Tu sei qui

Cerca

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: PER LE PROVE DI CARICO SU DUE CAVALCAVIA, LIMITAZIONI SULLA SS682 'JONIO TIRRENO', A ROSARNO IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Icona comunicati lavori notturni

 

  • chiusa per una notte la statale 682
  • previsti percorsi alternativi con segnalazioni sul posto

 Catanzaro, 25 maggio 2022

Anas ha programmato, in orario notturno, una nuova attività di prove di carico su due cavalcavia ubicati sulla strada statale 682 'Jonio Tirreno', in territorio comunale di Rosarno, in provincia di Reggio Calabria.

Le attività riguardano il collaudo finale delle opere d'arte ubicate in prossimità del km 0,00 e del km 0,400 e realizzate nell'ambito dei lavori di ammodernamento ed adeguamento dello svincolo di Rosarno della A2 'Autostrada del Mediterraneo'.

Nel dettaglio, per consentire l'esecuzione delle prove in piena sicurezza, dalle ore 21:00 di domani giovedì 26 maggio e fino alle ore 06:00 di venerdì 27 maggio, la statale sarà chiusa dal km 0,000 al km 0,900 in direzione Est Grotteria ed Ovest Rosarno.

Durante la chiusura sono previsti i seguenti percorsi alternativi:

-i veicoli in uscita allo svincolo A2 di Rosarno e quelli provenienti dal centro abitato di Rosarno diretti a Gioiosa Jonica verranno deviati sulla SP5, SP 40, SP 46, SP 37 con rientro sulla SS 682 in corrispondenza dello svincolo di Melicucco; 

-i veicoli in uscita allo svincolo A2 di Rosarno e diretti al Porto di Gioia Tauro verranno deviati sulla SP 5 , SP 40 con rientro sulla SS 682 dir, in alternativa detti veicoli possono attendere sulla SS 682 dir l’interruzione del traffico temporanea per il tempo strettamente necessario per le letture delle strumentazioni;

-i veicoli provenienti dal centro abitato di Rosarno e diretti allo svincolo A2 verranno deviati sulla SP 40 con rientro sulla SS 682 dir in corrispondenza dello svincolo zona industriale;

-i veicoli provenienti dal Porto di Gioia Tauro e diretti allo svincolo A2 dovranno attendere sulla SS 682 dir l’interruzione del traffico temporanea per il tempo strettamente necessario per le letture delle strumentazioni;

-i veicoli provenienti dal Porto di Gioia Tauro e diretti a Gioiosa Jonica verranno deviati dalla SS 682 dir in corrispondenza dello svincolo zona industriale sulla SP 40, SP 46, SP 37 con rientro sulla SS 682 in corrispondenza dello svincolo di Melicucco.

Lungo la A2 'Autostrada del Mediterraneo',  verranno predisposti dei restringimenti di carreggiata in entrambe le direzioni per l’interruzione del traffico limitatamente al tempo strettamente necessario per le letture delle strumentazioni, in direzione nord dal km 384,200 al 384,000 e in direzione sud dal km 383,800 al 384,000.

Le attività sono state condivise e concordate in sede di COV presso la Prefettura di Reggio Calabria con gli Enti interessati.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: NUOVA RIUNIONE CON REGIONE E COMUNE DI MARATEA IN MERITO AI LAVORI IN CORSO SULLA STRADA STATALE 18 “TIRRENA INFERIORE”, IN PROVINCIA DI POTENZA

Icona comunicati incontri

 

  • la possibilità di accogliere le ulteriori richieste del Territorio in merito alla fruibilità della tratta di SS18 a Maratea (con eventuali limitazioni) verrà valutata la prossima settimana da Anas, in relazione all’andamento dei lavori
  • il punto verrà fatto nel corso di un successivo summit con gli Enti interessati

 

Potenza, 12 maggio 2022

 

Si è tenuta quest’oggi una nuova riunione online – convocata dalla Regione Basilicata, alla presenza di Anas e del Comune di Maratea – in merito ai lavori in corso sulla SS18 “Tirrena Inferiore” per fare il punto sul prosieguo delle attività di scavo delle nuove gallerie, per il bypass di collegamento con Sapri (SA) e sulle conseguenti necessarie limitazioni al transito lungo l’arteria viaria per l’esecuzione dell’intervento.

