Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA SUL VIADOTTO DELLA SS7/BIS “DI TERRA DI LAVORO” DI SCAVALCO ALL’AUTOSTRADA A16, IN PROVINCIA DI AVELLINO

Icona comunicati esiti gare

 

  • oltre 1,7 milioni di euro l’investimento complessivo dell’intervento
  • l’opera è situata nel territorio comunale di Monteforte Irpino (AV)

 

Napoli, 29 settembre 2021

 

Pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 29 settembre, un bando di gara per lavori di manutenzione programmata sul viadotto della strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, di scavalco dell'autostrada, nel territorio comunale di Monteforte Irpino (AV).

 

L'investimento complessivo dell’intervento è di oltre 1,7 milioni di euro.

 

Nel dettaglio, i lavori consisteranno – principalmente – nella sostituzione delle barriere stradali con nuove barriere bordo laterale e bordo ponte, nel rifacimento dei cordoli, oltre che nel rifacimento dei giunti, nella impermeabilizzazione e nel rifacimento della pavimentazione e della segnaletica stradale.

 

Le attività permetteranno di implementare gli standard di percorribilità dell’arteria stradale, oltre che la durabilità dell’opera.

 

La durata dei lavori è fissata in 103 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 13 ottobre 2021.

 

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA SUL VIADOTTO DELLA SS7/BIS “DI TERRA DI LAVORO” DI SCAVALCO ALL’AUTOSTRADA A16, IN PROVINCIA DI AVELLINO

Icona comunicati esiti gare

 

  • oltre 1,7 milioni di euro l’investimento complessivo dell’intervento
  • l’opera è situata nel territorio comunale di Monteforte Irpino (AV)

 

Napoli, 29 settembre 2021

 

Pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 29 settembre, un bando di gara per lavori di manutenzione programmata sul viadotto della strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, di scavalco dell'autostrada, nel territorio comunale di Monteforte Irpino (AV).

 

L'investimento complessivo dell’intervento è di oltre 1,7 milioni di euro.

 

Nel dettaglio, i lavori consisteranno – principalmente – nella sostituzione delle barriere stradali con nuove barriere bordo laterale e bordo ponte, nel rifacimento dei cordoli, oltre che nel rifacimento dei giunti, nella impermeabilizzazione e nel rifacimento della pavimentazione e della segnaletica stradale.

 

Le attività permetteranno di implementare gli standard di percorribilità dell’arteria stradale, oltre che la durabilità dell’opera.

 

La durata dei lavori è fissata in 103 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 13 ottobre 2021.

 

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA SUL VIADOTTO DELLA SS7/BIS “DI TERRA DI LAVORO” DI SCAVALCO ALL’AUTOSTRADA A16, IN PROVINCIA DI AVELLINO

Icona comunicati esiti gare

 

  • oltre 1,7 milioni di euro l’investimento complessivo dell’intervento
  • l’opera è situata nel territorio comunale di Monteforte Irpino (AV)

 

Napoli, 29 settembre 2021

 

Pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 29 settembre, un bando di gara per lavori di manutenzione programmata sul viadotto della strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, di scavalco dell'autostrada, nel territorio comunale di Monteforte Irpino (AV).

 

L'investimento complessivo dell’intervento è di oltre 1,7 milioni di euro.

 

Nel dettaglio, i lavori consisteranno – principalmente – nella sostituzione delle barriere stradali con nuove barriere bordo laterale e bordo ponte, nel rifacimento dei cordoli, oltre che nel rifacimento dei giunti, nella impermeabilizzazione e nel rifacimento della pavimentazione e della segnaletica stradale.

 

Le attività permetteranno di implementare gli standard di percorribilità dell’arteria stradale, oltre che la durabilità dell’opera.

 

La durata dei lavori è fissata in 103 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 13 ottobre 2021.

