Tu sei qui

Cerca

Anas, Piemonte: il Ministro Di Pietro apre al traffico 18 nuovi km dell’Autostrada Asti-Cuneo

Inaugurata anche la Variante di Isola d’Asti

Le due nuove opere hanno richiesto un investimento rispettivamente
di 192,1 milioni di euro e di 55,4 milioni di euro

L’Anas ha aperto oggi al traffico due nuove importanti infrastrutture autostradali piemontesi: 18 nuovi km dell’Autostrada Asti-Cuneo, tra Isola d’Asti e Alba, e la nuova Variante di Isola d’Asti.

Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato fra gli altri: il Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro; il Presidente di Anas Pietro Ciucci; il Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso; il Presidente della Provincia di Asti Roberto Marmo; il Presidente della Provincia di Cuneo Raffaele Costa; il Vescovo di Asti Monsignor Francesco Ravinale.

“L’Autostrada Asti-Cuneo – ha spiegato il Presidente Ciucci - si inserisce a pieno titolo all’interno delle grandi reti di collegamento del nostro Paese, ed assume ancora più rilievo per l’innovativo progetto di costruzione e gestione dell’opera attraverso la forma del partenariato pubblico-privato, per il quale l’Anas ha indetto una gara internazionale finalizzata ad individuare il migliore e più affidabile socio. Il relativo schema di convenzione unica è già stato inviato da Anas alla Società concessionaria, per la formazione, su di esso, dell’accordo previsto in via generale dalla vigente normativa. L’Anas è in costante rapporto con la Società concessionaria per giungere alla sottoscrizione della convenzione unica nel rispetto della tempistica prevista dalla legge. Siamo sicuri che questo impegno comune produrrà frutti positivi nel breve periodo. Ma se non si dovesse giungere nei tempi previsti alla stipula della convenzione, l’Anas è pronta ad assumersi la responsabilità di concludere da sola l’intera opera, anche per i lotti rimanenti”.

L’Autostrada Asti-Cuneo – lunga circa 90,5 km, comprensivi dei collegamenti ai caselli di Asti est e di Asti Ovest e della circonvallazione di Cuneo – si compone di due tronchi: la tratta Massimini-Cuneo di 32 km e la tratta Asti-Marene di 58,2 km.

Il lavori sul primo tronco sono stati suddivisi in cinque lotti:
• i primi due lotti, tra Massimini e Perucca e tra Perucca e Consovero, sono stati già ultimati e aperti al traffico con relativo pedaggiamento nel luglio del 2005, per un totale di 10,4 km;
• per il terzo, il quarto ed il quinto lotto (lotto 3-4 Consovero–Cuneo-Castelletto Stura; lotto 5 Cuneo–strada statale 231), sono stati redatti i progetti esecutivi, la procedura di realizzazione delle opere è di competenza della Società concessionaria Asti-Cuneo S.p.A, che avvierà i lavori dopo la formalizzazione della concessione;
• il sesto lotto (Tangenziale di Cuneo), seppure inserito nelle procedure di competenza della Società concessionaria Asti-Cuneo S.p.A, è a livello di progettazione preliminare e deve ancora ricevere il parere autorizzativo della Regione Piemonte, successivamente al quale si procederà alla progettazione definitiva.

Il lavori sul secondo tronco sono stati suddivisi in otto lotti:
• tre di questi lotti (il lotto 2 Isola d’Asti-Motta di Costigliole, il lotto 3/A Motta di Costigliole-Govone e del lotto 3B/4 Govone-Neive-Guarene) vengono inaugurati oggi, senza pedaggiamento; successivamente, entro i primi mesi del 2008, verranno realizzati i caselli e anche questi tre tratti saranno pedaggiati;
• il lotto 7 (Diga ENEL–Cherasco), i cui lavori sono stati già ultimati, e il lotto 8 (Cherasco–Marene), che sono in corso di ultimazione, verranno entrambi aperti al traffico con pedaggio nel prossimo mese di giugno, in concomitanza con l’ultimazione dei lavori di costruzione del casello di Cherasco;
• sui restanti lotti (il lotto 1 A/21–Isola d’Asti, il Lotto 5 Guarene-Roddi e il Lotto 6 Roddi-Diga Enel), i lavori sono di competenza della Società concessionaria Asti-Cuneo S.p.A, che anche in questo caso non ha ancora avviato i lavori in quanto in attesa della formalizzazione della concessione medesima

Entro giugno 2007 tutti i lotti appaltati e realizzati direttamente da Anas, e comunque facenti parte della concessione, verranno messi in esercizio. Su un totale di 90,5 km, saranno aperti al traffico 37,4 km, pari a quasi il 42% dell’intera opera.

