Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: per lavori, fino al 20 dicembre limitazioni al traffico sulla statale 336 “dell'Aeroporto della Malpensa”, in provincia di Varese

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, fino a mercoledì 20 dicembre 2017, lungo la strada statale 336 “dell'Aeroporto della Malpensa” saranno attive limitazioni al traffico per consentire lavori di adeguamento delle barriere di sicurezza laterali, nei comuni di Olgiate Olona, Busto Arsizio, Gallarate, Cardano Al Campo, Casorate Sempione e Somma Lombardo, in provincia di Varese.

In dettaglio, in tratti saltuari dal km 0,000 al km 10,750, in direzione A8 e A4, in esclusivo orario notturno compreso tra le ore 21.30 e le ore 5.00 saranno attivi restringimenti di carreggiata con chiusura della corsia di marcia e deviazione del traffico sulla corsia di soprasso.

Inoltre, in tratti saltuari dal km 10,750 al km 12,000 e dal km 19,600 al km 21,734, nella sola fascia oraria tra le 9.00 e le 18.00 sarà istituito il senso unico alternato.

Infine, sarà attivo il senso unico alternato anche dal km 12,500 al km 12,900 (via Giusti), esclusivamente in orario notturno compreso tra le 21.30 e le 5.30.

Nelle zone interessate dai lavori vigerà il limite di velocità di 50 km/h e il divieto di sorpasso.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Direzione Generale,

Anas, Osservatorio del traffico: riprendono quota +12% veicoli pesanti dopo calo estivo

mezzi pesanti Anas

 

A settembre flessione del 7% dei veicoli totali, tranne al Nord + 3%

 

Tornano sulle strade Anas i veicoli pesanti dopo la pausa estiva, mentre si flette il traffico complessivo dei veicoli. Questa è la fotografia scattata dall’Osservatorio del Traffico Anas sul mese di settembre.

In particolare, l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) ha registrato sull’intera rete Anas un decremento del 7% rispetto al mese di agosto 2017 (in controtendenza al nord si rileva un aumento del 3%) e del 2% rispetto a settembre 2016.

Spicca in positivo il segmento dei veicoli pesanti rispetto al mese precedente, che aveva registrato un calo su tutta la penisola e soprattutto nell’area settentrionale a causa delle ferie estive: l’aumento sulla rete a settembre è infatti del 12%, con un picco del 20% al Nord, seguita dal Centro con il 14%, in Sicilia con l’8%, al Sud con il 7% e in Sardegna con il 3%. Il confronto con settembre 2016 registra invece un calo fisiologico del 4% che segue un periodo di costante aumento verificatosi negli ultimi due anni.

Il Grande Raccordo Anulare di Roma si conferma l’arteria più trafficata della rete Anas: lo scorso venerdì 8 settembre è stato il giorno più trafficato con il passaggio di 166.595 veicoli, seguita dalla Tangenziale di Bari sulla strada statale 16 “Adriatica” venerdì 1° settembre con 125.281, mentre nel segmento dei veicoli pesanti il massimo volume giornaliero è stato registrato a Trieste sull’RA13 “A4 Padriciano” giovedì 28 settembre con 8.723 passaggi.

Tutte le infografiche e dati analitici dell’Osservatorio Traffico Anas sono disponibili al link http://www.stradeanas.it/it/le-strade/osservatorio-del-traffico/archivio-osservatorio-del-traffico 

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: aggiudicati i lavori per la realizzazione sulla strada statale 26 ‘della Valle d’Aosta’ della Variante di Aré e per l’ampliamento e la messa in sicurezza del tratto tra Chivasso e Caluso, in provincia di Torino

Icona comunicati esiti gare

L’appalto prevede un investimento complessivo di 30 milioni di euro

Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di gara per i lavori di realizzazione della Variante di Aré e per l’ampliamento e la messa in sicurezza del tratto compreso tra Chivasso e Caluso sulla strada statale 26 ‘della Valle d’Aosta’, in provincia di Torino.

