Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2018 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

icone_comunicati_meteoneve.png

Napoli, 8 novembre 2018

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2018 e fino al 15 aprile 2019 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie campane maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: - la strada statale 87 “Sannitica”: dallo svincolo Zona Industriale - Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; - la strada statale 212 “della Val Fortore”: dallo svincolo con la strada provinciale 51 (km 25,120) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; - la strada statale 212/Var “della Val Fortore”: dallo svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale beneventana (km 21,274); - la strada statale 90/bis “delle Puglie”: dal bivio Sant`Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento; - la strada statale 90 “delle Puglie”: dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino all`intersezione con la strada statale 90/bis (km 37,500), in provincia di Benevento; - la strada statale 303 “del Formicoso”: dall`intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all`intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; - la strada statale 425 “di Sant`Angelo dei Lombardi”: dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino; - la strada statale 400 “di Castelvetere”: dall`intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all`intersezione con la ex strada statale 7 (km 35,400), in provincia di Avellino; - la strada statale 7 “Appia”: dallo svincolo per Chiusano - San Domenico (km 314,700) fino allo svincolo di Lioni (km 346,800) e dalla intersezione con le ex strade statali 7 e 91 (km 378,800) fino al Confine Regionale (km 389,800), in provincia di Avellino; - la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele”: dallo svincolo Zona Industriale Calabritto (km 13,350) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/C nel territorio comunale di Lioni (km 31,200), in provincia di Avellino; - la strada statale 166 “degli Alburni”: da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all`intersezione con via Tempa - San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; - il Raccordo Autostradale 2 “ di Avellino” dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7/bis (km 30,440); - il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”: dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) fino allo svincolo di Benevento est (km 12,500); - la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”: dal km 64,000 (in prossimità dell’impianto di carburanti) fino alla rotatoria (km 74,400), in provincia di Avellino; - la strada statale 19 “delle Calabrie”: dall`intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con Contrada Pedicara (km 40,250) e dall`intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al Confine Regionale (km 102,170), in provincia di Salerno.

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali ove vige l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE SULLA STRADA STATALE 7 “VIA APPIA”, NELL’AVELLINESE

Icona comunicati limitazioni
  •       gli interventi interesseranno anche lo svincolo di Manocalzati (SS7 Appia-Ofantina)

Napoli, 16 luglio 2018

Prenderanno il via a partire da questa sera i lavori di nuova pavimentazione lungo la strada statale 7 “Appia”, in provincia di Avellino.

Per lo svolgimento degli interventi, tra le ore 21.00 di oggi, lunedì 16 luglio, e le ore 6.00 di domani, martedì 17 luglio, saranno chiuse al traffico le rampe di entrata e di uscita dello svincolo di Manocalzati (in carreggiata sud) direzione Atripalda/casello Avellino Est dell’Autostrada A16 “Napoli-Canosa”.

La circolazione verrà quindi deviata lungo percorsi alternativi, segnalati in loco; nel dettaglio i veicoli in transito lungo la SS7 Appia-Ofantina, provenienti dalla zona ASI e diretti ad Avellino Est, verranno deviati sulla statale 7/bis (in direzione di Atripalda), con uscita all’omonimo svincolo e prosieguo lungo percorso indicato, mentre quelli in transito lungo le statali 7/bis e 7, provenienti da Atripalda e diretti in zona ASI, dovranno proseguire lungo la statale 7 “Appia”, seguendo il percorso indicato.

Inoltre, per il prosieguo dei lavori, fino a sabato 21 luglio, sempre in orario notturno compreso tra le 21.00 e le 6.00 del giorno successivo, è attivo il restringimento della carreggiata sud tra il km 307,760 ed il km 306,400, in tratti saltuari in funzione dell’avanzamento delle attività.

All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Sud, Direzione Generale,

PUGLIA-BASILICATA, ANAS: SOPRALLUOGO NEI CANTIERI DELLA STATALE 96 “BARESE” TRA BARI E MATERA

Foto 1 - Sopralluogo SS96 "Barese"
  • presente il Ministro per il Sud, Barbara Lezzi, accompagnato dall’AD di Anas, Gianni Vittorio Armani

 

Bari, 5 luglio 2018

Questo pomeriggio si è svolto un sopralluogo sui cantieri della statale 96 “Barese”, tra la Puglia e la Basilicata, al quale era presente il Ministro per il Sud, Barbara Lezzi, accompagnata da Gianni Vittorio Armani, Amministratore Delegato di Anas (Gruppo Fs Italiane). Le opere in corso di esecuzione potenziano il collegamento infrastrutturale tra le due regioni, migliorando la connessione internodale con i nodi ferroviari ed aereoportuali dell’area metropolitana di Bari e l’accessibilità al territorio di Matera, in vista dell’importante appuntamento del 2019 che vedrà la città lucana Capitale Europea della Cultura.

