Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE STATALI IN VISTA DI CORTINA 2021. DAL 1° OTTOBRE ISTITUITA LA LIMITAZIONE AL TRANSITO AI MEZZI PESANTI

icone_comunicati_mezzi_pesanti
  • provvedimento concordato con il Territorio, in via sperimentale fino al 31 ottobre 2018
  • per i veicoli con peso superiore a 7,5 tonnellate
  • la limitazione interessa le statali 51 e 51 bis “di Alemagna” e la statale 52 “Carnica”
  • previste deroghe per i trasporti commerciali nelle province di Belluno, Treviso, Vicenza, Trento, Bolzano, Udine e Pordenone

 

Veneto, 21 settembre 2018

Anas ha emesso oggi il provvedimento che regola il transito dei mezzi pesanti sulle strade oggetto degli importanti lavori di adeguamento strutturale in vista dei Mondiali di sci alpino “Cortina 2021”. Il progetto prevede l’esecuzione di un totale di 42 interventi distribuiti lungo la statale 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra Pian di Vedoia, al km 42+400, e Passo Cimabanche, al km 118,150, 34 dei quali saranno realizzati a partire dallo svincolo di Tai di Cadore, al km 73.

Poiché la statale 51, al pari delle altre statali limitrofe, quali la 51 bis “di Alemagna” e la 52 “Carnica”, è normalmente soggetta durante tutto l’anno a intensi volumi di traffico fra cui è particolarmente significativo quello dei mezzi pesanti, in vista dell’avvio nel corso del mese di settembre di ulteriori cantieri, dal 1° ottobre e fino al 31 ottobre 2018 sarà istituito il divieto di transito ai veicoli con peso superiore a 7,5 tonnellate.

Nel dettaglio, il divieto sarà in vigore sulla statale 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra lo svincolo di Tai di Cadore (al km 72,500) e Passo Cimabanche (al km 118,150), sulla statale 52 “Carnica” da Passo Mauria (al km 64,137) a Passo Monte Croce Comelico (al km 110,200) e lungo la strada statale 51 bis “di Alemagna” fra lo svincolo di Tai di Cadore (al km 0) e il km 12,480.

Il divieto non sarà esteso alle tipologie di veicoli indicate all’art. 3, comma 1, del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 571 del 19 dicembre 2017, ai mezzi con peso superiore alle 7,5 tonnellate il cui tragitto ha origine o destinazione nel territorio della provincia di Belluno e a quelli che hanno origine e destinazione nell’ambito dei territori delle province confinanti con quella di Belluno, ovvero Treviso, Vicenza, Trento, Bolzano, Udine e Pordenone.

Il provvedimento è stato concordato durante i tavoli tecnici che si sono svolti a più riprese presso la sede della Prefettura di Belluno e che hanno coinvolto le Associazioni di categoria, le Forze dell’Ordine e i Sindaci dei comuni ed è finalizzato a fluidificare il traffico sulle strade statali la cui viabilità, in presenza del flusso consistente di mezzi pesanti, potrebbe essere soggetta a situazioni di congestione tali da rendere estremamente lunghi i tempi di percorrenza per l’utenza in transito.

Dagli incontri svolti è emersa inoltre la necessità di estendere il provvedimento di limitazione al traffico dei veicoli con massa superiore alle 7,5 ton non solo lungo la statale 51 ma anche sulla statale 52 “Carnica” e sulla statale 51 bis “di Alemagna” che, qualora fossero designate a percorsi alternativi per il transito dei mezzi pesanti, non avrebbero caratteristiche geometriche e strutturali tali da sopportare un incremento consistente dei volumi di traffico.

Tale limitazione al transito è istituita in via sperimentale al fine di valutare la ripercussione sulla fluidità della circolazione lungo il tratto interessato dalla presenza dei cantieri che rientrano nel Piano Cortina 2021.

