Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: AL VIA LAVORI PER LA VARIANTE ALLA SS 260 "PICENTE" AD AMATRICE

Avvio lavori Variante di Amatrice SS260

·    nell’ambito del programma “RiViTA” per lo sviluppo delle aree interne 

·    un passo fondamentale per la ricostruzione e lo sviluppo del territorio laziale colpito dal sisma

 

Amatrice, 4 agosto 2025

Anas (Gruppo FS Italiane) ha avviato i lavori per la realizzazione della variante alla Strada Statale 260 "Picente" nel Comune di Amatrice, in provincia di Rieti. L'intervento rappresenta un'opera strategica e di grande rilevanza, si estenderà per circa 1,3 km (dal km 41,150 al km 43,800) e prevede un investimento complessivo stimato in 54,8 milioni di euro.

All’avvio del cantiere sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità e Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, il Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità post Sisma 2016, Fulvio Maria Soccodato, l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, il Responsabile Struttura Territoriale Anas Lazio, Marco Moladori.

Questa iniziativa è parte del Programma RiViTA (Rigenerazione Viaria dei Territori Appenninici) che costituisce l'8° Stralcio del Programma degli interventi di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali interessate dagli eccezionali eventi sismici che hanno colpito le Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire da agosto 2016 varato dal Dipartimento della Protezione Civile e dal Ministero delle Infrastrutture nel 2016.  L'opera è inoltre finanziata dal Piano Nazionale degli interventi Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC-PNRR Sisma) nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, per migliorare l’accessibilità alle aree interne dell’Appennino e il loro collegamento con la viabilità statale. Un requisito necessario per la ripresa sociale ed economica di questa parte di territorio

Il Programma RiViTA (Rigenerazione Viaria dei Territori Appenninici) nasce dall’intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e le 4 Regioni del sisma dell’Italia centrale. Questa intesa ha permesso di integrare, nell’ambito della Misura A4.4 “infrastrutture di mobilità” del Piano Nazionale Complementare al PNRR, gli investimenti già programmati dal MIT sulla rete stradale statale per l’accessibilità ai territori dei crateri sismici 2009 e 2016. Il Programma rigenera la viabilità appenninica interregionale, potenziando i collegamenti tra aree interne e rete stradale principale. Nel dettaglio, l'intervento della variante di Amatrice realizza il primo stralcio funzionale di adeguamento dell'asse della SS 260 “Picente” nella Regione Lazio.

Complessivamente il piano prevede 40 interventi per un investimento complessivo di 3,2 miliardi di euro a cui si sommano altri 2,2 miliardi per il piano di potenziamento della SS4 “Salaria”, già avviato.

L'obiettivo della rigenerazione delle infrastrutture è stimolare lo sviluppo sostenibile e agevolare la ripresa socio-economica nelle aree interne dei territori appenninici attraverso l'ammodernamento dell'esistente sistema stradale alle attuali esigenze. Ciò si traduce in un potenziamento e riqualificazione che comprende la riduzione dei tempi di percorrenza, l'ammodernamento tecnologico, il miglioramento della sicurezza stradale, l'aumento dei livelli di sicurezza, servizio e comfort, l'incremento della capacità di flusso nei nodi ad alto utilizzo e l'implementazione della performance di connessione di rete.

 L'asse della SS 260 "Picente" rappresenta un collegamento interregionale vitale tra il Lazio (Alto Reatino di Amatrice e Accumoli) e l'Abruzzo (Montereale e L'Aquila), interconnettendo la SS 4 Salaria con l'Autostrada A24. Questa strada unisce L'Aquila e Amatrice, città simbolo dei sismi del 2009 e 2016, ed è cruciale per l'accesso ai crateri sismici. Il territorio appenninico, con la sua orografia complessa e la frammentazione degli insediamenti, rende la mobilità una necessità primaria per l'accesso ai servizi, alle funzioni quotidiane e agli scambi commerciali. L'attuale sistema viario in queste aree, spesso poco sviluppato e datato, necessita di interventi mirati non solo al ripristino post-sisma, ma anche all'incremento della sua funzionalità e resilienza.

"Questo intervento sulla SS 260 'Picente' è molto più di una semplice opera infrastrutturale", ha dichiarato l’Amministratore Delegato Claudio Andrea Gemme. "È un segno tangibile dell'impegno dello Stato per la ripartenza di questi territori. La nuova variante non solo migliorerà la sicurezza e i tempi di percorrenza, ma contribuirà in modo significativo al rilancio sociale ed economico delle comunità colpite, alleggerendo al contempo il centro abitato di Amatrice dal traffico veicolare una volta completata la ricostruzione".

