Tu sei qui

Cerca

Anas Calabria: chiusi, per pericolo frane, i tratti dell’autostrada A3 tra Scilla e Villa San Giovanni e tra Cosenza Nord e Falerna. Da questa mattina sono in corso le attività di ripristino per la riapertura in tempi brevi.


L’Anas comunica che è chiuso, da ieri sera, per pericolo frane, il tratto dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni in entrambe le direzioni. Il provvedimento è stato disposto dal Prefetto di Reggio Calabria, Francesco Musolino, su segnalazione ed apposita ordinanza compartimentale dell’Anas Ufficio Speciale Salerno Reggio Calabria, per nuovi pericoli di frane e smottamenti.
Dalle prime ore di questa mattina sono in corso le attività di ripristino delle aeree a rischio frane per la riapertura, in tempi brevi, del tratto autostradale. Sono state attivate tutte le squadre Anas disponibili sul territorio per la gestione della viabilità e per le indicazioni sui percorsi alternativi.
Per i mezzi pesanti, provenienti da nord e diretti a Reggio Calabria l`uscita obbligatoria e` quella di Rosarno, con deviazione sulla statale 682 Ionio-Tirreno sino alla statale 106 in direzione Reggio Calabria.
Per quelli in direzione nord uscita obbligatoria a Villa San Giovanni, prosieguo per un breve tratto sulla statale 18 e rientro in autostrada allo svincolo di Santa Trada
Per i veicoli leggeri, invece, provenienti da nord, è prevista l’uscita obbligatoria a Scilla, percorrono la statale 18 e rientrano in autostrada a Villa San Giovanni. Viceversa per i veicoli leggeri provenienti da sud.
Resta chiuso il tratto dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, tra gli svincoli di Cosenza Nord e di Falerna in seguito alla frana verificatasi a Rogliano domenica sera.
I veicoli provenienti da entrambe le direzioni possono utilizzare la statale 107 Silana Crotonese e la statale 18 Tirrena Inferiore.
Per alleggerire il volume di traffico presente sulla statale 107 si consiglia, per chi proviene da Salerno, l’uscita a Lagonegro Nord con immissione sulla strada statale 585 e prosieguo sulla strada statale 18 Tirrena Inferiore con rientro in autostrada allo svincolo Falerna.
Si ricorda che sino al 31marzo 2009 vige, per tutti i veicoli, l’obbligo di catene a bordo, sul tratto dell’autostrada A3, tra gli svincoli di Frascineto e Padula Buonabitacolo.
L’Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Calabria, Catanzaro,

Anas Calabria: è stata riaperta al traffico la strada statale 18 utilizzata come percorso alternativo al tratto dell’autostrada A3 tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni

Anas e Protezione Civile hanno monitorato tutti i fronti di frana ed hanno rimosso fango e detriti
E’ stata riaperta dall’Anas, nel pomeriggio, la strada statale 18 Tirrena Inferiore dopo le frane e gli smottamenti delle ultime ore. La strada potrà, quindi, essere utilizzata come percorso alternativo al tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni, che rimane ancora chiuso al traffico per pericolo frane.

Grazie al costante monitoraggio e al lavoro ininterrotto del personale Anas e della Protezione Civile, in collaborazione con i Vigili del Fuoco e con la Polizia stradale, sono stati rimossi fango e detriti in località Cannitello dove si è verificata la frana più pericolosa nella notte tra giovedì e venerdì scorsi. Sono stati messi in sicurezza anche tutti gli altri fronti di frana lungo il percorso per permettere la circolazione di tutti i veicoli in entrambe le direzioni. In caso di traffico intenso si consiglia anche l’utilizzo delle strade statali 106 e 682.

Anche le condizioni meteo stazionarie delle ultime ore hanno contribuito alla riapertura della statale 18, ma permane lo stato di controllo dell’intera arteria in vista di nuove precipitazioni previste nelle prossime 24-36 ore.

In seguito al perdurare delle avverse condizioni atmosferiche e del pericolo frane e smottamenti il Consiglio dei Ministri ha dichiarato venerdì lo stato d`emergenza su tutto il territorio calabrese.