I lavori sono stati aggiudicati a Sposato Costruzioni S.r.l. di Acri (CS).
Per l’intervento si prevede un investimento complessivo di 30 milioni di euro e il tempo di esecuzione dei lavori è stimato in 24 mesi.

Gli interventi miglioreranno i flussi di traffico dell’hinterland torinese con la Valle d’Aosta mediante il potenziamento del collegamento esistente e la costruzione di una nuova infrastruttura in variante al centro abitato di Arè.

Il tratto che sarà ammodernato è lungo circa 6,8 km e si sviluppa dal km 2,741 al km 9,538, tra i comuni di Chivasso e Caluso, a partire dalla rotatoria di innesto con lo svincolo dell’autostrada A4 Torino-Milano (nel comune di Chivasso).
Gli interventi prevedono la ricostruzione del ponte sul canale Gora di Chivasso, l’allargamento della sede stradale, la realizzazione di 3 nuove rotatorie e della viabilità di servizio, oltre all’inserimento delle piazzole di sosta.

La realizzazione della variante, lunga circa 3,2 km, consentirà di by-passare la frazione di Arè e di sovrappassare la linea ferroviaria Torino-Aosta, il canale di Caluso e la strada comunale per Arè, per poi riconnettersi al tessuto viario in corrispondenza dell’attuale innesto a “T”, sostituito con una nuova rotatoria ad ovest della circonvallazione di Caluso nei pressi del centro abitato.
Al fine di aumentare la sicurezza dell’attuale itinerario, il progetto prevede la sostituzione degli attuali incroci con semaforo, fra la statale 26 e le strade provinciali 85 (al km 13,280) e 53 (al km 13,943), con la costruzione di due intersezioni a rotatoria.
Tra le opere d’arte principali vi sono il viadotto sul Canale di Caluso e sulla strada comunale di Arè, lungo 28,00 metri, e il viadotto sulla linea ferroviaria Torino-Aosta, lungo 60 metri.
Il tratto di strada ammodernato e la variante saranno costituite da due corsie, una per ogni senso di marcia, della larghezza di 3,75 metri ciascuna e da due banchine di 1,50 metri.

Per tutte le informazioni sui bandi di gara www.stradeanas.it

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: per lavori, dal 18 settembre al 10 novembre limitazioni al traffico sulle statali 336 e 336 Dir “dell'Aeroporto della Malpensa”, nel comune di Somma Lombardo, in provincia di Varese

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, da lunedì 18 settembre a martedì 26 ottobre, lungo le strade statali 336 e 336 Dir “dell'Aeroporto della Malpensa” saranno attive limitazioni al traffico per consentire l’esecuzione di alcuni lavori di adeguamento sismico del sovrappasso situato al km 12,000 della statale 336 “dell'Aeroporto della Malpensa” di scavalco della statale 336 Dir.

In dettaglio, dalle ore 7.00 di lunedì 18 settembre alle ore 10.00 di venerdì 10 novembre, la statale 336 “dell'Aeroporto della Malpensa” sarà chiusa al traffico dal km 11,990 al km 12,100, nel comune di Somma Lombardo, in provincia di Varese.
Il traffico sarà deviato in ogni direzione di marcia sulla parallela strada statale 336 Dir, tra gli svincoli “Terminal 2” e “Case Nuove”, utilizzando la strada provinciale 52 “Via per Tornavento”.

Inoltre, dalle ore 9.30 di lunedì 18 settembre alle ore 12.00 di martedì 26 ottobre, lungo la statale 336 Dir “dell'Aeroporto della Malpensa” sarà attivo un restringimento di carreggiata, con chiusura della corsia di sorpasso in entrambe le direzioni A4 e A8, dal km 0,500 al km 1,350, nel comune di Somma Lombardo, in provincia di Varese.
Il traffico sarà deviato sulla corsia di marcia e sulla banchina pavimentata, mantenendo sempre due corsie per senso, sia in direzione A4 che in direzione A8.
Nella zona interessata dai lavori vigerà il limite di velocità di 50 km/h e il divieto di sorpasso.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Direzione Generale,

