Tu sei qui

Cerca

Puglia, Bari,

Puglia, Anas: a partire dal 15 novembre 2016 obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2015 e fino al 15 aprile 2017 sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. Nel dettaglio, l`obbligo riguarda: - la strada statale 7 `Appia`, dal km 591,741 al km 627,250 (confine regionale - Comune di Palagiano, in provincia di Taranto); - la strada statale 17 `Dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`, dal km 273,379 al km 284,000 (confine regionale - Variante di Volturara); - la strada statale 17/Var `Variante di Volturara`, dal km 0,000 al km 14,250 (incrocio SP 145 ed innesto SS 17); - la strada statale 89 `Garganica`, dal km 105,300 al km 145,300 (Vieste - Mattinata, in provincia di Foggia); - la strada statale 89 dir/B `Garganica`, dal km 0,000 al km 11,832 (Bivio La Cavola - Monte Sant`Angelo (FG)); - la strada statale 90 `Delle Puglie`, dal km 48,320 al km 67,200 (confine regionale - SP 113 a Monte Calvello (FG)); - la strada statale 93 `Appulo Lucana`, dal km 16,000 al km 20,750 (Barletta - Canosa (BT)); - la strada statale 96 `Barese`, dal km 55,790 al km 105,500 (Gravina - Palo del Colle, in provincia di Bari); - la strada statale 99 `Di Matera`, dal km 1,900 al km 10,420 (Altamura - confine regionale); - la strada statale 100 `Di Gioia del Colle`, dal km 18,000 al km 66,600 (Casamassima - innesto SS 7); - la strada statale 170 dir A `Di Castel del Monte`, dal km 0,000 al km 15,070 (Castel del Monte - Andria (BT)); - la strada statale 172 `Dei Trulli`, dal km 1,400 al km 60,400 (Casamassima - bivio per Crispiano); - la strada statale 172/dir `Dei Trulli`, dal km 0,000 al km 12,250 (Locorotondo - innesto SS 16 Fasano); - la strada statale 272 `Di San Giovanni Rotondo`, dal km 11,100 al km 21,860 (SP 28 Pedegarganica - San Marco in Lamis), dal km 24,450 al km 29,750 (San Marco in Lamis - San Giovanni Rotondo) e dal km 33,350 al km 56,600 (San Giovanni Rotondo - Monte Sant`Angelo); - la strada statale 655 `Bradanica`, dal km 31,000 al km 40,865 (casello A16 di Candela - confine regionale).

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.

L`Ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Bari, 10 novembre 2016

Campania, Napoli,

Campania, Anas: a partire dal 15 novembre 2016 obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2016 e fino al 15 aprile 2017 sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. Nel dettaglio, l`obbligo riguarda: - la strada statale 87 `Sannitica`: dallo svincolo Zona Industriale - Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; - la strada statale 212 `della Val Fortore`: dallo svincolo con la strada provinciale 51 (km 25,120) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; - la strada statale 212/Var ` della Val Fortore`: dallo svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale beneventana (km 21,274); - la strada statale 90/bis `delle Puglie`: dal bivio Sant`Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento; - la strada statale 90 `delle Puglie`: dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino all`intersezione con la strada statale 90/bis (km 37,500), in provincia di Benevento; - la strada statale 303 `del Formicoso`: dall`intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa) (km 2,550) fino all`intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; - la strada statale 425 `di Sant`Angelo dei Lombardi`: dall`intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all`intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino; - la strada statale 400 `di Castelvetere`: dall`intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all`intersezione con la ex strada statale 7 (km 35,400), in provincia di Avellino; - la strada statale 7 `Appia`: dallo svincolo per Chiusano - San Domenico (km 314,700) fino allo svincolo di Lioni (km 346,800) e dalla intersezione con la ex statale 7 e con la ex statale 91 (km 378,800) fino al Confine Regionale (km 389,800), in provincia di Avellino; - la strada statale 691 `Fondo Valle del Sele`: dallo svincolo Zona Industriale Calabritto (km 13,350) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/C nel territorio comunale di Lioni (km 31,200), in provincia di Avellino; - la strada statale 166 `degli Alburni`: da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all`intersezione con via Tempa - San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; - il Raccordo Autostradale 9 `di Benevento`: dall`altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) fino allo svincolo di Benevento est (km 12,500); - la strada statale 7/bis `di Terra di Lavoro`: dall`impianto carburanti (km 64,000) fino alla rotatoria (km 74,400), in provincia di Avellino; - la strada statale 19 `delle Calabrie`: dall`intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all`intersezione con Contrada Pedicara (km 40,250) e dall`intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al Confine Regionale (km 102,170), in provincia di Salerno.

