Tu sei qui

Cerca

Esodo, Anas: domenica di Ferragosto con traffico intenso


Domenica di Ferragosto con traffico intenso sulle strade e autostrade italiane. Sin dalle prime ore di questa mattina proseguono gli spostamenti di lunga percorrenza verso le località turistiche del versante adriatico, jonico e tirrenico del Paese. Il weekend che precede la settimana di Ferragosto non fa registrare particolari disagi e la circolazione risulta scorrevole sui 25.000 chilometri gestiti dall`Anas.

Traffico intenso ma scorrevole questa mattina, in particolare in Emilia Romagna e in Campania. In Veneto traffico rallentato sulla statale 16 tra lo svincolo dell`A13 Bologna-Padova e il bivio per Abano Terme e sulla stessa arteria, nelle Marche, tra Porto San Giorgio e Porto Sant`Elpidio e anche in Puglia a Foggia e Bari. In Liguria permane la chiusura di un tratto della statale 1 `Aurelia`, in entrambe le direzioni tra Noli e Finale Ligure, a causa di una frana a Varigotti. I mezzi leggeri sono deviati sulla strada provinciale, mentre i mezzi pesanti sull`autostrada A10. In Piemonte, è provvisoriamente chiuso il tratto della statale 33 `del Sempione` nei pressi di Domodossola, in entrambe le direzioni a causa di un incidente. Sono previste deviazioni in loco.

Al momento, flussi di traffico di media e lunga percorrenza sono concentrati in direzione delle località turistiche del Sud Italia dove il traffico è intenso sulla strada statale 107 `Silana Crotonese` nel cosentino, sull`intero percorso della strada statale 106 `Jonica` verso le coste calabresi e sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` in Basilicata e Calabria. In Campania, il traffico è molto intenso sul raccordo Avellino-Salerno, in direzione sud, tra Lancusi e l`innesto sulla A3 Salerno-Reggio Calabria.

Sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria circolazione intensa, anche questa mattina, con punte di oltre 4.000 vetture l`ora nel tratto salernitano, in direzione sud, ma sempre scorrevole o comunque senza particolari criticità. Traffico intenso anche nell`area lucana della A3 dove è presente un cantiere inamovibile tra Lauria e Laino Borgo. Tempi di attesa nella norma a Villa San Giovanni agli imbarchi verso la Sicilia.

Nelle prossime ore si prevede una diminuzione della circolazione che riprenderà progressivamente nel pomeriggio, fino a divenire particolarmente intensa nella serata per i primi rientri dei vacanzieri nelle aree metropolitane che si sommeranno agli spostamenti del weekend.

L`Anas raccomanda prudenza nella guida e di informarsi sulle condizioni meteorologiche, particolarmente instabili in queste ore, prima di mettersi in viaggio.

Il traffico sulle strade e sulle autostrade oggi rimane interdetto ai mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati, fino alle ore 24.

L`Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 11 agosto 2013

Esodo, Anas: al via il grande weekend di partenze prima del Ferragosto


Prendono il via le partenze di Ferragosto. Nel terzo weekend dell`esodo estivo 2013 l`Anas prevede un aumento dei flussi di traffico su tutta la rete stradale e autostradale nazionale, con le maggiori concentrazioni nel pomeriggio di oggi, venerdì 9 agosto, e nelle giornate di sabato e domenica quando il bollino sarà rosso. Nella serata di oggi, in particolare, il traffico si concentrerà in uscita dai grandi centri urbani, con un sensibile aumento dei tempi di percorrenza. Per la giornata di domani, sabato 10 agosto, sono previsti elevati volumi di transiti da nord a sud con possibili code ai valichi e sulle autostrade, in direzione delle località turistiche.

La circolazione sarà favorita anche in questo fine settimana dal blocco della circolazione dei mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati, oggi dalle 14 fino alle ore 23. Blocco anche domani, dalle 7 alle 23 e, nella giornata di domenica, dalle 7 alle 24.

Al momento, come previsto dal calendario dei giorni critici, si registra un incremento dei volumi di traffico sulle principali direttrici viarie e all`uscita delle grandi città che si uniscono agli spostamenti del fine settimana. Nella mattinata la circolazione è risultata più intensa in corrispondenza delle località costiere vicine alle aree metropolitane della fascia adriatica e tirrenica, ma senza disagi.

