Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI PAVIMENTAZIONE DELLA STATALE 162DIR “DEL CENTRO DIREZIONALE”

Icona comunicati limitazioni

Proseguono i lavori, avviati da Anas per il rifacimento della pavimentazione della strada statale 162dir “Del Centro Direzionale” di Napoli.

Al fine di poter effettuare le lavorazioni in completa sicurezza sia per il personale impegnato che per l’utenza in transito, sabato 20 giugno dalle ore 7:30 alle ore 18:30 saranno interdette al traffico le rampe di collegamento in entrata ed in uscita con l’autostrada “A16” e Pomigliano d’Arco situate rispettivamente al chilometro 11 e 11,300 della statale.

Il traffico sarà temporaneamente deviato su viabilità locale fino alla fine delle lavorazioni.

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: AL VIA DUE IMPORTANTI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA SU VIADOTTI DELLA SS7 “APPIA” OFANTINA, IN PROVINCIA DI AVELLINO

Icona comunicati viadotto

• per un investimento complessivo di circa 4 milioni di euro;
• entro il mese di giugno entrambi i cantieri cominceranno le proprie attività

Napoli, 5 giugno 2020

Avviati da Anas importanti interventi su due dei principali viadotti della strada statale 7 “Appia” Ofantina, situati nel territorio comunale di Manocalzati in provincia di Avellino, per un investimento complessivo di circa 4 milioni di euro.

Le attività di manutenzione programmata riguarderanno il viadotto di scavalco alla SS7/bis al km 307,840 (per un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro) ed il viadotto ‘Montechiuppo’ situato al km 309,000 (per un investimento complessivo di circa 1,5 milioni di euro).

“La partenza di due cantieri così importanti – ha dichiarato il Responsabile Anas Campania, Nicola Montesano – testimonia, da un lato, l’impegno costante e strutturato di Anas per interventi di manutenzione nella regione e dall’altro rappresenta un segnale di ripartenza importante, anche per l’economia”.

Nel dettaglio, quest’oggi Anas consegnerà l’intervento di manutenzione programmata sul viadotto di scavalco alla SS7/bis al km 307+840, situato in prossimità del casello autostradale della A16 Avellino Est, all’Associazione Temporanea d’Imprese con Mandataria Fortuna Costruzioni Generali Srl con sede in Pontecagnano Faiano (SA); i lavori – che prenderanno concreto avvio entro la metà di giugno – consisteranno, principalmente, nella sostituzione dell’impalcato in acciaio corten, nel risanamento corticale delle strutture in calcestruzzo armato. Contestualmente, verranno adeguate le barriere di sicurezza con rifacimento della pavimentazione stradale lungo l’intero svincolo.
Attualmente, in considerazione della necessità di eseguire l’intervento, sul viadotto vige il divieto di transito per mezzi pesanti superiori a 3,5 tonnellate.
Inizialmente le lavorazioni avverranno al di fuori della sede stradale, senza alcun impatto per la circolazione.
Successivamente, soltanto durante le attività di sostituzione completa dell’impalcato, si renderà necessario un periodo di interdizione al transito, con l’istituzione di percorsi alternativi ad hoc, che verranno condivisi con gli Enti Locali e dei quali, comunque, sarà dato ampio preavviso.

Inoltre, il prossimo 15 giugno, Anas consegnerà anche l’intervento di manutenzione programmata sul viadotto “Montechiuppo” al km 309,488 della SS7 “Appia”, all’Associazione Temporanea d’Imprese Bulfaro SpA-Gieffe Costruzioni Srl con sede in Senise (PZ).
I lavori – che consisteranno principalmente nella esecuzione di interventi corticali sulle strutture in calcestruzzo armato, nella sostituzione delle barriere di sicurezza, nel rifacimento dei cordoli, della pavimentazione e dei giunti di dilatazione – verranno eseguiti attraverso l’istituzione del senso unico alternato, come già comunicato da Anas alla Prefettura di Avellino.
Gli interventi sull’infrastruttura, pertanto, comporteranno vantaggi per la sicurezza e la percorribilità del viadotto.

