello svincolo di Contursi, sarà interessato da restringimenti della corsia di sorpasso su ambedue le carreggiate, per cui il transito avverrà solo sulla corsia di marcia di ciascuna carreggiata.

Il provvedimento si rende necessario per consentire le attività preparatorie ai successivi lavori di rifacimento di un sottopasso in prossimità del nuovo svincolo di Contursi.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di guidare con prudenza e di rispettare le norme del codice della strada. La Società delle Strade,inoltre, ricorda agli automobilisti che per informazioni sulle condizioni di viabilità e di traffico è attivo, 24 ore su 24, il numero verde Anas 800290092.

Salerno, 3 maggio 2006

Ponte 25 aprile: A3 Salerno-Reggio Calabria, l’Anas appronta misure di sicurezza e antitraffico


Per fronteggiare i notevoli flussi di traffico che interesseranno la A3 Salerno-Reggio Calabria durante il lungo “ponte” del 25 aprile, l’Anas ha messo a punto interventi per limitare i disagi alla circolazione e assicurare i necessari standard di sicurezza per chi viaggia.

In particolare, per agevolare la fluidità del traffico, l’Anas ha ridotto lungo l’intero tracciato i cantieri di lavoro, ad eccezione di quelli di lunga durata per i lavori di ammodernamento.

Assicurata anche la presenza delle squadre di pronto intervento, che pattuglieranno la tratta autostradale 24 ore su 24, e l’attivazione di postazioni multioperative poste in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

Le postazioni multioperative, sono dislocate nel tratto che va da Sicignano degli Alburni ad Atena Lucana, dove si circola su carreggiata unica nei due sensi di marcia, e all’altezza dello svincolo di Padula-Buonabitacolo, in Campania;e in Calabria, nel tratto che va dallo svincolo di Sant’Onofrio allo svincolo di Gioia Tauro, dove pure insiste il doppio senso di marcia.

Per bypassare il tratto Sicignano degli Alburni- Atena Lucana, l’Anas consiglia il percorso alternativo che prevede l’utilizzo del Raccordo Sicignano-Potenza, con ingresso allo svincolo di Sicignano degli Alburni, uscita a Buccino e immissione sulla ex strada statale 19ter fino allo svincolo di Atena Lucana, dove rientrare in autostrada, o viceversa.

Per informare l’utenza sui cantieri inamovibili e sugli itinerari alternativi, l’Anas ha predisposto l’opuscolo “Primavera 2006. In viaggio sulla A3”, che è in di distribuzione presso le stazioni di servizio presenti sia sulla A3 che sulla A30 Caserta-Salerno e sulla Napoli-Salerno, e presso le postazioni multioperative dislocate lungo l’autostrada.

L’Anas raccomanda agli automobilisti la massima prudenza nella guida e il rispetto delle norme del codice della strada.

Per informazioni sulle condizioni di viabilità e sul traffico si può chiamare il Numero Verde Anas 800290092 e il Numero Verde Cciss-Viaggiare Informati 1518.

Cosenza, 21 aprile 2006

Pagine