Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

Anas: l`Autostrada Salerno - Reggio Calabria è finita

#Anasontheroad fine lavori A3_22 dicembre 2016

Oggi, con l`apertura al traffico della Galleria Larìa, in provincia di Cosenza, si sono conclusi i grandi lavori per la realizzazione dell`Autostrada A3 - Salerno Reggio Calabria, percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali.

Il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani hanno percorso tutto il tracciato dell`autostrada, insieme ai giornalisti, a bordo di pullman messi a disposizione da Iveco. Il viaggio si è concluso a Villa San Giovanni presso il Castello di Altafiumara dove, alla presenza del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, è stato presentato il completamento della nuova autostrada.

`Oggi - ha affermato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani - si chiude un`epoca iniziata negli anni `60 e si mette la parola fine alla storia di un`opera raccontata per generazioni come l`eterna incompiuta. Abbiamo centrato l`obiettivo che le Autorità di Governo ci avevano dato di chiudere l`ultimo grande cantiere entro il 22 dicembre. Con oltre un anno e mezzo di anticipo consegniamo agli automobilisti un`autostrada che è allo stesso tempo un`opera di alta ingegneria e architettura al servizio del territorio`.

`Ci siamo molto impegnati, e continueremo a farlo - ha sottolineato Armani - per trasformare un simbolo negativo in una eccellenza italiana. Abbiamo deciso di cambiare paradigma, invertendo la logica seguita finora. Noi, oggi, consegniamo un`opera insieme al suo piano di manutenzione volto a conservare e implementare ulteriormente gli standard di comfort e sicurezza e a un piano di investimenti già in corso per trasformarla nella prima smart road europea`.

 

Il piano di manutenzione

Anas, infatti, d`intesa con il Governo e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha già avviato un Piano di Manutenzione da oltre 1 miliardo di euro, già interamente finanziato, per la realizzazione di interventi su un tratto di 58 km compreso tra le province di Cosenza e Vibo Valentia, in tratti già caratterizzati da quattro corsie e standard autostradali. Il Piano consiste, principalmente, nel risanamento profondo o superficiale del corpo stradale e della pavimentazione stradale e della relativa segnaletica verticale ed orizzontale; nella installazione di nuove barriere e di reti di protezione sui viadotti; nel risanamento/restauro delle opere d`arte; nell`adeguamento degli impianti di alcune gallerie e nel miglioramento degli impianti di illuminazione degli svincoli; nella integrazione delle opere idrauliche di drenaggio delle acque di piattaforma e di presidio dell`infrastruttura; nel consolidamento dei versanti interessati da fenomeni di dissesto; nell`incremento delle piazzole di sosta lungo le due carreggiate. Inoltre, limitatamente ad alcune situazioni particolari, il Piano prevede la realizzazione di alcune varianti localizzate ai fini del miglioramento degli standard di sicurezza e percorribilità dell`infrastruttura. Nello specifico, tale opzione è stata ipotizzata nel tratto tra Cosenza e Altilia, ove è allo studio la realizzazione di una nuova carreggiata monodirezionale in aggiunta all`autostrada esistente, in modo da dotare l`autostrada di una `corsia di arrampicamento` per i veicoli pesanti. Le fasi realizzative della nuova carreggiata di arrampicamento sono concepite in moda da non avere impatto sulla viabilità dell`autostrada esistente, poiché in variante rispetto al tracciato in esercizio.

 