Il sopralluogo era finalizzato a verificare il complessivo stato di ammodernamento a quattro corsie dell’itinerario interregionale Bari-Altamura-Matera, lungo oltre 60 km, suddiviso in più appalti, alcuni dei quali già completati e in esercizio.

Nel dettaglio, i lavori attualmente in corso riguardano due nuovi tratti. Il primo tratto va dalla fine della variante di Toritto a Modugno (tra il km 105,705 ed il km 114,750), compresa la variante di Palo del Colle, ha un valore di circa 110 milioni di euro e sarà ultimato entro la fine di quest’anno.

Il secondo tratto è compreso tra i km 85,000 e 81,300, e va dall’inizio della variante di Altamura all’innesto con la statale 99 “di Matera”, già interamente ammodernata ed aperta al traffico a quattro corsie dal 2010. Il completamento delle restanti attività – del valore complessivo di oltre 30 milioni di euro – è previsto entro i primi mesi del 2019.

La fruibilità di entrambe le tratte innalzerà gli standard di sicurezza dell’arteria stradale, diminuendo i tempi di percorrenza sulla direttrice che conduce a Matera.

Al Ministro Lezzi è stato illustrato anche l’intervento sulla statale 655 “Bradanica” in Basilicata, che, una volta completata, garantirà il collegamento con le strade statali 96, 96/bis, 93 “Appulo Lucana”, 658 “Potenza-Melfi” e le autostrada A16 “Napoli-Canosa” a Candela ed A14 “Bologna-Taranto”, in provincia di Foggia.

Già dallo scorso aprile Anas ha aperto al traffico oltre 8 km di nuova infrastruttura nell’ambito dei lavori del 1° tronco-1° lotto della Martella, dallo svincolo provvisorio per la strada provinciale Timmari-Santa Chiara allo svincolo di Matera Centro. Sui restanti 3,5 km è in corso la redazione di una perizia di variante resasi necessaria a causa di problematiche tecniche emerse durante lo svolgimento dei lavori, tra cui un movimento franoso in corrispondenza del km 143,300 e la necessità di eseguire un più vasto ed articolato consolidamento delle fondazioni del viadotto Santo Stefano.

Sempre nell’ambito dei collegamenti tra Puglia e Basilicata, rientra il “Collegamento Mediano Murgia-Pollino”, inserito nel Piano Nazionale per il Sud, per uno sviluppo di circa 160 km.  

Nel contratto di programma Anas 2016-2020 sono previsti due tratti di questo itinerario: la nuova tangenziale esterna di Matera e il potenziamento del collegamento Gioia del Colle (A14) – Matera, per i quali è stato redatto il progetto preliminare e, in seguito ad osservazioni degli enti locali, ora sono in corso incontri volti ad individuare il corridoio lungo il quale sviluppare il tracciato del nuovo collegamento. A questi due interventi si aggiunge, infine, il collegamento “Matera-Ferrandina” (2° stralcio del secondo tratto), per il quale è previsto un lavoro di restyling della sede stradale esistente.

Campania, Napoli,

CAMPANIA: SS372 TELESINA, ANAS HA ILLUSTRATO GLI INTERVENTI ESEGUITI ED IN PROGRAMMA

icone_comunicati_incontri
  • esposte le attività di manutenzione straordinaria previste nel 2018, per un totale di 18 milioni di euro;
  • descritto l’ampio intervento di pavimentazione da 2,7 milioni di euro, che sarà avviato entro maggio;
  • illustrati i due lotti relativi ai lavori di raddoppio della statale nel beneventano.

 

Napoli, 6 aprile 2018

 

Anas comunica che si è tenuto oggi un incontro – richiesto dal Sindaco, presso il Comune di Benevento – durante il quale l’Azienda ha fatto il punto sugli interventi eseguiti e di prossimo avvio, nonché sui tempi di realizzazione dei lavori, lungo strada statale 372 “Telesina”. Al tavolo, oltre al Presidente della Provincia di Caserta, hanno preso parte, tra gli altri, numerosi Parlamentari, rappresentanti della Prefettura e Sindaci delle province di Benevento e di Caserta.

Durante l’incontro, Anas ha ricordato che la statale 372 “Telesina” (lunga 71 km) si configura come una delle più trafficate della regione; il traffico medio giornaliero che si registra, infatti, è di circa 20mila veicoli leggeri e di circa 3.500 veicoli pesanti (con prevalenza di trasporto merci), con picchi nella zona di Torrecuso.