“Questa iniziativa, finanziata dal PNC-PNRR Sisma e parte dell'8° Stralcio del Programma di messa in sicurezza post-sisma, è un pilastro strategico del Programma RiViTA”, ha affermato l’Ing. Fulvio Maria Soccodato soggetto attuatore del piano di ripristino della viabilità post sisma e Commissario Straordinario per il potenziamento della statale Salaria, “Il progetto mira a rigenerare la viabilità appenninica, con un investimento complessivo di 3,2 miliardi di euro, potenziando collegamenti vitali come la SS 260 "Picente" attraverso interventi mirati come la variante di Amatrice. L'obiettivo è stimolare la ripresa socio-economica delle aree interne, migliorando sicurezza, tempi di percorrenza e resilienza infrastrutturale per il territorio colpito dai sismi 2009-2016”

La variante di Amatrice è stata progettata secondo gli standard della piattaforma "C2" (2 corsie da 3,50 m affiancate da banchine da 1,25 m) e si sviluppa quasi interamente in viadotto per l'attraversamento del torrente Castellano. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo viadotto dalla lunghezza di 1.213 metri, con 21 campate, studiata per integrarsi al meglio nel paesaggio. La struttura, in acciaio Corten, è caratterizzata da un design snello e trasparente, con pilastri che richiamano i fusti degli alberi, minimizzando l'impatto visivo e ambientale. La tipologia a travata continua con travi longitudinali principali e una trave di spina in acciaio Corten consentirà luci generose (fino a 90 metri), garantendo robustezza e durabilità con bassi costi di manutenzione. Saranno inoltre realizzate due rotatorie in corrispondenza dei punti di riconnessione con la SS 260 esistente.

Il contratto per la progettazione definitiva/esecutiva e i lavori è stato stipulato a ottobre 2023, a valle di una gara complessa aggiudicata a maggio 2023. L'intervento è focalizzato su azioni immediate e una visione strategica a lungo termine, massimizzando l'efficienza nell'utilizzo delle risorse e rispondendo prontamente alle esigenze operative, contribuendo a una migliore gestione del traffico deviando il traffico dal centro storico di Amatrice e migliorando la qualità di vita dei residenti.

Anas, con questo importante avvio lavori, ribadisce il suo impegno per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori del Centro Italia, garantendo infrastrutture più sicure, efficienti e resilienti a servizio delle comunità locali e del sistema produttivo.

Per approfondimenti sull’opera visita la pagina dedicata

Sede: 
Venezia
Oggetto della gara: 

NEMSVE01315 - NSA n° 309 “Cavallera” - Lavori di Somma Urgenza per interventi di messa in sicurezza a seguito di eventi franosi della NSA n. 309 “Cavallera” dal km 69+500 al km 69+800

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 23 Luglio, 2025
Aggiudicatario: 
DOLOMITI STRADE S.R.L.
Prezzo di aggiudicazione: 
380000.00€
Ribasso: 
20.00%
Sede: 
Venezia
Oggetto della gara: 

NEMSVE01314 - S.S. n° 51 “di Alemagna” - Lavori di Somma Urgenza per la messa in sicurezza e pulizia della carreggiata stradale a seguito
delle colate detritiche occorse nelle giornate del 30/06/2025 e 01/07/2025 lungo la S.S. n° 51 “di Alemagna” tra il km 92+000 e il km 98+000 - Stralcio II

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 3 Luglio, 2025
Aggiudicatario: 
R.G.M. s.n.c.
Prezzo di aggiudicazione: 
203000.00€
Ribasso: 
20.00%
Sede: 
Venezia
Oggetto della gara: 

NEMSVE01313 - S.S. n° 51 “di Alemagna” - Lavori di Somma Urgenza per la messa in sicurezza e pulizia della carreggiata stradale a seguito delle colate detritiche occorse nelle giornate del 30/06/2025 e 01/07/2025 lungo la S.S. n°51 “di Alemagna” tra il km 92+000 e il km 98+000 - Stralcio I

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 3 Luglio, 2025
Aggiudicatario: 
DA RIN LAVORI STRADALI S.R.L.
Prezzo di aggiudicazione: 
203000.00€
Ribasso: 
20.00%

Trasparenza Commissario Castellari

Documenti
Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza - Triennio 2024-2026
Curriculum Vitae del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Curriculum Vitae Annamaria Perrella
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza - Triennio 2024-2026 Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza - Triennio 2024-2026
Dispositivo di adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza - Triennio 2024-2026 Relazione Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) 2024
Scheda Relazione RPCT - 2024 Relazione Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) 2024

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza – Aggiornamento 2025

Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)
Dispositivo di adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza  - Aggiornamento 2025 Decreto di nomina del 5 agosto 2021
Decreto di nomina del 16 aprile 2021 Decreto di nomina del 5 agosto 2021

 

BANDI DI GARA E CONTRATTI

Il Commissario straordinario Ing. Aldo Castellari non svolge le funzioni di stazione appaltante ex art. 4, comma 3, D.L. 32/2019, convertito con modificazioni dalla L. n. 55/2019 e s.m.i.

