Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE SULLA SS 80 RACC “TERAMO MARE”

Icona comunicati limitazioni
  • Dalle 22.00 del 4 luglio fino alle 6.00 del 6 luglio interdetta al transito la carreggiata in direzione mare.

Proseguono i lavori di nuova pavimentazione lungo la SS 80 Racc “Teramo Mare” tra i km 8,800 e 15,800.

Gli interventi sono necessari per implementare le condizioni di comfort e sicurezza per l’utenza in transito lungo la statale.

Al fine di poter completare le lavorazioni nel tratto terminale della SS 80 Racc, anche in vista dell’imminente esodo estivo, dalle 22.00 del 4 luglio fino alle 6.00 del 6 luglio, la carreggiata in direzione mare sarà interdetta al traffico tra i km 8,800 e 15,800.

La regolamentazione del traffico sarà attuata senza soluzione di continuità per due notti con conseguente chiusura al traffico diurna solo per il giorno 5 luglio.

Le limitazioni si rendono necessarie al fine di poter garantire il prosieguo delle operazioni in piena sicurezza sia per le maestranze coinvolte che per l’utenza in transito.

Il traffico in direzione mare verrà deviato in corrispondenza dello svincolo di Bellante, al km 8,800 della statale, per poi raggiungere la zona costiera percorrendo la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia”.

             

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: SENSO UNICO ALTERNATO TEMPORANEO, PER INCIDENTE, SULLA SS 16 “ADRIATICA” A LAGO DRAGONI (CH)

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente stradale che ha coinvolto tre autovetture, è temporaneamente istituito il senso unico alternato lungo la strada statale 16 “Adriatica” al km 493,800 in località Lago Dragoni, in provincia di Chieti.

La modifica alla circolazione si è resa necessaria per consentire i soccorsi sanitari ed i rilievi volti ad accertare la dinamica dell’incidente.

Nell’impatto, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, sono rimaste ferite due persone.

Sul posto sono presenti, oltre ai mezzi di soccorso, le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: CONSEGNA DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI 8 ROTATORIE PER LA MESSA IN SICUREZZA DI INCROCI CON LA VIABILITA’ STATALE

Icona comunicati limitazioni
  • lavori per l’importo di 1,2 milioni di euro

Prosegue l’impegno di Anas per l’implementazione della sicurezza e del comfort per l’utenza con interventi di adeguamento delle infrastrutture stradali in gestione.

Sono stati infatti consegnati oggi i lavori di realizzazione di 8 nuove rotatorie che andranno a regolamentare gli incroci tra strade statali e viabilità secondaria.

I lavori dell’importo di 1,2 milioni di euro riguarderanno in particolare la messa in sicurezza di 6 innesti della SS 151 “della Valle del Tavo” nei Comuni di Loreto Aprutino, Moscufo e Collecorvino in Provincia di Pescara, un innesto sulla SS 81 “Piceno Aprutina” nel Comune di Pianella, anch’esso in Provincia di Pescara ed un intervento nel Comune di Villamagna in provincia di Chieti sulla SS 263 “Val di Foro”.

Le rotatorie oltre a regolamentare la fruizione degli innesti, eliminando le svolte a sinistra, avranno la funzione anche di limitare la velocità rendendo la percorribilità delle arterie Stradali sicura e confortevole.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE DEL VIADOTTO “PESCARA” SULLA SS 714 TANGENZIALE DI PESCARA

Icone comunicati ponti
  • restringimento di carreggiata, in entrambi i sensi di marcia, in orario notturno e diurno

A partire dalla giornata di domani, 24 maggio, saranno avviati da parte di Anas i lavori di manutenzione del viadotto “Pescara” situato lungo la SS 714 “Tangenziale di Pescara” al km 7,100.

I lavori riguarderanno la manutenzione del sistema di raccolta e convogliamento delle acque della piattaforma stradale.

Al fine di poter eseguire le lavorazioni in sicurezza sia per l’utenza in transito lungo la tangenziale che per le maestranze coinvolte, verrà istituito un restringimento di carreggiata, in entrambe le direzioni, tra i km 7,100 e 7,800.

Il completamento dei lavori è previsto entro il prossimo 10 giugno.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA SS80, A PIZZOLI (AQ)

Icona comunicati incidenti

 

A causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 27 è temporaneamente chiusa la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia”, a Pizzoli, in provincia de L’Aquila. 

Nell’incidente, su cui sono in corso accertamenti, una persona è deceduta. 

Il traffico è deviato in loco.  

Sul posto è presente il personale Anas e le Forze dell’Ordine per garantire la sicurezza dell’utenza stradale e per consentire la riapertura della strada nel più breve tempo possibile. 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: CHIUSURA AL TRAFFICO DEL RACCORDO AUTOSTRADALE “CHIETI-PESCARA” NEL COMUNE DI CHIETI

Icona comunicati limitazioni
  • dalle ore 7.00 di domenica 8 maggio per consentire la demolizione di un opificio nella zona industriale di Chieti

Al fine di consentire la demolizione controllata e in sicurezza, con l’uso di esplosivi, di un opificio ricadente nella zona industriale di Chieti, a partire dalle ore 7.00 di domenica 8 maggio sino a cessate esigenze, Anas provvederà alla chiusura del Raccordo Autostradale “Chieti-Pescara” tra iL km 2,230 (svincolo Chieti Scalo-Zona industriale) ed il Km 4,600 (Svincolo SS 81 – Piceno Aprutina) in entrambe le carreggiate.

Per i mezzi provenienti da Pescara, in direzione Chieti sarà istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo 3 (SS 81 – Piceno Aprutina) situato al km 4,600 ed il traffico sarà deviato su viabilità locale.

Per i mezzi che provengono da Chieti in direzione Pescara, sarà istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo 2 (Chieti Scalo-Zona industriale) situato al km 2,230 ed il traffico sarà deviato su viabilità locale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, giovedì l’Anas appalterà i lavori per la riparazione del Ponte di Villa Passo lungo la Statale n° 81 “Piceno Aprutina”


L’Anas S.p.A. ricostruirà il Ponte di Villa Passo, nel Comune di Civitella del Tronto in provincia di Teramo, in tempi record. I lavori urgenti di ripristino strutturale, resisi necessari dopo il crollo di un muro andatore, verificatosi durante la notte tra il 17 e 18 aprile, che ha provocato anche il collasso parziale del piano viabile, saranno appaltati dalla Società stradale già giovedì 22 aprile 2004, con un’ indagine di mercato per accelerare i tempi.

I dissesti strutturali del ponte, le cui cause sono quasi certamente da attribuire al sensibile aumento di traffico pesante verificatosi negli ultimi anni lungo la Statale n°81 “Piceno Aprutina” e dovuto all’incremento dell’attività delle cave nella zona, avevano portato l’Anas, già nel febbraio 2004, a progettare i necessari interventi di ripristino e ad istituire il restringimento della carreggiata ed il senso unico alternato, con limitazione di transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate.

A causa delle continue sollecitazioni sulla struttura, già staticamente compromessa, e delle ingenti piogge degli ultimi giorni, la situazione, notevolmente aggravata, ha reso necessaria da parte dell’Anas la chiusura totale della strada per evitare un eventuale collasso del ponte e per tutelare la pubblica incolumità. Il provvedimento si è rivelato provvidenziale, visto il crollo avvenuto nei giorni seguenti.

I lavori di ripristino avranno inizio non appena avvenuta l’aggiudicazione definitiva.
Nel frattempo l’Anas sta provvedendo a realizzare alcune opere accessorie per alleviare i disagi della popolazione, anche se tali lavori non sono di sua competenza.

L’Aquila, 19 aprile 2004

Abruzzo, L'Aquila,

L’Aquila, l’Anas riapre il cantiere dei lavori di realizzazione della Variante di Anversa degli Abruzzi


Oggi l’Anas S.p.A. ha ripreso i lavori di costruzione della Variante di Anversa degli Abruzzi alla Statale n° 479 “Sannito”, in provincia de L’Aquila. Alla riapertura del cantiere erano presenti il Sottosegretario di Stato Nino Sospiri, il Presidente della Giunta Regionale Giovanni Pace, il Presidente della Provincia Palmiero Susi e il Capo Compartimento dell’Anas Abruzzo Dino Vurro.

I lavori, sospesi subito dopo la consegna di oltre un anno fa a causa dell’insorgere di problematiche di natura tecnica ed amministrativa, ripartono in seguito alla redazione e all’approvazione da parte dell’Anas di una perizia di variante tecnica per la funzionalità dell’opera, avvenuta il 17 marzo 2004.

La perizia di variante, tra le varie modifiche, prevede anche che lo svincolo sud, da monodirezionale, diventi bidirezionale, con notevoli vantaggi per la fluidità della circolazione locale.
In seguito ad un accordo stipulato tra Anas, Regione, Provincia e Comune, è stato stabilito che la predisposizione dell’innesto sarà a carico dell’Anas, mentre la realizzazione della rampa bidirezionale di collegamento col centro abitato sarà realizzata dal Comune e con finanziamento regionale.

Il costo complessivo della Variante è di oltre 7 milioni di euro. Una volta conclusi i lavori, l’opera sarà trasferita alla Regione e da questa alla Provincia de L’Aquila.

L’Aquila, 2 aprile 2004

Abruzzo, L'Aquila,

Infrastrutture, il cda dell’Anas ‘promuove’ la superstrada ‘San Vittore-Termoli’

Approvato il progetto preliminare dell’opera, del valore di 3,5 miliardi di euro
Disco verde dell’Anas alla nuova superstrada San Vittore-Termoli. Il consiglio di amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto preliminare, comprensivo dello studio di impatto ambientale, inerente i lavori di costruzione del nuovo collegamento stradale A1-A14 dell’itinerario San Vittore-Termoli (150 km, costo 3,5 miliardi di euro), che rientra fra le previsioni programmatiche di realizzazione delle infrastrutture strategiche, come individuate dalla delibera CIPE n. 121 del 21.12.2001 - "Legge Obiettivo".

“La superstrada San Vittore-Termoli costituisce un asse strategico di collegamento tra il Tirreno e l’Adriatico nell’Italia centrale, e consentirà di valorizzare territori importanti del Molise, del Lazio e della Campania. Riteniamo quest’opera una priorità e quindi, al fine di accelerare l’iter progettuale e l’apertura dei cantieri, l’Anas vorrebbe affidare i lavori utilizzando lo strumento del Contraente Generale”, ha dichiarato il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi.

Il tracciato si sviluppa tra il casello di S. Vittore del Lazio (A1), in provincia di Frosinone, con direzione ovest-est verso Isernia e quindi Campobasso, sino al termine presso il casello di Termoli (A14), per una lunghezza totale di circa 150 km, interessa per la maggior parte la regione Molise e, per la parte restante, le regioni Lazio e Campania.

La nuova superstrada avrà caratteristiche geometriche conformi alla categoria B "Strade Extraurbane principali", e sarà quindi a due corsie da 3,75 metri per ogni senso di marcia con spartitraffico centrale di 3,50 metri, e si svilupperà parte in sede e parte in variante per eliminare il passaggio all’interno di centri abitati. Tra le opere d`arte principali si evidenziano 228 viadotti, 17 gallerie e 35 svincoli.

L`importo complessivo dell`opera ammonta a 3.515.100.000,00 euro.

Roma, 3 marzo 2004

Emergenza maltempo, squadre Anas al lavoro in tutt’Italia per garantire la circolazione



L’emergenza maltempo e neve sta provocando in queste ore disagi alla circolazione, soprattutto sulla rete viaria del Centro dell’Italia. In tutto il Paese i tecnici e i cantonieri dell’Anas Spa sono al lavoro per garantire la sicurezza degli utenti e la percorribilità delle strade statali e delle autostrade in gestione diretta, intervenendo - se necessario - con mezzi sgombraneve e spargisale.

In Liguria, fin dalla mattinata sono al lavoro 15 mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas, in particolare sulla Statale 28 e sulla Statale 45, dove l’Anas ha imposto l’obbligo di catene a bordo, da montare da Torriglia al confine regionale con l’Emilia Romagna, per pericolo di ghiaccio.

In Emilia Romagna nevica abbondantemente e gli uomini dell’Anas sono già intervenuti più volte con mezzi sgombraneve e spargisale sulla E45, sulla Tangenziale di Modena e sulle altre statali in gestione in provincia di Reggio Emilia, Modena e Bologna. L’Anas ha imposto l’obbligo di catene montate sulla Statale 12 dell’Abetone, in direzione dell’Appenino; e l’obbligo di catene a bordo sulla E45, tra l’Umbria e la Romagna, nei pressi di Verghereto (Cesena-Forlì). Problemi anche sulla Romea, dove la forte pioggia ha creato qualche buca; le squadre dell’Anas sono al lavoro per ripristinare temporaneamente il manto stradale.

In Toscana le squadre dell’Anas sono al lavoro ininterrottamente da 24 ore per il servizio sgombraneve e spargisale, con 30 mezzi e 70 uomini, in particolare in corrispondenza dei valichi appenninici. L’Anas, in collaborazione con le forze di polizia, ha imposto l’obbligo di catene montate sui valichi appenninici della Statale 12 dell’Abetone, della E45, e della Statale 64 Porrettana; e l’obbligo di catene a bordo su tutta la Statale 12 dell’Abetone.

Disagi anche in Umbria. Sulla Statale 77 “val di Chienti”, all’altezza di Colfiorito, e sulla Statale 73bis di Bocca Trabaria, il pronto intervento degli uomini Anas e dei mezzi sgombraneve e spargisale ha evitato l’interruzione della circolazione. La forte pioggia che ha colpito la regione in tutta la settimana ha provocato il formarsi di numerose buche su tutta la rete, in particolare sul tratto umbro della E45 e sulla Statale 77. Le squadre dell’Anas stanno operando per ripristinare temporaneamente il manto stradale.
In Abruzzo già da ieri le squadre dell’Anas sono al lavoro con i mezzi spargisale. Ha cominciato a nevicare abbondantemente nel primo pomeriggio. Al momento sono in azione 15 mezzi sgombraneve e spargisale, la maggior parte dei quali sulla Statale 17 e sulla Statale 153. In provincia di Chieti, 2 mezzi Anas sono in azione sulla Statale 652.

Obbligo di catene a bordo anche su uno dei passi appenninici delle Marche (sulla Statale 73bis di Bocca Trabaria) e sul tratto in altopiano della Statale “Carlo Felice” in Sardegna (all’altezza di Macomer). Nelle Marche l’Anas è intervenuta con i propri uomini e con i mezzi sgombraneve e spargisale sulla Statale 73bis, sulla Statale 76 “val d’Esino”, sulla Statale 77 “val di Chienti”, e sulla Statale 4 “Salaria”

In Campania è scattato lo “stato di attenzione” nelle zone dell’alluvione, in particolare a Sarno. L’Anas segnala forte vento sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, raccomandando prudenza agli automobilisti.
Nessun problema per la circolazione sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria. L’Anas segnala forte pioggia e vento nel tratto salernitano della A3, tra Campagna e Lagonegro. Nevica nella zona di Campotenese, ma per ora senza provocare rallentamenti. Il personale dell’Anas è comunque su strada, con 12 mezzi sgombraneve e spargisale pronti ad intervenire in caso di bisogno.

L’Anas consiglia agli automobilisti di adottare alcune precauzioni prima di mettersi in viaggio: controllare l’efficienza dell’autovettura, dei fari e dei pneumatici; verificare la presenza delle catene a bordo; aggiornarsi in tempo reale sulla situazione del traffico, ascoltando i notiziari del CCISS Viaggiare Informati, chiamando al numero verde 1518 o consultando il sito dell’Anas www.stradeanas.it (sezione viabilità).

Roma, 28 febbraio 2004

Pagine