Tu sei qui

Cerca

A3 Salerno Reggio-Calabria: prosegue senza disagi l’esodo estivo verso sud

Traffico intenso con qualche rallentamento, ma nessun problema particolare.
Attivo dalle prime ore di questa mattina il piano di gestione Anas per garantire la circolazione scorrevole e l’assistenza agli utenti sull’intera arteria autostradale
Prosegue in maniera regolare l’esodo estivo 2009 sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con i vacanzieri diretti nelle località turistiche del Cilento e della Calabria. Dopo l’incremento dei flussi di traffico registrato dalle prime ore del mattino, la circolazione è diventata meno intensa nel pomeriggio.
La situazione al momento è tranquilla sia su tutta l`autostrada. Dalle ore 15,00 si registrano rallentamenti solo nel consentino, tra gli svincoli di Rogliano e Altilia, in corrispondenza del macrolotto dei lavori 4b, tra Altilia e Falerna, dove si viaggia su una sola carreggiata a doppio senso di circolazione. Qualche rallentamento si è verificato, soprattutto in mattinata, anche in prossimità dello svincolo di Padula/Buonabitacolo, all’inizio del 2° macrolotto, dove le squadre Anas, insieme alla Polizia Stradale, hanno attivato i dispositivi previsti dal piano deviando il traffico, per i tempi strettamente necessari, sul percorso alternativo della strada statale 19, con rientro in autostrada a Lagonegro.
Da questa mattina è stato calcolato un passaggio di circa 2500 veicoli l`ora nella zona del salernitano, quella con maggiore intensità di traffico sull`A3. Confermate, fino ad ora le previsioni della vigilia con traffico da bollino rosso soprattutto nelle aree in corrispondenza dei cantieri inamovibili. Domani 1 agosto la giornata potrebbe essere caratterizzata da un elevato incremento della circolazione sull`intera arteria autostradale.
Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, come ogni anno, è attivo un piano esodo specifico per la gestione del traffico in presenza dei cantieri inamovibili e per garantire assistenza, sicurezza ed informazioni agli utenti. Il piano prevede l’impiego di 330 unità, 85 mezzi operativi, il posizionamento di Pannelli a Messaggio variabile con informazioni statiche e dinamiche sul traffico, l’apertura di 3 Info Point per le informazioni sulla viabilità nelle aree di servizio di Sala Consilina Ovest, Tarsia Ovest e Lamezia Terme Ovest e per il controesodo a Tarsia Est, Villa S. Giovanni Est e Galdo Est e 2 presidi dei Vigili del Fuoco nei giorni a bollino rosso in località Lagonegro, Altilia, oltre al presidio operativo funzionante per l’intero anno al km 416 nel 5° Macrolotto, 8 presidi di Volontari della Protezione Civile, 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario.
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio anche sull’autostrada A3 attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

A3 Salerno-Reggio Calabria: traffico intenso per la prima domenica di esodo

Anche oggi le chiusure temporanee in direzione nord con il pilotaggio sui percorsi alternativi già predisposti hanno consentito di evitare situazioni critiche

Anche questa prima domenica di agosto il traffico sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è stato da “bollino rosso”, come previsto dall’Anas, ma con tempi di percorrenza accettabili e senza blocchi della circolazione. I volumi di traffico si sono mantenuti costanti per l’intera giornata e sono stati in linea con i flussi della prima domenica di agosto del 2008, anche se inferiori a quelli di ieri.
Il piano messo in campo dall’Anas (rimozione di tutti i cantieri mobili; 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario) e la collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine, hanno consentito di evitare il formarsi di lunghe code sull’intera autostrada, anche grazie al ricorso a manovre di alleggerimento del traffico, con chiusure temporanee in carreggiata nord e deviazioni del traffico sui percorsi alternativi precedentemente predisposti, per fluidificare la circolazione in direzione sud, mettendo a disposizione degli utenti due corsie di marcia.
Rallentamenti si sono registrati in direzione sud, tra la Campania e la Basilicata, in prossimità del cantiere inamovibile del macrolotto 2, tra gli svincoli di Padula/Buonabitacolo e Lauria Nord, dove le squadre Anas, insieme alla Polizia Stradale, hanno deviato temporaneamente il traffico in direzione nord, per fare defluire le auto sul percorso alternativo delle strade statali. Stessa cosa è avvenuta in tarda mattinata e nel pomeriggio tra Altilia e Falerna, in corrispondenza del cantiere del macrolotto 4b.
Le chiusure temporanee in direzione nord, con pilotaggio del traffico sui percorsi alternativi, condotte dalle squadre Anas assieme alla Polizia Stradale, secondo i piani concordati, hanno permesso di ridurre i tempi di percorrenza e di smaltire in breve tempo le temporanee code e rallentamenti che si andavano formando nel corso della giornata, evitando così situazioni critiche.
In serata si prevede, in direzione nord, un sensibile aumento della circolazione in corrispondenza delle città di Cosenza e di Salerno, per i rientri del fine settimana.
Gli imbarchi per la Sicilia sono stati regolari per tutta il giorno. Si ricorda inoltre che i mezzi pesanti non potranno circolare fino alle 24 di oggi.
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio anche sull’autostrada A3 attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Calabria, Cosenza,

