Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: dalle ore 00:30 alle ore 23:30 di domenica 29 aprile 2012 chiuso al traffico lo svincolo di Palmi in entrambe le direzioni

Il provvedimento, sospeso la scorsa settimana a causa del maltempo, è finalizzato ai lavori di pavimentazione drenante, l’attraversamento dei cavi per cablaggio impianti e l’installazione delle barriere antirumore

L‘Anas comunica che, dalle ore 00:30 alle ore 23:0 di domenica 29 aprile 2012, sarà chiuso al traffico lo svincolo di Palmi (RC), al km 400,500 dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in entrambe le direzioni.
Il provvedimento, sospeso la scorsa settimana a causa del maltempo, si rende necessario per i lavori di pavimentazione drenante, l’attraversamento dei cavi per cablaggio impianti e l’installazione delle barriere antirumore.
Nelle ore di chiusura gli utenti in direzione Reggio Calabria e in uscita a Palmi potranno utilizzare lo svincolo di Gioia Tauro (km 392,000), con proseguimento sulla statale 111 e successivamente lungo la statale 18 in direzione Palmi;
Gli utenti in transito sulla carreggiata nord e diretti a Palmi potranno usufruire dello svincolo di S. Elia (km 408,000), con proseguimento lungo la statale 18 in direzione Palmi.
Il traffico veicolare in ingresso allo svincolo di Palmi verrà deviato sulla strada statale 18
L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone http://www.stradeanas.it/vaiapp
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: dalle ore 22:00 di sabato 28 aprile alle ore 18:00 di domenica 29 aprile 2012 sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra Sant’Onofrio e Rosarno, in direzione sud, e tra Rosarno e Serre, in direzione nord

Il provvedimento si rende necessario per predisporre una nuova configurazione di traffico e consentire il prosieguo dei lavori di realizzazione della nuova autostrada
L’Anas comunica che dalle ore 22:00 di sabato 28 aprile alle ore 18,00 di domenica 29 aprile 2012, sarà chiuso al traffico il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Sant’Onofrio/Vibo Valentia (km 348,250 ) e Rosarno (km 383,000), in direzione sud, e tra gli svincoli di Rosarno (km 383,000) e Serre (km 359,000), in direzione nord.
Il provvedimento, di intesa con le Prefetture competenti per territorio e la Polizia stradale, si rende necessario per predisporre una nuova configurazione di traffico e consentire il prosieguo dei lavori di realizzazione della nuova autostrada.
Nelle ore di chiusura i veicoli diretti a sud potranno uscire allo svincolo di Sant’Onofrio, proseguiranno lungo la strada statale 18 con rientro in Autostrada allo svincolo di Rosarno. Percorso inverso per i veicoli diretti a nord.
L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone http://www.stradeanas.it/vaiapp.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: aperti al traffico il nuovo svincolo di Lauria Nord e due chilometri a doppia carreggiata