Si registra un aumento dei volumi di traffico sulle principali arterie stradali e autostradali gestite dall`Anas quali il Grande Raccordo Anulare di Roma, l`autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino, la statale 36 `del lago di Como e dello Spluga`, la statale 1 `Via Aurelia`, la statale 309 `Romea`, la E78, la statale 16 `Adriatica`, la statale 3bis `Tiberina` E45, la statale 14 `del Friuli Venezia Giulia`, la 106 Jonica, la statale 131 `Carlo Felice` e le autostrade siciliane.

Traffico regolare sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria in entrambe le direzioni. Come nelle scorse settimane, si prevedono gli spostamenti di media e lunga percorrenza in direzione del Cilento, della costa calabra e lucana e della Sicilia. I vacanzieri in transito sulla Salerno-Reggio Calabria questa estate trovano solo 11 km di carreggiata a doppio senso di circolazione, con oltre 430 km percorribili su due e tre corsie per senso di marcia, su 443 complessivi, dei quali 322 km completamente ammodernati.

Sull`intera rete viaria nazionale gestita dall`Anas nel weekend sono state impiegate complessivamente 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, 1.070 automezzi, 2.630 telecamere fisse o mobili e 430 pannelli a messaggio variabile, dei quali 48 sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria.

Anche per questo fine settimana, dunque, sono attese nuove punte di traffico `da bollino rosso` su strade e autostrade e, per questo motivo, l`Anas invita gli utenti a viaggiare informati e rispettare il codice della strada.

L`Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 9 agosto 2013

Esodo, Anas: domenica senza disagi su strade e autostrade italiane

Nel secondo weekend di agosto in crescita il numero dei transiti di media-lunga percorrenza

sulla rete Anas
Circolazione senza disagi su tutta la rete stradale e autostradale dell`Anas per l`ultimo fine settimana di grandi partenze in vista del Ferragosto. Durante questo weekend da `bollino rosso` il traffico è stato intenso sin dalla prima mattinata di ieri, sabato 10 agosto, sulla direttrice nord-sud della costa adriatica e del tratto appenninico, dalla Calabria alla Lombardia e ai valichi di frontiera. Il volume dei transiti è risultato superiore a quello del primo weekend di agosto, soprattutto per le medie-lunghe percorrenze.

Bilancio positivo anche sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dove la circolazione è stata sostenuta, con punte massime fino a 4.500 veicoli l`ora nel tratto salernitano ieri, sabato 10 agosto, e fino a 4.000 veicoli l`ora nella giornata odierna, in direzione sud. Traffico scorrevole sull`intero tracciato autostradale, anche all`altezza degli 11 km impegnati da cantieri dove la circolazione è a doppio senso, grazie ai 430 km percorribili a due o tre corsie per senso di marcia, dei quali 322 km completamente ammodernati.

Al momento la Sala Operativa dell`Anas segnala traffico intenso sulla strada statale 16 `Adriatica` tra le regioni Abruzzo e Marche, verso le località di mare. Rallentamenti, inoltre, sono segnalati dal pomeriggio sulle arterie stradali della Sardegna, in particolare sulla strada statale 131 e sulla strada statale 125, due delle arterie più importanti per la viabilità dell`isola. Il personale dell`Anas è impegnato per agevolare il corretto deflusso del traffico. Traffico intenso anche in Sicilia, alle porte di Catania, e in Campania sulla statale 7 `Appia`. Regolare la circolazione al Nord sulle strade dell`Anas, dalla Liguria al Veneto.

Sull`intera rete viaria nazionale gestita dall`Anas nel weekend sono state impiegate complessivamente 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, 1.070 automezzi, 2.630 telecamere fisse o mobili e 430 pannelli a messaggio variabile, dei quali 48 sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria.

Il traffico si intensificherà a partire dalle ore serali per i primi rientri dei vacanzieri nelle aree metropolitane che si aggiungono agli spostamenti del weekend. Come nelle scorse settimane, si prevedono spostamenti di media e lunga percorrenza in direzione del Cilento, della costa calabra e lucana e della Sicilia.

L`Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 11 agosto 2013

Esodo, oltre 2 milioni di veicoli sulle principali arterie dell`Anas nel primo fine settimana di grande esodo


`Si chiude positivamente il primo weekend di agosto senza disagi sulle strade e sulle autostrade gestite dall`Anas, con traffico sostenuto e volumi di veicoli in transito in linea con quelli registrati lo scorso anno`, è quanto ha dichiarato oggi l`Amministratore Unico dell`Anas, Pietro Ciucci, intervistato da Radio Vaticana.