I tre nuovi lotti inaugurati oggi consentono di mettere in collegamento diretto il tratto a 4 corsie della strada statale 231 che s’innesta ad Isola d’Asti e la tangenziale di Alba (anch’essa a quattro corsie). Si realizza così finalmente un collegamento diretto tra queste due località e si decongestiona la viabilità locale nei centri abitati di Costigliole, Govone, Magliano Alfieri, Castagnito e Guarene, che fino ad oggi avevano dovuto sopportare un intensissimo flusso di traffico, ben superiore rispetto alla capacità della statale.

Il lotto 2 (Isola d’Asti–Motta, dal Km. 35,3 al km. 42), si sviluppa per una lunghezza complessiva di 6.684 metri, e attraversa i territori dei Comuni di Isola d’Asti e Costigliole.
Il Lotto 3/a (Motta–Govone, dal Km. 30,4 al Km. 35,3), si sviluppa per una lunghezza complessiva di 4.907 metri, e attraversa i territori dei Comuni di Govone, Costigliole d’Asti e Castagnole delle Lanze.

Il Lotto 3/b-4 (Govone–Neive–Guarente dal Km. 24,3 al Km. 30,4), si sviluppa per una lunghezza complessiva di 6.059 metri attraversando i territori dei Comuni di Magliano Alfieri, Castagneto, Neive, Guarene.

L’intera opera ha richiesto un investimento complessivo di oltre 192,1 milioni di euro (60,2 milioni per il lotto 2; 70,4 milioni per il lotto 3/a; 61,4 milioni per il lotto 3b/4).

“Se oggi siamo riusciti ad aprire al traffico questo nuovo importante tratto dell’Autostrada Asti-Cuneo – ha sottolineato il presidente Ciucci - lo si deve all’impegno di tutte le istituzioni, a partire dal Ministro delle Infrastrutture Di Pietro e dagli organismi e dagli enti pubblici di controllo. Un ringraziamento particolare va al Procuratore della Repubblica di Asti, Dottor Vincenzo Paone, che fin dalle prime ore delle indagini da lui coordinate ha raccolto con sensibilità la nostra richiesta di svolgere tutti gli accertamenti di legge nel più breve tempo possibile, per addivenire quanto prima all’inaugurazione dell’opera. L’Anas in qualità di parte offesa ha assicurato il massimo della collaborazione alla Magistratura ed è questa l’occasione non solo per ribadire che l’attuale tappeto di asfalto garantisce l’assoluta sicurezza di guida, ma anche per confermare che siamo impegnati ad eseguire il più rapidamente possibile i lavori di risanamento della pavimentazione anche in relazione al ripristino dello standard di qualità legato ai tempi di usura del tappeto stesso; lavori che saranno eseguiti non appena sarà pronto il relativo progetto e che saranno svolti prevalentemente nelle ore notturne, per arrecare minori disagi alla circolazione”.

Contestualmente all’apertura dei 18 nuovi km dell’autostradale Asti-Cuneo, l’Anas ha aperto oggi al traffico anche la Variante di Isola d’Asti, che consente il collegamento tra la strada statale 231 “di Santa Vittoria” e la ex strada statale 456 “del Turchino”, attraverso il tunnel Molini d’Isola, lungo 1.227 metri, che costituisce la tanto attesa soluzione alla diminuzione del traffico nel centro abitato di Isola d’Asti.

L’opera – che consente un collegamento diretto alle direttrici Asti-Nizza e Asti-Canelli evitando l’attraversamento del centro abitato di Isola d’Asti - ha richiesto un investimento complessivo di oltre 55,4 milioni di euro.