#EsodoEstivo2017, Bilancio Anas: aumenta il transito, senza disagi

Conferenza stampa bilancio esodo estivo 2017_7-9-2017

 

Armani: “La strategia aziendale di valorizzare e potenziare gli asset stradali esistenti ha permesso di assorbire gli intensi flussi di traffico sulla nostra rete”

 

Positivo il bilancio dell’esodo estivo 2017 sulla rete stradale e autostradale Anas. Il traffico legato a un incremento degli spostamenti verso le mete di vacanza è stato sostenuto, ma senza disagi. L’unica reale criticità si è registrata il 12 agosto per gli imbarchi verso la Sicilia a Villa San Giovanni con attese fino a tre ore. I transiti sono aumentati, ma nel complesso sono stati più fluidi e scaglionati su più giornate, anche nei giorni prefestivi. L’Indice di Mobilità Rilevata di Anas (IMR) evidenzia infatti un aumento dell’1,56% rispetto allo stesso periodo del 2016. I maggiori incrementi sono al Sud con un +2,8% ed al Centro con un +2,7%. L’indice medio giornaliero dei veicoli è passato infatti dalle 22.783 unità alle 23.140. Si conferma il trend degli ultimi due anni di costante aumento: nel 2016 l’aumento rispetto al 2015 è stato del 2,64%.

 

Intervenendo oggi al Viminale alla conferenza stampa di bilancio di fine esodo, realizzata in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture, insieme a Viabilità Italia, al Ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione Civile, alla Polizia Stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani, ricordando il forte impegno di tutta l’azienda nella gestione della viabilità estiva, ha dichiarato: “La strategia aziendale di valorizzare e potenziare gli asset stradali esistenti ha permesso di assorbire con fluidità l’aumento del traffico sulla nostra rete in occasione dell’esodo estivo offrendo un servizio di qualità ai nostri clienti. Sono al riguardo importanti i risultati ottenuti sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, dove abbiamo rilevato un incremento medio dei transiti, rispetto allo scorso anno, del 4,7%, con picchi del 9% a giugno e del 6% a luglio. Sabato 12 agosto è stato il giorno più trafficato con oltre 106.000 veicoli a Salerno, che ha portato ad una crescita media rispetto alla stessa giornata del 2016 di circa il 10%. Un risultato importante – ha commentato il Armani - attribuibile non solo al completamento dei grandi lavori dell’autostrada, avvenuto lo scorso 22 dicembre, ma anche alla campagna di comunicazione istituzionale per la valorizzazione turistica con un piano che promuove l’offerta culturale, spirituale, artistica ed enogastronomica del territorio attraversato (Campania, Basilicata e Calabria), realizzata da Anas e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali”.

Rispetto all’esodo 2016, altre importanti arterie Anas, in particolare quelle che portano al mare o in montagna, hanno registrato significativi aumenti di traffico. Al Nord, in Friuli Venezia Giulia, sul raccordo autostradale 13 “A4- Padriciano” a Trieste, sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” nel brianzolo, in Emilia Romagna sulla strada statale 16 “Adriatica” a Rimini. Al Centro, in Toscana sulla strada statale 1 “Aurelia” nel livornese e nel Lazio sul Grande Raccordo Anulare di Roma. Al Sud, in Campania, la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” nel casertano, la strada statale 7 Quater “Via Domitiana” nell’area metropolitana di Napoli. In Sicilia sulla A29 nel trapanese, in Sardegna sulla strada statale 131 “Carlo Felice” nella provincia del Sud della Sardegna e in provincia di Sassari.

 

Leggi anche il comunicato stampa di Viabilità Italia

Roma,

Comunicato stampa di Viabilità Italia di domenica 20 agosto 2017- ore 18.00

Viabilità Italia

Nel penultimo fine settimana di agosto Viabilità Italia continua a monitorare la situazione del traffico, che è stato regolare ma intenso per tutta la giornata lungo le principali direttrici di rientro dalle località di villeggiatura.