`Sulle principali arterie stradali e autostradali gestite dall`Anas - ha spiegato l`Amministratore Unico di Anas Pietro Ciucci - quali l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, Grande Raccordo Anulare di Roma, autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino, statale 36 `del lago di Como e dello Spluga`, statale 1 `Via Aurelia`, statale 309 `Romea`, statale 16 `Adriatica`, statale 3bis `Tiberina` E45 e statale 14 `del Friuli Venezia Giulia`), dal pomeriggio di venerdì 2 agosto alla serata di domenica 4 agosto, sono transitati oltre 2 milioni di veicoli. I picchi di traffico sono stati raggiunti nella prima mattinata di sabato 3 agosto in direzione delle località di villeggiatura, sulla direttrice nord-sud mentre, nella serata di domenica, si è invertito il flusso per i primi rientri nelle grandi aree metropolitane e il ritorno dei vacanzieri del fine settimana.

Sul Grande Raccordo Anulare di Roma solo nel pomeriggio di venerdì 2 agosto sono transitati oltre 100 mila veicoli. Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria la giornata di sabato 3 è stata la più trafficata con 70 mila veicoli in transito solo in direzione sud. Al nord la più trafficata è risultata essere la strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga` dove ieri, domenica 4 agosto, sono transitati complessivamente 100 mila veicoli`.

`Confermato, quindi, il `bollino rosso` delle previsioni, e non `nero` - ha spiegato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci - come negli anni precedenti grazie ai miglioramenti infrastrutturali raggiunti sulle strade e sulle autostrade italiane nel corso degli ultimi mesi, in particolare sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dove, a differenza del passato, oltre 430 km sono percorribili su due e tre corsie per senso di marcia, su 443 complessivi, dei quali 322 km completamente ammodernati`.

`I vacanzieri in transito sulla Salerno-Reggio Calabria questa estate - ha continuato Pietro Ciucci - trovano solo 11 km di carreggiata a doppio senso di circolazione su 443 km complessivi, rispetto ai 94 km del 2011 e ai 46 km del 2012. L`intero tragitto Salerno-Reggio Calabria è percorribile, senza soste e nei limiti imposti dal Codice della strada, in quattro ore`.

Sull`intera rete viaria nazionale gestita dall`Anas nel weekend sono state impiegate complessivamente 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, 1.070 automezzi, 2.630 telecamere fisse o mobili e 430 pannelli a messaggio variabile, dei quali 48 sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria.

Anche per il prossimo fine settimana si prevedono nuove punte di traffico `da bollino rosso` su strade e autostrade e, per questo motivo, l`Anas invita gli utenti a viaggiare informati e rispettare il codice della strada.

L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 5 agosto 2013

Calabria, Catanzaro,

Calabria: siglato accordo tra Anas e Aci Catanzaro per intensificare il servizio di sicurezza stradale nel periodo dell`esodo estivo


Il Compartimento Anas per la viabilità in Calabria e L`Automobile Club di Catanzaro hanno siglato un accordo per intensificare il servizio di sicurezza stradale, di pulizia del piano viabile e messa in sicurezza sulle strade statali a seguito di incidenti.
L`accordo è stato raggiunto in occasione dell`esodo estivo 2013 quando si incrementano le attività di monitoraggio della circolazione per adottare qualsiasi tipo di prevenzione per i notevole flussi di traffico in direzione delle località turistiche della regione .
Le squadre ANAS e quelle dell`Automobile Club saranno presenti su strada per assicurare il pronto intervento in qualsiasi momento della giornata, nel minore tempo possibile, e per evitare disagi alla circolazione soprattutto quando si verificano incidenti stradali gravi oppure perdite di carico sulla sede stradale.
Le attività di Anas e Aci si svolgeranno prevalentemente sulla strada statale 280 `Dei Due Mari` che collega Lamezia Terme e Catanzaro e che consente, dall`Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, di raggiungere numerose località turistiche della costa Jonica. Gli interventi potranno essere assicurati anche su altre strade di competenza Anas, su richiesta della Sala Operativa Compartimentale di Catanzaro.
L`accordo è stato accolto con interesse dalla Direzione generale dell`ANAS e dall`Automobile Club d`Italia e, sulla base dei risultati ottenuti, potrebbe essere un inizio per coinvolgere, nel prossimo autunno, altri Club provinciali dell`Aci.

