Tu sei qui

Cerca

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: da lunedì 13 maggio a sabato 13 luglio rimarrà chiusa la strada statale 682dir `Raccordo al Porto di Gioia Tauro` a Rosarno, in provincia di Reggio Calabria

Il provvedimento si rende necessario nell`ambito dei lavori di costruzione
della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria
L`Anas comunica che dalle ore 8:00 di lunedì 13 maggio alle ore 18:00 di sabato 13 luglio la strada statale 682 dir `Raccordo al Porto di Gioia Tauro` rimarrà chiusa al traffico nel tratto compreso tra il km 0,000 al km 0,750. Il provvedimento si rende necessario nell`ambito dei lavori di costruzione della nuova autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, in prossimità del nuovo svincolo di Rosarno.

Per i veicoli diretti al porto è consigliato il percorso alternativo attraverso la strada provinciale 281 e la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`.
Per i veicoli provenienti dal porto è consigliato il percorso alternativo attraverso il raccordo al porto ASI, la strada statale 18 `Tirrena Inferiore` e la strada provinciale 281.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: dalle ore 18:00 di sabato 11 maggio alle ore 6:00 di domenica 12 maggio 2013 chiuso al traffico il tratto Bagnara-Scilla, in entrambe le direzioni

Il provvedimento, d`intesa con la Prefettura di Reggio Calabria, si rende necessario per il completamento del viadotto `Sfalassà` in carreggiata sud
L`Anas comunica che dalle ore 18:00 di sabato 11 maggio alle ore 6:00 di domenica 12 maggio 2013 sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Bagnara/Sant`Elia e Scilla, in entrambe le direzioni, tra i km 408,000 e 423,000 dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Il provvedimento, d`intesa con la Prefettura di Reggio Calabria con gli Enti Locali e la Polizia stradale, si rende necessario per consentire lavori di montaggio dell`impalcato metallico del tratto di accesso al nuovo viadotto `Sfalassà` in carreggiata sud.
Per effetto della chiusura restano interdette al traffico veicolare la rampa di ingresso in direzione Salerno dello svincolo di Scilla e la rampa di ingresso in direzione Reggio Calabria dello svincolo di Bagnara.
Nelle ore di chiusura i veicoli leggeri diretti a Salerno verranno deviati allo svincolo di Scilla, proseguiranno lungo la statale 18 `Tirrena Inferiore` e rientreranno in A3 allo svincolo di Bagnara, in direzione nord. Percorso inverso per i veicoli leggeri in direzione Reggio Calabria.
I mezzi pesanti in direzione sud saranno deviati allo svincolo di Gioia Tauro, proseguiranno sulla viabilità provinciale in direzione Polistena con immissione sulla statale 682 `Jonio-Tirreno` fino a Gioiosa Jonica e successivamente sulla statale 106 `Jonica` in direzione Reggio Calabria. I mezzi pesanti in direzione nord percorreranno la statale 682 `Jonio-Tirreno` fino alla rotonda d`incrocio con la strada provinciale 55, proseguiranno sulla provinciale 52, sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` in direzione Reggio Calabria e successivamente sulla strada provinciale 54 fino allo svincolo dell`A3 di Rosarno .
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3.

Campania, Napoli,

Campania, Anas: da lunedì 13 a sabato 18 maggio 2013, chiusure notturne sulla strada statale 18 `Tirrena Inferiore` - Tangenziale di Salerno

I provvedimenti, in vigore nella fascia oraria 21,00 - 6,00 del giorno successivo, si rendono necessari per consentire i lavori di rifacimento della pavimentazione
L`Anas comunica che da lunedì 13 maggio a giovedì 16 maggio 2013, nella fascia oraria notturna 21,00-6,00, sarà chiusa al traffico la carreggiata nord della strada statale 18 `Tirrena Inferiore` - Tangenziale di Salerno, nel tratto compreso tra gli svincoli di `Zona Industriale` e `Mariconda`, dal km 63,500 al km 60,500.

Durante la chiusura, i veicoli in direzione Fratte, verranno deviati all`uscita `Zona Industriale`, con prosecuzione lungo la viabilità comunale e rientro in tangenziale allo svincolo di `Mariconda`.

Dalle ore 21,00 di giovedì 16 maggio alle ore 6,00 di venerdì 17 maggio 2013, sarà chiusa la carreggiata nord del tratto compreso tra gli svincoli di `Mariconda` e `Pastena`. Durante la chiusura i veicoli saranno deviati allo svincolo di `Mariconda`, con prosecuzione lungo la viabilità comunale e rientro in tangenziale allo svincolo di `Pastena` (km 58,750).

