Tu sei qui

Cerca

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019, ANAS: SI AVVIA A CONCLUSIONE IL WEEKEND DA BOLLINO ROSSO

Icone comunicati giorni festivi
  • fine settimana caratterizzato dal maltempo, ma non si sono registrati particolari disagi per l'aumento dei volumi di traffico
  • divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera
  • sabato prossimo primo bollino nero per le grandi partenze di agosto

 

Roma, 28 luglio 2019

È positivo il bilancio del weekend di esodo estivo di fine luglio, contraddistinto da bollino rosso, sui circa 30 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (società del Gruppo FS Italiane). Nonostante il maltempo che ha interessato sabato e domenica diverse regioni, in particolare nel Nord e nel Centro Italia, i disagi sono stati contenuti e non si sono registrate particolari criticità dovute all’aumento dei flussi di traffico.

Nel pomeriggio di venerdì e per tutta la giornata di sabato si sono concentrate gran parte delle partenze dai grandi centri urbani verso le località turistiche. Traffico sostenuto, in particolare, lungo i seguenti itinerari: in Friuli Venezia Giulia, sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; lungo la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”, la SS26 “della Valle D’Aosta”, la SS51 “di Alemagna” e la SS309 “Romea”; lungo le direttrici SS1 “Aurelia”, SS16 “Adriatica”, SS106 “Jonica” e SS18 “Tirrena Inferiore”; traffico intenso anche sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” e, in Sicilia, lungo l’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e la Tangenziale di Catania.

Per quanto riguarda la giornata di oggi, la circolazione nel tardo pomeriggio e nelle ore serali sarà caratterizzata soprattutto dai rientri dal weekend. Per agevolare gli spostamenti, il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.

In Liguria è stata riaperta al traffico in tarda mattinata la strada statale 1 “Via Aurelia” ad Arenzano (GE), chiusa nel corso della notte per allerta meteo arancione.

Sulla strada statale 2 bis “Via Cassia Veientana” è stata riaperta in mattinata la carreggiata in direzione Roma all’altezza del km 1,000, precedentemente chiusa per un allagamento del piano viabile dovuto al maltempo. Rallentamenti con code a tratti si sono registrati nel pomeriggio sulla SS148 “Pontina”, in direzione Roma, per un incidente tra due veicoli al km 34,800.

Riaperta nel primo pomeriggio la strada statale 688 “di Mattinata”, in provincia di Foggia, precedentemente chiusa in corrispondenza della galleria San Benedetto per un incidente che ha coinvolto tre veicoli, causando il decesso di due persone.

Si ricorda che la mattinata di sabato prossimo, 3 agosto, è contraddistinta da bollino nero in previsione delle grandi partenze lungo gli itinerari delle vacanze.

Le informazioni sulla viabilità lungo la rete Anas sono disponibili nel sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientianas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

  • VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
  • APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
  • CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
  • Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore H24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019: AGGIORNAMENTO CONDIZIONI TRAFFICO E VIABILITA’

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato stampa di Viabilità Italia del 27 luglio 2019 ore 14.10

 

Permane fino alle ore 22 di oggi e per la giornata di domani, domenica 28 luglio, dalle ore 08 fino alle ore 22 il divieto di  circolazione per i mezzi pesanti.

Di seguito le situazioni di maggior rilievo sulla rete autostradale:

A22- rallentamenti tra Bolzano S. e Rovereto S, in direzione Sud e 2 km. di coda tra Carpi e all. A1 e rallentamenti tra Verona N. e Chiusa in direzione Nord;

Traforo del Monte Bianco- 45 minuti di attesa in entrata direzione Italia, e 15 minuti in uscita in direzione Francia;

A4- code a tratti tra San Stino di Livenza e bivio A23 e code tra Redipuglia e Barriera Lisert in direzione Confine di Stato;

A23- 5 km di coda in barriera Ugovizza in direzione Confine di Stato;

A1- code a tratti tra Firenze Scandicci e bivio A1/variante;