 

Anas, dopo aver ribadito il proprio impegno e la propria attenzione nel contenere i disagi per l’utenza stradale come fatto finora, ha ricordato che l’attuale interdizione al transito della tratta di SS18 (attiva tra il km 220,610 ed il km 223,000, ad esclusione del periodo compreso tra le ore 18.00 del sabato e le 6.00 del mattino del lunedì successivo) permarrà, come già noto, fino al prossimo 21 maggio.

 

Nel corso di una prossima riunione tecnica con Regione e Comune di Maratea, già fissata per il prossimo 19 maggio, Anas – in relazione all’andamento delle lavorazioni a quel momento (ad oggi in linea con il cronoprogramma) – valuterà il possibile accoglimento delle ulteriori istanze pervenute dal Territorio relative alla transitabilità (con eventuali limitazioni) della tratta stradale per il mese di giugno.

 

In ogni caso Anas ha ribadito la fruibilità dell’arteria stradale durante i mesi di luglio ed agosto di ogni anno, per agevolare gli spostamenti durante la stagione turistica.

 

L’accessibilità anche turistica a Maratea – come già evidenziato da Anas in precedenza – resta comunque garantita per la circolazione proveniente da sud e per quella di lunga percorrenza che raggiunge Maratea agevolmente dall’autostrada A2 del Mediterraneo e dalle statali 585 e 18; garantita, di fatto, mediante i percorsi alternativi individuati anche l’accessibilità del traffico locale proveniente da Sapri, con un aggravio dei tempi di percorrenza limitato a circa 15-20 minuti.

 

Infine, sempre nel rispetto di quanto previsto da Anas, lungo l’autostrada A2 “del Mediterraneo”, in prossimità dello svincolo di Buonabitacolo, è stata segnalata – mediante Pannello a Messaggio Variabile – l’uscita obbligatoria a Lagonegro nord; Anas ha inoltre programmato l’installazione di ulteriori pannelli informativi, la cui localizzazione precisa verrà definita nei prossimi giorni di concerto con il Comune di Maratea.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Calabria, Cosenza,

Anas: l`Autostrada Salerno - Reggio Calabria è finita

#Anasontheroad fine lavori A3_22 dicembre 2016

Oggi, con l`apertura al traffico della Galleria Larìa, in provincia di Cosenza, si sono conclusi i grandi lavori per la realizzazione dell`Autostrada A3 - Salerno Reggio Calabria, percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali.

Il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani hanno percorso tutto il tracciato dell`autostrada, insieme ai giornalisti, a bordo di pullman messi a disposizione da Iveco. Il viaggio si è concluso a Villa San Giovanni presso il Castello di Altafiumara dove, alla presenza del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, è stato presentato il completamento della nuova autostrada.

`Oggi - ha affermato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani - si chiude un`epoca iniziata negli anni `60 e si mette la parola fine alla storia di un`opera raccontata per generazioni come l`eterna incompiuta. Abbiamo centrato l`obiettivo che le Autorità di Governo ci avevano dato di chiudere l`ultimo grande cantiere entro il 22 dicembre. Con oltre un anno e mezzo di anticipo consegniamo agli automobilisti un`autostrada che è allo stesso tempo un`opera di alta ingegneria e architettura al servizio del territorio`.

`Ci siamo molto impegnati, e continueremo a farlo - ha sottolineato Armani - per trasformare un simbolo negativo in una eccellenza italiana. Abbiamo deciso di cambiare paradigma, invertendo la logica seguita finora. Noi, oggi, consegniamo un`opera insieme al suo piano di manutenzione volto a conservare e implementare ulteriormente gli standard di comfort e sicurezza e a un piano di investimenti già in corso per trasformarla nella prima smart road europea`.

 

Il piano di manutenzione

Anas, infatti, d`intesa con il Governo e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha già avviato un Piano di Manutenzione da oltre 1 miliardo di euro, già interamente finanziato, per la realizzazione di interventi su un tratto di 58 km compreso tra le province di Cosenza e Vibo Valentia, in tratti già caratterizzati da quattro corsie e standard autostradali. Il Piano consiste, principalmente, nel risanamento profondo o superficiale del corpo stradale e della pavimentazione stradale e della relativa segnaletica verticale ed orizzontale; nella installazione di nuove barriere e di reti di protezione sui viadotti; nel risanamento/restauro delle opere d`arte; nell`adeguamento degli impianti di alcune gallerie e nel miglioramento degli impianti di illuminazione degli svincoli; nella integrazione delle opere idrauliche di drenaggio delle acque di piattaforma e di presidio dell`infrastruttura; nel consolidamento dei versanti interessati da fenomeni di dissesto; nell`incremento delle piazzole di sosta lungo le due carreggiate. Inoltre, limitatamente ad alcune situazioni particolari, il Piano prevede la realizzazione di alcune varianti localizzate ai fini del miglioramento degli standard di sicurezza e percorribilità dell`infrastruttura. Nello specifico, tale opzione è stata ipotizzata nel tratto tra Cosenza e Altilia, ove è allo studio la realizzazione di una nuova carreggiata monodirezionale in aggiunta all`autostrada esistente, in modo da dotare l`autostrada di una `corsia di arrampicamento` per i veicoli pesanti. Le fasi realizzative della nuova carreggiata di arrampicamento sono concepite in moda da non avere impatto sulla viabilità dell`autostrada esistente, poiché in variante rispetto al tracciato in esercizio.