 

Preso atto che – sia tali notevoli volumi di traffico, sia le straordinarie precipitazioni nevose e piovose dell’ultimo periodo hanno notevolmente acuito lo stato di deterioramento di alcuni tratti e strati (anche profondi) della pavimentazione della statale – Anas ha ribadito che (oltre ad aver provveduto, nell’immediato, al ripristino puntuale di alcuni avvallamenti presenti lungo il piano viabile, sia con il proprio personale di esercizio, sia con l’ausilio di ditte di manutenzione), procederà entro il mese in corso ad effettuare un intervento di manutenzione ordinaria finalizzato, in prima istanza, al ripristino  della pavimentazione in punti maggiormente ammalorati, attraverso l’installazione di cantieri mobili.

 

Entro il mese di maggio, poi, verrà avviato un più ampio intervento di rifacimento di alcune porzioni della pavimentazione già previsto mediante Accordo Quadro per un impegno di spesa di oltre 2,7 milioni di euro.

 

L’incontro è stato anche l’occasione per annunciare che, entro l’anno, prenderanno il via una serie di ulteriori interventi di manutenzione straordinaria già finanziati per un totale di oltre 18 milioni di euro; tra questi (oltre agli interventi di nuova pavimentazione) i lavori principali riguardano i viadotti ‘Volturno I’, ‘Volturno II’, ‘Calore’ e ‘Fosso Lagno’ situati lungo la SS372 “Telesina” e sui viadotti ‘Mele’, ‘Sant’Anna’, ‘Vallone Castello’ e ‘Candida’ (situati sul Raccordo Autostradale 9 “di Benevento” e sulle statali 87 “Sannitica”, 90 “delle Puglie” e 7 “Appia”).

Nel corso della prima metà del 2019, poi, è previsto l’avvio dell’intervento di manutenzione sul viadotto ‘Pantano’ (anch’esso situato sulla Telesina), già finanziato per 2 milioni di euro.

 

Infine, è in fase di attuazione, l’intervento di raddoppio a quattro corsie della statale “Telesina” proprio in considerazione degli elevati volumi di traffico che si registrano sull’arteria, in particolare localizzati nell’area del beneventano. Tali lavori – suddivisi in due lotti – sono stati inseriti nel Contratto di Programma Anas 2016-2020, approvato dal CIPE il 7 agosto 2017.

 

Nel dettaglio, il progetto relativo al primo lotto dal km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60,900 (svincolo di Benevento) – per un costo complessivo di oltre 460 milioni di euro – rientra nel più ampio intervento di raddoppio dell’itinerario Caianello-Benevento, ovvero dall’Autostrada A1 Roma-Napoli fino a Benevento.

Con questo adeguamento viene potenziato il collegamento della direttrice Lazio-Campania-Puglia lungo l’itinerario A1 (Roma-Caianello) – SS372 (Caianello-Benevento) – Raccordo Autostradale (Benevento-A16) – A16 (Castel del Lago-Bari), fornendo una valida alternativa al percorso autostradale attuale.

Il tracciato oggetto del raddoppio a quattro corsie (due per senso di marcia, da 3,75 metri ciascuna, con banchine laterali in destra da 1,75 metri ed in sinistra da 0,50 metri e spartitraffico da 2,50 metri per una larghezza complessiva di 22 metri) si estende per circa 24 km, attraversando i territori comunali di diversi centri abitati, tra i quali Solopaca, Torrecuso, Ponte e Benevento; si sviluppa prevalentemente in rilevato, in viadotto per circa 3 km ed in galleria artificiale, per circa 370 metri.

Fanno parte dell’adeguamento anche 7 intersezioni a livelli sfalsati (San Salvatore Telesino, Castelvenere, Telese, Solopaca, Paupisi, Ponte e Torrecuso e Benevento), con le principali viabilità di collegamento ed alcuni cavalcavia e sottopassi, necessari a garantire la continuità della viabilità.

Relativamente al secondo lotto – dal km 0,000 (A1 Caianello) al km 37,000 (Svincolo di San Salvatore Telesino) – è in fase di avvio una specifica gara per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo.

 

 

Direzione Generale,

IN LOMBARDIA E IN CAMPANIA I TRE PROGETTI ANAS APPROVATI DAL CIPE PER UN VALORE COMPLESSIVO DI CIRCA 493 MILIONI DI EURO

Icona comunicati avvio lavori

 

  • in Lombardia due progetti definitivi per le statali 341 “Gallaratese” e 38 “dello Stelvio”, tra Bianzone e Campone di Tirano (Sondrio)
  • in Campania il progetto preliminare per l’adeguamento del Raccordo Salerno-Avellino e delle statali 7 e 7bis

E’ di circa 493 milioni di euro il valore complessivo dei tre progetti Anas (Gruppo Fs Italiane) approvati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica. Si tratta di tre opere importanti e strategiche per il territorio, due nella regione Lombardia tra le province di Sondrio e Varese e una in Campania tra le province di Avellino e Salerno.