Esodo, si conclude senza disagi il fine settimana di grande esodo su strade e autostrade

Confermato il `bollino rosso` delle previsioni
Domenica di esodo senza disagi sulle strade e sulle autostrade gestite dall`Anas, con traffico sostenuto, in particolare in Lombardia, Veneto, Campania, Calabria, Sicilia e in direzione dei valichi di frontiera.
Confermato il `bollino rosso` delle previsioni, dunque, con spostamenti di medio e lungo raggio, in particolare, nella fascia oraria 8.00-12.00 lungo la direttrice Nord-Sud e con volumi di traffico in linea con quelli dello scorso anno sulla rete viaria Anas.

Nel pomeriggio traffico intenso è stato registrato sulla statale 45bis Gardesana e sulla statale 36 in Lombardia, sulla E78 in Toscana, sulla statale 16 nelle Marche, sulla 107 Silana-Crotonese, sulla 106 Jonica e sulla statale 18 in Calabria.
Durante la giornata, circolazione sempre scorrevole sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria grazie agli oltre 430 km percorribili su due e tre corsie per senso di marcia, previsti per l`esodo estivo, sui complessivi 443, dei quali 322 km completamente ammodernati.
Anche oggi come ieri, la Sala Operativa dell`Anas ha registrato traffico particolarmente intenso nel tratto salernitano, con punte di 4.000 vetture l`ora, dalle prime ore del mattino fino all`ora di pranzo. L`intero tragitto Salerno-Reggio Calabria è stato oggi percorribile, senza soste e nei limiti imposti dal Codice della strada, in quattro ore.
Lungo l`intera autostrada il personale Anas è presente con uomini e mezzi per ogni tipo di assistenza agli utenti.

Sull`intera rete viaria nazionale gestita dall`Anas sono impiegate complessivamente 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, 1.070 automezzi, 2.630 telecamere fisse o mobili e 430 pannelli a messaggio variabile, dei quali 48 sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria.

Dalla serata di oggi è previsto un incremento della circolazione sulle direttrici dei centri urbani per gli spostamenti locali e i rientri dal fine settimana e da domani, lunedì 5 agosto, si prevede traffico intenso nella mattinata in concomitanza con la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti (a partire dalle 24 di stanotte) e con gli ultimi spostamenti del fine settimana, che si sommeranno a quelli dei pendolari.

Per viaggiare informati, l`Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.
Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 4 agosto 2013

Anas, sabato mattina di traffico intenso sull`intera rete stradale e autostradale Anas


Confermato il bollino rosso sulle strade e autostrade italiane nel primo sabato di agosto. Dalle prime ore di questa mattina, il traffico si è mantenuto sempre molto intenso sui 25.000 km di rete stradale e autostradale gestita dall`Anas.

In Friuli, si segnalano rallentamenti sul raccordo autostradale 14 Opicina-Fernetti al confine con la Slovenia. Traffico sostenuto in Veneto, sulla statale 51 `Alemagna` e l`allacciamento con la A27; in Toscana sulla statale 1 `Aurelia`, tra Cecina nord e Scarlino scalo, e sulla E78 tra Rosia e Civitella Paganico; in Abruzzo sulla statale 652 tra Chieti e Fossacesia. Traffico regolare nel Lazio, in particolare sul GRA di Roma e sulla strada consolare Aurelia, in direzione del litorale.
A causa degli spostamenti del fine settimana che si uniscono a quelli di lunga percorrenza si registrano forti volumi di traffico sulla strada statale 106 Jonica, in entrambe le direzioni di marcia, nella sibaritide (Cosenza) e sulla statale 18 `Tirrenica Inferiore` tra Praia a Mare e Scalea (Cosenza).
Traffico molto intenso anche sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dove si segnala, dalle prime ore del mattino, un aumento dei volumi di traffico nel tratto salernitano e, al confine calabro-lucano, tra Lauria sud e Laino Borgo. Traffico scorrevole sul resto del tracciato autostradale dove su 443 km solo su 11 km sono impegnati da cantieri inamovibili, frazionati in tre diverse località, e la circolazione è a doppio senso di circolazione. Si tratta del 2,4% dell`intero percorso autostradale.