L’avvio dei cantieri è possibile anche in considerazione del superamento della fase critica dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Bari, 14 novembre 2019

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali della Puglia maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarda la strada statale 100 ‘Di Gioia del Colle’ dal km 12,700 al km 66,600 da Capurso a Palagiano, la SS 17 ‘Dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico’ dal km 273,379 al km 284,000 Celenza Valfortore, la SS 170 Dir./A ‘Di Castel del Monte’ dal km 0,000 al km 15,070 da Andria , la SS 172 ‘Dei Trulli’ dal km 1,012 al km 60,400 da Casamassima a Crispiano , la SS 172 Dir ‘Dei Trulli’ dal km 0,000 al km 12,000 da Locorotondo a Fasano, la SS 17 Variante di Volturara dal km 0,000 al km 14,250, la SS 272 ‘di S. Giovanni Rotondo’ dal km 11,100 al km 21,860 da Incrocio SP28  Pedegarganica a  San Marco in Lamis, la SS 272 ‘Di San Giovanni Rotondo’ dal km 33,350 al km 56,600 e dal 24,450 al 29,750 da San Giovanni Rotondo a Monte Sant'Angelo, la SS 369 ‘ Appulo Fortorina’ dal km 0,000 al km 7,200 da Innesto SS 17  fino al confine con la regione Campania, la SS 655 ‘Bradanica’ dal km 31,000 al km 40, 865 dall'incrocio SP95  casello A16 Candela fino al confine con la  regione Basilicata, la SS 693 ‘Dei laghi di Lesina e Varano’ dal km 42,350 al km 60,400 da Carpino a Vico del Gargano, la SS 7 ‘Via Appia’ dal km 591,741 al km 627,250 dal confine regionale a Massafra, la SS 750 ‘Della Foresta Umbra’ dal km 0,000 al km 6,350, la SS 89 ‘Garganica’ dal km 76,040 al km 15,300, la SS 89 ‘Dir/B Garganica’ dal km 0,000 al km 11,832, la SS 90 ‘Delle Puglie’ dal km 48,320 al km 67,200, la SS 93 ‘Appulo Lucana’ dal  km 16,000 al km 20,750 da Barletta al caselloA14 Canosa, la SS96 ‘Barese’ dal km 55,790 al km 113,000 da Gravina a Palo del Colle, la SS 99 ‘Di Matera’ dal km 1,900 al km 10,420 da Altamura al confine regionale.

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada che disciplinano la circolazione stradale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2019 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

Napoli, 11 novembre 2019

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che a partire dal 15 novembre 2019, fino al 15 aprile 2020, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie della Campania maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale di Avellino (R.A. 02) dallo Svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo Svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale di Benevento (R.A. 09) dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie” dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con Contrada Pedicara (km 40,250) e dall’intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al Confine Regionale (km 102,170), in provincia di Salerno; la strada statale 87 “Sannitica” dallo Svincolo Zona Industriale - Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina” dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore” dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; la strada statale 212var “Variante di Pietrelcina”: dallo Svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina” dal Confine Regionale (km 7,200) fino allo Svincolo SS212 (km 53,000) in provincia di Benevento; la strada statale 90bis “delle Puglie” dal bivio discarica Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento; la strada statale 90 “delle Puglie” dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al Confine Regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso” dall’intersezione con Via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi” dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino; la strada statale 400 “di Castelvetere” dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 35,400), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia” da Venticano Castel del Lago (km 278,800) fino al Confine Regionale (km 389,800); la strada statale 7dir./c “Via Appia” dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401 Confine Regionale (km 24,000); la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele” in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni (km 31,150), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “Della Valle del Sele” dall’innesto con la strada statale 91 racc (km 108,000) fino al Comune di Campagna (km125,000) in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,600), in provincia di Avellino; la strada statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18var “Cilentana” dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517var (km 170,600); la strada statale 517var “Bussentina” dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010).

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 10 agosto 2019 ore 9.45

 

Viabilità Italia è riunita per monitorare il flusso veicolare e per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

In questa giornata da “bollino nero”, sin dalle prime ore del mattino si sono registrate code e rallentamenti a causa di incidenti non gravi e del traffico intenso, le cui conseguenze sono attive anche in queste ore.