 

Lazio, Roma,

ANAS: AVVIO PROGETTO SMART ROAD SULLE AUTOSTRADE ‘GRANDE RACCORDO ANULARE DI ROMA’ E ROMA-AEROPORTO FIUMICINO’

Icona comunicati esiti gare
  • autostrade A90 e A91 diverranno autostrade digitali
  • appalto da 30 milioni di euro 

 

Roma, 12 settembre 2018

Il progetto Smart Road di Anas (gruppo FS Italiane) prosegue con i lavori sulle autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’ e A91 ‘Roma-Aeroporto Fiumicino’ dopo l’avvio degli interventi, entro la fine di settembre, sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’.

È stato stipulato oggi il contratto, in accordo quadro, da 30 milioni di euro per la fornitura e installazione di sistemi tecnologici Smart Road sulle autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’ e A91 ‘Roma-Aeroporto Fiumicino’.

Gli interventi sono stati contrattualizzati da Anas con il Raggruppamento Temporaneo di Imprese guidato da Sinelec S.p.A. e composto da Autostrade Tech S.p.A., Alpitel S.p.A. ed Euroimpianti S.p.A.

La Smart Road Anas, oltre a garantire i servizi C-ITS (Cooperative Intelligent Transport Systems) individuati dalla Comunità Europea basati sulle comunicazioni V2I (vehicle-to-infrastructure) e V2V (Vehicle-to-Vehicle), sarà predisposta per integrare la prossima tecnologia 5G.

Attraverso l’applicazione dei processi di trasformazione digitale, si otterrà la riduzione dell’incidentalità, il maggior comfort di viaggio, la gestione e il miglioramento delle condizioni di traffico e di eventi straordinari di criticità, la resilienza delle reti di trasporto, l’interazione digitale con i territori attraversati, l’interoperabilità con veicoli connessi e permetteranno la graduale circolazione dei veicoli a guida autonoma.

Le autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’ e A91 ‘Roma-Aeroporto Fiumicino’, che hanno volumi di traffico elevati (il GRA di Roma raggiunge picchi di oltre 166.000 veicoli al giorno mentre la Roma-Fiumicino i 115.000 veicoli al giorno), diveranno vere e proprie autostrade digitali, connesse e controllate.

La Smart Road per le autostrade urbane A90 e A91 sarà allestita con tecnologie dedicate e studiate per le particolari condizioni e geometria del tracciato, del flusso veicolare elevato, delle esigenze di monitoraggio e sicurezza.

Gli interventi tecnologici sulle autostrade A90 e A91 saranno avviati entro la fine dell’anno, con il minore impatto possibile sulla viabilità.

L’investimento complessivo del programma Smart Road di Anas è di un miliardo di euro e verrà messo in atto in tre step, con una prima fase che sarà realizzata nei prossimi tre anni con un investimento di circa 250 milioni euro, anche grazie a contributi europei (nell’ambito del Programma Operativo PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (www.ponir.mit.gov.it).

La prima fase riguarderà alcuni dei più importanti nodi stradali del Paese: l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, la statale 51 “di Alemagna”, in Sicilia la Tangenziale di Catania e la A19 ‘Autostrada Palermo Catania’ e, appunto, le autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’, A91 ‘Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino’ e la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’.

Veneto, Direzione Generale,

VENETO, CORTINA 2021: OGGI IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO DI APPROVAZIONE DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA STRADA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”, IN PROVINCIA DI BELLUNO

Icona comunicati esiti gare
  • il Presidente di Anas Ennio Cascetta, in qualità di Commissario Generale, ha approvato il 3° stralcio del Piano di potenziamento della viabilità per l’evento sportivo Cortina 2021

 

Roma, 8 settembre 2018

Anas ha pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto di approvazione del 3° stralcio del Piano per i lavori di adeguamento della strada statale 51 “di Alemagna”, in provincia di Belluno, in vista dei Mondiali di Sci in programma a Cortina nel 2021.

Si tratta di ulteriori interventi, approvati dal Presidente di Anas Ennio Cascetta, in qualità di Commissario Generale nominato in base al decreto legge 50/2017 del 24 aprile 2017.

Gli interventi in programma nel 3° stralcio, che prevedono un investimento di 2 milioni e 390 mila euro, riguardano i lavori di rettifica plano altimetrica e messa in sicurezza delle intersezioni con la viabilità locale nel tratto compreso tra il km 44,400 e il km 49,600.

