Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI, LIMITAZIONI AL TRANSITO SU ALCUNE STRADE STATALI NELLE PROVINCE DI BELLUNO, PADOVA, ROVIGO E VENEZIA

Icona comunicati limitazioni

+++ AGGIORNAMENTO ORARIO LAVORI +++

Venezia, 6 dicembre 2018

Sono stati parzialmente riprogrammati gli orari di limitazione al traffico nell’ambito degli interventi di manutenzione degli impianti tecnologici nelle gallerie Macchietto (chiusura al traffico tra il km 60,2 e il km 64,5 con deviazione sulla NSA 215) e Col di Caralte (senso unico alternato tra il km 64,3 e il km 67,450) lungo la statale 51 “di Alemagna”, nel territorio comunale di Perarolo di Cadore (BL).

Le limitazioni, già attive in orario notturno fino al 22 dicembre, saranno infatti in vigore anche durante le notti prefestive, nella fascia oraria 0:00 – 5:30.

 

 

·        al via la manutenzione impianti in galleria Col di Caralte, a Perarolo di Cadore (BL)

·        mercoledì notte trasporto eccezionale sulla statale “Romea” a Marghera (VE)

·        programmato il ripristino pavimentazioni sulla statale 16 “Adriatica”

 

Venezia, 20 novembre 2018

Per consentire l’avvio degli interventi di manutenzione degli impianti tecnologici all’interno della galleria Col di Caralte, fino al 22 dicembre lungo la statale 51 “di Alemagna” sarà istituito il senso unico alternato nel tratto compreso tra il km 64,300 e il km 67,450, nel territorio comunale di Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno. I lavori saranno effettuati nella fascia oraria notturna 20:30 – 05:30 con esclusione dei giorni festivi e prefestivi.

Inoltre, per il transito di un trasporto eccezionale, la carreggiata nord della statale 309 “Romea” sarà temporaneamente chiusa al traffico tra le ore 22 di domani 21 novembre e le ore 4 di giovedì 22 novembre, nel tratto compreso tra il km 124,100 (rotatoria di Malcontenta) e il km 125,500 (rotatoria Nave de Vero), in località Marghera (VE).

In caso di condizioni meteo avverse la limitazione sarà istituita il giorno successivo secondo le stesse modalità e orari.

Durante la chiusura il traffico proveniente da Ravenna in direzione A4 sarà deviato sulla provinciale 81 dalla rotatoria di Malcontenta fino allo svincolo di Mira-Oriago della A4.

Il traffico proveniente da Ravenna e diretto a Venezia sarà deviato invece sulla strada regionale 11, dalla rotatoria di Malcontenta con prosecuzione su via dell’Elettricità.

Infine, per consentire l’avvio degli interventi di ripristino della pavimentazione lungo la statale 16 “Adriatica”, da domani e fino al 13 febbraio 2019 sarà istituito il senso unico alternato in tratti saltuari tra Padova (km 4,430) e Occhiobello (km 69,514), in provincia di Rovigo. La limitazione sarà attiva dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 7 – 18.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI IN GALLERIA, LIMITAZIONI AL TRANSITO SULLA STATALE 51 A PERAROLO DI CADORE (BL)

icone_comunicati_lavori_notturni

+++ AGGIORNAMENTO ORARIO LAVORI +++

Venezia, 6 dicembre 2018

Sono stati parzialmente riprogrammati gli orari di limitazione al traffico nell’ambito degli interventi di manutenzione degli impianti tecnologici nelle gallerie Macchietto (chiusura al traffico tra il km 60,2 e il km 64,5 con deviazione sulla NSA 215) e Col di Caralte (senso unico alternato tra il km 64,3 e il km 67,450) lungo la statale 51 “di Alemagna”, nel territorio comunale di Perarolo di Cadore (BL).

Le limitazioni, già attive in orario notturno fino al 22 dicembre, saranno infatti in vigore anche durante le notti prefestive, nella fascia oraria 0:00 – 5:30.

 

 

  • nella fascia oraria notturna 20:30 – 05:30

 

Venezia, 16 novembre 2018

 

Per consentire l’avvio degli interventi di manutenzione degli impianti tecnologici nelle gallerie e nelle aree limitrofe, dalla prossima settimana saranno istituite limitazioni al transito sulla statale 51 “di Alemagna”. La statale sarà infatti chiusa al traffico nel tratto compreso tra il km 60,2 e il km 64,5, nel territorio comunale di Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno, da lunedì 19 novembre fino al 22 dicembre, nella fascia oraria notturna 20:30 – 05:30.