Dalle ore 8 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22, per proseguire domani, domenica 11 agosto, dalle ore 7 alle ore 22. Ricordiamo che saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A9: 4 km di coda tra Como Centro e Chiasso verso la Svizzera;

A22: rallentamenti con code a tratti tra Nogarole Rocca e Trento sud in direzione nord per traffico intenso;

A4: rallentamenti con code a tratti tra Padova est e allacciamento con la Tangenziale di Mestre verso Venezia, tra Meolo e Villesse in direzione di Trieste a causa del traffico intenso; 5 km di coda a Lisert;

A27: 3 km di coda tra Belluno e bivio per la SS51 Alemagna in direzione nord;

A10: 4 km di coda tra Savona e Spotorno verso Ventimiglia per traffico intenso; 3 km di coda tra Finale Ligure e Feglino in direzione di Genova per lavori urgenti in galleria;

A15: km 1 di coda in direzione sud tra Aulla e allacciamento con la A12 per traffico intenso in aumento;

A13: code in direzione sud per l’innesto in A14;

A1: code a tratti tra Casalpusterlengo e Fidenza, tra Modena e allacciamento con la 14 in direzione di Bologna per traffico intenso; verso Milano, code a tratti tra Modena nord e allacciamento con A22 per traffico intenso; coda di 6 km tra Firenze Scandicci e Firenze Impruneta per incidente; code a tratti tra l’allacciamento con A24 e Colleferro in direzione sud; code a tratti sulla diramazione sud di Roma verso Napoli tra San Cesareo e allacciamento con A1;

A30: code a tratti tra Nocera Pagani e la barriera di Mercato San Severino verso Salerno; a seguire 4 km di coda per l’immissione in A2;

A14: code a tratti in direzione sud tra allacciamento con A1 e Faenza, tra Loreto e Giulianova, tra allacciamento A25 ed Ortona per traffico intenso; rallentamenti tra bivio A14/A16 e Canosa sempre in direzione sud a causa di incidente;

A16: code da Baiano e Benevento, tra Grottaminarda e Vallata per traffico intenso;

A2: rallentamenti tra Fisciano e Pontecagnano per esiti incidente; 3 ore di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia con regolazione del traffico sulla A2dir di Reggio Calabria.

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

SS45bis Gardesana: in direzione di Brescia al km 64 – Villanuova sul Clisi - rallentamenti per incidente;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di ieri pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e di fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 10 agosto 2019 ore 12.00

  

Viabilità Italia continua il monitoraggio del flusso veicolare per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

In questa giornata da “bollino nero”, sin dalle prime ore del mattino si sono registrate code e rallentamenti a causa di incidenti e del traffico intenso, le cui conseguenze sono attive anche in queste ore.

Dalle ore 8 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22, per proseguire domani, domenica 11 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Ricordiamo che saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A9: 7 km di coda tra Como Centro e Chiasso verso la Svizzera;

A22: rallentamenti con code a tratti tra Nogarole Rocca ed Egna/Ora in direzione nord per traffico intenso; rallentamenti con code a tratti tra Chiusa Valgardena e Trento sud in direzione sud;

A4: code a tratti tra Padova est e allacciamento con la Tangenziale di Mestre verso Venezia, tra Meolo e Villesse in direzione di Trieste a causa del traffico intenso;

A27: 4 km di coda tra Belluno e bivio per la SS51 Alemagna in direzione nord;

A10: 4 km di coda tra Savona e Spotorno verso Ventimiglia per traffico intenso; code a tratti tra Albenga e Finale Ligure in direzione di Genova per traffico intenso; 1 km di coda tra confine di Stato e Ventimiglia in direzione Genova; 1 km di coda tra Bordighera e confine di Stato;

A12: code a tratti tra bivio A15 e Sarzana, code a tratti tra allacciamento A12/A15 e Versilia in direzione Livorno; rallentamenti allo svincolo Viareggio in direzione A11 e A15; code a tratti tra Collesalvetti e Rosignano Marittimo in direzione sud, tra il raccordo di Rosignano e l’allacciamento con la SS1 Aurelia;

A15: km 6 di coda in direzione sud tra Aulla e allacciamento con la A12 per traffico intenso in aumento;

A13: code in direzione nord per l’innesto in A4;

