Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per l’ammodernamento della statale 117 “Centrale Sicula”

Ciucci: Un investimento complessivo di 101,9 milioni di euro per il potenziamento della rete viaria siciliana


Prosegue l’ammodernamento della strada statale 117 “Centrale Sicula”. Verrà pubblicato domani, mercoledì 31 dicembre, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per i lavori di sistemazione del tratto compreso tra il km 32,000 e il km 38,700 nel comune di Nicosia, in provincia di Enna - Lotto B4b, nell’itinerario Nord-Sud S. Stefano di Camastra – Gela. Le Opere d’arte principali previste sono: Galleria “Portella San Martino” (385 metri), Galleria “Coniglio” (950 metri), Viadotto “Malgurano” (Mt 140,00), Viadotto “Romano” (Mt 140,00). L’importo dei lavori posto a base di gara è di oltre 77,5 milioni di euro, per un investimento complessivo di 101,9 milioni di euro.

“Questa pubblicazione – ha dichiarato il Presidente Anas Pietro Ciucci – si aggiunge a quella per il bando di gara del lotto B4a del 24 dicembre scorso e conferma l’impegno di Anas per il potenziamento della rete viaria siciliana”.

L’intervento, che prevede la trasformazione della strada statale in un’arteria moderna e più larga, è inserito nel Piano degli Investimenti Anas 2007/2011 ed era stato recentemente approvato dal Consiglio di Amministrazione.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 1120 giorni, di cui 120 per la redazione del progetto esecutivo. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 27 gennaio 2009.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. - Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare”.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Veneto, Anas: strada statale 51 “di Alemagna” sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per il 1° stralcio della tangenziale est di Vittorio Veneto

Il bando ha un valore di oltre 52 milioni di euro
Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione, sulla strada statale 51 “di Alemagna”, del 1°stralcio “La Sega-Rindola” della variante di Vittorio Veneto (tangenziale est) collegamento La Sega-Ospedale, in provincia di Treviso, per un importo complessivo di oltre 52 milioni di euro.

“I lavori per il collegamento La Sega–Rindola – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – fanno seguito alle richieste avanzate da vari Enti e Amministrazioni Locali”

I lavori sono inseriti nel Piano degli investimenti 2007/2011 e sono previsti nel Contratto di Programma 2009. Il progetto definitivo dell’opera era stato approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Anas il 28 maggio 2009.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 1215 giorni, di cui 120 per la redazione del progetto esecutivo e 1095 per l’esecuzione dei lavori (salvo il tempo necessario all’amministrazione aggiudicatrice per la verifica e l’approvazione del progetto).

Le domande di partecipazione per il bando, dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. - Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 – 00185 Roma, specificando “Servizio Gare”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12,00 del 5 ottobre 2009. Per l’aggiudicazione della gara sarà scelta l’offerta economicamente più vantaggiosa.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 11 agosto 2009

Lombardia, Milano,

Anas, aggiudicata la gara informale per il collegamento provvisorio sul fiume Po della strada statale 9 “via Emilia”


Il Compartimento Anas della Viabilità per la Lombardia ha aggiudicato, questa mattina, la gara informale per la progettazione, realizzazione e gestione di un ponte provvisorio sul fiume Po, necessario al ripristino dei collegamenti tra la sponda lombarda e quella emiliana tra il km 262,392 ed il km 263,487 della strada statale 9 “via Emilia”.

L’impresa aggiudicataria è risultata l’Associazione Temporanea d’Imprese Solidus S.r.l. – CimolaiS.p.A. con sede in Roma, che ha offerto un ribasso del 9,84%.

L’importo complessivo posto a base di gara era di oltre 5,5 milioni di euro.

L’A.T.I. Solidus S.r.l. – CimolaiS.p.A. realizzerà sia sul ramo milanese che su quello piacentino due ponti su elementi galleggianti: il primo di 92 metri ed il secondo di 185 metri.

Il tracciato stradale lungo le aree in golena e sull’isolotto Maggi sarà costituito da opere eseguite con materiali facilmente smontabili e riciclabili al termine del servizio provvisorio.

Il sistema gestionale di esercizio prevede la regolamentazione e l’informazione al traffico mediante pannelli a messaggio variabile, semafori e postazioni fisse di controllo della circolazione.

Lunedì 10 agosto si procederà alla consegna all’A.T.I. delle attività relative alla progettazione esecutiva.

La prima fase dell’attività prevederà, quindi, che per la redazione del progetto esecutivo l’A.T.I. avrà a disposizione 7 giorni.

Il suddetto progetto dovrà, dunque, essere consegnato il 17 agosto.

La seconda fase prevederà la realizzazione del collegamento provvisorio che avrà durata di 60 giorni, tempo offerto dall’A.T.I. rispetto ai 90 giorni previsti a base dal Capitolato di appalto.

La terza ed ultima fase sarà inerente ai 14 mesi di gestione del collegamento provvisorio da parte dell’A.T.I. Solidus S.r.l. – CimolaiS.p.A.

Marche, Ancona,

Marche, Anas: in Gazzetta Ufficiale il bando per i lavori sulla strada statale 687 “ Pedemontana delle Marche”


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori di rifacimento della soletta sul fiume Foglia, al km 4,500 della strada statale 687 “ Pedemontana delle Marche”, nella provincia di Pesaro e Urbino.

L’intervento prevede la demolizione e la ricostruzione della soletta, l’installazione di nuovi giunti di dilatazione e barriere di protezione laterale e interventi di rifacimento della pavimentazione.

L’importo totale dei lavori è di circa 940 mila euro. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto, che sarà aggiudicato mediante l’esperimento di gara con procedura aperta secondo il criterio del prezzo più basso sull’elenco prezzi, è fissato in 120 giorni consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 10.00 del giorno 8 settembre 2009 a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per le Marche, Via Isonzo n. 15 - 60124 Ancona.

I bandi sono pubblicati presso il sito internet ANAS S.p.A. www.stradeanas.it. e sul sito Internet del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti www.infrastrutturetrasporti.it/appalti.

Ancona, 6 agosto 2009

Piemonte, Torino,

Anas, Piemonte: pubblicati oggi sulla G.U. 2 bandi di gara per oltre 2 milioni di euro di lavori


Sono stati pubblicati dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 2 bandi di gara, per oltre 2 milioni di euro per lavori da effettuare nella regione Piemonte.

Il primo bando riguarda i lavori urgenti per la ricostruzione del muro di sostegno crollato a seguito degli eventi alluvionali del 29 e 30 maggio 2008 e la sistemazione delle scarpate adiacenti al km 66,400 della strada statale 25 “del Moncenisio”. L’importo posto a base di gara ammonta ad oltre 1,5 milioni di euro. Il termine di esecuzione è previsto in 240 giorni e, a pena di esclusione, i plichi dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 15 settembre 2009.

Il secondo bando concerne i lavori urgenti e necessari a seguito degli eventi alluvionali del 29 e 30 maggio 2008, per la realizzazione di difese spondali in tratti saltuari dal km 10,000 al km 11,300 della strada statale 335 “di Bardonecchia”. L’importo totale lordo dei lavori ammonta a 600 mila euro. Il termine di esecuzione è previsto in 180 giorni e, a pena di esclusione, i plichi dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 15 settembre 2009.

L’Anas procederà all’aggiudicazione delle gare con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le offerte e le domande di partecipazione vanno inviate a: ANAS S.p.A. Compartimento Viabilità Piemonte – Ufficio Gare e Contratti - Corso Matteotti n. 8 - 10121 Torino (TO).

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 7 agosto 2009

Puglia, Bari,

Puglia, Anas: aggiudicati i lavori di adeguamento e completamento della viabilità di servizio sulla strada statale 101 “Salentina di Gallipoli”


L’Anas ha aggiudicato l’appalto per i lavori di adeguamento e completamento della viabilità di servizio sulla strada statale 101 “Salentina di Gallipoli”. I lavori sono finalizzati all’eliminazione di accessi a raso pericolosi tra il km 10,000 e il km 11,300 e tra il km 19,500 e il km 20,000.

La gara è stata aggiudicata alla Leadri S.r.l., che ha proposto l’offerta economicamente più vantaggiosa, per un investimento complessivo di quasi 820 mila euro.

Bari, 3 agosto 2009.

Anas: firmati i due accordi di programma con il Comune di Reggio Emilia per la progettazione e la realizzazione del prolungamento della Tangenziale nord di Reggio Emilia nel tratto da San Prospero Strinati a Corte Tegge


L’Anas, oggi, ha sottoscritto con il Comune di Reggio Emilia due accordi di programma per la progettazione e la realizzazione del prolungamento della Tangenziale nord di Reggio Emilia, nel tratto compreso tra la località San Prospero Strinati e la località Corte Tegge.

Il primo accordo regola le condizioni e gli impegni di ciascuna parte relativamente alla progettazione preliminare e definitiva del tratto di collegamento fra la tangenziale, attualmente esistente, e il confine comunale. Per quanto riguarda il secondo accordo si tratta di una convenzione con cui l’Anas si impegna ad appaltare l’opera nel momento in cui il Ministero dell’Economia metterà a disposizione le risorse finanziarie necessarie.

L’intervento consiste nel prolungamento verso Ovest della Tangenziale nord di Reggio Emilia, nel tratto da San Prospero Strinati alla località Corte Tegge, ed è stato concepito per essere realizzato, eventualmente, mediante due stralci funzionali, qualora il finanziamento a disposizione di Anas non risultasse sufficiente: un primo stralcio da San Prospero Strinati a Pieve Modolena (con uno sviluppo di circa 5 km) e un secondo stralcio da Pieve Modolena a Corte Tegge (lungo circa 2,5 km).

Il nuovo collegamento tangenziale è indispensabile per risolvere le diverse situazioni di carenza infrastrutturale nella viabilità del Comune di Reggio Emilia, la cui conseguenza è la congestione del traffico verso l’abitato di Roncocesi, la zona industriale di “Villaggio Crostolo”, Pieve Modolena e le zone abitate lungo la sede storica della strada statale 9 “Via Emilia”.

La stima complessiva dei costi per la realizzazione dell’opera è pari a 85.000.000 euro.

L’accordo contiene gli impegni di ciascuna delle parti e stabilisce i tempi per la consegna degli elaborati progettuali che saranno redatti a cura e spese del Comune di Reggio Emilia ed, in particolare, il progetto preliminare, gli studi ambientali e il progetto definitivo. Il Comune si impegna a proseguire con l’attività di definizione e progettazione dell’ulteriore prolungamento dell’opera fino al confine comunale, in conformità con il corridoio infrastrutturale in variante alla strada statale 9 “Via Emilia”, all’interno delle province di Reggio Emilia e Parma.

L’intervento sarà realizzato dall’Anas tramite la procedura di appalto integrato ponendo a base di gara il progetto definitivo. L’avvio delle attività di appalto sono previste dopo un anno, tempo necessario per le progettazioni a carico del Comune e per le necessarie approvazioni da parte di Anas, e sarà subordinato alle risorse finanziarie disponibili.

Bologna, 23 luglio 2009

Passante di Mestre, Anas: disposizioni alle società concessionarie per evitare nuovi blocchi del traffico

E’ necessario e urgente realizzare la terza corsia dell’A4 Venezia-Trieste
L’Anas ribadisce che l’avvio di una verifica ispettiva su quanto accaduto il giorno sabato 1° agosto lungo l`autostrada A4-A57 (Passante di Mestre) è un doveroso atto d’ufficio volto ad accertare il rispetto delle disposizioni date dall`Ispettorato Vigilanza Concessionarie Autostradali (IVCA) dell’Anas alle società concessionarie e ad individuare i necessari provvedimenti da assumere per assicurare la regolarità del traffico.

La situazione del traffico sul Passante di Mestre è tornata alla normalità dal tardo pomeriggio di ieri e al momento la circolazione è intensa ma scorrevole, senza disagi per l’utenza.

L’esperienza di ieri conferma, in ogni caso, la necessità e l’urgenza di realizzare la terza corsia dell’A4 Venezia-Trieste. L’Anas, quale strumento operativo del Governo, è impegnata a supportare il Commissario Straordinario per l’accelerazione delle procedure e dei lavori. È in corso la gara per l’affidamento a contraente generale del primo lotto da Quarto d’Altino a San Donà di Piave.

Dai primi rilievi effettuati dall’Ispettorato Vigilanza Concessionarie Autostradali (IVCA) dell’Anas, la congestione e il blocco del tratto autostradale sono addebitabili tra l’altro: alla coincidenza delle grandi partenze con il fine mese, che hanno determinato una straordinaria punta di traffico; all’effetto novità del Passante di Mestre, che ha attirato il traffico sulla nuova autostrada, moderna e scorrevole; al fatto che lo stesso effetto novità ha confuso molti turisti, non abituati ad utilizzare il Passante (che al momento non è neanche rilevato sulle mappe dei sistemi di navigazione); e infine alla circostanza che fino allo scorso anno le barriere sulla Tangenziale determinavano anche una regolazione impropria del traffico, il cui deflusso veniva automaticamente rallentato, mentre al contrario ieri il traffico arrivava con maggiore velocità sul Passante, per poi risentire dell`effetto tappo dovuto al passaggio dalle tre alle due corsie dell`A4 all`altezza di Quarto d`Altino (dove i due flussi di traffico del Passante e della Tangenziale si riuniscono).

In vista del prossimo weekend, l’Anas – attraverso l’IVCA – ha dato disposizioni alle società concessionarie di sviluppare un piano per la ripartizione del traffico tra Passante e Tangenziale di Mestre e di migliorare le indicazioni per i turisti e gli utenti. Per questo motivo le tre società concessionarie che gestiscono la tratta autostradale interessata (CAV, Venezia-Padova, Autovie Venete) sono state convocate domani 3 agosto presso la sede di Venezia dell’Ispettorato Vigilanza Concessionarie Autostradali dell’Anas.

Roma, 2 agosto 2009

Autolaghi, Ciucci: “Un altro importante cantiere si apre in Lombardia grazie all’azione risoluta del Governo e all’impegno profuso dalle Istituzioni territoriali, dall’Aspi e dall’Anas”

“In appena una settimana abbiamo avviato lavori in questa regione per 2 miliardi di euro. Attualmente in Lombardia tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati, l’Anas ha investimenti complessivi per oltre 15 miliardi di euro”
Un altro importante cantiere si apre in Lombardia, dopo quello della Brebemi. In appena una settimana abbiamo avviato lavori in questa regione per 2 miliardi di euro. Anche la consegna odierna dei lavori di ampliamento a tre corsie dell’Autolaghi, rappresenta un frutto positivo della nuova stagione di collaborazione tra soggetti diversi, quali il Governo Centrale, le Istituzioni territoriali (a partire dalla Regione Lombardia), le concessionarie autostradali, segnatamente oggi Autostrade per l’Italia, e Anas”. Ad affermarlo è il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, che è intervenuto alla consegna dei lavori di ampliamento a tre corsie dell’autostrada A9 “Autolaghi” nella tratta Lainate-Como Sud, che comporta un investimento complessivo di circa 465 milioni di euro.

“E’ stata la collaborazione tra questi soggetti - ha continuato il Presidente Ciucci - che ha consentito di confermare l’inclusione dell’opera nel programma degli investimenti previsti dalla Convenzione Unica siglata il 12 ottobre 2007, fissando tempi certi di realizzazione; di superare i problemi sorti sul progetto in sede di Conferenza dei Servizi; di accelerare le fasi della progettazione; fino al vaglio e all’approvazione finale del progetto definitivo e poi del progetto esecutivo dell’opera da parte di Anas, in tempi rapidissimi, appena due mesi, tra il 30 aprile e l’11 giugno scorsi”.

Con l’occasione, il Presidente Ciucci ha tracciato il punto della situazione delle infrastrutture viarie in Lombardia: “Nell’ultimo triennio l’Anas in Lombardia ha ultimato lavori e aperto al traffico ben 13 opere per un valore complessivo di 465 milioni di euro. Attualmente in Lombardia tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati, l’Anas ha investimenti complessivi per oltre 15 miliardi di euro, di cui circa 4,5 miliardi per opere di competenza diretta dell’Anas, oltre 7 miliardi per le autostrade regionali il cui soggetto attuatore è la società mista Cal Anas-Regione Lombardia e circa 4 miliardi di euro per le opere programmate o già in corso da parte delle società concessionarie lungo la rete autostradale della regione”.

Tra gli interventi infrastrutturali in corso sulla rete Anas, per un importo globale di circa 862 milioni di euro (circa 843 milioni per nuove opere e oltre 19 milioni per manutenzione), figurano il primo tratto della nuova variante di Morbegno alla strada statale 38 `dello Stelvio` e i lavori di completamento della variante alla strada statale 42 `del Tonale e della Mendola`, che sono stati avviati a fine febbraio. Alcuni dei lavori in corso saranno completati entro il 2009, tra cui; il ripristino del collegamento tra Crema e Piacenza, interrotto a seguito del crollo del ponte sul fiume Adda nel tratto Castiglione d’Adda e Montodine e il completamento del 1° lotto da Vobarno a Sabbio Chiese dei lavori di ammodernamento della strada provinciale IV nel tratto Tormini-Barghe. All’inizio di questa settimana è stata aperta completamente al traffico la nuova galleria di “Punta Forbisicle” sulla strada statale 45 bis `Gardesana Occidentale`, rendendo ancora più sicura la circolazione sull`arteria.

Tra le opere che prenderanno avvio nel 2009, per un investimento complessivo di oltre 585 milioni di euro (compresi gli interventi di manutenzione straordinaria), vi sono tra l’altro: i lavori di sistemazione ed allargamento della sede stradale della Strada Statale 39 “Dell’Aprica” tra i km 15 e 28 nei Comuni di Edolo e Corteno Golgi; i lavori di adeguamento degli impianti tecnologici e di sicurezza della Strada Statale 38 “dello Stelvio” nel tratto Grosio-Sondalo-Bormio, dal km 72 al km 100; i lavori di adeguamento della Strada Statale 340 “Regina” - da Cima di Porlezza al Confine di Stato. - 2° lotto di completamento: da Cressogno ad Albogasio; la variante agli abitati dei comuni di Albano S. Alessandro e Trescore Balneario della Strada Statale 42 “Del Tonale e della Mendola”; i lavori di realizzazione del 1° lotto del “Raccordo autostradale A4 e la Val Trompia” - Tronco: Ospitaletto-Sarezzo.
È imminente l’avvio dei lavori per la realizzazione della variante di Arcisate-Bisuschio e nelle prossime settimane sara` pubblicato il bando dei lavori di consolidamento della galleria Monte Piazzo sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”.
Inoltre, al termine della procedura di affidamento per project financing, è stata firmata la convenzione con il concessionario (la società di progetto TunnelGest) delle attività di progettazione e realizzazione degli interventi di riqualificazione, adeguamento, messa a norma e successiva gestione degli impianti tecnologici di 103 gallerie della rete stradale di competenza del Compartimento Anas della Lombardia. La concessione comporta un investimento di 235 milioni di euro per una durata ventennale.

Inoltre l’Anas, come da impegni presi con il Governo, il Dipartimento della Protezione Civile e le istituzioni locali, ha avviato le procedure di gara per la progettazione, la realizzazione e la gestione del ponte provvisorio sul Po tra Piacenza e Lodi, con l’obiettivo di renderlo fruibile entro metà novembre, ed ha in fase avanzata di ultimazione il progetto definitivo del nuovo ponte sul fiume Po, che si prevede di completare per l’autunno 2010. L’investimento complessivo previsto è di circa 42 milioni di euro.

Tra gli interventi programmati da qui al 2011, che complessivamente - tra fondi ordinari e fondi di Legge Obiettivo - valgono oltre 3 miliardi di euro (di cui 58 milioni per manutenzione), figurano tra gli altri il 2° stralcio e il lotto di completamento della Variante di Morbegno, la Variante di Tirano e il completamento della Tangenziale di Sondrio, la Tangenziale Sud di Bergamo, la Variante di Abbiategrasso Vigevano, la Variante di Dongo, la Variante di Casalpusterlengo, il Peduncolo di Vedano, la Variante di Rho e Gallarate e il collegamento tra Gallarate e Vanzaghello; il completamento del Raccordo autostradale della Valtrompia.

Per quanto riguarda il programma di investimenti per il potenziamento della rete autostradale a pedaggio, che vale complessivamente 4 miliardi di euro, sono previsti tra l’altro la realizzazione della tratta lombarda dell’autostrada A4 Torino-Milano (350 milioni), per la quale prevediamo a novembre di avviare il cantiere della Variante di Bernate Ticino; del raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari (295 milioni), i cui lavori sono già in corso; della tratta lombarda del raccordo autostradale tra Parma e Nogarole Rocca, denominato Tibre (1 miliardo), il cui avvio dei lavori è programmato nel 2010; della viabilità di adduzione tra Rho e Monza alle autostrade A52 Tangenziale Nord di Milano e A8 Milano-Varese (210 milioni), che è in fase di progettazione definitiva; del raccordo autostradale tra il nuovo casello di Castelvetro Piacentino e la Strada Provinciale 234 (216 milioni), per il quale dovrebbe essere convocata a breve la Conferenza dei Servizi; oltre che l’ampliamento a 3 o a 4 corsie di vari tratti autostradali.

A queste opere, vanno aggiunte ovviamente le tre importanti autostrade regionali che verranno realizzate sotto l’impulso e la vigilanza del concedente Cal, la società mista tra Anas e Regione Lombardia: il collegamento Brescia-Bergamo-Milano, i cui lavori sono stati avviati il 22 luglio scorso; la Pedemontana Lombarda, il cui progetto definitivo sarà portato all’approvazione del Cipe nelle prossime settimane, con previsione di inizio dei lavori nel marzo 2010; e la Tangenziale Est Esterna di Milano, per la quale è stata stipulata di recente la convenzione con il concessionario, che permetterà entro l’anno di pervenire alla redazione e all’approvazione della progettazione definitiva.

Como, 27 luglio 2009

Pietro Ciucci: l’Anas in Sicilia ha investimenti in corso o programmati per 6,5 miliardi di euro



“La Sicilia, con una rete stradale e autostradale di oltre 4.000 km, pari al 20% della rete di interesse nazionale, è una delle Regioni nelle quali l’Anas ha in corso maggiori investimenti, dedicati sia alle nuove costruzioni che alle attività di esercizio e di manutenzione”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione dell’apertura al traffico dei primi 11 km del completamento dell’autostrada Catania-Siracusa.

Attualmente l’Anas in Sicilia, tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati ha investimenti complessivi per 6,5 miliardi di euro, di cui 5,7 miliardi relativi ai lavori di diretta competenza Anas e quasi 760 milioni di euro di investimenti per il potenziamento della rete autostradale in concessione (in particolare il completamento della Siracusa-Gela).

“Oltre a questi ingenti investimenti - ha continuato il Presidente Pietro Ciucci - va aggiunto che la Sicilia è interessata dalla più grande opera in programma in Italia, il Ponte sullo Stretto, che comporta un investimento complessivo di 6 miliardi di euro e sarà costruito dalla società Stretto di Messina (di cui l’Anas è l’azionista di maggioranza con oltre l’80 per cento delle azioni) e che, com’è noto, è un’opera sia stradale che ferroviaria. Queste cifre confermano la centralità nel sistema dei trasporti italiano della Sicilia che, collegata stabilmente alle altre regioni meridionali attraverso il Ponte sullo Stretto, rafforzerà il suo ruolo di piattaforma logistica strategica per i traffici del Mediterraneo, anche in funzione dei corridoi europei 1 Berlino-Palermo e 8 Bari-Varna”.

Tra gli interventi infrastrutturali in corso sulla rete Anas, per un importo globale di oltre 1,6 miliardi di euro (compresi 109 milioni per manutenzione), ve ne sono alcuni che saranno ultimati entro il 2009, come ad esempio l’ultimo tratto dei lavori di completamento dell’autostrada Catania-Siracusa e i lavori di sistemazione e ammodernamento della Strada Statale 118 “Corleonese-Agrigentina” (dal km 18,7 al km 24,6), tra gli abitati di Marineo e Corleone, in provincia di Palermo.

Tra gli altri interventi in corso, vi sono i lavori di realizzazione del primo tratto della Agrigento-Caltanissetta, per un importo di 500 milioni di euro, avviati il 9 marzo scorso; e una serie di interventi che verranno completati entro il 2010, tra cui i lavori di eliminazione degli attraversamenti a raso e di realizzazione di opere di svincolo (tra i km 99 e 117) sulla Strada Statale 115 “Sud Occidentale Sicula”.

Inoltre, a seguito della recente aggiudicazione, è in corso la progettazione esecutiva (nell’ambito delle prestazioni integrate previste dall’appalto) di due lotti dell’itinerario S. Stefano di Camastra-Gela (lotto B4a e lotto B4b), relativi a quasi 13 km di arteria, per un investimento complessivo di 165 milioni di euro, e dei lavori di adeguamento del lotto 1° della Strada Statale 284 dal km 20 all`abitato di Bronte, per la quale è prevista l’apertura del cantiere entro l’autunno.

Tra le opere che sono in fase avvio nel 2009, per un investimento complessivo di circa 1.650 milioni di euro (di cui 65 milioni di euro per manutenzione), spiccano in particolare:
• il 1° lotto funzionale dell’itinerario Palermo–Agrigento (tratto Palermo-Lercara Friddi), tra Bolognetta e bivio Manganaro, per un investimento di oltre 296 milioni di euro, il cui affidamento a Contraente Generale è in corso di perfezionamento;
• Il secondo tratto dell’Agrigento-Caltanissetta (dal km 44 allo svincolo con l’A19), per un importo di 990 milioni di euro, il cui bando di gara per l’affidamento a contraente generale è stato pubblicato il 13 luglio scorso;
• un altro tratto dell’itinerario S. Stefano di Camastra-Gela (lotto B2), lungo 3 km, per un investimento complessivo di circa 74 milioni di euro, il cui appalto è stato già aggiudicato definitivamente il 26 maggio scorso;
• il primo stralcio funzionale della strada a scorrimento veloce Licodia Eubea Libertinia, la cosiddetta Variante di Caltagirone, lunga circa 9 km, per un importo di 143 milioni di euro, che presto verrà aggiudicato;
• l’adeguamento del tratto Siracusa-Floridia della strada statale 124 “Siracusana”, il cui investimento ammonta a 30 milioni di euro.

Tra gli interventi programmati, che complessivamente valgono 2,4 miliardi di euro (di cui 213 milioni per manutenzione), figurano tra gli altri:
• Il secondo lotto dell’itinerario Palermo-Agrigento (tratto Palermo-Lercara Friddi), tra Palermo e Bolognetta, per un importo di 597 milioni di euro;
• il 2° stralcio della Licodia Eubea Libertinia, per un importo di circa 248 milioni di euro;
• un altro lotto importante dell’itinerario S. Stefano di Camastra-Gela (lotto C3), per un importo di circa 128 milioni di euro;
• i lavori di ammodernamento di tre lotti della Strada Statale 117 “Centrale Sicula”, per un importo complessivo di 133 milioni di euro;
• l’ammodernamento del 1° e 2° stralcio del tratto compreso tra i Comuni di Marineo e Corleone sulla Strada Statale 118 “Corleonese-Agrigentina”, per un importo di oltre 100 milioni di euro;
• il 2° lotto della Strada Statale 284 “Occidentale Etnea”, per un importo di oltre 54 milioni di euro;
• i lavori di ricostruzione del viadotto Simeto della Strada Statale 114 “Orientale Sicula”, per un importo di 30 milioni di euro;
• i lavori di sistemazione della Strada Statale 624 Palermo-Sciacca (dal km 0 al km 34,8), per un importo di 25 milioni di euro;
• i lavori di adeguamento strutturale del viadotto Fichera sull’autostrada Palermo-Catania, per un importo di oltre 20 milioni di euro;
• i lavori per la realizzazione dello svincolo tra la Strada Statale 113 ‘Settentrionale Sicula’, la barriera autostradale di Milazzo e l’asse viario di Milazzo, per un importo di oltre 18 milioni di euro.

Nei 2,4 miliardi di investimenti programmati è compreso anche l’intervento in project financing per la realizzazione del collegamento autostradale Ragusa-Catania, opera per la quale è stato già individuato dall’Anas il promotore e sono in corso le procedure per l’approvazione del progetto, per un importo di 815 milioni di euro.

Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione, tra lavori in corso e interventi programmati, gli investimenti ammontano a circa 760 milioni di euro, relativi alla A18 Siracusa-Gela (oltre 630 milioni di euro), alla A20 Messina-Palermo (80 milioni di euro) e alla A18 Messina-Catania (circa 47 milioni di euro).

Catania, 28 luglio 2009

Pagine