Sull’intera rete stradale e autostradale del Piemonte l’Anas ha, inoltre, in corso di esecuzione altri importanti interventi sulla rete stradale regionale, per 262,4 milioni di euro, tesi sia all’ammodernamento della rete sia ad elevare gli standard di sicurezza. I più significativi sono la realizzazione della Tangenziale Est-Ovest di Cuneo (importo lavori 67,4 milioni di euro), che per un tratto importante verrà messa a disposizione della comunità a fine aprile, in occasione del raduno degli Alpini; la Variante di Claviere (83 milioni di euro), che è stata già parzialmente aperta al traffico in occasione delle Olimpiadi e che ai primi di maggio vedrà un’altra inaugurazione, con l’apertura al traffico della galleria di Claviere; la Variante di Alessandria (38,5 milioni di euro), che verrà aperta interamente al traffico a dicembre 2007; la Variante di Vercelli-Borgo Vercelli (34,5 milioni di euro), che anch’essa verrà aperta al traffico a dicembre 2007. Inoltre a fine 2006 si è dato avvio a due lavori molto attesi dal territorio, quali il completamento della galleria Le Casse della Statale 659, in Val Formazza (9 milioni di euro), che sarà completata entro il 2008 e porterà un notevole beneficio alla viabilità locale; la realizzazione della galleria di Paiesco (30 milioni di euro), indispensabile per la messa in sicurezza di un tratto della Statale 337, in provincia di Verbana.

Torino, 16 aprile 2007

Sardegna, Cda Anas approva il progetto esecutivo per il completamento del collegamento Sassari-Alghero-Aeroporto di Fertilia

Previsti investimenti complessivi per 53,9 milioni di euro
Il Consiglio di Amministrazione di Anas, presieduto dal presidente Pietro Ciucci, ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di completamento del collegamento veloce Sassari-Alghero-Aeroporto di Fertilia (tronco bivio Olmedo-Alghero-Aeroporto, lotto 3°) della nuova strada statale 291. Ora quindi si potrà procedere alla gara di appalto per l’esecuzione dei lavori.

L'opera rientra fra le previsioni programmatiche di realizzazione delle Infrastrutture Strategiche (come individuate dalla delibera CIPE n. 121 del 21 dicembre 2001) della “Legge Obiettivo”, nonché nell’Accordo di Programma Quadro Viabilità (stipulato tra il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Infrastrutture, la Regione Autonoma della Sardegna e l’ANAS S.p.A. (in data 11 luglio 2003), integrato con atto aggiuntivo (in data 22 dicembre 2005) ed aggiornato con il secondo Atto Integrativo (il 14 dicembre 2006).

L’opera nel suo complesso è suddivisa in quattro lotti funzionali: tre di collegamento tra Alghero e la strada statale 291, il quarto al momento escluso dall’Accordo di Programma Quadro.

Il progetto prevede la realizzazione di un tracciato della lunghezza di 6,2 km che inizia con lo svincolo di Olmedo e termina con una rotatoria a livelli sfalsati in corrispondenza della intersezione tra la storica strada statale 291 ed il nuovo tronco a quattro corsie, già realizzato ed in esercizio.

Tra le opere d'arte principali sono previste 2 ponti ed opere minori quali cavalcavia, sottovia, scatolari.

L'importo complessivo del progetto ammonta a 53,9 milioni di euro. Il tempo contrattuale per l’esecuzione delle opere è stimato in 730 giorni.

Roma, 29 marzo 2007

Anas: via libera del Consiglio d’Amministrazione a progetti e a lavori per oltre 250,2 milioni di euro

Approvati quattro importanti interventi per la realizzazione
di opere strategiche a livello nazionale e locale

Il Presidente Ciucci: “Il CdA ha approvato un nuovo Codice Etico
per la prevenzione dei reati e per la risoluzione dei conflitti di intere
Il Consiglio d’Amministrazione di Anas, presieduto dal presidente Pietro Ciucci, ha oggi approvato quattro progetti per un investimento complessivo di oltre 250,2 milioni di euro.

“Con le delibere di oggi – ha sottolineato il presidente di Anas Pietro Ciucci – continua l’impegno di questa Amministrazione a sbloccare cantieri fermi da anni e ad accelerare i lavori. L’approvazione di alcuni di questi progetti, che in alcuni casi hanno rilevanza nazionale e in altri sono una risposta alla richiesta delle comunità locali di maggiore mobilità e di migliori collegamenti tra il centro e la periferia del nostro Paese, consentirà già nelle prossime settimane l’apertura dei cantieri o la messa in appalto dei lavori”.