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.

L`Ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Napoli, 10 novembre 2016

Basilicata, Potenza,

Basilicata, Anas: percorribile da oggi il Lotto del `Capo Posto`, situato lungo la strada statale 655 `Bradanica`, in provincia di Potenza

La nuova viabilità agevola notevolmente sia i collegamenti interregionali con la Puglia sia quelli per la città di Matera, prossima capitale europea della cultura
Oltre 6 chilometri di nuova viabilità, che - per posizione e funzionalità dei tracciati stradali - rappresentano collegamenti strategici per la Basilicata e per la limitrofa Puglia: da oggi gli utenti potranno fruire del Lotto cosiddetto del `Capo Posto`, lungo circa 3,10 km, situato lungo la strada statale 655 `Bradanica`, in provincia di Potenza.

A quest`ultimo si somma la messa in esercizio di un altro tratto - in direzione Candela - di ulteriori 3 km, ultimati in precedenza e mai aperti al traffico in quanto, da soli, non funzionali alla circolazione stradale.

La nuova opera rappresenta un itinerario stradale fondamentale, poiché agevola notevolmente sia i collegamenti interregionali con la Puglia sia quelli per la città di Matera ed è stata presentata nel dettaglio questa mattina presso la Sala Consiliare del Comune di Palazzo San Gervasio alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, del Capo Compartimento Anas Francesco Caporaso e del Sindaco Michele Mastro.

Nel dettaglio, i lavori che hanno permesso il completamento della nuova viabilità messa oggi a disposizione del territorio lungo la statale 655 si inseriscono nel programma di infrastrutturazione della Regione Basilicata, lungo l`itinerario Bradanico di collegamento della Regione Basilicata con la confinante Regione Puglia, tra la città di Foggia e la strada statale 7 `Appia` nei pressi di Matera.

L`apertura al traffico riguarda un tratto di viabilità realizzato ex novo - finanziato con fondi di ex Agensud, con il Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 (FSC) e con altri fondi regionali - di circa km 3,10 che si sviluppa all`interno del territorio comunale di Spinazzola (BAT) del costo netto finanziato di 11,60 milioni di euro.

La piattaforma stradale è costituita da due corsie della larghezza di 3,75 metri e da due banchine laterali da 1,50 metri, per una larghezza complessiva di 10,50 metri; Sono stati realizzati, inoltre, due viadotti (Santa Lucia e Podice), una galleria artificiale e un piccolo ponte.

In adiacenza a questi 3,10 km in direzione Candela, come detto, è oggi reso percorribile anche un tratto di ulteriori 3 km. Lungo questo tratto di statale sono stati eseguiti necessari lavori di manutenzione straordinaria - per un importo netto di 730 mila euro - (riqualificazione della pavimentazione stradale, installazione di barriere di sicurezza e realizzazione di segnaletica), finanziati dalla Regione Basilicata con fondi riprogrammati provenienti dall`Accordo di Programma Quadro stipulato nel 2014 tra MIT, MISE, Regione Basilicata e Anas (Piano Sud). Costo netto complessivo dell`opera 12,33 milioni di euro.