I dati, le informazioni ed i provvedimenti relativi ai procedimenti di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, pubblicati nella pertinente sezione della stazione appaltante Anas S.p.A., sono consultabili per pronta visione al seguente link:

Link Intervento
Procedura per affidamento SS45-Ammodernamento Cernusca Rivergaro SS45 “Val di Trebbia” – Ammodernamento del tratto compreso tra Cernusca e Rivergaro

 

I dati e le informazioni comunicati dalla s.a. e pubblicati da ANAC ai sensi della Delibera n. 261/2023, sono consultabili per pronta visione al seguente link:

Link Intervento
BDNCP_SS45-Ammodernamento Cernusca Rivergaro SS45 “Val di Trebbia” – Ammodernamento del tratto compreso tra Cernusca e Rivergaro 

 

Registro accessi civici
Registro accessi SS45 “della Val Trebbia” – Ammodernamento tratta tra Rivergaro e Cernusca – Ponte Lenzino sul fiume Trebbia

 

Sede: 
Cagliari
Oggetto della gara: 

Lavori di gestione ordinaria degli impianti gallerie e rete stradale nell’Area Gestione Rete Cagliari, lungo le SS.SS 125VAR – 130 – 131DCN – 195 –293 – 387 - 389VAR – 554.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 17 Aprile, 2025
Aggiudicatario: 
Visco Daniele & Raffaele S.n.c. c.f. 02200520654
Prezzo di aggiudicazione: 
458598.68€
Ribasso: 
25.55%
Sede: 
Cagliari
Oggetto della gara: 

SS125var - Lavori di realizzazione dell’impianto di illuminazione della rotatoria di Tortolì al km 108+400_Somme a disposizione nell’ambito dei lavori di completamento del 4° lotto 2° Stralcio Tronco Tertenia-Tortolì.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 10 Aprile, 2025
Aggiudicatario: 
Appalti Tinaglia S.r.l. c.f. 02001690847
Prezzo di aggiudicazione: 
168541.07€
Ribasso: 
12.23%

Trasparenza Commissario Mucilli

Nella Sezione “Trasparenza” sono pubblicati i dati e le informazioni previste dal Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e s.m.i., per quanto applicabile alla presente gestione commissariale. 
La Sezione fornisce, altresì, le informazioni previste dalla norma anche ai fini dell'"accesso civico".

 

Disposizioni generali

 

Prevenzione della corruzione

 
Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Intervento

Nomina RPCT SS 64_Casalecchio 

SS 64 "Porrettana".

Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno.

Messa in sicurezza del Ponte Leonardo.

Nomina RPCT SS 64_Prato 

SS 64 "Porrettana".

Collegamento svincoli Prato est – ovest.

Nomina RPCT SS 42 

Ammodernamento della SS 42 – Variante Est di Edolo – Lotto II.

Nomina RPCT Collegamento Vigevano-Malpensa

Collegamento Vigevano accesso a Malpensa,

1° stralcio da Magenta a Vigevano. Tratta A e Tratta C.

Nomina RPCT SS 12 

SS 12 Viabilità Est di Lucca. Sistema Tangenziale di Lucca – 1° stralcio funzionale.

Nomina RPCT SS 80

SS 80 “del Gran Sasso d’Italia”. Tratta stradale Teramo - Mare: variante alla S.S. 80 dalla A14 (Mosciano S. Angelo) alla SS16.

Nomina RPCT SS 372 

SS 372 “Telesina”. Itinerario Caianello (A1) – Benevento: Adeguamento a 4 corsie della SS 372 “Telesina” dal km 0+000 al km 60+900. 1° lotto dal km 37+000 al km 60+900 e 2° lotto dal km 0+000 al km 37+000.

Nomina RPCT Raccordo A4_ValTrompia 

Raccordo autostradale tra l'autostrada A4 e la Val Trompia - Tronco Ospitaletto – Sarezzo, tratto Concesio – Sarezzo compreso lo svincolo di Concesio - Lotto n. 1 e bretella di Lumezzane

 

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza – Aggiornamento 2025

Dispositivo di adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza – Aggiornamento 2025

Archivio anni precedenti

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza - Triennio 2024-2026

Dispositivo di adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza - Triennio 2024-2026 

Scheda Relazione RPCT - 2024

 

Riferimenti normativi su organizzazione e attività

DECRETO-LEGGE 18 aprile 2019, n. 32 "Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici." 

 

Organizzazione

 

Organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione

Ing. Eutimio Mucilli – Commissario straordinario

Decreto di nomina del 5 agosto 2021

Decreto di nomina del 9 maggio 2022

Curriculum Vitae Ing. Mucilli

Dichiarazione insussistenza cause di inconferibilità, incompatibilità o conflitto di interessi_Mucilli

 

Compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica

L'incarico è svolto a titolo gratuito. 