Lombardia

Nel dettaglio, è stato approvato il progetto per l’Accessibilità Malpensa che prevede quello definitivo dei lavori di costruzione del collegamento stradale tra Samarate ed il confine con la provincia di Novara, ossia la strada statale   341 “Gallaratese” nel tratto compreso tra l’autostrada A8 (bretella di Gallarate) e la statale 527 nel comune di Vanzaghello, in provincia di Varese. Si tratta del 1° stralcio funzionale dal Km 6,500 (svincolo S.S. 336 Nord) al Km 8,844 (Svincolo Autostrada A8). L’intervento riguarda un tratto lungo circa 2,34 km, ha una sezione stradale di categoria B “strada extraurbana principale” e prevede una spesa complessiva pari a 118 milioni di euro, la cui copertura finanziaria è stata assicurata attraverso il Mutuo Malpensa per 93 milioni e per 25,398 milioni di euro dalle risorse della Legge 31/2008, a carico della Regione Lombardia, della Citta Metropolitana e del Comune di Milano

Approvato anche il progetto definitivo sulla strada statale 38 ‘dello Stelvio’ delle tratte comprese tra gli svincoli di Bianzone e La Ganda e tra gli svincoli La Ganda e Campone in Tirano, in provincia di Sondrio, per l’Accessibilità Valtellina, Lotto 4 – Nodo di Tirano. Nell’approvazione del Cipe rientrano anche le necessarie varianti alla localizzazione degli elettrodotti esistenti di proprietà di Terna S.p.A. L’intervento riguarda un tracciato che si sviluppa per circa 6,6 km, ha una sezione stradale di categoria C1 “strada extraurbana secondaria” e prevede un per un costo complessivo dell’opera di 143,3 milioni di euro, la cui copertura finanziaria è stata assicurata attraverso il Contratto di Programma ANAS-MIT 2016/2020 per 88,344 milioni, per 50 milioni di euro dalle economie sull’intervento SS38 - variante di Morbegno 2° stralcio e per 5 milioni di euro dal Protocollo di Intesa del 05 novembre 2007.

“I due progetti approvati -   ha dichiarato il Coordinatore territoriale Anas per l’Area Nord Ovest Dino Vurro – miglioreranno notevolmente la viabilità in questa vasta area del territorio regionale. In particolare l’intervento sulla Statale 341 consentirà una migliore accessibilità all’aeroporto di Malpensa, realizzando un’arteria a percorrenza veloce in variante ai centri abitati, mentre il secondo intervento relativo alla variante di Tirano, sulla Statale 38 amplia l’ammodernamento dell’itinerario di accesso all’alta Valtellina, realizzando la variante al centro abitato di Tirano evitando il passaggio del traffico sulla viabilità interna. Inoltre con l’imminente conclusione dei lavori della variante di Morbegno sarà facilitato il flusso turistico nell’intero comprensorio razionalizzando i flussi di traffico quotidiano e quelli turistici”

Campania

Il Cipe ha dato il via libera al progetto preliminare per il conferimento di caratteristiche autostradali al raccordo Salerno-Avellino compreso l’adeguamento delle statali 7 e 7bis, fino allo svincolo di Avellino Est dell’A16, relativamente al primo stralcio da Mercato San Severino allo svincolo di Fratte.

Il tratto interessato dall’intervento ha uno sviluppo complessivo di circa 9,4 km e una sezione stradale di categoria A “autostrade ambito extraurbano”. La  spesa complessiva è pari a 232,3 milioni di euro e la copertura finanziaria è stata assicurata attraverso il Contratto di programma ANAS 2016-2020 su Fondo Unico e sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020 della Regione Campania.

“Il Raccordo Salerno-Avellino - ha dichiarato il Coordinatore territoriale Anas per la Calabria Giuseppe Ferrara-  rappresenta la porta dell'A2 “Autostrada del Mediterraneo” su cui Anas punta con crescente forza e impegno. Questa approvazione é il primo passo che condurrá successivamente all'appalto di interventi molto importanti per garantire la sicurezza e la funzionalità di un tratto fondamentale sul territorio per traffico e valenza strategica”

Italia, Direzione Generale,

COMUNICATO DI VIABILITÀ ITALIA PER L'ALLERTA METEO

Viabilità Italia

COMUNICATO del 26 febbraio 2018 ore 18.45

 

Viabilità Italia continua il monitoraggio della situazione viaria sulla grande viabilità del Paese.

Attualmente si registrano criticità per neve solo in A14 tra Cesena Nord e Rimini Sud, tra Montemarciano e Civitanova, tra Termoli e Poggio Imperiale. Di conseguenza sono in atto regolazioni del traffico da sud a Poggio Imperiale e da nord a partire dalla Romagna.

Attivata in A10 la deviazione del traffico pesante sulla A6 in direzione di Torino, per raggiungere la Francia con il Traforo del Frejus, visto il provvedimento di interdizione al transito per tale categoria di mezzi, adottato dalle autorità francesi in Costa Azzurra, che impedisce l’accesso nel territorio francese dal valico di Ventimiglia.

Deboli nevicate ancora in atto lungo la A2 nel tratto Lauria –Campotenese, ma senza ripercussioni sulla circolazione. Permane l'obbligo di dotazioni invernali per veicoli leggeri e pesanti.

 

PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI.

Sono state rimosse le limitazioni di circolazione dei mezzi pesanti lungo la A1 tra l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria, il Lazio e la Campania. Percorribili l’A24, l’A25 e la A16, mentre le persistenti nevicate sulle Marche impongono di limitare l’afflusso di tali veicoli nella regione.

Sul sito www.poliziadistato.it sono tenute aggiornate le ordinanze che vengono adottate dalle Prefetture.

Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell’itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio.

 

LE PREVISIONI METEO

* Per oggi, lunedì 26 febbraio, persisteranno le nevicate su Romagna, Marche, Puglia e settori costieri di Abruzzo e Molise. In serata ci sarà un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche su Campania, Basilicata e Calabria. Temperature in marcata diminuzione su tutte le regioni con gelate diffuse.

* Per martedì 27 febbraio, si prevedono ancora nevicate fino al livello del mare in Romagna e Marche e Sardegna orientale con apporti al suolo moderati. Sulle regioni adriatiche centrali e meridionali peninsulari persisteranno deboli nevicate fino alla sera con accumuli al suolo deboli o puntualmente moderati. Temperature in generale in spiccato calo, più marcato sull’Emilia-Romagna, regioni adriatiche e centrali appenniniche dove le minime scenderanno fra i -5 e i -10; le massime diurne supereranno di poco lo zero; valori naturalmente molto più rigidi, con punte di gelo particolarmente intenso nelle località in quota.

* Mercoledì 28 febbraio inizialmente le nevicate persisteranno ancora nella mattina sui settori adriatici di Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, per poi riprendere dal tardo pomeriggio sul  Piemonte. Il quadro termico resterà all’insegna del gelo diffuso con temperature minime molto al di sotto dello zero e temperature massime prossime allo zero.

* È previsto un nuovo peggioramento nella giornata di giovedì 1° marzo, con nevicate fino a bassa quota che potranno interessare maggiormente le regioni del Nord e l’Appennino centro-settentrionale, ma con estensione anche i settori adriatici centrali e meridionali. Temperature in lieve rialzo.

 

LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

La situazione alle ore 17.00 nel nodo di Roma e sulle linee che afferiscono nella Capitale vede la circolazione ferroviaria risulta ancora rallentata, a causa degli effetti prodotti dalle precipitazioni nevose della mattinata.

Di seguito il dettaglio dei provvedimenti adottati in seguito all’attivazione del piano di emergenza neve e gelo e la situazione della circolazione.

Alta velocità: la circolazione è rallentata, con ritardi medi di 150 minuti in entrambe le direzioni. I treni alta velocità da e per Napoli fermano nella stazione di Roma Tiburtina e non a Roma Termini.

Intercity: disposte cancellazioni dei collegamenti da e per Roma.

Roma – Fiumicino Aeroporto: i collegamenti no stop Leonardo Express procedono con con una corsa ogni 30 minuti, i treni della FL1 circolano con una frequenza di un treno ogni ora.

FL2 Roma – Sulmona: collegamenti attivi da/per Roma Tiburtina, con ritardi medi di 60 minuti. Cancellati i servizi da/per Roma Termini.

FL3 Roma – Viterbo: circolazione sospesa tra Viterbo e Cesano e tra Orte e Viterbo. Traffico rallentato tra Roma e Cesano, con ritardi fino a 60 minuti.

FL4 Roma - Castelli: tutti i treni partono e arrivano a Ciampino, con ritardi fino a 30 minuti.

FL5 Roma – Civitavecchia: circolazione rallentata per un guasto alla linea di alimentazione elettrica tra Palidoro e Ladispoli, ritardi medi di 60 minuti.

FL6 Roma – Cassino: circolazione fortemente rallentata, con ritardi fino a 120 minuti. Cancellati i servizi da/per Frosinone e Colleferro.

FL7 Roma – Formia: circolazione fortemente rallentata, con ritardi fino a 180 minuti.

FL8 Roma – Nettuno: i servizi da/per Nettuno vengono attestati a Campoleone. Circolazione rallentata con ritardi fino a 30 minuti.