A1: code a tratti tra complanare di Piacenza e Fidenza, tra Reggio Emilia e bivio A1/A14 in direzione di Napoli per traffico intenso; 10 km di coda tra bivio A11 e Firenze Impruneta causa incidenti; code a tratti tra bivio A24 e Colleferro; in direzione nord code a tratti tra Magliano Sabina e Orte, tra Firenze Impruneta e bivio A1-variante, per traffico intenso; sulla A1 Variante coda dall’innesto con la A1 fino a Badia al Pino; code tra Modena nord e bivio con A22;

A30: 2 km di coda in uscita alla barriera di Mercato San Severino verso Salerno; a seguire 4 km di coda per l’immissione in A2;

A3: rallentamenti tra Castellammare e Salerno in direzione di Salerno;

A16: in direzione Bari code diffuse in corrispondenza dei cantieri, 2 km tra Avellino est e Benevento, 1 km tra Grottaminarda e Lacedonia, 5 km tra Cerignola ovest e allacciamento con A14;

A14: code a tratti in direzione nord tra Cesena nord e Bologna Fiera; code a tratti in direzione sud tra Bologna Borgo Panigale e Cesena Nord, tra Loreto e Giulianova, tra Pescara e Lanciano; 5 km di coda tra Cerignola e confluenza A14/A16 a causa di traffico intenso;

A24: 1 km di coda tra Valle del Salto e Torninparte in direzione Teramo.

A2: rallentamenti con code tra Salerno ed Eboli; 3 ore di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia con regolazione del traffico sulla A2dir di Reggio Calabria.

Traforo Monte Bianco: 45 minuti di attesa sul piazzale italiano in direzione Francia.

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

SS16: rallentamenti per traffico intenso nel tratto abruzzese e nel tratto pugliese;

SS20 del Col di Tenda traffico congestionato con code in località Limone Piemonte;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di ieri pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi e domani il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e di fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

 

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 10 agosto 2019 ore 13.45

 

Viabilità Italia continua il monitoraggio del flusso veicolare per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

Secondo le previsioni il traffico si sta snodando su tutta la rete autostradale e sulle arterie principali con flussi intensi e tempi di percorrenza degli itinerari allungati rispetto al consueto.

Dalle ore 8 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22, per proseguire domani, domenica 11 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Ricordiamo che sono in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

Di seguito le situazioni di traffico più critiche:

A9: 7 km di coda tra Como Centro e Chiasso verso la Svizzera;

A22: code a tratti tra Verona Nord ed Egna/Ora in direzione nord per traffico intenso; code a tratti tra Chiusa/Valgardena e Trento sud in direzione sud; più a sud 2 km di coda tra Carpi e innesto in A1;

A4: 1 km di coda alla barriera di Milano est verso Brescia; rallentamenti tra Padova ovest e allacciamento con la Tangenziale di Mestre verso Venezia; code a tratti tra Cessalto e Villesse in direzione di Trieste a causa del traffico intenso; deviazione obbligatoria sulla A34 a Villesse verso Gorizia per chi è diretto in Slovenia; 3 km di code alla barriera di Lisert verso Trieste;

A23: 4 km di coda per incidente tra Gemona e Carnia in direzione confine di Stato;

A27: 3 km di coda tra Belluno e bivio per la SS51 Alemagna in direzione nord;

A10: 4 km di coda  per traffico intenso tra Bordighera e confine di Stato verso la Francia;

A12: rallentamenti tra Viareggio e allacciamento A12/A15 in direzione Livorno;

A15: km 4 di coda in direzione sud tra Aulla e allacciamento con la A12 per traffico intenso;

A1: in direzione sud code a tratti tra Fidenza e bivio con la A15, tra Aglio e Calenzano, tra bivio A11 e Incisa/Reggello, tra bivio A24 e Valmontone, per traffico intenso; 2 km di coda per incidente tra San Vittore e Caianello; in direzione nord code a tratti tra Valdarno e Firenze sud, tra Firenze Scandicci e bivio A1/Variante di Valico, per traffico intenso; 1 km di coda per incidente tra bivio A1/Variante e Sasso Marconi verso Bologna;

A14: code a tratti in direzione nord tra Cesena nord e allacciamento con A1-Ramo Casalecchio; code a tratti in direzione sud tra Bologna Borgo Panigale e bivio con la A13, tra Castel San Pietro e Cesena Nord, per traffico intenso; tra Cattolica e Pesaro 3 km di coda per incidente; tra Civitanova Marche e Giulianova, tra Pescara nord ed Ortona, per traffico intenso; 3 km di coda tra Cerignola e confluenza A14/A16 a causa di traffico intenso;