L`Anas ricorda che i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare al fuori dei centri abitati, fino alle ore 23 di oggi.

Per viaggiare informati l`Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.
Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand sulle previsioni di traffico per la serata odierna e la giornata di domani.

Roma, 3 agosto 2013

Esodo: continua, nel primo weekend di agosto, il traffico intenso sulle strade e autostrade gestite dall`Anas


Domenica mattina di traffico intenso sui 25.000 km di strade e autostrade gestite dall`Anas. È stata confermata la previsione da bollino rosso nella giornata di ieri quando si sono registrati alti volumi di traffico lungo la direttrice Nord-Sud ma senza particolari disagi alla circolazione.

Stamattina il traffico è intenso in Sicilia sull`autostrada A29 `Raccordo per via Belgio` in direzione sud, da via Belgio verso Carini, e sulla tangenziale ovest di Catania, ai caselli di San Giorgio (Catania) in direzione di Messina; in Calabria sulla strada statale 107 `Silana Crotonese` a Paola, sulla costa tirrenica cosentina; in Campania, sul raccordo autostradale Salerno-Avellino per i forti volumi di traffico provenienti dalla A1 Roma-Napoli e dalla A30 Caserta-Salerno.

Al momento in Sardegna si registra traffico molto intenso sulla strada statale 125 `Orientale Sarda` e sulla 125var a Quartu in direzione Cagliari/Villasimius. In particolare, in Sardegna, nella giornata di oggi, è previsto traffico intenso sulle arterie stradali che collegano l`area vasta di Cagliari con le principali località turistiche. La strada statale 554bis e la strada statale 125 rappresentano due delle arterie più importanti per la viabilità dell`Isola, soprattutto nei weekend estivi. A tal proposito nella mattinata il personale dell`Anas presidierà, al km 14,250, la rotonda della statale 125 all`incrocio con la strada provinciale 15 e nel pomeriggio un`altra squadra presidierà anche, al km 16,270, l`incrocio tra la 125 e la 554 bis (in località Gannì) per agevolare il corretto deflusso del traffico.

In Lombardia, è segnalato traffico sostenuto sulla strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` tra la galleria Monte Barro e Dervio (Lecco).

Stamattina sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria il traffico si è intensificato nell`area salernitana, con punte di 4000 vetture l`ora, e risulta scorrevole su tutto il percorso grazie agli oltre 430 km percorribili su due e tre corsie per senso di marcia, previsti per l`esodo estivo, su 443 complessivi, dei quali 322 km completamente ammodernati.

A partire dal pomeriggio odierno è previsto un incremento del traffico dovuto alle ultime partenze e ai rientri nelle grandi città dei vacanzieri del weekend e, per questo motivo, si potranno registrare rallentamenti in ingresso sulle direttrici urbane.

L`Anas ricorda che i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare, al fuori dei centri abitati, fino alle ore 24 di oggi.

Per viaggiare informati l`Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand sulle previsioni di traffico per la serata odierna e la giornata di domani.

Roma, 4 agosto 2013

Calabria, Cosenza,

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: nuovi 5,4 km aperti al traffico in Basilicata e in Calabria

Pietro Ciucci: completate tutte le aperture previste entro il mese di
luglio
L`Anas comunica che oggi sono stati aperti al traffico un nuovo tratto di 2,4 km di autostrada tra lo svincolo di Lagonegro Sud e Lauria Sud, in Basilicata e ulteriori 3 km di nuova autostrada tra lo svincolo di Lamezia Terme e il Torrente Randace, in Calabria, percorribili in entrambi i sensi di marcia a due corsie, per complessivi 5,4 km di nuova autostrada.
`Abbiamo completato tutte le aperture previste e programmate per il mese di luglio sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria - ha affermato l`Amministratore unico dell`Anas Pietro Ciucci - e, quindi, consegniamo agli utenti per l`esodo estivo circa 430 km a due o tre corsie per senso di marcia, dei quali 322 km completamente ammodernati, che rendono potenzialmente percorribile l`intero tracciato in 4 ore, senza soste e rispettando i limiti di velocità consentiti dal codice della strada`.
`Dal 22 luglio ad oggi - ha proseguito Pietro Ciucci -, in 10 giorni solari, l`Anas ha aperto al traffico complessivamente circa 40 km di nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria a dimostrazione dell`impegno assunto per dare piena funzionalità e sicurezza all`infrastruttura, secondo i più moderni standard di progettazione, contribuendo a un`ulteriore riduzione dei tempi di percorrenza del traffico diretto a Reggio Calabria e in Sicilia`.
Le aperture odierne, in particolare, riguardano il tratto lucano dell`A3, in provincia di Potenza, compreso tra il km 129,900 e il km 132,300, dove sono ubicate 3 gallerie, `Naturale 1` (620 metri), `l`Artificiale 2` (151 metri) `Sirino` (780 metri) e due viadotti `San Salvatore` (60 metri), e `Bitonto` (50 metri), per un valore di circa 65 milioni di euro, e il tratto in provincia di Catanzaro, compreso tra il km 323 e il km 326, che comprende 5 ponti (per una lunghezza complessiva di 130 metri) e il viadotto `Amato` (170 metri), per un valore di circa 14 milioni di euro.
`Prosegue - ha concluso Pietro Ciucci - l`impegno dell`Anas per conseguire l`obiettivo di completare tutti i lavori, finanziati e già avviati, sulla nuova autostrada A3 entro la fine del 2013`.