Il Consiglio di Amministrazione di Anas ha, in particolare, approvato:
• Il progetto di completamento dei lavori dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, da Mileto a Rosarno, in Calabria, i cui lavori - che erano fermi dal 2003 - saranno riavviati già dalle prossime settimane. Il progetto originario era stato approvato da Anas il 24/12/1999 (importo complessivo lordo di 85,772 milioni di euro) ed i relativi lavori erano stati affidati, a seguito di licitazione privata, all’Impresa Coopcostruttori S.c.r.l. (per una spesa complessiva di 65,9 milioni di euro) e consegnati il 9/1/01. A seguito del grave inadempimento dell’impresa appaltatrice, il 14.10.03, Anas aveva disposto la risoluzione contrattuale. Dopo aver interpellato l’impresa seconda classificata nella graduatoria di gara, che ha comunicato la propria indisponibilità al subentro nell’appalto, Anas ha ricevuto esplicita manifestazione d’interesse da parte dell’impresa terza classificata (Società Italiana per Condotte d’Acqua), alla quale ha affidato il completamento dei lavori. Il completamento dei lavori richiede un investimento pari a 57,4 milioni di euro.
• Il progetto esecutivo dei lavori di completamento del collegamento veloce Sassari-Alghero-Aeroporto di Fertilia (tronco bivio Olmedo-Alghero-Aeroporto, lotto 3°) della nuova strada statale 291. L'importo complessivo del progetto ammonta a 53,9 milioni di euro. A seguito dell’approvazione del progetto, ora si potrà procedere all’appalto dei lavori.
• Il progetto definitivo dell’adeguamento a quattro corsie del lotto 9 della Grosseto-Siena, di circa 11,7 km, che interessa i comuni di Monticiano, Murlo e di Sovicille (provincia di Siena). L’opera nel suo complesso ha previsto un investimento pari a 92,7 milioni di euro.
• Il progetto esecutivo per l’adeguamento a 4 corsie del 3° lotto della Grosseto-Siena, di circa 7 km, nel tratto compreso dal km 20,3 al km 27,3, in provincia di Grosseto. Trattandosi di appalto integrato, l’impresa esecutrice darà avvio ai lavori in breve tempo. La spesa complessiva per l’opera risulta, quindi, pari a 46,2 milioni di euro.

Il CdA dell’Anas ha inoltre approvato un nuovo Codice Etico – redatto da una specifica ‘Unità di Missione’ guidata dal Presidente Ciucci e composta da autorevoli esperti esterni ed interni dell’ANAS - che costituisce un aggiornamento ed un ampliamento delle regole generali a cui informare l’amministrazione e la gestione della Società.
Rispetto al precedente testo, il nuovo Codice Etico pone particolare attenzione alla prevenzione dei reati ed alla problematica del conflitto di interesse. In particolare sono indicate: sia le concrete condotte di amministrazione e di gestione al fine di individuare gli standards a cui conformare l’attività aziendale; sia le norme precettive in materia di corporate governance, trasparenza e comunicazione, gestione aziendale e prevenzione del crimine, controllo interno e gare, risorse umane e beni aziendali, rapporti con i partners, la Pubblica Amministrazione, gli organi di controllo e, più in generale, le Istituzioni.

“Il nuovo Codice – ha spiegato il Presidente Ciucci - disciplina l’attività interna secondo canoni di equilibrio tra esigenze etiche e necessità amministrative, a maggior tutela della funzione sociale di ANAS che, pur utilizzando strumenti e strutture di carattere privatistico, è chiamata a perseguire interessi pubblici utilizzando risorse della collettività”.

La Società, in presenza di una condotta rilevante per la violazione dei principi sanciti dal Codice Etico, assume provvedimenti sanzionatori secondo criteri di coerenza, imparzialità, uniformità e proporzionalità, nonché in conformità alle vigenti disposizioni in materia di regolamentazione dei rapporti di lavoro.
In particolare, tenuto conto della gravità della violazione, sono applicabili: in caso di grave inadempimento da parte dei dipendenti (operai, impiegati, quadri e dirigenti), le sanzioni del rimprovero scritto, della multa di importo non superiore a 4 ore di retribuzione, della sospensione dal lavoro e della retribuzione fino ad un massimo di 5 giorni lavorativi, del licenziamento con preavviso o senza preavviso; in presenza di giusta causa, la revoca del mandato agli amministratori; nei casi più gravi, la risoluzione immediata del rapporto in essere con collaboratori esterni, soggetti parasubordinati, fornitori, appaltatori e subappaltatori.
In tali ipotesi, Anas esercita anche tutte le azioni necessarie ed opportune per il risarcimento del danno subito in conseguenza del comportamento tenuto in violazione del Codice Etico.