Nel dettaglio, i lavori prevedono la realizzazione di una rotatoria in località Fortogna (44,500) e, nell’ambito del “nodo 4 valli”, l’adeguamento della curva che percorre la parte orientale di Faè (km 47,500) con la relativa riorganizzazione dei percorsi con adeguata segnaletica, che consentiranno di evitare le svolte a sinistra in conflitto con il traffico discendente la valle. Gli interventi, su entrambi i punti oggetto dei lavori, comprendono il miglioramento del sistema di illuminazione dal punto di vista dell’inquinamento luminoso, dell’intensità ed uniformità.

Gli interventi oggi approvati sono qualificati come di preminente interesse nazionale e sono automaticamente inseriti nelle intese istituzionali e negli accordi di programma quadro ai fini dell’individuazione delle priorità e dell’armonizzazione con le iniziative già incluse nelle intese e negli accordi stessi.

 

Direzione Generale,

ANAS - OSSERVATORIO DEL TRAFFICO: LUGLIO-AGOSTO +4% SU TUTTA LA RETE RISPETTO A GIUGNO

traffico Anas
  • luglio-agosto 2018 traffico elevato su molti itinerari nonostante flessione del 2% rispetto allo stesso bimestre del 2017
  • sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” traffico in crescita durante tutto l’arco estivo: picco l’11 agosto con circa 100.000 veicoli a Salerno

 

Roma, 7 settembre 2018  

Tra luglio e agosto, sugli oltre 26 mila km della rete stradale e autostradale gestita da Anas (gruppo FS Italiane), l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico registra un +4% rispetto a giugno 2018. 

Dal confronto con lo stesso bimestre del 2017 spiccano dati di traffico positivi su alcuni tracciati, nonostante una flessione del 2% a livello complessivo. In particolare in Veneto la strada statale 51 “Di Alemagna” registra un +6,5%, la strada statale 309 “Romea” un +13,8%; in Lombardia, la strada statale 42 “Del Tonale e della Mendola” un +5,3%; in Friuli Venezia Giulia, il raccordo autostradale 14 “Diramazione per Fernetti”, al confine con la Slovenia, un +5%; altrettanto importante la crescita, in Toscana, del 14,2% sul Raccordo Autostradale 03 “Siena Firenze” e quella del 10,2%, in Calabria, lungo la strada statale 534 “di Cammarata e degli Stombi”.

Gli spostamenti di media e lunga percorrenza e quelli di carattere locale verso i luoghi delle vacanze, al mare e in montagna, hanno inoltre generato significativi incrementi di traffico medio su importanti tratte stradali anche rispetto al mese di giugno 2018. In particolare, sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” il traffico è aumentato progressivamente durante tutto l’arco estivo raggiungendo il picco massimo sabato 11 agosto a Salerno con un passaggio di circa 100.000 veicoli (ad agosto +18% su luglio; a luglio +23% su giugno).

In Friuli Venezia Giulia, sul RA13 “A4-Padriciano” e sul RA 14 “Diramazione per Fernetti”, che conduce al confine con la Slovenia, il traffico è cresciuto ad agosto rispettivamente del 6% e del 3% nel confronto con luglio 2018, mentre nel mese di luglio è aumentato del 9% e 20% rispetto a giugno 2018.

Positivo, sulle medesime tratte, anche il confronto con il bimestre luglio-agosto dello scorso anno: sul RA13 +0,3% ad agosto e +0,7% a luglio sugli stessi mesi del 2017. Spicca maggiormente il RA14 rispettivamente con un + 4,4% e un +5,7%.