La nuova viabilità di oltre 6 km complessivi rappresenta, quindi, un collegamento diretto interregionale tra le città di Foggia e Matera. Indubbi i vantaggi dell`opera, in particolare in considerazione degli elevati volumi di traffico pesante che attraversano l`attuale infrastruttura: sensibili risparmi di tempo di percorrenza, anche per il trasporto delle merci, fluidificazione della viabilità in direzione dell`autostrada A16 `Napoli-Canosa` e miglioramento dell`accessibilità all`abitato di Matera, anche in considerazione del prossimo importante appuntamento europeo che la vedrà capitale della Cultura nel 2019.
Potenza, 11 ottobre 2016

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: SULLA STRADA STATALE 7/BIS “DI TERRA DI LAVORO”, AL VIA I LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE TRA LE PROVINCE DI CASERTA E NAPOLI

Icona comunicati limitazioni
  • investimento complessivo di circa 4 milioni di euro
  • le attività hanno preso il via a partire da una tratta stradale situata nel territorio comunale di Villa Literno (CE)

                                                                                             

Napoli, 12 aprile 2022

Hanno preso il via questa mattina lungo la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro” i lavori di nuova pavimentazione, nell’ambito degli interventi di manutenzione programmata di Anas, in tratti saltuari compresi tra il km 0,000 ed il km 29,200 tra le province di Caserta e Napoli.

L’investimento complessivo dell’intervento è di circa 4 milioni di euro.

Al momento le attività stanno interessando una tratta stradale situata in corrispondenza del km 3,200, nel territorio comunale di Villa Literno (CE).

Per l’esecuzione dell’intervento fino al prossimo 10 agosto – ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, nella fascia oraria compresa tra le 7.00 e le 18.00 – sarà attivo il senso unico alternato, in funzione dell’avanzamento dei lavori.

Le attività non verranno eseguite nel periodo compreso tra venerdì 15 e lunedì 18 aprile, allo scopo di agevolare gli spostamenti connessi con il periodo pasquale.

La realizzazione delle lavorazioni è finalizzata al potenziamento degli standard di sicurezza e percorribilità di un’arteria viaria che si configura quale strategica per il collegamento diretto tra il litorale Domitio e le zone industriali del casertano e del napoletano, oltre ad essere direttamente collegata alle Autostrade A1, A16 ed A30.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS RACCORDO AUTOSTRADALE 2 “DI AVELLINO”: DA LUNEDI’ 31 GENNAIO AL VIA I LAVORI NELLA GALLERIA ‘MONTE PERGOLA’

Icona comunicati gallerie

 

  • nel rispetto dei tempi già comunicati in precedenza
  • individuata tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo la fascia oraria di chiusura al transito della canna del tunnel in direzione di Avellino, a seguito di un ulteriore COV tenutosi nella giornata di ieri, sotto l’egida della Prefettura di Avellino
  • nella giornata di lunedì 31, tra le ore 13.00 e le ore 17.00 , attivo il restringimento della carreggiata - in direzione Avellino - a Solofra, per permettere l’installazione della segnaletica verticale di preavviso del cantiere

 

Napoli, 28 gennaio 2022

 

Prenderanno il via a partire dalla serata di lunedì 31 gennaio i lavori di manutenzione all’interno della galleria ‘Monte Pergola’, situata lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”, nel rispetto di quanto già stabilito nel corso di precedenti Comitati Operativi per la Viabilità – tenutisi sotto l’egida della Prefettura di Avellino – e di quanto già reso noto da Anas in precedenza.

 

A seguito dell’ultimo COV - tenutosi nella giornata di ieri – al fine di agevolare alcune istanze pervenute dal Territorio riguardanti, in particolare, le corse degli autobus di linea, è stata rimodulata, individuandola tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo (anziché tra le 21.00 e le 5.00, come inizialmente previsto) la fascia oraria di chiusura notturna della canna del tunnel in direzione di Avellino tra Solofra (km 19,500) e Serino (km 23,450), necessaria per l’esecuzione della cosiddetta “Fase 0” dei lavori.

 

Tale “Fase 0” durerà fino al prossimo 19 marzo ed è necessaria per consentire la predisposizione del doppio senso di circolazione (nella canna in direzione Avellino), finalizzato alla successiva esecuzione dei lavori nella canna in direzione Salerno.  

