Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: per lavori notturni, dall’11 al 21 dicembre limitazioni sulla statale 336 “dell’aeroporto della Malpensa” in direzione A4, nel comune di Busto Arsizio

icone_comunicati_lavori_notturni

Anas comunica che, da lunedì 11 a giovedì 22 dicembre, in esclusivo orario notturno compreso tra le 22.00 e le 5.00, sulla strada statale 336 “dell’aeroporto della Malpensa” sarà attivo un restringimento di carreggiata in direzione A4 con chiusura alternata della corsia di marcia e di sorpasso, dal km 2,100 al km 2,190, nel comune di Busto Arsizio, in provincia di Varese.

Il provvedimento si rende necessario per consentire lavori di sostituzione dei giunti di pavimentazione lungo la carreggiata A4, sul viadotto di scavalco della Ferrovia UPAC, al km 2,100 della statale 336 “dell’aeroporto della Malpensa”.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: a causa di un incidente, provvisoriamente chiusa al traffico la statale 336 dir “dell’aeroporto della Malpensa”, nel comune di Vanzaghello

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, a causa di un incidente, lungo la strada statale 336 dir “dell’aeroporto della Malpensa” è provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione A4, al km 14,400, nel comune di Vanzaghello, nella città metropolitana di Milano. Il provvedimento si è reso necessario per consentire l’intervento dell’elisoccorso.

Il sinistro, le cui cause sono in corso di accertamento, ha coinvolto due veicoli. Sul posto sono presenti il personale Anas, la Polizia e gli operatori del 118 per la gestione dell’evento e la ripresa della normale circolazione appena possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: provvisoriamente chiusa al traffico la galleria “Ciclopi” sulla statale 45 bis “Gardesana Occidentale” a Gargnano

icone_comunicati_galleria

Anas comunica che è chiusa provvisoriamente al traffico la strada statale 45bis “Gardesana Occidentale” nel tratto dal km 87,800 al km 88,500, nel comune di Gargnano, in provincia di Brescia.

Il provvedimento si è reso necessario a causa del distacco di materiale naturale dalla volta della galleria “Ciclopi”, verificatasi la notte scorsa.

Sul posto sono presenti il personale Anas, i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale per effettuare le verifiche strutturali e la gestione dell’evento e della viabilità, al fine di ripristinare la circolazione il prima possibile.

Come percorso alternativo è possibile utilizzare l’autostrada A4 con uscita a Peschiera del Garda, per poi proseguire lungo la A22 “Autostrada del Brennero” con uscita a Rovereto. In alternativa, è possibile inoltre utilizzare la strada regionale 249 “Gardesana Orientale”, situata sul versante veronese del Lago di Garda.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Veneto, Venezia,

Anas, Veneto: CdA approva il progetto esecutivo per completamento della Tangenziale di Vicenza

Icona comunicati esiti gare

L'intervento, del valore complessivo di oltre 86 milioni di euro, riguarda il 1° stralcio – 1° tronco per una lunghezza di 5,3 km tra i comuni di Vicenza e Costabissara

 

Il C.d.A di Anas ha approvato il progetto esecutivo per il completamento della Tangenziale di Vicenza che riguarda il 1° stralcio – 1° tronco per una lunghezza di 5,3 km tra i comuni di Vicenza e Costabissara.

L’intervento, del valore complessivo di oltre 86 milioni di euro, è parte del complessivo progetto denominato “Completamento della tangenziale”, oggetto di un Protocollo di Intesa stipulato tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anas, Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Comune di Costabissara e Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A.

L’opera, che  ha origine dalla tangenziale ovest di Vicenza all’altezza del Villaggio del Sole, si sviluppa ad ovest dell’attuale tracciato della strada provinciale 46 e si attesta in località Moracchino, sulla SP 46, con una rotatoria a raso.

L’opera d’arte principale è rappresentata dal viadotto dello svincolo di Viale del Sole, della lunghezza di 116 metri.

La realizzazione di questa arteria, di primaria importanza per la zona, permette un collegamento tra l'autostrada A4 (casello di Vicenza ovest) ed il sistema tangenziale ed il nord della provincia in direzione degli abitati di Schio e Thiene oltre che con la futura pedemontana. Inoltre, permette di salvaguardare le località dell'Albera, di Capitello e di Villaggio del Sole, attualmente sottoposte ad un significativo flusso di attraversamento veicolare.

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: per lavori, limitazioni al traffico sulla statale 336 dir “dell'Aeroporto della Malpensa”, nelle province di Varese e Milano

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, per consentire i lavori di installazione di nuovi delineatori lungo il guardrail spartitraffico, da lunedì 20 a venerdì 24 novembre, in esclusivo orario diurno compreso tra le 9.00 e le 16.00, sulla strada statale 336 dir “dell'Aeroporto della Malpensa” in direzione A4 sarà istituito un restringimento di carreggiata con chiusura della corsia di sorpasso e deviazione sulla corsia di marcia, in tratti saltuari dal km 11,000 al km 26,000, nei comuni di Vizzola Ticino, Lonate Pozzolo, Vanzaghello, Castano rimo, Buscate, Cuggiono, Inveruno e Mese, nelle province di Varese e Milano.