Infine il CdA di Anas ha anche approvato un Regolamento, recante la disciplina dell’acquisizione di beni e servizi sotto soglia comunitaria, colmando così un vuoto. Infatti l’ultimo regolamento organico in tale materia è datato 1980, quando Anas era ancora un’Azienda di Stato, per cui era da tempo inapplicabile.

Roma, 29 marzo 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria: disco verde del CdA Anas al progetto di completamento dei lavori tra Mileto e Rosarno

Sbloccato il cantiere che era fermo dal 2003
Si sblocca un cantiere della Salerno-Reggio Calabria fermo dal 2003. Il Consiglio di Amministrazione di Anas, presieduto dal presidente Pietro Ciucci, ha infatti approvato il progetto di completamento dei lavori dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dal km 369,8 al km 378,5, tra Mileto e Rosarno, nelle province di Vibo Valentia e Reggio Calabria, consentendo l’avvio dei lavori già dalle prossime settimane.

Il progetto originario era stato approvato da Anas il 24 dicembre 1999 (importo complessivo lordo di 85,772 milioni di euro) ed i relativi lavori erano stati affidati, a seguito di licitazione privata, all’Impresa Coopcostruttori S.c.r.l. (per una spesa complessiva di 65,9 milioni di euro) e consegnati il 9 gennaio 2001.

A seguito del grave inadempimento dell’impresa appaltatrice, il 14 ottobre 2003 Anas aveva disposto la risoluzione contrattuale.

Dopo aver interpellato l’impresa seconda classificata nella graduatoria di gara, che ha comunicato la propria indisponibilità al subentro nell’appalto, Anas ha ricevuto esplicita manifestazione d’interesse da parte dell’impresa terza classificata (Società Italiana per Condotte d’Acqua), alla quale ha affidato, a norma di legge, il completamento dei lavori.

Si è reso necessario prevedere una serie di interventi di ripristino, finalizzati a rendere idonei ed agibili i siti dei lavori, nonché a consentire la prosecuzione e/o la realizzazione delle opere oggetto dell’appalto a perfetta regola d’arte. Tali interventi sono sostanzialmente conseguenti all’abbandono dei lavori ed al connesso deterioramento prodotto nel tempo dagli eventi meteorologici.

Il completamento dei lavori richiede un investimento pari a 57,4 milioni di euro. Il tempo utile per l’esecuzione dei lavori è stabilito in 723 giorni.

Roma, 29 marzo 2007

Salerno-Reggio Calabria, Anas approva progetto definitivo del nuovo svincolo Pontecagnano-Pagliarone per il collegamento tra l’aeroporto e la A3


L’ANAS ha approvato il progetto definitivo per i lavori di costruzione del nuovo svincolo di Pontecagnano, in località Pagliarone, al km 17,750 dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Entro giugno sarà bandita la gara per l’affidamento dell’opera.
Lo svincolo, che ricade nel territorio del comune di Montecorvino Pugliano in provincia di Salerno, si inserisce nel sistema viario a servizio del collegamento tra il nuovo aeroporto di “Martucci Salerno – Pontecagnano” e l’autostrada A3.
Il progetto, dell’importo complessivo di 4,45 milioni di euro, prevede lavori a base d’appalto per 2,42 milioni di euro e risulta finanziato con le disponibilità residue stanziate per i lavori di ammodernamento dell’Autostrada A3 dal piano triennale ANAS 2002-2004.
Il tempo utile per la realizzazione dell’opera è previsto in 330 giorni, comprensivi di 90 giorni per la redazione del progetto esecutivo.
L’affidamento in appalto è previsto con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Roma, 21 marzo 2007

Strada statale 106 “Jonica”, Anas : ripristinata la regolare circolazione del traffico nel tratto tra Ferruzzano ed Africo, in provincia di Reggio Calabria

Il tratto era stato chiuso perchè gravemente danneggiato dalle intense piogge dei giorni scorsi