 

Smart Road

La nuova Autostrada del Mediterraneo si prepara a diventare la prima smart road italiana predisposta per la prossima guida autonoma. È in fase avanzata la gara da 20 milioni di euro che prevede la fornitura e la posa in opera di sistemi e postazioni per l`implementazione di infrastrutture tecnologiche avanzate per l`infomobilità e la sicurezza sull`intero itinerario. Un piano di interventi serrato, che si concluderà nel 2020. Si tratta di un progetto ad alto contenuto innovativo, tra i primi al mondo nel settore stradale e unico per l`estensione ad un tracciato autostradale di oltre 400 km. La tecnologia Smart Road dota le arterie stradali di infrastrutture Wireless di ultima generazione che permetteranno il dialogo Autostrada-Utente e Autostrada-Veicolo e segna il passaggio da Infrastruttura Stradale classica a opera tecnologica attraverso due `corridoi tecnologici`, uno di comunicazione per la trasmissione del contenuto informativo rilevato ed uno energetico per l`alimentazione delle tecnologie di rilievo e di comunicazione installate. Nel rispetto della privacy, verranno scambiate informazioni dagli smartphone che consentiranno, in tandem con altri sistemi (tra cui le telecamere `intelligenti`), di individuare correttamente i flussi di traffico in tempo reale su tutta l`arteria favorendo la mobilità, l`ottimizzazione dei percorsi e la sicurezza dell`automobilista. Sarà possibile comunicare e interagire con gli utenti della strada in modalità user - friendly e nella propria lingua, segnalare dinamicamente la presenza di cantieri in corso, proporre percorsi alternativi, indicare agli operatori commerciali che trasportano merci limitazioni, suggerimenti o obblighi di percorso. Per mezzo di specifiche APP verranno offerti all`utente servizi per la sicurezza e per l`infomobilità digitale; grazie, per esempio, al sistema SOS On Board sarà possibile comunicare con le sale operative Anas comodamente e in tutta sicurezza dell`abitacolo del proprio veicolo senza dover più scendere per raggiungere la colonnina SOS più vicina. Inoltre, con l`introduzione del sistema Wireless Dedicated Short Range Communication verranno garantiti i flussi di informazioni in ambito Safety V2V (Vehicle to Vehicle) e V2I (Vehicle to Infrastructure) che permetteranno l`aumento dei livelli di sicurezza degli utenti. Con questo nuovo sistema la Salerno Reggio Calabria si candida ad ospitare i prossimi veicoli dotati di intelligenza per la guida assistita ed autonoma. Smart Road vuol dire anche monitoraggio puntuale della infrastruttura stradale. Saranno, infatti, implementate tecnologie di connessione a sistemi di rilevamento dello stato delle infrastrutture come ponti, viadotti, gallerie, piano viabile, meteo, ecc. ma anche del manto stradale e delle aree a rischio idrogeologico. Le Infrastrutture di comunicazione dedicate consentiranno di raccogliere informazioni dai sensori IOT (Internet of Things) di nuova generazione. Sul fronte della sostenibilità ambientale, è prevista la realizzazione di apposite aree denominate Green Island in cui verrà prodotta energia elettrica rinnovabile, fotovoltaica e/o eolica ogni 30 km circa. Saranno installati sistemi di ricarica veicoli e sistemi di ricarica di droni per il monitoraggio.

A Rosarno, durante una delle tappe del viaggio lungo la Salerno-Reggio Calabria, il Presidente Armani ha consegnato, a nome di Anas, a Giuseppe Bisogno, Direttore del Servizio della Polizia Stradale, tre autovetture di servizio che saranno utilizzate per pattugliare l`autostrada.