Anas, traffico molto intenso su tutta la rete stradale e autostradale nazionale fin dalle 2.00 di questa notte nella giornata delle grandi partenze

Traffico molto intenso anche sulla A3 Salerno-Reggio Calabria
Traffico molto intenso sull’intera rete stradale e autostradale nazionale, già a partire da questa notte, quando ha iniziato a registrarsi un incremento dei flussi di traffico sulla direttrice nord-sud. Come previsto dall’Anas, è confermato il bollino rosso e oggi su strade e autostrade si concentrano i maggiori flussi di traffico di inizio esodo, favoriti anche dal blocco dei mezzi pesanti.

Previsioni rispettate anche sull`autostrada Salerno-Reggio Calabria, con giornata da bollino rosso sull’intera A3, fin dalle 2.00 di questa notte. Grazie alle misure prediposte dall`Anas, in collaborazione con tutti gli enti preposti, al momento non si segnalano situazioni critiche, nonostante i flussi di circolazione molto elevati (con punte di traffico superiori a 4.000 vetture/ora nel tratto salernitano).

La Sala Operativa dell’Anas di Cosenza, che monitora costantemente la situazione del traffico, ha segnalato un forte incremento del numero dei veicoli in direzione sud, fin dalle primissime ore della mattina, quando è scattato il piano esodo dell’Anas, che ha consentito di fluidificare la circolazione attuando, in collaborazione con la Polstrada, le manovre di regolazione del traffico e riducendo al massimo i tempi di percorrenza nel tratto compreso tra Sala Consilina e Lauria Nord, deviando il traffico in direzione nord allo svincolo di Lauria Nord sui percorsi alternativi (i mezzi leggeri sulla SS19, SS585, SS19, con rientro in autostrada allo svincolo di Padula-Buonabitacolo; i mezzi pesanti sulla SS598, SS92 e SS653, con rientro in autostrada ad Atena Lucana).

Da stamattina si segnalano inoltre rallentamenti nei pressi dello snodo di Salerno a causa degli elevati volumi di traffico provenienti dalle tre direttrici A30, A3 Napoli-Salerno e Salerno Centro. Forti rallentamenti anche sul raccordo Salerno-Avellino, specie in prossimità della barriera autostradale di Mercato San Severino. Dalle ore 10 traffico rallentato anche in prossimità dello svincolo di Altilia, nei pressi del macrolotto 4b tra gli svincoli di Altilia e Falerna, nel tratto calabrese della A3.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio anche sull’autostrada A3 attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Cosenza, 1° agosto 2009