Rassicurazioni dal Sottosegretario Meduri :”seguirò personalmente la vicenda
perchè questa fondamentale arteria calabrese sia rimessa subito in sicurezza”

Sarà presto messa in sicurezza la strada statale 106 Jonica, nel tratto compreso tra Ferruzzano ed Africo, in provincia di Reggio Calabria, seriamente danneggiato dalle intense piogge dello scorso 12 marzo 2007.
Anas bandirà a breve i lavori di sistemazione definitiva della pavimentazione stradale e di messa in sicurezza delle pendici. Nei giorni scorsi il tratto era stato chiuso al traffico per rimuovere il materiale franoso e ripristinare le condizioni minime di sicurezza.
“Sto seguendo - ha sottolineato il Sottosegretario alle Infrastrutture Luigi Meduri - con particolare attenzione l’andamento dei lavori e, ancora una volta, confido nell’impegno di Anas e dei suoi uomini impiegati direttamente nel ripristino del tratto stradale, per consentire la celere messa in sicurezza di questa fondamentale arteria calabrese”.

La strada statale 106 Jonica era già stata gravemente danneggiata dalle alluvioni dello scorso dicembre, quando notevoli quantità di detriti e fango si erano riversati sulla carreggiata, deteriorando reti di contenimento, fossi di guardia ed il manto stradale. Anche in quella occasione Anas era stata costretta a chiudere al traffico un tratto della statale, per il tempo strettamente necessario al ripristino delle condizioni di sicurezza.
Per la sistemazione definitiva delle pendici, non sempre di competenza della Società delle strade, Anas, già da gennaio 2007, ha redatto una perizia di manutenzione straordinaria dell’importo complessivo di 636.140,00 euro con la quale si provvederà a porre in opera reti di rafforzamento corticale, nuovi canali di regimazione idraulica, sistemazione del piano viabile. Nelle scorse settimane sono stati reperiti i fondi necessari alle lavorazioni e a breve verranno pubblicati i relativi bandi di gara; l’avvio dei lavori è previsto entro poche settimane.

Reggio Calabria, 16 marzo 2007

Nuova Statale Jonica, disco verde dal CdA di Anas per la costruzione della Variante all’abitato di Marina Gioiosa Jonica

Presto al via i lavori del nuovo tratto che avrà un costo complessivo di 104,114 milioni di euro
Parte un altro cantiere della Nuova Statale Jonica. Il Consiglio d’Amministrazione di Anas, nella riunione odierna, ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di costruzione della Variante esterna all’abitato di Marina di Gioiosa Jonica fra il km 107,800 e il km 110,550, compreso lo svincolo “Gioiosa est”, della strada statale 106 “Jonica”, in provincia di Reggio Calabria. Il disco verde al progetto esecutivo, che è stato redatto dall’appaltatore stesso poiché si tratta di appalto integrato, consentirà, già nelle prossime settimane, di procedere all’apertura dei cantieri.

L’opera è inserita nell’elenco delle Infrastrutture strategiche previste dalla Legge Obiettivo e nell’Accordo Generale di programma per il sistema delle infrastrutture di trasporto nella Regione Calabria.

Il progetto è stato affidato alla società aggiudicataria della gara per un importo totale di 104.114.775,86 euro. I lavori riguarderanno l’ammodernamento della strada statale 106 “Jonica” nel tratto che collega il Megalotto 1, che termina con lo svincolo sulla strada di grande comunicazione Jonio-Tirreno, e la cosiddetta “Variante di Roccella Jonica”, già realizzata ma non ancora in funzione per la mancanza dello svincolo “Gioiosa est”.

Tra le opere d’arte principali sono previsti 3 viadotti, 3 ponti, per uno sviluppo complessivo di circa 470 metri di infrastruttura, nonché 3 gallerie naturali e 2 artificiali, per una lunghezza complessiva rispettivamente di circa 1.038 metri e 216 metri.

Tutte le autorizzazioni e pareri necessari sono stati già acquisiti in fase di progettazione definitiva e inoltre sono state avviate le procedure disposte dal Testo Unico sugli espropri e sono in corso le attività per la risoluzione delle interferenze.

Il tempo contrattuale previsto per l’esecuzione dei lavori è pari a 490 giorni.