La limitazione non sarà attiva durante i giorni festivi e prefestivi e durante la chiusura il traffico sarà deviato sulla NSA 215.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Venezia,

VENETO, ANAS: INCIDENTE SULLA STATALE 51BIS ‘DI ALEMAGNA’

Icona comunicati incidenti

 

Venezia, 4 dicembre 2018

 

Sulla strada statale 51bis ‘Di Alemagna’, per un incidente, è provvisoriamente chiuso il tratto in prossimità del km 11,200 nel comune di Lozzo di Cadore, in provincia di Belluno.

Per cause in corso di accertamento un mezzo pesante è sbandato occupando la sede stradale; non si registrano feriti. Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI SULLA PAVIMENTAZIONE LUNGO LA STATALE TRANSPOLESANA

Icona comunicati limitazioni
  • senso unico alternato a Vittorio Veneto (TV) per lavori di messa in sicurezza del versante

 

Venezia, 30 novembre 2018

Per consentire il completamento dei lavori di risanamento della pavimentazione lungo la statale 434 “Transpolesana”, resterà istituito il restringimento di carreggiata fra il km 2,500 e il km 85,870, fra Verona e Rovigo. La limitazione sarà attiva in tratti saltuari e sarà in vigore fino al 15 dicembre.

Inoltre, per l’avvio degli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle pendici rocciose tra il km 22 e il km 24 della statale 51 “di Alemagna”, nel territorio comunale di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, a partire da martedì 4 dicembre e fino al 21 dicembre sarà istituito il senso unico alternato. La limitazione sarà in vigore dalle ore 8:00 alle ore 16:30, esclusi festivi e prefestivi. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA STATALE 51 NEL COMUNE DI VODO DI CADORE (BL)

Icona comunicati limitazioni

·        i lavori sono avviati nell’ambito del Piano Straordinario per l’accessibilità a Cortina 2021

·        al via il ripristino strutturale del ponte Rio Ruvignan

 

Venezia, 27 novembre 2018

Da domani e fino al 19 dicembre lungo la statale 51 “di Alemagna” sarà istituito il senso unico alternato tra il km 82,500 e il km 82,800, nel territorio comunale di Vodo di Cadore, in provincia di Belluno. La limitazione è necessaria per consentire il ripristino strutturale del ponte Rio Ruvignan e del ponticello attiguo.

Si tratta di un ulteriore intervento previsto nell’ambito dei progetti del 2° Stralcio del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Lungo la tratta oggetto del provvedimento saranno inoltre in vigore la limitazione di velocità a 30 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.

In caso di flusso intenso di traffico la viabilità sarà gestita tramite i movieri per assicurare lo smaltimento agevole delle possibili code in entrambe le direzioni di marcia.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Venezia,

VENETO, ANAS: TRATTO CHIUSO SU SS 51 “DI ALEMAGNA” A VALLE DI CADORE (BELLUNO) CAUSA MEZZO PESANTE IN AVARIA

icone_comunicati_mezzi_pesanti

Il tratto della strada statale 51 “Di Alemagna” è temporaneamente chiuso in località Valle di Cadore, in provincia di Belluno, in entrambe le direzioni al km 76,500 a causa di un mezzo pesante in avaria. Le deviazioni vengono segnalate in loco.

Sul posto è presente il personale di Anas e delle Forze dell’Ordine per prestare soccorso e ripristinare al più presto la normale circolazione.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Veneto, Venezia,

MALTEMPO, ANAS: IN VENETO CHIUSA LA SS51 “DI ALEMAGNA” PER UN ALLAGAMENTO A CASTELLAVAZZO IN PROVINCIA DI BELLUNO

icone_comunicati_meteo

+++ AGGIORNAMENTO VENETO +++

La statale 51 “di Alemagna” è stata riaperta al traffico dal km 52 al km 72,250, in località Castellavazzo, nel comune di Longarone (BL) e a Pieve di Cadore, nel tratto compreso tra il km 104 e il km 118,150.

Riaperta inoltre la statale 52 “Carnica” tra il km 72, a Lorenzago di Cadore, e il km 81.