A9- 3 km in direzione Nord tra Como Centro e Chiasso Dogana,  1 km tra Fino Mornasco e Como Grandate e in uscita barriera di Como Grandate, in direzione sud 4 km di coda tra Lago di Como e Como Grandate;

A6- Si segnalano forti temporali nel tratto tra Carmagnola e Fossano;

A10 – direzione Levante: code tra Genova Pegli e Aeroporto;

A7– direzione Nord: 1 km di coda tra Bolzaneto e Busalla;

A14- 4 km di coda a causa di veicolo in fiamme tra Vasto nord e Val di Sangro in direzione nord e code a tratti tra Faenza e Imola

Con riferimento alla viabilità autostradale e statale in gestione diretta di ANAS, si segnala: traffico intenso in Friuli Venezia Giulia, sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; traffico intenso sulle direttrici SS16 Adriatica, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS51 di Alemagna, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore.

 

VIABILITA’ FERROVIARIA

Dalle 14.00 circa di oggi è avvenuto il ripristino totale della circolazione ferroviaria sulla relazione Milano Genova rallentata da questa mattina per un guasto tecnico alla linea di contatto causato dal forte temporale nella zona di Arquata.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Durante il corrente fine settimana l’ingresso sul territorio nazionale di una saccatura proveniente dai settori nord-atlantici apporterà un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e centrali, con temporali diffusi ed intensi fenomeni associati. Le temperature, ancora elevate o molto elevate su gran parte del Paese, al passaggio della perturbazione subiranno una marcata diminuzione.

Sabato 27 luglio: moderato maltempo sulle regioni settentrionali e sull’alta Toscana, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria di Levante e alta Toscana. Tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia.

Domenica 28 luglio: previsto diffuso maltempo sulle regioni centro-settentrionali e, dal pomeriggio, sulla Campania, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Toscana, Lazio e zone pianeggianti del Nord. Tempo stabile e prevalentemente soleggiato sul resto del Sud.

Ulteriori aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche verranno divulgate in serata.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida  e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Direzione Generale,

Esodo estivo 2019: aggiornamenti sul fine settimana da bollino rosso

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato stampa di Viabilità Italia del 27 Luglio 2019 ore 12.30

 

Proseguono i lavori di Viabilità Italia in questo ultimo fine settimana di luglio, contraddistinto da previsioni di traffico da “bollino rosso” per monitorare il flusso veicolare in atto.

Dalle ore 08 di oggi fino alle ore 22 è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti che sarà nuovamente attivo dalle ore 08 di domani, domenica 28 luglio, fino alle ore 22.

Diverse le situazioni di traffico sostenuto che si registrano in queste ore con l’intensificazione in uscita dai grandi centri urbani.

 

VIABILITA’ AUTOSTRADALE

Queste le situazioni di maggior rilievo:

A22- traffico particolarmente intenso e code a tratti tra Chiusa e Trento S, in direzione Sud e tra Carpi e all. A1 e rallentamenti tra Verona N. e Chiusa in direzione Nord;

Traforo del Monte Bianco-1 ora di attesa in entrata direzione Italia;

A4- Traffico intenso al casello Lisert con coda di 4 km e direzione consigliata Villesse e code a tratti tra San Giorgio di Nogaro e La Tisana direzione Est;

A23- 4 km di coda tra Udine S. e interconnessione A4;

A1- 3 km di coda tra bivio Tangenziale Ovest e Milano Sud in direzione sud;

A9- 3 km in direzione Nord tra Como Centro e Chiasso Dogana e 6 km da Dogana in direzione sud;

A10 – direzione Levante: code tra Genova Pegli e Aeroporto;

A7– direzione Nord: code a tratti tra Bolzaneto e Busalla;

A12- code tra Rosignano M. e Colle Salvetti;

A14- causa incidente in via di risoluzione coda di 2 km tra Pedaso e Grottammare direzione sud e 3 km tra San Benedetto del Tronto e Pedaso in direzione nord e coda di 3 km tra Lanciano e Ortona in direzione nord per traffico intenso.