Le principali situazioni di maggior traffico che si registrano lungo la viabilità principale sono le seguenti:

  • A1 in direzione nord, 6 km di coda tra Arezzo e Valdarno per incidente. Sempre per incidente coda tra Terre di Canossa - Campegine e bivio con A15. Code a tratti tra Firenze Scandicci e bivio A1 - variante, tra Modena nord e Reggio Emilia, tra bivio con A15 e Fidenza
  • A4 direzione Torino, 2 km di coda in ingresso alla barriera di Trieste Lisert e code a tratti tra Palmanova e Latisana
  • A5 direzione Francia, tratto chiuso tra Courmayeur sud e raccordo A5 /SS26 dir con uscita obbligatoria a Courmayeur sud 
  • A14 direzione Bologna, Code a tratti tra Giulianova e Grottammare, Cesena Nord e Castel San Pietro e tra bivio A14/Racc. A1 BO Casalecchio e bivio A14/A1 
  • A22‎, direzione sud 2 km di coda tra Carpi e allacciamento con A1
  • ‎Traforo Monte Bianco, 2 h di attesa al piazzale italiano in direzione Francia 

 

Traffico in aumento su tutta la rete stradale e autostradale Anas a partire dalle prime ore del pomeriggio e sulle principali direttrici del controesodo estivo, verso le grandi aree metropolitane.

Rallentamenti si registrano in Valle d’Aosta, in particolare sulle statali SS26 e SS26dir e in Veneto, al confine con l’Austria. Traffico molto intenso sulla strada statale 16 “Adriatica” tra Marche e Abruzzo e sulla strada statale 18 “Tirrenica” tra Campania e Calabria.

 

CIRCOLAZIONE VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 7,5 T

I mezzi pesanti non potranno circolare oggi, domenica 20 agosto, dalle ore 07.00 alle ore 22.00.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione civile comunica che nella giornata odierna si registreranno condizioni di variabilità sui settori adriatici del centro-sud, con addensamenti nuvolosi a tratti intensi che potranno dar luogo a locali rovesci o temporali. Il tempo sarà per lo più soleggiato altrove.  Al centro-nord si prevede una diminuzione delle temperature, specie sui versanti adriatici. I venti si disporranno dai quadranti settentrionali su tutto il Paese, con rinforzi più sostenuti sui settori adriatici  e sulla Sardegna.

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

E’ un’estate di grande movimento sui treni e nelle stazioni italiane. Secondo le proiezioni elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, saranno circa 26 milioni i viaggiatori che entro la fine della stagione estiva si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali di Trenitalia. Le principali mete sono le città d’arte (Roma, Firenze, Venezia e Napoli), ma flussi consistenti si registrano anche verso la Riviera Romagnola, la Puglia e il Trentino Alto Adige. Oltre 50mila le prenotazioni sulle fermate aggiunte per l’estate (circa +6% vs 2016). Un’ampia fetta di passeggeri si sta muovendo anche sui treni regionali per percorrenze di breve e medio raggio. Rafforzati i servizi di assistenza nelle principali stazioni. Rete Ferroviaria Italiana ha attivato i Centri Operativi Territoriali che, in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale, monitorano l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiano eventuali criticità. Sono inoltre presidiati tutti gli impianti strategici ed è stato rafforzato il personale addetto alla circolazione dei treni. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori attraverso il monitoraggio costante del funzionamento di display e annunci sonori.  La Protezione aziendale del Gruppo FS Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle società di trasporto, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, sulle linee per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.  Per informazioni: fsnews.it, FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it e @lefrecce, i profili Twitter del Gruppo, o viaggiatreno.it.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 800.841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2017.htm.

Roma,

Comunicato stampa di Viabilità Italia di domenica 20 agosto 2017 - ore 12.00

Viabilità Italia

Viabilità Italia continua a monitorare la situazione del traffico ed i rientri dei vacanzieri in questa domenica del penultimo fine settimana di agosto.