 

Infine, esclusivamente per la giornata di lunedì 31 – per permettere l'installazione della segnaletica verticale di preavviso del cantiere – nella fascia oraria compresa tra le ore 13.00 e le ore 17.00 sarà altresì in vigore il restringimento della carreggiata in direzione Avellino tra il km 18,000 ed il km 19,500, a Solofra.

 

Durante la chiusura notturna, i mezzi pesanti superiori a 6,5 tonnellate od adibiti al trasporto di merci pericolose/infiammabili (esplosive, etc.) diretti ad Avellino dovranno utilizzare il percorso autostradale attraverso la A30 “Caserta-Salerno” e la A16 “Napoli-Canosa”, mentre la circolazione dei restanti autoveicoli verrà deviata con uscita obbligatoria allo svincolo di Solofra (e rientro allo svincolo di Serino) mediante percorso alternativo, con segnaletica installata in loco, lungo la strada comunale ‘Via Panoramica’ e le strade provinciali 5 e 574. 

 

Un ulteriore percorso alternativo consigliato in direzione Avellino è individuato con uscita allo svincolo di Montoro Sud (con segnaletica in loco), percorrendo le strade provinciali 90, 145 ed 88 con immissione sulla SS7/bis, in località Bellizzi Irpino-Avellino. 

 

Tali percorsi sono visionabili anche al seguente link: https://www.stradeanas.it/sites/default/files/Itinerario%20alternativo%20galleria%20Montepergola.pdf

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS RACCORDO AUTOSTRADALE 2 “DI AVELLINO”: DA LUNEDI’ 31 GENNAIO AL VIA I LAVORI NELLA GALLERIA ‘MONTE PERGOLA’

Icona comunicati gallerie
  •        nel rispetto dei tempi già comunicati in precedenza
  •        individuata tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo la fascia oraria di chiusura al transito della canna del tunnel in direzione di Avellino, a seguito di un ulteriore COV tenutosi nella giornata di ieri, sotto l’egida della Prefettura di Avellino
  •        nella giornata di lunedì 31, tra le ore 13.00 e le ore 17.00 , attivo il restringimento della carreggiata - in direzione Avellino - a Solofra, per permettere l’installazione della segnaletica verticale di preavviso del cantiere

 

Napoli, 28 gennaio 2022

 

Prenderanno il via a partire dalla serata di lunedì 31 gennaio i lavori di manutenzione all’interno della galleria ‘Monte Pergola’, situata lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”, nel rispetto di quanto già stabilito nel corso di precedenti Comitati Operativi per la Viabilità – tenutisi sotto l’egida della Prefettura di Avellino – e di quanto già reso noto da Anas in precedenza.

A seguito dell’ultimo COV - tenutosi nella giornata di ieri – al fine di agevolare alcune istanze pervenute dal Territorio riguardanti, in particolare, le corse degli autobus di linea, è stata rimodulata, individuandola tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo (anziché tra le 21.00 e le 5.00, come inizialmente previsto) la fascia oraria di chiusura notturna della canna del tunnel in direzione di Avellino tra Solofra (km 19,500) e Serino (km 23,450), necessaria per l’esecuzione della cosiddetta “Fase 0” dei lavori.

Tale “Fase 0” durerà fino al prossimo 19 marzo ed è necessaria per consentire la predisposizione del doppio senso di circolazione (nella canna in direzione Avellino), finalizzato alla successiva esecuzione dei lavori nella canna in direzione Salerno. 

Infine, esclusivamente per la giornata di lunedì 31 – per permettere l'installazione della segnaletica verticale di preavviso del cantiere – nella fascia oraria compresa tra le ore 13.00 e le ore 17.00 sarà altresì in vigore il restringimento della carreggiata in direzione Avellino tra il km 18,000 ed il km 19,500, a Solofra.

Durante la chiusura notturna, i mezzi pesanti superiori a 6,5 tonnellate od adibiti al trasporto di merci pericolose/infiammabili (esplosive, etc.) diretti ad Avellino dovranno utilizzare il percorso autostradale attraverso la A30 “Caserta-Salerno” e la A16 “Napoli-Canosa”, mentre la circolazione dei restanti autoveicoli verrà deviata con uscita obbligatoria allo svincolo di Solofra (e rientro allo svincolo di Serino) mediante percorso alternativo, con segnaletica installata in loco, lungo la strada comunale ‘Via Panoramica’ e le strade provinciali 5 e 574.