A3 Salerno-Reggio Calabria: rallentamenti a Padula per un incidente


Inizio settimana con qualche disagio sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Due tamponamenti (uno dei quali risolto) si sono verificati in mattinata provocando rallentamenti in direzione sud.
Il primo si è verificato al km 1 dell`autostrada A3 in direzione sud nel tratto compreso tra gli svincoli di Salerno e Fratte. Un camion, dopo aver subito un improvviso guasto meccanico, ha tamponato un veicolo leggero in uscita dalla galleria Seminario, provocando qualche rallentamento del traffico.
Il secondo incidente si è verificato intorno alle 12, al km 102,700, in direzione sud, poco prima dello svincolo di Padula Buonabitacolo. Si è trattato di un tamponamento che ha coinvolto 4 veicoli provocando il ferimento lieve dI tre persone e forti rallentamenti del traffico
In entrambi i casi è stato immediato l`intervento delle squadre dell`Anas, Polizia stradale e dei mezzi di soccorso meccanico per rimuovere i mezzi incidentati e per liberare la carreggiata
Il traffico è regolare sugli altri tratti dell`arteria autostradale. Come accaduto in questo fine settimana si registrano solo rallentamenti prima dell`ingresso nel 2° macrolotto, tra Padula e Lauria. sempre per effetto dell’esodo estivo verso sud ed anche per la presenza dei mezzi pesanti che hanno ripreso la circolazione dalle 24 di ieri quando è terminato il divieto in vigore nel week end. Anas e Polizia stradale effettuano all`occorrenza manovre di alleggerimento deviando il traffico sulla strada statale 19 e rientro in autostrada a Lagonegro
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio anche sull’autostrada A3 attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Estate 2009: “In vacanza è meglio prevenire che rimanere scottati. In viaggio, anche”

Il Ministro Matteoli presenta il Piano per l’Esodo estivo
“In vacanza è meglio prevenire che rimanere scottati. In viaggio, anche”. Oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e il Presidente dell’ACI Enrico Gelpi hanno presentato il Piano per l’Esodo estivo 2009, che quest’anno - solo sulla rete autostradale a pedaggio - coinvolgerà un numero complessivo di circa 120 milioni di autoveicoli che percorreranno complessivamente tra fine luglio e inizio settembre circa 8 miliardi di chilometri.

“Anche quest’anno – ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli – è stato predisposto dall’Anas con la collaborazione di tutti gli altri organismi preposti alla sicurezza stradale e al controllo della viabilità un piano per l’esodo estivo che si prefigge la finalità di rendere il più scorrevole possibile il traffico e, nel contempo, di alleviare gli inevitabili disagi che gli automobilisti incontreranno anche a causa di lavori in corso sulle arterie stradali e autostradali. Desidero ringraziare oltre all’Anas, le Prefetture, le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, la Protezione Civile, i Vigili urbani di tutti i comuni d’Italia e l’Aci per l’abnegazione che caratterizza il loro impegno al servizio dei cittadini in viaggio”.

“Il nostro Piano – ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - prevede iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l’assistenza all’utenza ed è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità, le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. Anche quest’anno svilupperemo una forte collaborazione fra l’Anas che gestisce la rete stradale e autostradale, e l’Aci, che rappresenta gli automobilisti, nel nome della sicurezza stradale e di una mobilità serena e informata, soprattutto nel periodo delle vacanze”.

“Per la serenità e la sicurezza di chi si mette in viaggio con l’auto – ha detto il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi – anche quest’anno l’ACI schiera una task force di 5.000 uomini e 3.500 mezzi di intervento che rispondono al numero verde 803116. Ad agosto dello scorso anno sono state oltre 50.000 le famiglie che si sono rivolte all’ACI per ricevere ogni tipo d’assistenza. L’informazione è la chiave di volta per un viaggio tranquillo. In particolare l’infomobilità – ha precisato Gelpi – è una risorsa in grado di ottimizzare tempi, costi e comfort negli spostamenti, a tutto vantaggio dell’ambiente e della sicurezza stradale”.

Per l’Esodo 2009 l’Anas ha, da un lato, rafforzato l’azione di vigilanza e coordinamento per la rete autostradale data in concessione, dall’altro ha pianificato una serie di misure da adottare sulla rete autostradale e stradale di propria competenza.

Rete autostradale in concessione (5.726 km)
L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. I cantieri inamovibili nel mese di agosto saranno 42, di cui nessuno ad alta criticità, 8 a media criticità e 34 a bassa criticità. Nei casi in cui la rimozione non sarà tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione tra cui la continua presenza di almeno due squadre di ausiliari del traffico.