Dalle ore 21,00 di venerdì 17 maggio alle ore 6,00 di sabato 18 maggio 2013, sarà chiusa la rampa di uscita per `Fuorni` , in carreggiata nord, sull`asta di raccordo tra la tangenziale e l`autostrada A3 SA - RC. I veicoli diretti a Fuorni potranno usufruire degli svincoli di `Pontecagnano` e `Zona Industriale`.

I provvedimenti si rendono necessari per consentire i lavori di fresatura e successiva posa in opera della nuova pavimentazione.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Salerno, 10 maggio 2013

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: dalle ore 21:00 di lunedì 6 maggio alle ore 6:00 di martedì 7 maggio 2013 chiusa al traffico la rampa di ingresso in carreggiata sud dello svincolo di Lagonegro sud

Il provvedimento si rende necessario per i lavori di spostamento del cavo in fibra ottica
L`Anas comunica che dalle ore 21:00 di lunedì 6 maggio alle ore 6:00 di martedì 7 maggio 2013, sarà chiusa al traffico la rampa di ingresso in carreggiata sud dello svincolo di Lagonegro sud al km 125,900 dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Il provvedimento si rende necessario per interventi di spostamento in sede definitiva del cavo in fibra ottica.
I veicoli in ingresso allo svincolo di Lagonegro Sud in direzione Reggio Calabria potranno percorrere la strada statale 585 `Fondo Valle Noce` e utilizzare lo svincolo di Lagonegro Nord (km 123,300).
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: dalle ore 23:00 di venerdì 10 maggio alle ore 3.00 di sabato 11 maggio 2013 chiuso al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Sibari-Firmo e Altomonte, in provincia di Cosenza

Il provvedimento si rende necessario per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione del nuovo cavalcavia `Serragiumenta`
L`Anas comunica che dalle ore 23:00 di venerdì 10 maggio alle ore 3:00 di sabato 11 maggio 2013 sarà chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto compreso tra gli svincoli di Sibari-Firmo e Altomonte, dal km 208,000 al km 213,400 dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in provincia di Cosenza.
Il provvedimento si rende necessario per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione del nuovo cavalcavia `Serragiumenta` al km 208,775, nell`ambito delle attività di completamento della nuova autostrada.
Per effetto della chiusura rimangono interdette al traffico veicolare la rampa di ingresso, in direzione Reggio Calabria, dello svincolo di Sibari-Firmo e la rampa di ingresso in direzione Salerno dello svincolo di Altomonte.
I veicoli in direzione Reggio Calabria saranno deviati allo svincolo di Sibari-Firmo, proseguiranno lungo la strada statale 534 e successivamente lungo le strade provinciali 174 e 131, con rientro in A3 allo svincolo di Altomonte. Percorso inverso per i veicoli in direzione Salerno.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3.

Lazio, Roma,

Anas: ultimo weekend di controesodo estivo, circolazione in aumento su strade e autostrade


Si conclude questo fine settimana il controesodo di agosto. Dalle prime ore di questa mattina la circolazione è intensa ma regolare soprattutto sulla direttrice sud-nord dell`intera rete stradale e autostradale nazionale gestita dall`Anas.
Traffico intenso è previsto sulla strada statale 16 `Adriatica`, ai valichi di frontiera, sulle autostrade siciliane e sulle principali statali di Calabria e Campania.
In particolare, in Lombardia, il traffico lungo la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` si intensificherà, a partire dal pomeriggio, in direzione sud, per i rientri verso il capoluogo meneghino.
In Veneto, invece, il traffico è già intenso in entrambe le direzioni lungo la strada statale 51 `di Alemagna` da Pian di Vedoia fino a Tai di Cadore, in provincia di Belluno.
Sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, la circolazione si è intensificata in direzione nord, ma senza disagi, con una maggiore concentrazione dei volumi di traffico ai confini tra Calabria e Basilicata per i flussi veicolari provenienti dalla costa tirrenica e jonica e dalle località turistiche di Sibari. Sull`A3 sono sempre presenti uomini e mezzi per prevenire qualsiasi disagio alla circolazione e per ogni tipo di assistenza all`utenza e sono attivi 48 pannelli a messaggio variabile.
In Sicilia è riaperta al traffico la strada statale 121 `Catanese` che questa mattina era rimasta chiusa a causa di un incidente che ha provocato tre feriti, tra il casello Villabate A19 Pa-Ct/Innesto Tangenziale Di Pa (al km 251,3) e Acqua Dei Corsari/Innesto Ss113 Settentrionale Sicula (al km 252,4).
La circolazione sarà favorita anche in questo fine settimana dal blocco dei mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati, oggi fino alle ore 23 e, nella giornata di domani, domenica 25, dalle 7 alle 24.
L`Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.
Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 31 agosto 2013

