Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AD ASPHALTICA LE NOVITA’ SUL FRONTE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA (E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE), DALLA SICUREZZA PASSIVA FINO ALLA SMART ROAD, PASSANDO PER MATERIALI STRADALI ALTAMENTE ECO-SOSTENIBILI

Anas Asphaltica
  • In mostra le nuove barriere spartitraffico in calcestruzzo, National Dynamic Barrier Anas (NDBA), che rappresentano un elemento fondamentale del processo di miglioramento della sicurezza delle infrastrutture gestite dall’Azienda 
  • Smart Road Anas, nello stand presenti un cubo tecnologico e uno smart pole per vedere e toccare con mano le tecnologie essenziali della mobilità sostenibile del domani 
  • Tre workshop riservati agli operatori del settore per approfondire le innovative tecnologie di Anas tra cui i conglomerati bituminosi realizzati con materiali artificiali e da riciclo derivati da processi industriali 

 

Roma 23 novembre 2021 

La sicurezza stradale e la sostenibilità ambientale delle infrastrutture sono una priorità assoluta per Anas impegnata a riguardo su più fronti: il potenziamento degli standard di sicurezza della rete tramite attività specifiche e periodiche di manutenzione e gli investimenti in ricerca e sviluppo, non solo nell’ambito delle nuove barriere stradali di sicurezza, ma anche della Smart Road e dei materiali innovativi per le pavimentazioni.  

Ad Asphaltica (Fiera di Verona 24 -26 novembre 2021), la manifestazione di riferimento per la filiera stradale, Anas illustrerà nel suo stand, agli operatori del settore, le misure che ha adottato in ambito di sicurezza passiva.  

Attenzione puntata su un progetto che ha grande rilievo sotto l’aspetto dell’innovazione tecnologica: le nuove barriere spartitraffico in calcestruzzo, National Dynamic Barrier Anas (NDBA), che rappresentano un elemento fondamentale del processo di miglioramento della sicurezza delle infrastrutture gestite dall’Azienda. La gamma completa di barriere di sicurezza stradali è ideata per tutelare e proteggere tutti gli utenti,.  La NDBA è disponibile in diverse configurazioni con altrettante innovazioni atte a risolvere criticità specifiche.  

Tra le altre novità, le barriere in acciaio denominate H2 TS0 e H3 TS0, le prime di una nuova linea di dispositivi progettati da Anas e studiati per ovviare ai problemi di installazione delle barriere, con condizioni assai critiche per la stabilità/funzionalità delle stesse. I vantaggi risiedono nella possibilità di posizionarle in terreni di scarse caratteristiche prestazionali continuando comunque a garantire elevate performance di sicurezza.  Inoltre, al fine di recepire le prescrizioni del Decreto del 1 aprile 2019 Dispositivi stradali di sicurezza per i motociclisti (DSM), Anas ha dato avvio ad una intensa attività di ricerca e sviluppo di nuovi dispositivi dotati di profilo “Salvamotociclista” aventi la funzione di ridurre il rischio di lesioni subite dai motociclisti in caso di urto contro le barriere di sicurezza.  Sempre in tema di sicurezza e nell’ottica quindi di un costante e continuo miglioramento delle condizioni di sicurezza delle infrastrutture gestite da Anas, è stato avviato un importante processo di ricerca e sviluppo finalizzato alla messa a punto di sistemi di protezione per punti singolari. Spazio poi ai sistemi tecnologici di rilevamento incidenti in tempo reale. Infatti, i nuovi dispositivi di ritenuta di tipo NDBA saranno dotati di un sistema tecnologico integrato avente l’obiettivo di allertare in tempo reale le Sale di Controllo di Anas dell’eventuale danneggiamento del dispositivo di ritenuta a seguito di incidente.  

Non solo barriere. Attenzione puntata anche sulle strade del futuro con Anas Smart Road,  una tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility, propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. Il progetto è orientato al miglioramento della sicurezza stradale e a rendere più efficienti i flussi di traffico basandosi su una complessa piattaforma digitale che si articola sulla rete stradale come un ‘sistema nervoso’ con il supporto delle tecnologie quali IoT (Internet of Things), AI (Artificial Intelligence), Big Data e sensoristica avanzata attraverso lo sviluppo della rete di banda ultra larga nazionale. L’obiettivo dell’Azienda è dotare il Paese di una rete stradale efficiente, in progressivo miglioramento e aperta alle nuove sfide del futuro: dall’alimentazione elettrica,  alla guida assistita e oltre, come nel caso dei veicoli a guida autonoma, alla riduzione dell’incidentalità, al miglioramento del comfort di viaggio e delle condizioni di traffico.  

