Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

SI INTENSIFICANO LE PARTENZE NEI FINE SETTIMANA SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS. LE INDICAZIONI SULLE STRADE PIU’ TRAFFICATE

icone_comunicati_info

Roma, 20 giugno 2025    

Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei weekend. Lungo la rete Anas per il terzo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo, che si intensificherà dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai cittadini strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza.

Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada A19 “Palermo – Catania”, oggetto di rilevanti lavori infrastrutturali. Sul cantiere di Bagheria sono iniziati i tripli turni di lavoro per anticipare la fine degli interventi. A partire dall’11 luglio lo stesso cantiere di Bagheria sarà rimosso, anziché il 28 luglio come era stato previsto.

Anas ha messo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; la  SS 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).     

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto.

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso ed alle Forze dell’Ordine. Pertanto, anche in situazioni di traffico copioso, è in ogni caso interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Venerdì, 20 Giugno, 2025

Viabilità, si intensificano le partenze nei fine settimana

icone_comunicati_info

 

Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei weekend. Lungo la rete Anas per il terzo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

 

Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo, che si intensificherà dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai cittadini strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza.

Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

 

Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada A19 “Palermo – Catania”, oggetto di rilevanti lavori infrastrutturali. Sul cantiere di Bagheria sono iniziati i tripli turni di lavoro per anticipare la fine degli interventi. A partire dall’11 luglio lo stesso cantiere di Bagheria sarà rimosso, anziché il 28 luglio come era stato previsto.

Anas ha messo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.

 

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; la  SS 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).    

     

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto.

   

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso ed alle Forze dell’Ordine. Pertanto, anche in situazioni di traffico copioso, è in ogni caso interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Italia, Direzione Generale,

SI INTENSIFICANO LE PARTENZE NEI FINE SETTIMANA SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS PER VACANZE BREVI E GIORNATE AL MARE E IN MONTAGNA. LE INDICAZIONI SULLE STRADE PIU’ TRAFFICATE

ANAS VIABILITA'

 

  • Gemme, AD Anas: “L’azienda è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione della distribuzione dei cantieri”

 

Roma, 13 giugno 2025    

  

Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei fine settimana per le prime vacanze. Lungo la rete Anas per il secondo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

 

“Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato, Claudio Andrea Gemme – è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione della distribuzione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo che si intensificherà a partire dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai cittadini strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza”.

Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

 

Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada 19 “Palermo – Catania”, oggetto di importanti lavori infrastrutturali. Domenica 15 giugno è previsto un intenso flusso di veicoli in rientro verso Palermo. Le criticità maggiori sono attese a partire dalle ore 15:00 fino a tarda serata, quando il traffico proveniente da Catania e diretto a Palermo potrebbe generare rallentamenti e code prolungate, specialmente nel tratto interessato dai lavori fra Altavilla e Casteldaccia.

 

Anas metterà a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.

   

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; la  SS 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).    

     

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.    

   

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua. Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso ed alle Forze dell’Ordine. Pertanto, anche in situazioni di traffico copioso, è in ogni caso interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Contatti media

Marco Ludovico – Direttore Comunicazione

Mario Avagliano – Global Media Relations | Eventi, Sponsorizzazioni e Cerimoniale

Massimo Carlini – Advertising, Brand Strategy and Digital Communication | Staff di Coordinamento

 

Contatti per la stampa

uff.stampa@stradeanas.it
Tel. 06-44 46 22 23

 

Corrispondenti media territoriali

Responsabile: Raffaele La Pietra

Filippo Bargelli - Umbria, Marche, Toscana
Chiara Biggi - Campania e Basilicata
Laura Capone - Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia
Gabriele Coda - Lazio, Abruzzo e Molise
Antonio Fiori - Piemonte e Valle D'Aosta
Daniele Garzia - Sardegna
Margherita Laera - Puglia
Viviana Marcelletti - Lombardia e Liguria
Calogero Fazio - Sicilia
Graziella Polito - Calabria

 

Contatti per il web

comunicazioneweb@stradeanas.it

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: A CAUSA DI UN INCIDENTE, PROVVISORIAMENTE CHIUSO – IN ENTRAMBE LE DIREZIONI – UN TRATTO DELLA SS656DIR “VAL PESCARA-CHIETI”, A CHIETI

Icona comunicati incidenti

 

  • il sinistro ha coinvolto tre veicoli, provocando il decesso di tre persone

 

L’Aquila, 8 giugno 2025

 

Lungo la strada statale 656dir “Val Pescara-Chieti”, a seguito di un incidente, è temporaneamente interdetta al transito – in entrambe le direzioni – la tratta in corrispondenza del km 0,400 a Chieti.

+++ AGGIORNAMENTO ABRUZZO, ANAS: PERMANE LA CHIUSURA – IN ENTRAMBE LE DIREZIONI – DI UN TRATTO DELLA SS656DIR “VAL PESCARA-CHIETI”, A CHIETI +++

 

L’interdizione al transito, a causa del sinistro verificatosi, è attiva dal km 0,000 al km 2,500.

L’incidente – uno scontro frontale sul quale sono in corso accertamenti – ha causato il decesso di quattro persone.

-------------------------------

Il sinistro ha coinvolto tre veicoli, provocando il decesso di tre persone.

 

Allo stato attuale la circolazione è deviata in loco su percorsi alternativi, con il supporto del personale su strada e delle Forze dell’Ordine.

 

Anas, società del Gruppo Fs Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.   

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: RIAPRE AL TRAFFICO LA GALLERIA “TRICALLE” LUNGO LA SS656 “VAL PESCARA – CHIETI”

Icona comunicati gallerie

Anas (società del Gruppo FS Italiane) comunica la riapertura al traffico della Galleria Tricalle sulla SS 656 "Val Pescara Chieti" a partire dalle ore 14:00 di oggi, venerdì 6 giugno.

La galleria, in direzione Pescara, era stata chiusa al traffico lo scorso 2 giugno a causa del distacco di alcune porzioni dell'intonaco di rivestimento corticale. A seguito dell'evento, i tecnici Anas hanno effettuato un'immediata ispezione dalla quale è emersa l’inesistenza di dissesti strutturali delle opere portanti della galleria. I successivi approfondimenti tecnici hanno tuttavia rilevato la necessità, per ragioni di sicurezza, di procedere alla demolizione completa dell'intonaco realizzato dal precedente gestore.

I lavori di rimozione dello strato corticale sono iniziati nelle prime ore del mattino di ieri, 5 giugno, e sono proseguiti senza interruzioni. Questo ha permesso una riapertura anticipata rispetto ai tempi inizialmente stimati. L'intervento ha interessato circa 1.400 mq di superficie dell'intradosso della galleria, con la demolizione di oltre 90 tonnellate di materiale, costituito da intonaco cementizio di circa 3 cm di spessore, armato con rete metallica.

Nei prossimi giorni, ulteriori verifiche puntuali e lavori di finitura proseguiranno esclusivamente in orario notturno (dalle ore 21:00 alle ore 6:00).

Queste chiusure potranno interessare, se necessario, anche la carreggiata opposta (direzione Chieti), non coinvolta dall'evento del 2 giugno.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Anas per la Sardegna

Prosegue il progetto digital communication per le attività sul territorio: settima puntata dedicata alla Sardegna

 

Segui il nostro viaggio: guarda tutti i video "Anas per la Sardegna"

 

Approda in Sardegna il progetto di digital communication di Anas (Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.

Dopo il Lazio, le Marche, la Basilicata, l’Abruzzo, il Molise, l’Umbria e la Liguria, protagoniste delle prime sei puntate pubblicate sulle piattaforme digital e social della società, da oggi 5 giugno 2025 sono online i contenuti della settima puntata: “Anas per la Sardegna”.

 Leggi il comunicato stampa

La Struttura territoriale Anas Sardegna gestisce circa 3.000 km di strade, una rete strategica che attraversa tutto il territorio regionale. Per parlare delle principali opere e dei lavori di Anas, nella settima puntata intervengono l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme, l’ingegnere Francesco Ruocco (Responsabile Struttura Territoriale Sardegna) e i tecnici che dirigono i cantieri e gestiscono la rete stradale dell’isola. Tra i temi della puntata:

  • La rete stradale, gli investimenti e i lavori ultimati, in fase di esecuzione e programmati;
  • Le nuove opere, con focus su alcuni dei principali itinerari come la SS729 “Sassari-Olbia”, la nuova SS195 “Sulcitana” e i lavori lungo la SS131 “Carlo Felice”;
  • La manutenzione programmata, con approfondimenti dedicati alla SS131 Diramazione Centrale Nuorese e ai lavori del ponte Diana sulla SS392 “del lago del Coghinas”.

Sardegna, Cagliari,

ANAS, PROSEGUE IL PROGETTO DI DIGITAL COMMUNICATION PER LE ATTIVITÀ SUL TERRITORIO: SETTIMA PUNTATA DEDICATA ALLA SARDEGNA

Icone comunicati ingegneria

 

 

  • continua il viaggio lungo le strade di Anas per approfondire i lavori in corso, i progetti e la gestione quotidiana della rete
  • dopo Lazio, Marche, Basilicata, Abruzzo, Molise, Umbria e Liguria, protagoniste delle prime sei puntate, un focus sul lavoro della Struttura territoriale Anas Sardegna
  • L’AD Gemme: Progettiamo e realizziamo opere in armonia con l’ambiente. Il territorio sardo è meraviglioso e le nostre strade si devono ben integrare con questo splendido contesto

 

Cagliari, 5 giugno 2025

 

Approda in Sardegna il progetto di digital communication di Anas (Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.

 

Dopo il Lazio, le Marche, la Basilicata, l’Abruzzo, il Molise, l’Umbria e la Liguria, protagoniste delle prime sei puntate pubblicate sulle piattaforme digital e social della società, da oggi 5 giugno 2025 sono online i contenuti della settima puntata: “Anas per la Sardegna”.

 

"Anas è sempre stata protagonista in questa splendida isola, con un impegno costante per la sicurezza stradale e il miglioramento delle infrastrutture” dichiara l’amministratore delegato Claudio Andrea Gemme. “Progettiamo e realizziamo opere in armonia con l’ambiente. Il territorio sardo è meraviglioso e sicuramente le nostre strade si devono ben integrare con questo bellissimo contesto."

 

Il progetto di digital communication è un viaggio sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas, per testimoniare l’impegno che quotidianamente il personale mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, ma anche nei progetti di completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un’Italia sempre più connessa. Un racconto a puntate che nei prossimi mesi toccherà tutte le strutture territoriali di Anas, attraverso le interviste a tecnici e responsabili dei cantieri e le immagini suggestive del territorio, delle nuove opere e dei lavori di manutenzione in corso

 

La Struttura territoriale Anas Sardegna gestisce circa 3.000 km di strade, una rete strategica che attraversa tutto il territorio regionale. Per parlare delle principali opere e dei lavori di Anas, nella settima puntata intervengono l’ingegnere Francesco Ruocco (Responsabile Struttura Territoriale Sardegna) e i tecnici che dirigono i cantieri e gestiscono la rete stradale dell’isola. Tra i temi della puntata:

  • La rete stradale, gli investimenti e i lavori ultimati, in fase di esecuzione e programmati;
  • Le nuove opere, con focus su alcuni dei principali itinerari come la SS729 “Sassari-Olbia”, la SS195 Bis “Nuova Sulcitana” e i lavori lungo la SS131 “Carlo Felice”;
  • La manutenzione programmata, con approfondimenti dedicati alla SS131 “Diramazione Centrale Nuorese” e ai lavori del ponte Diana sulla SS392 “del lago del Coghinas”.

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER VERIFICHE IN CORSO NELLA GALLERIA TRICALLE, PERMANE LA CHIUSURA DELLA CARREGGIATA IN DIREZIONE PESCARA SULLA STATALE 656 “VAL PESCARA-CHIETI” A CHIETI

Icona comunicati allagamenti

Per verifiche in corso, a seguito della caduta di porzioni di intonaco superficiale del piano di copertura della Galleria Tricalle, è stata temporaneamente interdetta al traffico la carreggiata in direzione Pescara, della strada statale 656 “Val Pescara-Chieti” al km 4,205, a Chieti.

Il traffico è deviato in loco.

Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione dell’evento e per ripristinare la circolazione lungo la statale nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: APERTURA AL TRAFFICO DEL IV LOTTO DELLA SS260 “PICENTE” (AQ) DALLO SVINCOLO DI MARANA A QUELLO DI CAVALLARI

  • L’AD Claudio Andrea Gemme: “Un avanzamento strategico per la viabilità regionale nel progetto di ammodernamento dell'itinerario Amatrice-L’Aquila”

 

L’Aquila, 22 maggio 2025 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha aperto al traffico il IV Lotto della SS260 “Picente” (AQ) dallo svincolo di Marana a quello di Cavallari (AQ). L'intervento fa parte dell’itinerario “Amatrice – L’Aquila” inserito tra le infrastrutture strategiche di interesse nazionale.

“Oggi è stato inaugurato un nuovo lotto di un’infrastruttura strategica per la mobilità nel territorio aquilano” ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas.

“Siamo a un momento cruciale per il potenziamento della rete viaria in un’area di rilevante importanza socioeconomica. Con quest’apertura – sottolinea l’Ad Anas - si otterranno benefici di alleggerimento del traffico e collegamenti. Ma oltre a una riduzione dei tempi di percorrenza innalziamo gli standard di sicurezza e otteniamo una diminuzione delle emissioni inquinanti”.

Nel dettaglio, il IV lotto ha riguardato l'ammodernamento della SS260 “Picente” per complessivi 6.637 metri, con una sezione trasversale stradale di tipo C2 (strada a traffico limitato), caratterizzata da una carreggiata singola di 9,50 metri, comprendente due corsie da 3,50 metri ciascuna e banchine laterali di 1,25 metri.

L'intervento complessivo ha comportato un investimento di 45 milioni di euro finanziato da Anas all’interno dei contratti di programma con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso la riprogrammazione di Fondi CIPE 3/2006 APQ Abruzzo.

Tra i lavori del IV lotto la galleria naturale Marana è l’opera di maggior rilievo con una lunghezza complessiva di 1.148 metri, di cui 1.070 metri realizzati con tecnica di scavo in naturale. L'opera è preceduta, lato sud, da una rotatoria con diametro esterno di 50 metri, funzionale al collegamento con la viabilità locale.

La tratta di nuova apertura si inserisce in un esteso quadro di interventi di ammodernamento della SS260 che ha visto già nel maggio 2024 il completamento e l’apertura al traffico del contiguo terzo lotto per 3,9 km con un investimento di circa 28 milioni di euro. Oggi il completamento dei lavori del quarto lotto. Entro qualche mese ci sarà l’apertura dei cantieri del quinto lotto fino al confine regionale con il Lazio.

La progettazione e i lavori di quest’ultimo lotto, contiguo al quarto in prosecuzione fino al confine laziale, sono stati già appaltati da Anas per un importo complessivo di circa 112 milioni di euro e riguardano un tratto di ulteriori 7,5 km. Sul quinto lotto, suddiviso in due stralci funzionali, è stata già completata la progettazione definitiva e sono ora in corso, di prossima conclusione, i procedimenti autorizzativi di VIA. L’investimento complessivo dei lotti III, IV e V è di circa 206 milioni di euro lordi e consentono il completamento dell’ammodernamento dell’intero itinerario su territorio regionale dell’Abruzzo con gli ulteriori 18 km previsti e già parzialmente aperti al traffico.

 

https://www.stradeanas.it/sites/default/files/Inaugurazione%20SS260%20Picente%2022.05.25%20%28foto%20Anas%29.jpg

Pagine