Tutte le infografiche e dati analitici dell’Osservatorio Traffico Anas sono disponibili a questo link

Italia, Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2018: BILANCIO POSITIVO SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS NELL’ULTIMO WEEK END DA BOLLINO ROSSO

Icone comunicati giorni festivi

Roma, 2 settembre 2018

 

Bilancio positivo sugli oltre 26 mila km di strade e autostrade gestite da Anas (gruppo FS Italiane). Il primo fine settimana di settembre è stato caratterizzato prevalentemente da traffico intenso ma scorrevole sulle strade e autostrade gestite da Anas. Gli ultimi rientri verso le grandi città hanno caratterizzato il weekend appena trascorso ed hanno confermato il bollino rosso previsto nella giornata di ieri e di oggi domenica 2 settembre per gli ultimi rientri dei vacanzieri verso i principali centri urbani. 

 

In particolare da questa mattina si è registrato l’aumento del traffico in direzione delle grandi aree metropolitane, con forte intensificazione dei flussi durante il pomeriggio, soprattutto per i numerosi spostamenti locali che si sono concentrati lungo gli itinerari di breve percorrenza che collegano il mare alle grandi città.

 

Traffico intenso anche sulle principali direttrici che portano dalle principali località di mare e di montagna verso le città, in particolare le dorsali jonica, tirrenica e adriatica, si è registrato un sostanziale aumento dei volumi di traffico ma senza particolari disagi o criticità. Qualche disagio è stato registrato sulla strada statale 16 “Adriatica” tra Abruzzo e Marche, a seguito della chiusura della galleria Grottammare, tra Pedaso e Grottammare, dell’autostrada A14.

 

Gli spostamenti di lunga e media percorrenza si sono registrati da nord a sud, in particolare in Lombardia e Liguria sulle strade statali 36 “del lago di Como e dello Spluga” e 20 “del Colle di Tenda”, in Veneto sulla SS 309 “Romea” e 51 “Alemagna”, tra Lazio e Campania sulla SS 7 Via Appia, in Puglia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo attraversate dalla SS 16 “Adriatica”, in Basilicata e Calabria, sulla SS 106 Jonica e SS 18 “Tirrena Inferiore” e infine in Sicilia sulle statali 113,114 e 115 che si snodano lungo la costa settentrionale, orientale e occidentale dell'isola. Traffico intenso anche sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” e in particolare nella provincia di Salerno.

 

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera.

 

Anas (gruppo FS Italiane) durante l’esodo e il controesodo estivo 2018 monitora i 26.000 km di rete stradale nazionale con 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 3.620 telecamere e 950 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

 

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

 

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AVANZANO I LAVORI SULLA PAVIMENTAZIONE, LIMITAZIONI AL TRANSITO SULLE STATALI 51 “DI ALEMAGNA” E 52 “CARNICA”

Icona comunicati limitazioni

 

  • da lunedì fra Tai di Cadore e Cortina d’Ampezzo e tra Lorenzago di Cadore e Comelico Superiore (BL)

 

Venezia, 24 agosto 2018

Per consentire i lavori di risanamento della pavimentazione, lungo la statale 51 “di Alemagna” da lunedì 27 agosto e fino al 31 ottobre sarà istituito il senso unico alternato in tratti saltuari tra i comuni di Tai di Cadore e Cortina d’Ampezzo - Passo Cimabanche, in provincia di Belluno.

La limitazione sarà in vigore dalle ore 7 alle ore 18, con esclusione dei giorni festivi.

Inoltre, lungo la statale 52 “Carnica” dal 27 agosto al 15 novembre saranno effettuati i lavori di ripristino della pavimentazione nel tratto compreso tra Lorenzago di Cadore - Passo della Mauria e Comelico Superiore (confine regionale).

Anche in questo caso i lavori saranno effettuati nella fascia oraria giornaliera 7 – 18, esclusi i giorni festivi.

Lungo le tratte oggetto del provvedimento saranno inoltre istituiti i limiti di velocità a 50 e 30 km/h, nonché il divieto di sorpasso a tutti gli autoveicoli.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2018, ANAS: WEEK END ALL’INSEGNA DELLE PARTENZE E DEI PRIMI RIENTRI CON TRAFFICO INTENSO LUNGO LA RETE STATALE

Icone comunicati giorni festivi

·    sabato 18 agosto ancora partenze consistenti verso le località di villeggiatura

·    oggi traffico intenso per la prima fase di rientri verso le grandi città

·    divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

 

         

Roma, 19 agosto 2018

 

È stato un fine settimana di traffico intenso ma scorrevole sulle strade e autostrade gestite da Anas, sia per i primi flussi di controesodo che per le ultime partenze per le località di villeggiatura, concentrate soprattutto nella giornata di sabato. 