 

Venezia, 30 ottobre 2018

La strada statale 51 “Di Alemagna” è temporaneamente chiusa in località Castellavazzo (dal km 52,000 al km 72,250), in provincia di Belluno, a causa di un allagamento causato dallo straripamento del fiume limitrofo. Il traffico è gestito con indicazioni in loco.

Sempre a causa delle condizioni meteo avverse delle ultime ore, in provincia di Belluno restano chiuse la strada statale 51 “Di Alemagna” in località Pieve di Cadore (dal km 72,500 al km 118,150), la strada statale 52 “Carnica” dal km 64,137 al km 110,200, mentre la strada statale 50 “Del Grappa e del Passo Rolle” è chiusa dal km 39,300 al km 41,620 a Feltre.

In provincia di Treviso in località Foscarini è invece chiuso il tratto della strada statale 13 “Pontebbana” dal km 39,200 al km 39,700.

Le squadre e i tecnici Anas (gruppo FS Italiane) sono incessantemente al lavoro su tutta la rete stradale di competenza per garantire la transitabilità e la sicurezza della circolazione nonché intervenire tempestivamente in caso di necessità. La Sala Situazioni nazionale e le sale operative locali assicurano inoltre il monitoraggio in tempo reale e il coordinamento con le Prefetture, la Protezione Civile e le Autorità competenti.

Anas raccomanda la massima cautela alla guida in caso di condizioni meteo avverse che possono ridurre fortemente la visibilità, l’aderenza e la capacità di frenata del veicolo. Si raccomanda inoltre l’uso dei dispositivi invernali, laddove previsto.

Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Veneto, Venezia,

MALTEMPO, ANAS: IN VENETO CHIUSURE PROVVISORIE SU ALCUNE STRADE STATALI NELLE PROVINCE DI BELLUNO E ROVIGO

Icona comunicati allagamenti

Venezia, 29 ottobre 2018

 

A causa della forte ondata di maltempo che sta interessando il Veneto si segnalano alcune limitazioni provvisorie al transito.

Le squadre e i tecnici Anas (gruppo FS Italiane) sono incessantemente al lavoro su tutta la rete stradale di competenza per garantire la transitabilità e la sicurezza della circolazione nonché intervenire tempestivamente in caso di necessità. La Sala Situazioni nazionale e le sale operative locali assicurano inoltre il monitoraggio in tempo reale e il coordinamento con le Prefetture, la Protezione Civile e le Autorità competenti.

Anas raccomanda la massima cautela alla guida in caso di condizioni meteo avverse che possono ridurre fortemente la visibilità, l’aderenza e la capacità di frenata del veicolo. Si raccomanda inoltre l’uso dei dispositivi invernali, laddove previsto.

La strada statale 52 ‘Carnica’ è temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni in località Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno (al km 81,900 al km 89,000) per la presenza di fango e detriti sul piano viabile a causa delle piogge intense e persistenti.

La strada statale 51 ‘ di Alemagna’ è chiusa in entrambe le direzioni sempre per fango e detriti sul piano viabile tra Tai di Cadore e Cimabanche (dal km 72,500 al km 118, 150) in provincia di Belluno.

Ancora in provincia di Belluno, la strada statale 51bis “di Alemagna” è chiusa in località Domegge di Cadore (km 5,200) a causa di uno smottamento.

Infine, la strada statale 309 ‘Romea’ è chiusa in entrambe le direzioni in località Taglio di Po (km 63,000) in provincia di Rovigo, a causa di un cavo di alta tensione abbattuto sulla carreggiata a causa del maltempo.

L’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

 

Direzione Generale,

ACCORDO ANAS-MIT DI BOSTON PER SPERIMENTARE LA SORVEGLIANZA SUI PONTI CON I SENSORI MOBILI

Conferenza stampa sull'accordo Anas e MIT di Boston - 22 ottobre 2018

• sperimentazione sull’applicabilità dei sensori mobili, oggetto di ricerca del Senseable City Lab Consortium del MIT di Boston, diretto dal professor Carlo Ratti, nelle attività di Anas di sorveglianza su ponti e viadotti 
Cascetta: “Anas all'avanguardia nella ricerca applicata e nella diffusione di nuove tecnologie nei processi di gestione della rete stradale”
Ratti: “Con questo accordo tra il MIT e Anas, vogliamo sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie digitali, in modo da raccogliere dati più precisi sulle condizioni delle nostre infrastrutture stradali, aumentando l’attività di monitoraggio e sicurezza di ponti, viadotti e strade”
Armani: “Testeremo sviluppo di un sistema per avere ulteriori informazioni sul comportamento delle opere durante il loro funzionamento in esercizio, utili a integrare e diversificare l'ampia catena di controlli già messa in campo da Anas per la vigilanza della rete, sempre più basata sulle nuove tecnologie”
• le autostrade Grande Raccordo Anulare e Roma-Fiumicino diventano un laboratorio aperto di ricerca internazionale