Ad oggi, il progetto Smart Road rappresenta il più grande laboratorio Europeo di mobilità Smart. Un passaggio rivoluzionario, dalla strada vista come mera opera civile di asfalto e cemento alla strada intelligente, interconnessa e intermodale. 

L’investimento complessivo è di 1 miliardo di euro ed è attualmente in corso la prima fase che prevede un investimento di circa 250 milioni euro, anche grazie a contributi dell’Unione europea che ha riconosciuto l’alto valore dell’iniziativa.   

Le prime sperimentazioni sono già in corso lungo la A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino”, la strada statale 51 “di Alemagna” (Veneto), dove lo scorso febbraio a Cortina d’Ampezzo si è tenuto il primo banco di prova per la mobilità Smart Road in Europa, e la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, mentre saranno a breve avviate anche sulla A90 “Autostrada del Grande Raccordo Anulare” di Roma. 

Il progetto Smart Road verrà successivamente implementato anche lungo l’itinerario E45-E55 “Orte-Mestre”, in Sicilia lungo la Tangenziale di Catania e la A19 “Autostrada Palermo-Catania”, nel Lazio lungo la strada statale 4 “Salaria”. Nello stand presenti un modello cubo tecnologico e smart pole per vedere e toccare con mano le tecnologie essenziali della mobilità sostenibile del domani. 

Le tecnologie in mostra saranno al centro di un programma di workshop che, sempre in tema di sostenibilità, oltre a fornire una panoramica sugli sforzi che Anas sta portando avanti a vari livelli per incentivare il reimpiego del fresato nel confezionamento di nuove miscele in ottemperanza a quanto sarà presto imposto dalle normative nazionali ed europee (e.g. CAM e Reg. (EU) 2020/852), faranno anche il punto anche sulle sperimentazioni che l’Azienda ha avviato in tema di  materiali innovativi a basso impatto ambientale. 

Tra i nuovi conglomerati in via di sperimentazione ricadono asfalti confezionati con materiali artificiali e da riciclo derivati da processi industriali. La prima recente applicazione in scala reale ha riguardato un cantiere sulla E45 dove sono state impiegate miscele di: fresato, fibre di basalto, sabbie derivanti dai processi di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani, graniglie derivanti dalla lavorazione dell’acciaio e plastiche riciclate. L’impiego di materiali artificiali e da riciclo consente di abbattere l’impiego di materiali naturali vergini e quindi l’impatto sull’ambiente, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale per il risparmio energetico, l’abbattimento delle emissioni e l’ottimizzazione dei processi di economia circolare. Il progetto, denominato “Super Grip”, nasce nel 2020 da uno studio sperimentale per la realizzazione di pavimentazioni stradali innovative e a basso impatto ambientale. Lo studio si è sviluppato sulla base di preliminari analisi di laboratorio che hanno avvalorato con continuità e riscontri positivi questa nuova tecnologia, sotto il coordinamento e la supervisione di Anas. 

Sullo stesso filone si attesta un ulteriore studio recentemente avviato per il reimpiego delle plastiche leggere derivanti da eco-balle nel confezionamento di nuovi conglomerati bituminosi. Ancora in fase preliminare, la sperimentazione di laboratorio ha già prodotto utili spunti e potrà presto fornire importanti indicazioni di mix-design e applicativi per il reimpiego a parità di prestazioni di plastiche da post-consumo con conseguente netta riduzione di materiali vergini (i.e. aggregati e bitume) e un significativo contributo all’economia circolare.  

Sempre in un’ottica di salvaguardia ambientale ed economica, Anas sta puntando con convinzione anche sullo studio di materiali in grado di assicurare maggiore durabilità delle opere così da ridurre la necessità di interventi manutentivi e garantire più a lungo un livello funzionale e di sicurezza adeguati. In questo contesto si inseriscono le ulteriori attività di ricerca e sviluppo che Anas sta promuovendo, tra cui l’applicazione di miscele confezionate a freddo con cemento ed emulsione (Ready To Mix), conglomerati additivati con polverino di gomma da penumatici fuori uso o compound polimerici abbinati all’impiego di grafene. Le prime sperimentazioni in vera grandezza sono state realizzate sulla SS 3 “Flaminia”, sulla SS 318 e sulla A90 “Autostrada del Grande Raccordo Anulare” di Roma e verranno costantemente monitorate per verificare l’evoluzione strutturale e funzionale dei materiali impiegati.     