Ciucci: “Non stiamo ammodernando il vecchio tracciato, ma stiamo costruendo una nuova autostrada molto più sicura, con lavori impegnativi svolti per di più in presenza di traffico.
Si tratta del più grande intervento infrastrutturale mai realizzato nel
L’Anas ha aperto il nuovo svincolo di Lauria Nord e due chilometri a doppia carreggiata dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in Basilicata.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il Sindaco del Comune di Lauria, Gaetano Mitidieri; l’Assessore alla Viabilità e Trasporti della Provincia di Potenza Nicola Rocco Valluzzi, l’Assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche della Regione Basilicata Agatino Mancusi e l`Amministratore unico di Anas Pietro Ciucci.
“L’Anas – ha sottolineato l’Amministratore Unico Pietro Ciucci – non sta ammodernando o modificando il percorso originale dell’A3 costruito negli anni ‘60, ma sta costruendo un nuovo tracciato con nuove gallerie, nuovi viadotti e nuovi svincoli (prima non esistenti). Stiamo così realizzando di fatto una autostrada completamente nuova, molto più sicura, con raggi di curvatura molto ampi, a due o a tre corsie di 3,75 metri, più la corsia di emergenza di 3 metri, con spartitraffico centrale di 4 metri, lungo un percorso di 443 chilometri. Quindi non un semplice allargamento dell’autostrada ma una nuova infrastruttura. Il tutto in presenza di traffico, particolarmente intenso nei periodi di esodo. Si tratta, senza tema di smentita, del più grande intervento infrastrutturale mai realizzato nel Sud Italia che, relativamente alle opere in corso di realizzazione, verrà concluso entro la fine del 2013”.
Il nuovo svincolo di Lauria Nord è una delle opere più importanti del Macrolotto 2, in quanto costituisce uno snodo determinante tra la viabilità ordinaria, statale e locale, e l’autostrada. Situato al chilometro 137,800, il nuovo svincolo si trova a una quota di circa 860 metri sul livello del mare.
Il nuovo tratto autostradale a due corsie per senso di marcia più la corsia di emergenza è costituito da una successione di due viadotti denominati “Pecorone I” (composto da 9 campate e lungo 450 metri) e “Pecorone II” (3 campate in carreggiata nord e 4 campate in carreggiata sud e lungo 82 metri in carreggiata nord e 115 metri in carreggiata sud), tra i quali sono posizionate le rampe di entrata e di uscita di entrambe le carreggiate (800 metri di lunghezza per la rampa in carreggiata sud, oltre 400 metri per la rampa in carreggiata nord). Si tratta di opere significative se si considera che complessivamente sono state realizzate 39 pile e 11 spalle e che sono state varate 76 travi e oltre 1200 metri di travate in acciaio.
Le rampe di uscita convergono su una nuova ampia rotatoria che consente lo smistamento del traffico autostradale verso la strada statale 653, la statale 104 e il traffico locale.
La nuova opera è stata progettata con grande attenzione non solo verso la sicurezza degli utenti, ma anche con particolare riguardo alla morfologia del territorio circostante, inserendo in modo armonico e con minimo impatto visivo l’infrastruttura nel contesto ambientale e paesaggistico.
I lavori per lo svincolo di Lauria Nord hanno richiesto un impegno di 34 milioni di euro, comprese le opere di ripristino ambientale, e fanno parte di un investimento complessivo di 988 milioni di euro relativo al Macrolotto 2.
I lavori del Macrolotto 2 (31 km di cui 21 in Basilicata), consegnati a febbraio 2008, a oggi hanno raggiunto un avanzamento di circa 640 milioni di euro pari a circa il 77% dell’intervento. L’apertura al traffico di ulteriori 6,5 km è prevista entro luglio 2012, di 1,5 km entro dicembre 2012 e dei restanti 6 km per marzo 2013. Sono in corso di realizzazione 11 gallerie naturali, 4 gallerie artificiali, 32 viadotti e 3 svincoli autostradali. Complessivamente sul macrolotto risultano già aperti 17 km di nuova autostrada (compresi i 2 km oggi aperti al traffico).
L’A3 Salerno-Reggio Calabria è a tutti gli effetti, una vera e propria autostrada di montagna. Nel complesso, sono state realizzate 121 nuove gallerie delle 180 previste e 400 nuovi viadotti dei 500 programmati alla fine dei lavori. In alcune tratte, quali quella lucana e quella reggina, la successione galleria-viadotto procede per decine di chilometri senza soluzione di continuità
“Ad oggi – ha affermato Pietro Ciucci -, i lavori ultimati (247 km), in corso (118 km) e in appalto (20 km) sull’autostrada riguardano 385 km, pari a oltre all’87% dell’intero tracciato (l’asse autostradale originario di km 443, al termine dei lavori di ammodernamento avrà un’estensione complessiva di circa 433 km)”.
Negli ultimi due anni sono stati aperti al traffico 46 nuovi chilometri (12 km nel 2010 e 32 km nel 2011 e 2 nel 2012) ai quali si aggiungeranno ulteriori 30 km entro il prossimo luglio, per un totale di oltre 277 km su 443.
“Gli stanziamenti a oggi resi disponibili – ha concluso l’Amministratore Unico di Anas - ammontano a 7,443 miliardi di euro che consentono di finanziare tutti gli interventi in esecuzione, di prossimo avvio e in fase di appalto. Per il completamento dell’intera autostrada sono ancora necessari circa 3,100 miliardi di euro, relativi a 13 interventi tra progettati e in corso di progettazione. Di questi interventi, 5 riguardano l’ammodernamento dei restanti 58,600 km di autostrada, mentre 8 si riferiscono a nuovi svincoli, richiesti dalle comunità locali inizialmente non previsti, compreso l’adeguamento dello svincolo con il Raccordo SA-AV (viadotto Grancano)”.

Lauria, 23 aprile 2012

Basilicata, Pietro Ciucci (Anas): dal 2006 attivati investimenti per 4,2 miliardi di euro