A24: 1 km di coda tra Valle del Salto e Tornimparte in direzione Teramo;

A30: 2 km di code a tratti dalla barriera di Mercato San Severino fino all’immissione in A2;

A16: in direzione Bari code di 2 km per traffico intenso tra Avellino est e Grottaminarda;

A2: traffico molto intenso con rallentamenti nel tratto Salerno-Eboli; 3 ore di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia con regolazione del traffico sulla A2dir di Reggio Calabria;

A29: 4 km di coda per incidente tra immissione di Palermo e Torretta verso Trapani.

 

Traforo Monte Bianco: 90 minuti di attesa sul piazzale italiano in direzione Francia; 45 minuti di attesa sul piazzale francese verso l’Italia.

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) ancora chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di ieri pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi e domani il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e di fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER ATTIVITÀ DI CONTROLLO SUL VIADOTTO LUNGO IL RACCORDO AUTOSTRADALE DI BENEVENTO, LIMITAZIONI AL TRANSITO, IN ORARIO NOTTURNO, LUNGO IL R.A. 9 E LA A16, TRA AVELLINO E BENEVENTO

Icona comunicati lavori notturni

• per ultimare i controlli sul viadotto si rende necessaria la chiusura alla circolazione, sia del Raccordo R.A. 09, nel tratto compreso tra Castel del Lago (AV) e San Giorgio del Sannio (BN), che della sottostante Autostrada A16, dall’uscita di Avellino Est all’uscita di Benevento.

Napoli, 6 agosto 2019

Terminati i lavori di manutenzione programmata sul viadotto di scavalco alla A16 “Napoli-Bari”, ubicato al km 0,300 del Raccordo autostradale di Benevento, in comune di Venticano (AV), si rende necessario ultimare alcune verifiche sull’impalcato in acciaio, per le quali è necessario ricorrere a limitazioni al transito veicolare.

Nel dettaglio, in linea con quanto condiviso da Anas con gli Enti e le Istituzioni territorialmente interessate per analoghe situazioni durante i Comitati Operativi per la Viabilità tenutisi presso le Prefetture di Avellino e Benevento a dicembre del 2018, dalle ore 22:00 del 7 agosto fino alle ore 6:00 del giorno successivo, sarà chiuso alla circolazione il Raccordo autostradale di Benevento, nel tratto compreso tra Castel del Lago (AV) e San Giorgio del Sannio (BN), in entrambe le direzioni.

Contestualmente, resterà chiusa al transito anche la sottostante A16, nel tratto compreso tra Avellino est e Benevento, in entrambi i sensi di marcia.

La viabilità sarà deviata lungo la strada statale 7 “Appia”, con indicazioni in loco.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER L’AVANZAMENTO DEI LAVORI SUL VIADOTTO DEL RACCORDO AUTOSTRADALE 9 “DI BENEVENTO”, LIMITAZIONI AL TRAFFICO - IN ORARIO NOTTURNO - SULL'AUTOSTRADA A16 E SUL RA9, TRA AVELLINO E BENEVENTO

Icona comunicati limitazioni

 ·      l’opera è situata nel territorio comunale di Venticano, in provincia di Avellino;

·  l’interruzione della circolazione, comunicata durante specifici COV presso le competenti Prefetture, è necessaria per effettuare il sollevamento dell’impalcato del cavalcavia

 

Napoli, 14 dicembre 2018 

 

Per l’avanzamento dei lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto situato al km 0,300 delRaccordo Autostradale 9 “di Benevento”, a Venticano (AV), di scavalco all’Autostrada A16 “Napoli-Canosa”si rendono necessarie limitazioni al traffico, in esclusivo orario notturno.

 

Nel dettaglio, così come condiviso da Anas con gli Enti e con le Istituzioni territorialmente interessati durante due Comitati Operativi per Viabilità tenutosi presso le Prefetture di Avellino e Benevento, per effettuare fasi d’intervento che prevedono il sollevamento dell’impalcato, è necessaria l’interruzione della circolazione sull'Autostrada A16 “Napoli-Canosa” – dalle ore 22.00 alle ore 6.00 del giorno successivo – nelle notti tra lunedì 17 e mercoledì 19 dicembre, tra i caselli di Avellino Est e Benevento, in entrambi i sensi di marcia.