L’Anas ha disposto inoltre che le Concessionarie debbano prestare un’informazione all’utenza quanto più tempestiva e capillare, potenziare il servizio prestato dagli ausiliari del traffico, predisporre una attenta gestione delle code, aprire tutte le porte di esazione ai caselli autostradali e sollecitare opportunamente le società che gestiscono le aree di servizio sulla rete di propria competenza, affinché dedichino il massimo impegno per assicurare i rifornimenti e, comunque, per evitare che si verifichino servizi inadeguati, anche in relazione al gran numero di clienti che dovranno accogliere.
Nel corso del periodo estivo l’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas effettuerà un costante monitoraggio sulla rete autostradale in concessione con apposite ispezioni finalizzate alla verifica dell’ottemperanza da parte delle Concessionarie di quanto disposto in materia di cantieri, di servizio all’utenza e di piani esodo. A queste ispezioni parteciperanno in alcune delle giornate più critiche per il traffico anche i rappresentanti dell’associazione dei consumatori Codacons, nell’ambito dell’iniziativa denominata “In viaggio con voi”, che prevede la predisposizione di una pagina web dedicata all’interno del sito www.stradeanas.it, in cui l’utente potrà segnalare gli eventuali disservizi riscontrati durante il viaggio. Tale opportunità sarà debitamente pubblicizzata tramite adeguati manifesti su totem, posizionati all’interno delle aree di servizio ritenute più idonee, dotati di dispenser contenenti volantini promozionali.

Rete stradale e autostradale in gestione diretta Anas (25.420 km)
L’Anas ha predisposto una serie di interventi e di azioni di carattere generale:
• riduzione dei cantieri e rafforzamento delle misure di segnalazione all’utenza e relativa individuazione di percorsi alternativi;
• sospensione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei giorni da ‘bollino rosso’;
• particolare vigilanza sugli incendi;
• impiego complessivo di circa 1.200 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, coordinati dalle strutture Compartimentali;
• utilizzo di circa 700 automezzi;
• monitoraggio attivo 24 ore su 24 attraverso le 20 Sale Operative Compartimentali Anas, in diretto contatto con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza e, in casi di emergenza, presso il Centro di Coordinamento Emergenze della Protezione Civile.

Sulla intera rete statale Anas (25.420 km) saranno presenti complessivamente circa 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti.
Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico piano di intervento e di gestione (vedi scheda allegata).

I punti critici sulla rete
Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria (in particolare il nodo di Lagonegro); il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero. Per tutte queste tratte, com’è noto, sono stati già avviati o sono di prossimo avvio lavori di potenziamento o adeguamento della sede autostradale.

Il web e i numeri utili
E’ stato ulteriormente potenziato il sito Anas www.stradeanas.it che – oltre alle 180 pagine di informazioni suddivise in quattro aree tematiche: le strade, gli appalti, i lavori e la viabilità – offre anche un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con notizie, i consigli utili per chi guida sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio e i numeri utili per le informazioni e per le emergenze.
Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148 per ricevere informazioni sullo stato della viabilità, previsioni di traffico e meteo, consigli sulle partenze, divieti per i transiti eccezionali e i mezzi pesanti, e per qualunque richiesta di soccorso o segnalazione, e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato h/24 specificamente alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, invece, a parte i numeri dedicati di ogni singolo gestore, è a disposizione il Numero Verde 1518, del CCISS “Viaggiare informati”.

La “task Force” Aci
L’Aci mette a disposizione degli automobilisti italiani e stranieri in viaggio una vasta gamma di servizi di assistenza. Per ottenere informazioni sulle condizioni della viabilità, sui percorsi alternativi, sulle località turistiche, sul meteo è sufficiente contattare il numero verde 803.116. Allo stesso numero è possibile richiedere l’assistenza su strada. Con i suoi 5.000 addetti e 3.500 mezzi di intervento, la “Task Force” dell’Aci assicura sia il dépannage per far proseguire il viaggio dopo la riparazione sul posto e sia il soccorso stradale con il trasporto del veicolo alla più vicina officina meccanica.

I giorni critici
In base al calendario approntato dall’Anas, i giorni di massima concentrazione di traffico, e quindi a più alto rischio di code, saranno per le partenze dell’esodo il prossimo week-end fino a lunedì, il 31 luglio e il 1° agosto, dal 6 al 10 agosto con giornata critica da “bollino nero” l’8 agosto, il 16 e il 17 agosto e i restanti week-end del mese. Per i rientri del controesodo, invece, il 31 luglio, dal 21 al 24 agosto con giorno critico (con possibile bollino nero) il 22 agosto e dal 28 al 31 agosto.