 

Da questa mattina si è registrato invece l’aumento del traffico in direzione delle grandi aree metropolitane, con intensificazione dei flussi durante il pomeriggio.

 

Nella giornata di sabato gli spostamenti di lunga e media percorrenza hanno interessato prevalentemente le statali 51 “di Alemagna”, 12 “dell’Abetone e del Brennero” e 309 “Romea” in Veneto, la statale 1 “Via Aurelia”, in provincia di Grosseto, la statale 101 “Salentina di Gallipoli” e la Tangenziale Ovest di Lecce in Puglia,  la statale 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria, l’autostrada  A29 “Palermo – Mazara del Vallo” in Sicilia e la A2 Autostrada del Mediterraneo, dove si sono registrate fino a due ore di attesa agli imbarchi di Villa San Giovanni. 

 

Anche la giornata di oggi ha fatto registrare traffico intenso ancora lungo la A2, in particolare in provincia di Salerno, oltre che sulle dorsali Jonica (statale 106), Tirrenica (statale 18 e statale 1 “Via Aurelia”) e Adriatica (statale 16), ma senza particolari disagi o criticità. Il traffico sostenuto proseguirà nelle ore serali.

 

In Molise, a seguito degli eventi sismici che hanno interessato la regione nei giorni scorsi, è ancora chiusa al traffico, a scopo precauzionale, la statale 647 “Fondo Valle del Biferno” dove sono in corso ispezioni tecniche sui viadotti che attraversano l’invaso del Liscione. In Sardegna la circolazione è interdetta sulla SS125 “Orientale Sarda” nel comune di Posada, in provincia di Nuoro, a causa della rottura di una condotta idrica in prossimità della sede stradale.

 

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera.

 

Anas durante l’esodo estivo 2018 monitora i 26.000 km di rete stradale nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 2.534 telecamere e 580 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

 

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

 

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2018: TRAFFICO INTENSO MA SCORREVOLE SU STRADE E AUTOSTRADE ANAS NEL WEEK END CHE PRECEDE IL FERRAGOSTO

Icone comunicati giorni festivi
  • si riducono ulteriormente i tempi di attesa agli imbarchi per la Sicilia: al momento sono di 60 minuti
  • divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

Roma, 12 agosto 2018

Sta per concludersi il secondo week end di esodo estivo contrassegnato dai bollini nero (nella mattinata di sabato 11 agosto) e rosso (dal pomeriggio di sabato fino alla mattinata di oggi) per le grandi partenze che precedono la settimana di Ferragosto.  Il traffico è stato molto intenso, in particolar modo nella giornata di ieri, sabato 11 agosto, sulle principali direttrici Anas (Gruppo FS) che portano verso le località di mare, in particolare le dorsali jonica, tirrenica e adriatica, dove comunque non si sono registrati particolari disagi.

Si sta regolarizzando proprio in queste ore anche la situazione degli imbarchi per la Sicilia che nella giornata di ieri ha fatto registrare tempi di attesa fino a tre ore con l’attivazione dei dispositivi di gestione del traffico definiti dal protocollo operativo messo a punto con Prefettura e Polizia Stradale.

Questa mattina tempi di attesa di circa due ore, ridotti ad un’ora a partire dalla tarda mattinata e in ulteriore diminuzione. 

Gli spostamenti di lunga e media percorrenza - numerosi anche quelli a carattere locale lungo gli itinerari di mare e di montagna - si sono registrati da nord a sud, in particolare in Lombardia e Liguria sulle strade statali 36 “del lago di Como e dello Spluga” e 20 “del Colle di Tenda”, in Veneto sulla SS 309 “Romea” e 51 “Alemagna”, tra Lazio e Campania sulla SS 7 Via Appia, in Puglia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo attraversate dalla SS 16 “Adriatica”, in Basilicata e Calabria, sulla SS 106 Jonica e SS 18 “Tirrena Inferiore” e infine in Sicilia sulle statali 113,114 e 115 che si snodano lungo la costa settentrionale, orientale e occidentale dell'isola.