Roma, 8 marzo 2007

Anas: partono i lavori di mitigazione ambientale lungo la Tangenziale di Mestre Prevista una spesa complessiva per oltre 15,3 milioni di euro



L’Anas ha approvato oggi il progetto esecutivo dei lavori di mitigazione ambientale lungo la Tangenziale Ovest di Mestre, dandone comunicazione alla società concessionaria Autostrade di Venezia–Padova S.p.a.. I cantieri potranno essere avviati in brevissimo tempo.

I lavori verranno effettuati dall’impresa S.A.C.A.I.M. S.p.a, attraverso le procedure di gara per l’appalto integrato esperite in data 20 maggio 2006.

Il progetto esecutivo prevede l’esecuzione di tre categorie di lavoro (idraulico, acustico e ambientale), con la suddivisione del cantiere in sette aree di lavoro in funzione della accessibilità e delle caratteristiche idrauliche.

La durata complessiva dei lavori è stata fissata in 420 giorni. I lavori miglioreranno notevolmente l’impatto ambientale dell’arteria, a vantaggio dei residenti nella zona.

Il progetto esecutivo prevede una spesa complessiva di € 15.316.120,09, di cui € 11.106.488,09 per lavori al netto degli oneri della sicurezza e della progettazione.

Per la copertura del fabbisogno finanziario è prevista l’erogazione di un contributo pubblico da parte della Regione Veneto, della Provincia di Venezia e del Comune di Venezia per complessivi € 6.637.000,00. Il restante importo pari a € 8.679.120,39 risulta a carico della società concessionaria.

Roma, 16 marzo 2007

Via libera del CdA di Anas al progetto definitivo per l’ammodernamento della Maglie–Otranto

L’opera ha un valore di circa 81,8 milioni di euro e verrà eseguita mediante appalto integrato
Al via l’appalto della Maglie-Otranto. Il Consiglio d’Amministrazione di Anas ha oggi approvato il progetto definitivo per i lavori di ammodernamento del tronco Maglie-Otranto (tra il km 985,000 ed il km 999,100) della strada statale 16 “Adriatica”, che nelle prossime settimane sarà messo in gara con la procedura dell’appalto integrato.
L’opera, che è inserita nel Contratto di Programma Triennale 2003-2005 e nella Convenzione Anas–Regione Puglia, rientra fra le previsioni programmatiche di realizzazione delle infrastrutture strategiche individuate dalla Legge Obiettivo.

Il progetto definitivo, redatto dal Compartimento della Viabilità della Puglia, prevede un tracciato dello sviluppo complessivo di 14,1 km. Tra le opere d’arte principali sono previste due sottovia, un sovrappasso e 4 svincoli a livelli sfalsati. L’importo complessivo per l’esecuzione dei lavori ammonta ad 81.749.000,00 euro. Il tempo per la redazione del progetto esecutivo è previsto in 200 giorni, mentre quello per l’esecuzione delle opere è previsto in 1.100 giorni.

Alla copertura finanziaria dell’opera si provvederà in parte con i fondi del Quadro Comunitario di Sostegno ed in parte con nuovi finanziamenti della Regione Puglia.

Roma, 8 marzo 2007

Anas: via libera del Consiglio d’Amministrazione a progetti e a lavori per 1.472 milioni di euro

Approvati cinque importanti interventi per la realizzazione
di opere strategiche a livello nazionale e locale

Il Consiglio d’Amministrazione di Anas ha oggi approvato cinque progetti per un investimento complessivo di oltre 1.472 milioni di euro relativi alla Salerno-Reggio Calabria, alla Statale 106 Jonica, alla Civitavecchia-Orte, alla Maglie-Otranto e al collegamento tra la Pontebbana e l’autostrada A23. L’approvazione di alcuni di questi progetti consentirà già nelle prossime settimane l’apertura dei cantieri o la messa in appalto dei lavori.

“Anas è impegnata a recuperare il gap infrastrutturale del nostro Paese – ha sottolineato il presidente Pietro Ciucci –. Oggi il CdA ha approvato una serie di importanti progetti di grande respiro che in alcuni casi hanno rilevanza nazionale e in altri sono una risposta alla richiesta delle comunità locali di maggiore mobilità e di migliori collegamenti tra il centro e la periferia del nostro Paese. In particolare – ha proseguito il presidente Ciucci – il CdA ha dato il via a due opere attese da molto tempo: la Orte-Civitavecchia e il VI macrolotto della Salerno-Reggio Calabria, che segna un’accelerazione nell’ammodernamento dell’A3 ed avvicina Anas al traguardo del suo completamento”.

“Credo che questa sia una prima risposta alle legittime preoccupazioni dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ha precisato il presidente Ciucci –. Sono fiducioso che il Governo troverà una soluzione ai problemi legati al trasferimento di cassa per il pagamento dei lavori in corso e già posso annunciare che nei prossimi giorni Anas procederà al pagamento alle imprese degli arretrati sinora maturati”.

Il Consiglio di Amministrazione di Anas ha, in particolare, approvato:

• Il progetto esecutivo e l’esecuzione dei lavori - affidati al Contraente Generale ATI Impregilo S.p.A-Condotte S.p.A – per l’ammodernamento dell’A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Scilla e Reggio Calabria (VI macrolotto, dal km 423,30 al km 442,920); l’investimento complessivo è di 601 milioni di euro, compresa l’IVA e le somme a disposizione, e l’apertura dei cantieri è prevista entro aprile.
• Il progetto definitivo per un tratto importante della strada statale 675 “Umbro-Laziale” (ex raccordo Civitavecchia-Orte), tra il km 86 della strada statale 1 “Aurelia” ed il Km 21,5 della strada statale 1bis; la nuova opera si sviluppa complessivamente per 22 km e richiederà un investimento complessivo pari a 560,6 milioni di euro (in parte finanziato con Delibera CIPE e in parte con fondi stanziati dalla Regione Lazio - circa 100 milioni di euro - attraverso l’accordo di programma); nelle prossime settimane il progetto sarà inviato al Ministero delle Infrastrutture per dare inizio alla procedura di finanziamento ed approvazione prevista dalla Legge Obiettivo. L’iniziativa fa seguito a quanto previsto dall’intesa stipulata nel novembre del 2006 tra il Ministero delle Infrastrutture, la Regione Lazio e l’Anas.
• Il progetto definitivo per la realizzazione, mediante appalto integrato, del nuovo collegamento tra la strada statale 13 Pontebbana e l’autostrada A23 (Tangenziale Sud di Udine); la nuova opera si sviluppa complessivamente per 13,135 km e richiederà un investimento complessivo pari a 124,5 milioni di euro; nelle prossime settimane il progetto sarà inviato al Ministero delle Infrastrutture per dare inizio alla procedura di finanziamento ed approvazione prevista dalla Legge Obiettivo.
• Il progetto definitivo per la realizzazione, mediante appalto integrato, dei lavori di ammodernamento del tronco Maglie-Otranto (tra il km 985,000 ed il km 999,100) della strada statale 16 “Adriatica”; la nuova opera si sviluppa complessivamente per 14,1 km e richiederà un investimento complessivo pari a 81,7 milioni di euro; l’opera sarà messa in gara nelle prossime settimane.
• Il progetto esecutivo, mediante appalto integrato, per i lavori di costruzione della Variante esterna all’abitato di Marina di Gioiosa Jonica (fra il km 107,800 e il km 110,550); la nuova opera richiederà un investimento complessivo pari a 104,1 milioni di euro; l’apertura dei cantieri è prevista nelle prossime settimane.

Sono state infine approvate varie perizie di variante che si sono rese necessarie per risolvere problemi che avrebbero eventualmente bloccato oppure rallentato la realizzazione di importanti opere in corso di attuazione e fortemente richieste dal territorio per la loro utilità sociale, tra le quali il 3° lotto dei lavori di ampliamento a tre corsie del Grande Raccordo Anulare (tra i km 11,250 e 12,650); il 2° lotto dei lavori di ampliamento a quattro corsie della A4 Milano-Bergamo-Brescia (tratto Milano Est-Bergamo, dal km 23,800 al km 33,200); i lavori di costruzione dei lotti 3 (Avola), 4 (Noto) e 5 (Rosolini) dell’autostrada A18 Siracusa-Gela; il 2° lotto della Grosseto-Fano (tra le località Palazzo del Pero e le Ville di Monterchi); i lavori di costruzione della variante esterna all’abitato di S. Donnino nel comune di Piazza al Serchio; i lavori di costruzione della variante di Vado Ligure alla Statale 1 Aurelia;.

Roma, 8 marzo 2007

Pagine