Calabria, Cosenza,

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: traffico intenso tra Calabria e Lucania

Circolazione provvisoriamente deviata sul percorso alternativo a causa di un incidente
L`Anas comunica che sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, la circolazione si è intensificata in direzione nord a confine tra la Calabria e la Lucania e, in particolare, a causa di un tamponamento a catena registrato nei pressi della stazione di servizio di Galdo Est, al km 146, e di un veicolo in panne al km 152, all`interno di un tratto a doppio senso di marcia, il traffico è stato deviato provvisoriamente sul percorso alternativo individuato sulla strada provinciale 133, fino alle ex strada statale 19, fino a Lauria.

L`Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Cosenza, 24 agosto 2013

Controesodo, Anas: previsto traffico in aumento su strade e autostrade nella serata


Una domenica di controesodo contraddistinta dal traffico da `bollino rosso` sulla rete stradale e autostradale di 25 mila km gestiti dall`Anas. La circolazione sostenuta già ieri per tutta la giornata e questa mattina da prima del sorgere del sole, si è ridotta sensibilmente nel pomeriggio sulle grandi direttrici viarie. Per la serata, invece, a partire dalle ore 18 è previsto un nuovo aumento della circolazione in prossimità delle grandi aree urbane per la concomitanza del traffico dei vacanzieri del weekend con quelli di lunga percorrenza, con possibili rallentamenti e code ai caselli e in ingresso dei centri abitati.

Complessivamente, nel weekend che conclude la maggior parte degli spostamenti per le vacanze lontano da casa, i transiti sono risultati piuttosto elevati su alcune delle grandi arterie che collegano le località turistiche alle aree metropolitane, in alcuni casi anche in misura superiore allo stesso periodo dello scorso anno.

Traffico intenso al Nord nei pressi dei confini di Stato in Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Traffico sostenuto anche al Centro, in particolare sulla dorsale SS16 `Adriatica`, dall`Emilia Romagna all`Abruzzo, sulla `via Aurelia` tra la Toscana e il Lazio, e traffico intenso al Sud sulla statale 16 in Puglia, sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, sulla `via Appia` e lungo la strada statale 163 `Amalfitana` a causa di un lieve smottamento verificatosi per il maltempo in località Fiordo di Furore, in Campania, e sulle statali 106 e 107, in Calabria. Intenso ma scorrevole il traffico anche in Sicilia e in Sardegna.

Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, alle ore 12 è stato raggiunto nell`area salernitana un picco di quasi 4000 veicoli l`ora in carreggiata nord, ma il traffico più rilevante è stato registrato al confine tra la Calabria e la Basilicata, tra Mormanno e Lauria, con incrementi rispetto al numero dei transiti dello scorso anno fino al 25% in alcune fasce orarie. Rallentamenti si sono registrati a causa di un veicolo in fiamme in una galleria nei pressi dello svincolo di Sant`Elia, in direzione nord, e di un incidente avvenuto nel pomeriggio tra Villa San Giovanni e Santa Trada, sempre in direzione nord, in provincia di Reggio Calabria.

Per la giornata di domani, lunedì 26 agosto, si prevede traffico nella mattinata per le partenze dei vacanzieri ritardatari che si sommeranno ai pendolari che riprendono l`attività lavorativa settimanale e per il ritorno alla circolazione dei mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati, fermi oggi fino alle ore 24.

L`Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 25 agosto 2013

Anas: entra nel vivo il controesodo estivo, circolazione in aumento su strade e autostrade


Entra nel vivo il controesodo in questo penultimo weekend di agosto, anche se i transiti in direzione delle aree metropolitane si sono registrati già nel pomeriggio e nella serata di ieri, venerdì 23 agosto. Dalle prime ore di questa mattina la circolazione è sostenuta soprattutto sulla direttrice nord dell`intera rete stradale e autostradale nazionale gestita dall`Anas.

Il traffico si è intensificato, in particolare, nelle Marche sulla statale 16 `Adriatica` in direzione Grottammare e in direzione Porto San Giorgio/innesto statale 210 Fermana Falerniese.

In Veneto si segnalano code sulla strada statale 14/Var A `Variante di Portogruaro`, in corrispondenza dell`uscita di Piave, in località Musile di Piave. Sempre in Veneto, traffico intenso sulla statale 14 `della Venezia Giulia`, in località Porte Grandi, in direzione di Jesolo.

In Umbria sulla statale 3 `Flaminia` il traffico potrebbe subire rallentamenti nel corso della giornata per la presenza di un senso unico alternato all`altezza del km 157,000, in provincia di Perugia.

Nel Lazio traffico intenso sulla statale 7 `Appia` in direzione della Capitale e di Itri/innesto con la statale 82 `della Valle del Liri` e in Basilicata, sempre sulla statale 7, in direzione Ponte Di Bella-innesto con la statale 94 dir.

In Campania, circolazione in aumento sul Raccordo Av-Sa, tra Salerno e Baronissi in entrambi i sensi di marcia.

Traffico intenso anche sulle strade statali della Calabria, in particolare, sulla strada statale 106 `Jonica` dove questa mattina, a causa di un incidente mortale, è stato necessario chiudere al transito il tratto in corrispondenza del km 200,800, nei pressi del bivio per Sellìa Marina, in entrambe le direzioni. Al momento la circolazione è stata ripristinata.

Sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, la circolazione si è intensificata in direzione nord, ma senza particolari disagi. I maggiori volumi di traffico si registrano dalle ore 8 circa di questa mattina all`altezza di Lamezia per i rientri dalle località turistiche di Tropea e del reggino e tra Mormanno e Lauria ai confini tra Calabria e Basilicata per i flussi veicolari provenienti dalla costa jonica e dalla Sibaritide.

Infine, in Sicilia si segnalano attese di circa un`ora agli imbarchi per la Calabria.

La circolazione sarà favorita anche in questo fine settimana dal blocco dei mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati, oggi fino alle ore 23 e, nella giornata di domani, domenica 25, dalle 7 alle 24.

L`Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 24 agosto 2013

Controesodo, Anas: strade e autostrade prese d`assalto per la fine delle ferie


Traffico particolarmente sostenuto dalla mattina, senza pause fino al pomeriggio, sulla rete stradale e autostradale dell`Anas di oltre 25 mila km. `Bollino rosso` ampiamente confermato, quindi, per questo weekend che coincide con la fine delle ferie per molti italiani.

In particolare, il traffico del controesodo si è concentrato oggi ai valichi alpini e sulle direttrici nord-sud che conducono verso le grandi aree metropolitane.

In Friuli Venezia Giulia, sul Raccordo Autostradale 13 `A4-Trieste` dalla mattina sono segnalate code in entrata sulla A4 alla barriera di Lisert, in direzione di Venezia. In Veneto, il traffico è rimasto intenso per tutta la giornata lungo la strada statale 51 `di Alemagna`, in corrispondenza della Località Ospitale di Cadore-Longarone. Anche in Lombardia, in particolare in provincia di Brescia, traffico intenso lungo la strada statale 45/bis `Gardesana Occidentale` tra Gargnano e Salò e tra Villanuova sul Clisi e Salò, in direzione sud e sulla strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga`, in direzione Milano.

Al centro, circolazione sostenuta dalle prime ore dell`alba sulla statale 16 `Adriatica` in particolare nei pressi delle località turistiche in Emilia Romagna e nelle Marche, nei pressi dello svincolo Porto S. Giorgio.

Rallentamenti segnalati anche sulla strada statale 7 `Appia` dal basso Lazio alla Campania, fino alla Basilicata, in direzione Nord.

Traffico sostenuto anche sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove si registrano in alcune fasce orarie incrementi del volume dei transiti anche del 25% rispetto all`anno precedente, nell`area calabrese. Alcuni rallentamenti sono segnalati nel tratto a doppio senso di circolazione compreso tra Pizzo e Lamezia e tra Mormanno e Laino Borgo, in direzione nord. Tempi di attesa agli imbarchi dalla Sicilia di circa due ore. A Messina per tutta la giornata, infatti, si sono registrati incolonnamenti fino allo svincolo autostradale `Boccetta`.

Traffico regolare nelle altre regioni sulla rete stradale e autostradale dell`Anas.

La circolazione è favorita dal blocco dei mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati, oggi fino alle ore 23 e, nella giornata di domani, domenica 25, dalle 7 alle 24.

Sull`intera rete viaria nazionale gestita dall`Anas nel weekend sono impiegate complessivamente 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, 1.070 automezzi, 2.630 telecamere fisse o mobili e 430 pannelli a messaggio variabile, dei quali 48 sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria.

L`Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 24 agosto 2013

Pagine