 

Il calendario degli incontri: 

 

Mercoledì 24  

15:00-15:45 • AREA FORUM Padiglione 11 

L'innovazione per i dispositivi di ritenuta stradale (N. Dinnella) 

Organizzato da: ANAS Spa 

  

Giovedì 25 ore 14.00 

14:00-14:45 • AREA FORUM Padiglione 11 

La sovrastruttura stradale: l’impegno di ANAS nella transizione ecologica (T. Caraffa, M. Bocci, A. Rilievi) 

Organizzato da: Anas Spa e Officina dell'Ambiente Spa 

  

Venerdì 26 ore 15.00 

15:00-15:45 • AREA FORUM Padiglione 11 

Smart Road tra sogno e realtà, l’innovazione che anticipa il futuro (L. Carrarini) 

Organizzato da: ANAS SpA 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA ANAS: PROSEGUONO GLI INTERVENTI DI SOSTITUZIONE BARRIERE DI SICUREZZA SULLA SS18 A LAMEZIA TERME

Icona comunicati limitazioni
  • sostituzione delle barriere di sicurezza bordo ponte e rifacimento della segnaletica verticale
  • chiusura al traffico della rampa di immissione in SS18 direzione sud da rotatoria c/o Aeroporto di Lamezia Terme

 

Catanzaro, 13 novembre 2021         

 

Proseguono gli interventi programmati da Anas per la sostituzione delle barriere di sicurezza e il rifacimento della segnaletica verticale e marginale lungo la Strada Statale 18 'Tirrena Inferiore', a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro.

Per consentire l’esecuzione degli interventi, dal 16 al 30 novembre 2021, sarà in vigore la chiusura al traffico della  rampa in ingresso - in direzione Sud -  al Viadotto Bellafemmina della SS18 in corrispondenza della rotatoria c/o l’Aeroporto di Lamezia Terme.

Il traffico veicolare per chi, percorrendo la rotatoria c/o l'Aeroporto di Lamezia Terme (provenendo dall'Aeroporto stesso, dall'Autostrada A2, dalla SS280 o dalla Stazione FS di Lamezia Terme) e diretto  lungo la SS 18 in direzione Sud (per raggiungere le località in direzione Reggio Calabria o la Zona Industriale CORAP) dovrà immettersi, sempre dalla rotatoria in questione, sulla la SS18 in direzione Nord ed effettuare l'inversione di marcia allo svincolo per Lamezia Terme al km 373,700, percorrendo il sottopasso alla SS18, per poi reimmettersi nella SS 18 in direzione Reggio Calabria.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

 

Campania, Napoli,

BASILICATA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2021 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

  • in vigore sui tratti di arterie stradali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Potenza, 13 novembre 2021

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali lucane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” tra lo svincolo di Buccino (km 8,400) e lo svincolo di Potenza Est (km 51,500), nelle province di Salerno e Potenza; la strada statale 7/Var B “Variante di Potenza” tra lo svincolo di Potenza Est (km 466,550) e l’innesto con la strada statale 407 “Basentana” (km 468,300), in provincia di Potenza; la strada statale 407 “Basentana” tra l’innesto con la strada statale 7 “Appia” (km 0,000) e lo svincolo di Albano di Lucania (km 19,500), in provincia di Potenza; la strada statale 95/Var “Variante Tito-Brienza” tra lo svincolo di Tito (km 0,000) e lo svincolo di Brienza (km 15,788), in provincia di Potenza; la strada statale 658 “Potenza-Melfi” tra l’innesto con la strada statale 407 “Basentana” (km 0,000) e Melfi (km 58,900), in provincia di Potenza; la strada statale 658/dir “Melfi-Sata” tra il km 0,000 ed il km 9,568, in provincia di Potenza ; la strada statale 94/dir “del Varco di Pietrastretta” lungo l’intero tracciato compreso tra il km 0,000 ed il km 11,568, tra i territori comunali di Vietri di Potenza e Balvano, in provincia di Potenza; la strada statale 598 “di Fondo Valle d’Agri” tra il km 0,300 (innesto con la A2 “del Mediterraneo”) ed il km 79,920 (Sant’Arcangelo) tra le province di Salerno e Potenza; la strada statale 481 “della Valle del Ferro” tra il km 0,000 ed il km 14,300, tra i territori comunali di San Paolo Albanese (PZ), Cersosimo (PZ) e Oriolo (CS); la strada statale 19 “delle Calabrie” tra il km 102,170 ed il km 109,600 (nel Comune di Lagonegro), in provincia di Potenza; la strada statale 585 “Fondo Valle del Noce” tra il km 19,050 (Rivello) ed il km 32,000 (Lagonegro), in provincia di Potenza; la strada statale 653 “della Valle del Sinni” tra il km 0,045 (innesto con autostrada A2 “del Mediterraneo” in località Cavallo di Lauria) ed il km 32,700 (Francavilla sul Sinni), in provincia di Potenza; la strada statale 743 “Nerico-Bella Muro” tra il km 0,000 (Calitri) ed il km 27,500 e tra il km 28,230 ed il km 33,600 (Castelgrande), tra le province di Avellino e Potenza; la strada statale 92 “dell’Appennino Meridionale” tra il km 5,545 (Potenza) ed il km 100,700 (Aliano), in provincia di Potenza.