I clienti di Trenitalia che nel corso della mattina hanno rinunciato al loro viaggio sui treni della lunga percorrenza, coinvolti nei rallentamenti causati dal maltempo, hanno ricevuto e hanno diritto al rimborso integrale del biglietto. A chi ha comunque viaggiato ed è giunto a destinazione con un ritardo superiore alle tre ore, Trenitalia riconoscerà il rimborso integrale del biglietto, anziché l’indennità del 50% prevista dalle normative europee

Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad informarsi sulla situazione traffico ferroviario prima di mettersi in viaggio, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it e su Twitter l’account @FSnews_it.

 

CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI

Considerando i riflessi sulla circolazione stradale che potranno verificarsi a causa delle precipitazioni nevose e del repentino abbassamento delle temperature, si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e solo dopo essersi informati sulle condizioni della viabilità e del meteo.

Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, anche in relazione alla visibilità della strada, di allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori e di fare soste frequenti.

Si ricorda, infine, anche in caso di pioggia che, a causa delle temperature prossime allo zero termico si congela al suolo (c.d. freezing rain) le procedure di sicurezza vigenti impongono il blocco totale del traffico veicolare – anche di quello leggero - lungo la strada interessata dal fenomeno, fino alla verifica positiva delle condizioni di aderenza al manto stradale.

Si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e di programmare le partenze ben informati, evitando ove possibile il viaggio sulle tratte e nelle fasce orarie interessate dalle nevicate più intense e considerando comunque tempi di percorrenza superiori alla norma, per effetto delle precipitazioni, dell'azione dei mezzi antineve (che operano a 40 km/h) e del traffico stesso.

E’ necessario iniziare il viaggio solo dopo aver controllato la piena efficienza del veicolo, con il pieno di carburante e qualche genere di prima necessità, soprattutto se si viaggia con bambini.

Verificare la disponibilità a bordo e la piena funzionalità delle dotazioni di legge (giubbini rifrangenti; triangolo, catene da neve o pneumatici invernali in buone condizioni). A tale riguardo si rammenta che sono consigliati sempre l'uso di pneumatici invernali in luogo delle catene, più sicuri e adatti al transito su strade e autostrade in condizioni di fondo innevato; se si dispone solo delle catene, evitare assolutamente di montarle o smontarle lungo le corsie di emergenza o di marcia o all'interno delle gallerie per evitare gravi rischi per la sicurezza delle persone e intralcio ai mezzi antineve (l'operazione è consentita solo in Area di Servizio e di Parcheggio).

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO

Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I..

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it  e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l’applicazione Myway Truck. 

Campania, Napoli,

Campania, Anas: per interventi sugli impianti tecnologici, chiusa per due notti la galleria ‘Parco della Reggia’ sulla SS700 a Caserta

Inoltre, per richieste degli Enti Comunali della provincia di Avellino, limitazioni al traffico lungo la SS7/bis “di Terra di Lavoro” a Mugnano del Cardinale ed a Venticano

 

Anas comunica che – per l’esecuzione di interventi sull’impianto di sollevamento delle acque della galleria ‘Parco della Reggia’, situata sulla strada statale 700 “della Reggia di Caserta” – tra le ore 22.00 di lunedì 15 e le ore 6.30 di martedì 16 gennaio e tra le ore 22.00 di martedì 16 e le ore 6.30 di mercoledì 17 gennaio sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 8,500 ed il km 11,000.

Il traffico verrà deviato lungo la viabilità comunale di Caserta, attraverso le uscite obbligatorie agli svincoli di Caserta Ospedale e di Caserta Ovest-Casagiove.

 

Inoltre, secondo quanto richiesto dal Comune di Mugnano del Cardinale in occasione delle Festività di Santa Filomena (Festa ‘del Maio’) tra le ore 17.30 e le ore 19.30 di domani, mercoledì 10 gennaio, sulla strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro” sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 61,620 (innesto autostrada A16) al km 63,190 (innesto con via comunale San Silvestro), in provincia di Avellino.

La circolazione verrà deviata lungo la strada provinciale denominata “variante al Comune di Mugnano del Cardinale” e sulla via comunale San Silvestro.

 

Infine, sempre in provincia di Avellino, per permettere al Comune di Venticano di eseguire lavori di manutenzione straordinaria sul cavalcavia ‘Grancitelli’ situato in corrispondenza del km 286,650 della strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, tra lunedì 15 gennaio e mercoledì 28 febbraio 2018 – nella fascia oraria compresa tra le ore 7.00 e le ore 17.00, ad esclusione dei giorni prefestivi e festivi – sarà attivo il senso unico alternato tra il km 286,500 ed il km 286,800.

 

All’approssimarsi delle aree di cantiere i veicoli in transito dovranno osservare il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148. 

 

Napoli, 9 gennaio 2018

Campania, Napoli,

Campania, Anas: per interventi sugli impianti tecnologici, chiusa per due notti la galleria ‘Parco della Reggia’ sulla SS700 a Caserta

Icona comunicati limitazioni

Inoltre, per richieste degli Enti Comunali della provincia di Avellino, limitazioni al traffico lungo la SS7/bis “di Terra di Lavoro” a Mugnano del Cardinale ed a Venticano
 
Anas comunica che – per l’esecuzione di interventi sull’impianto di sollevamento delle acque della galleria ‘Parco della Reggia’, situata sulla strada statale 700 “della Reggia di Caserta” – tra le ore 22.00 di lunedì 15 e le ore 6.30 di martedì 16 gennaio e tra le ore 22.00 di martedì 16 e le ore 6.30 di mercoledì 17 gennaio sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 8,500 ed il km 11,000.
Il traffico verrà deviato lungo la viabilità comunale di Caserta, attraverso le uscite obbligatorie agli svincoli di Caserta Ospedale e di Caserta Ovest-Casagiove.
 
Inoltre, secondo quanto richiesto dal Comune di Mugnano del Cardinale in occasione delle Festività di Santa Filomena (Festa ‘del Maio’) tra le ore 17.30 e le ore 19.30 di domani, mercoledì 10 gennaio, sulla strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro” sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 61,620 (innesto autostrada A16) al km 63,190 (innesto con via comunale San Silvestro), in provincia di Avellino.
La circolazione verrà deviata lungo la strada provinciale denominata “variante al Comune di Mugnano del Cardinale” e sulla via comunale San Silvestro.

Infine, sempre in provincia di Avellino, per permettere al Comune di Venticano di eseguire lavori di manutenzione straordinaria sul cavalcavia ‘Grancitelli’ situato in corrispondenza del km 286,650 della strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, tra lunedì 15 gennaio e mercoledì 28 febbraio 2018 – nella fascia oraria compresa tra le ore 7.00 e le ore 17.00, ad esclusione dei giorni prefestivi e festivi – sarà attivo il senso unico alternato tra il km 286,500 ed il km 286,800.

All’approssimarsi delle aree di cantiere i veicoli in transito dovranno osservare il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
 
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.
 
Napoli, 9 gennaio 2018

Campania, Napoli,

Anas, Campania: CdA approva due progetti definitivi nel beneventano, adeguamento a quattro corsie della SS372 “Telesina” e realizzazione della variante all’abitato di San Marco dei Cavoti sulla SS212 “della Val Fortore”

Icona comunicati esiti gare

I lavori per le due nuove opere prevedono un costo complessivo di circa 531 milioni di euro

Il CdA di Anas ha approvato due progetti definitivi nel beneventano, ovvero l’adeguamento a quattro corsie della strada statale 372 “Telesina” e la variante all’abitato di San Marco dei Cavoti sulla statale 212 “della Val Fortore”.

Nel dettaglio, il primo progetto – per un costo complessivo di oltre 460 milioni di euro – prevede l’adeguamento a quattro corsie della strada statale 372 “Telesina” dal km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60,900 (svincolo di Benevento), che rappresenta il 1° lotto del più ampio intervento di raddoppio dell’itinerario Caianello-Benevento, ovvero dall’Autostrada A1 Roma-Napoli fino a Benevento.

Con questo adeguamento viene potenziato il collegamento della direttrice Lazio-Campania-Puglia lungo l’itinerario A1 (Roma-Caianello) – SS372 (Caianello-Benevento) – Raccordo Autostradale (Benevento-A16) – A16 (Castel del Lago-Bari), fornendo una valida alternativa al percorso autostradale attuale a servizio di un’area particolarmente interessata da un intenso traffico pesante.

Il tracciato oggetto del raddoppio a quattro corsie (due per senso di marcia, da 3,75m ciascuna, banchine laterali in destra da 1,75m, banchine in sinistra da 0,50m e spartitraffico da 2,50m per una larghezza complessiva di 22m) si estende per circa 24 km, attraversando i territori comunali di diversi centri abitati, tra i quali Solopaca, Torrecuso, Ponte e Benevento; si sviluppa prevalentemente in rilevato, in viadotto per circa 3 km ed in galleria artificiale (per circa 370 metri).

Fanno parte dell’adeguamento anche 7 intersezioni a livelli sfalsati (San Salvatore Telesino, Castelvenere, Telese, Solopaca, Paupisi, Ponte e Torrecuso e Benevento) con le principali viabilità di collegamento ed alcuni cavalcavia e sottopassi, necessari a garantire la continuità della viabilità.