Nelle zone interessate dai lavori vigerà il limite di velocità di 50 km/h e il divieto di sorpasso.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Direzione Generale,

Anas, Osservatorio del traffico: ottobre sale del 2% rispetto all'anno scorso

Traffico_autostrada_Anas

Spicca anche il segmento dei pesanti con +3% rispetto al 2016. Stabile il confronto con settembre 2017.

 

Traffico in crescita a ottobre 2017 sul campione della rete stradale e autostradale di oltre 26 mila km gestita da Anas. L’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico ha infatti registrato un incremento del 2% rispetto a ottobre 2016, mentre resta stabile il confronto con settembre 2017.

Scomponendo il dato all’interno delle macro-aree, le percentuali sono così distribuite: il confronto con ottobre 2016, pur restando stabile al Nord e in Sardegna, mostra segnali positivi al Centro con un +4%, al Sud e in Sicilia con un +2%.  Rispetto al mese precedente, l’aumento e la flessione si alternano, in positivo al Nord e al Centro entrambi con un +2%, in negativo al Sud -1%, in Sicilia -3% e in Sardegna -5%.

Spicca il segmento dei veicoli pesanti, in particolare rispetto allo stesso mese dell’anno precedente: l’aumento su tutta la rete a ottobre è infatti del 3%, con un picco del 5% al Centro e in Sicilia. Stabile invece il confronto con settembre 2017 su tutto il territorio con una punta massima del 3% raggiunta al Centro Italia.

I massimi volumi giornalieri sono stati registrati sul Grande Raccordo Anulare (con un picco all’interno del mese di 166.619 veicoli), sulla tangenziale di Bari (picco di 124.598 veicoli), sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” (109.487) e sull’autostrada “Roma Fiumicino” (108.646), mentre nel segmento dei veicoli pesanti si distinguono la tangenziale di Catania (il picco è di 11.868 mezzi), la strada statale 434 “Transpolesana” (10.218), la RA13 “A4 – Padriciano” (8.858), il GRA (8.825) e la tangenziale di Bari (8.269).

Tutte le infografiche e dati analitici dell’Osservatorio Traffico Anas sono disponibili nella sezione dedicata: clicca qui

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che, dal 15 novembre 2017 fino al 15 aprile 2018, è in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali, lungo i tratti delle strade in gestione Anas del Friuli Venezia Giulia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati dal provvedimento sono:

- strada statale 54 `del Friuli` dal Km 17,400 (Cividale del Friuli) al Km 34,121 (Confine di Stato di Stupizza) e dal km 81,325 (Valico Cave del Predil) al km 104,582 (valico di Fusine);

- strada statale 52 Bis `Carnica` dal km 0.000 (Tolmezzo) al km 32,875 (Passo di Monte Croce Carnico);

- strada statale 13 `Pontebbana` dal km 213,000 (Ugovizza) al km 228,811 (Confine di Stato di Coccau);

- strada statale 14 `della Venezia Giulia` dal km 161,150 (Bivio ad H) al km 167,980 (Confine di Stato di Pese);

- raccordo autostradale 13 `A4 - Padriciano` dal km 0,000 (Svincolo di Sistiana) al km 24,411 (Svincolo di Padriciano);

- raccordo autostradale 14 `RA 13 - Fernetti` dal km 0,000 (Svincolo con RA13) al km 1,496 (Valico di Fernetti);

- strada statale 202 `Triestina` dal km 8.000 (San Dorligo della Valle) al km 14,640 (Cattinara);

- NSA 344 `Cattinara - Padriciano` dal km 0.000 al km 5,000;

- strada statale 202 Dir `Cattinara-Padriciano`` dal km 4.000 (Cattinara) al km 7,450 (Padriciano);

- strada statale 55 `dell`Isonzo`` dal km 2,922 (innesto con la SS 14 Racc. presso Sablici) al km 18,520 (Gorizia);

L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: da domani limitazioni per lavori sulla strada statale 309 “Romea”, in provincia di Venezia

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che sulla strada statale 309 “Romea” saranno presenti alcune limitazioni dalle ore 19,30 di domani sabato 4 e fino alle ore 10,00 di domenica 5 novembre 2017, in provincia di Venezia.

Nel dettaglio, in direzione nord verso Venezia rimarrà chiuso al traffico un tratto tra il km 125,300 (Rotatoria Nave de Vero) e il km 126,770 (innesto rotatoria Marghera). L’uscita consigliata è al km 124,100 (rotatoria Malcontenta) sulla SR 11. Il traffico in direzione A4 verso Milano, usufruendo della medesima rotatoria, potrà immettersi sulla strada provinciale 81.