 

Roma, 22 ottobre 2018

Prosegue l’impegno di Anas (Gruppo FS Italiane) nello sviluppo di nuove tecnologie per la sorveglianza e la conseguente programmazione della manutenzione delle infrastrutture stradali. Un accordo con il Senseable City Lab Consortium del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, diretto dal professor Carlo Ratti, consentirà ad Anas di studiare l’applicabilità di sensori mobili per incrementare le attività di vigilanza dei ponti e viadotti sulla rete stradale e autostradale di competenza.
Anas aderisce in qualità di government partner al Senseable City Consortium del MIT di Boston

Anas, accanto alle attività di verifica dei ponti condotte da personale certificato e al sistema di controllo a intelligenza artificiale, sperimentato nel 2017 e ora in fase di prima installazione su interi itinerari stradali, testerà l’uso di sensori mobili, oggetto di ricerca del MIT di Boston, sulle autostrade A90 Grande Raccordo Anulare di Roma e A91 Roma-Aeroporto di Fiumicino
La tecnica permette il controllo qualitativo dell’infrastruttura stradale, basandosi sui dati provenienti dai sensori presenti nei dispositivi mobili e nelle centraline delle automobili più recenti.

 

“Questo approccio innovativo – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas Gianni Vittorio Armani – implementa i metodi di monitoraggio dei ponti già applicati sulla nostra rete. Anas nel 2018 ha infatti eseguito oltre 37.000 ispezioni sui 13.000 ponti, viadotti e cavalcavia in gestione. L’accordo siglato con MIT contribuisce a sperimentare un sistema che, utilizzando dati diffusi e immediatamente disponibili, fornisca ulteriori informazioni sul comportamento delle opere durante il loro funzionamento in esercizio, utili a integrare e diversificare l'ampia catena di controlli già messa in campo da Anas per la vigilanza della rete, sempre più basata sulle nuove tecnologie”.

Uno studio recente, condotto dal Senseable City Lab Consortium del Massachusetts Institute of Technology su un ponte di Boston, l’Harvard Bridge, ha evidenziato che i dati derivati dallo smartphone, raccolti su un veicolo in movimento e opportunamente registrati e analizzati, contengono informazioni coerenti e significative su alcune delle frequenze modali di un ponte (l’analisi modale è lo studio del comportamento dinamico di una struttura quando sottoposta a vibrazione, in questo caso il passaggio dei veicoli).

 

“Siamo molto felici di lavorare con Anas – ha dichiarato il professor Carlo Ratti direttore del Senseable City Lab Consortium del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston – in un progetto che guarda alla sicurezza delle nostre strade. Oggi stiamo vivendo in un momento di grandi cambiamenti nel campo della mobilità. Con questo accordo tra il MIT e Anas, vogliamo sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie digitali, in modo da raccogliere dati più precisi sulle condizioni delle nostre infrastrutture stradali, aumentando l’attività di monitoraggio e sicurezza di ponti, viadotti e strade”.

 

“L’adozione di soluzioni innovative – spiega l’AD Armani – fa parte della svolta strategica che Anas ha impresso da tre anni nella valorizzazione degli asset stradali esistenti, volta a garantire una maggiore sicurezza e comfort di guida. Un’azione sostenuta concretamente da 11 miliardi di investimenti nella manutenzione, pari a circa il 46% delle risorse complessive del piano pluriennale 2016-2020”.

La sperimentazione Anas-MIT di Boston in Italia parte sulle autostrade del Grande Raccordo Anulare di Roma, tra le arterie più trafficate d’Italia con picchi di 168.000 veicoli al giorno, e sulla Roma-Aeroporto Fiumicino con oltre 100.000 veicoli al giorno. In questo modo le due autostrade diventano un laboratorio aperto di ricerca internazionale.