Contestualmente, per l'esecuzione delle attività, resterà interdetto al transito anche il Raccordo Autostradale 9 "di Benevento" tra gli svincoli di Castel del Lago (AV) e San Giorgio del Sannio (BN), in entrambe le direzioni.

Il traffico sia leggero che pesante verrà deviato lungo la strada statale 7 “Appia”, con indicazioni in loco.

 

Le interdizioni al traffico verranno comunicate anche attraverso i Pannelli a Messaggio Variabile situati lungo l’autostrada.

 

I lavori per il consolidamento del cavalcavia consistono nel rafforzamento dell’intera struttura metallica, nel rifacimento delle solette e degli appoggi e nella sistemazione delle spalle e delle pile del viadotto, in presenza di traffico.

 

L’impegno di Anas – attraverso modifiche progettuali – ha infatti permesso di evitare l’interdizione totale della circolazione su una tratta del Raccordo, così come richiesto dal Territorio, riducendo al minimo le necessarie chiusure e comunque concentrandole in esclusivo orario notturno.

 

Infine, durane i medesimi COV, Anas ha comunicato che, entro la fine dell’anno, si renderà necessaria una chiusura, limitata ad una sola notte, per il definitivo posizionamento del cavalcavia.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2018 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

icone_comunicati_meteoneve.png

Bari, 12 novembre 2018

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2018 e fino al 15 aprile 2019 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie molisane maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nel dettaglio, l`obbligo riguarda: - la strada statale 7 “Appia”, dal km 591,741 al km 627,250 (confine regionale - Comune di Palagiano, in provincia di Taranto); - la strada statale 17 “Dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”, dal km 273,379 al km 284,000 (confine regionale - Variante di Volturara); - la strada statale 17/var “Variante di Volturara”, dal km 0,000 al km 14,250 (incrocio SP 145 ed innesto SS 17); - la strada statale 89 “Garganica”, dal km 76,040 al km 145,300, in provincia di Foggia; - la strada statale 89 dir/B “Garganica”, dal km 0,000 al km 11,832 (Bivio La Cavola - Monte Sant`Angelo (FG)); - la strada statale 90 “Delle Puglie”, dal km 48,320 al km 67,200 (confine regionale - SP 113 a Monte Calvello (FG)); - la strada statale 93 “Appulo Lucana”, dal km 16,000 al km 20,750 (Barletta - Canosa (BT)); - la strada statale 96 “Barese”, dal km 55,790 al km 113,000 (località Palo del Colle, in provincia di Bari); - la strada statale 99 “Di Matera”, dal km 1,900 al km 10,420 (Altamura - confine regionale); - la strada statale 100 “Di Gioia del Colle”, dal km 12,700 (Capurso) al km 66,600 (Casamassima - innesto SS7); - la strada statale 170 dir/A “Di Castel del Monte”, dal km 0,000 al km 15,070 (Castel del Monte - Andria (BT)); - la strada statale 172 “Dei Trulli”, dal km 1,012 al km 60,400 (Casamassima - bivio per Crispiano); - la strada statale 172 dir “Dei Trulli”, dal km 0,000 al km 12,000 (Locorotondo - innesto SS16 Fasano); - la strada statale 272 “Di San Giovanni Rotondo”, dal km 11,100 al km 21,860 (SP 28 Pedegarganica - San Marco in Lamis), dal km 24,450 al km 29,750 (San Marco in Lamis - San Giovanni Rotondo) e dal km 33,350 al km 56,600 (San Giovanni Rotondo - Monte Sant`Angelo); - la strada statale 693 “dei Laghi di Lesina e Varano” dal km 42,350 (Carpino) al km 60,400 (Vico del Gargano); - la strada statale 655 “Bradanica”, dal km 31,000 al km 40,865 (casello A16 di Candela - confine regionale); - la strada statale 369 “Appulo Fortorina”, dal km 0,000 al km 7,200 (innesto con la SS17 presso Volturara Appula - confine regionale con la Campania); - infine la Nuova Strada Anas 541 (ex SP144) dal km 0,000 al km 6,350 (innesto con la SS89 al km 76,270 - innesto con la SS693 al km 60,400).

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali ove vige l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Pagine