Tu sei qui

Cerca

SS210 Amandola-Servigliano - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni - 1° Stralcio

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

 

ACNOAN00111 - S.S. 210 - Amandola - Servigliano - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni - 1° Stralcio

 

Avviso

Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(art. 11 e 16 D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

 

Premesso che:

  • in attuazione dell’Ordinanza n.1 del 16/12/2021 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, è stato predisposto l’ottavo stralcio del Programma di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale di cui all’art. 4 dell’O.C.D.P.C. 408/2016, in cui è compreso l’intervento di cui in oggetto;
  • con nota prot. CDG-SAS 818892 del 22/12/2021 il Soggetto Attuatore ha assegnato alla Struttura Territoriale Marche il compito di provvedere, per conto di ANAS S.p.A., nell’ambito dell’ottavo stralcio del Programma di cui all’art. 4 dell’O.C.D.P.C. 408/2016, all’attuazione dell’intervento cui in oggetto;
  • il Soggetto Attuatore con nota del 30/06/2022 CDG-SAS 447169, nell’esercizio dei poteri di cui all’articolo 4, comma 6 dell’O.C.D.P.C. n. 408/2016, dispone di autorizzare Anas S.p.A. a procedere in deroga ai termini temporali di cui agli artt. da 9 a 22bis del D.P.R. 327/2001.

ANAS S.p.A., in esecuzione delle attività indicate nella normativa sopra riportata e in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

  • Artt. 10, comma 1, 11, 16 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

 

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. Marco Mancina.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di Fermo, i Comuni di Santa Vittoria in Matenano e Servigliano.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Santa Vittoria in Matenano – Corso Matteotti, 13 - 63854 Santa Vittoria in Matenano (FM);
  • Comune di Servigliano - Piazza Roma, 2 - 63839 Servigliano (FM);
  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Marche - Via Isonzo, 15 - 60124 Ancona (AN).

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio Area Nuove Opere della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 071-5091- F [+39] 071-200400 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

 

COMUNE DI SANTA VITTORIA IN MATENANO

N.P.1 DEMANIO DELLO STATO, AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE ANAS - Fg. 2 Part. 17, 18, 64, 90, 124, 206; N.P.2 SOC ANONIMA FERROVIE APPENNINO ADRIATICO - Fg. 2 Part. 63, 131, 250, 251; N.P.3 MERELLI IMMOBILIARE SRL - Fg. 2 Part. 91, 93, 120; N.P.4 MERELLI IMMOBILIARE SRL, SQUARCIA ELENA - Fg. 2 Part. 119; N.P.5 MERELLI IMMOBILIARE SRL, SQUARCIA RENZA - Fg. 2 Part. 228; N.P.6 MURRI REMO - Fg. 2 Part. 89; N.P.7 ROSSI BRUNO, ROSSI ALBERTO, ROSSI ALBERTO - Fg. 2 Part. 12, 14, 181; N.P.8 MERELLI IMMOBILIARE S.R.L. - Fg. 2 Part. 65, 66, 67, 68, 69; N.P.9 ABRAMI ANNA, LUPI FRANCO, LUPI FRANCO - Fg. 2 Part. 23, 24, 26, 224, 225; N.P.10 QUINZI ALESSANDRO - Fg. 2 Part. 245; N.P.11 ROSSI BRUNO, ROSSI ALBERTO, ROSSI LUCIANO - Fg. 2 Part. 19, 20, 21, 183, 184, 227; N.P.14 TERENZI BRUNA, PATERNESI MELONI FRANCO - Fg. 2 Part. 303; N.P.15 ILARI FORTUNATO, GRAMANTI MARIA ASSUNTA - Fg. 2 Part. 1;  

 

COMUNE DI SERVIGLIANO

N.P.12 ROSSI BRUNO, ROSSI ALBERTO, ROSSI LUCIANO - Fg. 16 Part. 64, 66, 75, 130, 133, 169; N.P.13 DEMANIO DELLO STATO, AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE ANAS - Fg. 5 Part. 58, 62, Fg. 8 Part. 18, 19, 23, 26, 32, 116, Fg. 10 Part. 13, 22, 38, Fg. 11 Part. 65, Fg. 14 Part. 28, 44, Fg. 15 Part. 1, 21, 41, Fg. 16 Part. 8, 9, 10, 12, 67, 68, 69, 70; N.P.16 ROSSI BRUNO, ROSSI ALBERTO, ROSSI ALBERTO - Fg. 16 Part. 212, 217, 218, 249; N.P.17 SCOROLLI VITTORIA & C. S.N.C. - Fg. 16 Part. 7, 18, 72, 73, 105, 107, 108, 110, 131, 213, 216; N.P.18 ROSSI BRUNO, ROSSI ALBERTO, ROSSI ALBERTO - Fg. 16 Part. 63; N.P.19 SCOROLLI VITTORIA & C. S.N.C. - Fg. 16 Part. 299; N.P.20 SCOROLLI PAOLO - Fg. 16 Part. 101, 102; N.P.21 ROSSI BRUNORI MARIA COSTANZA, ROSSI BRUNORI COSTANTINO - Fg. 16 Part. 166; N.P.22 EUGENI BRUNA, CORAZZA GIACOMO - Fg. 16 Part. 5, 100, 190; N.P.23 CARDENA' FRANCO - Fg. 16 Part. 13; N.P.24 VITI ALEX - Fg. 15 Part. 42, 43, Fg. 16 Part. 187, 189, 219; N.P.25 EUGENI BRUNA, CORAZZA GIACOMO - Fg. 16 Part. 186; N.P.26 FROLLA' STEFANIA, FROLLA' MARTINA, FROLLA' SERENA, FROLLA' RAUL, FERRANTINI MARIA BEATRICE, FROLLA' VALERIO, FROLLA' ROBERTO, FROLLA' LORI, FROLLA' LORENZO, FROLLA CLAUDIO, FROLLA' CLAUDIA, BLASI LETIZIA - Fg. 15 Part. 127; N.P.27 MICONI LUIGI, MICONI GIOVANNI - Fg. 14 Part. 42, 71, 72, 73, 113, 155, Fg. 15 Part. 22, 23, 24; N.P.28 SANGUIGNI ANNA MARIA, MARINI EMILIO - Fg. 15 Part. 167; N.P.29 SANGUIGNI ANNA MARIA, MARINI EMILIO - Fg. 15 Part. 154; N.P.30 MICONI PIERO - Fg. 14 Part. 160, Fg. 15 Part. 108, 152, 153; N.P.31 CESETTI ANGELO, ALESIANI MARIA PAOLA - Fg. 14 Part. 112; N.P.32 MICONI FRANCESCA - Fg. 14 Part. 162, 163; N.P.33 MORBIDELLI ROBERTA - Fg. 14 Part. 43; N.P.34 MICONI GIANCARLO - Fg. 14 Part. 38, 62, 90, 99, 100, 133, 134, 145; N.P.35 CESETTI MARIA GIOVANNA, CESETTI MARIA GIOVANNA, CESETTI MARIA GIOVANNA - Fg. 14 Part. 39; N.P.36 STRADE PUBBLICHE - Fg. 14 Part. 110; N.P.37 MICONI LUIGI, MICONI LUIGI, MICONI LUIGI, MICONI GIOVANNI, MICONI GIOVANNI, MICONI GIOVANNI, MICONI MASSIMO - Fg. 15 Part. 151; N.P.38 INERTI E CALCESTRUZZI FRATELLI FROLLA' DI FROLLA' ADINO & C. - S.N.C. - Fg. 15 Part. 25, 109, 112; N.P.39 INERTI E CALCESTRUZZI FRATELLI FROLLA' DI FROLLA' ADINO & C. - S.N.C. - Fg. 15 Part. 27; N.P.40 TUZI LINA - Fg. 14 Part. 37; N.P.41 DEMANIO DELLO STATO, RAMADORI ANNA MARIA, PRINCIPI STEFANO - Fg. 14 Part. 173; N.P.42 DEMANIO DELLO STATO, RAMADORI ANNA MARIA, PRINCIPI STEFANO - Fg. 14 Part. 86; N.P.43 LODDO LEONARDO - Fg. 14 Part. 56, 59, 60, 80, 184, 187, Fg. 15 Part. 78, 81, 83; N.P.44 DEL GATTO ANDREA - Fg. 14 Part. 21, 24, 51, 52, 117; N.P.45 LODDO LEONARDO, EPICO SOLAR DEVELOPMENT SRL - Fg. 14 Part. 185, 186, 189, 190; N.P.46 T.O.P.-TRASPORTI OLTREPO' PAVESE SRL - Fg. 8 Part. 14, 201, Fg. 10 Part. 104, 105, Fg. 14 Part. 118; N.P.47 MINNETTI EUGENIA - Fg. 14 Part. 12; N.P.48 MINNETTI SANDRO, MARINI ELEONORA - Fg. 14 Part. 108; N.P.49 MARCUCCI GUIDO - Fg. 10 Part. 37, 56, 57, 68; N.P.50 SCOROLLI SRL - Fg. 11 Part. 66, 67, 216; N.P.51 ANNESSI GABRIELE - Fg. 8 Part. 190, Fg. 10 Part. 9, 10, 12, 17, 19, 20, 21, 28, 36, 46, 51, 55, 60, 61, 99, 103; N.P.52 ANNESSI GABRIELE - Fg. 10 Part. 110; N.P.53 FAGIANI MARIO, FAGIANI MARIA, FAGIANI ELDA - Fg. 10 Part. 11, 114; N.P.54 VIOZZI LUCIANO - Fg. 10 Part. 2, 62, 75; N.P.55 MISIM TAIP, MISIM RESMIJE - Fg. 10 Part. 109; N.P.56 FAGIANI MARIO, FAGIANI MARIA, FAGIANI ELDA - Fg. 10 Part. 113; N.P.57 MISIM TAIP, MISIM RESMIJE - Fg. 10 Part. 5; N.P.58 EUROSCAVI S.R.L. - Fg. 10 Part. 1, 6, 42, 81, 82, 108; N.P.59 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO, CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE - Fg. 10 Part. 70; N.P.60 GENTILI PAOLA, CIPPITELLI SANTE, CIPPITELLI MARGHERITA, CIPPITELLI GIACOMO - Fg. 8 Part. 33, 220; N.P.61 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO, CONSORZIO D IRRIGAZIONE E BONIFICA DI VALLE DI TENNA - Fg. 10 Part. 39, 40; N.P.62 CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE - Fg. 10 Part. 73; N.P.63 PACIFICI RITA, MAURIZI VINCENZO, CORRADINI GIANLUCA - Fg. 8 Part. 20; N.P.64 MENTILI MASSIMO ENRICO, MENTILI ANNA MARIA - Fg. 8 Part. 1, 2, 3, 10, 13, 16, 21, 34, 35, 115, 185; N.P.65 ANTINORI MARZIA, ANTINORI GIANCARLO - Fg. 5 Part. 59, 211, 213, 282, Fg. 8 Part. 17, 28, 29, 211, 296, 298; N.P.66 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 8 Part. 307; N.P.67 COMUNE DI SERVIGLIANO - Fg. 5 Part. 288; N.P.68 ANTINORI MARZIA, ANTINORI GIANCARLO - Fg. 8 Part. 288; N.P.69 COMUNE DI SERVIGLIANO - Fg. 5 Part. 233, 234; N.P.70 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERMO - Fg. 8 Part. 118; N.P.71 FRATTARI ACLA - Fg. 5 Part. 283; N.P.72 FROLLA' STEFANIA, FROLLA' MARTINA, FROLLA' SERENA, FROLLA' RAUL, FERRANTINI MARIA BEATRICE, FROLLA' VALERIO, FROLLA' ROBERTO, FROLLA' LORI, FROLLA' LORENZO, FROLLA CLAUDIO, FROLLA' CLAUDIA, BLASI LETIZIA - Fg. 8 Part. 12; N.P.73 COMUNE DI SERVIGLIANO - Fg. 5 Part. 160; N.P.74 LUCIDI ANNA, LUCIDI ANGELA - Fg. 5 Part. 57, 210, 240, 272, 273, 274, 275, Fg. 8 Part. 27; N.P.75 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 5 Part. 269; N.P.76 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 5 Part. 268; N.P.77 PARTICELLA NON ELABORABILE - Fg. 5 Part. C; N.P.78 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 5 Part. 270; N.P.79 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 5 Part. 66; N.P.80 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 5 Part. 271; N.P.81 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 5 Part. 147.

 

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Avv. Massimo Siano

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS210-Amandola-Servigliano-1°-Stralcio

 

SS78 SARNANO – AMANDOLA - LAVORI DI ADEGUAMENTO E/O MIGLIORAMENTO TECNICO FUNZIONALE DELLA SEZIONE STRADALE IN T.S. E POTENZIAMENTO DELLE INTERSEZIONI - STRALCIO DI COMPLETAMENTO

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

 

PNC - PNRR: S.S. 78 - SARNANO – AMANDOLA - LAVORI DI ADEGUAMENTO E/O MIGLIORAMENTO TECNICO FUNZIONALE DELLA SEZIONE STRADALE IN T.S. E POTENZIAMENTO DELLE INTERSEZIONI - STRALCIO DI COMPLETAMENTO - AN265 (ACNOAN000110)

 

Avviso

Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(art. 11 e 16 D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

 

Premesso che:

  • in attuazione dell’Ordinanza n.1 del 16/12/2021 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, è stato predisposto l’ottavo stralcio del Programma di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale di cui all’art. 4 dell’O.C.D.P.C. 408/2016, in cui è compreso l’intervento di cui in oggetto;
  • con nota prot. CDG-SAS 818892 del 22/12/2021 il Soggetto Attuatore ha assegnato alla Struttura Territoriale Marche il compito di provvedere, per conto di ANAS S.p.A., nell’ambito dell’ottavo stralcio del Programma di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, all’attuazione dell’intervento cui in oggetto;
  • il Soggetto Attuatore con nota del 30/06/2022 CDG-SAS 447169, nell’esercizio dei poteri di cui all’articolo 4, comma 6 dell’O.C.D.P.C. n. 408/2016, dispone di autorizzare Anas S.p.A. a procedere in deroga ai termini temporali di cui agli artt. da 9 a 22bis del D.P.R. 327/2001.

ANAS S.p.A., in esecuzione delle attività indicate nella normativa sopra riportata e in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

  • Artt. 10, comma 1, 11, 16 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

 

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. Marco Mancina.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di Fermo, Comune di AMANDOLA.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Amandola - Piazza Risorgimento N. 17 - 63857 AMANDOLA (AP);
  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Marche - Via Isonzo, 15 - 60124 ANCONA.

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio Area Nuove Opere della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 071-5091- F [+39] 071-200400 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

 

COMUNE DI AMANDOLA

N.P.1 PASQUALETTI RICCI ALESSANDRA - Fg. 14 Part. 421, Fg. 21 Part. 19, Fg. 22 Part. 5, 23, 25, 149, 152, 153, 154, 155, 156, 158, 159, 247, 655, 657; N.P.2 MIETTI IGNAZIO - Fg. 14 Part. 406; N.P.3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERMO - Fg. 14 Part. 217, Fg. 22 Part. 2; N.P.4 VITTORI MARIA CRISTINA - Fg. 21 Part. 11; N.P.4.1 VITTORI MARIA CRISTINA - Fg. 22 Part. 710; N.P.4.2 VITTORI MARIA CRISTINA - Fg. 22 Part. 711; N.P.5 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERMO - Fg. 21 Part. 20; N.P.6 MIGLIORI ERMINIO, MIGLIORI GIUSEPPE - Fg. 21 Part. 21, 558; N.P.7 MARANI MARINO, MARANI FRANCESCO; FU LUIGI - Fg. 21 Part. 23, 559; N.P.8 BORRACCI MARIA SILVIA, BORRACCI ANTONIA - Fg. 22 Part. 147; N.P.9 PASQUALETTI RICCI ALESSANDRA, SELANDARI PASQUALETTI LUIGI - Fg. 22 Part. 148, 150; N.P.10 VITTORI LORELLA - Fg. 22 Part. 686, 714, 717; N.P.11 VITTORI PIETRO, MEZZANOTTE MARIA PIA - Fg. 22 Part. 254, 255, 651; N.P.12 PERETTI PAOLA - Fg. 22 Part. 271; N.P.13 ANNESSI ALBINO, ANNESSI ALBINO - Fg. 22 Part. 268; N.P.14 CAPPELLETTI GIANFRANCO - Fg. 22 Part. 273; N.P.15 ANDREUCCI LORETTA, ANDREUCCI DANIELA - Fg. 22 Part. 274, 276, 279, 438, 694; N.P.15.1 ANDREUCCI LORETTA, ANDREUCCI DANIELA - Fg. 22 Part. 693; N.P.16 ALEANDRI RACHELE, ALEANDRI ALESSIO, ABRAMI SILVIA, ABRAMI FRANCESCO, ABRAMI ALESSIA, BALDONCINI MARIO - Fg. 22 Part. 275, 444; N.P.17 PATERNESI MELONI MARIA, PATERNESI MELONI GIUSEPPE, PATERNESI MELONI GIUDITTA, PATERNESI MELONI DELIA - Fg. 22 Part. 277; N.P.18 PERETTI STEFANO, PERETTI CATERINA - Fg. 22 Part. 278; N.P.19 FORESI FRANCO - Fg. 22 Part. 445, 448, 732, 733, 734, 735, 739, 740, 741, Fg. 30 Part. 21, 35, 38; N.P.20 TESTA RENATA, TESTA LUIGINA, TESTA GIULIANO, TESTA ELVIO - Fg. 22 Part. 450, 455, 456, 457; N.P.21 PARADISI MASSIMO, PARADISI ALBINO - Fg. 30 Part. 12, 24; N.P.22 PASQUALETTI RICCI ALESSANDRA - Fg. 30 Part. 14; N.P.23 PATERNESI MELONI MARIA, PATERNESI MELONI GIUSEPPE, PATERNESI MELONI GIUSEPPE, PATERNESI MELONI GIUDITTA, PATERNESI MELONI DELIA - Fg. 30 Part. 16; N.P.24 ARRA' ANTONIO - Fg. 30 Part. 17; N.P.25 PALLOTTA SABINA, PALLOTTA LUIGI, PALLOTTA DANIELE - Fg. 30 Part. 18; N.P.26 PERETTI PAOLO, PERETTI ALFONSO, GRECO GILBERTA - Fg. 30 Part. 25; N.P.27 ARRA' ANTONIO - Fg. 30 Part. 28; N.P.28 DE ANGELIS DARIO - Fg. 30 Part. 535, 569; N.P.29 VIRGILI ENRICO - Fg. 30 Part. 533; N.P.30 MORICHETTI MARIA GLORIA, ANNESSI GINO, ANNESSI CINZIA - Fg. 30 Part. 531; N.P.31 MANDOZZI LUCA, LAMPONI RAFFAELA - Fg. 30 Part. 670; N.P.32 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERMO - Fg. 30 Part. 39, 162; N.P.33 PERETTI STEFANO, PERETTI CATERINA - Fg. 30 Part. 147, 148; N.P.34 ANNESSI DANIELE - Fg. 30 Part. 528, 554; N.P.35 BORRACCI MARIA SILVIA, BORRACCI ANTONIA - Fg. 30 Part. 160; N.P.36 ARRA' ANTONIO - Fg. 30 Part. 161, 164; N.P.37 CAPANNINI TIZIANO - Fg. 30 Part. 678; N.P.38 I RUSTICI SNC DEI FRATELLI FORTUNI & C. - Fg. 30 Part. 192, 193, 379, 517, 519, 520, 522, 523, 579, 581, 583, 586, 591, 592, 604, 621, 643, 644; N.P.39 PIERAGOSTINI STEFANO, PIERAGOSTINI PASQUALINO, PIERAGOSTINI DILIANA - Fg. 30 Part. 580, 645; N.P.39.1 PIERAGOSTINI STEFANO, PIERAGOSTINI PASQUALINO, PIERAGOSTINI DILIANA - Fg. 30 Part. 356; N.P.40 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERMO - Fg. 30 Part. 165, 195, 199, 201, 288, 335, Fg. 41 Part. 46, Fg. 42 Part. 1; N.P.41 PIERAGOSTINI REMO - Fg. 30 Part. 646, 647; N.P.42 MONTENOVO LUCITA, MATTIOLI ROBERTO - Fg. 30 Part. 582, 602, 620; N.P.43 MORICHETTI MARIA GLORIA, ANNESSI GINO, ANNESSI CINZIA - Fg. 30 Part. 61, 307; N.P.44 VITTORI LORELLA, GIANNINI DOMENICO - Fg. 30 Part. 664; N.P.45 BIANCHI LUCIANO - Fg. 30 Part. 194; N.P.46a CARINGELLA MASSIMILIANO, CARINGELLA ALESSANDRO - Fg. 30 Part. 287, 562, 672; N.P.46a.1 CARINGELLA MASSIMILIANO, CARINGELLA ALESSANDRO - Fg. 30 Part. 197; N.P.46b FORESI FRANCO, GALLOPPA GRAZIELLA - Fg. 30 Part. 200, 211, 212, 213, 214, 215, 293, 322, 324, 325; N.P.47 MONTI GIUSEPPE - Fg. 30 Part. 671; N.P.48 ANNESSI GIOVANNA, ANNESSI GIOI - Fg. 30 Part. 623, 625, 627, 628, Fg. 42 Part. 777; N.P.48.1 ANNESSI GIOVANNA, ANNESSI GIOI - Fg. 30 Part. 624; N.P.49 FORESI FRANCO - Fg. 30 Part. 290; N.P.50 MARINANGELI GIANCARLO, MARINANGELI FRANCO, MARINANGELI CESARE - Fg. 41 Part. 44; N.P.51 COMUNE AMANDOLA - Fg. 22 Part. 624, 642, 643.

 

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Avv. Massimo Siano

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS78-Sarnano-Amandola-stralcio-di-completamento

 

SS78 Amandola - Mozzano Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale - da Contrada Croce Casale a Comunanza

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

 

S.S. 78 Amandola - Mozzano Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale - da Contrada Croce Casale a Comunanza - AN275

 

Avviso

Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(art. 11 e 16 D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

 

Premesso che:

  • in attuazione dell’Ordinanza n.1 del 16/12/2021 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, è stato predisposto l’ottavo stralcio del Programma di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale di cui all’art. 4 dell’O.C.D.P.C. 408/2016, in cui è compreso l’intervento di cui in oggetto;
  • con nota prot. CDG-SAS 818892 del 22/12/2021 il Soggetto Attuatore ha assegnato alla Struttura Territoriale Marche il compito di provvedere, per conto di ANAS S.p.A., nell’ambito dell’ottavo stralcio del Programma di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, all’attuazione dell’intervento cui in oggetto;
  • il Soggetto Attuatore con nota del 30/06/2022 CDG-SAS 447169, nell’esercizio dei poteri di cui all’articolo 4, comma 6 dell’O.C.D.P.C. n. 408/2016, dispone di autorizzare Anas S.p.A. a procedere in deroga ai termini temporali di cui agli artt. da 9 a 22bis del D.P.R. 327/2001.

ANAS S.p.A., in esecuzione delle attività indicate nella normativa sopra riportata e in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

  • Artt. 10, comma 1, 11, 16 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

 

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. Marco Mancina.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di Ascoli Piceno, Comuni di COMUNANZA e ROCCAFLUVIONE e Provincia di Fermo, Comune di MONTEFORTINO.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Comunanza - Piazza IV Novembre, 2 - 63087 Comunanza (AP);
  • Comune di Roccafluvione - Piazza Aldo Moro, 4 - 63093 Roccafluvione (AP);
  • Comune di Montefortino - Via Roma, 21 - 63858 Montefortino (FM);
  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Marche - Via Isonzo, 15 - 60124 ANCONA.

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio Area Nuove Opere della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 071-5091- F [+39] 071-200400 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

 

COMUNE DI COMUNANZA

N.P.1 LUCIANI NAZZARENO - Fg. 17 Part. 70, 71, 77, 105, 107, 110, 161; N.P.2 DESIDERI GIUSEPPE - Fg. 17 Part. 147, 160; N.P.3 FUNARI ROSA, CARASSAI SOLIDEA, CARASSAI LUIGI ; FU NICOLA CON SEDE IN COMUNANZA (AP), CARASSAI LUIGI, CARASSAI GIOVANNI, CARASSAI FELICIA - Fg. 17 Part. 102; N.P.4 ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO DIOCESI DI S.BENEDETTO DEL TRONTO-RIPATRANSONE-MONTALTO - Fg. 18 Part. 124, 125, 126, 127, 136, 137, 238, 331, 332; N.P.5 PAVONI ANNAMARIA - Fg. 18 Part. 128; N.P.6 FRATONI PAOLO, FRATONI ANTONELLA, FRATONI ANNA - Fg. 18 Part. 130, 437; N.P.7 PAVONI PAOLA, CALISTI FABIO MARIA, CALISTI DANIELE - Fg. 18 Part. 141, 143, 373; N.P.8 PAVONI ENZO - Fg. 18 Part. 150; N.P.9 PAVONI NADIA, PAVONI LUIGI - Fg. 18 Part. 144, 239, 240, 241, 242, 245; N.P.10 AZIENDA AGRICOLA VITTORI DI PALOMBI MARISA - SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE, VITTORI ERMANNO, PAVONI FILOMENA, PAVONI GIOVINA, PAVONI GIOVINA, PAVONI ERINNA, PAVONI ERINNA - Fg. 18 Part. 243; N.P.11 PAVONI GIOVINA, PAVONI FRANCESCO, PAVONI ERMANNO - Fg. 18 Part. 258; N.P.12 FIORAVANTI ROMANO ; FU BENEDETTO, FIORAVANTI NELLA, FIORAVANTI MARIA ; DI ROMANO MAR DE ANGELIS, FIORAVANTI MARGHERITA ; DI ROMANO MAR PAVONI - Fg. 18 Part. 259; N.P.13 SESTINI PASQUALE, SESTINI GIUSEPPE - Fg. 18 Part. 260; N.P.14 FIORAVANTI ANNA MARIA - Fg. 18 Part. 262, Fg. 20 Part. 19, 29, 178, 181; N.P.15 SANTINI ROBERTO, SANTINI MONIA, CROCETTI MARIA ANGELA - Fg. 18 Part. 263, 264, 265, Fg. 20 Part. 23; N.P.15.1 SANTINI ROBERTO, SANTINI MONIA, CROCETTI MARIA ANGELA - Fg. 18 Part. 443; N.P.16 LEOPARDI GIANPIERO - Fg. 20 Part. 15, 16, 25; N.P.17 MARINI MARINA - Fg. 20 Part. 17, 21, 117, 215, 217, 219, 220, 268, 269, 270, 271, 272, 274, 275, 277, 278, 279, 378, 384, 395, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 625, 630, 637; N.P.18 CROCETTI PIETRO - Fg. 20 Part. 22, 24, 30, 41; N.P.18.1 CROCETTI PIETRO - Fg. 20 Part. 698; N.P.19 VITTORI MARILENA, VITTORI MARIANO, GIONNI CLARA - Fg. 20 Part. 87, 90; N.P.20 CLAUDINI EDMONDO - Fg. 20 Part. 165, 169, 171, 176; N.P.21 TACCONI UMBERTO, TACCONI ANNAELISA, TACCONI ALESSANDRA - Fg. 20 Part. 621, 624, 629, 639; N.P.22 FIORAVANTI MARIA ; MAR DE ANGELIS - Fg. 20 Part. 381, 382, 383, 398, 665; N.P.23 AZIENDA AGRICOLA VITTORI DI PALOMBI MARISA - SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE, VITTORI ERMANNO - Fg. 20 Part. 535, 536; N.P.24 CINTI ARTURO - Fg. 20 Part. 661; N.P.25 CLAUDINI EDMONDO - Fg. 23 Part. 10, 12; N.P.26 PECCI MARIO, PECCI MARIA, PECCI GIUSEPPE, PECCI GABRIELE, PECCI ARSENIO, CECCHI GIUSEPPINA - Fg. 23 Part. 13, 15; N.P.27 MASTROSANI LUCA, MASTROSANI LAURA, GIROLAMI PATRIZIA - Fg. 23 Part. 5, 6, 81, 85, 86, 504; N.P.28 TRIVELLI CESARINA, GIROLAMI GIUSEPPE - Fg. 23 Part. 147, 158, 159, 506, 508, 523, 535, Fg. 27 Part. 12; N.P.29 TILLI ROSA, TILLI ELISABETTA - Fg. 23 Part. 182, 183, 185, 186, 187, 189, 191, 192, 193, 198, 279, 308, 309; N.P.29.1 TILLI ROSA, TILLI ELISABETTA - Fg. 23 Part. 539; N.P.30 ENEL PRODUZIONE S.P.A. - Fg. 23 Part. 311, 314; N.P.31 SALUSTI VITALIANA, ALBERTINI FRANCESCO - Fg. 23 Part. 376, 377, 379, 381; N.P.32 DESIDERI ANNAMARIA, MARIANI ALESSANDRO - Fg. 23 Part. 304, 383, 389, 390, 394; N.P.33 ALBERTINI FRANCESCO - Fg. 23 Part. 386, 387, 483; N.P.34 AZIENDA AGRICOLA VITTORI DI PALOMBI MARISA - SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE, VITTORI ERMANNO, PAVONI FILOMENA, PAVONI GIOVINA, PAVONI GIOVINA, PAVONI ERINNA, PAVONI ERINNA - Fg. 18 Part. 371; N.P.35 FIORAVANTI MARIA ; MAR DE ANGELIS - Fg. 18 Part. 246, 369; N.P.76 ANTOGNOZZI STEFANIA - Fg. 23 Part. 513, 518; N.P.77 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO - Fg. 23 Part. 507, 509; N.P.78 DEMANIO DELLO STATO, AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE STATALI - Fg. 23 Part. 144; 

 

COMUNE DI MONTEFORTINO

N.P.74 TESTA MARIA, TERRENZI MARIA - Fg. 47 Part. 131, 132, 308; N.P.75 AMICI ARNALDO, AMICI ANNA - Fg. 47 Part. 134, 309; 

 

COMUNE DI ROCCAFLUVIONE

N.P.36 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - Fg. 11 Part. 127, 130, 235, 236, 306, 310, 314; N.P.37 SCIPIONI LIVIANA, SCIPIONI ANTONIO, CORBELLI EVELINA, CORBELLI ANGELA MARIA, FEDELI FRANCESCA, TOSTI ORIETTA - Fg. 11 Part. 115, 313, 317; N.P.38 ROBUFFO GIULIA GIACINTA C, DI FABIO LUIGI - Fg. 11 Part. 309; N.P.39 FORLINI CAMILLO, BONDINI PIERINA - Fg. 11 Part. 168, 233; N.P.40 PERONI ROSANGELA - Fg. 11 Part. 232, 258; N.P.41 FANESI MIMMA MARIA KETI, FANESI EMANUELA - Fg. 11 Part. 132, 259; N.P.42 SPADONI GIORGIO - Fg. 11 Part. 167; N.P.43 BASTIANI PAOLO - Fg. 11 Part. 185, 245; N.P.44 FEDERICI LUCA - Fg. 11 Part. 97, 98, 116; N.P.45 DEMANIO DELLO STATO, AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE STATALI - Fg. 11 Part. 99, 117, 118, 131, 205, 206, Fg. 12 Part. 150; N.P.46 PERONI GINO - Fg. 11 Part. 133; N.P.47 PERONI PIER DAVIDE - Fg. 11 Part. 263; N.P.48 MARINESCU DORINA, MARINESCU CONSTANTIN - Fg. 11 Part. 178; N.P.49 ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO DELLA ARCHIDIOCESI DI FERMO - Fg. 12 Part. 69, 73, 74, 240; N.P.50 I.D.S.C. FERMO - Fg. 12 Part. 292; N.P.51 BASTIANI PASQUALE GIUSEPPE, AGOSTINI TERESA - Fg. 12 Part. 151, 152, 153, 160, 161; N.P.52 MICHELESSI GRAZIANO, MICHELESSI ALFREDO - Fg. 19 Part. 3, 6, 15; N.P.53 CANTALAMESSA LIVIA, CANTALAMESSA ISOLINA, CANTALAMESSA GIULIO ; FU ERNESTO, CANTALAMESSA CLEMENTE ; FU ERNESTO, CANTALAMESSA ARMANDO ; FU ERNESTO - Fg. 19 Part. 1; N.P.54 PESCI FRANCESCO - Fg. 19 Part. 2, 161, Fg. 20 Part. 116, 131, 237; N.P.55 CICCONI PIETRO - Fg. 19 Part. 7, 8, 9, Fg. 20 Part. 137, 138, 239; N.P.56 MICHELESSI GRAZIANO, MICHELESSI ALFREDO, GUERRIERI GRAZIELLA - Fg. 20 Part. 113, 517; N.P.57 BAJRAMI LEIDI - Fg. 20 Part. 518; N.P.57.1 BAJRAMI LEIDI - Fg. 20 Part. 288; N.P.58 PESCI CATERINA - Fg. 20 Part. 117; N.P.59 MICONI BRUNELLA - Fg. 20 Part. 253, 359, 360, 439; N.P.60 PETRELLI CHIARA - Fg. 20 Part. 134, 144, 238, 256, 364, 451; N.P.61 CINTI LUIGIA - Fg. 20 Part. 139, 156, 157, 251, 263, 264, 333, 335; N.P.62 PESCI FILIPPO, MICONI BRUNELLA - Fg. 20 Part. 145, 255, 257, 258; N.P.63 PESCI FILIPPO - Fg. 20 Part. 150, 260; N.P.64 SCIAMANNA STEFANIA - Fg. 20 Part. 186; N.P.65 SCIPIONI LIVIANA, SCIPIONI ANTONIO - Fg. 20 Part. 104, 151, 162, 165, 193, 241, 242, 266; N.P.66 ROSSI LUCIA - Fg. 20 Part. 261, 487; N.P.67 PESCI FRANCESCO - Fg. 20 Part. 155, 262; N.P.68 CIIP CICLI INTEGRATI IMPIANTI PRIMARI S.P.A. - Fg. 20 Part. 332, 334; N.P.69 DEMANIO DELLO STATO, AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE STATALI - Fg. 20 Part. 100; N.P.70 PARROCCHIA DI S. STEFANO IN MARSIA DI ROCCAFLUVIONE - Fg. 20 Part. 107; N.P.71 CICCONI PIETRO, CICCONI GIAMPAOLO - Fg. 20 Part. 197; N.P.72 POLETTI SECONDO, POLETTI FLAMINIA, FIDANZA MARIA ROSA - Fg. 21 Part. 10; N.P.73 CINTI UBALDO ; FU GIACINTO, CINTI GIOVANNI ; FU DOMENICO, CINTI FRANCESCO ; FU GIOVANNI, CINTI FILIPPO ; FU GIACINTO, CINTI EMIDIO ; FU GIACINTO, CINTI COSTANTINO ; FU DOMENICO, AGOSTINI CAROLINA ; FU ANTONIO - Fg. 21 Part. 11.

 

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Avv. Massimo Siano

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS78-Amandola-Mozzano

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS, L’ESODO ENTRA NEL VIVO. PRIMO BOLLINO NERO DELL’ESTATE

Anas_viabilità

 

A LUGLIO REGISTRATI 234,7 MILIONI DI SPOSTAMENTI

SOSPESI 1348 CANTIERI, L’81% DEL TOTALE

 

  • L’Ad Claudio Andrea Gemme: “Nonostante i grandi flussi di traffico siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole. In base al piano esodo sono operativi 2500 addetti con il presidio delle squadre Anas H24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza”
  • Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi dalle ore 16 alle 22, domani dalle 8 alle 22.00 e domenica 3 agosto dalle 7.00 alle 22.00
  • In vista dell’incremento dei flussi di traffico verso Roma per il Giubileo dei Giovani 2025 Anas ha intensificato i servizi di sorveglianza e pronto intervento

 

Roma, 1° agosto 2025

  

L’esodo estivo entra nel vivo. In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli.

Nell’intero mese di luglio si sono registrati 234,7 milioni di spostamenti di autoveicoli sull’intera rete stradale e autostradale Anas (Società del Gruppo FS).

 

La mattinata più critica sarà quella di domani, sabato 2 agosto, quando Viabilità Italia prevede bollino nero con spostamenti dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna al nord e verso i confini di stato. Oggi pomeriggio e domenica 3 agosto è invece previsto bollino rosso. Nel pomeriggio e nella serata di domenica si concentreranno i rientri verso le grandi città di chi ha scelto il weekend breve.

 

In vista del grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri.

 

“Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole – ha spiegato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme - Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1348 cantieri, circa l’81% di quelli attivi (1672). Per agevolare i flussi di traffico già dal 1° luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili pari a circa 680 km di strada. In base al nostro piano esodo sono operativi 2.500 addetti con il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete e intervenire subito in caso di emergenza. Con il MIT e le Forze dell’Ordine da sempre siamo in prima linea per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini. Con il nostro lavoro – sottolinea l’Ad Gemme - vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio vacanze serene con la raccomandazione per tutti di avere sempre comportamenti corretti al volante come ricordiamo nella nostra campagna ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare’”.

 

In vista dell’incremento dei flussi di traffico verso la Capitale per il Giubileo dei Giovani 2025, il più grande appuntamento dell’Anno Santo iniziato lo scorso 28 luglio e in programma fino al 3 agosto, che prevede un’ampia partecipazione di ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo, Anas ha intensificato i servizi di sorveglianza e pronto intervento sulle tratte stradali e autostradali di competenza interessate dall’evento. Nei giorni 1, 2 e 3 agosto la società potenzierà i presìdi operativi lungo le autostrade del Grande Raccordo Anulare e della A91 “Roma-Fiumicino”, in corrispondenza della Fiera di Roma, dove sono alloggiati circa 25mila giovani, e delle diramazioni verso le aree di sosta degli autobus identificate dal Comune di Roma all’interno dell’area urbana.

I PMV-pannelli a Messaggio Variabile del Grande Raccordo Anulare saranno aggiornati con le indicazioni per facilitare il percorso degli autobus. 

L’obiettivo è agevolare anche il traffico turistico che nell’area romana potrebbe sovrapporsi al flusso dei pellegrini.

 

Gli itinerari interessati saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. 

     

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la  statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).        

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la statale 45 di Val Trebbia in Liguria, la statale 26 della Valle D’Aosta e la statale 309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 di Alemagna in Veneto.    

  

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi, venerdì 1° agosto, dalle 16.00 alle 22.00, domani, sabato 2 agosto, dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 3 agosto dalle 7.00 alle 22.00.    

 

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

     

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).  

 

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e su quello di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).    

 

 

Consigli per un viaggio sicuro  

Per chi si mette in viaggio è importante, più che mai nei giorni di esodo, seguire una serie di accortezze:

  • Dotarsi di generi di prima necessità e di una scorta d’acqua per evitare disidratazione durante il viaggio, soprattutto nei giorni in cui è previsto grande caldo
  • Controllare il veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua
  • Consultare il meteo e il calendario dei giorni critici, quando i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma, valutando eventuali percorsi alternativi
  • Non assumere sostanze alcoliche o droghe prima o durante la guida
  • Tutti i passeggeri e il guidatore, senza eccezioni, devono indossare la cintura e assicurare i bambini nei seggiolini o negli adattatori (fino a 1,50 metri di altezza)
  • Rispettare i limiti di velocità e tenersi sempre sulla corsia libera a destra mantenendo la distanza di sicurezza
  • In caso di stanchezza o sensazione di sonno fermarsi subito, in sicurezza nelle aree di servizio, per riposarsi e recuperare le energie
  • Non distrarsi mai alla guida - Sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: distrazione visiva, non guardare la strada; distrazione cognitiva, non porre attenzione alla guida; distrazione manuale, avere le mani impegnate sul volante.

 

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.  

Italia, Direzione Generale,

ANAS, SCATTA IL PIANO ESTIVO PER L’ESODO: PREVISTI OLTRE 273 MILIONI DI SPOSTAMENTI DI AUTOVEICOLI DAL 25 LUGLIO AL 31 AGOSTO

SOSPESI 1348 CANTIERI, L’81% DEL TOTALE, FINO ALL’8 SETTEMBRE

BOLLINO ROSSO NEL PRIMO GRANDE WEEK END DI PARTENZE

   

  • L’Ad Claudio Andrea Gemme: “Nonostante i grandi flussi di traffico siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole. In base al piano esodo sono operativi 2500 addetti con il presidio delle squadre Anas H24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza”
  • Questo week end bollino rosso sabato mattina e domenica pomeriggio. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi dalle ore 16 alle 22, domani sabato 26 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 27 luglio dalle 7.00 alle 22.00
  • I consigli per un viaggio sicuro: generi di prima necessità, controllo del veicolo e del meteo, uso dei dispositivi di sicurezza, riposo, no all’uso di droga e alcol, niente distrazione

 

Roma, 25 luglio 2025

 

Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande aumento dei flussi veicolari Anas (Società del Gruppo FS) ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri. Da oggi e fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1348 cantieri, circa l’81% di quelli attivi (1672). Per agevolare i flussi di traffico già dal 1° luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili pari a circa 680 km di strada.

 

In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas da oggi e fino al 31 agosto sulle strade e autostrade di competenza ci saranno oltre 273 milioni di spostamenti di autoveicoli. Per questo weekend si attendono 13 milioni e 247mila spostamenti di autoveicoli.

“Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti nonostante i grandi flussi di traffico – ha spiegato l’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme - come previsto dal nostro piano esodo sono operativi 2.500 addetti con il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza. Con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’Ordine da sempre siamo in prima linea per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete. Con il nostro lavoro – sottolinea l’Ad Gemme - vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio vacanze serene. Con la raccomandazione per tutti e senza eccezioni di avere sempre comportamenti corretti alla guida come ricordiamo nella nostra campagna di comunicazione con il nostro spot: ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare’”.

Lungo la rete Anas per l’ultimo fine settimana di luglio è atteso traffico in costante aumento. Viabilità Italia prevede bollino rosso oggi pomeriggio 25 luglio, domani mattina sabato 26 luglio e domenica pomeriggio 27 luglio: oggi pomeriggio e sabato mattina per gli spostamenti in crescita dai grandi centri urbani per le prime partenze e per week end brevi verso le località di villeggiatura e di mare; domenica pomeriggio per i rientri verso le grandi città.  

Le giornate più critiche dell’estate per il traffico sono le mattinate di sabato 2 e 9 agosto, contrassegnate dal bollino nero.   

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e su quello di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).    

Gli itinerari interessati sono in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.  Previsto un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani, venerdì 25 luglio dalle ore 16 alle 22, sabato 26 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 27 luglio dalle 7.00 alle 22.00.    

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).       

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.    

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).    

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

     

Consigli per un viaggio sicuro  

Per chi si mette in viaggio è importante, più che mai nei giorni di esodo, seguire una serie di accortezze:

  • Dotarsi di generi di prima necessità e di una scorta d’acqua per evitare disidratazione durante il viaggio, soprattutto nei giorni in cui è previsto grande caldo
  • Controllare il veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua
  • Consultare il meteo e il calendario dei giorni critici, quando i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma, valutando eventuali percorsi alternativi
  • Non assumere sostanze alcoliche o droghe prima o durante la guida
  • Tutti i passeggeri e il guidatore, senza eccezioni, devono indossare la cintura e assicurare i bambini nei seggiolini o negli adattatori (fino a 1,50 metri di altezza)
  • Rispettare i limiti di velocità e tenersi sempre sulla corsia libera a destra mantenendo la distanza di sicurezza
  • In caso di stanchezza o sensazione di sonno fermarsi subito, in sicurezza nelle aree di servizio, per riposarsi e recuperare le energie
  • Non distrarsi mai alla guida - Sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: distrazione visiva, non guardare la strada; distrazione cognitiva, non porre attenzione alla guida; distrazione manuale, avere le mani impegnate sul volante.

 

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.  

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER RAMI IN CARREGGIATA TRAFFICO BLOCCATO SULLA SS 17 BIS “DELLA FUNIVIA DEL GRAN SASSO E DI CAMPO IMPERATORE” A L’AQUILA

icone_comunicati_info

L’Aquila, 27 luglio 2025

 

 

A causa della caduta di un albero, un tratto della SS17bis “Della Funivia del Gran Sasso e di Campo Imperatore”, è temporaneamente chiuso al traffico, in corrispondenza del territorio comunale de L’Aquila.

All’altezza del km 11,500, il traffico in entrambe le direzioni è deviato lungo la viabilità locale, con indicazioni in loco, per consentire agli operatori di rimettere in sicurezza la barriera danneggiata dalla caduta dell’albero.

 

 Sul posto sono intervenute le squadre Anas, le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, e i Vigili del Fuoco, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSA PROVVISORIAMENTE LA SS 17 DELL'APPENNINO ABRUZZESE E APPULO SANNI IN PROVINCIA DELL'AQUILA

Icona comunicati incidenti

L'Aquila 26 luglio 2025

 

 

A seguito di un incidente al km 133, la strada statale 17 “dell’Appenino Abruzzese e Appulo Sanni” è stata temporaneamente chiusa nel comune di Rivisondoli                       (L'Aquila).

Nel sinistro, le cui cause sono in corso di accertamento, sono rimasti coinvolti un pullman e un'automobile. Si registrano due decessi.

Sul posto personale Anas e Forze dell'Ordine per la gestione della viabilità e consentire la riapertura nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Roma,

ANAS, SCATTA IL PIANO ESTIVO PER L’ESODO: PREVISTI OLTRE 273 MILIONI DI SPOSTAMENTI DI AUTOVEICOLI DAL 25 LUGLIO AL 31 AGOSTO. SOSPESI 1348 CANTIERI, L’81% DEL TOTALE, FINO ALL’8 SETTEMBRE. BOLLINO ROSSO NEL PRIMO GRANDE WEEK END DI PARTENZE

icone_comunicati_info

Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande aumento dei flussi veicolari Anas (Società del Gruppo FS) ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri. Da oggi e fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1348 cantieri, circa l’81% di quelli attivi (1672). Per agevolare i flussi di traffico già dal 1° luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili pari a circa 680 km di strada.

 

In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas da oggi e fino al 31 agosto sulle strade e autostrade di competenza ci saranno oltre 273 milioni di spostamenti di autoveicoli. Per questo weekend si attendono 13 milioni e 247mila spostamenti di autoveicoli.

 

“Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti nonostante i grandi flussi di traffico – ha spiegato l’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme - come previsto dal nostro piano esodo sono operativi 2.500 addetti con il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza. Con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’Ordine da sempre siamo in prima linea per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete. Con il nostro lavoro – sottolinea l’Ad Gemme - vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio vacanze serene. Con la raccomandazione per tutti e senza eccezioni di avere sempre comportamenti corretti alla guida come ricordiamo nella nostra campagna di comunicazione con il nostro spot: ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare’”.

 

Lungo la rete Anas per l’ultimo fine settimana di luglio è atteso traffico in costante aumento. Viabilità Italia prevede bollino rosso oggi pomeriggio 25 luglio, domani mattina sabato 26 luglio e domenica pomeriggio 27 luglio: oggi pomeriggio e sabato mattina per gli spostamenti in crescita dai grandi centri urbani per le prime partenze e per week end brevi verso le località di villeggiatura e di mare; domenica pomeriggio per i rientri verso le grandi città.  

 

Le giornate più critiche dell’estate per il traffico sono le mattinate di sabato 2 e 9 agosto, contrassegnate dal bollino nero.   

 

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e su quello di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).    

   

Gli itinerari interessati sono in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.  Previsto un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

  

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani, venerdì 25 luglio dalle ore 16 alle 22, sabato 26 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 27 luglio dalle 7.00 alle 22.00.    

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).        

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.    

  

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).    

 

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

     

 

Consigli per un viaggio sicuro  

Per chi si mette in viaggio è importante, più che mai nei giorni di esodo, seguire una serie di accortezze:

• Dotarsi di generi di prima necessità e di una scorta d’acqua per evitare disidratazione durante il viaggio, soprattutto nei giorni in cui è previsto grande caldo

• Controllare il veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua

• Consultare il meteo e il calendario dei giorni critici, quando i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma, valutando eventuali percorsi alternativi

• Non assumere sostanze alcoliche o droghe prima o durante la guida

• Tutti i passeggeri e il guidatore, senza eccezioni, devono indossare la cintura e assicurare i bambini nei seggiolini o negli adattatori (fino a 1,50 metri di altezza)

• Rispettare i limiti di velocità e tenersi sempre sulla corsia libera a destra mantenendo la distanza di sicurezza

• In caso di stanchezza o sensazione di sonno fermarsi subito, in sicurezza nelle aree di servizio, per riposarsi e recuperare le energie

• Non distrarsi mai alla guida - Sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: distrazione visiva, non guardare la strada; distrazione cognitiva, non porre attenzione alla guida; distrazione manuale, avere le mani impegnate sul volante.

 

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivowww.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.  

Italia, Roma,

PROVE GENERALI DI ESODO ESTIVO: SI INTENSIFICANO LE ULTIME PARTENZE DI LUGLIO SULLE STRADE ANAS

Icone comunicati giorni festivi

•    Nel pomeriggio bollino rosso sulle statali verso le località di mare e di montagna

•    Dal prossimo weekend l’avvio del grande esodo estivo

•    In Veneto riaperta da martedì 15 luglio la SS 51 “Di Alemagna” a San Vito di Cadore in fascia oraria 06:00-20:00.

•    In Piemonte nel nuovo tunnel di Tenda transito consentito per tutto il periodo estivo dalle 6:00 alle 21:00

Roma, 18 luglio 2025  

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Si tratta delle prove generali dell’esodo estivo il via dal prossimo fine settimana. Nel pomeriggio e nella serata di oggi è previsto bollino rosso così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio, e nel pomeriggio di domenica 20 per i rientri.

“Si intensificano le partenze con l’avvicinarsi, a partire dalla prossima settimana, della fase più acuta dell’esodo estivo. Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme - è impegnata a semplificare la gestione del traffico con l’ottimizzazione dei cantieri per ridurre al minimo i disagi alla circolazione in occasione delle grandi partenze. Abbiamo potenziato i nostri presìdi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è dare agli utenti strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza”. 

Per consentire la fluidità del traffico Anas garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

In Veneto, dopo le frane e il maltempo dei giorni scorsi, da martedì 15 luglio è stata riaperta al traffico la statale 51 “Di Alemagna” in località San Vito di Cadore (Belluno).

Il transito è consentito da oggi, anticipato di un’ora, nella fascia oraria 6:00-20:00, di comune accordo tra Anas, Prefettura e Amministrazioni locali.

In Piemonte a partire da stamattina si transita a senso unico alternato, in fascia oraria 06:00 – 21:00 nel nuovo tunnel di Tenda che ristabilisce una connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra.

La conferma dell’apertura continuativa diurna è arrivata nel pomeriggio di ieri al tavolo della CIG riunitasi a Torino negli uffici della Sede Anas del Piemonte.

Il nuovo assetto orario sarà in vigore fino a domenica 14 settembre e consentirà di fluidificare il traffico transfrontaliero in concomitanza con il picco degli spostamenti atteso tra fine luglio e i primi di settembre.

Traffico intenso previsto nel Lazio in entrata e in uscita da Roma: le strade interessate sono il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la SS 148 “Pontina” che insieme alla SS 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana.

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).  

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.

 

Il divieto di transito dei veicoli pesanti sarà in vigore sabato dalle ore 8 alle 16, e domenica dalle 7 alle 22.

 

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione, e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso e alle Forze dell’Ordine. Anche in situazioni di traffico copioso è in ogni caso sempre interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

SS78 Amandola - Mozzano Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale - dallo svincolo di Mozzano sulla SS4 a innesto della SP89

 ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

 

S.S. 78 Amandola - Mozzano Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale - dallo svincolo di Mozzano sulla S.S. 4 a innesto della S.P. 89

 

Avviso

Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(art. 11 e 16 D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

 

Premesso che:

  • in attuazione dell’Ordinanza n.1 del 16/12/2021 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, è stato predisposto l’ottavo stralcio del Programma di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, in cui è compreso l’intervento di cui in oggetto;
  • con nota prot. CDG-SAS 818892 del 22/12/2021 il Soggetto Attuatore ha assegnato alla Struttura Territoriale Marche il compito di provvedere, per conto di ANAS S.p.A., nell’ambito dell’ottavo stralcio del Programma di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, all’attuazione dell’intervento cui in oggetto;
  • il Soggetto Attuatore con nota del 30/06/2022 CDG-SAS 447169, nell’esercizio dei poteri di cui all’articolo 4, comma 6 dell’O.C.D.P.C. n. 408/2016, dispone di autorizzare Anas S.p.A. a procedere in deroga ai termini temporali di cui agli artt. da 9 a 22bis del D.P.R. 327/2001.

ANAS S.p.A., in esecuzione delle attività indicate nella normativa sopra riportata e in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

  • Artt. 10, comma 1, 11, 16 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. Marco Mancina.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di Ascoli Piceno, i Comuni di ASCOLI PICENO e ROCCAFLUVIONE.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Ascoli Piceno – Piazza Arringo, 7 - 63100 ASCOLI PICENO (AP);
  • Comune di Roccafluvione – Piazza Aldo Moro, 14 – 63093 ROCCAFLUVIONE (AP);
  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Marche - Via Isonzo, 15 - 60124 ANCONA (AN).

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio Area Nuove Opere della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 071-5091- F [+39] 071-200400 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

 

COMUNE DI ASCOLI PICENO

N.P.70 MANCINI CATERINI PROSPERO, MANCINI CATERINI ANTONIO, SLEITER SIMONETTA, SBARDELLA GIOVANNI, SBARDELLA CLARA, NATALI GIULIO, NICCOLINI LUIGI, NICCOLINI FRANCESCA, NICCOLINI EMILIA, SALADINI PILASTRI SALADINO, SBARDELLA IGINA, SBARDELLA GABRIELE, SBARDELLA FILIPPO, MASCETTI MARIA TERESA, DIAMANTI LELLI VITTORIO, CANTALAMESSA LUIGI ; FU VITTORIO, FERRI PIER FRANCO - Fg. 126 Part. 58, 84, 126, 127, Fg. 142 Part. 61, 62, 63, 73, 75, 77, 78; N.P.71 SANTINI MARIA GRAZIA, PIGNOTTI DONATELLA, PIGNOTTI CESARE - Fg. 142 Part. 150; N.P.71.1 SANTINI MARIA GRAZIA, PIGNOTTI DONATELLA, PIGNOTTI CESARE - Fg. 142 Part. 149; N.P.72 DE ANGELIS DOMENICA VALENTINA - Fg. 142 Part. 60, 156;  

 

COMUNE DI ROCCAFLUVIONE

N.P.1 MARTINI ANNIBALE - Fg. 35 Part. 241, 242, 624; N.P.1.1 MARTINI ANNIBALE - Fg. 35 Part. 786; N.P.2 PIGNOLONI GRAZIA, PEZZINI MONICA, PEZZINI MONICA, PEZZINI DIANA, PEZZINI DIANA, PEZZINI SIMONE, PEZZINI LUIGI, PEZZINI LUIGI, PEZZINI SIMONE - Fg. 35 Part. 238; N.P.3 MARTINI FRANCA - Fg. 35 Part. 239, 622, 626, 630; N.P.4 MARTINI FILIPPO - Fg. 35 Part. 631, 762; N.P.5 NICOLUCCI ANTIMO, MARTINI ANNA MARIA - Fg. 35 Part. 742; N.P.6 COMUNE DI ROCCAFLUVIONE - Fg. 35 Part. 277, 307; N.P.6.1 COMUNE DI ROCCAFLUVIONE - Fg. 35 Part. 795; N.P.7 TRIVELLI TARTUFI S.R.L., DO.TI DI SCIAMANNA STEFANIA & C. S.A.S. - Fg. 35 Part. 794; N.P.8 MARTINI GIUSEPPINA - Fg. 35 Part. 625; N.P.9 PARROCO PRO TEMPORE DELLA PARROCCHIA DI S STEFANO, CONFRATERNITA DEL SS SACRAMENTO IN MARSIA - Fg. 35 Part. 259; N.P.10 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - Fg. 35 Part. 735, 801; N.P.11 MARTINI EGIDIO - Fg. 35 Part. 260; N.P.12 TRIVELLI SILVIO - Fg. 47 Part. 43, 44, 45; N.P.13 DAHBI SANAA, DAHBI AYA, DAHBI AMINA, AL MOUHAJIR RABHA - Fg. 47 Part. 413; N.P.14 APOSTOLI AGOSTINA - Fg. 47 Part. 41, 173, 248, 494, 496, 498, 502, 504; N.P.15 CIMINI SCOLASTICA, CIMINI ANGELA - Fg. 47 Part. 379; N.P.16 ORSINI MIRKO - Fg. 47 Part. 42, 378, 497, 499, 503; N.P.17 LORI CATERINA - Fg. 47 Part. 180, 244, 245; N.P.18 KUCI BARDHOSH - Fg. 47 Part. 181; N.P.19 BASTIANI GIUSEPPE - Fg. 47 Part. 183, 184; N.P.20 BUCCI NAZZARENO, BUCCI MARIO, BUCCI MARIA, BUCCI GABRIELE, BUCCI CLAUDIA - Fg. 47 Part. 246; N.P.21 LORI MARIA - Fg. 47 Part. 409, 410; N.P.22 APOSTOLI PIETRO, APOSTOLI MARIA - Fg. 47 Part. 647; N.P.23 APOSTOLI MARIA - Fg. 47 Part. 249; N.P.24 BONDINI PIERINA - Fg. 47 Part. 251, 322, 323, 525, 529, 535; N.P.25 TURCHI LILIANA, BONDINI TITO - Fg. 47 Part. 487; N.P.26 BONDINI TITO - Fg. 47 Part. 524, 528, 530, 534; N.P.26.1 BONDINI TITO - Fg. 47 Part. 585; N.P.27 FORLINI CAMILLO, BONDINI PIERINA - Fg. 47 Part. 584; N.P.28 TIBURZI MASSIMINA, LORI RODOLFO, LORI EMMA - Fg. 47 Part. 327, 328; N.P.29 ANGELINI VALERIA, ANGELINI MARTINA, ANGELINI CRISTIANA, CITERONI LUCIANA, ANGELINI ANTONIO - Fg. 47 Part. 331, 340; N.P.30 ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO - Fg. 47 Part. 330; N.P.31 ANGELINI ANTONIO, LORI MARIA, ANGELINI RITA, ANGELINI PIETRO, ANGELINI MARCO, ANGELINI LUIGINA, ANGELINI LUCIA, ANGELINI ANGELO - Fg. 47 Part. 339; N.P.32 ANGELINI VALERIA, ANGELINI MARTINA, ANGELINI CRISTIANA, CITERONI LUCIANA, ANGELINI ANTONIO, LORI MARIA - Fg. 47 Part. 604; N.P.33 ANGELINI VALERIA, ANGELINI MARTINA, ANGELINI CRISTIANA, CITERONI LUCIANA, ANGELINI ANTONIO - Fg. 47 Part. 439, 440; N.P.34 POLI TERESA, MAROCCHI DINO - Fg. 48 Part. 104, 107, 595; N.P.35 COMUNE DI ROCCAFLUVIONE - Fg. 48 Part. 510, 631; N.P.36 BUCCI MARIO, BUCCI MARIA, BUCCI GABRIELE, BUCCI CLAUDIA - Fg. 48 Part. 328, 351, 354, 422; N.P.37 LORI CATERINA - Fg. 48 Part. 535; N.P.38 LORI MASSIMO, LORI MANUELA, ANIBALLI SANTA - Fg. 48 Part. 179, 360, 371; N.P.39 APOSTOLI PIETRO, APOSTOLI MARIA - Fg. 48 Part. 415, 417; N.P.40 LORI MARIA - Fg. 48 Part. 414, 416; N.P.41 TASSOTTI LUCIA, DI MARCO ADALGISA - Fg. 48 Part. 188, 248, 255, 447, 544; N.P.42 TORQUATI ADA, PERONI SIMONA, PERONI CATERINA - Fg. 48 Part. 191, 538; N.P.43 RAVEGNANI PATRIZIA - Fg. 48 Part. 489, 490; N.P.44 ALBANESI ANTONIO, PERONI MAFALDA, ALBANESI VINCENZO, ALBANESI MONICA - Fg. 48 Part. 624; N.P.45 VANNARELLI SIMONA, FILIPPONI GABRIELE - Fg. 48 Part. 453, 486, 487; N.P.46 VALLORANI MARIA AURELIA, VALLORANI MARIA AURELIA - Fg. 48 Part. 302, 445, 488; N.P.46.1 VALLORANI MARIA AURELIA, VALLORANI MARIA AURELIA - Fg. 48 Part. 444; N.P.47 VALLORANI MARIA AURELIA, CAPONECCHIA PIETRO - Fg. 48 Part. 254; N.P.48 PALLOTTA PASQUA, PALLOTTA PASQUA, PALLOTTA MAURIZIO, PALLOTTA MAURIZIO, PALLOTTA GIUSEPPINA, PALLOTTA GIUSEPPINA, PIGNOLONI LORETA, PALLOTTA ANTONIO, LIVI LUCIA - Fg. 48 Part. 441, 442; N.P.49 ALBANESI CARLO, ALBANESI ANTONIO - Fg. 48 Part. 457, 619, 621, Fg. 50 Part. 342; N.P.50 AMOROSI FILOMENA - Fg. 48 Part. 464, 465; N.P.51 LUPINI WALTER, LUPINI PAOLO, LUPINI MARIA ANTONIETTA, LUPINI FRANCESCO - Fg. 50 Part. 120, 121, 294, 340, 350; N.P.52 SCIAMANNA VINCENZO, SCIAMANNA MATTEO, SCIAMANNA FEDERICA, SCIAMANNA DANTE, SCIAMANNA CARMINA, SCIAMANNA ANTONIO, CHERUBINI ANNA CLETA - Fg. 50 Part. 390; N.P.53 SCIAMANNA VINCENZO, SCIAMANNA MATTEO, SCIAMANNA FEDERICA, SCIAMANNA DANTE, SCIAMANNA CARMINA, SCIAMANNA ANTONIO, CHERUBINI ANNA CLETA - Fg. 50 Part. 389; N.P.54 PASCALI MIRELLA - Fg. 50 Part. 261, 263, 264, 331; N.P.55 STURBA DEOLINDA - Fg. 50 Part. 236; N.P.56 PASCALI FRANCESCA - Fg. 50 Part. 237; N.P.57 MORGANTI GIANFRANCO - Fg. 50 Part. 414, 415; N.P.58 VENTURA GIANLUCA - Fg. 50 Part. 239, 240, 241; N.P.59 PROCACCINI LUCA - Fg. 50 Part. 246, 247; N.P.60 SAGARRICA GRAZIANO - Fg. 50 Part. 399; N.P.61 ORSINI GIUSEPPINA, FIORAVANTI EMIDIO - Fg. 50 Part. 316, 335, 338, 339, 400; N.P.61.1 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 50 Part. 401; N.P.62 PICCIONI ANNA MARIA - Fg. 50 Part. 326, 327; N.P.62.1 PICCIONI ANNA MARIA - Fg. 50 Part. 328; N.P.63 PERONI MAFALDA - Fg. 50 Part. 251, 252; N.P.64 ORSINI GIUSEPPINA - Fg. 50 Part. 250, 255, 317; N.P.65 ALBANESI ANTONIO, PERONI MAFALDA, ALBANESI VINCENZO, ALBANESI MONICA - Fg. 50 Part. 253, 256, 257; N.P.66 SLEITER SIMONETTA, SBARDELLA GIOVANNI, SBARDELLA CLARA, NATALI GIULIO, NICCOLINI LUIGI, NICCOLINI FRANCESCA, NICCOLINI EMILIA, SALADINI PILASTRI SALADINO, SBARDELLA GABRIELE, SBARDELLA FILIPPO, DIAMANTI LELLI VITTORIO, CATERINI ANGELA, FERRI PIER FRANCO, SBARDELLA GINA, CANTALAMESSA LUIGI ; FU VITTORIO CON SEDE IN ROMA (RM) - Fg. 50 Part. 258; N.P.67 TASSOTTI LUCIA, DI MARCO ADALGISA - Fg. 50 Part. 260; N.P.68 GASPARI NINO, GASPARI GIUSEPPE, GASPARI FILIPPO - Fg. 50 Part. 265; N.P.69 CONFRATERNITA DEL SS SACRAMENTO NELLA PARROCCHIA DI S QUIRINO E GIUDITTA IN CASEBIANCHE - Fg. 50 Part. 318, 319; N.P.73 AMOROSI FILOMENA, CERQUA GIOVANNI - Fg. 47 Part. 619; N.P.74 MARTINI FRANCA, MARTINI EGIDIO, MARTINI ANNIBALE, MARTINI FILIPPO, MARTINI ANNA MARIA, MARTINI GIUSEPPINA, MARTINI PIETRO, MARTINI MADDALENA - Fg. 35 Part. 258.

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Avv. Massimo Siano

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS78

Pagine