Il traffico al momento è regolare ma in progressiva intensificazione

Queste al momento le situazioni di difficoltà per la circolazione che si registrano lungo la viabilità principale:

 

  • A1 in direzione nord code a tratti tra Ponzano Romano e Soratte, tra Firenze Scandicci e Bivio A1 -variante, tra Modena nord e Bivio con la A22; 6 km di coda tra il bivio con la A15 e Fiorenzuola per incidente 
  • A9 direzione Svizzera Coda tra lavoro di Como e Chiasso per attraversamento Dogana Svizzera 
  • A14 in direzione nord code a tratti tra Pesaro e Cattolica e tra quest’ultima e Valle del Rubicone, tra Giulianova e Pedaso. Code tra Forlì e Imola e tra Bologna Borgo Panigale e il bivio con la A1
  • A23 in direzione nord, 3 km di coda tra Udine nord e Gemona-Osoppo
  • A27 in direzione nord, 1 km tra svincolo Belluno e il bivio con la SS51 Alemagna 
  • A30 direzione Caserta, 2 km di coda tra Nola e Bivio con la A30
  • A4 in direzione Torino, code in ingresso alla barriera di Trieste Lisert e code a tratti tra Palmanova e Portogruaro ‎e tra Verona Est e Sommacampagna 
  • A10 in direzione Savona, code di 1 km tra confine di Stato e Ventimiglia ‎e code tra Albenga e Savona 
  • A22 in direzione sud 2 km di code tra Brennero e Vipiteno ‎ e code a tratti tra Bolzano nord e Ala / Avio dir nord, code a tratti tra Nogarole Rocca ed Egna/Ora
  • A23 in direzione sud, code tra Udine sud e Bivio con A4

Traffico regolare questa mattina sulla rete Anas, comprese le principali direttrici dell’esodo estivo, tra cui la autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo’. Il traffico è concentrato in particolare sulle dorsali stradali SS16 “Adriatica” e SS7 “Appia” e ai confini di Stato con Austria, Francia e Svizzera. All’alba si sono verificati due incidenti mortali in Sicilia, sulla strada statale 417 “di Caltagirone” nei pressi di Palagonia, in provincia di Catania e in Puglia sulla strada statale 274 “Salentina meridionale” a Surano, in provincia di Lecce. Al momento si segnala l’istituzione provvisoria di un senso unico alternato sulla strada statale 107 “Silana Crotonese”, a causa di un incidente al km 13, in località San Fili, in provincia di Cosenza.

CIRCOLAZIONE VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 7,5 T

I mezzi pesanti non potranno circolare oggi, domenica 20 agosto, dalle ore 07.00 alle ore 22.00.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione civile comunica che nella giornata odierna si registreranno condizioni di variabilità sui settori adriatici del centro-sud, con addensamenti nuvolosi a tratti intensi che potranno dar luogo a locali rovesci o temporali. Il tempo sarà per lo più soleggiato altrove.  Al centro-nord si prevede una diminuzione delle temperature, specie sui versanti adriatici. I venti si disporranno dai quadranti settentrionali su tutto il Paese, con rinforzi più sostenuti sui settori adriatici  e sulla Sardegna.

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

E’ un’estate di grande movimento sui treni e nelle stazioni italiane. Secondo le proiezioni elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, saranno circa 26 milioni i viaggiatori che entro la fine della stagione estiva si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali di Trenitalia. Le principali mete sono le città d’arte (Roma, Firenze, Venezia e Napoli), ma flussi consistenti si registrano anche verso la Riviera Romagnola, la Puglia e il Trentino Alto Adige. Oltre 50mila le prenotazioni sulle fermate aggiunte per l’estate (circa +6% vs 2016). Un’ampia fetta di passeggeri si sta muovendo anche sui treni regionali per percorrenze di breve e medio raggio. Rafforzati i servizi di assistenza nelle principali stazioni. Rete Ferroviaria Italiana ha attivato i Centri Operativi Territoriali che, in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale, monitorano l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiano eventuali criticità. Sono inoltre presidiati tutti gli impianti strategici ed è stato rafforzato il personale addetto alla circolazione dei treni. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori attraverso il monitoraggio costante del funzionamento di display e annunci sonori.  La Protezione aziendale del Gruppo FS Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle società di trasporto, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, sulle linee per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.  Per informazioni: fsnews.it, FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it e @lefrecce, i profili Twitter del Gruppo, o viaggiatreno.it.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 800.841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2017.htm

Roma,

Comunicato stampa di Viabilità Italia di sabato 19 agosto 2017 - ore 19.30

Viabilità Italia

Continuo è il monitoraggio del traffico da parte di Viabilità Italia nel penultimo fine settimana di agosto.