Della nuova carreggiata faranno parte 19 viadotti e ponti, una galleria artificiale, 11 cavalcavia e 14 sottovia.

Il progetto definitivo sarà sottoposto alla procedura autorizzativa ai sensi del D.Lgs 163/2006, finalizzata alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

Successivamente si darà avvio alla successiva fase di progettazione esecutiva al cui completamento si procederà alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori.

Il secondo progetto – per un costo complessivo di circa 70,6 milioni di euro – riguarda la realizzazione della variante alla strada statale 212 “della Val Fortore”, nel tratto di attraversamento dell'abitato del Comune di San Marco dei Cavoti.

La variante – che si riallaccerà alla ex strada statale 369 ‘Appulo Fortorina’, in direzione dei territori dell’alto Fortore – sarà lunga circa 2,4 km ed avrà due corsie (una per senso di marcia) da 3,75m e banchine laterali da 1,50m, per una larghezza complessiva di 10,50m.

Il tracciato della nuova strada avrà origine con una rotatoria che garantirà il collegamento funzionale con la viabilità esistente, terminando a nord del centro abitato di San Marco dei Cavoti, in corrispondenza di una rotatoria esistente sulla ex SS369, ove confluisce la strada provinciale 116, in località bivio per Molinara.

 

Il progetto vede la presenza di tre importanti opere d’arte: una galleria naturale (della lunghezza di oltre 450 metri) e due viadotti, uno dei quali per l’attraversamento del Torrente “Tammarecchia” (lungo circa 250 metri).

La variante costituirà così un vero e proprio by-pass dell'abitato, per i flussi di traffico di attraversamento.

L’intervento – che scaturisce da uno specifico Studio di Fattibilità redatto da Anas nell’ambito di un Protocollo d’Intesa sottoscritto con la Regione Campania e la Provincia di Benevento – ha consentito di sviluppare il progetto definitivo, elidendo la fase di progettazione preliminare; l’opera è stata ricompresa nel Piano Pluriennale degli investimenti 2016-2020.

Con l’approvazione del progetto definitivo si dà avvio alla successiva fase di progettazione esecutiva al cui completamento si procederà alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori.

Puglia, Bari,

Puglia, Anas: a partire dal 15 novembre 2017 obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2017 e fino al 15 aprile 2018 sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l`obbligo riguarda: - la strada statale 7 `Appia`, dal km 591,741 al km 627,250 (confine regionale - Comune di Palagiano, in provincia di Taranto); - la strada statale 17 `Dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`, dal km 273,379 al km 284,000 (confine regionale - Variante di Volturara); - la strada statale 17/var `Variante di Volturara`, dal km 0,000 al km 14,250 (incrocio SP 145 ed innesto SS 17); - la strada statale 89 `Garganica`, dal km 105,300 al km 145,300 (Vieste - Mattinata, in provincia di Foggia); - la strada statale 89 dir/B `Garganica`, dal km 0,000 al km 11,832 (Bivio La Cavola - Monte Sant`Angelo (FG)); - la strada statale 90 `Delle Puglie`, dal km 48,320 al km 67,200 (confine regionale - SP 113 a Monte Calvello (FG)); - la strada statale 93 `Appulo Lucana`, dal km 16,000 al km 20,750 (Barletta - Canosa (BT)); - la strada statale 96 `Barese`, dal km 55,790 al km 113,000 (località Palo del Colle, in provincia di Bari); - la strada statale 99 `Di Matera`, dal km 1,900 al km 10,420 (Altamura - confine regionale); - la strada statale 100 `Di Gioia del Colle`, dal km 12,700 (Capurso) al km 66,600 (Casamassima - innesto SS7); - la strada statale 170 dir/A `Di Castel del Monte`, dal km 0,000 al km 15,070 (Castel del Monte - Andria (BT)); - la strada statale 172 `Dei Trulli`, dal km 1,012 al km 60,400 (Casamassima - bivio per Crispiano); - la strada statale 172 dir `Dei Trulli`, dal km 0,000 al km 12,000 (Locorotondo - innesto SS16 Fasano); - la strada statale 272 `Di San Giovanni Rotondo`, dal km 11,100 al km 21,860 (SP 28 Pedegarganica - San Marco in Lamis), dal km 24,450 al km 29,750 (San Marco in Lamis - San Giovanni Rotondo) e dal km 33,350 al km 56,600 (San Giovanni Rotondo - Monte Sant`Angelo); - la strada statale 693 “dei Laghi di Lesina e Varano” dal km 42,350 (Carpino) al km 60,400 (Vico del Gargano); - la strada statale 655 `Bradanica`, dal km 31,000 al km 40,865 (casello A16 di Candela - confine regionale).

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

 

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi)

è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali dove è in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Bari, 10 novembre 2017

Pagine