“Nessuno da solo - ha affermato Pietro Ciucci - può pensare di gestire un fenomeno così prolungato nell’arco del tempo (parliamo di almeno 45 giorni), che si articola in forma diversa da regione a regione. Tutte le azioni e le decisioni che abbiamo adottato, infatti, rischiano di risultare vane e non efficienti, se non vi sarà anche la partecipazione consapevole degli automobilisti che sono chiamati ad un uso attento e prudente del mezzo meccanico, ad uno stile di guida rispettoso del codice della strada e degli altri utenti, e soprattutto al rispetto delle indicazioni, dei consigli e delle informazioni che riceveranno dai mezzi di comunicazione e dagli operatori”.

Roma, 23 luglio 2009

A3 Salerno-Reggio Calabria, dalle ore 7,00 del 28 luglio alle ore 6,00 del 30 luglio 2009 chiuso, per lavori urgenti, il tratto Lauria Nord-Lagonegro Nord nell’area del 2° macrolotto

Il traffico in direzione nord sarà deviato sul percorso alternativo della ex strada statale 9 (località Sirino) con rientro a Lagonegro Nord
L`Anas comunica che, per lavori urgenti, dalle ore 7.00 di martedì 28 Luglio alle ore 6.00 di giovedì 30 Luglio 2009, sarà chiuso al traffico un tratto del 2° macrolotto tra Lauria e Lagonegro in direzione Nord.
Il provvedimento si rende necessario per lavori di ripristino delle solette ammalorate sui viadotti in località Calanica nel tratto autostradale compreso tra i 136,500 e 137,300
Nelle ore di chiusura i veicoli in direzione sud saranno deviati sulla corsia nord della carreggiata opposta a quella interessata dai lavori
I mezzi leggeri in direzione Nord potranno utilizzare, con uscita obbligatoria a Laurtia nord, il percorso alternativo della ex strada statale 19 (località Sirino) con rientro in autostrada allo svincolo di Lagonegro Nord. I mezzi pesanti, invece, percorreranno le strade statali 92, 653 e 598 sempre con uscita obbligatoria a Lauria Nord e rientro in autostrada allo svincolo di Atena Lucana.
L’Anas ricorda che in questi giorni è in corso la rimozione di tutti i cantieri mobili in vista dell’imminente esodo estivo di agosto.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda, pertanto, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

A3 Salerno-Reggio Calabria, martedì 28 luglio 2009 chiusura notturna del tratto Sicignano - Polla per lavori urgenti nella galleria Incoronata

Limitazioni al traffico dalle ore 21.00 di martedì 28 alle ore 5.00 di mercoledì 29 luglio
L’Anas comunica che, per lavori urgenti, dalle ore 21.00 di martedì 28 luglio alle ore 5.00 di mercoledì 29 luglio 2009, sarà chiuso al traffico il tratto dell’A3 Salerno-Reggio Calabria dallo svincolo di Sicignano a quello di Polla, tra il km 53,800 e il km 75,803 in entrambe le direzioni.
Il provvedimento si rende necessario per lavori urgenti di manutenzione agli impianti di ventilazione della galleria “Incoronata”
Gli automobilisti provenienti da Nord, in uscita a Sicignano, possono proseguire sul raccordo autostradale Potenza–Sicignano, uscita Buccino e poi sulla strada statale 19 ter.
I veicoli che, invece, provengono da Sud in uscita a Polla possono proseguire sulla strada statale 19 ter in direzione dello svincolo di Buccino e poi sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano.
L’Anas ricorda che in questi giorni è in corso la rimozione di tutti i cantieri mobili in vista dell’imminente esodo estivo di agosto.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.
Si ricorda, pertanto, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

A3 Salerno-Reggio Calabria: dalle ore 22,00 di mercoledì 8 luglio alle ore 5,00 di giovedì 9 luglio 2009 chiuso al traffico, per lavori di ammodernamento, il tratto compreso tra gli svincoli di Sala Consilina e Padula, in entrambe le direzioni

Il provvedimento si rende necessario per la demolizione del vecchio cavalcavia in località Fiumicello nel comune di Padula
L’ Anas comunica che, per lavori di ammodernamento, dalle ore 22.00 di mercoledì 8 luglio 2009 alle ore 5.00 di giovedì 9 luglio 2009 sarà chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Sala Consilina e Padula, dal km 88,460 al km 103,960.
Il provvedimento si rende necessario per la demolizione del vecchio cavalcavia in località Fiumicello nel comune di Padula che consentirà il completamento del relativo tratto autostradale
Nelle ore di chiusura il traffico veicolare proveniente da Salerno e diretto a Reggio Calabria sarà deviato sulla strada statale 19 con uscita dalla A3 allo svincolo di Sala Consilina e rientro in carreggiata Sud allo svincolo di Padula - Buonabitacolo. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Reggio Calabria e diretti a Salerno.
Si ricorda, pertanto, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

A3 Salerno-Reggio Calabria: aperto al traffico il nuovo svincolo di San Mango Piemonte



E’ stato aperto al traffico questa mattina il nuovo svincolo di San Mango Piemonte sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria che servirà oltre al comune di San Mango, tutta la zona ad est di Salerno.

“È da sottolineare – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci - che l’Anas sta realizzando la nuova autostrada sulla sede attualmente utilizzata, nonostante tutte le difficoltà che ne seguono: complessità ingegneristica delle progettazioni e degli interventi, maggiori costi, tempi di esecuzione più lunghi e, inoltre, maggiori disagi per gli utenti a causa della necessità di continue deviazioni e di chiusure di tratti e di svincoli”.

La nuova opera è stata realizzata in circa 18 mesi ed ha richiesto un investimento complessivo di 5,5 milioni di euro.

Si tratta di uno svincolo cosiddetto a “trombetta”, che attraverso un unico ramo permette l’ingresso e l’uscita dall’autostrada A3 e attraverso una rotatoria consente il collegamento con una strada provinciale e con la viabilità comunale.

Salerno, 8 luglio 2009

A3 Salerno-Reggio Calabria: presentato a Salerno il piano di gestione dell’esodo estivo per i week end di luglio sul tratto campano e lucano

Il presidente Anas Pietro Ciucci: “Anticipiamo il piano esodo per assistere i vacanzieri di luglio, da Salerno a Lauria, soprattutto nei tratti critici dove sono ancora aperti i cantieri”



“L’accelerazione in corso dei lavori nei lotti campani e lucani della A3 Salerno-Reggio Calabria e le mutate caratteristiche degli spostamenti estivi, che vedranno forti flussi di traffico di media e breve percorrenza anche nel mese di luglio. Sono questi i due motivi che ci hanno spinto ad anticipare il piano di gestione dell’esodo estivo 2009”. È quanto ha dichiarato il presidente Anas Pietro Ciucci, presso la sala conferenze della sede di Salerno, illustrando le misure predisposte dall’Anas, in termini di sicurezza, di informazione e consigli utili, per gli utenti che a partire dallo scorso 4 luglio utilizzano l’autostrada nel tratto campano e lucano, da Salerno a Lauria.

“L’obiettivo è quello di chiudere entro il mese di luglio tutti i cantieri in corso – ha proseguito il presidente Ciucci - rendendo disponibili agli utenti per il grande esodo di agosto i primi 108 km di autostrada almeno con due corsie di marcia, senza alcuna carreggiata unica, con una forte riduzione dei disagi. Infatti i tempi di percorrenza calcolati sui primi 108 km dell’A3, da Salerno a Padula, sono di 110 minuti con i cantieri e di 65 minuti senza i cantieri che saranno rimossi a partire da fine luglio”.

Nel periodo di pre-esodo, infatti, è attivo un cantiere per un percorso di circa 1 chilometro nel tratto compreso tra gli svincoli di Salerno e Pontecagnano, con due corsie a disposizione ma con capacità ridotta di circolazione. In tale tratto è prevista la chiusura completa al traffico, in carreggiata sud, in particolare da lunedì 6 e anche stanotte, domani notte e nelle notti che vanno da lunedì 13 a giovedì 16 luglio 2009, dalle ore 21 alle 6,30 del mattino per consentire la prosecuzione del lavori di ammodernamento e il completamento della nuova Galleria Rufoli.

Fino a fine luglio il nodo a più alta criticità è quello del cantiere presente tra i km 47,800 e 53,800, dove si transita a carreggiata unica fino allo svincolo di Sicignano, e ove convergono anche i flussi provenienti dal Raccordo Sicignano-Potenza. Per superare tale nodo critico, il percorso alternativo è la strada statale 19, che sarà utilizzato in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Campagna e Petina e che potrà essere attraversato anche per superare il cantiere posto nel tratto tra gli svincoli di Sala Consilina e Padula.