 

“In un’ottica di miglioramento continuo delle attività di manutenzione della strada – ha sottolineato il Presidente di Anas Ennio Cascetta – Anas si propone come un player all'avanguardia nella ricerca applicata e nella diffusione di nuove tecnologie nei processi di gestione della rete stradale che comprendono anche i progetti Smart Road e Smart Mobility su alcuni dei più importanti nodi stradali del Paese”. 

L’investimento complessivo del programma Smart Road Anas è di un miliardo di euro e sarà messo in atto con una prima fase realizzata nei prossimi tre anni con un investimento di circa 250 milioni euro. La prima fase riguarda l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, in Veneto la statale 51 “di Alemagna”, in Sicilia la Tangenziale di Catania e la A19 ‘Autostrada Palermo Catania’, nel Lazio le autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’ e A91 ‘Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino’ e, infine, la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ dove i lavori sono già partiti a settembre. 
Inoltre, un Comitato Tecnico Scientifico di livello internazionale affianca Anas nella realizzazione del progetto Smart Mobility, orientato alla costruzione – in vista dei mondiali di Sci di Cortina 2021 – di un modello evoluto di mobilità intelligente in grado di gestire al meglio i flussi di traffico e migliorare la sicurezza stradale. Il progetto che vede protagonista la viabilità di accesso a Cortina in occasione dei mondiali rappresenta il primo prototipo di smart mobility in Europa che vuole realizzare piattaforme integrate per la gestione della mobilità, partendo dai servizi e dalle tecnologie offerte dalle smart road Anas con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza, fluidità del traffico e comfort di guida. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: OGGI IL SOPRALLUOGO LUNGO LA STATALE 434 “TRANSPOLESANA” IN OCCASIONE DEI LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE AVVIATI AD AGOSTO

SS434-1
  • presenti gli esponenti delle Istituzioni regionali e locali e i vertici Anas per fare il punto sui lavori ultimati e sui futuri interventi lungo la statale
  • 37 milioni gli investimenti in manutenzione per il quinquennio 2016 – 2020, più ulteriori 40 milioni di interventi per il solo biennio 2019 2020

 

Veneto, 28 settembre 2018

 

Si è svolto oggi il sopralluogo tecnico sulla statale 434 “Transpolesana”, dove sono in corso in queste settimane gli ampi interventi di ripristino delle pavimentazioni. Presenti l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti, i Sindaci dei Comuni e, in rappresentanza di Anas (Società del Gruppo FS Italiane), il Direttore Operation e Coordinamento Territoriale Ugo Dibennardo, il Responsabile della Manutenzione Straordinaria Fulvio Maria Soccodato e il Coordinatore Territoriale per il Nord-Est Claudio De Lorenzo.

 

I lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione attualmente in corso sono parte di un progetto di interventi attivato mediante procedura di Accordo Quadro triennale, per un investimento complessivo di 4 milioni e 250 mila di euro. I lavori, avviati a fine agosto, consentiranno di ultimare, entro il mese di ottobre, il ripristino della pavimentazione su entrambe le carreggiate della Transpolesana, in tratti saltuari fra i territori comunali di Verona e Rovigo, per una lunghezza totale di circa 12 km.

 

La statale, classificata come strada extraurbana principale e dotata di due corsie per senso di marcia e 37 svincoli, si snoda per circa 80 km lungo uno dei territori più produttivi del paese e costituisce un’arteria di fondamentale importanza per la circolazione di merci e persone, attraversando 20 territori comunali e innestandosi a sud con la Tangenziale di Verona e a nord con la statale 16, nel comune di Rovigo, e con la A13 Bologna-Padova. L’asse è caratterizzato inoltre dalla presenza di una galleria artificiale – “San Giovanni Lupatoto” – della lunghezza di circa 900 metri, e 48 fra ponti e viadotti e 41 cavalcavia.

  

Il sopralluogo è stata l’occasione per verificare il proseguimento dei lavori di ripristino, programmati in seguito all’analisi dell’intero tracciato che ha evidenziato le necessità di intervento in maniera localizzata. Alcuni importanti lavori di risanamento profondo sono infatti già stati avviati, in particolare lungo la corsia di marcia che è naturalmente soggetta ad ammaloramento della pavimentazione, fino ad una profondità di 50 centimetri. Lungo la corsia di sorpasso, meno sollecitata dal transito dei mezzi pesanti, sono invece condotti interventi di ripristino più superficiale che prevedono il rifacimento di uno strato dello spessore di circa 10 centimetri.

 

“Siamo partiti da un Transpolesana che aveva importanti esigenze di manutenzione – sottolinea l’assessore De Berti – e ci siamo immediatamente attivati con Anas chiedendo un intervento di riqualificazione e di messa in sicurezza dell’intero tracciato, un investimento che consentisse una sistemazione risolutiva di una delle strade più trafficate di quest’area, che collega metà del territorio veronese al suo capoluogo. C’eravamo assunti questo impegno con i sindaci e con i cittadini e lo stiamo mantenendo. E lo stesso sta avvenendo anche su altre arterie stradali di primaria importanza per il territorio veneto, come la Statale 51 di Alemagna, la SS 309 Romea, la SS 14 Triestina, dove sono in corso lavori di ammodernamento e di adeguamento che garantiranno un salto di qualità alla nostra rete viaria regionale”.

 

“I lavori in corso sono parte di un progetto di interventi di rafforzamento della pavimentazione – ha dichiarato il Direttore Operation e Coordinamento Territoriale Ugo Dibennardo – che ha già consentito il risanamento del 60% della lunghezza totale delle corsie di marcia e sorpasso, in entrambe le direzioni. Considerati gli interventi già effettuati, quelli in corso d’opera e quelli programmati, si arriverà nel 2020 al ripristino completo della pavimentazione delle due carreggiate”.

 

Gli interventi, che contribuiranno a garantire la sicurezza e ad aumentare il comfort alla guida per gli utenti in transito, hanno già interessato la statale Transpolesana nell’ambito dei territori comunali di Verona, Oppeano, San Giovanni Lupatoto e Castagnaro. Nelle prossime settimane saranno invece avviati gli interventi a Roverchiara, San Pietro di Morubio, Legnago e Cerea, in provincia di Verona.

 

Durante il sopralluogo è stato fatto inoltre il punto generale sugli investimenti: ammonta ad un totale di 37 milioni lo stanziamento in manutenzione già programmata per il quinquennio 2016 – 2020, cui si sommano ulteriori 40 milioni proposti nella rimodulazione del contratto di programma Anas per il biennio 2019 – 2020.

 

Con tali fondi nell’arco dei prossimi due anni si potranno effettuare numerosi interventi di adeguamento tecnico e funzionale della Tranpolesana, con particolare riguardo alle pavimentazioni stradali. Al fine di implementare le caratteristiche di sicurezza della carreggiata, si prevede anche di installare nuove barriere laterali, di sostituire circa 3.000 metri di giunti di dilatazione e di intervenire sulla segnaletica verticale.

 

Particolare attenzione sarà posta alla verifica statica e al ripristino delle parti strutturali ammalorate o soggette a fenomeni di degrado dei 48 ponti e 41 cavalcavia che si incontrano percorrendo la statale. Per ridurre l'inquinamento acustico prodotto dai mezzi che percorrono la statale, è inoltre prevista l'installazione di circa 1 km di barriere antirumore.

 

Anas ha posto un grande impegno anche nel campo degli impianti tecnologici, agendo su due fronti: da una parte tramite il miglioramento degli impianti di illuminazione con sostituzione degli attuali corpi illuminanti con lampade a led, nel rispetto dei protocolli di risparmio energetico, e dall’altra con la sostituzione degli impianti tecnologici (pompe idrauliche, gruppi elettrogeni, tubazioni connesse) a servizio della Galleria di San Giovanni Lupatoto, al fine di sopperire ai sempre più frequenti eventi meteorologici eccezionali che richiedono un sistema di smaltimento acque più efficiente.

 

Infine, Anas pone in campo tutto il suo know-how tecnico per la realizzazione delle "smart road": si prevede che la Transpolesana possa divenire in breve tempo "intelligente" attraverso una graduale trasformazione digitale della strada, con l’obiettivo di renderla idonea a dialogare con i veicoli connessi di nuova generazione, nonché per migliorare e snellire il traffico e ridurre l’incidentalità stradale grazie ad una gestione dinamica della segnaletica (limiti di velocità, chiusure di tratte, ecc.), alle rilevazione e previsione del traffico e alla interconnessione con le Forze dell'Ordine per la segnalazione di comportamenti scorretti.

Pagine