Il traffico ha subito una progressiva intensificazione fin dalle prime ore del mattino e si è mantenuto costante per tutta la giornata.

Queste, al momento, le situazioni di disagio  per la circolazione  che si registrano lungo la viabilità principale:

 

  • A1 indirezione nord, 2 km tra Chiusi e Valdichiana, code a tratti tra Firenze Impruneta e bivio A1-Variante, tra Valsamoggia e Parma, tra Terre di Canossa - Campegine e Fiorenzuola
  • ‎A4 coda di 4 km tra Duino e barriera Lisert in ingresso, direzione Torino; nella stessa direzione, code a tratti tra Redipuglia e San Giorgio di Nogaro
  • A5 in direzione Francia, tratto chiuso tra Courmayeur sud e raccordo A5 / SS 26 dir ‎con uscita obbligatoria a Courmayeur sud 
  • ‎A7 in direzione Genova, coda tra il Bivio con la A12 ed il bivio con la A10 
  • ‎A9 dir Svizzera Coda di 1 km tra Como Monte Olimpino e Chiasso per Attraversamento Dogana Svizzera
  • Traforo Monte Bianco verso la Francia, attesa prevista di 1 ora e 30 minuti al Piazzale Italiano.
  • A22 in direzione sud, code a tratti tra Chiusa/Val Gardena ‎e Affi e 4 km di coda tra Carpi e allacciamento con la a1 
  • A10 in direzione Francia, 4 km di coda tra Bordighera e confine di Stato
  • A14 in direzione nord, code a tratti tra Lanciano e Pescara Ovest, tra Pineto e Fermo - Porto san Giorgio, tra Forlì e Imola. Code tra  bivio racc. BO Casalecchio/A14 BO-TA e bivio racc. BO Casalecchio/A1
  • A23 in direzione sud, 3 km di coda tra Udine sud e il bivio con la A4

 

Segnalati incendi in A1 tra bivio con la diramazione Roma  Nord e Guidonia Montecelio ‎e tra Capua e Santa Maria Capua Vetere,  in A14 tra  Valle Del Rubicone e Cesena.

 

Traffico intenso sulla rete Anas a partire dalle prime ore del pomeriggio in particolare sulle principali direttrici dell’esodo estivo, agli imbarchi per la Sicilia e ai confini di Stato.

Un incidente mortale si è verificato nel pomeriggio sulla strada statale 90 “delle Puglie” a Foggia, al km 79,500: una persona ha perso la vita in un incidente autonomo.

Al momento, l’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo” è chiusa provvisoriamente al traffico in direzione Palermo, a causa di un incidente che ha coinvolto 6 veicoli, dal km 6,100 al km 4,100, tra Carini e Capaci. Infine, sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo’, il traffico si è concentrato in direzione nord, in particolare si registrano rallentamenti nel tratto salernitano.

 

CIRCOLAZIONE VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 7,5 T

I mezzi pesanti non potranno circolare oggi, nella fascia oraria compresa tra le ore 08.00 e le  ore 16.00, né domani, domenica 20 agosto, dalle ore 07.00 alle ore 22.00.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede per la giornata di oggi, sabato 19 agosto, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Piemonte e Valle D’Aosta, in progressiva estensione a Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto. Altrove il tempo sarà stabile e soleggiato, ma con addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica centro-settentrionale, associati a locali rovescio o temporali, più frequenti sui versanti orientali.  Temperature in lieve diminuzione al nord e sulle regioni centrali tirreniche, localmente sensibile al nord-est, stazionarie altrove. Ventilazione settentrionale in graduale intensificazione ad iniziare dai settori occidentali.