Con riferimento alla viabilità autostradale e statale in gestione diretta di ANAS, si segnala: traffico intenso sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” in particolare nell’area Salernitana; in Friuli Venezia Giulia, traffico intenso sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; traffico intenso sulle direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS51 di Alemagna, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea; risulta inoltre chiusa per incidente la SS130 nel territorio comunale di Igesias.

 

VIABILITA’ FERROVIARIA

Dalle prime ore di questa mattina la circolazione ferroviaria è rallentata sulla relazione Milano Genova per un guasto tecnico alla linea di contatto causato dal forte temporale che ha investito la zona in prossimità di Arquata. Si registrano ritardi fino a 120 minuti. Il ripristino totale della circolazione è previsto per le 14.00 di oggi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Durante il corrente fine settimana l’ingresso sul territorio nazionale di una saccatura proveniente dai settori nord-atlantici apporterà un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e centrali, con temporali diffusi ed intensi fenomeni associati. Le temperature, ancora elevate o molto elevate su gran parte del Paese, al passaggio della perturbazione subiranno una marcata diminuzione.

Sabato 27 luglio: moderato maltempo sulle regioni settentrionali e sull’alta Toscana, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria di Levante e alta Toscana. Tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia.

Domenica 28 luglio: previsto diffuso maltempo sulle regioni centro-settentrionali e, dal pomeriggio, sulla Campania, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Toscana, Lazio e zone pianeggianti del Nord. Tempo stabile e prevalentemente soleggiato sul resto del Sud.

Ulteriori aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche verranno divulgate con un ulteriore comunicato nelle prime ore del pomeriggio di oggi

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

 

Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia: clicca qui

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: SMOTTAMENTO SU TERRENO PROSSIMO ALLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”, ISTITUITO IL SENSO UNICO ALTERNATO A CADOLA, NEL COMUNE DI PONTE NELLE ALPI (BL)

Icona comunicati allagamenti
  • in via precauzionale
  • la statale non è stata interessata dal movimento franoso

     

    Venezia, 9 luglio 2019

    A causa di uno smottamento su un terreno privato in prossimità della statale 51 “di Alemagna”, i tecnici Anas hanno istituito il senso unico alternato all’altezza del km 37, in località Cadola, nel comune di Ponte nelle Alpi (BL).

    La limitazione è stata attivata in via precauzionale per il franamento di materiale avvenuto a circa 20 metri dalla statale sul versante a monte della carreggiata, che non è stata interessata dallo smottamento, e resterà in vigore fino al ripristino delle condizioni di sicurezza per l’utenza in transito. A tal fine nella giornata di domani si richiederà alla proprietà del terreno da cui si è generato il movimento franoso la rimozione del materiale presente sulla scarpata a monte della statale.  

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

     

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROGRAMMATO IL RIPRISTINO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLE STATALI 51 E 51 BIS

Icona comunicati limitazioni
  • in tratti saltuari tra Pieve di Cadore, Lozzo di Cadore e Cortina d’Ampezzo (BL)
  • lavori notturni in galleria ‘Col di Caralte’, a Perarolo di Cadore (BL)

      

    Venezia, 14 giugno 2019

    Anas ha programmato gli interventi di ripristino della pavimentazione lungo le statali 51 e 51 bis “di Alemagna” con lo scopo di migliorare la sicurezza della circolazione.

    Da lunedì 17 giugno e fino al 2 agosto l’attività sarà avviata in tratti saltuari tra Pieve di Cadore, al km 72,500, e Cortina d’Ampezzo, al km 118,150 della statale 51, e tra Pieve di Cadore, al km 0, e Lozzo di Cadore, al km 12,480 della statale 51 bis.

    Per consentire l’esecuzione dei lavori sarà attivo il senso unico alternato, esclusi i giorni festivi e prefestivi.

    Inoltre, per consentire la manutenzione degli impianti tecnologici a servizio della galleria ‘Col di Caralte’, a Perarolo di Cadore lungo la statale 51 “di Alemagna”, fino al 6 luglio sarà attivo il senso unico alternato nella fascia oraria notturna 20:30 – 5:30, esclusi festivi e prefestivi.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

     

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROGRAMMATI I LAVORI LUNGO LA RETE STATALE NELLE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO, TREVISO E PADOVA

Icona comunicati limitazioni
  • al via il ripristino della pavimentazione lungo l’intero asse della statale Transpolesana, in entrambe le direzioni

     

    Venezia, 24 maggio 2019

    Per lavori di asfaltatura lungo la Tangenziale Sud di Verona realizzati dalla Società A4, dalle 20:00 di oggi alle 10:00 di domani, sabato 25 maggio, saranno chiuse al transito le rampe di uscita per Vicenza lungo entrambe le carreggiate della statale 434 “Transpolesana”, in corrispondenza dei km 2,900 e 3,150, a Verona. La deviazione sarà segnalata in loco tramite apposita segnaletica.

    Sempre lungo la statale 434 “Transpolesana” Anas ha previsto l’intervento di ripristino dei giunti di dilatazione in corrispondenza del km 6,800, all’altezza di San Giovanni Lupatoto (VR). I lavori interesseranno la carreggiata in direzione Verona e si svolgeranno con il restringimento della carreggiata. La limitazione sarà in vigore da lunedì 27 maggio fino all’8 giugno nella fascia oraria notturna 20:30 – 6:30.

    Inoltre, per consentire l’avvio degli importanti interventi di ripristino della pavimentazione lungo la stessa statale Transpolesana, da martedì 28 maggio e fino al 1° agosto saranno istituite limitazioni al transito in tratti saltuari lungo l’intero asse della statale (Verona-Rovigo), su entrambe le carreggiate. Le attività saranno condotte con il restringimento della carreggiata in corrispondenza dell’area di cantiere e con l’avanzamento dei lavori sarà interdetta la circolazione lungo gli svincoli, con deviazione del traffico tramite segnaletica apposta in loco.

    L’attività di Anas per il ripristino della pavimentazione prosegue anche lungo la statale 13 “Pontebbana”, dove da lunedì saranno avviati gli interventi nel tratto compreso tra Mogliano Veneto e San Vendemiano. I lavori saranno avviati lunedì 27 maggio e proseguiranno nel solo orario notturno 21:00 – 7:00 fino al 29 giugno con l’istituzione del senso unico alternato, esclusi i giorni festivi. Tale intervento fa parte del corpo di lavori di rafforzamento della sede stradale programmato da Anas sulle statali 51 “di Alemagna” e 13 “Pontebbana”, del valore complessivo di circa 1 milione di euro.

    Infine, per i lavori di rifacimento dei giunti di dilatazione, da lunedì e fino al 14 giugno sarà attivo il senso unico alternato sulla statale 53 “Postumia” in corrispondenza del km 17,500, nel comune di Fontaniva, in provincia di Padova. La limitazione sarà in vigore nella fascia oraria diurna 7:00 – 19:00

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

     

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROGRAMMATI I LAVORI LUNGO LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” E 434 “TRANSPOLESANA”

Icona comunicati limitazioni
  • ripristino pavimentazione tra San Vendemiano e Fadalto (TV)
  • Transpolesana: riparazione barriere laterali fra Verona e Rovigo

      

    Venezia, 23 maggio 2019

    Prosegue l’attività di Anas per il ripristino della pavimentazione lungo la rete in gestione.

    I lavori sono stati avviati lungo la statale 51 “di Alemagna”, in tratti saltuari tra San Vendemiano e Fadalto (TV), e proseguiranno fino al 29 giugno con l’istituzione del senso unico alternato, esclusi i giorni festivi. Tale intervento fa parte del corpo di lavori di rafforzamento della sede stradale programmato da Anas sulle statali 51 “di Alemagna” e 13 “Pontebbana”, del valore complessivo di circa 1 milione di euro.

    Sempre sulla statale 51 “di Alemagna” è previsto l’intervento di manutenzione degli impianti tecnologici della galleria ‘Ospitale’, nel territorio comunale di Tai di Cadore (BL). Per l’esecuzione delle attività il traffico in direzione nord sarà deviato sulla ex statale 51, ora NSA 215, mentre quello in direzione sud potrà transitare regolarmente lungo la statale 51 e la galleria ‘Ospitale’. La limitazione per la viabilità in direzione nord sarà rimossa durante i giorni festivi e prefestivi fino al termine dei lavori, previsto entro l’8 novembre 2019.

    Infine, per i lavori di riparazione delle barriere di sicurezza e fonoassorbenti è stato programmato il restringimento di carreggiata lungo la statale 434 “Transpolesana”. I lavori saranno avviati in tratti localizzati lungo l’intero asse della statale (Rovigo-Verona) e saranno condotti nella fascia oraria 9:30 – 18:30 fino al 31 maggio, esclusi i giorni festivi.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI PROLUNGAMENTO DELLA GALLERIA PARAMASSI TRA VIGO E SANTO STEFANO DI CADORE (BL), LUNGO LA STATALE 52 “CARNICA”

Icona comunicati gallerie
  • per la posa in opera di elementi di grandi dimensioni, programmata la chiusura notturna della statale
  • circolazione in entrambe le direzioni deviata sul percorso alternativo
  • SS51: manutenzione impianti nella galleria ‘Termine’ tra Castellavazzo e Ospitale di Cadore (BL)

 

 

Venezia, 15 maggio 2019

 

Per consentire la prosecuzione dei lavori di prolungamento della galleria paramassi tra i comuni di Vigo di Cadore e Santo Stefano di Cadore (BL), Anas ha programmato la chiusura in orario notturno della strada statale 52 “Carnica” nel tratto compreso tra il km 81 e il km 88,900. La limitazione sarà in vigore da oggi e fino alle 6:00 di sabato 18 maggio nella sola fascia oraria notturna 20:00 – 6:00 e consentirà di effettuare in piena sicurezza la posa in opera di elementi di grandi dimensioni necessari a realizzare la galleria artificiale lato sud (Vigo di Cadore). Fra le 6:00 e le 20:00 di ogni giorno resterà istituito il senso unico alternato.

 

Durante la chiusura notturna i veicoli con massa inferiore alle 3,5 tonnellate saranno deviati sulla strada comunale Bus de Val. I mezzi pesanti senza rimorchio saranno invece indirizzati sulle provinciali 532 (Passo S. Antonio) e 6 (Danta di Cadore), mentre i mezzi pesanti con rimorchio saranno deviati tramite apposita cartellonistica lungo la regionale 48 (Delle Dolomiti) e lungo la provinciale 49 (Misurina).

 

Tale intervento rientra nel progetto di prolungamento della galleria paramassi avviato da Anas, del valore complessivo di circa 2,1 milioni di euro, che consentirà di mettere in sicurezza la strada statale lungo un tratto particolarmente soggetto al fenomeno di franamento della pendice. La struttura esistente sarà prolungata di 70 metri nel tratto nord (lato Santo Stefano di Cadore) e 30 metri nel tratto sud (Vigo di Cadore) e sarà realizzata in cemento armato precompresso.

 

Inoltre, per l’intervento di manutenzione degli impianti tecnologici a servizio della galleria ‘Termine’, fino al 28 giugno la corsia nord della statale 51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico nel tratto compreso tra il km 53,300 e il km 56, tra Castellavazzo e Ospitale di Cadore, in provincia di Belluno. Per effetto della limitazione, attiva durante i soli giorni feriali, il traffico in direzione nord (Ospitale di Cadore) sarà deviato sulla NSA 215 mentre quello in direzione sud (Castellavazzo/Longarone) potrà regolarmente percorrere la statale 51 senza deviazione.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROGRAMMATI I LAVORI LUNGO LE STATALI 51 “DI ALEMAGNA” E 434 “TRANSPOLESANA”

Icona comunicati limitazioni
  • al via il consolidamento del ponte De R’Ancona, nell’ambito del Piano per l’accessibilità a Cortina 2021
  • Traspolesana: posa barriere laterali fra Verona e Legnago e manutenzione segnaletica orizzontale tra Verona e Rovigo

      

    Venezia, 8 maggio 2019

    Anas prosegue le attività che rientrano nel Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

    Da lunedì 13 maggio e fino al 26 agosto saranno eseguiti gli interventi di consolidamento del ponte De R’Ancona, in corrispondenza del km 113,115 della statale 51 “di Alemagna”, nell’ambito del territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, in prossimità del Passo Cimabanche. Per l’esecuzione delle attività in programma potrà essere istituito il senso unico alternato, che sarà in vigore sulla base dell’avanzamento delle lavorazioni.

    Nella prima fase è previsto l’intervento di sistemazione dell’arco del ponte mentre nella seconda fase dei lavori, che sarà avviata a giugno, sarà effettuato il ripristino dei cordoli laterali fiancheggianti la sede stradale con l’istallazione di nuove barriere laterali di sicurezza.

    Inoltre, lungo la statale 434 “Transpolesana” sono stati avviati gli interventi di posa delle barriere laterali di sicurezza, in tratti saltuari tra Verona e Legnago. I lavori saranno eseguiti con l’istituzione del restringimento della carreggiata e se ne prevede l’ultimazione entro il 27 settembre.

    Sempre sulla statale Transpolesana sono stati avviati gli interventi di ripasso della segnaletica orizzontale, in tratti saltuari tra Verona e Rovigo. Anche in questo caso i lavori saranno effettuati mediante il restringimento della carreggiata e si protrarranno sino al 28 giugno.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

     

Celebrating 90 years

1928-2018: 90 years of Anas

We have been travelling with you since 1928, accompanying our country's development even from a social end economic perspective.

90 years of history, at our country's service, as we grow and face new challenges in terms of technological innovations, especially now that we are part of the infrastructural and transport pole represented by Ferrovie dello Stato Italiane Group. 

This is the framework in which we celebrated our 90th anniversary, since Anas was founded on May 17 1928 with law n.1094 under the name of "A.A.S.S.-Azienda Autonoma Statale della Strada".

Our heritage is the reason we chose to celebrate our company in 2018 and tell our "story", which also is the "story" of every Italian. 

Celebrations began on January 22  2018 at the Quirinale during a meeting with Italy's President, Sergio Mattarella.

 

KEY CONCEPT AND LOGO

Da 90 anni uniamo l’Italia” (“For 90 years we have been connecting Italy”) is the claim we chose for our 2018 institutional campaign on our 90th anniversary. 

Anas strongly contributes to the growth, development, progress and future of our country. Since 1928 the national road and motorway network we manage has made many things possible: new meetings, exchanges, sharing experiences, relations, forms of cooperation and all of this has promoted a new and common "culture".

Our 90th Anniversary represented a chance for all of us to celebrate and share our heritage and strategic role with our stakeholders, while looking into the future.

From a visual point of view, this message was represented by an oblique line and two curves that intersect with each other and form a square, where from a semiotic point of view, a road networks " junction" forms and contains the number "90".

EVENTS AND INITIATIVES

The meeting with Italy’s President at the Quirinale marked the opening of a broad agenda of events and initiatives in 2018 aimed at telling our story and explaining our role and new mission within the Ferrovie dello Stato Group.

The agenda for our 90th Anniversary focused on a series of events and cultural projects that enhanced our company's growth over the years, while emphasizing Anas' role in “connecting” generations, places and people over time, ever since its foundation.

Here below is a brief presentation of some of the events and projects that took place during these celebrations.

 

Master in journalism “Connettere l’Italia”

Media are very important partners for us as they are the "main players" that tell our country’s story. In collaboration with the "Centro di Documentazione Giornalistica", with the patronage of the Italian Ministry of Infrastrucures and Transport, we organized a qualifying course for journalists entitled “Connettere l’Italia” which was structured in 4 meetings.

The first three appointments were held in Rome on 15 November 2017, 10 January 2018 and 18 April 2018, and respectively focused on: "Perspectives, procedures e laws in transport infrastructure: concepts and tools to interpret an economic sector that is becoming very strategic" , “Emergencies and infrastructure: how to manage crisis', from earthquakes to natural disasters” and "The Public Procurement Code: the approval process for an infrastructure". The last appointment was held on 21 November 2018 and focised on "Infrastructure Maintenance: an investment that does not attract attention but is of great strategic value for the country".

 

MuViAs, Anas' Virtual Museum 

Celebrations for our "90 years" also represented an opportunity to go live with MuViAs, Anas' virtual museum, a dynamic web space that illustrates our country's history by describing our company’s advancements and achievements over the years: Italy's social and economic growth went hand-in-hand with the development of its road infrastructure. This Virtual museum is the result of our cooperation with ITABC CNR (lstituto per le tecnologie applicate ai beni culturali) and it gathers historic contributions from many private and public operators, acting as an "aggregator" of the images we received and classified in our dedicated database according to 2 criteria: the images year and theme. To find out more about MuViAs please visit -  www.muvias.it

 

Rai Storia: the documentary

In cooperation with Rai Storia a documentary was produced to explains how Italy became a modern and industrialized country in the past century and how society gradually evolved as modern transport infrastructure developed. Historical videos and interviews with experts in this sector are also part of this documentary.

 

Sky Sport: “Le Strade della Passione”

In cooperation with SKY we produced a tv program called “le Strade della Passione” with 6 episodes that aired on “Icarus 2.0”, a tv show dedicated to anyone who loves outdoor sports that was broadcast on Sky Sport HD.

This show enhanced the meaning of the term "roads" which was used to indicate “the best way" to follow your passions: great focus was placed on connections between men and sports and mountains and oceans. Six episodes on six famous and fascinating Italian itineraries: the ss38 dello Stelvio, ss51 Alemagna, the Moncenisio/Monginevro roads, ss1 Aurelia, ss Sorrentina-Amalfitana and the ss18 Tirrena inferiore. Each episode's storyline focused on a particular sport (racing, biking, skying etc..) and each road was described considering its particular landscape and geographic, historic, artistic and cultural connotations. 

Episodes aired from February to April 2018 and are availabble on Icarus Sky Sport's channel on You Tube in the "Le Strade della Passione" playlist.

 

Sant'Egidio Community: "Solidarity Roads"

The Sant'Egidio Community, which was founded in Rome in 1968, is constantly working on assistance programs for the more vulnerable segments of society in Italy and abroad, in over 70 countries. Through our "Solidarity Roads" program we built a "human road" that sustained this Community by volunteering to help serve dinner at the the soup kitchen on via Dandolo, in Trastevere (Rome), on the night of April 6 2018. You can find more information on this community by clicking here - Comunità di Sant'Egidio.

 

Ansa: fotographic book

Thanks to our close collaboration with ANSA, we also published a photographic book that describes our country’s identity through the events that marked Italy's history and society. A visual story of how Italians, society and the entire country evolved with the development of Italy's transportation infrastructure.  

 

Commemorative Special Stamp

To celebrate Anas, and its role as one of the main industrial players in Italy’s economic and productive system, at the end of the events and activities organized in 2018 we also issued a commemorative “90 years of Anas” postal stamp. Click here for our press release on this stamp (in Italian).

 

2018 Roadshow

Our 2018 Roadtrip through Italy was named “Congiunzioni” (Conjunctions). With a customized moving truck we travelled through the country and stopped in 8 cities that played an important role in the development of our country's transportation infrastructure and will continue to do so in the future.

From April to May 2018, our truck drove along a symbolic itinerary, crossing Italy’s main national road network, to contributo to spread a culture on "road safety", promote the development of tourism along our great itineraries, illustrate our activities, achievements and history, and focus on new technologies and future forms of mobility.

Our trip started in Milan, with a cultural event, the “Mi ricordo la strada” exhibition at the Triennale di Milano, and continued through seven other Italian cities. The last stop was in Catania (Sicily) where we hosted “Innovation days”, an event that showed our latest technologies for Smart Roads, with experts that illustrated the latest technological innovations in this field and the incredible results that have been achieved.

 

To know more about our 2018 Roadshow visit  www.congiunzionianas.it

Pagine