Smart Road

La nuova Autostrada del Mediterraneo si prepara a diventare la prima smart road italiana predisposta per la prossima guida autonoma. È in fase avanzata la gara da 20 milioni di euro che prevede la fornitura e la posa in opera di sistemi e postazioni per l`implementazione di infrastrutture tecnologiche avanzate per l`infomobilità e la sicurezza sull`intero itinerario. Un piano di interventi serrato, che si concluderà nel 2020. Si tratta di un progetto ad alto contenuto innovativo, tra i primi al mondo nel settore stradale e unico per l`estensione ad un tracciato autostradale di oltre 400 km. La tecnologia Smart Road dota le arterie stradali di infrastrutture Wireless di ultima generazione che permetteranno il dialogo Autostrada-Utente e Autostrada-Veicolo e segna il passaggio da Infrastruttura Stradale classica a opera tecnologica attraverso due `corridoi tecnologici`, uno di comunicazione per la trasmissione del contenuto informativo rilevato ed uno energetico per l`alimentazione delle tecnologie di rilievo e di comunicazione installate. Nel rispetto della privacy, verranno scambiate informazioni dagli smartphone che consentiranno, in tandem con altri sistemi (tra cui le telecamere `intelligenti`), di individuare correttamente i flussi di traffico in tempo reale su tutta l`arteria favorendo la mobilità, l`ottimizzazione dei percorsi e la sicurezza dell`automobilista. Sarà possibile comunicare e interagire con gli utenti della strada in modalità user - friendly e nella propria lingua, segnalare dinamicamente la presenza di cantieri in corso, proporre percorsi alternativi, indicare agli operatori commerciali che trasportano merci limitazioni, suggerimenti o obblighi di percorso. Per mezzo di specifiche APP verranno offerti all`utente servizi per la sicurezza e per l`infomobilità digitale; grazie, per esempio, al sistema SOS On Board sarà possibile comunicare con le sale operative Anas comodamente e in tutta sicurezza dell`abitacolo del proprio veicolo senza dover più scendere per raggiungere la colonnina SOS più vicina. Inoltre, con l`introduzione del sistema Wireless Dedicated Short Range Communication verranno garantiti i flussi di informazioni in ambito Safety V2V (Vehicle to Vehicle) e V2I (Vehicle to Infrastructure) che permetteranno l`aumento dei livelli di sicurezza degli utenti. Con questo nuovo sistema la Salerno Reggio Calabria si candida ad ospitare i prossimi veicoli dotati di intelligenza per la guida assistita ed autonoma. Smart Road vuol dire anche monitoraggio puntuale della infrastruttura stradale. Saranno, infatti, implementate tecnologie di connessione a sistemi di rilevamento dello stato delle infrastrutture come ponti, viadotti, gallerie, piano viabile, meteo, ecc. ma anche del manto stradale e delle aree a rischio idrogeologico. Le Infrastrutture di comunicazione dedicate consentiranno di raccogliere informazioni dai sensori IOT (Internet of Things) di nuova generazione. Sul fronte della sostenibilità ambientale, è prevista la realizzazione di apposite aree denominate Green Island in cui verrà prodotta energia elettrica rinnovabile, fotovoltaica e/o eolica ogni 30 km circa. Saranno installati sistemi di ricarica veicoli e sistemi di ricarica di droni per il monitoraggio.

A Rosarno, durante una delle tappe del viaggio lungo la Salerno-Reggio Calabria, il Presidente Armani ha consegnato, a nome di Anas, a Giuseppe Bisogno, Direttore del Servizio della Polizia Stradale, tre autovetture di servizio che saranno utilizzate per pattugliare l`autostrada.

 

Luogo di preghiera

Anas ha voluto che lungo l`autostrada nascesse `La bellezza del Creato`, un luogo di preghiera dedicato a tutte le confessioni del Mediterraneo, dove onorare la memoria di coloro che hanno perso la vita lavorando alla realizzazione dell`A3 nel corso di entrambe le fasi storiche: dal 1962 al 1972, periodo della sua realizzazione, e dal 1998 al 2016, durata del suo ammodernamento. Questo angolo di raccoglimento e preghiera sorgerà a Villa San Giovanni, in un`area di proprietà di Anas, in un luogo che simboleggia la porta d`ingresso al continente e che collega l`autostrada agli imbarchi per la Sicilia. Una terrazza naturale che affaccia sullo Stretto di Messina e sul Mediterraneo, facilmente raggiungibile dall`autostrada per consentire a tutti coloro che vorranno visitare il complesso religioso un accesso agevole. Il bando di gara, per la progettazione definitiva ed esecutiva del progetto, per un importo complessivo delle opere stimato in circa 3 milioni e mezzo di euro, è stato pubblicato a fine ottobre. È in corso l`analisi delle offerte.

 

Mostra fotografica

Dal 15 dicembre 2016 al 14 febbraio 2017, l`Istituto centrale per la grafica ospita la mostra promossa da Anas Verso il Mediterraneo. Sezioni del paesaggio da Salerno a Reggio Calabria, a cura di Emilia Giorgi e Antonio Ottomanelli, con oltre 100 lavori realizzati da alcuni dei maggiori fotografi italiani contemporanei (Andrea Botto, Gaia Cambiaggi, Martin Errichiello e Filippo Menichetti, Marco Introini, Allegra Martin, Maurizio Montagna, Armando Perna, Filippo Romano, Marcello Ruvidotti, Francesco Stelitano, Giulia Ticozzi) che hanno documentato il paesaggio attraversato dall`A3 Salerno - Reggio Calabria. Il sottotitolo della mostra prende ispirazione dalla celebre ricerca di Gabriele Basilico e Stefano Boeri Sezioni del paesaggio italiano, pubblicata nel 1997 per un atlante eclettico sui mutamenti del territorio nazionale.

 

Leggi anche: Nasce la A2 “Autostrada del Mediterraneo”

 

Campania, Napoli,

Campania, Anas: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 19 dicembre 2016, bando di gara per interventi di manutenzione straordinaria lungo un tratto della strada statale 7 `Appia`, in provincia di Avellino

Gli interventi interesseranno i territori comunali di Venticano e Pratola Serra, permettendo il ripristino di alcuni dissesti stradali
E` di oltre 1,1 milione di euro l`investimento complessivo di Anas per l`appalto relativo a lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino dei dissesti stradali presenti al km 283,300 ed al km 299,800 della strada statale 7 `Appia`, in provincia di Avellino. Nel dettaglio verranno svolti i seguenti interventi: - nel tratto in corrispondenza del km 283,300, nel territorio comunale di Venticano, verrà realizzato un muro di sottoscarpa, fondato su pali. Inoltre, verrà allargata la carreggiata stradale e saranno eseguiti interventi sulla curva presente, finalizzati ad innalzare gli standard di sicurezza per la circolazione; - nel tratto in corrispondenza del km 299,800, nel territorio comunale di Pratola Serra, verranno realizzate una serie di paratie di pali in calcestruzzo armato, allo scopo di stabilizzare il corpo stradale. Infine, verrà realizzata la nuova pavimentazione, in corrispondenza dei tratti oggetto dei lavori, nonché la regimentazione idraulica e l`installazione di nuove barriere di sicurezza (guard-rail). La gara verrà aggiudicata con il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa; i lavori avranno una durata di 180 giorni naturali e consecutivi, a partire dalla data di consegna. Il termine per il ricevimento delle offerte relative a questo bando di gara, da inviare al Compartimento Anas della Viabilità per la Campania, V.le Kennedy, 25 - 80125 Napoli, è fissato, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del 21 febbraio 2017. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it. Napoli, 19 dicembre 2016

Lazio, Roma,

Anas e Regione Abruzzo: firmata la Convenzione per il cofinanziamento della strada statale 652 `di Fondovalle Sangro` nel tratto Gamberale-Quadri, in provincia di Chieti

La Regione trasferirà ad Anas 78 milioni di euro per la realizzazione dell`opera
Il Presidente dell`Anas Gianni Vittorio Armani e il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D`Alfonso, hanno firmato oggi una Convenzione per la realizzazione della strada statale 652 `di Fondovalle Sangro` nel tratto compreso tra la stazione di Gamberale e l`inizio della `variante di Quadri`, che prevede il cofinanziamento delle opere da parte della Regione.

In particolare, l`atto prevede che la Regione Abruzzo trasferirà ad Anas 78 milioni di euro a valere sul fondo europeo di sviluppo e coesione (FSC) 2014-2020 (Patti per il sud) come contributo alla costruzione dell`opera finanziata per un importo complessivo di 190 milioni di euro ed eseguirà controlli e verifiche sul rispetto dei modi e tempi di realizzazione.
Anas si impegna a realizzare l`opera in conformità al progetto approvato e secondo i tempi previsti nel cronoprogramma e ad informare la Regione sull`avanzamento delle procedure relative all`appalto e sullo svolgimento dei lavori.

Il cronoprogramma prevede che le procedure di affidamento dei lavori debbano concludersi entro il 2017 per avviare i lavori all`inizio del 2018 ed aprire al traffico l`opera entro la fine del 2022.
Il progetto esecutivo è stato approvato ieri dal CdA dell`Anas e la gara d`appalto potrà essere avviata presumibilmente entro dicembre.

Il tracciato si sviluppa per circa 5,3 km prevalentemente in sponda sinistra del fiume Sangro e comprende cinque viadotti lunghi complessivamente 1,2 km e una galleria di 2,5 km.

Roma, 20 dicembre 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: 95 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria su otto viadotti dell`autostrada A19 `Palermo-Catania`

Oggi in Gazzetta Ufficiale tre gare d`appalto, con procedura di Accordo Quadro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 21 dicembre 2016, tre gare d`appalto finalizzate ad interventi di manutenzione straordinaria su otto viadotti dell`autostrada A19 `Palermo-Catania`, per un investimento complessivo pari a 95 milioni di euro e una durata massima dei lavori, prevista in Accordo Quadro, pari a 36 mesi.

La prima gara, per un importo di 35 milioni di euro, ha per oggetto i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al consolidamento delle fondazioni del viadotto `Imera I`, lungo 2360 metri, tra gli svincoli di Scillato e Tremonzelli. La seconda gara, che prevede anch`essa un importo di 35 milioni di euro, è finalizzata all`esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento del viadotto `Fichera`, di lunghezza pari a 7350 metri e situato anch`esso tra gli svincoli di Scillato e Tremonzelli. La terza gara è finalizzata ad interventi di manutenzione dei viadotti `San Giorgio`, tra gli svincoli di Tremonzelli e Irosa, `Calderari` e `Rossi`, tra Enna e Mulinello, `Acascina` e `Giardinello` tra Mulinello e Agira, `Alfio`, tra Catenanuova e Gerbini Sferro, per un importo pari a 25 milioni di euro.

Gli interventi rientrano nel più vasto piano di ammodernamento dell`autostrada che prevede un investimento complessivo pari a 872 milioni di euro per 84 interventi su ponti, viadotti, gallerie e svincoli che, una volta realizzati, consentiranno un generale miglioramento degli standard di servizio ed un notevole innalzamento del livello di sicurezza della circolazione.

Le gare verranno aggiudicate secondo il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, assegnando un massimo di 30 punti alla componente prezzo e fino a 70 punti per la componente qualitativa, secondo i sotto-criteri e le relative ponderazioni che saranno specificati nella lettera d`invito. Gli aggiudicatari dovranno impegnarsi a sottoscrivere apposito protocollo di legalità volto al contrasto preventivo delle infiltrazioni nei cantieri da parte della criminalità organizzata, qualora ritenuto necessario dalle competenti Prefetture. L`iter per l`affidamento è attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (ex art.54 c.4 lettera a) - D.lgs. 50/2016) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione, esclusivamente in formato elettronico, sul Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le ore 12.00 del 27 gennaio 2017. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Lazio, Roma,

Anas: il Consiglio di Amministrazione dà il via libera al progetto #greenlight, per l`efficienza energetica nelle gallerie

Armani: importante investimento da 155 milioni di euro per il risparmio energetico e un ulteriore concreto innalzamento dei livelli di sicurezza

Il Consiglio di Amministrazione di Anas ha approvato il progetto #greenlight che si pone l`obiettivo di ridurre i consumi energetici per l`illuminazione nelle gallerie della rete stradale di competenza.

Il progetto, per un investimento complessivo pari a circa 155 milioni di euro, prevede la sostituzione dei corpi illuminanti obsoleti con LED di ultima generazione con regolazione puntuale e monitoraggio dei consumi.

L`obiettivo del piano #greenlight riguarda non solo la riduzione dei consumi e la migliore gestione degli impianti di illuminazione, ma anche l`innalzamento dei livelli di sicurezza all`interno delle stesse gallerie, potenziando la visibilità e la qualità di diffusione delle luci artificiali.

Su un numero complessivo di 1.300 gallerie in gestione, Anas ha individuato 708 gallerie su cui intervenire prioritariamente con il piano #greenlight. Le gallerie interessate dagli interventi di efficientamento energetico sono presenti su tutto il territorio nazionale, in particolare nelle nuove macro-aree Anas: 39 in Sardegna; 49 in Sicilia; 92 nel Nord Ovest; 65 nel Nord Est; 145 al Centro; 112 nell`area Tirrenica; 89 nell`area Adriatica; 117 in Calabria.

Il piano si articolerà in due fasi. Una prima tranche di investimenti per circa 45 milioni di euro, con cui si realizzeranno interventi su circa 200 gallerie nel triennio 2017-19. Una seconda tranche per 110 milioni di euro da attivare successivamente.

L`illuminazione delle gallerie è la primaria voce di costo della spesa energetica Anas. Con il programma #greenlight è stimato un considerevole risparmio che consentirà ad Anas di rientrare dell`investimento iniziale in circa 7 anni, al netto dei previsti ribassi in fase di gara.

"L`Italia - ha spiegato il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani -per la sua particolare orografia, è il paese europeo con il più alto numero di gallerie che ora potranno contare anche su sistemi di illuminazione moderni ed efficienti. Il piano #greenlight - ha sottolineato Armani - è un importante investimento che dimostra non solo una nuova attenzione e sensibilità ai temi dell`ambiente e del risparmio delle risorse energetiche, ma anche un ulteriore concreto impegno di Anas nel migliorare i livelli di sicurezza".

Roma, 20 dicembre 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicati i lavori di ripristino della carreggiata sud del viadotto `Cannatello` sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`

L`intervento comporterà un investimento complessivo per oltre 6,5 milioni di euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 21 dicembre, l`esito della gara per i lavori di risanamento strutturale della carreggiata in direzione Catania del viadotto `Cannatello`, lungo il tratto ennese dell`autostrada A19 Palermo-Catania.

Il ripristino del viadotto Cannatello, lungo 4,200 km, prevede un investimento complessivo pari a oltre 6,5 milioni di euro.

È risultata aggiudicataria della gara l`impresa FIP Industriale Spa, che dovrà portare a termine i lavori in 360 giorni dalla data di consegna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: http://www.stradeanas.it.

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: aggiudicati i lavori per l`adeguamento dell`asse attrezzato di Cagliari per un investimento complessivo di quasi 147 milioni di euro

L`intervento riguarderà la statale 554 `Cagliaritana` dal km 1,500 al km 11,850
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 19 dicembre 2016, l`esito della gara d`appalto finalizzata all`adeguamento, sulla strada statale 554 `Cagliaritana`, dell`asse attrezzato urbano tra il km 1,500 e il km 11,850.

L`intervento, che prevede anche l`eliminazione delle intersezioni a raso, è suddiviso in due stralci funzionali, separati dallo svincolo al km 7,100, e prevede un investimento complessivo pari a 147 milioni di euro.

La gara è stata aggiudicata mediante il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa ad Astaldi Spa, che ha indicato SWS Engineering Spa - Ing. Francesca Leo per l`attività di progettazione.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, Anas: approvato il progetto esecutivo della variante all`abitato di Cividale del Friuli lungo la strada statale 54 `del Friuli`

L`intervento prevede anche la realizzazione di due rotatorie e di un sottopasso. L`investimento complessivo è di 5,4 milioni di euro
Anas comunica che il progetto esecutivo della variante all`abitato di Cividale del Friuli lungo la strada statale 54 `del Friuli` è stato approvato, nei giorni scorsi a Roma, con l`autorizzazione al Compartimento ad esperire la relativa gara d`appalto.
L`intervento, relativo ai lavori di realizzazione della nuova variante è costituito da due tratti di strada, uno di nuova costruzione ed un altro di adeguamento, in sede, dell`esistente Via del Laterano, oltre alla realizzazione di due rotatorie e di un sottopasso, con monolite a spinta, alla linea ferroviaria Udine - Cividale.
La lunghezza della variante è di circa 1,6 km, con sezione di tipo C1. Il tratto di nuova costruzione, della lunghezza di circa 800 metri, è compreso tra il km 13,900 della statale e l`innesto con Via del Laterano, attraversando in parte il territorio comunale di Moimacco e sottopassando la linea ferroviaria.
Il tratto esistente, che sarà adeguato, è compreso tra le due rotatorie di nuova costruzione situate tra il nuovo tracciato e Via del Laterano e tra quest`ultima e la viabilità comunale.
L`investimento complessivo di Anas ammonta a 5,4 milioni di euro di cui circa 3,7 milioni relativi ai lavori.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: al via lavori di manutenzione straordinaria sulle strade statali abruzzesi per 2,8 milioni di euro

Oggi in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara d`appalto e due esiti di gara
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi tre bandi di gara d`appalto e due esiti di gara per lavori di manutenzione sulle strade statali abruzzesi del valore complessivo di 2,8 milioni di euro.
I tre bandi di gara, per un importo di 530mila euro ciascuno, riguardano lavori di miglioramento tecnico-funzionale, di sicurezza e di consolidamento del corpo stradale in tratti saltuari lungo varie strade statali. I lavori avranno una durata di 90 giorni.
In particolare il primo appalto riguarda le strade statali 5quater `Via Tiburtina Valeria`, 17 `dell`Appennino Abruzzese`, 690 `Avezzano-Sora`, in provincia dell`Aquila.
Le imprese interessate dovono consegnare le domande di partecipazione entro le 12:00 del 23 gennaio 2017.
Il secondo bando di gara riguarda le strade Statali 80 `del Gran Sasso d`Italia`, 81 `Piceno Aprutina` e 150 `Valle del Vomano`, in provincia di Teramo. Le imprese interessate dovono consegnare le domande di partecipazione entro le 12:00 del 24 gennaio 2017.
Il terzo appalto riguarda lavori analoghi lungo la strada Statale 652 `Fondo Valle Sangro`, in provincia di Chieti. Le imprese interessate dovono consegnare le domande di partecipazione entro le 12:00 del 26 gennaio 2017.
I due esiti di gara riguardano lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 81 `Piceno Aprutina`, in provincia di Teramo.
In particolare, il primo esito è relativo ai lavori di ricostruzione del corpo stradale in tratti saltuari, del valore complessivo di 680mila euro, aggiudicato all`impresa Carcone Arch. Giuseppe Srl. Il secondo appalto, del valore complessivo di 529mila euro è stato aggiudicato all`impresa Luciani Costruzioni Srl e riguarda analoghi lavori di ricostruzione del corpo stradale in altri tratti.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: 80 milioni di euro per l`installazione di nuove barriere laterali sui viadotti dell`autostrada A19 `Palermo-Catania`

Oggi in Gazzetta Ufficiale la gara d`appalto, con procedura di Accordo Quadro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 5 dicembre 2016, la gara d`appalto per 80 milioni di euro destinati all`installazione delle nuove barriere di protezione laterale sui viadotti dell`autostrada A19 `Palermo-Catania`.

L`appalto, che prevede una durata di 36 mesi, è suddiviso in 3 lotti che sono stati così ripartiti: lotto 1 - dal km 2,744 al km 70,152, per un investimento complessivo pari a 25 milioni di euro; lotto 2 - dal km 73,283 al km 112,788, anch`esso del valore di 25 milioni; lotto 3 - dal km 112,925 al km 190,632, per un investimento complessivo pari a 30 milioni.

L`intervento rientra nel più vasto piano di ammodernamento dell`autostrada che prevede un investimento complessivo pari a 872 milioni di euro per 84 interventi su ponti, viadotti, gallerie e svincoli che, una volta realizzati, consentiranno un generale miglioramento degli standard di servizio ed un notevole innalzamento del livello di sicurezza della circolazione.

La gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, assegnando un massimo di 30 punti alla componente prezzo e fino a 70 punti per la componente qualitativa, secondo i sotto-criteri e le relative ponderazioni che saranno specificati nella lettera d`invito.

L`aggiudicatario dovrà impegnarsi a sottoscrivere apposito protocollo di legalità volto al contrasto preventivo delle infiltrazioni nei cantieri da parte della criminalità organizzata, qualora ritenuto necessario dalle competenti Prefetture.

L`iter per l`affidamento è attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (ex art.54 c.4 lettera a) - D.lgs. 50/2016) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione, esclusivamente in formato elettronico, sul Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le ore 12.00 del 13 gennaio 2017. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Pagine