Inoltre l’obbligo vigerà anche lungo la strada statale 655 “Bradanica” tra il km 39,486 (Melfi) ed il km 82,000 (Spinazzola), tra le province di Foggia e Potenza; la strada statale 93 “Appulo Lucana” tra il km 41,570 (Lavello) ed il km 74,988 (Barile), in provincia di Potenza; la strada statale 401/dir “dell’Alto Ofanto e del Vulture” tra il km 0,000 (Melfi) ed il km 21,500 (Rionero in Vulture), in provincia di Potenza; la strada statale 169 “di Genzano” tra il km 0,000 (Pietragalla) al km 28,800 (Oppido Lucano), in provincia di Potenza; la strada statale 7 “Appia” tra il km 389,800 (Pescopagano) ed il km 404,255 (Castelgrande), in provincia di Potenza; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” tra il km 14,700 (Rionero in Vulture) ed il km 36,770 (Pescopagano), in provincia di Potenza e lungo la NSA 539 SP Svincolo di Tito dal km 0,000 al km 2,172.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati meteo neve
  • in vigore sulle strade statali  e A2  fino al 15 aprile 2022

 

Catanzaro, 12 novembre 2021

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Calabria.

Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, le strade interessate sono:

SS616 DIR 'DI PEDIVIGLIANO' dal km 0,000 al km 3,049 ad Altilia (CS); SS660 'DI ACRI' dal km 0,000 al km 43,143 tra Luzzi e  Acri (CS); SS682 'JONIO TIRRENO' dal km 10,950 al km 27,000 tra Mammola e Polistena (RC); SS713 DIR 'DI SERRA SAN BRUNO' dal km 0,000 al km 6,864a Serra San Bruno (VV); SS713 DIR/ A 'DI SERRA SAN BRUNO' dal km 0,000 al km 0,536; SS19 'DELLE CALABRIE' dal km 277,960 al km 365,700 tra Cosenza e Catanzaro; SS713 'TRASVERSALE DELLE SERRE' dal km 6,615 al km 37,110, tra  Vazzano (VV) e Gagliato (CZ); SS107 'SILANA CROTONESE' dal km 0,000 al km 137,650 tra Paola (CS) e Crotone; SS108 BIS 'SILANA DI CARIATI' dal km 1,300 al km 54,650 tra  Bocca di Piazza e Cuturelle (CS); SS 109 BIS 'DELLA PICCOLA SILA' dal km 6,512 al km 19,485 tra  Cafarda e Pentone (CZ); SS109 'DELLA PICCOLA SILA' dal km 68,200 al km 69,363 tra Cafarda e Taverna (CZ); SS109 QUATER 'DELLA PICCOLA SILA' dal km 0,000 al km 19,438 tra  Bivio Cafarda e Taverna; SS177 'SILANA DI ROSSANO' dal km 0,000 al km 59,735 dal bivio Camigliatello a Cropalati; SS179 'DEL LAGO AMPOLLINO' dal km 0,000 al km 5,790 da  Spineto a Bocca di Piazza; SS179 DIR 'DEL LAGO AMPOLLINO' dal km 0,000 al km 9,140 dal bivio Spineto ad Albi; SS182 'DELLE SERRE CALABRE' dal km 43,000 al km 73,000 da Sorianello (VV) a Chiaravalle (CZ); SS183 'ASPROMONTE JONIO' dal km 0,000 al km 21,400 da  Delianuova a Gambarie (RC); SS184 'DELLE GAMBARIE' dal km 0,000 al km 29,164 da Gallico a Gambarie (RC); SS278 'DI POTAME' dal km 0,000 al km 40,590 da Cosenza ad Amantea; SS283 'DELLE TERME LUIGIANE' dal km 0,000 al km 18,000 da Guardia Piemontese a Fagnano (CS); SS177 DIR 'DI LONGOBUCCO' dal km 0,000 al km 9,608 a  Longobucco (CS); NSA562 'STRADA DEL MEDIO SAVUTO' dal km 0,000 al km 10,000 da  Scalea a Mormanno (CS); SS531 'DI CROPALATI' dal km 8,000 al km 15,560 da Scalea a Mormanno (CS).