Per ciò che riguarda il traffico in direzione sud verso Ravenna rimarrà chiuso il tratto dal km 126,770 (rotatoria di Marghera) al km 126,600 (innesto strada comunale De Marchi), con deviazione consigliata sulla SR 11.

Il provvedimento si rende necessario per consentire alla società CAV SpA l'esecuzione di lavori di manutenzione della rotatoria Marghera dell’Autostrada A57 “Tangenziale di Mestre”.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.
 

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: per lavori, limitazioni al traffico sulle statali 36 “del lago di Como e dello Spluga”, 38 “dello Stelvio” e 336 dir “dell’aeroporto della Malpensa”

Icona comunicati limitazioni

Gli interventi saranno eseguiti nei territori di Campodolcino, Talamona e Somma Lombardo, nelle province di Sondrio e Varese

Anas comunica che, per consentire i lavori di posa di condotte del gas metano da parte di 2i Rete Gas, da lunedì 6 a giovedì 30 novembre, nella sola fascia oraria compresa tra le 9.00 e le 16.30 ed esclusi festivi e prefestivi, sulla strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga” sarà istituito il senso unico alternato, dal km 132,300 al km 133,000, nel comune di Campodolcino, in provincia di Sondrio.

Inoltre, da lunedì 6 a venerdì 10 novembre, lungo la statale 38 “dello Stelvio” sarà istituito il senso unico alternato dal km 18,000 al km 18,300, nel comune di Talamona, in provincia di Sondrio. Il provvedimento è necessario per realizzare la configurazione definitiva dello svincolo del Tartano. I lavori sono propedeutici alla futura immissione dell’attuale circolazione stradale nel nuovo tracciato della Variante di Morbegno, attualmente in fase di realizzazione.

Infine, da martedì 7 a lunedì 27 novembre, lungo la strada statale 336 dir “dell’aeroporto della Malpensa” saranno attivi in entrambe le direzioni un restringimento di carreggiata e la chiusura della banchina pavimentata, dal km 0,500 al km 1,350, nel comune di Somma Lombardo, in provincia di Varese. Nelle sole ore notturne comprese tra le 21.30 e le 5.30 sarà chiusa alternativamente la corsia di marcia o di sorpasso, mentre la chiusura della banchina pavimentata sarà attiva in orario continuato per tutto il giorno.
I provvedimenti sono necessari per consentire i lavori di rinforzo strutturale alla pila centrale, sostituzione degli appoggi e risanamento del calcestruzzo e dell’acciaio delle spalle dell’impalcato. Gli interventi rientrano nell’ambito dell’adeguamento sismico del sovrappasso ubicato al km 12,000 della statale 336 “dell’aeroporto della Malpensa”. Nelle aree interessate dai lavori sarà in vigore il limite di velocità di 50 km/h e il divieto di sorpasso, anche sulla carreggiata in direzione A4 dal km 0,500 al km 1,350.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Lombardia, Milano,

Puliamo il Mondo 2017: ultima tappa della campagna autunnale di Legambiente sulle strade statali

icone_comunicati_incontri

Grazie al lavoro dei volontari della Associazione, coadiuvati da personale Anas, sono stati rimossi i rifiuti abbandonati sulle piazzole di sosta della SS336/dir “Diramazione per l’Aeroporto della Malpensa”, in provincia di Varese 

Sono state ripulite questa mattina le piazzole di sosta situate lungo la strada statale 336/dir “Diramazione per l’Aeroporto della Malpensa”, in provincia di Varese. L’attività è stata eseguita da volontari di Legambiente – coadiuvati dal personale di Anas su strada per la gestione della viabilità e dell’evento in piena sicurezza – nell’ambito della storica campagna ‘Puliamo il Mondo’, giunta ormai alla sua 25esima edizione.

La cosiddetta ‘Malpensa-Boffalora’ costituisce la strada di collegamento tra l’autostrada A4 “Milano-Torino” e l’Aeroporto della Malpensa, nel varesotto, rappresentando quindi un crocevia importante per l’area nord-ovest.

La circolazione, spesso sostenuta, è costituita, in particolar modo, dai passaggi di automobilisti che, purtroppo frequentemente, abbandonano rifiuti sulle piazzole di sosta, rendendo spesso complesse le attività di pulizia effettuate da Anas e provocando problemi di sicurezza alla viabilità. 

La tappa odierna di ‘Puliamo il Mondo’ – oltre ad essere stata un’iniziativa concreta di pulizia – ha rappresentato un’occasione per la sensibilizzazione degli automobilisti al rispetto del bene comune e per l’acquisizione di un maggiore senso civico.

Allo scopo di arginare e, soprattutto, di reprimere l’increscioso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, Anas è sempre disponibile all’attivazione di una fattiva collaborazione tra Enti.

‘Puliamo il mondo 2017’ è un’iniziativa realizzata con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, di UPI (Unione Province Italiane), Federparchi, Borghi Autentici d’Italia e UNEP (Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite). È l’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi.

Pagine