 

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA: APERTO AL TRANSITO IL NUOVO VIADOTTO ‘SANTO SPIRITO’, SULLA SS90/BIS “DELLE PUGLIE”, IN PROVINCIA DI AVELLINO

Icona comunicati viadotto
  • Montesano (Anas): “Dopo aver demolito il vecchio ponte avviando il cantiere il pieno lockdown per Covid-19, Anas consegna oggi al territorio un’opera ex-novo, con moderni appoggi antisismici”
  • un investimento complessivo di circa 4 milioni e 600 mila euro, per il ripristino di un collegamento fondamentale anche per le province di Benevento e Foggia

 

Napoli, 15 settembre 2021 

 

Anas (Società del Gruppo FS Italiane) ha aperto oggi al traffico il viadotto ‘Santo Spirito, situato lungo la strada statale 90/bis “delle Puglie”, nel territorio comunale di Montecalvo Irpino, in provincia di Avellino.

All’incontro, organizzato in occasione dell’apertura del nuovo viadotto, hanno partecipato, tra gli altri,   il Responsabile della Struttura Territoriale Anas della Campania, Nicola Montesano, il Sindaco del Comune di Montecalvo Irpino, Mirko Iorillo  il Sindaco di Buonalbergo, Michelantonio Panarese e il Presidente della Comunità Montana dell'Ufita, Raffaele Fabiano

L’opera è stata progettata e realizzata da Anas a seguito di alcuni movimenti franosi del versante che avevano danneggiato il preesistente ponte ad arco, opportunamente demolito.

Il nuovo viadotto ‘Santo Spirito’ – per un investimento complessivo di circa 4 milioni e 600 mila euro – è stato costruito con una struttura mista acciaio-calcestruzzo; le travi metalliche delle tre campate, infatti, sono state realizzate in acciaio corten, per una lunghezza totale di 110 metri.

L’impalcato è di tipo continuo, gravante su quattro appoggi con l’impiego delle travi saldate “a doppio T” in acciaio; la soletta in cemento armato è di spessore costante pari a 30 cm.

“Nell’ambito dell’intervento – ha dichiarato il Responsabile di Anas Campania, Nicola Montesano – sono stati installati isolatori sismici, in grado di assorbire le sollecitazioni; riteniamo si tratti di un aspetto fondamentale per l’implementazione delle condizioni di sicurezza e gli standard di percorribilità di un’opera, in particolare qui, nel territorio irpino”.

Con l’appalto – affidato al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese con Pragma Costruzioni Generali Srl e Comic Srl – sono stati effettuati, inoltre, interventi di impermeabilizzazione dell’impalcato, l’installazione di nuove barriere di sicurezza, la posa in opera dei giunti di dilatazione, la nuova pavimentazione e la relativa segnaletica. 

Potenziati, inoltre, i tratti di SS90/bis di accesso al viadotto e realizzate una serie di opere di regimentazione idraulica.

Installato, infine, un sistema di monitoraggio geologico e topografico del versante attiguo, in corrispondenza del viadotto, finalizzato a monitorare con precisione l’andamento del preesistente movimento franoso.

“Il cantiere relativo a questi lavori – ha concluso Montesano – è stato attivato durante la piena emergenza da Covid19; ringrazio quindi tutte le maestranze ed il personale di Direzione Lavori che hanno adottato, tra l’altro, tutte le misure previste dalle Ordinanze regionali e dalla normativa nazionale per consentire lo svolgimento delle attività lavorative in piena sicurezza”.

L’apertura del viadotto permette il ripristino della continuità del tracciato stradale interrotto lungo la SS90/bis, che rappresenta un collegamento fondamentale per le province di Benevento ed Avellino, permettendo la congiunzione con l’area industriale di Benevento, con la provincia di Foggia e con l’autostrada A16 ‘Napoli-Canosa’.