 

Importi delle spese sostenute per viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti ed altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l'indicazione dei compensi spettanti 

Dichiarazione altre cariche e incarichi_Commissario Mucilli

 

Cessati dall’incarico

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Articolazione degli uffici, Dirigenti e Personale

Ai sensi dell’art. 2, comma 2 dei D.P.C.M. del 5 agosto 2021 e del D.P.C.M. del 9 maggio 2022, il Commissario straordinario si avvale, per l'espletamento del suo incarico, delle strutture di Anas S.p.A. senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Con apposite Comunicazioni Organizzative, Anas S.p.A. ha istituito una struttura di supporto ai Commissari straordinari, che opererà lungo un arco temporale avente durata pari a quella degli interventi oggetto di commissariamento definendone l’articolazione.

In particolare, la struttura di supporto di cui alla presente gestione commissariale è articolata come di seguito riportato:

- SEGRETERIA (attività di ricezione e invio corrispondenza, nonché gestione del protocollo e della PEC), alla quale sono assegnati n. 3 funzionari con profilo amministrativo;

- SUPPORTO TECNICO, al quale sono assegnati n. 4 funzionari con profilo tecnico (ingegnere e geometra);

- SUPPORTO RELAZIONI ESTERNE (gestione delle attività relazionali, nonché afferenti all’URP), al quale sono assegnati n. 4 funzionari con profilo amministrativo;

- AVVOCATO DI COMMESSA (supporto legale) distintamente per intervento oggetto di commissariamento. 

Si precisa che le risorse assegnate alla struttura di supporto, pur essendo chiamate a prestare la propria attività in via prioritaria al Commissario straordinario, mantengono la propria dipendenza gerarchica e funzionale dal Responsabile della struttura organizzativa di appartenenza di Anas S.p.A.

Attualmente non è presente personale con incarico dirigenziale nella struttura di supporto al Commissario straordinario.

 

Recapiti

Indirizzo: Via Monzambano, 10 - 00185 Roma

Telefono: 06.44464491-44464492

Email: supporto.commissario.mucilli@stradeanas.it

PEC Intervento

anas.SS64_casalecchio@postacert.stradeanas.it

SS 64 "Porrettana".

Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno.

Messa in sicurezza del Ponte Leonardo.

anas.SS64_prato@postacert.stradeanas.it

SS 64 "Porrettana".

Collegamento svincoli Prato est – ovest.

anas.SS42@postacert.stradeanas.it

Ammodernamento della SS 42 – Variante Est di Edolo – Lotto II.

anas.SS11@postacert.stradeanas.it

Collegamento Vigevano accesso a Malpensa,

1° stralcio da Magenta a Vigevano. Tratta A e Tratta C.

anas.SS12@postacert.stradeanas.it

SS 12 Viabilità Est di Lucca. Sistema Tangenziale di Lucca – 1° stralcio funzionale.

anas.SS80@postacert.stradeanas.it

SS 80 “del Gran Sasso d’Italia”. Tratta stradale Teramo - Mare: variante alla S.S. 80 dalla A14 (Mosciano S. Angelo) alla SS16.

anas.SS372@postacert.stradeanas.it

SS 372 “Telesina”. Itinerario Caianello (A1) – Benevento: Adeguamento a 4 corsie della SS 372 “Telesina” dal km 0+000 al km 60+900. 1° lotto dal km 37+000 al km 60+900 e 2° lotto dal km 0+000 al km 37+000.

anas.RaccordoA4_ValTrompia@postacert.stradeanas.it

Raccordo autostradale tra l'autostrada A4 e la Val Trompia - Tronco Ospitaletto – Sarezzo, tratto Concesio – Sarezzo compreso lo svincolo di Concesio - Lotto n. 1 e bretella di Lumezzane

 

Sanzioni per mancata comunicazione dei dati

Nessuna sanzione applicata.

 

Consulenti e collaboratori

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Bandi di concorso

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Provvedimenti

Per i provvedimenti di competenza commissariale, ivi compresi gli accordi e i protocolli d’intesa stipulati dal medesimo, si rinvia alla sezione DOCUMENTI specifica di ciascun intervento, accessibile dalla home page della sezione dedicata ai Commissari straordinari, riportando nel seguito anche il relativo link di collegamento: Opere e Commissari straordinari 

 

Bandi di gara e contratti

Il Commissario straordinario Ing. Eutimio Mucilli non svolge le funzioni di stazione appaltante ex art. 4, comma 3, D.L. 32/2019, convertito con modificazioni dalla L. n. 55/2019 e s.m.i.
I dati, le informazioni ed i provvedimenti relativi ai procedimenti di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, pubblicati nella pertinente sezione della stazione appaltante Anas S.p.A., sono consultabili per pronta visione ai seguenti link:

Link Intervento

Procedura per affidamento SS 64_Casalecchio

SS 64 "Porrettana".

Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno.

Messa in sicurezza del Ponte Leonardo.

Procedura per affidamento SS64 Prato Est-Ovest

SS 64 "Porrettana".

Collegamento svincoli Prato est – ovest.

Procedura per affidamento SS 42

Ammodernamento della SS 42 – Variante Est di Edolo – Lotto II.

Procedura per affidamento Collegamento Vigevano-Malpensa

Collegamento Vigevano accesso a Malpensa,

1° stralcio da Magenta a Vigevano. Tratta A e Tratta C.

Non sono presenti dati da pubblicare

SS 12 Viabilità Est di Lucca. Sistema Tangenziale di Lucca – 1° stralcio funzionale.

Non sono presenti dati da pubblicare

SS 80 “del Gran Sasso d’Italia”. Tratta stradale Teramo - Mare: variante alla S.S. 80 dalla A14 (Mosciano S. Angelo) alla SS16.

Non sono presenti dati da pubblicare

SS 372 “Telesina”. Itinerario Caianello (A1) – Benevento: Adeguamento a 4 corsie della SS 372 “Telesina” dal km 0+000 al km 60+900. 1° lotto dal km 37+000 al km 60+900 e 2° lotto dal km 0+000 al km 37+000.

Non sono presenti dati da pubblicare

Raccordo autostradale tra l'autostrada A4 e la Val Trompia - Tronco Ospitaletto – Sarezzo, tratto Concesio – Sarezzo compreso lo svincolo di Concesio - Lotto n. 1 e bretella di Lumezzane

 

I dati e le informazioni comunicati dalla s.a. e pubblicati da ANAC ai sensi della Delibera n. 261/2023, sono consultabili per pronta visione ai seguenti link:

Link Intervento
 

BDNCP SS 64_Casalecchio stralcio sud

SS 64 "Porrettana".

Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno.

Messa in sicurezza del Ponte Leonardo.

BDNCP S.S. 64_Prato Est-Ovest

SS 64 "Porrettana".

Collegamento svincoli Prato est – ovest.

 

BDNCP SS 42

Ammodernamento della SS 42 – Variante Est di Edolo – Lotto II.

BDNCP SS 11_Tratta “C”

Collegamento Vigevano accesso a Malpensa,

1° stralcio da Magenta a Vigevano. Tratta A e Tratta C.

Non sono presenti dati da pubblicare

SS 12 Viabilità Est di Lucca. Sistema Tangenziale di Lucca – 1° stralcio funzionale.

Non sono presenti dati da pubblicare

SS 80 “del Gran Sasso d’Italia”. Tratta stradale Teramo - Mare: variante alla S.S. 80 dalla A14 (Mosciano S. Angelo) alla SS16.

Non sono presenti dati da pubblicare

SS 372 “Telesina”. Itinerario Caianello (A1) – Benevento: Adeguamento a 4 corsie della SS 372 “Telesina” dal km 0+000 al km 60+900. 1° lotto dal km 37+000 al km 60+900 e 2° lotto dal km 0+000 al km 37+000.

Non sono presenti dati da pubblicare

Raccordo autostradale tra l'autostrada A4 e la Val Trompia - Tronco Ospitaletto – Sarezzo, tratto Concesio – Sarezzo compreso lo svincolo di Concesio - Lotto n. 1 e bretella di Lumezzane

 

Altri contenuti

 

Segnalazioni di illecito – whistleblower

L’istituto del whistleblowing, introdotto in Italia dalla Legge n. 190 del 6 novembre 2012, è uno strumento finalizzato a contrastare e prevenire la corruzione e la cattiva amministrazione nel settore pubblico e privato, a tutela dell’interesse pubblico e generale, della legalità e della eticità dell’azione amministrativa, attraverso la segnalazione di informazioni che possono portare all’indagine, all’accertamento e al perseguimento dei casi di illeciti di diversa natura.

Il Decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative dell'Unione europea o nazionali, che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

CHI PUÒ SEGNALARE

Possono trasmettere le segnalazioni i seguenti soggetti:

- tutto il personale operante presso la gestione commissariale, a prescindere dalla modalità/tipologia di inquadramento;

- liberi professionisti, consulenti, lavoratori e collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa per la fornitura di beni o servizi o la realizzazione di opere in favore della gestione commissariale.

I predetti soggetti possono segnalare violazioni delle quali sono venuti a conoscenza:

- durante il rapporto di lavoro;

- quando il rapporto giuridico non è ancora iniziato (ad es., in fase precontrattuale);

- durante il periodo di prova;

- successivamente allo scioglimento del rapporto di lavoro se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto di lavoro.

COSA SI PUÒ SEGNALARE

Le violazioni oggetto di segnalazione consistono in comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Amministrazione Pubblica e che consistono in illeciti amministrativi, contabili, civili o penali come meglio dettagliato all’art. 2 del D.Lgs n. 24/2023.

Non saranno prese in considerazione e, quindi verranno archiviate, segnalazioni di carattere esclusivamente personale del segnalante o rivendicazioni/istanze che attengono alla disciplina del rapporto di lavoro o ai rapporti con superiori gerarchici e colleghi, in quanto non rientranti nell’ambito di applicazione della normativa.