Lazio, Roma,

Anas: domenica di agosto in auto per i ritardatari del primo weekend di esodo estivo


Prosegue senza alcun disagio la domenica da bollino rosso sull`intera rete stradale e autostradale gestita dall`Anas. Il traffico è caratterizzato dagli spostamenti domenicali che si aggiungono a quelli di lunga percorrenza in questo primo weekend dell`esodo estivo 2013.
In Lombardia, la circolazione è sempre sostenuta sulla strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` tra la galleria Monte Barro e Dervio, a Lecco, dove un incidente al km 77,900, alle ore 13 circa, non ha creato particolari difficoltà alla circolazione.
Traffico intenso ai valichi in direzione della Slovenia e della Svizzera e sulla statale 16 Adriatica, in particolare nelle Marche tra Pesaro e l`innesto per la statale 423 Urbinate, tra Marina di Montemarciano e l`innesto per la statale 360 Arceviese.
In Veneto, sempre sulla statale 16, traffico intenso tra Ponte Mezzavia/innesto statale 250 e bivio per Abano Terme .
Dalla tarda mattinata si registra traffico intenso sulle strade statali della Campania e della Calabria, in particolare sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` in direzione della costa cilentana o del Golfo di Policastro, sul Raccordo Salerno-Avellino in direzione sud, sulla statale 107 `Silana Crotonese`, all`innesto con la statale 18 a Paola (Cosenza), sulla costa tirrenica e all`incrocio tra le statali 534 e 106, per i vacanzieri che si spostano nell`area della Sibaritide e sul versante Jonico-reggino tra Reggio Calabria a Motta San Giovanni.
Traffico in entrambe le direzioni anche su diversi tratti della statale 18 che attraversa il versante tirrenico dell`alto cosentino e del catanzarese.
In Sicilia traffico intenso sull`autostrada A29 `Raccordo per via Belgio` in direzione Carini, e sulla tangenziale ovest di Catania, ai caselli di San Giorgio in direzione di Messina
Nella mattinata sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria il traffico è stato sempre intenso ma scorrevole ed è sensibilmente diminuito nelle prime ore pomeridiane. La circolazione si è incrementata soprattutto nelle prime ore della giornata sul raccordo Salerno Avellino fino all`innesto con l`A3, ma non si sono registrati disagi. Intorno alle 12 rallentamenti, sia per traffico intenso che per un mezzo pesante in avaria, si sono registrati in Calabria all`altezza di Lamezia in avvicinamento a un breve tratto a doppio senso di circolazione. Traffico regolare nel tratto reggino, dove risultano nella norma i tempi di attesa agli imbarchi per la Sicilia. La circolazione viene favorita anche dagli oltre 430 km percorribili su due e tre corsie per senso di marcia. Il personale Anas è presente sull`intera arteria autostradale con uomini e mezzi per ogni tipo di assistenza agli utenti.
Nelle prime ore della serata è previsto un incremento della circolazione sulle direttrici dei centri urbani per gli spostamenti locali e i rientri dal fine settimana.
L`Anas ricorda che i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare, al fuori dei centri abitati, fino alle ore 24 di oggi.
Per viaggiare informati l`Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.
Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand sulle previsioni di traffico per la serata odierna e la giornata di domani.

Pagine