Durante l’esecuzione dei lavori non si sono registrati particolari disagi per la circolazione, transitata a doppio senso di marcia su una bretella di bypass, appositamente realizzata da Anas a monte del tratto interdetto; il bypass verrà successivamente rimosso e le aree ove ricade il Regio Tratturo ‘Pescasseroli-Candela’ – concesse ad Anas dal demanio Regionale – saranno ripristinate e riconsegnate.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: ULTIMATI I LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE LUNGO IL RACCORDO AUTOSTRADALE 9 “DI BENEVENTO” E LA TANGENZIALE OVEST DI BENEVENTO (SS752)

Icona comunicati strade
  • l’intervento prosegue, fino alla fine del mese, su tratti saltuari della strada statale 372 “Telesina” e lungo gli svincoli, anche con le attività di rifacimento della segnaletica orizzontale
  • un investimento complessivo di circa 3,5 milioni di euro
  • attivato, inoltre, un ulteriore intervento relativo al rifacimento della segnaletica verticale e complementare

 

Napoli, 7 luglio 2021

Sono stati completati da Anas i lavori di nuova pavimentazione sugli assi principali del Raccordo Autostradale 9 “di Benevento” e della Tangenziale Ovest di Benevento (SS752).

 

Nel dettaglio, le attività hanno permesso di ripavimentare l’intera sede stradale del Raccordo, sia in direzione di Benevento che della Autostrada A16 “Napoli-Canosa” e l’intera sede della Tangenziale, già compreso lo svincolo di ‘Rione Libertà’.

 

Nell’ambito dell’intero intervento – per un investimento complessivo di circa 3,5 milioni di euro – i lavori proseguono su tratti saltuari della strada statale 372 “Telesina” (tra il km 61,085 al km 71,140, nel territorio comunale di Benevento) e lungo gli svincoli, anche con le attività di rifacimento della segnaletica orizzontale.

 

Le attività – eseguite dall’impresa Romar S.r.l., con sede in Cesinali (AV) – vengono realizzate mediante restringimenti della carreggiata o istituzione del senso unico alternato; l’ultimazione finale di tutte le attività è prevista entro la fine del mese.

Infine lungo le medesime arterie stradali, subito dopo l’estate, verranno consegnati – e conseguentemente avviati – anche i lavori relativi ad un ulteriore appalto per la sostituzione della segnaletica verticale e l’integrazione della segnaletica complementare.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: ADOTTATE ALCUNE MISURE PER AGEVOLARE LA CIRCOLAZIONE DURANTE IL PERIODO ESTIVO IN CORRISPONDENZA DEL CANTIERE PER LAVORI SUL VIADOTTO ‘MONTECHIUPPO’ SITUATO LUNGO LA SS7 “APPIA”, IN PROVINCIA DI AVELLINO

  • presidio del personale nei weekend da bollino rosso e attivazione di un percorso consigliato;
  • le decisioni sono state condivise durante un COV presso la Prefettura di Avellino alla presenza delle Forze dell’Ordine locali, a seguito della risoluzione del contratto d’appalto in danno all’ATI affidataria;
  • Anas sta già espletando tutte le procedure amministrative necessarie alla ripartenza dei lavori con diversa impresa esecutrice

Si è svolto ieri, presso la Prefettura di Avellino, un Comitato Operativo per la Viabilità (COV), presieduto dal Vice Prefetto di Avellino alla presenza di Anas e delle Forze dell’Ordine, finalizzato a condividere una serie di misure da adottare per agevolare la circolazione, in particolare in vista del periodo estivo, in corrispondenza del cantiere per lavori di manutenzione programmata sul viadotto ‘Montechiuppo’ al km 309,488 della SS7 “Appia” – itinerario ‘Ofantina’ – a Manocalzati, in provincia di Avellino.

Nel dettaglio, l’incontro è stato programmato anche in ragione della risoluzione da parte di Anas del contatto d’appalto in danno all’Associazione Temporanea d’Imprese affidataria per grave ritardo e grave inadempimento.

Relativamente a ciò, Anas sta già espletando tutte le procedure amministrative necessarie alla ripartenza dei lavori con diversa impresa esecutrice; in considerazione di alcuni tempi tecnici e di Legge, il riavvio dell’intervento è stimato per il mese di settembre.