Un ulteriore percorso alternativo consigliato in direzione Avellino è individuato con uscita allo svincolo di Montoro Sud (con segnaletica in loco), percorrendo le strade provinciali 90, 145 ed 88 con immissione sulla SS7/bis, in località Bellizzi Irpino-Avellino.

Tali percorsi sono visionabili anche al seguente link: https://www.stradeanas.it/sites/default/files/Itinerario%20alternativo%20galleria%20Montepergola.pdf

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: CONSEGNATI OGGI I LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA GALLERIA MONTE PERGOLA SUL RACCORDO AUTOSTRADALE 2 “DI AVELLINO”

Icona comunicati gallerie
  • il concreto avvio delle attività – con chiusure notturne della canna del tunnel in direzione di Avellino, tra Solofra e Serino – è fissato per lunedì 31 gennaio dalle ore 21
  • investimento complessivo di 48 milioni di euro  

Nel pomeriggio di oggi, Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato all’impresa Italiana Costruzioni Infrastrutture SpA con sede in Roma (titolare di Accordo Quadro) i lavori di manutenzione programmata nella galleria Monte Pergola, situata lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”, per un investimento complessivo di 48 milioni di euro.

Il concreto avvio delle lavorazioni su strada – con una cosiddetta “Fase 0”, della durata di circa un mese e mezzo, che necessita delle propedeutiche attività di accantieramento e di predisposizione della segnaletica – è programmato dalla sera di lunedì 31 gennaio e comporterà, nella tratta compresa tra gli svincoli di Solofra al km 19,500 e Serino al km 23,450, l’interdizione al transito della canna del tunnel in direzione di Avellino, in esclusivo orario notturno compreso tra le 21 e le 5.00 del giorno successivo.

Durante la chiusura notturna, i mezzi pesanti superiori a 6,5 tonnellate od adibiti al trasporto di merci pericolose/infiammabili (esplosive, etc.) diretti ad Avellino dovranno utilizzare il percorso autostradale attraverso la A30 “Caserta-Salerno” e la A16 “Napoli-Canosa”, mentre la circolazione dei restanti autoveicoli verrà deviata con uscita obbligatoria allo svincolo di Solofra (e rientro allo svincolo di Serino) mediante percorso alternativo, con segnaletica installata in loco, lungo la strada comunale ‘Via Panoramica’ e le strade provinciali 5 e 574.

Un ulteriore percorso alternativo consigliato in direzione Avellino è individuato con uscita allo svincolo di Montoro Sud (con segnaletica in loco), percorrendo le strade provinciali 90, 145 ed 88 con immissione sulla SS7/bis, in località Bellizzi Irpino-Avellino.

Tale chiusura notturna consentirà la predisposizione del doppio senso di circolazione nella canna in direzione Avellino, finalizzato alla successiva esecuzione dei lavori nella canna in direzione Salerno.

La formalizzazione relativa all’avvio delle attività fa seguito a precedenti COV sotto l’egida della Prefettura di Avellino e sopralluoghi di Anas congiunti con Forze dell’Ordine Locali e Provincia di Avellino.

 

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: CONDIVISO IL PIANO DI VIABILITA’ ALTERNATIVA PER CONSENTIRE L’AVVIO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE NELLA GALLERIA MONTE PERGOLA DEL RACCORDO AUTOSTRADALE 2 “DI AVELLINO”

Icona comunicati gallerie

 

  • nuovo Comitato Operativo per la Viabilità, svoltosi in modalità online, sotto l’egida della Prefettura di Avellino
  • l’attuazione della “fase 0” comporterà, per circa un mese e mezzo, la chiusura notturna della canna del tunnel in direzione di Avellino, tra Solofra e Serino
  • investimento complessivo di 48 milioni di euro  

Napoli, 14 gennaio 2022 

 

Sotto l’egida della Prefettura di Avellino si è svolto quest’oggi, con modalità online, un ulteriore Comitato Operativo per la Viabilità finalizzato a condividere l’adozione di un idoneo piano di viabilità, necessario durante l’esecuzione dei lavori di manutenzione programmata nella galleria ‘Monte Pergola’, situata lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”.