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera.

In occasione dell’esodo estivo 2018 Anas monitora le arterie presenti sull’intero territorio nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 2.534 telecamere e 580 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

 

 

Veneto, Venezia,

Piano Cortina 2021, Anas: al via ‘info-cantieri’, la cartellonistica che spiega i lavori in corso

Nuovi cartelli lavori viabilità Cortina2021
  • avviata l’installazione dei cartelloni informativi su tipologia, durata e benefici interventi
  • Cascetta: “Ulteriore segnale di attenzione e impegno nei confronti del territorio e degli utenti in viaggio da e per Cortina”
  • procedono secondo previsioni tempi iter formazione Piano straordinario potenziamento viabilità, procedure di affidamento lavori e attività    
  • per ridurre i disagi nella stagione turistica, stop ai lavori nel mese di agosto
  • Cascetta: “La strada statale 51 ‘Alemagna’ primo esempio di smart mobility in Italia. Cortina si prepara ad accogliere le auto del futuro”

 

Al via ‘info-cantieri’, il programma di informazione on-site degli utenti della strada che tramite l’installazione di apposita cartellonistica, in prossimità dei cantieri del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci di Cortina 2021, illustra sia in maniera iconografica che testuale la tipologia e la durata degli interventi in corso nonché i benefici che i lavori porteranno agli automobilisti. L’obiettivo è di informare in maniera immediata sui cantieri attivi chi sta percorrendo il tratto stradale.

 

“Con il programma ‘info-cantieri’ – ha dichiarato il Commissario di Governo e Presidente di Anas, Ennio Cascetta – abbiamo voluto dare un ulteriore segnale di attenzione e impegno nei confronti del territorio e degli utenti in viaggio da e per Cortina. Impegno che ci vede in prima fila anche per la realizzazione delle attività previste nel Piano. I tempi di attuazione del Piano e delle procedure di affidamento dei lavori sono in linea con le previsioni. Abbiamo già avviato 7 cantieri per un investimento totale di oltre 7 milioni di euro. Altri 18 interventi, per un investimento di oltre 15 milioni di euro, sono già stati aggiudicati e saranno avviati al termine della stagione estiva, entro la prima metà di settembre, seguendo le indicazioni del tavolo istituito in Prefettura per la gestione delle criticità legate alla cantierizzazione”.  

 

In particolare, l’attuazione del Piano, che prevede investimenti per oltre 170 milioni euro interamente finanziati, sta procedendo secondo quanto programmato, fatta eccezione per le 4 varianti di Tai, Valle, San Vito e Cortina, i cui tempi di approvazione sono legati all’espletamento del lungo iter di valutazione ambientale che, pur avviato a settembre del 2017, deve ora ancora essere completato. Tutti gli altri 31 interventi andranno invece in cantiere entro la primavera del 2019 e saranno ultimati entro il 2020. Risolveranno importanti problemi di viabilità e miglioreranno, anche in modo significativo, la sicurezza ed il comfort della statale. Tra questi l’intervento che trasformerà il tratto di strada da Longarone a Cortina in una smart road, consentendo tramite connessione e servizi tecnologici una mobilità intelligente, informata e sicura. 

 

Grande attenzione anche per le attività di cantierizzazione del Piano Cortina 2021, gestite e organizzate per ridurre al minimo i disagi in stretto coordinamento con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e le Amministrazioni comunali. Eccetto interventi particolarmente complessi, sono stati rimossi i cantieri per agevolare la circolazione stradale, in vista dei maggiori flussi di traffico legati alla stagione turistica, e saranno ripresi a settembre.

 

“Proseguono le attività del team internazionale selezionato da Anas – ha evidenziato Ennio Cascetta – che renderà la statale 51 “Alemagna” entro il 2021 il primo esempio italiano (e tra i primi in Europa) di gestione integrata della mobilità. Con il progetto ‘smart mobility Cortina 2021’, Cortina si prepara ad accogliere le auto del futuro: sistemi intelligenti di controllo e gestione del traffico integrati con la tecnologia smart road Anas per il monitoraggio dell’infrastruttura e delle condizioni ambientali, daranno un supporto fondamentale al miglioramento degli spostamenti lungo la Valle. Stiamo avviando un cambiamento importante per la sicurezza e il comfort dell’Alemagna”.

 

Il progetto smart mobility prevede l’implementazione di sistemi sia wired sia wireless di diversa tipologia per permettere la connettività a persone, veicoli, oggetti e infrastrutture, con l’obiettivo di rendere il viaggio più sicuro, confortevole e informato.

 

A completamento del Piano, Anas ha avviato la progettazione degli interventi di risoluzione dei due principali nodi che interessano il territorio, la variante di Cortina e la variante di Longarone. Gli interventi inseriti nel Piano pur essendo migliorativi della sicurezza e del livello di servizio attuale dell’attraversamento dei due abitati, non sono completamente risolutivi dei problemi di congestione che si presentano quotidianamente. Pertanto, in accordo con gli Enti territoriali è stato condiviso lo sviluppo di progetti e di soluzioni di più largo respiro. Costi e tempi di attuazione di questi ultimi non sono compatibili con il Piano, tuttavia definire le esigenze attraverso progetti concreti consentirà di individuare ulteriori modalità di finanziamento e di attuazione degli stessi.

 

È possibile consultare lo stato di avanzamento del Piano e il dettaglio degli interventi oltre a tutte le informazioni relative alla figura del Commissario sul sito www.anaspercortina2021.it dedicato al Piano Cortina 2021.

Roma,

#ESODOESTIVO2018: BILANCIO POSITIVO SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS NEL PRIMO WEEK END DA BOLLINO NERO  

Icone comunicati giorni festivi

 

·        nessun particolare disagio dal pomeriggio di venerdì ad oggi, nonostante l'aumento dei volumi di traffico per le grandi partenze di agosto

·        nuovo bollino nero previsto nella giornata di sabato 11 agosto 

·        divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

 

Le grandi partenze di agosto hanno caratterizzato il weekend appena trascorso ed hanno confermato i bollini nero e rosso previsti nella giornata di ieri 4 agosto. Bilancio positivo sugli oltre 26 mila km di strade e autostrade gestite da Anas (gruppo FS Italiane).

Sulle principali direttrici che portano verso le località di mare, in particolare le dorsali jonica, tirrenica e adriatica, si è registrato un sostanziale aumento dei volumi di traffico, anche superiore allo scorso anno, ma senza particolari disagi o criticità.

 

Gli spostamenti di lunga e media percorrenza - numerosi anche quelli a carattere locale lungo gli itinerari di mare e di montagna - si sono registrati da nord a sud, in particolare in Lombardia e Liguria sulle strade statali 36 “del lago di Como e dello Spluga” e 20 “del Colle di Tenda”, in Veneto sulla SS 309 “Romea” e 51 “Alemagna”, tra Lazio e Campania sulla SS 7 Via Appia, in Puglia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo attraversate dalla SS 16 “Adriatica”, in Basilicata e Calabria, sulla SS 106 Jonica e SS 18 “Tirrena Inferiore” e infine in Sicilia sulle statali 113,114 e 115 che si snodano lungo la costa settentrionale, orientale e occidentale dell'isola.

 

Traffico molto intenso anche sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” con flussi veicolari che hanno fatto registrare, nelle ore del bollino nero, oltre 4000 veicoli l’ora e con un transito di oltre 65 mila veicoli nella sola giornata di sabato 4 agosto. 

Anche la giornata di oggi ha fatto registrare traffico molto intenso e nelle ore serali la circolazione sarà caratterizzata soprattutto dai rientri dal week end.

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera.

 

In occasione dell’esodo estivo 2018 Anas monitora le arterie presenti sull’intero territorio nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 2.534 telecamere e 580 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

 

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile                       anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

 

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Pagine