Nel frattempo – poiché per ragioni di natura tecnica connesse all’attuale stato delle lavorazioni non sarà possibile smobilitare l’attuale cantiere, che vede l’attivazione del senso unico alternato – in particolare in vista del periodo estivo in relazione al quale è prevista un’intensificazione del flusso di traffico, il COV ha unanimemente concordato:

- di instituire, mediante l’apposizione di idonea segnaletica verticale, l’indicazione di un percorso alternativo consigliato per i mezzi leggeri, di massa non superiore a 3,5 tonnellate (ovvero uscita svincolo autostradale A16 Avellino Est, uscita svincolo Atripalda della SS7bis, percorso lungo la SP3, rientro svincolo di Candida della SS7 e viceversa);

- di istituire il presidio con personale su strada per la gestione dell’attuale senso unico alternato in corrispondenza del viadotto Montechiuppo, in relazione ai flussi veicolari nei periodi di intenso traffico, ovvero principalmente nei fine settimana e nei giorni da bollino rosso del Piano nazionale esodo estivo.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL NUOVO VIADOTTO ‘MANOCALZATI’, SULLA SS7 “APPIA” OFANTINA, IN PROVINCIA DI AVELLINO

Icona comunicati apertura strade
  • Lavori di demolizione del vecchio impalcato e ricostruzione del nuovo viadotto in acciaio corten, per un importo di circa 2,5 milioni di euro
  • Montesano (Anas): “Un obiettivo reso possibile grazie al lavoro delle maestranze, ma anche alla proficua collaborazione con Enti locali e Forze dell’Ordine”

Anas (società del Gruppo FS Italiane) ha aperto oggi al traffico il viadotto ‘Manocalzati’, situato lungo la strada statale 7 “Appia” itinerario Ofantina, in provincia di Avellino.

L’opera, per la particolare conformazione cosiddetta “a quadrifoglio” dell’intersezione stradale nella quale è ubicata, scavalca un’altra tratta di SS7 “Appia” ed è situata in prossimità del casello autostradale della A16 Avellino Est.

All’incontro, organizzato in occasione dell’apertura del nuovo viadotto, hanno partecipato, tra gli altri, il Vice Prefetto Aggiunto di Avellino, Ines Giannini, il Sindaco del Comune di Manocalzati, Pasquale Tirone, il Sindaco del Comune di Atripalda, Giuseppe Spagnuolo, il Presidente della Provincia di Avellino, Domenico Biancardi, il Responsabile Territoriale di Anas Campania, Nicola Montesano ed il Presidente della IV Commissione Lavori Pubblici e Trasporti della Regione Campania, Luca Cascone.

“La realizzazione di un intervento così articolato è stata resa possibile innanzitutto grazie all’impegno delle maestranze di Anas e delle imprese realizzatrici – ha dichiarato Nicola Montesano, Responsabile di Anas Campania – ma anche per merito della proficua collaborazione che Istituzioni, Enti Locali e Forze dell’Ordine operanti sul territorio hanno instaurato con Anas. È anche a loro che quest’oggi va il mio grazie, poiché l’ultimazione di questa infrastruttura dimostra che lavorando con sintonia, professionalità e costanza, braccio a braccio con i rappresentanti del Territorio, si ottengono risultati importanti in tempi contenuti”.

I lavori – per un importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro – sono stati eseguiti da un’Associazione Temporanea d’Imprese con Mandataria Fortuna Costruzioni Generali Srl, con sede in Pontecagnano Faiano (SA), e sono consistiti, principalmente, nella demolizione del vecchio impalcato, nella demolizione e ricostruzione delle selle Gerber e nella realizzazione di un nuovo impalcato metallico in acciaio corten.

Sono stati effettuati, inoltre, interventi di realizzazione dei cordoli, l’impermeabilizzazione dell’impalcato, l’installazione di nuove barriere di sicurezza, la posa in opera dei giunti di dilatazione e degli attenuatori d’urto, la nuova pavimentazione e la relativa segnaletica.

Realizzati, infine, ex novo anche i rilevati d’accesso al nuovo viadotto.

Durante la chiusura al transito dell’opera per lavori – compreso il periodo di esecuzione delle positive prove di carico, necessarie per il collaudo statico dell’opera – la circolazione è stata deviata lungo due bretelle di bypass provvisorie (opportunamente realizzate da Anas) grazie alle quali sono stati contenuti i disagi connessi all’interdizione al transito.

La regolare viabilità lungo la tratta di statale a quattro corsie sottopassante il viadotto (dal km 307,450 della SS7 “Appia” al km 87,600 della SS7/bis “di Terra di Lavoro”) era già stata ripristinata lo scorso 15 maggio e, successivamente, sono già state dismesse anche le due bretelle di bypass.

Si ricorda infine che – nel rispetto di quanto già comunicato da Anas – per eseguire lavori di nuova pavimentazione sulle rampe attigue allo svincolo di Manocalzati (AV), a partire dalla mattinata di giovedì 20 maggio, si renderà necessario per 5 giorni interdire al transito le complanari, le rampe di ingresso e di uscita (cosiddette A1, B1 e SS 7, lato est) attigue allo svincolo a quadrifoglio di Manocalzati. La circolazione verrà deviata con indicazioni in loco. 

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: SARA’ RIAPERTA AL TRANSITO, A PARTIRE DA SABATO 15 MAGGIO, LA VIABILITA’ DELLA SS7 “APPIA” SOTTOSTANTE IL NUOVO VIADOTTO A MANOCALZATI, IN PROVINCIA DI AVELLINO

Icone comunicati ponti
  • l’ultimazione dell’intero intervento è articolata in tre fasi, che si concretizzeranno tra il 15 ed il 20 maggio  

 

Napoli, 13 maggio 2021 

 

Nel rispetto di quanto precedentemente comunicato da Anas, è in fase di ultimazione l’intervento di manutenzione programmata sul viadotto situato lungo la SS7 “Appia”, nel territorio comunale di Manocalzati (AV), per un importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro

L’opera scavalca la SS7/bis ed è situata in prossimità del casello autostradale della A16 Avellino Est. 

La conclusione delle attività, per la particolare conformazione cosiddetta “a quadrifoglio” della intersezione stradale ove è ubicata, è articolata in tre fasi, che si concretizzeranno il 15, il 19 ed il 20 maggio 2021. 

Nel dettaglio, a partire dalla mattinata di sabato 15 maggio sarà ripristinata la circolazione lungo la tratta di statale a quattro corsie sottopassante il viadotto (dal km 307,450 della SS7 “Appia” al km 87,600 della SS7/bis “di Terra di Lavoro”). 

Successivamente, verranno dismesse le due bretelle di bypass, opportunamente realizzate da Anas per la deviazione della circolazione durante il periodo di esecuzione dei lavori sull’infrastruttura.  

A partire da mercoledì 19 maggio, poi, verrà reso fruibile il nuovo viadotto, oggetto delle attività principali, situato al km 307,840 della strada statale 7 “Appia”. 

Infine, per ragioni connesse alla fluidità della circolazione stradale, grazie alla fruibilità del nuovo viadotto, è stato programmato a partire dalla mattinata di giovedì 20 maggio il completamento dell’intero intervento di manutenzione, con l’esecuzione dei lavori di nuova pavimentazione sulle rampe attigue allo svincolo di Manocalzati (AV). 

Per lo svolgimento di tali attività si renderà necessario per 5 giorni, interdire al transito le complanari, le rampe di ingresso e di uscita (cosiddette A1, B1 e SS 7, lato est) attigue allo svincolo a quadrifoglio di Manocalzati. La circolazione verrà deviata con indicazioni in loco. 

Il completamento di un intervento così complesso ed articolato si è reso possibile grazie all’impegno delle maestranze di Anas e dell’impresa realizzatrice, ma anche grazie alla proficua e fattiva collaborazione tra Anas e le Istituzioni, gli Enti Locali e le Forze dell’Ordine del territorio. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: ESEGUITE LE PROVE DI CARICO SUL NUOVO VIADOTTO ‘MANOCALZATI’, SULLA SS7 “APPIA” OFANTINA, IN PROVINCIA DI AVELLINO

Icona comunicati viadotto

 

  • in fase di ultimazione l’intero intervento di ricostruzione dell’opera;
  • i lavori eseguiti – per un importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro – permetteranno, a partire dalla seconda metà di maggio, la fruibilità del viadotto

 

Napoli, 6 maggio 2021

 

Sono state eseguite quest’oggi, le prove di carico sul viadotto ‘Manocalzati’, situato lungo la strada statale 7 “Appia” itinerario Ofantina, in provincia di Avellino.