 

Tale riunione – che fa seguito ad un precedente COV dello scorso 23 dicembre e ad un sopralluogo tra Anas, Forze dell’Ordine Locali e Provincia di Avellino, svoltosi l’altro ieri – si configura quale attività propedeutica all’avvio delle lavorazioni, che prevedono una cosiddetta “Fase 0” (della durata di circa un mese e mezzo) che comporterà l’interdizione al transito – in esclusivo orario notturno compreso tra le 21 e le 5.00 del giorno successivo – della canna del tunnel in direzione di Avellino.

 

La chiusura notturna consentirà la predisposizione del doppio senso di circolazione nella canna in direzione Avellino, provvedimento necessario per avviare, successivamente, i lavori nella canna in direzione Salerno.

 

Nel corso del COV odierno è stato quindi individuato il seguente percorso alternativo per la “Fase 0” dell’intervento: per l’interdizione al transito della tratta compresa tra gli svincoli di Solofra al km 19,500 e Serino al km 23,450, i mezzi pesanti superiori a 6,5 tonnellate od adibiti al trasporto di merci pericolose/infiammabili (esplosive, etc.) diretti ad Avellino dovranno utilizzare il percorso autostradale attraverso la A30 “Caserta-Salerno” e la A16 “Napoli-Canosa”, mentre la circolazione dei restanti autoveicoli verrà deviata con uscita obbligatoria allo svincolo di Solofra (e rientro allo svincolo di Serino) mediante percorso alternativo, con segnaletica installata in loco, lungo la strada comunale ‘Via Panoramica’ e le strade provinciali 5 e 574.

 

Un ulteriore percorso alternativo consigliato in direzione Avellino è individuato con uscita allo svincolo di Montoro Sud (con segnaletica in loco), percorrendo le strade provinciali 90, 145 ed 88 con immissione sulla SS7/bis, in località Bellizzi Irpino-Avellino.

La data relativa al concreto avvio delle attività è in fase di definizione e verrà comunicata entro la prossima settimana.

 

L’intervento per il rafforzamento strutturale e l’adeguamento degli impianti tecnologici della galleria – per un investimento complessivo di 48 milioni di euro – risulta uno dei più considerevoli interventi di manutenzione programmata in tutto il territorio nazionale. 

 

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO L’ULTIMO TRATTO DEL LOTTO ‘LA MARTELLA’ SULLA SS655 “BRADANICA” A MATERA

SS 655 Bradanica Lotto La Martella – vista viadotto Santo Stefano al Km 133+039
  • si completa, così, l’itinerario Bradanico (di oltre 140 km) di collegamento tra Matera e Foggia e con l’autostrada A16 ‘Napoli-Canosa’
  • l’investimento complessivo dell’intero tracciato è di oltre 77 milioni di euro

 

Potenza, 2 dicembre 2021

Sulla strada statale 655 “Bradanica” Anas (Gruppo FS Italiane) ha aperto al traffico gli ultimi circa 4 km del 1° tronco-1° Lotto ‘La Martella’, a Matera, che rendono fruibile l’intero itinerario Bradanico, di oltre 140 km.

L’intero tracciato ha inizio al km 132,065 della SS655 “Bradanica” e termina sulla SS7 “Appia”, attraverso lo svincolo di ‘Matera-Centro’, garantendo, inoltre, l’accesso all’autostrada A16 ‘Napoli-Canosa’; lo sviluppo dell’intera tratta è pari a circa 12 km (8 dei quali già in esercizio, con un innesto di collegamento sulla strada provinciale ‘Timmari-Santa Chiara’) con 4 svincoli per la connessione con la viabilità circostante, per un investimento complessivo oltre 77 milioni di euro, finanziati da Anas e dalla Regione Basilicata (quest’ultima per 19 milioni di euro).

La tratta aperta quest’oggi è caratterizzata dalla presenza di numerose opere d’arte: il viadotto Lama di Pepe I a tre campate continue della lunghezza complessiva di 90 metri circa, il viadotto Lama di Pepe II a due campate continue della lunghezza complessiva di 60 metri circa ed il viadotto Santo Stefano a sei campate continue, con luce di 30 metri ed impalcato realizzato in calcestruzzo armato, che costituisce un unico corpo, della lunghezza complessiva di 180 metri circa.

Quest'ultimo viadotto, che sovrappassa l’omonimo fosso, è stato oggetto di interventi di rinforzo e di consolidamento dei versanti – oltre che di opere di drenaggio delle acque di falda – in relazione al verificarsi di alcuni fenomeni di instabilità dei terreni.

Alla realizzazione di tali interventi è seguito un necessario periodo di monitoraggio delle opere e dei versanti al fine di verificarne gli effetti, in esito ai quali è stato possibile quest’oggi procedere all'apertura al traffico.

Tale monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni geologici dell’area e dell’interazione di questi ultimi con le strutture del viadotto resta comunque operativo, in relazione ad eventuali e successivi controlli o attività di salvaguardia.

La nuova viabilità resa fruibile oggi è una strada con sezione di tipo C1, della larghezza complessiva di 10,50 metri, con una carreggiata singola organizzata in due corsie di larghezza pari a 3,75 metri, fiancheggiate da banchine laterali larghe 1 metro e mezzo.

Lungo la tratta già aperta al transito in precedenza, si colloca un’altra opera d’arte importante: il ponte sul torrente Gravina, con struttura in acciaio, della luce di 144 metri circa, del tipo ad arco a via inferiore, costituito da un’unica campata sospesa mediante tiranti a due archi ribassati in tubolari di acciaio; tale opera d’arte supera il forte dislivello della valle del torrente Gravina, senza tra l’altro interessare l’area golenale tutelata per la valenza paesaggistica ed ambientale.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2021 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

  •  in vigore su tratte di strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2022 

Napoli, 13 novembre 2021

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali campane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale di Avellino (RA2) dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale di Benevento (RA9) dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie” dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (km 67,360) in provincia di Salerno e dalla intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al confine regionale (km 102,170); la strada statale 19/Ter “Dorsale Aulettese” dall’intersezione col Raccordo Sicignano-Potenza (km 0,000) all’intersezione con la SS19 al km 54,000 (km 14,152), in provincia di Salerno; la Tangenziale Ovest di Benevento (SS752) dall’intersezione con la SS7 “Appia” (km 0,000) fino all’innesto con la SS372 “Telesina” (km 5,200); la strada statale 87 “Sannitica” dallo svincolo Zona Industriale-Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina” dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore” dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; la strada statale 212/Var “Variante di Pietrelcina” dallo Svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina” dal confine regionale (km 7,200) fino allo svincolo con la SS212 (km 53,000) in provincia di Benevento; la strada statale 90/bis “delle Puglie” dal bivio Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento.

Inoltre l’obbligo riguarderà la strada statale 90 “delle Puglie” dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al confine regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso” dall’intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi” dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,325), in provincia di Avellino; la strada statale 400 “di Castelvetere” dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 36,190), in provincia di Avellino; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” dal confine regionale (km 36,770) all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza (km 37,250), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia” da Venticano-Castel del Lago (km 278,800) fino al confine regionale (km 389,800); la strada statale 7dir/C “Via Appia” dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401-Confine Regionale (km 24,335); la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele” in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni (km 31,100), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “della Valle del Sele” dall’innesto con la strada statale 91 Racc. (km 108,790) fino al Comune di Campagna (km 128,590) in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,653), in provincia di Avellino; la strada statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18/Var “Cilentana” dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517/Var (km 170,600) e infine la strada statale 517/Var “Bussentina” dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010), in provincia di Salerno.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine