Tu sei qui

Cerca

L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale bandi per un importo di oltre 170 milioni di euro

Pietro Ciucci: si completa il programma
di investimenti previsti per l’anno 2008

L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale 24 bandi di gara per l’esecuzione di lavori lungo la rete di competenza Anas per un importo complessivo di oltre 170 milioni di euro.

“Questi importanti investimenti – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si aggiungono ai numerosi bandi già pubblicatati dall’Anas nel corso dell’anno 2008, in particolare a quelli pubblicati lo scorso 24 dicembre per un importo di oltre 1630 milioni di euro, e si trasformeranno nel corso del 2009 in attività e nuovi cantieri”.

Nello specifico si tratta delle pubblicazioni delle gare per l’ammodernamento della statale 117 “Centrale Sicula”, itinerario Nord-Sud, Santo Stefano di Calastra-Gela per un importo dei lavori a base d’asta di 77,5 milioni di euro; dei lavori di ammodernamento di un tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria all’altezza del comune di Rosarno, per un investimento di oltre 12,9 milioni euro; dei lavori lungo la statale 124 “Siracusana, per un importo di 20,8 milioni di euro; interventi di ammodernamento e messa in sicurezza per oltre 17,6 milioni di euro sulla Strada Statale 106 ‘Jonica’ e altri interventi strutturali programmati in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia.

“Con questi bandi – ha concluso Pietro Ciucci – si completa il programma dell’Azienda previsto nell’anno 2008 per lavori o servizi, a conferma del grande impegno dell’Anas per l’ammodernamento ed il completamento della rete in gestione e il conseguente miglioramento della sicurezza stradale“.

Per informazioni dettagliate sui bandi: www.stradeanas.it.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori lungo la statale 124 “Siracusana”

20, 8 milioni di euro per l’ammodernamento dell’arteria siciliana
Verrà pubblicato domani, mercoledì 31 dicembre, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per l’adeguamento e l’allargamento della sede stradale del tratto Siracusa–Floridia della strada statale 124 “Siracusana”, per un importo totale di oltre 20,8 milioni di euro.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 810 giorni. L’intervento è inserito nel Piano degli Investimenti Anas 2007/2011.

Le domande di partecipazione, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 23 febbraio 2009 ad Anas S.p.A. - Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare”.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 31 dicembre 2008

Friuli Venezia Giulia, Anas: domani sulla Gazzetta Ufficiale 2 bandi di gara per il consolidamento di due ponti lungo le statali 52 e 14, in provincia di Udine e Gorizia



Verranno pubblicati domani, mercoledì 31 dicembre, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 2 bandi di gara per un totale di oltre 2,1 milioni di euro destinati al miglioramento dei livelli di sicurezza delle strade statali 52 e 14, nella province di Udine e Gorizia. Entrambi gli appalti sono finanziati con mezzi correnti del bilancio ANAS SpA.

In particolare, il primo bando riguarda lavori di consolidamento delle strutture pericolanti del ponte sul torrente Auza al km 45,137 della strada statale 52 “Carnica”, in comune di Forni di Sotto, in provincia di Udine, per un importo totale lordo di oltre 579 mila euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 181 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le offerte dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 2 febbraio 2009.

Il secondo bando riguarda i lavori di realizzazione delle opere di difesa delle fondazioni e ripristino strutturale del ponte sul fiume Isonzo al km 118,000 della strada statale 14 “della Venezia Giulia” in località Pieris in Comune di San Canzian d’Isonzo, in provincia di Gorizia, per un importo totale lordo di oltre 1,6 milioni di euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 200 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le offerte dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 9 febbraio 2009.

Tutte le offerte dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la ANAS S.P.A. Compartimento della Viabilità per il Friuli Venezia Giulia - Servizio responsabile: Ufficio Gare e Contratti - Via Fabio Severo, 52 - 34127 TRIESTE.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it. Via Fabio Severo

Trieste, 30 dicembre 2008

Calabria, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ammodernamento di un tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria all’altezza del comune di Rosarno, per un investimento di oltre 12,9 milioni eur


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ammodernamento e adeguamento dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria (Tronco 3°- Tratto 3° - Lotto 3° – Stralcio C) nel tratto compreso tra i km 382,460 e 383,000. I lavori saranno eseguiti nel comune di Rosarno in provincia di Reggio Calabria, e l’importo complessivo della prestazione è pari a 12,9 milioni di euro.

“Con l’avvio dei lavori – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – all’altezza dello svincolo di Rosarno, si conferma il completamento della A3 entro il 2013. A fine 2008 sono 180 i km in fase di realizzazione che si aggiungono ai 185 km dei tratti già ammodernati e fruibili per l’utenza”.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 600 giorni naturali e consecutivi, (comprensivi di 60 giorni per andamento sfavorevole) dalla data del verbale di consegna. L’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro, e non oltre, le ore 12.00 del 19 febbraio 2009 ad ANAS S.p.A. Direzione Generale Protocollo Generale Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare”.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 30 dicembre 2008

Veneto, Anas: strada statale 51 “di Alemagna” sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per il 1° stralcio della tangenziale est di Vittorio Veneto

Il bando ha un valore di oltre 52 milioni di euro
Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione, sulla strada statale 51 “di Alemagna”, del 1°stralcio “La Sega-Rindola” della variante di Vittorio Veneto (tangenziale est) collegamento La Sega-Ospedale, in provincia di Treviso, per un importo complessivo di oltre 52 milioni di euro.

“I lavori per il collegamento La Sega–Rindola – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – fanno seguito alle richieste avanzate da vari Enti e Amministrazioni Locali”

I lavori sono inseriti nel Piano degli investimenti 2007/2011 e sono previsti nel Contratto di Programma 2009. Il progetto definitivo dell’opera era stato approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Anas il 28 maggio 2009.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 1215 giorni, di cui 120 per la redazione del progetto esecutivo e 1095 per l’esecuzione dei lavori (salvo il tempo necessario all’amministrazione aggiudicatrice per la verifica e l’approvazione del progetto).

Le domande di partecipazione per il bando, dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. - Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 – 00185 Roma, specificando “Servizio Gare”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12,00 del 5 ottobre 2009. Per l’aggiudicazione della gara sarà scelta l’offerta economicamente più vantaggiosa.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 11 agosto 2009

Piemonte, Torino,

Anas, Piemonte: pubblicati oggi sulla G.U. 2 bandi di gara per oltre 2 milioni di euro di lavori


Sono stati pubblicati dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 2 bandi di gara, per oltre 2 milioni di euro per lavori da effettuare nella regione Piemonte.

Il primo bando riguarda i lavori urgenti per la ricostruzione del muro di sostegno crollato a seguito degli eventi alluvionali del 29 e 30 maggio 2008 e la sistemazione delle scarpate adiacenti al km 66,400 della strada statale 25 “del Moncenisio”. L’importo posto a base di gara ammonta ad oltre 1,5 milioni di euro. Il termine di esecuzione è previsto in 240 giorni e, a pena di esclusione, i plichi dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 15 settembre 2009.

Il secondo bando concerne i lavori urgenti e necessari a seguito degli eventi alluvionali del 29 e 30 maggio 2008, per la realizzazione di difese spondali in tratti saltuari dal km 10,000 al km 11,300 della strada statale 335 “di Bardonecchia”. L’importo totale lordo dei lavori ammonta a 600 mila euro. Il termine di esecuzione è previsto in 180 giorni e, a pena di esclusione, i plichi dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 15 settembre 2009.

L’Anas procederà all’aggiudicazione delle gare con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le offerte e le domande di partecipazione vanno inviate a: ANAS S.p.A. Compartimento Viabilità Piemonte – Ufficio Gare e Contratti - Corso Matteotti n. 8 - 10121 Torino (TO).

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 7 agosto 2009

Lombardia, Milano,

Anas, aggiudicata la gara informale per il collegamento provvisorio sul fiume Po della strada statale 9 “via Emilia”


Il Compartimento Anas della Viabilità per la Lombardia ha aggiudicato, questa mattina, la gara informale per la progettazione, realizzazione e gestione di un ponte provvisorio sul fiume Po, necessario al ripristino dei collegamenti tra la sponda lombarda e quella emiliana tra il km 262,392 ed il km 263,487 della strada statale 9 “via Emilia”.

L’impresa aggiudicataria è risultata l’Associazione Temporanea d’Imprese Solidus S.r.l. – CimolaiS.p.A. con sede in Roma, che ha offerto un ribasso del 9,84%.

L’importo complessivo posto a base di gara era di oltre 5,5 milioni di euro.

L’A.T.I. Solidus S.r.l. – CimolaiS.p.A. realizzerà sia sul ramo milanese che su quello piacentino due ponti su elementi galleggianti: il primo di 92 metri ed il secondo di 185 metri.

Il tracciato stradale lungo le aree in golena e sull’isolotto Maggi sarà costituito da opere eseguite con materiali facilmente smontabili e riciclabili al termine del servizio provvisorio.

Il sistema gestionale di esercizio prevede la regolamentazione e l’informazione al traffico mediante pannelli a messaggio variabile, semafori e postazioni fisse di controllo della circolazione.

Lunedì 10 agosto si procederà alla consegna all’A.T.I. delle attività relative alla progettazione esecutiva.

La prima fase dell’attività prevederà, quindi, che per la redazione del progetto esecutivo l’A.T.I. avrà a disposizione 7 giorni.

Il suddetto progetto dovrà, dunque, essere consegnato il 17 agosto.

La seconda fase prevederà la realizzazione del collegamento provvisorio che avrà durata di 60 giorni, tempo offerto dall’A.T.I. rispetto ai 90 giorni previsti a base dal Capitolato di appalto.

La terza ed ultima fase sarà inerente ai 14 mesi di gestione del collegamento provvisorio da parte dell’A.T.I. Solidus S.r.l. – CimolaiS.p.A.

Marche, Ancona,

Marche, Anas: in Gazzetta Ufficiale il bando per i lavori sulla strada statale 687 “ Pedemontana delle Marche”


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori di rifacimento della soletta sul fiume Foglia, al km 4,500 della strada statale 687 “ Pedemontana delle Marche”, nella provincia di Pesaro e Urbino.

L’intervento prevede la demolizione e la ricostruzione della soletta, l’installazione di nuovi giunti di dilatazione e barriere di protezione laterale e interventi di rifacimento della pavimentazione.

L’importo totale dei lavori è di circa 940 mila euro. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto, che sarà aggiudicato mediante l’esperimento di gara con procedura aperta secondo il criterio del prezzo più basso sull’elenco prezzi, è fissato in 120 giorni consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 10.00 del giorno 8 settembre 2009 a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per le Marche, Via Isonzo n. 15 - 60124 Ancona.

I bandi sono pubblicati presso il sito internet ANAS S.p.A. www.stradeanas.it. e sul sito Internet del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti www.infrastrutturetrasporti.it/appalti.

Ancona, 6 agosto 2009

Anas: firmati i due accordi di programma con il Comune di Reggio Emilia per la progettazione e la realizzazione del prolungamento della Tangenziale nord di Reggio Emilia nel tratto da San Prospero Strinati a Corte Tegge


L’Anas, oggi, ha sottoscritto con il Comune di Reggio Emilia due accordi di programma per la progettazione e la realizzazione del prolungamento della Tangenziale nord di Reggio Emilia, nel tratto compreso tra la località San Prospero Strinati e la località Corte Tegge.

Il primo accordo regola le condizioni e gli impegni di ciascuna parte relativamente alla progettazione preliminare e definitiva del tratto di collegamento fra la tangenziale, attualmente esistente, e il confine comunale. Per quanto riguarda il secondo accordo si tratta di una convenzione con cui l’Anas si impegna ad appaltare l’opera nel momento in cui il Ministero dell’Economia metterà a disposizione le risorse finanziarie necessarie.

L’intervento consiste nel prolungamento verso Ovest della Tangenziale nord di Reggio Emilia, nel tratto da San Prospero Strinati alla località Corte Tegge, ed è stato concepito per essere realizzato, eventualmente, mediante due stralci funzionali, qualora il finanziamento a disposizione di Anas non risultasse sufficiente: un primo stralcio da San Prospero Strinati a Pieve Modolena (con uno sviluppo di circa 5 km) e un secondo stralcio da Pieve Modolena a Corte Tegge (lungo circa 2,5 km).

Il nuovo collegamento tangenziale è indispensabile per risolvere le diverse situazioni di carenza infrastrutturale nella viabilità del Comune di Reggio Emilia, la cui conseguenza è la congestione del traffico verso l’abitato di Roncocesi, la zona industriale di “Villaggio Crostolo”, Pieve Modolena e le zone abitate lungo la sede storica della strada statale 9 “Via Emilia”.

La stima complessiva dei costi per la realizzazione dell’opera è pari a 85.000.000 euro.

L’accordo contiene gli impegni di ciascuna delle parti e stabilisce i tempi per la consegna degli elaborati progettuali che saranno redatti a cura e spese del Comune di Reggio Emilia ed, in particolare, il progetto preliminare, gli studi ambientali e il progetto definitivo. Il Comune si impegna a proseguire con l’attività di definizione e progettazione dell’ulteriore prolungamento dell’opera fino al confine comunale, in conformità con il corridoio infrastrutturale in variante alla strada statale 9 “Via Emilia”, all’interno delle province di Reggio Emilia e Parma.

L’intervento sarà realizzato dall’Anas tramite la procedura di appalto integrato ponendo a base di gara il progetto definitivo. L’avvio delle attività di appalto sono previste dopo un anno, tempo necessario per le progettazioni a carico del Comune e per le necessarie approvazioni da parte di Anas, e sarà subordinato alle risorse finanziarie disponibili.

Bologna, 23 luglio 2009

Passante di Mestre, Anas: disposizioni alle società concessionarie per evitare nuovi blocchi del traffico

E’ necessario e urgente realizzare la terza corsia dell’A4 Venezia-Trieste
L’Anas ribadisce che l’avvio di una verifica ispettiva su quanto accaduto il giorno sabato 1° agosto lungo l`autostrada A4-A57 (Passante di Mestre) è un doveroso atto d’ufficio volto ad accertare il rispetto delle disposizioni date dall`Ispettorato Vigilanza Concessionarie Autostradali (IVCA) dell’Anas alle società concessionarie e ad individuare i necessari provvedimenti da assumere per assicurare la regolarità del traffico.

La situazione del traffico sul Passante di Mestre è tornata alla normalità dal tardo pomeriggio di ieri e al momento la circolazione è intensa ma scorrevole, senza disagi per l’utenza.

L’esperienza di ieri conferma, in ogni caso, la necessità e l’urgenza di realizzare la terza corsia dell’A4 Venezia-Trieste. L’Anas, quale strumento operativo del Governo, è impegnata a supportare il Commissario Straordinario per l’accelerazione delle procedure e dei lavori. È in corso la gara per l’affidamento a contraente generale del primo lotto da Quarto d’Altino a San Donà di Piave.

Dai primi rilievi effettuati dall’Ispettorato Vigilanza Concessionarie Autostradali (IVCA) dell’Anas, la congestione e il blocco del tratto autostradale sono addebitabili tra l’altro: alla coincidenza delle grandi partenze con il fine mese, che hanno determinato una straordinaria punta di traffico; all’effetto novità del Passante di Mestre, che ha attirato il traffico sulla nuova autostrada, moderna e scorrevole; al fatto che lo stesso effetto novità ha confuso molti turisti, non abituati ad utilizzare il Passante (che al momento non è neanche rilevato sulle mappe dei sistemi di navigazione); e infine alla circostanza che fino allo scorso anno le barriere sulla Tangenziale determinavano anche una regolazione impropria del traffico, il cui deflusso veniva automaticamente rallentato, mentre al contrario ieri il traffico arrivava con maggiore velocità sul Passante, per poi risentire dell`effetto tappo dovuto al passaggio dalle tre alle due corsie dell`A4 all`altezza di Quarto d`Altino (dove i due flussi di traffico del Passante e della Tangenziale si riuniscono).

In vista del prossimo weekend, l’Anas – attraverso l’IVCA – ha dato disposizioni alle società concessionarie di sviluppare un piano per la ripartizione del traffico tra Passante e Tangenziale di Mestre e di migliorare le indicazioni per i turisti e gli utenti. Per questo motivo le tre società concessionarie che gestiscono la tratta autostradale interessata (CAV, Venezia-Padova, Autovie Venete) sono state convocate domani 3 agosto presso la sede di Venezia dell’Ispettorato Vigilanza Concessionarie Autostradali dell’Anas.

Roma, 2 agosto 2009

Pagine