Tu sei qui

Cerca

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: PROSEGUONO I MONITORAGGI FINALIZZATI ALL’APERTURA AL TRAFFICO DELL’ULTIMO TRATTO DEL 1 TRONCO-1 LOTTO ‘LA MARTELLA’ SULLA SS655 “BRADANICA” A MATERA

Icone comunicati ingegneria
  • già eseguite le prove di carico
  • entro la fine del mese verrà riaperta al traffico, in una nuova configurazione viaria, la strada provinciale ‘Borgo di Picciano’, precedentemente interrotta per consentire la realizzazione della nuova statale

Proseguono i monitoraggi propedeutici alla messa in esercizio degli ultimi 4 km del 1° tronco-1° Lotto ‘La Martella’, sulla strada statale 655 “Bradanica” a Matera.

Ultimate le lavorazioni principali, successivamente alle prove di collaudo, proseguono i monitoraggi e le verifiche strumentali sulle opere.

Nel dettaglio, l’intervento ha previsto la realizzazione di una nuova strada, con una carreggiata singola, organizzata in due corsie di larghezza pari a 3,75 metri, fiancheggiate da banchine laterali larghe 1 metro e mezzo.

Il tracciato del nuovo tronco stradale ha inizio al km 132,065 della SS655 “Bradanica” e termina sulla SS7 “Appia”, attraverso lo svincolo di ‘Matera-Centro’, garantendo – tra l’altro – l’accesso all’autostrada A16 ‘Napoli-Canosa’.

L’investimento complessivo dell’intervento è pari a oltre 77 milioni di euro, dei quali 19 finanziati dalla Regione Basilicata e la restante quota finanziata da Anas.

Lo sviluppo complessivo della nuova opera è pari a circa 12 km (8 dei quali già in esercizio dal 2018, con un innesto di collegamento sulla strada provinciale ‘Timmari-Santa Chiara’) con 4 svincoli per la connessione con la viabilità circostante.

Il tracciato è caratterizzato dalla presenza di tratti in rilevato e trincea, alternati da opere d’arte (ponti e viadotti).

Tra questi, le opere d’arte principali sono il ponte sul torrente Gravina – con struttura in acciaio, della luce di 144 metri circa, è del tipo ad arco a via inferiore, costituito da un’unica campata sospesa mediante tiranti a due archi ribassati in tubolari di acciaio – ed il viadotto ‘Santo Stefano’, formato da 6 campate aventi luce di 30 metri, con impalcato, realizzato in calcestruzzo armato, che costituisce un unico corpo.

Due opere tecnicamente molto complesse in quanto il ponte ‘Gravina’ supera il forte dislivello della valle del torrente Gravina (senza tra l’altro interessare l’area golenale tutelata per la valenza paesaggistica ed ambientale), mentre il viadotto Santo Stefano sovrappassa l’omonimo fosso.

In particolare, durante la realizzazione di quest’ultima opera, si sono verificati alcuni fenomeni di instabilità dei terreni che hanno richiesto l’esecuzione di interventi di consolidamento e protezione delle fondazioni, nonché di opere di drenaggio dei versanti su cui insiste l’opera stessa.

I monitoraggi – finalizzati a verificare l’efficacia delle suddette opere di consolidamento e drenaggio e dunque la risposta della nuova opera d’arte ai detti fenomeni, in evoluzione – necessitano di un maggiore tempo di osservazione e successiva elaborazione dei dati,  per tenere anche conto di un primo periodo, caratterizzato da eventuali assestamenti; i lavori, infatti, sono stati ultimati da poco tempo ed i dati raccolti ad oggi risultano quindi parziali e riferiti ad un intervallo temporale non sufficiente e dunque poco significativo.

Nelle more del completamento del monitoraggio, comunque, le attività di cantiere proseguono per la realizzazione delle opere accessorie relative, essenzialmente, alla viabilità secondaria; entro la fine del mese, infatti, la riapertura al traffico della strada provinciale ‘Borgo di Picciano’, precedentemente interrotta per consentire la realizzazione della nuova statale e che verrà riaperta in una nuova configurazione viaria, consentendo un più agevole collegamento al borgo di Picciano.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: PERMANE LA CHIUSURA AL TRAFFICO DELLA STATALE 90 “DELLE PUGLIE” A ORSARA DI PUGLIA (FG)

Icone comunicati ingegneria

PUGLIA, ANAS: PERMANE LA CHIUSURA AL TRAFFICO DELLA STATALE 90 “DELLE PUGLIE” A ORSARA DI PUGLIA (FG)

  • In corso le operazioni di rimozione del materiale franato e ripristino transitabilità
  • traffico indirizzato sulla viabilità locale

Bari, 11 gennaio 2021

Sulla strada statale 90 “delle Puglie” permane la chiusura al traffico di un tratto all’altezza di Orsara di Puglia in provincia di Foggia dal km 48,320 al   km 54,200.

Il provvedimento si è reso necessario per consentire le operazioni di rimozione del materiale che ha invaso la carreggiata a seguito del movimento franoso che domenica 10 gennaio 2021 ha interessato il territorio di Orsara di Puglia. 

Sul posto sono subito intervenuti il personale Anas e gli Enti competenti del territorio interessato dall’emergenza per verificare le condizioni della strada. Sul posto sono subito intervenuti il personale Anas e gli Enti competenti del territorio interessato dall’emergenza per verificare le condizioni della strada.

La riapertura del tratto sarà possibile solo a seguito del ripristino delle condizioni di sicurezza per l’utenza in transito.

Il percorso alternativo per i veicoli con peso inferiore a 3,5 tonnellate sarà deviato con le seguenti segnalazioni in loco:

Il traffico proveniente da Napoli/Benevento diretto a Foggia è deviato in uscita allo svincolo di Orsara di Puglia (km 48,320) con prosecuzione sulla SP123 per Foggia.

Percorso inverso per la viabilità in direzione Napoli con uscita obbligatoria allo svincolo in località Giardinetto e prosecuzione sulle SP106 e SP123. 

Percorso alternativo per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate:

I mezzi pesanti provenienti da Foggia in direzione Napoli sono deviati in uscita allo svincolo di Bovino con successivo indirizzamento per la A16.

Per i mezzi pesanti diretti a Foggia uscita obbligatoria allo svincolo di Grottaminarda (AV) e prosecuzione per la A16.

Infine, per i mezzi pesanti provenienti da Benevento (SS90 bis) in direzione Foggia il percorso alternativo prevede la svolta sulla statale 90 “delle Puglie” (al km 37,460), uscita allo svincolo di Grottaminarda e prosecuzione per la A1.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL NUOVO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI ANGRI, IN PROVINCIA DI SALERNO, DI COLLEGAMENTO CON LA SS268 “DEL VESUVIO”

Svincolo di Angri SS268 "del Vesuvio"

 

·       opere innalzano livelli di sicurezza e riducono tempi percorrenza della statale 268, strategica per la viabilità non solo regionale

·       investimento complessivo di 52 milioni di euro 

·       fruibile l’intera statale 268, per i 31 km di estesa complessiva, gran parte dei quali già ammodernati

 

Angri (SA), 29 dicembre 2020

 

Aperto al traffico il nuovo svincolo di Angri, in provincia di Salerno, collegamento diretto tra la strada statale 268 “del Vesuvio” e l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”.

Un investimento complessivo di circa 52 milioni di euro, prevalentemente a valere sui fondi POR Campania-FESR della Programmazione 2007-2013 e della Programmazione 2014-2020 e per la parte restante a valere sul Contratto di Programma MIT-ANAS; gli interventi di realizzazione, eseguiti da Anas (Gruppo FS Italiane), prevalentemente con il finanziamento europeo della Regione Campania, hanno avuto lo scopo di potenziare ed ampliare un’arteria stradale che si configura quale principale via di fuga in caso di emergenza, per eventuali eventi legati alla attività vulcanica e sismica del territorio.

“Il nuovo svincolo di Angri – ha dichiarato la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli - è uno snodo strategico per la viabilità non solo della Campania, rappresenta un altro tassello per potenziare la mobilità del Paese. È continuo l’impegno del ministero nell’offrire all’Italia un sistema infrastrutturale efficiente, sicuro e competitivo, anche con l’obiettivo di rilanciare l’economia attraverso investimenti in opere utili e significative per il Territorio”.

 

“L'apertura del nuovo svincolo di Angri rappresenta un tassello importante, fondamentale, all'interno del piano di realizzazioni che riguardano le infrastrutture in Campania, ha affermato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Un investimento strategico per l'intera area dell'agro nocerino e dei paesi vesuviani, e che sblocca una delle arterie più importanti come la statale 268, lungo la quale continueranno le opere di riqualificazione e manutenzione. Un programma imponenti di interventi, che la regione porterà avanti con l'Anas sull'intero territorio regionale". 

 

“La nuova opera – ha dichiarato l’AD di Anas, Massimo Simonini – consente un significativo risparmio in termini di tempi di percorrenza da e per il salernitano. Determina, inoltre, un rilevante innalzamento dei livelli di sicurezza e percorribilità dell’intera statale 268, un’arteria stradale strategica per la viabilità non solo regionale per il cui potenziamento Anas ha dedicato un forte impegno”.

  

Per la messa in esercizio di questa nuova infrastruttura, Anas ha progettato e realizzato lo svincolo stesso, il piazzale del casello di esazione e la stazione di esazione per il collegamento con l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”; inoltre ha realizzato l’impianto d’illuminazione sia dello svincolo che della stazione di esazione ed ha completato la realizzazione di tratti terminali delle rampe di raccordo con l’Autostrada. 

 

La piena funzionalità dello svincolo si è resa possibile grazie all’espletamento delle attività poste in essere dal competente Ministero e dalla Società Autostrade Meridionali.

 

Nell’ambito dell’appalto ultimato, inoltre, viene messa in esercizio la bretella cosiddetta ‘Corbara’ – esclusivamente dalla rotonda di via Paludicelli in direzione della SS268 ed autostrada – di collegamento tra il tratto terminale della SS268 “del Vesuvio” (completamente ammodernato) e le viabilità dei Comuni di Sant’Antonio Abate (NA), Angri e Scafati, in provincia di Salerno.

L’apertura di questa bretella nell’altra direzione, è subordinata alle altre due bretelle già realizzate da Anas e consegnate ai Comuni di Angri e Scafati/Sant’Antonio Abate, cui spetterà l’emissione Ordinanza di messa in esercizio delle opere.

 

Con l’apertura al traffico di oggi, la circolazione può così fruire della intera tratta di SS268 pari a 31 km dal Comune di Cercola al comune di Angri e Sant’Antonio Abate, completando quindi la rete di collegamenti con le autostrade A1, A16, A30.

 

Focus lavori potenziamento SS 268 “Del Vesuvio”

La strada statale 268 “del Vesuvio” diventa quindi oggi completamente fruibile, per i 31 km di estesa complessiva, dal territorio comunale di Cercola a quello di Angri, tra le province di Napoli e Salerno, con svincoli intermedi, fino all’Autostrada A3.

 

Come è noto, l’infrastruttura è stata interessata, progressivamente, da lavori di manutenzione straordinaria e di raddoppio, finalizzati al potenziamento della strada statale.

 

Già ultimati i seguenti interventi di manutenzione straordinaria:

·       tra il km 0,000 (Cercola) ed il km 6,300 (Somma Vesuviana), nell’ambito dei quali sono state installate nuove barriere di protezione laterale, eseguiti lavori di pavimentazione con nuovi giunti di dilatazione, segnaletica verticale ed orizzontale, quest’ultima con “tacchettato sonoro” lungo la mezzeria.

·       tra il km 6,300 ed il km 7,100 (Viadotto San Domenico), l’installazione di nuove barriere stradali, combinate con fonoassorbenti, nuova pavimentazione stradale con relativa segnaletica e giunti di dilatazione;

·       tra il km 19,854 ed il km 30,500, interventi di rifacimento, in tratti saltuari, della pavimentazione stradale ed installazione di segnaletica verticale, oltre all’installazione nella tratta dal km 27,200 al km 30,500 di nuove barriere stradali, nuova segnaletica orizzontale con “tacchettato sonoro” lungo la mezzeria

Completati, inoltre, i lavori di raddoppio tra il km 8,100 (Somma Vesuviana) ed il km 19,854 (San Giuseppe Vesuviano), per un investimento complessivo di circa 80 milioni di euro; attualmente in corso di revisione la progettazione esecutiva per il tratto dal km 0,000 al km 8,100, lungo il quale è stata inserita in progetto la demolizione e la ricostruzione ex novo di tutte le opere d’arte principali, eccetto il viadotto San Domenico, interessato da interventi, in corso, di rinforzo ed adeguamento sismico.

Per la tratta dal km 19,854 al km 30,500 (in prossimità dello svincolo di Angri), inoltre, si è concluso lo studio di fattibilità tecnica e sono state eseguite le indagini propedeutiche alla progettazione definitiva.

Per tali interventi di raddoppio, in fase di progettazione, il contratto di programma Anas prevede un investimento complessivo pari a circa 400 milioni di euro.

Lungo la statale, inoltre, sono previsti altri interventi di manutenzione programmata, finalizzati – nelle more dei più radicali lavori di raddoppio – a migliorare gli standard di sicurezza dell’intera arteria: sono infatti in fase di avvio nuovi interventi per un investimento complessivo pari a circa 5 milioni di euro.

Focus investimenti in Campania

Anas in Campania gestisce circa 1350 km di strade statali e raccordi autostradali ed è impegnata nel potenziamento della mobilità campana sia con la realizzazione di nuove opere che con interventi di manutenzione programmata.

Oltre allo svincolo di Angri appena aperto al traffico (per un investimento complessivo di 52 milioni di euro), tra i lavori principali relativi alla realizzazione di nuove opere – per un investimento complessivo di circa 535 milioni di euro – vi sono:

 

-         in corso la realizzazione della variante di San Marco dei Cavoti alle statali 212 “della Val Fortore” e 369 “Appulo-Fortorina”, in provincia di Benevento (1° lotto-2° stralcio) per un investimento complessivo di 67 milioni di euro.

-      i lavori di adeguamento a 4 corsie della strada statale 372 “Telesina” 1° lotto dal km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60,900 (svincolo di Benevento), anch’esso in provincia di Benevento, per un investimento complessivo di circa 460 milioni di euro. Gara d’appalto integrato aggiudicata; in corso verifica requisiti con avvio della progettazione esecutiva prevista per l’inizio del prossimo anno.

-         già avviati – negli ultimi due mesi – altri tre interventi sulla strada statale 268 “del Vesuvio” (ovvero la realizzazione del nuovo svincolo di Sant’Anastasia ‘Madonna dell’Arco’, la bretella di collegamento di Somma Vesuviana, ex Ottaviano, e la viabilità interconnessa di Angri), per un investimento complessivo di circa 7,5 milioni di euro.

Il Contratto di Programma 2016-2020, inoltre, prevede investimenti finanziati per oltre 720 milioni di euro; interventi attualmente in fase di progettazione e che saranno appaltati nel prossimo biennio.

 

Decisamente significativo anche l’investimento per la manutenzione programmata che tra interventi in corso e di prossimo avvio (per un valore complessivo di circa 60 milioni di euro) testimonia ancora una volta l’attenzione dell’ANAS verso l’efficientamento ed il potenziamento del patrimonio infrastrutturale che gestisce.

 

 

Nel dettaglio, tra i lavori principali in corso, si segnalano:

 

- interventi di manutenzione sui viadotti ‘Volturno 1’ e ‘Calore’, lungo la SS372 “Telesina”, per un investimento complessivo di circa 6 milioni e 360 mila euro;

- interventi di demolizione e ricostruzione del ponte Santo Spirito al km 32,600 della SS90/bis, in provincia di Avellino, per un investimento complessivo di circa 4 milioni e 600 mila euro;

- i lavori di stabilizzazione dei costoni rocciosi incombenti sulla strada statale 163 “Amalfitana”, nei territori comuni di Amalfi, Conca dei Marini, Furore e Positano, in provincia di Salerno, per un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro;

- l’intervento di ripristino della transitabilità lungo la SS19 “delle Calabrie” ad Auletta, in provincia di Salerno, a seguito di un importante movimento franoso, per un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro.  

 

Già partiti anche gli interventi:

-    i lavori di nuova pavimentazione lungo tratte saltuarie del Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”, lungo la SS372 “Telesina” ed SS752, per un investimento complessivo di 3,6 milioni di euro.

Di prossimo avvio:

-    l’intervento di risanamento strutturale del viadotto di scavalco alla autostrada A30 ed alla linea ferroviaria Napoli - Roma al km 40,210, sulla SS7bis “di Terra di Lavoro”, per un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro;

Tra i principali lavori ultimati:

-          il rifacimento della pavimentazione lungo le strade statali 700 “della Reggia di Caserta” e 162/dir “del Centro Direzionale”, nel napoletano, ed i lavori di efficientamento energetico degli impianti tecnologici della galleria ‘Masso della Signora’ sulla Tangenziale di Salerno (SS18), per un investimento complessivo di 5,3 milioni di euro.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, AGGIUDICATO L’APPALTO INTEGRATO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DEL 1° LOTTO DELLA STRADA STATALE 372 “TELESINA”, IN PROVINCIA DI BENEVENTO

Icona comunicati incontri

 

  • Simonini (AD): “Un altro obiettivo centrato prima della chiusura dell’anno; Anas avvia così la progettazione di un ulteriore potenziamento strategico per l’intera regione, in considerazione degli elevati volumi di traffico che si registrano sulla Telesina”
  • per un investimento complessivo di circa 460 milioni di euro

 

Roma, 29 dicembre 2020

Anas (Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato oggi, martedì 29 dicembre 2020, l’appalto integrato per la progettazione esecutiva dei lavori di ammodernamento a quattro corsie della strada statale 372 “Telesina” - 1° lotto dal km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60,900 (svincolo di Benevento), in provincia di Benevento, per un investimento complessivo di circa 460 milioni di euro. Aggiudicatario è il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese con mandataria De Sanctis Costruzioni S.p.A. con sede in Roma.

“Un altro obiettivo centrato prima della chiusura dell’anno – ha dichiarato l’AD di Anas, Massimo Simonini. Anas avvia così la progettazione di un ulteriore potenziamento strategico per l’intera regione, in considerazione degli elevati volumi di traffico che si registrano lungo l’arteria stradale, in particolare nel beneventano”.

 

Nel dettaglio, tale progetto rientra nel più ampio intervento di raddoppio dell’itinerario Caianello-Benevento, ovvero dall’Autostrada A1 Roma-Napoli fino a Benevento.

Con questo adeguamento viene potenziato il collegamento della direttrice Lazio-Campania-Puglia lungo l’itinerario A1 (Roma-Caianello) – SS372 (Caianello-Benevento) – Raccordo Autostradale (Benevento-A16) – A16 (Castel del Lago-Bari), fornendo una valida alternativa al percorso autostradale attuale.

 

Il tracciato oggetto del raddoppio a quattro corsie (due per senso di marcia, da 3,75 metri ciascuna, con banchine laterali in destra da 1,75 metri ed in sinistra da 0,50 metri e spartitraffico da 2,50 metri per una larghezza complessiva di 22 metri) si estende per circa 24 km, attraversando i territori comunali di San Salvatore Telesino, Castelvenere, Telese Terme, Paupisi, Solopaca, Vitulano. Ponte, Torrecuso e Benevento; si sviluppa prevalentemente in rilevato, in viadotto per circa 3 km ed in galleria artificiale, per circa 370 metri.

 

Fanno parte dell’adeguamento anche 8 intersezioni a livelli sfalsati (San Salvatore Telesino, Montepugliano, Castelvenere, Telese, Solopaca, Paupisi, Ponte e Torrecuso e Benevento), con le principali viabilità di collegamento ed alcuni cavalcavia e sottopassi, necessari a garantire la continuità della viabilità.

 

L’intervento di raddoppio della statale Telesina è suddiviso in due lotti, inseriti nel Contratto di Programma Anas 2016-2020 ed approvati dal CIPE.

 

Relativamente al secondo lotto – dal km 0,000 (A1 Caianello) al km 37,000 (Svincolo di San Salvatore Telesino) – nelle more dell’individuazione della copertura finanziaria, è in fase di avvio la redazione del progetto definitivo affidato mediante Accordo Quadro di progettazione.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL NUOVO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI ANGRI, IN PROVINCIA DI SALERNO, DI COLLEGAMENTO CON LA SS268 “DEL VESUVIO”

Icona comunicati strade

 

 

  • opere innalzano livelli di sicurezza e riducono tempi percorrenza della statale 268, strategica per la viabilità non solo regionale
  • investimento complessivo di 52 milioni di euro 
  • fruibile l’intera statale 268, per i 31 km di estesa complessiva, gran parte dei quali già ammodernati

 

Angri (SA), 29 dicembre 2020

 

Aperto al traffico il nuovo svincolo di Angri, in provincia di Salerno, collegamento diretto tra la strada statale 268 “del Vesuvio” e l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”.

 

Un investimento complessivo di 52 milioni di euro, prevalentemente facenti capo a fondi POR Campania-FESR ed in parte a valere sulle risorse liberate del POR Campania 2000-2006 e sul Contratto di Programma MIT-ANAS; gli interventi di realizzazione, eseguiti da Anas (Gruppo FS Italiane), rientrano infatti nel cosiddetto “Grande Progetto SS268”  di Anas e Regione Campania, nato allo scopo di potenziare ed ampliare un’arteria stradale che si configura quale principale via di fuga in caso di emergenza, per eventuali eventi legati alla attività vulcanica e sismica del territorio.

 

“Il nuovo svincolo di Angri – ha dichiarato la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli - è uno snodo strategico per la viabilità non solo della Campania, rappresenta un altro tassello per potenziare la mobilità del Paese. È continuo l’impegno del ministero nell’offrire all’Italia un sistema infrastrutturale efficiente, sicuro e competitivo, anche con l’obiettivo di rilanciare l’economia attraverso investimenti in opere utili e significative per il Territorio”.

 

“L'apertura del nuovo svincolo di Angri rappresenta un tassello importante, fondamentale, all'interno del piano di realizzazioni che riguardano le infrastrutture in Campania, ha affermato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Un investimento strategico per l'intera area dell'agro nocerino e dei paesi vesuviani, e che sblocca una delle arterie più importanti come la statale 268, lungo la quale continueranno le opere di riqualificazione e manutenzione. Un programma imponenti di interventi, che la regione porterà avanti con l'Anas sull'intero territorio regionale". 

 

“La nuova opera – ha dichiarato l’AD di Anas, Massimo Simonini – consente un significativo risparmio in termini di tempi di percorrenza da e per il salernitano. Determina, inoltre, un rilevante innalzamento dei livelli di sicurezza e percorribilità dell’intera statale 268, un’arteria stradale strategica per la viabilità non solo regionale per il cui potenziamento Anas ha dedicato un forte impegno”.

  

Per la messa in esercizio di questa nuova infrastruttura, Anas ha progettato e realizzato lo svincolo stesso, il piazzale del casello di esazione e la stazione di esazione per il collegamento con l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”; inoltre ha realizzato l’impianto d’illuminazione sia dello svincolo che della stazione di esazione ed ha completato la realizzazione di tratti terminali delle rampe di raccordo con l’Autostrada. 

 

La piena funzionalità dello svincolo si è resa possibile grazie all’espletamento delle attività poste in essere dal competente Ministero e dalla Società Autostrade Meridionali.

 

Nell’ambito dell’appalto ultimato, inoltre, viene messa in esercizio la bretella cosiddetta ‘Corbara’ – esclusivamente dalla rotonda di via Paludicelli in direzione della SS268 ed autostrada – di collegamento tra il tratto terminale della SS268 “del Vesuvio” (completamente ammodernato) e le viabilità dei Comuni di Sant’Antonio Abate (NA), Angri e Scafati, in provincia di Salerno.

L’apertura di questa bretella nell’altra direzione, è subordinata alle altre due bretelle già realizzate da Anas e consegnate ai Comuni di Angri e Scafati/Sant’Antonio Abate, cui spetterà l’emissione Ordinanza di messa in esercizio delle opere.

 

Con l’apertura al traffico di oggi, la circolazione può così fruire della intera tratta di SS268 pari a 31 km dal Comune di Cercola al comune di Angri e Sant’Antonio Abate, completando quindi la rete di collegamenti con le autostrade A1, A16, A30.

 

Focus lavori potenziamento SS 268 “Del Vesuvio”

La strada statale 268 “del Vesuvio” diventa quindi oggi completamente fruibile, per i 31 km di estesa complessiva, dal territorio comunale di Cercola a quello di Angri, tra le province di Napoli e Salerno, con svincoli intermedi, fino all’Autostrada A3.

 

Come è noto, l’infrastruttura è stata interessata, progressivamente, da lavori di manutenzione straordinaria e di raddoppio, finalizzati al potenziamento della strada statale.

 

Già ultimati i seguenti interventi di manutenzione straordinaria:

  • tra il km 0,000 (Cercola) ed il km 6,300 (Somma Vesuviana), nell’ambito dei quali sono state installate nuove barriere di protezione laterale, eseguiti lavori di pavimentazione con nuovi giunti di dilatazione, segnaletica verticale ed orizzontale, quest’ultima con “tacchettato sonoro” lungo la mezzeria.
  • tra il km 6,300 ed il km 7,100 (Viadotto San Domenico), l’installazione di nuove barriere stradali, combinate con fonoassorbenti, nuova pavimentazione stradale con relativa segnaletica e giunti di dilatazione;
  • tra il km 19,854 ed il km 30,500, interventi di rifacimento, in tratti saltuari, della pavimentazione stradale ed installazione di segnaletica verticale, oltre all’installazione nella tratta dal km 27,200 al km 30,500 di nuove barriere stradali, nuova segnaletica orizzontale con “tacchettato sonoro” lungo la mezzeria

Completati, inoltre, i lavori di raddoppio tra il km 8,100 (Somma Vesuviana) ed il km 19,854 (San Giuseppe Vesuviano), per un investimento complessivo di circa 80 milioni di euro; attualmente in corso di revisione la progettazione esecutiva per il tratto dal km 0,000 al km 8,100, lungo il quale è stata inserita in progetto la demolizione e la ricostruzione ex novo di tutte le opere d’arte principali, eccetto il viadotto San Domenico, interessato da interventi, in corso, di rinforzo ed adeguamento sismico.

Per la tratta dal km 19,854 al km 30,500 (in prossimità dello svincolo di Angri), inoltre, si è concluso lo studio di fattibilità tecnica e sono state eseguite le indagini propedeutiche alla progettazione definitiva.

Per tali interventi di raddoppio, in fase di progettazione, il contratto di programma Anas prevede un investimento complessivo pari a circa 400 milioni di euro.

Lungo la statale, inoltre, sono previsti altri interventi di manutenzione programmata, finalizzati – nelle more dei più radicali lavori di raddoppio – a migliorare gli standard di sicurezza dell’intera arteria: sono infatti in fase di avvio nuovi interventi per un investimento complessivo pari a circa 5 milioni di euro.

Focus investimenti in Campania

Anas in Campania gestisce circa 1350 km di strade statali e raccordi autostradali ed è impegnata nel potenziamento della mobilità campana sia con la realizzazione di nuove opere che con interventi di manutenzione programmata.

Oltre allo svincolo di Angri appena aperto al traffico (per un investimento complessivo di 52 milioni di euro), tra i lavori principali relativi alla realizzazione di nuove opere – per un investimento complessivo di circa 535 milioni di euro – vi sono:

 

-

-

-

Il Contratto di Programma 2016-2020, inoltre, prevede investimenti finanziati per oltre 720 milioni di euro; interventi attualmente in fase di progettazione e che saranno appaltati nel prossimo biennio.

 

Decisamente significativo anche l’investimento per la manutenzione programmata che tra interventi in corso e di prossimo avvio (per un valore complessivo di circa 60 milioni di euro) testimonia ancora una volta l’attenzione dell’ANAS verso l’efficientamento ed il potenziamento del patrimonio infrastrutturale che gestisce.

 

 

Nel dettaglio, tra i lavori principali in corso, si segnalano:

 

- interventi di manutenzione sui viadotti ‘Volturno 1’ e ‘Calore’, lungo la SS372 “Telesina”, per un investimento complessivo di circa 6 milioni e 360 mila euro;

- interventi di demolizione e ricostruzione del ponte Santo Spirito al km 32,600 della SS90/bis, in provincia di Avellino, per un investimento complessivo di circa 4 milioni e 600 mila euro;

- i lavori di stabilizzazione dei costoni rocciosi incombenti sulla strada statale 163 “Amalfitana”, nei territori comuni di Amalfi, Conca dei Marini, Furore e Positano, in provincia di Salerno, per un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro;

- l’intervento di ripristino della transitabilità lungo la SS19 “delle Calabrie” ad Auletta, in provincia di Salerno, a seguito di un importante movimento franoso, per un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro.  

 

Già partiti anche gli interventi:

-    i lavori di nuova pavimentazione lungo tratte saltuarie del Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”, lungo la SS372 “Telesina” ed SS752, per un investimento complessivo di 3,6 milioni di euro.

Di prossimo avvio:

-    l’intervento di risanamento strutturale del viadotto di scavalco alla autostrada A30 ed alla linea ferroviaria Napoli - Roma al km 40,210, sulla SS7bis “di Terra di Lavoro”, per un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro;

Tra i principali lavori ultimati:

-          il rifacimento della pavimentazione lungo le strade statali 700 “della Reggia di Caserta” e 162/dir “del Centro Direzionale”, nel napoletano, ed i lavori di efficientamento energetico degli impianti tecnologici della galleria ‘Masso della Signora’ sulla Tangenziale di Salerno (SS18), per un investimento complessivo di 5,3 milioni di euro.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2020 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

Napoli, 9 novembre 2020

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che a partire dal 15 novembre 2020 e fino al 15 aprile 2021 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie della Campania maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale di Avellino (RA2) dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale di Benevento (RA9) dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie” dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (km 67,360) in provincia di Salerno; la strada statale 19/Ter “Dorsale Aulettese” dall’intersezione col Raccordo Sicignano-Potenza (km 0,000) all’intersezione con la SS19 al km 54,000 (km 14,152), in provincia di Salerno; la Tangenziale Ovest di Benevento dalla intersezione con la SS7 “Appia” (km 0,000) fino all’innesto con la SS372 “Telesina” (km 5,200); la strada statale 87 “Sannitica” dallo svincolo Zona Industriale - Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina” dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore” dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; la strada statale 212/Var “Variante di Pietrelcina” dallo Svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina” dal Confine Regionale (km 7,200) fino allo Svincolo SS212 (km 53,000) in provincia di Benevento; la strada statale 90bis “delle Puglie” dal bivio discarica Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento.

Inoltre l’obbligo riguarderà la strada statale 90 “delle Puglie” dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al Confine Regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso” dall’intersezione con Via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi” dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino; la strada statale 400 “di Castelvetere” dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 36,190), in provincia di Avellino; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” dal Confine Regionale (km 36,700) all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza (km 37,250), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia” da Venticano Castel del Lago (km 278,800) fino al Confine Regionale (km 389,800); la strada statale 7dir/C “Via Appia” dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401-Confine Regionale (km 24,335); la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele” in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni (km 31,150), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “Della Valle del Sele” dall’innesto con la strada statale 91 Racc. (km 108,000) fino al Comune di Campagna (km 128,850) in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,600), in provincia di Avellino; la strada statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18/Var “Cilentana” dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517var (km 170,600) e infine la strada statale 517/Var “Bussentina” dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010), in provincia di Salerno.

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: DA MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE, INTERDIZIONI AL TRANSITO PER LAVORI SUL VIADOTTO ‘MANOCALZATI’ SULLA SS7 “APPIA” OFANTINA, IN PROVINCIA DI AVELLINO

Icona comunicati limitazioni

 

 

  • al via la seconda fase delle attività, nel rispetto di quanto anticipato da Anas ad inizio settembre;
  • l’opera scavalca la SS7/bis ed è situata in prossimità del casello autostradale della A16 Avellino Est;
  • un investimento complessivo di circa 2,5 milioni di euro

 

Napoli, 26 ottobre 2020

 

Al via la seconda fase dei lavori sul viadotto ‘Manocalzati’, in provincia di Avellino, al km 307,840 della SS7 “Appia” itinerario ‘Ofantina’, nel rispetto del programma lavori anticipato da Anas ad inizio settembre.

 

Nel dettaglio, per l’esecuzione delle attività di demolizione dell’impalcato del viadotto, a partire da mercoledì 28 ottobre sarà attiva l’interdizione totale al transito sia del viadotto stesso (situato al km 307,840 della SS7 “Appia”) che della strada che lo sottopassa.

L’opera scavalca la SS7/bis “di Terra di Lavoro”, in prossimità del casello autostradale della A16 Avellino Est.

 

Le deviazioni della circolazione verranno effettuate con segnaletica in loco lungo percorsi alternativi, concordati durante specifico Comitato Operativo per la Viabilità, presieduto dalla Prefettura di Avellino, con la partecipazione di Anas, delle Autorità ed Enti locali e delle Forze dell’Ordine.

 

La limitazione al transito sarà attiva fino al prossimo 22 dicembre, quando la circolazione verrà ripristinata – con istituzione del restringimento della carreggiata – lungo la strada che sottopassa il viadotto (SS7/bis).

Brevi interdizioni al transito di quest’ultima si renderanno necessarie in funzione dell’avanzamento dei successivi lavori, che consisteranno nel varo del nuovo impalcato (in acciaio corten) della SS7 “Appia” Ofantina.

 

I lavori di manutenzione straordinaria – dell’importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro – consisteranno, principalmente, nella sostituzione dell’impalcato (demolizione di quello attuale e realizzazione e varo del nuovo impalcato) e nel risanamento corticale delle strutture in calcestruzzo armato; contestualmente, verranno adeguate le barriere di sicurezza con rifacimento della pavimentazione stradale e dei giunti di dilatazione lungo l’intero svincolo.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: ENTRANO NEL VIVO LE ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA SUL VIADOTTO ‘MANOCALZATI’ SITUATO SULLA SS7 “APPIA”, IN PROVINCIA DI AVELLINO

Icona comunicati viadotto

    ·     per un investimento complessivo di circa 2,5 milioni di euro;

·        tempi e modalità d’intervento definiti questa mattina durante un COV in videoconferenza;

    ·    l’opera scavalca la SS7bis ed è situata in prossimità del casello autostradale della A16 Avellino Est

 

Napoli, 2 settembre 2020

 

Sono stati definiti questa mattina durante un Comitato Operativo per la Viabilità, presieduto dalla Prefettura di Avellino – con la partecipazione di Anas, delle Autorità ed Enti locali e delle Forze dell’Ordine – tempi e modalità dei lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto ‘Manocalzati’ situato nell’omonimo territorio comunale, in provincia di Avellino, al km 307,840 della strada statale 7 “Appia” itinerario ‘Ofantina’.

 

L’opera scavalca la SS7bis “di Terra di Lavoro”, in prossimità del casello autostradale della A16 Avellino Est.

 

Durante il COV, Anas ha illustrato le modalità di esecuzione dei lavori – dell’importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro, che saranno eseguiti dall’Associazione Temporanea d’Imprese con Mandataria Fortuna Costruzioni Generali Srl con sede in Pontecagnano Faiano (SA) –  che consisteranno, principalmente, nella sostituzione dell’impalcato (demolizione di quello attuale e realizzazione e varo di un nuovo impalcato in acciaio corten) e nel risanamento corticale delle strutture in calcestruzzo armato; contestualmente, verranno adeguate le barriere di sicurezza con rifacimento della pavimentazione stradale e dei giunti di dilatazione lungo l’intero svincolo.

 

Attualmente, in considerazione della necessità di eseguire l’intervento, sul viadotto vige il divieto di transito per mezzi pesanti superiori a 3,5 tonnellate.

 

Secondo quanto definito quest’oggi i lavori si svolgeranno per fasi: a partire dal prossimo martedì 8 settembre, le attività entreranno nel vivo con la prima fase, attraverso l’istituzione del restringimento della tratta di carreggiata della SS7bis, che sottopassa il viadotto, in entrambe le direzioni.

 

Nella seconda fase – per permettere le attività di demolizione e ricostruzione dell’impalcato viadotto – verrà attivata l’interdizione totale al transito sia della infrastruttura sulla SS7 “Appia” che della strada che la sottopassa; prima della concretizzazione di tale fase, verrà convocato un nuovo COV per confermare i percorsi alternativi (già sostanzialmente individuati).

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Campania, Napoli,

ANAS, CHIUSA LA SS90 “DELLE PUGLIE” A MONTAGUTO (AV), AL CONFINE TRA CAMPANIA E PUGLIA

Icone comunicati ingegneria

 

  • in seguito a un incendio che ha causato una caduta massi 
  • traffico deviato su percorsi alternativi 

 

Napoli, 23 agosto 2020 

La strada statale 90 “delle Puglie” è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni in località Montaguto (dal km 43,320 al km 48,130) in provincia di Avellino, in prossimità del confine regionale con la Puglia. La chiusura si è resa necessaria nella serata di ieri, in seguito a un incendio che ha interessato il versante adiacente la sede stradale causando la caduta di materiale roccioso sul piano viabile. 

Il traffico leggero è deviato sulla viabilità provinciale (SP 26, SP123) con indicazioni sul posto. Per i mezzi pesanti è invece consigliata l’autostrada A16. 

La riapertura potrà essere disposta dopo le verifiche sulla sicurezza del versante da parte delle Autorità competenti. 
 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: COMPLETATI I LAVORI DEL NUOVO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI ANGRI, COLLEGAMENTO CON LA STATALE 268 “DEL VESUVIO”

Icona strada
  • un investimento complessivo di 52 milioni di euro;
  • Anas ha completato la stazione di esazione, l’impianto d’illuminazione e i tratti terminali delle rampe di raccordo con l’Autostrada
  • Autostrade Meridionali dovrà attivare gli impianti del nuovo casello per la funzionalità dello svincolo

Anas (Gruppo FS Italiane) ha completato tutti i lavori di propria competenza  del nuovo svincolo di Angri, in provincia di Salerno, collegamento diretto con la strada statale 268 “del Vesuvio”. Gli interventi rientrano nel cosiddetto “Grande Progetto SS268”, realizzato da Anas e Regione Campania, quale principale via di fuga in caso di “emergenza" per eventi legati alla attività vulcanica e sismica del territorio.

Per la messa in esercizio di questa nuova infrastruttura Anas ha ultimato gli interventi di realizzazione della stazione di esazione per l’ingresso all’autostrada A3 Napoli-Salerno, la realizzazione dell’impianto d’illuminazione sia dello svincolo sia della stazione di esazione ed il completamento dei tratti terminali delle rampe di raccordo con l’Autostrada.

Nelle attività principali della realizzazione del nuovo svincolo c’è anche il varo della pensilina della stazione di esazione per l’ingresso dalla SS268 “del Vesuvio” all’autostrada A3 Napoli-Salerno: l’operazione – che ha rappresentato una delle fasi principali del programma dei lavori - è stata realizzata attraverso l’impiego di una gru e di due sollevatori ed ha richiesto il lavoro di diverse maestranze.

La piena funzionalità dello svincolo sarà possibile solo dopo la messa in funzione degli impianti di automazione del casello per il pedaggio a seguito dell’espletamento di alcune procedure previste in materia dal competente Ministero e dalla Società Autostrade Meridionali. Dopo questa ultima fase sarà consentito il transito sull’intera tratta di SS268 dal km 0,000 (comune di Cercola) ed il km 31,000 (comune di Angri e Sant’Antonio Abate) e completando quindi la rete di collegamenti con le autostrade A1, A16, A30.

L’importo complessivo dell’investimento è pari 52 milioni di euro, per la realizzazione dell’intero svincolo di Angri, per la quale sono già stati progettati e realizzati lo svincolo stesso, il piazzale del casello di esazione per l’autostrada A3 e la bretella che mette in collegamento il tratto terminale della SS268 “del Vesuvio” con alcune viabilità comunali del salernitano.

Pagine