Lungo l'A2 "Autostrada del Mediterraneo" a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile 2021,  sarà in vigore l'obbligo catene a bordo o di pneumatici invernali dal km 260,951 al km 287,492, tra lo svincolo di Cosenza Sud e lo svincolo di Altilia Grimaldi e dal km 108,081 al km 196,147 tra lo svincolo di Padula/Buonabitacolo e lo svincolo di Frascineto/Castrovillari.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: PROSEGUE L’IMPEGNO DI ANAS VOLTO AL RIPRISTINO DELLA VIABILITA’ LUNGO LA SS95 “DI BRIENZA” A BRIENZA (PZ)

Icona comunicati allagamenti

AGGIORNAMENTO 31.10.2021

+++Anas ha ultimato le attività per il ripristino della viabilità e riaperto al traffico il tratto della SS95 “Di Brienza” dal km 28+000 al km 28+500 a Brienza (PZ)

 

Potenza, 29 ottobre 2021

Proseguono le attività di Anas e dell’impresa esecutrice dei lavori di realizzazione della SS95/VAR “Variante di Brienza” finalizzate a definire, nel dettaglio, le modalità di intervento per la risoluzione definitiva dell’imprevisto occorso questa mattina.

 

Individuata la migliore soluzione tecnica, nella giornata di domani è previsto l’arrivo di un mezzo speciale in loco, indicato per l’esecuzione dell’intervento, che opererà con continuità fino ai primi giorni della prossima settimana, allo scopo di rendere possibile il ripristino della circolazione lungo la SS95.

 

A seguito dell’ultimazione di queste attività verranno poi effettuate le necessarie verifiche e ripristinata la regolare circolazione.

 

Restano validi i percorsi alternativi già individuati, opportunamente segnalati in loco mediante segnaletica e sui Pannelli a Messaggio Variabile dell’autostrada A2 “del Mediterreano”, ovvero:

  • i veicoli di massa inferiore a 3,5 tonnellate vengono deviati, in entrambe le direzioni di marcia, al km 12,400 della SS 95 VAR (Svincolo di Sasso di Castalda) sulla strada comunale per Sasso di Castalda e successivamente sulla SP39 fino al ricongiungimento con la SS95 nel centro abitato di Brienza;
  • - i veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate che percorrono la SS95/VAR in direzione Potenza-Brienza vengono deviati al km 7,950 della SS95/VAR (Svincolo di Satriano di Lucania Nord) sulla SP Isca Pantanelle e successivamente sulla SS19 fino al ricongiungimento con la autostrada A2 in corrispondenza dello Svincolo di Polla. I veicoli potranno proseguire sulla A2 sino allo Svincolo per Atena Lucana per ricongiungersi alla SS598;
  • i veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate che percorrono la SS598 in direzione di Potenza devono proseguire sulla SS598 fino allo Svincolo per Atena Lucana, percorrere la A2 sino allo Svincolo Di Polla e successivamente la SS19 e la SP Isca[1]Pantanelle per ricongiungersi alla SS 95 VAR al km 7,950 della SS95/VAR (Svincolo di Satriano di Lucania Nord).

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSO AL TRANSITO UN TRATTO DELLA SS95 “DI BRIENZA” A BRIENZA (PZ)

Icona comunicati allagamenti
  • per un imprevisto di natura tecnica occorso durante le operazioni di varo delle travi d’impalcato, eseguite questa notte, per la realizzazione della SS95/VAR “Variante di Brienza”
  • attive deviazioni della circolazione in loco

 

Potenza, 29 ottobre 2021

 

Lungo la strada statale 95 “di Brienza” è provvisoriamente chiuso al transito – in entrambe le direzioni – il tratto compreso tra il km 28,000 ed il km 28,500, nel territorio comunale di Brienza, in provincia di Potenza.

 

Il prosieguo della interdizione al transito – attivata questa notte per permettere le operazioni di varo delle travi d’impalcato, nell’ambito dei lavori di realizzazione della SS95/VAR “Variante di Brienza” – si rende necessaria a causa di un imprevisto di natura tecnica.

 

Durante l’interdizione al transito restano validi i percorsi alternativi già individuati, ovvero:

  • i veicoli di massa inferiore a 3,5 tonnellate vengono deviati, in entrambe le direzioni di marcia, al km 12,400 della SS 95 VAR (Svincolo di Sasso di Castalda) sulla strada comunale per Sasso di Castalda e successivamente sulla SP39 fino al ricongiungimento con la SS95 nel centro abitato di Brienza;
  • - i veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate che percorrono la SS95/VAR in direzione Potenza-Brienza vengono deviati al km 7,950 della SS95/VAR (Svincolo di Satriano di Lucania Nord) sulla SP Isca Pantanelle e successivamente sulla SS19 fino al ricongiungimento con la autostrada A2 in corrispondenza dello Svincolo di Polla. I veicoli potranno proseguire sulla A2 sino allo Svincolo per Atena Lucana per ricongiungersi alla SS598;
  • i veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate che percorrono la SS598 in direzione di Potenza devono proseguire sulla SS598 fino allo Svincolo per Atena Lucana, percorrere la A2 sino allo Svincolo Di Polla e successivamente la SS19 e la SP Isca[1]Pantanelle per ricongiungersi alla SS 95 VAR al km 7,950 della SS95/VAR (Svincolo di Satriano di Lucania Nord).

 

Il personale tecnico di Anas e dell’impresa esecutrice dei lavori è impegnato nella risoluzione dell’imprevisto tecnico occorso, al fine di garantire il ripristino della regolare circolazione nel più breve tempo possibile.  

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Italia, Direzione Generale,

ANAS, I REALI DI SVEZIA VISITANO LA SMART ROAD SULLA A91 “ROMA - AEROPORTO DI FIUMICINO”

Icona comunicati iniziative
  • Le Altezze Reali, la Principessa ereditaria Victoria di Svezia e il Principe Daniel, insieme al Ministro del Commercio Estero Svedese, Anna Hallberg, e all’ambasciatore di Svezia in Italia, Jan Björklund hanno visitato la Sala di Controllo della Smart Road Anas sull’autostrada A91 “Roma - Aeroporto di Fiumicino”, dove sono in corso i test
  • L’incontro ha rappresentato un’occasione per lo scambio di best practice e progettualità innovative
  • il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme e il Direttore dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata italiana di Svezia Jan Larsson hanno firmato un accordo di cooperazione con l’obiettivo di facilitare i contatti tra Anas e le aziende svedesi
  • Il paese scandinavo sta lavorando alla Smartroad Gotland: il primo progetto pilota di strada “wireless electric” al mondo che si snoda per circa 4,1 chilometri

 

Roma, 18 ottobre 2021

Le Altezze Reali, la Principessa ereditaria Victoria di Svezia e il Principe Daniel, insieme al Ministro del Commercio Estero Svedese, Anna Hallberg, e all’ambasciatore di Svezia in Italia, Jan Björklund hanno visitato la Sala di Controllo della Smart Road Anas sull’autostrada A91 “Roma - Aeroporto di Fiumicino”, dove sono in corso i primi test, in vista della prossima attivazione della nuova tecnologia. All’incontro ha partecipato anche una delegazione di rappresentanti del mondo accademico e del top management delle più importanti industrie e aziende svedesi.

Nel corso della giornata, il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme e il Direttore dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata italiana di Svezia Jan Larsson hanno firmato un accordo di cooperazione che ha l’obiettivo di facilitare i contatti tra Anas e le aziende svedesi che forniscono tecnologie stradali intelligenti, al fine di creare possibili partnership. Anas si riserva, inoltre, la possibilità di partecipare insieme alle aziende svedesi a progetti europei legati alla Smart road, alla connettività tra veicoli e infrastrutture stradali e alla mobilità elettrica.

La Smart Road Anas è una tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility, propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. Il progetto è orientato al miglioramento della sicurezza stradale e a rendere più efficienti i flussi di traffico basandosi su una complessa piattaforma digitale che si articola sulla rete stradale come un ‘sistema nervoso’ con il supporto delle tecnologie quali IoT (Internet of Things), AI (Artificial Intelligence), Big Data e sensoristica avanzata attraverso lo sviluppo della rete di banda ultra larga nazionale. L’obiettivo dell’Azienda è dotare il Paese di una rete stradale efficiente, in progressivo miglioramento e aperta alle nuove sfide del futuro: dall’alimentazione elettrica alla guida assistita e oltre, come nel caso dei veicoli a guida autonoma, alla riduzione dell’incidentalità, al miglioramento del comfort di viaggio e delle condizioni di traffico.

Ad oggi, il progetto Smart Road rappresenta il più grande laboratorio Europeo di mobilità Smart. Un passaggio rivoluzionario, dalla strada vista come mera opera civile di asfalto e cemento alla strada intelligente, interconnessa e intermodale.

L’investimento complessivo è di 1 miliardo di euro ed è in corso una prima fase con un investimento di circa 250 milioni euro, anche grazie a contributi dell’Unione europea che ha riconosciuto l’alto valore dell’iniziativa. 

Le prime sperimentazioni sono già in corso lungo la A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino”, la strada statale 51 “di Alemagna” (Veneto), dove lo scorso febbraio a Cortina d’Ampezzo si è tenuto il primo banco di prova per la mobilità Smart Road in Europa, e la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, mentre saranno a breve avviate anche sulla A90 “Autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma.

Il progetto Smart Road verrà successivamente implementato anche lungo l’itinerario E45-E55 “Orte-Mestre”, in Sicilia lungo la Tangenziale di Catania e la A19 “Autostrada Palermo-Catania”, nel Lazio lungo la strada statale 4 “Salaria”.

Il progetto svedese: Smartroad Gotland

L’incontro ha rappresentato un’occasione per lo scambio di best practice e progettualità innovative nell’ottica di promuovere confronto e cooperazione tra Paesi impegnati nel raggiungimento dell’obiettivo sfidante approvato dal Parlamento Europeo di zero vittime sulle strade entro il 2050. E non solo. Sotto la lente di Italia e Svezia c’è un modello di mobilità sempre più orientato alla sostenibilità ambientale. 

In linea con il programma smart road Anas, il paese scandinavo sta lavorando alla Smartroad Gotland. Si tratta del primo progetto pilota di strada “wireless electric” al mondo che si snoda per circa 4,1 chilometri con bobine di rame e reti elettriche a soli 8 cm sotto l'asfalto per la carica a induzione. La nuova strada elettrica collega l'aeroporto di Gotland, - isola del Mar Baltico tra Svezia e Lettonia - con Visby, città di origine medievale riconosciuta dall'Unesco patrimonio dell’umanità.

I veicoli possono essere dotati di più ricevitori wireless per una maggiore velocità di trasmissione. Il progetto, avviato con un camion e un rimorchio elettrici, per poi coinvolgere anche un autobus elettrico, è costato circa 11 milioni di euro (116 milioni di corone svedesi), 91 dei quali messi a disposizione dalla Swedish Transport Administration (Trafikverket) e il resto da partner privati.

Si tratta di una parte del piano svedese per la transizione energetica volto ad azzerare le emissioni di CO2 del trasporto su gomma - che oggi rappresenta il 25% del totale dovuto al traffico – in modo da puntare all'indipendenza dai combustibili fossili entro il 2050.

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA ANAS: SOSTITUZIONE BARRIERE DI SICUREZZA SULLA SS18 A LAMEZIA TERME

Icona comunicati limitazioni
  • sostituzione delle barriere di sicurezza bordo ponte e rifacimento della segnaletica verticale
  • chiusura al traffico della corsia di decelerazione e della rampa di uscita dal Viadotto 'Bellafemmina' in corrispondenza dello svincolo per l'Aeroporto di Lamezia Terme

 

 

Catanzaro, 18 ottobre 2021         

 

Anas ha programmato, per domani martedì 19 ottobre, l’avvio dei lavori di sostituzione delle barriere di sicurezza e il rifacimento della segnaletica verticale e marginale lungo la rampa di uscita dal Viadotto 'Bellafemmina', sulla Strada Statale 18 'Tirrena Inferiore', in provincia di Catanzaro.

Per consentire l’esecuzione degli interventi, fino al 2 novembre 2021 sarà in vigore la chiusura al traffico della rampa in uscita - in direzione sud -  dal Viadotto 'Bellafemmina' in corrispondenza dello svincolo per l'Aeroporto di Lamezia Terme e per la Stazione FF.SS. dal km 375,500 al km 375,650 della S.S. 18.

Il traffico veicolare in direzione Sud e diretto all'Aeroporto di Lamezia Terme e alla Stazione FF.SS., sulla SS280 'Dei Due Mari' in direzione Catanzaro o verso l'A2 'Autostrada del Mediterraneo, potrà percorrere la SS18 fino al km 382,700, uscire allo svincolo per la Zona Industriale CORAP, effettuare l'inversione di marcia percorrendo il sovrappasso alla SS18 per poi reimmettersi nella SS18 in direzione Salerno fino a raggiungere in direzione Nord l'uscita in rotatoria al km 376,000 per tutte le direzioni.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: CIRCA 28 MILIONI DI EURO D’INVESTIMENTO COMPLESSIVO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA SUI VIADOTTI DELLA SS658 “POTENZA-MELFI”, IN PROVINCIA DI POTENZA

Icona comunicati viadotto
  • tra questi, in particolare, avanzano quelli sui viadotti Scescio ed Agromonte
  • di prossimo avvio, tra gli altri, quelli sui viadotti Rionero, Vulture e Querce

 

Potenza, 13 ottobre 2021

 

Anas (Gruppo FS Italiane) in Basilicata, lungo la strada statale 658 “Potenza-Melfi” in provincia di Potenza, ha in corso ed in fase di avvio lavori di manutenzione programmata sui viadotti per circa 28 milioni di euro di investimento complessivo, facenti capo a tre diversi Accordi Quadro.

 

Gli interventi permetteranno di implementare gli standard di sicurezza e percorribilità dell’infrastruttura, oltre che la durabilità delle opere e consisteranno, principalmente, nel risanamento corticale delle strutture, nella impermeabilizzazione degli impalcati, nella nuova pavimentazione stradale, con relativa segnaletica e nella sostituzione dei giunti di dilatazione.

 

Nel dettaglio, i lavori in corso riguardano i seguenti viadotti:

San Nicola al km 12,785 – circa 3 milioni di euro

Scescio, Catavatta, e Rupoli situati tra il km 39,473 ed il km 43,870, tra i territori comunali di Rionero, Rapolla, Melfi, per 3,5 milioni di euro; in particolare, sul viadotto ‘Scescio’ verrà completata altresì la sostituzione delle barriere di sicurezza con barriere di tipo Anas.

Agromonte al km 29,320 e Strascinati al km 30,558, nei territori comunali di Filiano, Atella e Rionero – 3,7 milioni di euro

 

Già consegnati e di prossimo avvio (entro il mese di novembre) gli interventi sui seguenti viadotti:

Rionero al km 36,865 e Scalzacani al km 33,960 – circa 3,2 milioni di euro

Vulture al km 37,765 e Cipollara al km 34,895 – circa 3,6 milioni di euro

Querce al km 38,420 - 2° Stralcio – circa 2,8 milioni di euro

Pantano al km 42,846, Convento Vecchio al km 43,280 e Canalone al km 44,564 – 1,8 milioni euro

Ulisse al km 38,990 – circa 2,6 milioni di euro

La Manca al km 24,550 e Parchitello al km 28,390 – oltre 2 milioni di euro

Pennara, Salice, Isca, Possidente e dei viadotti ai km 11,550, 11,956 e 15,218 2, 1 milioni di euro.

 

Durante l’esecuzione delle lavorazioni principali sugli impalcati dei viadotti viene attivato il senso unico alternato, in funzione dell’avanzamento delle attività, ove possibile in maniera non contestuale, allo scopo di limitare i disagi.
Gli interventi che riguardano le sottostrutture delle opere d’arte, invece, non creano particolari interferenze con la circolazione.

 

Questi lavori si inseriscono nell’ambito del più ampio intervento “Corridoio Potenza,Tito-Brienza, A2 - Lagonegrese con prolungamento alla Melfi-Candela-SS658: SS658 Nuovo itinerario Potenza-Melfi - Lavori di messa in sicurezza del tracciato stradale in tratti saltuari tra i km 0.000 e il km 48,131 - 2° Stralcio”.

Italia, Direzione Generale,

ANAS, MOBILITA’ ESTIVA 2021: CONTROESODO CON TRAFFICO SOSTENUTO MA SENZA CRITICITA’

Anas viabilità
  • rallentamenti sulla A2 tra Lauria e Salerno verso nord
  • Anas impegnata nel monitoraggio h24 delle strade statali e autostrade di competenza  
  • in vigore fino alle 22:00 di oggi il divieto di circolazione ai mezzi pesanti 

  

Roma, 29 agosto 2021 

Si avvia a conclusione questo secondo fine settimana di controesodo, caratterizzato da un traffico sostenuto ma generalmente scorrevole e senza particolari criticità sui 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale in gestione Anas (Gruppo FS Italiane). I flussi più consistenti hanno interessato, come previsto, le dorsali adriatica, tirrenica e jonica verso nord e verso i centri urbani.

Sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” il traffico in direzione nord si è intensificato dalla tarda mattinata di oggi soprattutto nel tratto lucano e campano, con rallentamenti e code tra gli svincoli di Lauria Sud e Polla e tra Eboli e Baronissi, anche a causa di due incidenti.

Traffico intenso ma scorrevole in Calabria sulla strada statale 18 “Tirrena inferiore” e in Puglia sulle statali 613 “Brindisi –Lecce”, 101 “Salentina di Gallipoli” e 16 “Adriatica”.

In Lombardia qualche rallentamento ha interessato la SS336 “dell’Aeroporto della Malpensa” in prossimità del terminal.

In Abruzzo rallentamenti nel pomeriggio di oggi sulla SS16 “Adriatica” tra Ortona e Pescara a causa del traffico che è stato deviato dall’autostrada A14 in seguito a un incidente.

Il traffico è rimasto sostanzialmente regolare sulle altre direttrici di controesodo.

Si ricorda che il divieto di transito per i mezzi pesanti resterà in vigore fino alle 22:00 di oggi

 

Un viaggio informato  

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.    

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:  

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;  

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";  

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;  

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.  

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.  

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).  

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.    

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade  

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi. 

Pagine