Inoltre sia nel periodo di luglio che in quello dell’esodo vero e proprio, particolare attenzione richiede il tratto autostradale in corrispondenza del 2° macrolotto, tra Padula e Lauria, soprattutto alle testate del cantiere: a sud al km 107,800 ricadente in Provincia di Salerno (direzione d’esodo) e a nord al km 139,000 (direzione controesodo), per ciò che riguarda la Regione Basilicata. In questo caso i percorsi alternativi previsti nel piano sono la strada statale 598 Fondo Valle d’Agri che collega lo svincolo A3 di Atena Lucana alla statale 106 presso l’abitato di Scanzano Jonico; la strada statale 598 Sinnica che collega lo svincolo A3 di Atena a quello di Lauria Nord attraverso il tracciato individuato dalle statali 598, 92 e 653; la strada statale 517 Bussentina che collega lo svincolo A3 di Padula Buonabitacolo alla statale 18 Tirrenica presso l’abitato di Policastro; infine la strada statale 585 Fondo Valle Noce che collega lo svincolo A3 di Lagonegro Nord alla statale 18 presso l’abitato di Maratea.

“Un altro aspetto del nostro lavoro e del nostro impegno a favore degli utenti – ha sottolineato il presidente Anas - riguarda anche gli interventi nella regione Basilicata, per il completamento e l’ammodernamento di strade statali che si collegano alla Salerno Reggio Calabria e vengono utilizzate soprattutto come percorsi alternativi nel periodo dell’esodo estivo. Tra lavori in corso, programmati o di prossimo avvio, l’Anas ha attivato investimenti per oltre 950 milioni di euro, dei quali 80 milioni per la manutenzione straordinaria. Tra le opere in corso (152 milioni di euro), che saranno ultimate entro la fine di luglio, figurano le strada statale 106 “Jonica” nel tratto di 20 km in provincia di Matera e la strada statale 99 “Altamura-Matera” dove sono in corso i lavori di ammodernamento del collegamento viario Altamura – Matera lungo la direttrice Matera – Bari. Mentre tra le opere di prossimo avvio c’è quella della variante “Nova Siri” alla statale 106 “Jonica”, per un costo complessivo di 88 milioni di euro. Il percorso di circa 5 km attraverserà i tre comuni di Nova Siri, Rotondella e Rocca Imperiale, creando un collegamento interregionale ai confini tra Basilicata e Calabria che consentirà un traffico più scorrevole soprattutto nel periodo estivo. Inoltre è importante sottolineare – ha concluso Ciucci - i lavori di manutenzione straordinaria per il consolidamento di opere d’arte sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza nei tratti Balvano-Vietri e Picerno-Tito. Gli interventi completati e in corso ammontano a circa 4,5 milioni di euro, mentre sono stati programmati nuovi interventi nel 2009 per un costo complessivo di 5,2 milioni di euro”.

Nel tratto campano e nel tratto lucano saranno impiegati 140 uomini e 45 mezzi e sono previsti 8 presidi di intervento dislocati lungo il percorso il piano del pre-esodo vede anche la collaborazione della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Stradale (attraverso il Centro Operativo Autostradale di Sala Consilina) e delle associazioni di volontariato, nonché l’intervento di tutte le altre forze dell’ordine in caso di emergenze e situazioni di particolare criticità. Naturalmente a partire dal 24 luglio il piano diventerà operativo anche per la Calabria e sarà incrementato il numero del personale, dei mezzi e delle postazioni di intervento”

Nei week end di luglio l’Anas prevede forti flussi di traffico in entrambe le direzioni, dal venerdì pomeriggio fino al lunedì mattina. In particolare sono da bollino rosso i fine settimana del 10, 11 e 12 luglio, 17, 18 e 19 luglio, 24, 25 e 26 luglio, con forti flussi di traffico da controesodo anche tra il pomeriggio e la sera delle domeniche.

Al termine della conferenza stampa il presidente Pietro Ciucci si è recato in visita sui cantieri ancora aperti sul tratto campano e lucano dell’A3 ed in particolare nella canna sud della nuova galleria Rufoli al km 5, presso il nuovo svincolo di San Mango al km 7, aperto al traffico questa mattina, e sul ponte Molino del cantiere Pizzarotti a Sicignano al km 53,700.

Salerno, 8 luglio 2009

Pagine