Rimane chiuso al traffico anche il tratto della A3 tra Cosenza Nord e Falerna, a seguito della frana del 25 gennaio scorso. I percorsi alternativi sono la statale 18 Tirrena inferiore e la statale 107 Silana crotonese

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti alla guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Reggio Calabria 31 gennaio 2009

Anas Calabria: nuove frane e smottamenti nell’area compresa tra i comuni di Scilla e Villa San Giovanni. Le squadre Anas a lavoro allo svincolo della A3 di Scilla e sulla statale 18 con Vigili del fuoco e Polizia stradale


Nuovi smottamenti e colate di fango sono state segnalate ed accertate nell’area compresa tra i comuni di Scilla e Villa San Giovanni.
Una frana è in corso sulla strada provinciale a monte dello svincolo di Scilla dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria. Al momento la strada è chiusa e l’area è tenuta sotto controllo da personale Anas, Vigili del fuoco di Reggio Calabria e Polizia stradale
Una caduta di detriti e fango si è verificata invece sulla strada statale 18, prima del comune di Scilla, dove al momento è rientrata l’emergenza grazie al personale Anas che sta lavorando alla rimozione e messa in sicurezza della zona a rischio permettendo il deflusso dei veicoli leggeri provenienti da sud. I mezzi pesanti vengono invece deviati sulla statale 106 con rientro in autostrada a Rosarno
Si ricorda che, da ieri sera, il tratto dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni è chiuso, per pericolo frane, in entrambe le direzioni. Il provvedimento è stato disposto dal Prefetto di Reggio Calabria, Francesco Musolino, su segnalazione ed apposita ordinanza compartimentale dell’Anas Ufficio Speciale Salerno Reggio Calabria, per nuovi pericoli di frane e smottamenti.
L’Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Maltempo, neve dal nord al sud della Penisola

Calabria: riaperta da ieri al traffico la strada statale 18 utilizzata come percorso alternativo al tratto dell’autostrada A3 tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni
Permane il maltempo al Centro-Nord, con nevicate previste anche in pianura, senza difficoltà alla circolazione stradale. Secondo la Protezione Civile, si prevedono nevicate sulle zone alpine e prealpine, anche al di sopra dei 300-500 metri su Liguria e Toscana. Al momento nevica in Lombardia, Veneto, Marche, Abruzzo e in Umbria.

In Calabria si registrano tratti ghiacciati sulla strada statale 108bis della Calabria e neve su gran parte della regione. L’Anas ha predisposto, fin dai giorni scorsi e su indicazione della Protezione Civile, le necessarie misure affinché possano essere evitati disagi alla viabilità, mobilitando tutto il personale e i mezzi a disposizione, previsti dai piani compartimentali concordati con gli enti territoriali interessati, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato venerdì lo stato d`emergenza su tutto il territorio calabrese.

E’ stata riaperta dall’Anas, nel pomeriggio di ieri, la strada statale 18 Tirrena Inferiore dopo le frane e gli smottamenti degli ultimi giorni. La strada potrà, quindi, essere utilizzata come percorso alternativo al tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni, che rimane ancora chiuso al traffico per pericolo frane.

Grazie al costante monitoraggio e al lavoro ininterrotto del personale Anas e della Protezione Civile, in collaborazione con i Vigili del Fuoco e con la Polizia stradale, sono stati rimossi fango e detriti in località Cannitello dove si è verificata la frana più pericolosa nella notte tra giovedì e venerdì scorsi. Sono stati messi in sicurezza anche tutti gli altri fronti di frana lungo il percorso per permettere la circolazione di tutti i veicoli in entrambe le direzioni. In caso di traffico intenso si consiglia anche l’utilizzo delle strade statali 106 e 682.

In Sicilia, infine, nevica sulla strada statale 624.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti alla guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Abruzzo
ss260
0+000-29+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene consigliate

Abruzzo
ss80
18+000-38+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene consigliate

Calabria
ss107
50+000-64+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Calabria
ss107bis
50+000-64+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Calabria
ss108bis
53+000-20+000
ghiaccio
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Calabria
ss177
22+000-33+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene consigliate

Lombardia
ss36
118+000-147+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Lombardia
ss9
295+000-263+000
neve
traffico regolare
mezzi in azione
catene a bordo

Marche
ss73bis
17+000-25+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Marche
ss76
3+000-17+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Marche
ss77
28+000-43+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Sicilia
ss624
30+000-4+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Umbria
ss73bis
30+000-16+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Veneto
ss52
64+000-110+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Roma, 1 febbraio 2009

Maltempo, disagi in Calabria per nevicate e allagamenti

Piogge intense nel cosentino e nel reggino. Resta ancora chiuso il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra gli svincoli di Cosenza Nord e Falerna in seguito alla frana verificatasi a Rogliano domenica sera.

Aggiornamento delle ore 15,30

Neve e pioggia continuano incessanti in Calabria, dove si registrano disagi su gran parte della rete stradale ed autostradale dell’Anas. Mezzi e personale Anas, con il coordinamento delle Prefetture interessate e con la collaborazione di Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia Stradale e Protezione Civile, sono al lavoro senza soste per ridurre i disagi agli utenti e mettere in sicurezza i tratti danneggiati da frane e allagamenti.

Piogge intense ed allagamenti si segnalano nel cosentino sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore” tra Marina di Fuscaldo e Paola e e tra Amantea e Campora San Giovanni, dove si consiglia massima prudenza e si registrano rallentamenti. Restano chiusi per frana, sulla Tirrena Inferiore, i tratti reggini all’altezza del bivio per Scilla (Reggio Calabria) e quello all’altezza del bivio per Bagnara Calabra, dove mezzi e personale Anas sono all’opera per ripristinare la viabilità. Chiuse per frane la statale 182 “Delle Serre Calabre”, la statale 283 “Delle Terme Luigiane” (per una frana sulla comunale di San Marco Argentano) e la 109bis “Della Piccola Sila”.

Nevica sulla statale 107 “Silana Crotonese”, “sulla statale 179 “Del Lago Ampollino”, sulla statale 660 “Di Acri”, sulla 177 “Silana di Rossano” e sulla 108bis “Silana di Cariati”. L’Anas ricorda agli utenti che sino al 31 marzo 2009 vige, per tutti i veicoli, l’obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Frascineto e Padula Buonabitacolo tra i km 103,900 e 193,930, come previsto dal piano neve scattato lo scorso 15 novembre.

Resta ancora chiuso il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra gli svincoli di Cosenza Nord e Falerna in seguito alla frana verificatasi a Rogliano domenica sera. I veicoli provenienti da entrambe le direzioni possono utilizzare la statale 107 Silana Crotonese e la statale 18 Tirrena Inferiore. Le squadre Anas sono in postazioni di emergenza 24 ore su 24 agli svincoli e nei tratti di Cosenza Nord, Piano Lago, Altilia, Falerna e Lamezia Terme.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 28 gennaio 2009

A3 Salerno-Reggio Calabria: domenica 25 gennaio 2009 dalle ore 6.00 alle ore 18.00 chiuso, per lavori, il tratto compreso tra gli svincoli di S.Onofrio e Rosarno. Chiuso anche lo svincolo di Serre esclusa la rampa di ingresso in carreggiata Nord


L’Anas comunica che, per lavori di ammodernamento, dalle ore 6.00 alle ore 18.00 di domenica 25 gennaio 2009 sarà chiuso al traffico il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Sant’Onofrio e Rosarno dal km 348,000 al Km 383,000.
L’ordinanza prevede anche la chiusura totale dello svincolo di Serre, esclusa la rampa di ingesso in carreggiata nord
Nelle ore di chiusura Il traffico veicolare proveniente da Salerno e diretto a Reggio Calabria sarà deviato sulla strada statale 18 con uscita dalla A3 allo svincolo di S. Onofrio e rientro in carreggiata Sud allo svincolo di Rosarno.
Il traffico veicolare proveniente da Reggio Calabria e diretto a Salerno sarà deviato sulla strada statale 18 con uscita dalla A3 allo svincolo di Rosarno e rientro in carreggiata Nord allo svincolo di S. Onofrio.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.
L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092

Anas: in Campania di qui al 2011 programmati lavori per oltre 4 miliardi di euro. Ciucci: “Attualmente in corso investimenti per circa 2 miliardi di euro”

In tempi brevi bando di gara per il project financing del collegamento tra la A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana, oggetto del protocollo d’intesa
con la Regione Campania e la Provincia di Caserta


I dirigenti nazionali dell’Anas, guidati dal Presidente Pietro Ciucci, si sono riuniti a Napoli il 23 e 24 gennaio per il consueto vertice d’inizio anno dell’Azienda, presso l’Hotel Excelsior, per tracciare un bilancio sul 2008 e sui futuri programmi per il 2009. È stata anche l’occasione per fare il punto sugli investimenti in corso in Campania, sulle opere di prossimo avvio e sui lavori programmati di qui al 2011.

“L’Anas dedica alla Campania investimenti importanti, al fine di potenziare e ammodernare la rete stradale e autostradale - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci a margine del vertice -. In Campania gestiamo 1.477 km di rete stradale e autostradale con circa 550 dipendenti. Attualmente l’Anas in Campania ha in corso lavori per un importo complessivo di circa 2 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi riguardano l’autostrada Salerno-Reggio Calabria”.

Gli interventi sulla A3 riguardano, per il territorio salernitano, i lavori in esecuzione nel tratto di autostrada Fratte-San Mango (oltre 112 milioni di euro), la costruzione del nuovo svincolo di San Mango (9 milioni di euro), l’ammodernamento dello svincolo di Eboli (11 milioni), i lavori tra gli svincoli di Contursi e Sicignano (circa 239 milioni) e gli interventi sul 2° macrolotto da Padula-Buonabitacolo a Lauria, i cui lavori ricadono per circa 10 km anche nel territorio della regione Basilicata (oltre 1 miliardo).

“Entro luglio – ha spiegato il Presidente Ciucci – l’Anas concluderà i lavori ed aprirà al traffico tutto il lotto compreso tra lo svincolo di Salerno-Fratte (al km 2,500) e Pontecagnano, nonché lo svincolo di San Mango ed il completamento dello svincolo di Eboli. Inoltre sono stati appaltati ed in parte già avviati nuovi lavori che prevedono un investimento lordo complessivo di oltre 106 milioni di euro e interessano un tratto di circa 2 km in corrispondenza dello svincolo di Pontecagnano (del costo di circa 16 milioni di euro), il nuovo svincolo Pagliarone (quasi 4,5 milioni), l`ammodernamento dello svincolo di Battipaglia (oltre 38 milioni) e il completamento dell’ammodernamento del tratto tra Sala Consilina e Buonabitacolo (circa 48 milioni)”.

“Per quanto riguarda le strade statali della regione Campania, gli investimenti in corso – ha spiegato il Presidente Ciucci – riguardano sia la realizzazione di nuove opere (344 milioni di euro) che la manutenzione straordinaria della rete (7,5 milioni di euro), per un importo complessivo di 351,5 milioni di euro”.

Tra i lavori in corso figurano i lavori di completamento della galleria Pozzano sulla strada statale 145 “Sorrentina”, la cui ultimazione è prevista per il 2011 e che lo scorso 8 gennaio sono entrati in una più accentuata fase operativa, grazie alla positiva collaborazione con gli Enti locali e la Prefettura di Napoli; la variante alla strada statale 212 “Fortorina” dal bivio di Pietrelcina allo svincolo per San Marco dei Cavoti, i cui lavori avranno termine nel 2010. Inoltre sono stati da poco consegnati i lavori di raddoppio di un tratto rilevante della strada statale 268 ‘del Vesuvio’ e ben 17 interventi per il rifacimento della pavimentazione o per interventi di messa in sicurezza di tutta la rete Anas in Campania. Per quanto riguarda il raddoppio da due a quattro corsie di circa 19 km della strada statale 268 “del Vesuvio” (dal km 0 al km 19,550), l’intervento (del valore di circa 107 milioni di euro) contribuirà a decongestionare il traffico nella cinta circumvesuviana e risolverà le criticità connesse all’emergenza Vesuvio rispetto al quale tale strada rappresenta una delle principali via di fuga. Le lavorazioni sulla strada statale 268 sono state ritardate per la presenza dei rifiuti sulle aree interessate dalle opere; tale problema è stato risolto grazie all’intervento del Sottosegretario all’emergenza rifiuti in Campania Guido Bertolaso, la cui struttura ad oggi ha in corso le attività di bonifica delle aree. L’intervento della Protezione Civile ha inoltre consentito di sbloccare la gara già avviata dall’Anas per lo svincolo di Angri sulla strada statale 268, dell’importo di circa 56 milioni di euro.

Il Presidente dell’Anas Ciucci ha poi aggiunto che “rilevanti investimenti per il potenziamento della rete stradale campana sono previsti nella programmazione Anas fino al 2011, anche grazie alla proficua collaborazione con la Regione Campania, con la quale è stato siglato nel 2007 un importante accordo procedimentale che prevede la destinazione di significative risorse da parte della stessa Regione in favore dell’ammodernamento della rete stradale campana. Già quest’anno si sta dando concreta attuazione all’accordo Anas-Regione, con il prossimo avvio della gara relativa alla realizzazione della variante di Grottaminarda, del valore di 55 milioni di euro”.

I lavori programmati di qui al 2011 prevedono investimenti complessivi per circa 4 miliardi di euro, tra fondi ordinari e Legge Obiettivo, con il coinvolgimento per alcune opere anche dei capitali privati.

In questo piano, oltre alla variante di Grottaminarda, rientrano, tra le altre opere, i due lotti dei lavori per l’ammodernamento della strada statale 7 Quater “Domitiana” da Garigliano a Mondragone Sud; il completamento del raddoppio della strada statale 268 tra il km 19,550 ed il km 26; l’adeguamento dello svincolo di Avellino Ovest della A16 Napoli-Bari e dell’interconnessione con il raccordo autostradale Salerno-Avellino e la Salerno-Reggio Calabria; l’ammodernamento del raccordo autostradale Salerno-Avellino, di cui è attualmente in corso l’istruttoria VIA presso il Ministero dell’Ambiente.

Ulteriori interventi potranno essere realizzati per un importo di oltre 1 miliardo di euro: la Variante alla SS 90 “delle Puglie” e l’itinerario autostradale Caserta-Benevento, di cui è in corso l’attività di progettazione.

Per due opere comprese nel programma 2007-2011, l’Anas - d’accordo con la Regione Campania - punta sul project financing.

Per quanto riguarda il raddoppio della strada statale 372 “Telesina”, la cosiddetta Benevento-Caianello, dell’importo di 572 milioni di euro, l’intervento è entrato in una fase realizzativa: infatti l’Anas ha già individuato il soggetto promotore e sono in corso di svolgimento le attività necessarie per l’approvazione della proposta di project financing da parte del Cipe, che dovrà deliberare in merito al contributo di circa 200 milioni richiesto dal promotore. Seguirà il bando per l’individuazione del concessionario che dovrà provvedere alla costruzione e realizzazione dell’opera.

Inoltre lo scorso dicembre il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, ha deliberato l’inserimento nel Master Plan delle opere da realizzare attraverso lo strumento del Project Financing anche il collegamento tra la A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana, in attuazione del protocollo d’intesa siglato dall’Anas il 7 novembre scorso con la Regione Campania e la Provincia di Caserta, per un importo complessivo di circa 315 milioni di euro. L’Anas sta completando la valutazione dello studio di fattibilità preparato dalla Regione Campania per poi procedere alla pubblicazione del bando di gara secondo le nuove procedure introdotte recentemente dal terzo decreto correttivo, che consentono di abbreviare notevolmente i tempi di affidamento procedendo ad una gara unica per la scelta del promotore cui affidare direttamente la concessione senza ulteriori fasi concorsuali.

Napoli, 24 gennaio 2009

Maltempo, disagi in Sicilia, Calabria e Campania<p> Violenti temporali, fiumi in piena, vento e mareggiate sulle coste

All’opera senza sosta squadre dell’Anas e delle forze dell’ordine
Chiuse per frana la statale 106 “Jonica” e alcune statali in Sicilia
Torna a creare disagi il maltempo nel Sud e nelle Isole, in particolare in Sicilia, Calabria e Campania. Sulla rete Anas si registrano disagi legati ai violenti temporali, vento forte ed alle mareggiate che da diverse ore interessano le coste ed alcuni tratti interni delle regioni meridionali. Diversi i tratti siciliani chiusi a causa dei fiumi in piena per le piogge intense delle ultime ore. All`opera senza sosta squadre dell`Anas e delle forze dell`ordine.

Permane l’allerta meteo della Protezione Civile secondo cui per la giornata di oggi sono previste precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità, su Sicilia, Calabria e Sardegna orientale meridionale oltre che Basilicata, Puglia, Campania e Molise.

Al momento, i maggiori disagi si registrano in Sicilia dove, a causa della piena del fiume Patrì, è stata temporaneamente chiusa la strada statale 113 “Settentrionale Sicula” tra il casello di Barcellona Pozzo Di Gotto e Castroreale Terme (Messina). Chiusura temporanea anche sulla strada statale 417 “di Caltagirone” tra Ramacca e Ponte Gornalunga (Catania) per una piena del fiume `Gornalunga`. Chiuse per la piena del fiume Dittaino anche la strada statale 288 “di Aidone” tra Gerbini e Giumarra (Catania) e la strada statale 192 “Della Valle del Dittaino” tra Enna e Catenanuova. A causa della piena del fiume Alcantara sono chiuse infine la strada statale 114 “Orientale Sicula” tra Catania e Primosole e la strada statale 194 “Ragusana” tra Lentini e Primosole.

Anche in Calabria disagi alla circolazione stradale per violente piogge e vento forte: al momento è chiusa temporaneamente la strada statale 106 “Jonica” tra Brancaleone e Bianca (Reggio Calabria) e si consiglia prudenza nel tratto tra Copanello e Catanzaro per vento forte. Prudenza anche sulla statale 18 “Tirrena Inferiore” tra Falerna e Campora San Giovanni (Cosenza) dove è segnalato vento forte. Chiusa per frane, infine, la statale 182 “Delle Serre Calabre” per frane a Petrizzi-Soverato (Catanzaro). Pioggia intensa sul tratto calabrese dell`A3 `Salerno-Reggio Calabria`, tra Sibari e Reggio Calabria, dove si consiglia massima prudenza.

In Puglia pioggia intensa sulle statali 90 `Delle Puglie` e 100 `Di Gioia di Colle`.

In Basilicata pioggia intensa su tutta la rete dove si consiglia massima prudenza.

In Campania disagi per frane sulla strada statale 163 “Amalfitana” dove si transita a senso unico alternato tra Cetara e Vietri.

In Sardegna si registrano piogge intense, soprattutto lungo la strada statale 125 “Orientale Sarda”.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 13 gennaio 2009

Campania, Napoli,

Traffico fermo sul Raccordo Avellino-Salerno in direzione Nord a causa di un incidente di un mezzo pesante avvenuto in località Cologna nei pressi dello svincolo di Baronissi

Sul posto Vigili del fuoco, Polizia Stradale e personale Anas
Traffico fermo sul raccordo autostradale Avellino-Salerno in direzione Nord a causa di un incidente. Un autobotte che trasportava contenitori di ossigeno si è ribaltato, per motivi in corso di accertamento, mentre percorreva la carreggiata Nord, in località Cologna, poco prima dello svincolo di Baronissi.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Soccorso Meccanico, personale dell’Anas e Polizia Stradale, per la rimozione del mezzo pesante e per gestire la viabilità.

Agli automobilisti provenienti da Sud (Reggio Calabria) e diretti ad Avellino, si consiglia l’autostrada Napoli-Pompei Salerno. I veicoli provenienti dalla A3 Napoli-Pompei Salerno oppure dalla Tangenziale di Salerno e diretti sul Raccordo Avellino-Salerno dovranno uscire allo svincolo di Fratte e percorrere la Strada Statale 18.

Salerno, 8 gennaio.2009

L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale bandi per un importo di oltre 170 milioni di euro

Pietro Ciucci: si completa il programma
di investimenti previsti per l’anno 2008

L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale 24 bandi di gara per l’esecuzione di lavori lungo la rete di competenza Anas per un importo complessivo di oltre 170 milioni di euro.

“Questi importanti investimenti – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si aggiungono ai numerosi bandi già pubblicatati dall’Anas nel corso dell’anno 2008, in particolare a quelli pubblicati lo scorso 24 dicembre per un importo di oltre 1630 milioni di euro, e si trasformeranno nel corso del 2009 in attività e nuovi cantieri”.

Nello specifico si tratta delle pubblicazioni delle gare per l’ammodernamento della statale 117 “Centrale Sicula”, itinerario Nord-Sud, Santo Stefano di Calastra-Gela per un importo dei lavori a base d’asta di 77,5 milioni di euro; dei lavori di ammodernamento di un tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria all’altezza del comune di Rosarno, per un investimento di oltre 12,9 milioni euro; dei lavori lungo la statale 124 “Siracusana, per un importo di 20,8 milioni di euro; interventi di ammodernamento e messa in sicurezza per oltre 17,6 milioni di euro sulla Strada Statale 106 ‘Jonica’ e altri interventi strutturali programmati in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia.

“Con questi bandi – ha concluso Pietro Ciucci – si completa il programma dell’Azienda previsto nell’anno 2008 per lavori o servizi, a conferma del grande impegno dell’Anas per l’ammodernamento ed il completamento della rete in gestione e il conseguente miglioramento della sicurezza stradale“.

Per informazioni dettagliate sui bandi: www.stradeanas.it.

Pagine