È necessario che la segnalazione sia circostanziata, riguardi fatti riscontrabili e conosciuti direttamente dal segnalante e non riportati o riferiti da altri soggetti, nonché contenga tutte le informazioni e i dati per individuare inequivocabilmente gli autori della violazione.

COME INOLTRARE UNA SEGNALAZIONE INTERNA

Chi intende segnalare situazioni di illecito o di irregolarità di cui sia venuto a conoscenza, potrà inoltrare la segnalazione al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Dott. Marco Tripaldi c/o Anas S.p.A. Via Pianciani, 30 - 00185 Roma (RM), oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo rpct.commissarioMucilli@postacert.stradeanas.it.

La segnalazione potrà essere comunicata al RPCT anche in forma orale, tramite contatto telefonico con lo stesso al numero 348-3441776. 

Nel caso di trasmissione a mezzo posta o di consegna a mano, a garanzia della riservatezza del whistleblower, è necessario che la segnalazione sia inserita in due buste chiuse, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione: la prima, con l’indicazione “RISERVATO RPCT, deve contenere i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità; la seconda, contrassegnata dalla dicitura “SEGNALAZIONE”, contenente la segnalazione. Entrambe poi dovranno essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “Segnalazione ex Decreto legislativo 24/2023 RISERVATA al RPCT Dott. Marco TRIPALDI c/o Anas S.p.A.”.

 

CANALE ESTERNO DI SEGNALAZIONE

Qualora le segnalazioni riguardino il RPCT o nel caso in cui il segnalante non abbia avuto riscontro o che lo stesso sia stato negativo, è possibile inviare la segnalazione direttamente all’ANAC, secondo le indicazioni presenti sul relativo sito istituzionale: https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing#p3

Si specifica infine che per i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio che hanno un obbligo di denuncia, in virtù di quanto previsto dal combinato disposto dell’art. 331 c.p.p. e degli artt. 361 e 362 c.p. (reati procedibili d’ufficio), la segnalazione indirizzata al RPCT o ad ANAC non sostituisce, laddove ne ricorrano i presupposti, quella all’Autorità giudiziaria.

È garantita la riservatezza dell’identità del segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.

DIVIETO DI RITORSIONE

Le persone che segnalano all’Autorità Giudiziaria, alla Corte dei Conti, all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), divulgano pubblicamente o segnalano al RPCT violazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del contesto lavorativo non possono subire alcuna ritorsione (art. 17, comma 4, del D.Lgs. n. 24/2023).

Per ogni ulteriore informazione, si rinvia al Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

 

Allegati

Informativa gestione delle segnalazioni Commissario Mucilli

 

Link esterni

D. Lgs n. 24/2023

Delibera ANAC n. 311/2023 

 

Accesso civico semplice

Il diritto di accesso civico “semplice” è esercitabile ai sensi dell’art. 5, comma 1, del d.lgs. n. 33/2013, e consiste nella possibilità, da parte di chiunque, di richiedere i documenti, le informazioni e i dati la cui pubblicazione è obbligatoria ai sensi della normativa vigente e che il Commissario straordinario abbia eventualmente omesso di pubblicare all’interno della sezione “Trasparenza” del proprio sito internet istituzionale. 

L’accesso civico, quindi, è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione.

MODALITÀ PER L’ESERCIZIO DELL’ACCESSO CIVICO SEMPLICE

La richiesta di accesso civico semplice non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Dott. Marco Tripaldi c/o Anas S.p.A. Via Pianciani, 30 - 00185 Roma (RM), oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo rpct.commissarioMucilli@postacert.stradeanas.it.

La richiesta di accesso civico “semplice” deve essere sempre sottoscritta ed accompagnata dalla copia di un valido documento di identità dell’interessato anche in caso di trasmissione dell’istanza a mezzo posta elettronica certificata. In tale ultimo caso, il documento non va trasmesso unicamente se la richiesta è sottoscritta con firma digitale o con altro tipo di firma elettronica qualificata o con firma elettronica avanzata.

La richiesta di accesso civico “semplice” deve contenere elementi utili ad individuare precisamente i documenti, le informazioni o i dati che si ritengono non essere stati pubblicati nella pertinente sottosezione della sezione “Trasparenza” del sito internet del Commissario straordinario. 

Il procedimento di accesso civico “semplice” si conclude entro il termine di trenta giorni dalla data di ricezione dell’istanza.

In caso di accoglimento, la gestione commissariale procede all’inserimento sul sito dei dati, delle informazioni o dei documenti richiesti e comunica al richiedente l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto nell’istanza presentata.

Nei casi di ritardo o mancata risposta, l’istante può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, il Commissario straordinario Commissario Ing. Eutimio Mucilli che, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, provvede entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta.

A fronte dell’inerzia da parte del RPCT o del titolare del potere sostitutivo, il richiedente, ai fini della tutela  del  proprio  diritto,  può  proporre  ricorso  al  Tribunale  amministrativo  regionale  ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104.

 

Accesso civico generalizzato

Il diritto di accesso civico “generalizzato” (o accesso FOIA – Freedom of Information Act) è esercitabile ai sensi dell’art. 5, comma 2, del d.lgs. n.33/2013, e consiste nella possibilità, da parte di chiunque, di richiedere i dati, le informazioni e i documenti detenuti dalla gestione commissariale, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione ai sensi del d.lgs. n. 33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis del medesimo decreto.

MODALITÀ PER L’ESERCIZIO DELL’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

La richiesta di accesso civico generalizzato non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata ed è gratuita.

L'istanza può essere trasmessa al Commissario straordinario Ing. Eutimio Mucilli, che assume il ruolo di responsabile del procedimento, presso la sede del medesimo, oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo specifico relativo allo specifico intervento di competenza (vedasi la sezione “Recapiti”).

Al fine di fornire riscontro ad una richiesta di accesso civico “generalizzato”, la Struttura commissariale non è tenuta:

(i) a raccogliere informazioni che non sono in suo possesso ma deve limitarsi a rispondere sulla base dei documenti e delle informazioni che detiene;

(ii) a rielaborare i dati in suo possesso.

La richiesta di accesso civico “generalizzato” deve essere sempre sottoscritta ed accompagnata dalla copia di un valido documento di identità dell’interessato anche in caso di trasmissione dell’istanza a mezzo posta elettronica certificata. In tale ultimo caso, il documento non va trasmesso unicamente se la richiesta è sottoscritta con firma digitale o con altro tipo di firma elettronica qualificata o con firma elettronica avanzata.

La richiesta di accesso civico “generalizzato” deve contenere elementi utili ad individuare precisamente i documenti, le informazioni o i dati oggetto di accesso.

Il procedimento di accesso civico “generalizzato” si conclude entro il termine di trenta giorni dalla data di ricezione dell’istanza.

Qualora sia riscontrata l’esistenza di controinteressati, il responsabile del procedimento dà comunicazione agli stessi mediante invio di copia dell’istanza tramite posta elettronica certificata o mediante raccomandata con avviso di ricevimento o con altro mezzo idoneo a documentarne la ricezione.

Entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta di accesso che li riguarda i controinteressati possono presentare motivata opposizione, mediante invio di posta elettronica certificata o mediante raccomandata con avviso di ricevimento, alla richiesta di accesso. A decorrere dalla comunicazione ai controinteressati, il termine è sospeso fino all’eventuale opposizione dei medesimi.

L’accoglimento, il rigetto o il differimento della richiesta dell’istanza di accesso civico “generalizzato” viene notificato all’interessato mediante posta elettronica certificata o raccomandata con avviso di ricevimento.

L’istante, in caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro trenta giorni dalla presentazione della richiesta, ovvero i controinteressati, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare, entro il termine di ulteriori 30 giorni, domanda di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, Dott. Marco Tripaldi c/o Anas S.p.A. Via Pianciani, 30 - 00185 Roma (RM), oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo rpct.commissarioMucilli@postacert.stradeanas.it. Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni.

La decisione del Commissario straordinario sulla richiesta e il provvedimento del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza possono essere impugnate davanti al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104.

Per ogni ulteriore informazione, si rinvia al Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

 

Allegati

Informativa accesso civico Commissario Mucilli

 

Registro degli accessi 

Registro degli accessi al 30 giugno 2025

Il registro verrà aggiornato semestralmente.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: L’ESITO DELLA RIUNIONE ODIERNA AL COMUNE DI CALTANISSETTA SUI LAVORI LUNGO LA NUOVA SS 640

Icone comunicati ingegneria
  • A breve verrà aperto al traffico il ponte ad arco San Giuliano
  • Soddisfazione espressa dal Sindaco di Caltanissetta

 

Palermo, 30 giugno 2025

 

Anas informa che oggi pomeriggio si è tenuto un incontro presso il Comune di Caltanissetta alla presenza del Sindaco Walter Tesauro, dell’Assessore Oscar Aiello e dell’Ingegnere Giuseppe Tomasella. Per Anas erano presenti il Dirigente Responsabile delle Nuove Opere Ing. Luigi Mupo, il Coordinatore per l’Alta Sorveglianza Ing. Giuseppe Salvia e l’Ispettore di Cantiere Ing. Bartolomeo Mosca.

 

Fra i temi affrontati nel corso della riunione vi è stato quello relativo all’apertura al traffico del ponte ad arco San Giuliano, ultimo tassello mancante per il completamento della strada statale 640 degli Scrittori nella sua configurazione definitiva a doppia carreggiata. I lavori di costruzione del ponte sono stati pressoché ultimati e se ne prevede l’inaugurazione entro il mese di luglio.

 

Anas ha comunicato inoltre il prossimo completamento anche dei lavori di riqualificazione della via Borremans, per la quale sono state ultimate tutte le opere strutturali e restano da realizzare la sovrastruttura stradale e le barriere di protezione. Detti lavori verranno completati entro il mese di agosto.

 

Relativamente alle opere di compensazione previste nell'ambito dei lavori di ammodernamento della SS640, i rappresentanti di Anas hanno confermato la disponibilità delle risorse (circa 2,7 milioni di euro) per la stabilizzazione e messa in sicurezza del versante in frana del monte San Giuliano in località bivio La Spia, lavori che potranno essere affidati nei prossimi mesi.

 

Anas ha infine confermato il finanziamento per 72 Ml€ del progetto esecutivo dei lavori di ricostruzione del viadotto San Giuliano sulla vecchia SS640, per i quali si prevede il perfezionamento delle procedure di gara entro il corrente anno.

 

Il Sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’incontro e per gli impegni assunti da Anas, dichiarando: “Accogliamo con entusiasmo l’imminente completamento di importanti opere strategiche per la nostra città. A partire da agosto i cittadini nisseni potranno beneficiare del nuovo assetto viario di via Borremans, una delle arterie principali di collegamento urbano verso l’A19, mentre i lavori già programmati e finanziati per il rifacimento del viadotto San Giuliano andranno a migliorare in modo significativo la sicurezza e la viabilità del nostro territorio - spiega il Sindaco Tesauro -. Anche la futura circonvallazione tra contrada La Spia e via Santo Spirito rappresenterà un’opera fondamentale per snellire il traffico interno e ridurre i tempi di percorrenza. Continueremo a seguire con attenzione l’iter di queste infrastrutture strategiche, consapevoli dell’impatto positivo che avranno sullo sviluppo e sulla vivibilità di Caltanissetta”.

 

Lazio, Roma,

GIUBILEO, ANAS: PUBBLICATA LA GARA D'APPALTO DA 219 MILIONI PER IL PONTE DEI CONGRESSI A ROMA

Rendering Ponte dei Congressi (foto Anas).jpg

Anas SpA (società del Gruppo FS Italiane) in qualità di soggetto attuatore e per conto del Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025, Roberto Gualtieri, ha avviato la procedura di gara per l'affidamento della progettazione esecutiva, dell'esecuzione dei lavori e dei servizi di monitoraggio geotecnico strutturale (in corso e post opera) e di bonifica di ordigni bellici, per la realizzazione del Ponte dei Congressi e della viabilità accessoria, la sistemazione delle banchine del Tevere e l'adeguamento del Ponte della Magliana.
 
L'importo complessivo a base di gara è di 218.598.523,15 euro.
 
L'opera, il cui completamento è previsto entro il 2031, collegherà l'autostrada di Fiumicino e il quartiere Eur.
 
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per l'8 ottobre 2025 alle ore 12:00.
 
L'intervento è inserito nel Programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa Cattolica 2025 (allegato 1 al DPCM dell'11 giugno 2024, ID 134). Il costo complessivo dell'opera ammonta a 298,2 milioni di euro, finanziati con 8,6 milioni di fondi del Giubileo 2025 e 289,6 milioni di fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e di Roma Capitale.
 
La progettazione del Ponte dei Congressi e della relativa viabilità accessoria è iniziata nel 2007, con l'inserimento dell'opera nel "Piano di interventi di riqualificazione delle infrastrutture viarie e per la mobilità". L'obiettivo è migliorare la viabilità e la connettività nell'area del Ponte della Magliana, l'unico collegamento tra il GRA e Roma EUR, e connettere la riva destra del Tevere (interessata dai flussi dell'Autostrada Roma-Fiumicino, via della Magliana e via Isacco Newton) con la riva sinistra (interessata dai flussi nel quartiere EUR, via Cristoforo Colombo, via del Mare-via Ostiense e via Laurentina).
 
Il progetto definitivo in gara, verificato e approvato dal CdA di Anas il 22 maggio 2025 , prevede la realizzazione di un'infrastruttura stradale di collegamento tra l'autostrada di Fiumicino e il quartiere Eur, all'interno di un più ampio progetto di riabilitazione della valle del Tevere tra il Ponte della Magliana e il Nuovo Ponte dei Congressi.
 
il progetto prevede la realizzazione di un nuovo sistema stradale con un anello rotatorio a senso unico per collegare le carreggiate in direzione Roma e Fiumicino tramite rampe di connessione. Inoltre, sono previsti miglioramenti e adeguamenti delle viabilità adiacenti per garantirne la funzionalità. Sarà anche implementato un nuovo sistema per ciclisti e pedoni, al fine di promuovere la mobilità sostenibile. Infine, il progetto include la creazione di un nuovo Parco Fluviale del Tevere, che si estenderà tra il Ponte della Magliana e il Nuovo Ponte dei Congressi.
Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, con 20 punti per la componente economica e 80 punti per quella tecnica.
 
Il tempo utile per l'esecuzione dei lavori è stimato in circa 6 anni.
 
Per maggiori informazioni e per partecipare alla gara, è possibile consultare i seguenti link:
https://acquisti.stradeanas.it/web/bandi_avvisi.html
 

Pagine