Domenica 20 agosto avremo molte nubi sui settori adriatici, specie su quelli centro-meridionali con associate precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; tempo per lo più soleggiato altrove. Temperature in diminuzione al centro-nord, marcata sui versanti adriatici. Ventilazione sostenuta, settentrionale su tutto il centro-nord, occidentale al sud.

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

E’ un’estate di grande movimento sui treni e nelle stazioni italiane. Secondo le proiezioni elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, saranno circa 26 milioni i viaggiatori che entro la fine della stagione estiva si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali di Trenitalia. Le principali mete sono le città d’arte (Roma, Firenze, Venezia e Napoli), ma flussi consistenti si registrano anche verso la Riviera Romagnola, la Puglia e il Trentino Alto Adige. Oltre 50mila le prenotazioni sulle fermate aggiunte per l’estate (circa +6% vs 2016). Un’ampia fetta di passeggeri si sta muovendo anche sui treni regionali per percorrenze di breve e medio raggio. Rafforzati i servizi di assistenza nelle principali stazioni. Rete Ferroviaria Italiana ha attivato i Centri Operativi Territoriali che, in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale, monitorano l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiano eventuali criticità. Sono inoltre presidiati tutti gli impianti strategici ed è stato rafforzato il personale addetto alla circolazione dei treni. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori attraverso il monitoraggio costante del funzionamento di display e annunci sonori.  La Protezione aziendale del Gruppo FS Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle società di trasporto, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, sulle linee per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.  Per informazioni: fsnews.it, FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it e @lefrecce, i profili Twitter del Gruppo, o viaggiatreno.it.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 800.841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2017.htm.

Milano,

Lombardia, Anas: lavori sulle strade statali 336, 36 e 38 nelle province di Varese, Lecco e Sondrio

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che sulla strada statale 336 ‘dell’aeroporto della Malpensa’ saranno in vigore alcuni restringimenti di carreggiata a partire da lunedì 17 luglio 2017 in tratti saltuari compresi tra il km 0,000 e il km 10,750, nei territori comunali di Olgiate Olona, Busto Arsizio, Gallarate, Cardano al Campo, Casorate Sempione e Somma Lombardo in provincia di Varese.

In particolare, sarà attivo il restringimento di carreggiata con chiusura della corsia di marcia in direzione A8 nella fascia oraria 9.00-18.00 e in direzione A4 in quella notturna 21.30-5.30. La circolazione sarà deviata sulle corsie di sorpasso.

Inoltre, sarà istituito il senso unico alternato della circolazione in tratti saltuari dal km 10,750 al km 21,734 (nella fascia oraria 9.00-18.00 in tratti saltuari dal km 10,750 al km 12,00 e dal km 19,600 al km 21,734; nella fascia oraria notturna 21.30-5.30 dal km 12,500 al km 12,900 (via Giusti).

I provvedimenti, che non saranno attivi dal 14 al 20 agosto, si rendono necessari per consentire i lavori di adeguamento delle barriere di sicurezza che termineranno entro il 17 ottobre 2017.

 

Sulla strada statale 36 ‘del lago di Como e dello Spluga’ saranno in vigore in orario notturno alcune limitazioni al transito in provincia di Lecco. In particolare dalle 21.00 del 17 alle 5.00 del 18 luglio la carreggiata sud sarà chiusa tra gli svincoli di Bellano (km 75,350) e Abbadia Lariana (57,700), nei comuni di Bellano, Varenna, Mandello del Lario e Abbadia Lariana; dalle 21.00 del 20 alle 5.00 del 21 luglio sarà chiusa in direzione sud nel tratto tra gli svincoli di Trivio di Fuentes (km 92,400) e Bellano (km 75,350).

Dalle 21.00 del 18 alle 5.00 del 19 luglio sarà chiusa la carreggiata in direzione nord tra gli svincoli di Abbadia Lariana (57,700) e Bellano (km 75,350); dalle 21.00 del 19 alle 5.00 del 20 luglio sarà chiusa la carreggiata in direzione nord tra gli svincoli di Bellano (km 75,350) e Trivio di Fuentes (km 92,400), nei comuni di Colico, Dorio, Dervio e Bellano, in provincia di Lecco.

I percorsi alternativi, indicati in loco, si articoleranno lungo la viabilità locale e provinciale.

 

Infine, sulla strada statale 38 ‘dello Stelvio’, dal 17 al 19 luglio in orario notturno (21.00-5.00), saranno chiuse le gallerie secondo le seguenti modalità: nella notte dal 17 al 18 luglio saranno chiuse al transito le gallerie Le Prese, Verzedo, S. Antonio, Tola e Cepina tra lo svincolo Le Prese e lo svincolo di Capitania (km 86,600 e il km 99,700), nel territorio comunale di Grosio, Sondalo e Bormio; nella notte dal 19 al 20  luglio saranno chiuse al transito le gallerie Valmaggiore Bolladore e Mondadizza nel tratto compreso tra il km 76,500 e il km 86,600, tra lo svincolo di Grosio e lo svincolo Le Prese, nel territorio comunale di Grosio e Sondalo.

I percorsi alternativi saranno indicati sul posto e si svilupperanno lungo la viabilità secondaria.

 

Le limitazioni si rendono necessarie per consentire i lavori di manutenzione degli impianti tecnologici installati nei tunnel.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800 841 148.

 

Milano, 14 luglio 2017

Roma,

Osservatorio del traffico: +5% su tutta la rete a giugno 2017

Icona comunicati bilancio

Traffico in crescita a giugno 2017 sulla rete stradale e autostradale di oltre 26 mila km gestita da Anas. L’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico ha infatti registrato un incremento sui veicoli totali del 5% a confronto con maggio 2017 e del 3% con giugno 2016.

Analizzando i dati delle macro-aree, il tasso di aumento dei veicoli totali è così distribuito: paragonato con il mese precedente, giugno sale del 4% al Nord e al Centro, del 6% al Sud, del 5% in Sicilia. Si aggiudica il primato della crescita la Sardegna con il 7%.

Il raffronto con giugno 2016, segnala un altro trend positivo: l’1% al Nord, il 4% al Centro, Sicilia e Sardegna, il 3% al Sud.

Stabile il dato del segmento dei veicoli pesanti che a maggio aveva registrato una crescita rilevante delle percentuali (il 16% sull’intera rete con un picco del 20% in Sardegna, v. comunicato dell’8giugno 2017). Il picco, ancora una volta, si registra nell’area sarda (+ 3%). Aumentano invece i mezzi pesanti in circolazione rispetto a giugno 2016: +2% circa su tutto il territorio, con una punta del 5% nell’area meridionale.

Le arterie più trafficate

Il Grande Raccordo Anulare di Roma si conferma l’arteria più trafficata della rete Anas per quanto concerne i veicoli totali: lo scorso venerdì 23 giugno 2017 è stato il giorno più trafficato per l’anello che circonda la capitale con il passaggio di 166.060 veicoli. Segue, venerdì 9 giugno, la Tangenziale di Bari in Puglia sulla strada statale 16 “Adriatica” con 146.760 passaggi e giovedì 1° giugno la strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga” a Carate Brianza (MB) in Lombardia con 109.997.

Sempre per il GRA, primo posto anche sul versante dei mezzi pesanti: l’apice lo raggiunge lunedì 26 giugno con la circolazione di 9.526 veicoli, che supera di appena 115 unità la Tangenziale di Bari con 9.411 (il dato è di lunedì 12 giugno), e di 186 la RA 13 “A4 - Padriciano” (che collega Trieste con l’Autostrada A4) nel comune di Aurisina in Friuli Venezia Giulia, mercoledì 7 giugno con 9.340.

Tutte le infografiche e dati analitici dell’Osservatorio Traffico Anas sono disponibili sul sito istituzionale www.stradeanas.it/it/le-strade/osservatorio-del-traffico.

Pagine