L’opera scavalca la SS7/bis ed è situata in prossimità del casello autostradale della A16 Avellino Est.

 

I lavori – per un importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro – hanno richiesto un attento avanzamento per fasi.

 

È stato infatti rimosso il vecchio impalcato del viadotto, sono state ricostruite le selle Gerber e realizzato e varato un nuovo impalcato metallico del viadotto.

Effettuata, inoltre, l’impermeabilizzazione, le opere di regimentazione idraulica e la posa in opera dei giunti di dilatazione.

 

Allo stato attuale, si sta completando la posa in opera delle barriere stradali e degli attenuatori; sono inoltre in corso le lavorazioni di nuova pavimentazione dello svincolo e la relativa segnaletica orizzontale.

 

Con l’ultimazione di queste attività finali e delle necessarie procedure amministrative, si procederà poi alla messa in esercizio del nuovo viadotto, prevista per la seconda metà del mese di maggio, ed al ripristino della regolare circolazione.

 

L’attuale chiusura al transito dell’opera per lavori non ha comunque arrecato particolari disagi, grazie alle nuove bretelle di bypass, opportunamente realizzate da Anas per la deviazione della circolazione.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: CHIUSA, PER LAVORI, LA SS 90 "DELLE PUGLIE" A ORSARA DI PUGLIA IN PROVINCIA DI FOGGIA

Icona comunicati allagamenti

·messa in sicurezza del versante roccioso

· da oggi mercoledì 31 marzo fino a mercoledì 7 aprile 2021 deviazione in loco

Bari, 31 marzo 2021

A partire da oggi, Anas comunica la chiusura provvisoria al traffico della SS 90 "Delle Puglie”, in entrambe le direzioni dal km 48,320 al km 54,200, all’altezza del comune di Orsara di Puglia in provincia di Foggia.

La limitazione al traffico si rende necessaria per consentire la messa in sicurezza di un versante roccioso, di competenza comunale, ricadente sulla strada statale.

A seguito di una frana, avvenuta il 10 gennaio 2021 al km 48,750, il comune di Orsara e Anas hanno provveduto immediatamente alla messa in sicurezza della viabilità, con l’istituzione di un senso unico alternato.

Il traffico sarà deviato su percorsi alternativi condivisi con l'amministrazione comunale e opportunamente segnalati:

  • per gli autocarri, provenienti da Foggia, con massa superiore alle 3,5 tonnellate, in direzione Napoli uscita obbligatoria  verso lo svincolo di Bovino per poi procedere in direzione Autostrada A16.
  • per gli autocarri, provenienti da Napoli, con massa superiore alle 3,5 tonnellate, in direzione Foggia uscita obbligatoria verso lo  svincolo di Grottaminarda  (AV) per poi procedere in direzione Autostrada A16.
  • per gli autocarri, provenienti da Napoli – Benevento, con massa superiore alle 3,5 tonnellate, in direzione Foggia obbligo di svolta su SS90 delle Puglie al Km.37,460 in direzione Grottaminarda per poi procedere in direzione Autostrada A16.
  • per gli autocarri, provenienti da Foggia, con massa inferiore alle 3,5 tonnellate, in direzione Napoli uscita obbligatoria verso lo svincolo di Orsara di Puglia al km. 48,320 per poi procedere sulla S.P. 123 in direzione Foggia.
  • per gli autocarri, provenienti da Foggia, con massa inferiore alle 3,5 tonnellate, in direzione Napoli uscita obbligatoria verso lo svincolo della località " Giardinetto" su S.P. 106, per poi procedere in direzione Napoli sulla S.P.123 dir.

La chiusura è prevista, tutti i giorni, da oggi mercoledì 31 marzo fino mercoledì 7 aprile 2021.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine