Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV008-23– Lavori di manutenzione ordinaria per il mantenimento in efficienza della segnaletica orizzontale lungo le Strade Statali di competenza dell’Area Gestione Rete Calabria.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 19 Luglio, 2023
Aggiudicatario: 
ONGARO S.R.L. P.IVA 03850710249 - Via Monte Zebio n. 1/A - 36030 Caldogno (Vicenza).
Prezzo di aggiudicazione: 
569551.30€
Ribasso: 
33.78%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZACQ007-23– Servizi per la manutenzione delle Opere in Verde, sulle Strade di competenza del Centro di Manutenzione C “Cosenza Ovest” – Provincia di Cosenza – Area Gestione Rete Calabria.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 24 Luglio, 2023
Aggiudicatario: 
GESTIONEAMBIENTE S.R.L. (P.IVA 06118110722) -Via Andria Km 1250 sn – 76125 Trani (BT).
Prezzo di aggiudicazione: 
196331.52€
Ribasso: 
6.78%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV005-23– Lavori di realizzazione di impianto Fotovoltaico nelle aree di pertinenza delle gallerie situate sulla SS 106 VAR/A e sulla SS 280.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 24 Luglio, 2023
Aggiudicatario: 
ICIL S.R.L. - P. IVA 09813891000 - Via Ugo Foscolo n. 9, 00012 ROMA.
Prezzo di aggiudicazione: 
512299.57€
Ribasso: 
26.12%
Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: AGGIUDICATI I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA BRETELLA DI GALLARATE

Icona comunicati esiti gare
  • stralcio funzionale tra lo svincolo con la SS336 e l’innesto con la A8
  • per un investimento complessivo pari a 161,5 milioni di euro

 

Milano, 11 agosto 2023

Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato al raggruppamento temporaneo di imprese RIZZANI DE ECCHER S.p.A. - MANELLI IMPRESA S.p.A. - SACAIM S.p.A. i lavori di costruzione della cosiddetta “bretella di Gallarate”, dallo svincolo di intersezione con la 336 (km 6,500) allo svincolo dell’Autostrada A8 (km 8,844). L’esito di gara è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale.

L’intervento, per un importo complessivo pari a 161,5 milioni di euro, costituisce il Secondo Stralcio Funzionale del più ampio lavoro di costruzione del nuovo asse tra Samarate e il confine con la Provincia di Novara che connetterà l'Aeroporto di Malpensa agli svincoli dell’Autostrada A8 e della Pedemontana Lombarda A36, con indubbi vantaggi in termini di riduzione dei tempi di percorrenza e di miglioramento della sicurezza per la circolazione.

L'asse principale della bretella di Gallarate si sviluppa per 2,3 km a partire dallo svincolo esistente della statale 336, prosegue verso est fino allo svincolo tra la A8 e la A36 interessando i comuni di Gallarate, Busto Arsizio e Cassano Magnago, in provincia di Varese.

Nell’intervento sono previsti 3 svincoli a livelli sfalsati: il primo di collegamento con la statale 336 nel comune di Gallarate, il secondo in corrispondenza del terminal intermodale HUPAC e l'ultimo, a fine tracciato, di connessione con lo svincolo A8/A36 nel comune di Cassano Magnago. Il tracciato stradale sarà caratterizzato da tratti in viadotto per una lunghezza di circa 1 km., in trincea per 400 metri, in galleria per 82 metri e in rilevato per la parte restante.

La sezione stradale da realizzare corrisponde alla categoria "B" composta da due carreggiate, ciascuna con due corsie per senso di marcia, per una larghezza della piattaforma stradale pari a 22 metri. 

Per l’esecuzione dell'intervento è previsto il tempo di 1182 giorni a partire dalla data di consegna dei lavori, in via di definizione.

 

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: AL VIA IL BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELL’ITINERARIO SASSARI - ALGHERO

Icona comunicati esiti gare

 

  • l’intervento prevede la realizzazione del tratto tra Alghero e Olmedo e il collegamento per l’aeroporto di Fertilia (lotti 1 e 4) 
  • il valore complessivo è di oltre 238 milioni di euro 

Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara dei lavori per la realizzazione del completamento della strada statale 291 Var “della Nurra”, da Alghero a Olmedo e del collegamento con l’aeroporto di Fertilia, per un valore complessivo di oltre 238 milioni di euro. 

Nel dettaglio i lavori prevedono la realizzazione dell’ultimo tratto a quattro corsie della statale 291 Var tra la città di Alghero a Olmedo in località bivio cantoniera di Rudas (Lotto 1). Nell’appalto è previsto inoltre la realizzazione della bretella di raccordo tra il bivio Olmedo e l’aeroporto di Alghero-Fertilia (Lotto 4). L’opera consente di innalzare gli standard di sicurezza e accorciare i tempi di percorrenza portando il limite di velocità sull’intera arteria a 110km/h. I lavori avranno una durata di 1260 giorni. 

La gara per l’affidamento dei lavori sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. 

Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane, https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 22 settembre 2023. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: AGGIUDICATA LA GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL PRIMO LOTTO DELLA VARIANTE DI ALCAMO

importo complessivo dell’investimento pari a 33 milioni di euro

Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi è stato pubblicato l’esito del bando di gara finalizzato ai lavori di realizzazione del primo lotto della Variante di Alcamo, ovvero il collegamento tra il km 2,370 della strada statale 119 “Di Gibellina” e il km 331,500 della strada statale 113 “Settentrionale Sicula”.

L'appalto prevede un investimento complessivo pari a 33 milioni di euro, dei quali 242 mila euro destinati al monitoraggio ambientale e 93 mila euro destinati al monitoraggio geotecnico.

La gara è stata aggiudicata mediante il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, assegnando un massimo di 20 punti alla componente prezzo e un massimo di 80 punti alla componente qualitativa.

La durata dei lavori è fissata in 730 giorni, comprensivi di 60 giorni per andamento stagionale sfavorevole, a decorrere dalla data di consegna all'impresa aggiudicataria.

È risultato aggiudicatario il Raggruppamento Temporaneo di Imprese Fegotto Costruzioni srl, Viastrada srl, Ausilio spa, Biogramm Società Cooperativa, per la realizzazione dei lavori, il Raggruppamento Temporaneo di Imprese Lav srl, Geomonitor srl, Meccanicaingegneria Laboratori srl per il servizio di monitoraggio ambientale e Indagini Strutturali srl per il servizio di monitoraggio geotecnico.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: AGGIUDICATA LA GARA PER LA REALIZZAZIONE DELL’ULTIMO TRATTO DELLA STATALE LICODIA EUBEA-LIBERTINIA

importo complessivo dell’investimento pari a quasi 220 milioni di euro

Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi è stato pubblicato l’esito del bando di gara finalizzato ai lavori di realizzazione del tratto finale della strada statale Licodia Eubea - Libertinia, dalla fine della Variante di Caltagirone all’innesto con la strada statale 117bis presso bivio Gigliotto, attraversando i territori comunali di San Michele di Ganzaria e Piazza Armerina.

L'appalto prevede un investimento complessivo pari a quasi 220 milioni di euro, dei quali 170 per lavori (comprensivi di 10 milioni per oneri relativi alla sicurezza e 375 mila euro destinati al monitoraggio ambientale), 26 milioni per somme a disposizione dell’amministrazione e 24 per oneri di investimento.

La gara è stata aggiudicata mediante il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, assegnando un massimo di 20 punti alla componente prezzo e un massimo di 80 punti alla componente qualitativa.

La durata dei lavori è fissata in 1460 giorni, comprensivi di 175 giorni per andamento stagionale sfavorevole, a decorrere dalla data di consegna all'impresa aggiudicataria.

È risultato aggiudicatario il Raggruppamento Temporaneo di Imprese Infratech Consorzio Stabile Scarl, Infram srl, Eurosaf srl, Conpat Scarl, Manelli Impresa srl, Amec srl, Fenix Consorzio Stabile Scarl, Linera Costruzioni srl, La Rocca Società Coperativa e Socotec Italia srl quale operatore indicato per il servizio di monitoraggio ambientale.

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: AL VIA L’APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO COLLEGAMENTO TRA LA SS16 E IL PORTO DI ANCONA

Icona comunicati esiti gare
  • investimento complessivo di 148 milioni di euro
  • l’opera è lunga 2,5 km e comprende due gallerie e un viadotto

 

Ancona, 28 giugno 2023

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara d’appalto integrato per l’affidamento della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori di costruzione del nuovo collegamento stradale tra la strada statale 16 “Adriatica” e il porto di Ancona.

L’opera è considerata di rilevanza strategica nazionale e per questo affidata dal Governo a un Commissario Straordinario, nella persona del responsabile Anas Marche Paolo Testaguzza.

L’intervento, per un investimento complessivo di 148 milioni di euro, riguarda in particolare la realizzazione di una nuova infrastruttura stradale lunga 2,5 km che collegherà in modo diretto la SS16 con la via Flaminia nei pressi del porto, bypassando il centro abitato di Torrette e l’area ospedaliera, con tempi di percorrenza stimabili in 3 minuti.

Il tracciato, con una sezione a due corsie, si innesterà sulla statale Adriatica in corrispondenza dello svincolo di Torrette (in fase di adeguamento nell’ambito dei lavori di raddoppio della variante di Ancona) e sulla via Flaminia con una rotatoria di nuova realizzazione. Comprende un viadotto di 285 metri e due gallerie rispettivamente di 650 metri e 470 metri.

L’opera consentirà di eliminare dall’area urbana il traffico in ingresso e uscita dal porto, caratterizzato da una forte componente di mezzi pesanti, che oggi utilizzano esclusivamente la rete viaria comunale condizionando fortemente la mobilità.

La nuova infrastruttura rientra negli interventi previsti dal Protocollo di Intesa del febbraio 2017 tra MIT, Regione Marche, Comune di Ancona, Autorità Portuale, Anas e RFI.  La soluzione infrastrutturale integrata prevede, oltre al collegamento stradale oggetto di questo appalto, una rettifica del tracciato ferroviario, la realizzazione di una viabilità comunale litoranea con pista ciclabile e l’ampliamento della banchina necessario per consentire le nuove occupazioni di spazi per le diverse infrastrutture.

La durata prevista è di 180 giorni per il monitoraggio ambientale, 120 giorni per la progettazione esecutiva e circa 3 anni (1080 giorni) per l’esecuzione dei lavori.

L’appalto sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo sulla base dei criteri indicati nel bando di gara.

Le offerte digitali dovranno essere consegnate tramite il Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it secondo le modalità previste dal bando, entro le ore 12.00 del 2 agosto 2023.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER L’AVVIO DEI LAVORI LUNGO LA SS275” MAGLIE-SANTA MARIA DI LEUCA

Icona comunicati esiti gare
  •      Interessato il 1° lotto suddiviso in tre stralci funzionali

Bari, 28 giugno 2023

Anas (società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la realizzazione dell'opera commissariata SS 275 “Maglie-Santa Maria di Leuca” che sarà eseguita da Anas in qualità di soggetto attuatore.

La costruzione dell’opera ha fondamentale importanza per implementare la sicurezza e il comfort di guida nei collegamenti stradali sul territorio e per rilevante impatto sul tessuto socioeconomico a livello nazionale, regionale e locale. 

L’intervento ha reso necessario un complesso e annoso iter procedimentale   sia sotto il profilo della sostenibilità tecnico/economica sia in relazione agli intervenuti cambiamenti del contesto, anche normativo, di riferimento che ha acconsentito l’acquisizione di un progetto adeguato.

La revisione progettuale del 1° lotto, che comprende i Comuni di Melpignano, Maglie, Muro Leccese, Scorrano, Botrugno, San Cassiano, Nociglia, Surano, Montesano Salentino, Andrano, Tricase, tutti ricadenti nella provincia di Lecce, è stata suddivisa in tre stralci funzionali al fine di facilitarne la realizzazione: 

  • 1° stralcio funzionale: da Melpignano a Scorrano (dal km 0,092 al km 10,452) per un importo complessivo di quasi 150 milioni di euro
  • 2° stralcio funzionale: da Botrugno a Surano (dal km 10,452,68 al km 18,140) per un importo complessivo di quasi 82 milioni
  • 3° stralcio funzionale: da Surano alla Z.I. Tricase - Specchia - Miggiano dal (km 18,140 al km 23,270) per un importo complessivo a quasi 57 milioni di euro.

Il provvedimento prevede inoltre, la realizzazione dell’Asse principale delle strade complanari e di

servizio e di 16 svincoli. 

  
Anas aggiudicherà l’appalto mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. 

Le domande di partecipazione digitali dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12.00 di lunedì 31   luglio 2023. 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it

 

Calabria, Catanzaro,

TRASVERSALE DELLE SERRE: LOTTO GAGLIATO SOVERATO, FORMALIZZATA L’INTESA ISTITUZIONALE TRA IL COMMISSARIO STRAORDINARIO E IL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA.

Icona comunicati notizie istituzionali
  • Stipulata l’intesa istituzionale tra il Commissario Straordinario e il Presidente della Regione Calabria
  • Il progetto definitivo per appalto congiunto di progettazione esecutiva e realizzazione è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane).
  • Soddisfazione del Presidente Occhiuto: “Importantissimo itinerario dall’elevata valenza trasportistica. Impegno per il reperimento delle risorse finanziarie mancanti”

Catanzaro, 23 giugno 2023

Per il lotto “Gagliato- Soverato” della “Trasversale delle Serre”, è stata formalizzata l’intesa istituzionale tra il Presidente della Giunta Regionale della Calabria, Roberto Occhiuto, e il Commissario Straordinario Francesco Caporaso, Responsabile della Struttura Territoriale Anas Calabria.

L’atto, siglato a valle dell’ultimazione della fase di progettazione, costituisce, secondo la disciplina delle opere commissariate, il più importante step che porterà all’approvazione finale del progetto definitivo dell’intervento che è stato redatto per il programmato appalto congiunto di progettazione esecutiva e realizzazione delle opere. L’iter autorizzativo, si ricorda, si era positivamente concluso in tempi molto celeri grazie, soprattutto, alle efficaci azioni di semplificazione procedurale attuate dai due soggetti istituzionali coinvolti, il Commissario Straordinario e il Presidente della Regione.

L’intervento fa parte delle opere oggetto di commissariamento governativo finalizzate al completamento della Trasversale delle Serre, infrastruttura strategica che collegherà il versante tirrenico con quello ionico e per la cui realizzazione è previsto un investimento complessivo di circa 520 milioni di euro. Nello specifico, il costo complessivo del lotto “Gagliato- Soverato” ammonta a 183,20 milioni di euro, a fronte di una disponibilità finanziaria pari a 54,70 milioni di euro; pertanto, è richiesto un ulteriore fabbisogno economico di 128,50 milioni di euro, attualmente da reperire. “Il completamento dell’intera Trasversale delle Serre - commenta il Presidente Occhiuto - segnerà la realizzazione di un importantissimo itinerario dall’elevata valenza trasportistica regionale e nazionale garantendo, al contempo, la definitiva eliminazione dell’isolamento di alcuni territori della Calabria centrale, la possibilità di raggiungere i presidi sanitari con tempi di percorrenza brevi, il netto miglioramento della fruizione di infrastrutture in tema di potenziali azioni di Protezione Civile. Per tutti questi motivi, l’impegno per il reperimento delle risorse finanziarie mancanti sarà massimo".

Il tracciato, della lunghezza di circa 8 km, si colloca interamente nella provincia di Catanzaro, attraversando i territori dei Comuni di Gagliato, Petrizzi, Satriano e Soverato, con uno sviluppo che prevede ingombri tali da ridurre al minimo il consumo di suolo attraverso lo sfruttamento del sedime dell’attuale SP 148. Le principali opere sono costituite da 4 viadotti, per una lunghezza complessiva di 855 metri, e da una galleria artificiale di 195 metri. In ordine agli altri interventi della Trasversale delle Serre oggetto di commissariamento, lo stato dell’arte è il seguente. Per quanto attiene il lotto “Superamento del colle dello Scornari”, la consegna dei lavori è stata effettuata nel mese di febbraio del corrente anno e, a seguito di una prima fase di monitoraggio geotecnico, sono in corso, parallelamente, le attività di cantierizzazione, di movimento terra e le perforazioni/getti dei pali delle paratie e della galleria artificiale. Relativamente al lotto “Superamento del cimitero di Vazzano” è in fase di conclusione la relativa procedura di gara.

Per il lotto “Vazzano- Vallelonga” la conclusione delle procedure di affidamento congiunto per la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere, avviate con la pubblicazione del relativo bando nel mese di febbraio 2023, è prevista entro la fine dell’estate di quest’anno. Infine, per il lotto del completamento della “Bretella per Petrizzi”, è in fase di conclusione la progettazione esecutiva e la collegata attività di verifica e validazione. La pubblicazione del relativo bando di gara è prevista per la fine dell’estate 2023. Tutti gli interventi commissariati della Trasversale delle Serre, sono sottoposti al regime di specifici Protocolli di Legalità stipulati con le Prefetture competenti e finalizzati al contrasto di ogni tentativo di infiltrazione criminale nei lavori di realizzazione.

 

Pagine