 

Luogo di preghiera

Anas ha voluto che lungo l`autostrada nascesse `La bellezza del Creato`, un luogo di preghiera dedicato a tutte le confessioni del Mediterraneo, dove onorare la memoria di coloro che hanno perso la vita lavorando alla realizzazione dell`A3 nel corso di entrambe le fasi storiche: dal 1962 al 1972, periodo della sua realizzazione, e dal 1998 al 2016, durata del suo ammodernamento. Questo angolo di raccoglimento e preghiera sorgerà a Villa San Giovanni, in un`area di proprietà di Anas, in un luogo che simboleggia la porta d`ingresso al continente e che collega l`autostrada agli imbarchi per la Sicilia. Una terrazza naturale che affaccia sullo Stretto di Messina e sul Mediterraneo, facilmente raggiungibile dall`autostrada per consentire a tutti coloro che vorranno visitare il complesso religioso un accesso agevole. Il bando di gara, per la progettazione definitiva ed esecutiva del progetto, per un importo complessivo delle opere stimato in circa 3 milioni e mezzo di euro, è stato pubblicato a fine ottobre. È in corso l`analisi delle offerte.

 

Mostra fotografica

Dal 15 dicembre 2016 al 14 febbraio 2017, l`Istituto centrale per la grafica ospita la mostra promossa da Anas Verso il Mediterraneo. Sezioni del paesaggio da Salerno a Reggio Calabria, a cura di Emilia Giorgi e Antonio Ottomanelli, con oltre 100 lavori realizzati da alcuni dei maggiori fotografi italiani contemporanei (Andrea Botto, Gaia Cambiaggi, Martin Errichiello e Filippo Menichetti, Marco Introini, Allegra Martin, Maurizio Montagna, Armando Perna, Filippo Romano, Marcello Ruvidotti, Francesco Stelitano, Giulia Ticozzi) che hanno documentato il paesaggio attraversato dall`A3 Salerno - Reggio Calabria. Il sottotitolo della mostra prende ispirazione dalla celebre ricerca di Gabriele Basilico e Stefano Boeri Sezioni del paesaggio italiano, pubblicata nel 1997 per un atlante eclettico sui mutamenti del territorio nazionale.

 

Leggi anche: Nasce la A2 “Autostrada del Mediterraneo”

 

Calabria, Cosenza,

Anas, Calabria: limitazioni al transito sulle strade statali 107 "Silana Crotonese" e 534 “di Cammarata e degli Stombi”, in provincia di Cosenza

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che per il proseguimento dei programmati monitoraggi strumentali sul viadotto ‘Cannavino’ al km 42,700 della strada statale 107 "Silana Crotonese", si rendono necessarie alcune limitazioni alla circolazione veicolare in provincia di Cosenza.

Nel dettaglio, per consentire lo svolgimento delle attività in piena sicurezza, tra le ore 23.00 del 10 gennaio 2017  e le ore 5.00 dell’11 e tra le ore 23.00 dell’11 e le ore 5.00 del 12 gennaio 2017, sarà chiuso al traffico il tratto di statale compreso tra i km 41,300 (nel territorio comunale di Rovito) e 43,130 (nel territorio comunale di Celico), nonché la rampa dello svincolo di Celico in direzione Cosenza e la rampa dello svincolo di Rovito in direzione Crotone.

I veicoli provenienti da Cosenza e diretti a Celico e a Crotone dovranno prendere l’uscita obbligatoria dalla statale 107 al km 34,200 (svincolo di Cosenza) in direzione Casole Bruzio e Spezzano Piccolo con innesto sulla statale 107 al km 45,450.

I veicoli provenienti da Crotone, dalla statale 107 e quelli locali provenienti da Celico e Spezzano della Sila e diretti a Cosenza dovranno prendere l’uscita obbligatoria dalla statale 107 al km 45,450 con prosieguo in direzione Spezzano Piccolo, Casole Bruzio, Cosenza.

Il personale Anas che stazionerà in prossimità delle interruzioni, sospenderà le operazioni di monitoraggio per garantire il passaggio dei mezzi di soccorso.

 

Inoltre, per l’avanzamento dei lavori di realizzazione del nuovo collegamento "Firmo Sibari" lungo la strada statale 534 “di Cammarata e degli Stombi”, sono prorogate fino al prossimo 30 giugno 2017 le limitazioni al traffico: in particolare proseguirà l’interdizione al transito del tratto di SS534 compreso tra il km 0,800 ed il km 14,100.

I veicoli in transito lungo la statale 534, dallo svincolo di Firmo dell’Autostrada A2 “del Mediterraneo” (ex A3 SA-RC), diretti verso la statale 106 e viceversa verranno deviati in loco lungo percorsi alternativi opportunamente predisposti.

 

All’approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite di velocità di 30km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Roma,

Maltempo, Anas: traffico rallentato ma regolare sulla rete stradale del Centro Sud Italia. Chiusure in Abruzzo e Sicilia

Icona comunicati pneumatici invernali

Da quasi 48 ore sono in corso le attività delle squadre Anas sulle strade interessate dalle forti nevicate e dal vento di burrasca

 

E’ proseguito ininterrottamente durante l’intera giornata l’impegno di Anas per garantire la transitabilità della rete stradale e autostradale in gestione diretta, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali.

Da quasi 48 ore sono coinvolti nella gestione dell’allerta meteo 450 mezzi e 650 uomini nelle regioni particolarmente colpite dalle intense nevicate. Oltre 70 gli uomini impegnati nelle Sale Operative Compartimentali sulla rete del Centro-Sud Italia. Mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas proseguono nella loro attività.

Numerosi sono stati gli interventi delle squadre Anas anche in aree non di competenza, mentre la Sala Operativa Nazionale ha coordinato servizi di scorta ad ambulanze e fornito informazioni telefoniche a numerosi utenti.

 

Al momento il traffico sulla rete Anas, seppur rallentato, prosegue regolarmente, fatta eccezione per alcune strade statali, in particolare nelle regioni Abruzzo e Sicilia, dove sono più intense le precipitazioni nevose.

 

In Abruzzo, sono state riaperte alla circolazione la strada statale 5 “Tiburtina Valeria”, dal km 135 al km 156,7, e la strada statale 16 “Adriatica” precedentemente interdetta tra i km 504 e km 505 per mezzi pesanti di traverso, a seguito della chiusura del tratto autostradale A14 a Vasto.

Resta chiusa per bufera di neve la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” dal km 107 al km 149.

 

In Sicilia, il traffico è bloccato lungo la strada statale 120 “dell’Etna e delle Madonie” al km 39,4, dove personale Anas è intervenuto per liberare un’ambulanza bloccata scortandola poi all’ospedale di Paternò.

In Sicilia le nevicate continuano ad essere intense e stanno interessando le strade statali nella parte settentrionale dell’isola.

 

Rallentamenti a causa delle precipitazioni nevose si registrano lungo le strade statali di Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e Sicilia.

 

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” proseguono le attività dei mezzi spazzaneve in particolare sul tratto lucano e calabrese. Al momento continua a nevicare tra gli svincoli di Mormanno e Morano (dal km 163 al km 185) e nel tratto reggino (dal km 392 al km 414). Il traffico è comunque regolare lungo l’intera arteria. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Sibari e Falerna sono attivi i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali.

Anas sconsiglia di mettersi in viaggio nelle regioni del Centro Sud Italia interessate dall'emergenza meteo e raccomanda prudenza nella guida, ricordando che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Roma,

Maltempo, Anas: nevica su alcune strade statali del Centro Sud, le squadre Anas impegnate dalla tarda serata di ieri per garantire la transitabilità

Neve strade Anas 05-01-17

Qualche rallentamento ma senza particolari disagi in Abruzzo, Marche, Umbria, Campania, Molise e Calabria. Controlli sull’obbligo di catene o pneumatici da neve e mezzi spargisale e spazzaneve in azione.

  

Dalla tarda serata di ieri Anas sta intervenendo con uomini e mezzi, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali, su numerosi tratti delle strade statali del Centro-Sud Italia dove sono in corso intense nevicate.

Si registra qualche rallentamento sulle arterie interessate dalle nevicate, dove sono costantemente in azione mezzi spargisale e spazzaneve per prevenire qualsiasi disagio.

In Umbria e nelle Marche le nevicate stanno interessando le statali appenniniche in corrispondenza del confine regionale, ma senza particolari criticità per il traffico.

In particolare, mezzi spargisale e sgombraneve Anas sono in azione già dalla tarda serata di ieri per garantire la circolazione sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” tra Colfiorito e Muccia, sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Cerreto di Spoleto e Norcia, sulla SS3 “Flaminia” tra Valtopina e Fossato di Vico, sulle strade statali 318 “di Valfabbrica” e 76 “della Val d’Esino” tra Fossato di Vico e Fabriano.

In Abruzzo la circolazione è regolare nonostante le nevicate che stanno interessando soprattutto la provincia dell’Aquila. In particolare, mezzi Anas sono in azione sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” dove si segnalano rallentamenti in località Roccaraso. Mezzi spargisale e sgombraneve in azione anche sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” e sulla strada statale 260 “Picente”.

In Campania, nevica su molte strade statali, ma senza particolari criticità per la circolazione, in particolare: sulla 90 “delle Puglie”, sulla statale 7 “Via Appia”, sulla SS691 "Contursi Lioni" e sulla SS87 “Sannitica” al confine con il Molise.

In Calabria, nevica in particolare nei tratti montani, dove prosegue senza sosta il lavoro di Anas, con uomini e mezzi spargisale e spazzaneve. Nel dettaglio, le nevicate stanno interessando soprattutto le strade statali: 179 dir “del Lago Ampollino” tra i territori di Aprigliano e Taverna in provincia di Catanzaro, la SS108Bis “Silana di Cariati”, la SS107 “Silana Crotonese” tra i territori comunali di Colosimi, Parenti e Spezzano della Sila, in provincia di Cosenza, e l’autostrada A2 tra Sicignano e Lauria.

In Basilicata e Molise, nevicate in atto con circolazione regolare. I mezzi Anas in azione sulle strade statali molisane: SS711 ' Tangenziale Ovest di Campobasso', SS710 'Tangenziale est di Campobasso', la SS17 'dell'Appennino Abruzzese Appulo Sanntica', la SS158 'della Valle del Volturno' e la SS650 'di Fondo valle Trigno'.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: prosegue senza sosta l’attività delle squadre Anas sulle strade statali del Centro Sud interessate dalle nevicate delle ultime ore

Icona comunicati pneumatici invernali

La circolazione registra isolati rallentamenti sulla rete stradale in Abruzzo, Marche, Umbria, Campania, Molise, Calabria e Puglia. Allerta neve anche in Sicilia per le prossime ore.

 

Resta generalmente regolare il traffico, con isolati rallentamenti, sulla rete stradale in gestione Anas nel Centro-Sud Italia, interessato dalle precipitazioni nevose in corso dalla tarda serata di ieri. Mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas proseguono nella loro attività per garantire la transitabilità, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali.

In Umbria e nelle Marche le nevicate hanno interessato soprattutto le statali appenniniche in corrispondenza del confine regionale. Sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” si segnala traffico rallentato in direzione Foligno in corrispondenza dello svincolo di Muccia. Mezzi spargisale e sgombraneve Anas sono in azione anche sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Cerreto di Spoleto e Norcia, sulla SS3 “Flaminia” tra Valtopina e Fossato di Vico, sulle strade statali 318 “di Valfabbrica” e 76 “della Val d’Esino” tra Fossato di Vico e Fabriano.

In Abruzzo la circolazione è regolare. Le nevicate stanno interessando soprattutto la provincia dell’Aquila, in particolare la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” dove si segnalano rallentamenti in località Roccaraso. Mezzi spargisale e sgombraneve in azione anche sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” e sulla strada statale 260 “Picente”.

In Molise si segnala traffico temporaneamente bloccato sulla SS650 'di Fondo valle Trigno' nel comune di Civitanova del Sannio a causa di mezzi pesanti intraversati. I mezzi Anas sono in azione anche sulle strade statali SS711 'Tangenziale Ovest di Campobasso', SS710 'Tangenziale est di Campobasso', la SS158 'della Valle del Volturno'.

In Campania, nevica su molte strade statali, dove sono segnalati rallentamenti in particolare: sulla SS 90 “delle Puglie”, sulla statale 7 “Via Appia”, sulla SS691 "Contursi Lioni" e sulla SS87 “Sannitica” al confine con il Molise.

In Puglia, nevicate in corso dal primo pomeriggio con rallentamenti. In particolare, i mezzi Anas sono in azione sulle strade statali: 96 'Barese', 272 'San Giovanni Rotondo', 89 Dir 'Garganica' e 170 Dir A 'Castel Del Monte'. 

In Calabria, la situazione è in via di normalizzazione ma continua l'attività di Anas per garantire la transitabilità sulle strade statali: 179 dir “del Lago Ampollino” tra i territori di Aprigliano e Taverna in provincia di Catanzaro, la 108Bis “Silana di Cariati” e la SS107 “Silana Crotonese” tra i territori comunali di Colosimi, Parenti e Spezzano della Sila, in provincia di Cosenza.

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” proseguono le attività dei mezzi spazzaneve in particolare sul tratto lucano e calabrese. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Sibari e Falerna sono attivi i filtraggi dei mezzi pesanti e i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali.

In Sicilia la circolazione è al momento regolare su tutta la rete di competenza Anas. Per fronteggiare l’allerta neve prevista, anche in Sicilia, le squadre di sorveglianza e i mezzi spargisale sono in stato di preallerta. Anas ha inoltre incrementato le attività di sorveglianza con turnazioni suppletive, al fine di rendere tempestivo, qualora necessario, l’intervento dei mezzi sgombraneve.

A scopo cautelativo, infine, sono attivi controlli sul rispetto dell’ordinanza in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali per tutte le categorie di veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli che in caso di precipitazioni nevose non possono circolare.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: isolate criticità sulla rete stradale del Centro Sud Italia. In corso l’attività delle squadre Anas sulle strade interessate dalle nevicate delle ultime ore

Icona comunicati pneumatici invernali

La circolazione registra alcune chiusure al traffico per mezzi di traverso sprovvisti di catene in Puglia e Sicilia e per bufere di neve in Abruzzo

 

Isolate chiusure al traffico e alcuni rallentamenti si registrano in queste ore per le nevicate in corso lungo la rete delle strade statali e autostrade in gestione Anas nel Centro-Sud Italia. Mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas proseguono nella loro attività per garantire la transitabilità, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali.

 

In Abruzzo, a causa delle abbondanti precipitazioni nevose in corso, sono chiuse al traffico in provincia dell’Aquila la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 149, e la strada statale 5 “Tiburtina Valeria”, dal km 135 al km 155,7. Il traffico è rallentato per nevischio sulla strada statale 714 “Tangenziale di Pescara” dal km 0 al km 5,6.

 

In Puglia, il traffico è rallentato sulla strada statale 96 “Barese” al km 103 a causa di un mezzo pesante posizionato di traverso.

 

In Sicilia, il traffico è bloccato sulla strada statale 113 “Settentrionale Sicula” al km 305 per alberi sulla sede stradale caduti a causa del peso della neve.

Sempre in Sicilia, lungo l’autostrada A19 Palermo-Catania, è stato riaperto al traffico il tratto all’altezza del viadotto Gurgazzi, dal km 129,199 al km 119,6, chiuso stamattina per un veicolo di traverso.

 

Rallentamenti a causa delle precipitazioni nevose si registrano lungo le strade statali di Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e Sicilia.

 

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” proseguono le attività dei mezzi spazzaneve in particolare sul tratto lucano e calabrese. Al momento sono in corso nevicate tra gli svincoli di Mormanno e Morano. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Sibari e Falerna sono attivi i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali.

Le precipitazioni attese a carattere nevoso oggi riguardano le zone interne di Abruzzo, Marche e Sicilia settentrionale. Al momento allerta meteo è segnalata anche nel Lazio lungo la strada statale 4 “Salaria”, tra le località di Antrodoco e Accumoli, e lungo la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” tra Antrodoco e Rocca di Corno, in provincia di Rieti.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: in Molise e in Sicilia riaperte al traffico le strade statali 212 e 87 in provincia di Campobasso e la SS117 “Centrale Sicula” in provincia di Enna

Icona comunicati pneumatici invernali

Prosegue il lavoro delle squadre Anas per liberare gli ultimi tratti ancora innevati delle strade statali 7 “Appia” in Puglia e 185 ‘di Sella Mandrazzi’ in Sicilia  

 

Sono proseguite anche nelle ultime ore le attività delle squadre Anas per liberare le arterie stradali ancora chiuse al traffico a causa della bufera di neve degli ultimi giorni. Nel corso della giornata i mezzi spargisale e spazzaneve di Anas sono intervenuti anche sulla viabilità comunale in provincia di Campobasso nella regione Molise e in provincia di Chieti nella regione Abruzzo.

Anche nelle prossime ore le condizioni meteo non tendono ad un miglioramento con altre possibili nevicate nelle regioni del sud.

In Molise, dove Anas è al lavoro con 45 mezzi e 71 uomini, è stata ripristinata la viabilità sia lungo la strada statale 212 “della Val Fortore” – riaperta al traffico intorno alle ore 15.00 – dal km 99 al km 104, nel territorio comunale di Sant’Elia a Pianise (CB), sia la strada statale 87 “Sannitica”, riaperta al traffico già dalle prime ore di questa mattina, tra il km 172 ed il km 178, nel territorio comunale di Casacalenda (CB). Inoltre, su richiesta del CCS (Centro Coordinamento Soccorso) e nell’ambito della consueta collaborazione con gli enti locali, Anas ha prestato assistenza e soccorso a persone in difficoltà, rimaste isolate, anche in alcuni Comuni quali Ripalimosani, Matrice, Pietracatella e Sant’Elia Pianise.

Il supporto di uomini e mezzi molisani di Anas è stato fondamentale anche per lo sgombero neve e la pulizia del piano viabile lungo le viabilità di alcuni Comuni (tra i quali la strada provinciale 13 a Petrella Tifernina), oltre che per prestare supporto alle attività propedeutiche a restituire corrente ed acqua ad edifici che ne erano rimasti privi.

In considerazione dello stato di emergenza creato dalle eccezionali precipitazioni nevose abbattutesi anche sul territorio abruzzese, in particolare sulla provincia di Chieti, il Compartimento Anas del Molise sta continuativamente fornendo assistenza e supporto, collaborando con la Provincia di Chieti, al fine di sgomberare la strada provinciale 198 che da Schiavi d’Abruzzo porta a Castiglione Messermarino.  Attualmente lievi precipitazioni nevose stanno interessando la zona di Termoli

Al confine tra Puglia e Basilicata permane la chiusa di un tratto della strada statale 7 “Appia” tra i comuni di Laterza e Matera, ma il tratto lucano è attualmente percorribile esclusivamente al traffico locale; lungo l’arteria stradale proseguono giorno e notte le attività di rimozione delle enormi quantità di neve caduta, al fine di raggiungere – per la giornata di domani – l’obiettivo di ripristino della transitabilità del collegamento stradale.

In Sicilia è stata riaperta nella tarda mattinata la strada statale 117 “Centrale Sicula” tra la località Mistretta e l’innesto strada provinciale per Cerami (Enna), dal km 17.24 al km 39.73, con transito consentito, temporaneamente, ai soli veicoli leggeri. Sulla stessa statale tra i km 7,150 e 44,970 si transita con catene montate o pneumatici da neve. Permane la chiusura della strada statale 185 ‘Di Sella Mandrazzi’  (dal km 22 al km 40), tra Novara di Sicilia e Francavilla di Sicilia in provincia di Messina.

Deboli nevicate in atto sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” tra Padula Buonabitacolo e Sibari e tra Cosenza e Falerna. Traffico consentito ai soli veicoli leggeri dotati di catene o pneumatici invernali. I mezzi pesanti vengono deviati agli svincoli di Padula in direzione sud e Sibari, Tarsia e Falerna in direzione Nord.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che è d'obbligo l'uso delle catene o di pneumatici antineve: il mancato rispetto è causa di pericoli e difficoltà della viabilità per sé stessi e gli altri mezzi.

L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: strade chiuse in Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia

Icona comunicati pneumatici invernali

Aggiornamento delle ore 14:00

 

Le condizioni metereologiche continuano ad essere particolarmente estreme su tutto il Centro Sud Italia, con temperature polari.

Anas sconsiglia vivamente di mettersi in viaggio nelle regioni interessate: Puglia, Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Sicilia Nord-Est.

 

Attualmente sono diverse le strade statali chiuse, mentre proseguono le attività dei mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas per garantire la transitabilità, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali.

 

In Abruzzo, resta ancora chiusa la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 149, nel tratto da Sulmona a Castel di Sangro in provincia dell’Aquila. La decisione è stata presa a seguito della riunione di stamane in Prefettura, in cui è stato verificato che non esistono al momento le condizioni di completa sicurezza per gli automobilisti a causa delle bufere di vento in corso.

 

Per le forti nevicate sono chiuse in Molise la strada statale 87 dal km 146 al km 180 e la strada statale 212, in più tratti.

 

In Puglia, si sono intensificate in queste ore le nevicate. Sono chiuse al traffico la strada statale 100 dal km 30 al km 44, la strada statale 7 dal km 590 al km 595 e la strada statale 96, dal km 84 al km 110.

 

In Sicilia sono chiuse al traffico le strade statali della zona settentrionale: la strada statale 113 dal km 6 al km 11, la strada statale 575 fino al km 14, la strada statale 289 dal km 18 al km 53, la strada statale 120 dal km 100 al km 156, la strada statale 117 dal km 17 al km 40 e la strada statale 643 fino al km 23.

 

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” proseguono le attività dei mezzi spazzaneve. Al momento sono in corso nevicate nel tratto campano fino al km 13 e nei tratti lucano e calabrese tra i km 392 e km 424. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Sibari e Falerna sono attivi i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve e raccomanda prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Pagine