Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

Campania, Anas: aggiudicati i lavori di pavimentazione lungo tratti della strada statale 372 `Telesina`, tra le province di Caserta e Benevento

Prosegue l`impegno di Anas con nuovi interventi sull`arteria stradale, per un ulteriore investimento complessivo
di circa 900 mila euro
Ulteriori 900 mila euro circa d`investimento complessivo per nuovi interventi di pavimentazione lungo la strada statale 372 `Telesina`, tra le province di Caserta e Benevento.

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 24 ottobre 2016, l`esito della gara - aggiudicata all`impresa Gr Costruzioni S.r.l. con sede in Palomonte (SA) - per lavori di rifacimento della pavimentazione stradale e relativa segnaletica lungo tratti saltuari compresi tra il km 0,000 ed il km 61,000.

Le attività vengono svolte secondo un criterio di priorità lungo tratti di pavimentazione maggiormente usurati.
La statale Telesina, infatti, si configura come una delle più trafficate della rete Anas con un traffico medio giornaliero di circa 20mila veicoli leggeri e di circa 3.500 veicoli pesanti, con punte (intorno alla zona di Torrecuso) di 17 mila veicoli giorno; il traffico che la percorre è soprattutto composto da mezzi pesanti (spesso per trasporto merci), poiché essa si configura come l`arteria stradale di collegamento tra le province di Avellino e Benevento, alternativa all`autostrada.

Gli interventi aggiudicati oggi, che fanno parte di un`ulteriore tranche di lavori sulla pavimentazione della statale Telesina oltre a quelli già eseguiti attraverso l`Accordo Quadro #bastabuche, prenderanno il via a partire dal mese prossimo e si concluderanno entro l`anno in corso, prima del periodo natalizio.

Tra i benefici dei lavori, anche quello di innalzare i limiti di velocità lungo ulteriori tratti della SS372, tra le province di Caserta e Benevento, oltre ai tratti di Telesina in corrispondenza degli autovelox dove i limiti verranno innalzati da 60 ad 80 km/h - come già comunicato - a partire da giovedì 27 ottobre 2016.

Per informazioni su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it

Napoli, 24 ottobre 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: sulla strada statale 62 `della Cisa` in provincia di Parma previsti interventi di manutenzione straordinaria per 3,5 milioni di euro

In corso di progettazione anche i lavori di ammodernamento del tratto Parma-Collecchio per un investimento complessivo di oltre 13 milioni di euro
Anas ha attivato investimenti per 3,5 milioni di euro sulla strada statale 62 `della Cisa` in provincia di Parma, per lavori di manutenzione straordinaria, ed ha previsto un investimento di oltre 13 milioni di euro per l`ammodernamento del tratto Parma-Collecchio, in corso di progettazione.
I lavori sono stati illustrati questa mattina in occasione dell`incontro tra Anas e Operatori Economici per la presentazione del progetto di riqualificazione delle case cantoniere di Berceto e Fornovo di Taro. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco del Comune di Berceto, Luigi Lucchi, e il Capo Compartimento Anas per l`Emilia Romagna, Matteo Castiglioni.
Il tratto della strada statale 62 `della Cisa` che attraversa la provincia di Parma è lungo circa 55 km. Gli interventi di manutenzione straordinaria - per i quali è già in corso la procedura di gara - riguardano, in particolare, il ripristino del piano viabile in vari tratti lungo l`intero tracciato, la realizzazione di strutture per il consolidamento del corpo stradale, la realizzazione di trincee drenanti e altre opere idrauliche per migliorare il deflusso delle acque.
Sono invece in corso di progettazione i lavori di ammodernamento e ampliamento della strada statale 62 `della Cisa` dal centro abitato di Parma al centro abitato di Collecchio, per un investimento complessivo di oltre 13 milioni di euro. Il progetto prevede il miglioramento delle principali intersezioni tramite la realizzazione di rotatorie, l`allargamento della carreggiata fino a 10,5 metri, la realizzazione di nuove fermate bus e di una pista ciclopedonale per tutto il tratto da Parma a Collecchio.

Emilia Romagna, Bologna,

Progetto `Case Cantoniere`: workshop di Anas e Comune di Berceto per la presentazione del bando per la concessione degli immobili in provincia di Parma

Presentato oggi un modello innovativo di gestione che sviluppa attività di networking e valorizza gli asset immobiliari nel rispetto del paesaggio e dell`ambiente
Turismo, cultura, accoglienza, ristorazione, ospitalità, saranno le nuove caratteristiche delle Case Cantoniere Anas inserite nel progetto pilota di valorizzazione per creare nuove opportunità imprenditoriali nel settore turistico ricettivo. `È questo uno dei principali obiettivi del progetto - ha ricordato Claudio Arcovito Responsabile Brand e Immagine di Anas, in occasione di un workshop tenutosi oggi a Berceto per illustrare il bando di gara delle prime 30 case - riqualificare il patrimonio storico-culturale delle case cantoniere di Anas, creando al contempo occupazione, nuova imprenditoria e sviluppo per il territorio`.
Il bando di gara per la concessione dell`immobile è rivolto a start-up, singoli imprenditori, consorzi, aziende, associazioni, cooperative e- per quanto riguarda la provincia di Parma, interessa due immobili a Berceto e Fornovo di Taro. `Ai fini dell`aggiudicazione - ha spiegato Arcovito - conterà la capacità di sviluppare un progetto economicamente sostenibile e coerente con le finalità del modello proposto da Anas`.
Tra i vari temi trattati è emerso che la ristrutturazione della Casa Cantoniera è a carico di Anas mentre il concessionario corrisponderà un canone di concessione la cui base d`asta è compresa tra i 1.500 e i 1.800 euro al mese, oltre ad un contributo variabile in funzione del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. I contraenti saranno individuati sulla base del criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa e le concessioni dureranno 10 anni, trascorsi i quali si procederà ad un nuovo bando di gara. L`originalità del progetto, la sua sostenibilità economica e la capacità di promuovere le eccellenze del territorio saranno comunque l`elemento di valutazione più importante per l`aggiudicazione.
`In sostanza - ha commentato Arcovito prendendo l`esempio della prestigiosa casa cantoniera di Terracina - chi si aggiudica la gara disporrà per 10 anni di una Casa cantoniera completamente ristrutturata, posizionata in un crocevia strategico, per svolgere attività di ristorazione, ricettiva, bar, vendita prodotti tipici e gli eventuali servizi specifici previsti dal progetto vincente, a fronte di un canone di affitto di circa 1700 euro al mese ed un contributo variabile, da lui stesso proposto, che può andare da un minimo dello 0,1% fino ad un massimo del 5% del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. Si tratta di una grande occasione, tenuto anche conto che le destinazioni d`uso commerciali delle case Cantoniere sono state oggetto di protocolli d`intesa firmati con i vari Comuni competenti per territorio. A questo proposito ringrazio il Sindaco di Berceto, per la grande attenzione ed il supporto offerto nella promozione di questo progetto`.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web dell`Anas dedicato al progetto: www.casecantoniere.it

Lazio, Roma,

Anas: concorso `Reinventa cavalcavia`, selezionati i 10 finalisti

Si apre la seconda fase della gara: la short list dei 10 dovrà adesso illustrare in maniera esaustiva la proposta progettuale. In Primavera saranno designati i tre vincitori
Prosegue il concorso `Reinventa cavalcavia`, il progetto lanciato da Anas che chiama a raccolta le eccellenze del mondo dell`architettura e dell`ingegneria per ideare una tipologia di cavalcavia da replicare sulla rete stradale e autostradale di competenza.
La commissione di esperti presieduta dalla professoressa Francesca Moraci, consigliere di amministrazione di Anas e Ordinario di Urbanistica, ha selezionato 10 progetti tra le 48 proposte pervenute. Si apre così la seconda fase della gara durante la quale i 10 finalisti dovranno illustrare in maniera esaustiva la proposta progettuale selezionata nella prima fase. `Con questo concorso - ha spiegato Francesca Moraci - Anas punta a stimolare il mercato a partecipare alle fasi creative per trovare soluzioni all`avanguardia, creando un`importante occasione di crescita professionale e di coinvolgimento in un percorso che troppo spesso viene visto come `calato dall`alto` e distante dal cittadino`.

Al termine di questa seconda fase saranno individuati i tre finalisti che concorreranno all`assegnazione dei primi tre premi, rispettivamente da 150mila euro, 75mila euro e 50mila euro. I progetti più interessanti, inoltre, saranno esposti nell`ambito di una mostra convegno dedicata al concorso, in occasione della cerimonia finale di premiazione prevista la prossima Primavera.

Roma, 17 ottobre 2016

Lombardia, Milano,

Progetto `Case Cantoniere`: presso la Comunità Montana della Valchiavenna workshop di Anas e Comune di Campodolcino per la presentazione del bando di gara per la concessione dell`immobile sulla rete stradale in Lombardia

Presentato oggi un modello innovativo di gestione che sviluppa attività di networking e valorizza gli asset immobiliari nel rispetto del paesaggio e dell`ambiente
Turismo, cultura, accoglienza, ristorazione, ospitalità, saranno le nuove caratteristiche delle Case Cantoniere Anas inserite nel progetto pilota di valorizzazione per creare nuove opportunità imprenditoriali nel settore turistico ricettivo.

`La riqualificazione del patrimonio storico e culturale rappresentato dalle case cantoniere di Anas è uno dei principali obiettivi del progetto - ha ricordato Claudio Arcovito Responsabile Brand e Immagine di Anas, in occasione di un workshop tenutosi presso la Comunità Montana della Valchiavenna per illustrare il bando di gara delle prime 30 case -creando al contempo occupazione, nuova imprenditoria e sviluppo per il territorio.`

Il bando di gara per la concessione dell`immobile è rivolto a start-up, singoli imprenditori, consorzi, aziende, associazioni, cooperative: `Ai fini dell`aggiudicazione - ha spiegato Arcovito - conterà la capacità di sviluppare un progetto economicamente sostenibile e coerente con le finalità del modello proposto da Anas`.

Tra i vari temi trattati è emerso che la ristrutturazione delle case cantoniere è a carico di Anas mentre il concessionario corrisponderà un canone di concessione la cui base d`asta è compresa tra i 1.500 e i 1.900 euro al mese, oltre ad un contributo variabile in funzione del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. I contraenti saranno individuati sulla base del criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa e le concessioni dureranno 10 anni, trascorsi i quali si procederà ad un nuovo bando di gara. L`originalità del progetto, la sua sostenibilità economica e la capacità di promuovere le eccellenze del territorio saranno comunque l`elemento di valutazione più importante per l`aggiudicazione.

`Chi si aggiudicherà la gara- ha commentato Arcovito prendendo l`esempio della casa cantoniera di Campodolcino- disporrà per 10 anni di una Casa cantoniera completamente ristrutturata, posizionata in un crocevia strategico, per svolgere attività di ristorazione, ricettiva, bar, vendita prodotti tipici e gli eventuali servizi specifici che prevederà il progetto vincente, a fronte di un canone a base d`asta che parte da 1870 euro al mese ed un contributo variabile, da lui stesso proposto, che può andare da un minimo dello 0,1% fino ad un massimo del 5% del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. Si tratta di una grande occasione, tenuto anche conto che le destinazioni d`uso commerciali delle case Cantoniere sono state oggetto di protocolli d`intesa firmati con i vari Comuni competenti per territorio. A questo proposito ringrazio il Sindaco di Campodolcino ed il Presidente della Comunità Montana della Valchiavenna, aver ospitato l`incontro di oggi e per la grande attenzione ed il supporto offerto nella promozione di questo progetto`.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web dell`Anas dedicato al progetto: www.casecantoniere.it

Chiavenna, 11 ottobre 2016

Lazio, Roma,

Anas, bando Case Cantoniere: proroga termini presentazione offerte

C`è tempo fino al 15 novembre per presentare le offerte. L`Azienda ha deciso di rispondere positivamente alle numerose richieste di proroga degli imprenditori per favorire la massima partecipazione
Anas, in relazione al bando di gara per mettere sul mercato, in regime di concessione, le prime case cantoniere, pubblica oggi sulla Gazzetta Ufficiale n. 118 la proroga del termine di presentazione delle offerte dal 31 ottobre al 15 novembre 2016, sempre entro le ore 12.00.

Anas ha infatti accolto con soddisfazione il forte interesse sul bando per questo primo progetto pilota ed ha quindi risposto positivamente alle richieste di proroga al fine di favorire la massima partecipazione alla gara alla luce anche delle numerose richieste pervenute e tenuto conto dell`innovatività dell`iniziativa.

Il bando per la Concessione della gestione e valorizzazione degli immobili, era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 luglio. L`obiettivo del progetto frutto della collaborazione tra Anas, Ministero per i Beni Culturali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Agenzia del Demanio, è quello di aumentare i servizi al cliente stradale, sviluppando un brand associabile a concetti di autenticità, genuinità e legame con il territorio, con grande attenzione alla sostenibilità ambientale, all`efficienza energetica, alla sicurezza e all`innovazione tecnologica delle infrastrutture.
Le prime case oggetto di riqualificazione si trovano in Valle d`Aosta, Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Puglia. La ristrutturazione dell`immobile sarà a carico di Anas mentre il concessionario avrà il compito di sviluppare le attività imprenditoriali in coerenza con le linee guida del bando, garantendo i servizi di base definiti: pernottamento, bar e ristoro, free Wi-Fi, postazioni di ricarica per i veicoli elettrici e info point di informazione turistica.

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.casecantoniere.it

Roma, 12 ottobre 2016

Sicilia, Palermo,

#bastabuche in Sicilia, Anas: aggiudicato Accordo Quadro da 5 milioni di euro per lavori di pavimentazione e segnaletica orizzontale su strade statali in provincia di Messina e Catania


Nell`ambito del piano Anas #bastabuche per la Sicilia è stata aggiudicata una gara, per cinque milioni di euro, relativa ad un accordo quadro finalizzato ai lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale sulle strade statali ricadenti nelle province di Messina e Catania.

Salgono a otto, per 40 milioni di euro, gli accordi quadro già aggiudicati. Lo scorso mese di luglio è stato pubblicato un ulteriore bando da 40 milioni, per complessivi 80 milioni.

Di seguito i tratti interessati:

116 `Randazzo-Capo d`Orlando`, 185 `Di Sella Mandrazzi`, 192 `Della Valle del Dittaino`, 284 `Occidentale Etnea`, 288 `Di Aidone`, 289 `Di Cesarò`, 385 `Di Palagonia`, 417 `Di Caltagirone`, 575 `Di Troina`, 113 `Settentrionale Sicula`, dal km 5,175 al km 125,000, e la relativa diramazione costiera da Messina a Villafranca Tirrena, 114 `Orientale Sicula`, dal km 8,300 al km 54,400, nel tratto ricadente in provincia di Messina, 117bis `Centrale Sicula`, dal km 73,200 al km 91,800, 120 `Dell`Etna e delle Madonie`, dal km 156,500 al km 215,627, 121 `Catanese`, dal km 7,300 al km 83,700, 124 `Siracusana`, dal km 0,000 al km 33,120.

La gara è stata aggiudicata all`Associazione Temporanea di Imprese Aveni srl - Tecno Sud di Conti Carmelo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: aggiudicati i lavori di pavimentazione sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda`


Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 7 ottobre 2016, l`esito della gara per l`affidamento dei lavori sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda` per il risanamento profondo della pavimentazione stradale.

I lavori, aggiudicati all`impresa Pype Lyne srl di Pisticci Scalo (Matera), interessano tratti saltuari compresi tra il km 93,000 e il km 105,000 nei territori di Robilante e Limone Piemonte, in provincia di Cuneo. L`intervento permetterà di migliorare la percorribilità dell`arteria viaria e di innalzare gli standard di sicurezza.

L`investimento complessivo ammonta a circa 1 milione di euro e la durata contrattuale dei lavori è di 45 giorni, poiché gli interventi hanno carattere di urgenza al fine di consentire la loro ultimazione prima dell`inizio della stagione invernale.

Per informazioni su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it

Torino, 7 ottobre 2016

Campania, Napoli,

Campania, Anas: aggiudicati i lavori di pavimentazione lungo alcuni tratti della strada statale 145 `Sorrentina` e del Raccordo Autostradale 2 `Salerno-Avellino`

L`investimento complessivo ammonta a circa 750 mila euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 7 ottobre 2016, l`esito della gara per l`affidamento dei lavori di rifacimento della pavimentazione lungo alcuni tratti della strada statale 145 `Sorrentina`, in provincia di Napoli, e del Raccordo Autostradale 2 `Salerno-Avellino`.

I lavori, aggiudicati al Raggruppamento Temporaneo d`Imprese RC Costruzioni Generali S.r.l. - Costruzioni Generali Ma.Do. Fasolino S.r.l. con sede in Nocera inferiore (SA), interesseranno tratti saltuari della Sorrentina compresi tra il km 1,650 ed il km 3,200, in provincia di Napoli, e tratti saltuari del RA2 tra il km 9,000 ed il km 12,690.

L`intervento - il cui investimento complessivo ammonta a circa 750 mila euro - permetterà di migliorare la percorribilità delle arterie viarie e di innalzare gli attuali standard di sicurezza.

Per informazioni su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it

Napoli, 7 ottobre 2016

Campania, Napoli,

Campania, Anas: pubblicato in Gazzetta Ufficiale un bando di gara, da 700 mila euro, relativo ad un appalto annuale (2017) per la gestione degli impianti tecnologici lungo le strade di competenza nella regione

L`ordinaria manutenzione riguarderà gli impianti di illuminazione, ventilazione e di sicurezza a servizio della rete compartimentale
E` di circa 700 mila euro il valore del bando di gara, pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di quest`oggi, relativo alla gestione ordinaria degli impianti tecnologici lungo le strade di competenza sul territorio regionale.

L`appalto è relativo all`anno 2017 e permetterà il mantenimento in efficienza degli impianti tecnologici situati lungo la rete stradale Anas in Campania, sia per quanto riguarda l`illuminazione di svincoli e tratti in galleria, che per quanto riguarda gli impianti di ventilazione e di sicurezza di queste ultime.

La pubblicazione di questo bando di gara testimonia ulteriormente l`attenzione di Anas verso il mantenimento della funzionalità del proprio patrimonio impiantistico, al fine di garantire adeguati standard di percorribilità dei tratti stradali (compresi i Raccordi Autostradali) e di mantenere i livelli di sicurezza.

Il termine per il ricevimento delle offerte, da inviare al Compartimento Anas della Viabilità per la Campania Viale Kennedy, 25 - 80125 Napoli, è fissato, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 dell`8 novembre 2016.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Napoli, 10 ottobre 2016

Pagine