In occasione della cerimonia di apertura al traffico delle nuove opere infrastrutturali sulla A3 Salerno-Reggio Calabria - il nuovo svincolo di Lauria Nord e due nuovi chilometri di autostrada - l’Amministratore Unico Pietro Ciucci, nel ricordare che l’Anas risulta essere la prima stazione appaltante d’Italia, ha tracciato un bilancio dei lavori nella regione Basilicata.
Dal 2006 a oggi, l`Anas ha già investito in questa regione, dove gestisce direttamente una rete stradale e autostradale di oltre 1.000 km, tra lavori ultimati e nuove opere aperte al traffico, quasi 200 milioni di euro.
Attualmente gli investimenti in corso nella Regione ammontano a 150 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti circa 1,3 miliardi di euro relativi all’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Sono, inoltre, già stati programmati lavori per quasi 2,6 miliardi di euro.
Il totale di investimenti per lavori realizzati, in corso e programmati in Basilicata per quanto riguarda la rete in gestione diretta è pertanto di oltre 2,9 miliardi di euro che diventano 4,2 miliardi di euro aggiungendo i lavori dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Per la manutenzione straordinaria, dal 2006 sono stati ultimati 56 interventi per un totale di 33 milioni di euro mentre, attualmente, tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di oltre 18 milioni di euro.
Sul tratto lucano dell’autostrada A3 - interessato da due grandi affidamenti a Contraente Generale in corso di esecuzione, parte del Macrolotto 2 e l’intero Macrolotto 3.1 - sono in corso investimenti per circa 1,3 miliardi di euro.
I lavori del Macrolotto 2 (31 km di cui 21 in Basilicata), consegnati a febbraio 2008, a oggi hanno raggiunto un avanzamento di circa 640 milioni di euro pari a circa il 77% dell’intervento. L’apertura al traffico di ulteriori 6,5 km è prevista entro luglio 2012, di 1,5 km entro dicembre 2012 e dei restanti 6 km per marzo 2013. Sono in corso di realizzazione 11 gallerie naturali, 4 gallerie artificiali, 32 viadotti e 3 svincoli autostradali. Complessivamente, sul macrolotto risultano già aperti 17 km di nuova autostrada (compresi i 2 km oggi aperti al traffico).
I lavori del Macrolotto 3.1 (9 km), avviati a gennaio 2011, a oggi hanno raggiunto un avanzamento di 44 milioni di euro, pari a circa l’11%, e l’ultimazione è prevista per fine 2013. L’intervento prevede la realizzazione di 3 gallerie naturali, a doppio fornice, 1 galleria artificiale, 4 viadotti e 1 svincolo. Su questo Macrolotto l’Anas sta realizzando la galleria più lunga di tutto l’itinerario Salerno-Reggio Calabria: la galleria Serra Rotonda della lunghezza di circa 3800 metri.
Tra gli altri importanti interventi infrastrutturali ricordiamo sulla strada statale 106 Jonica, i lavori di costruzione della variante di Nova Siri, dal km 414,080 al km 419,300, che collegano i tratti già ammodernati. I lavori, consegnati a settembre 2011 per un importo complessivo di quasi 80 milioni di euro verranno ultimati entro l’estate 2013.
Sulla strada statale 655 “Bradanica” sono avviati i lavori relativi alla realizzazione dell’ultimo tronco di collegamento tra Matera e Foggia e lo svincolo autostradale con l’autostrada A16, in prossimità di Candela. L’intervento denominato lotto “della Martella” lungo circa 12 km, ha richiesto un investimento di quasi 70 milioni di euro e ha raggiunto circa il 22% di avanzamento dei lavori. Sono attualmente in corso iniziative volte a superare le difficoltà dell’Appaltatore al fine di riprendere il regolare sviluppo del lavoro.
Tra gli interventi programmati, occorre segnalare, sulla strada di collegamento Fondo Valle Sauro, il tratto Corleto Perticara – SP Camastra, per 85 milioni di euro, già finanziati; sulla strada statale 95 “di Brienza”, il sesto lotto della variante Tito-Brienza per un importo di oltre 125 milioni di euro e gli interventi di messa in sicurezza sulla strada statale 658 per un importo di 45 milioni di euro. Questi due Interventi sono parzialmente finanziati.
Vanno ricordati inoltre, tra gli altri interventi programmati, quelli relativi ad alcune opere finanziate nell’ambito del Piano per il Sud: il completamento dei lavori sulla SS 655 Bradanica, terzo lotto del Capo-Posto e sulla SS 585, Fondovalle del Noce, primo lotto fino all’abitato di Lauria; sulla strada statale 18 Tirrena Inferiore, i lavori di costruzione dei tratti in variante in galleria per l’eliminazione del pericolo di caduta massi in località Acquafredda e Castrocucco, per un investimento di 30 milioni di euro; sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza, i lavori per il ripristino strutturale di alcuni viadotti, per 40 milioni di euro.
Infine, tra le nuove opere inserite nella Legge Obiettivo occorre evidenziare il progetto di collegamento Murgia-Pollino per un investimento di oltre 1,4 miliardi di euro, per una lunghezza di 160 km e, sull’itinerario Salerno-Potenza-Bari, la realizzazione della quarta tratta, dalla zona industriale Vaglio allo svincolo con strada provinciale Oppido-SS96, per l’importo di 677 milioni di euro. Anche per questi due ulteriori interventi il Piano per il Sud prevede finanziamenti per la progettazione e la realizzazione di un primo stralcio dell’itinerario Murgia-Pollino.
Lauria, 23 aprile 2012

Calabria, Anas: al via la progettazione esecutiva e la realizzazione del raccordo autostradale tra l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la SS106 “Jonica”

Megalotto 4, aggiudicata la gara per un investimento complessivo di 130 milioni di euro


L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di adeguamento della strada statale 534 “Di Cammarata e degli Stombi”, che costituisce il megalotto 4 della nuova strada statale 106 “Jonica”.
“La strada statale 534 - ha affermato l’Amministratore Unico dell’Anas, Pietro Ciucci - al termine dei lavori assumerà la funzione di raccordo autostradale tra l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la nuova strada statale 106 “Jonica”. In particolare, il raccordo collegherà lo svincolo di Firmo dell’autostrada A3 e lo svincolo di Sibari della strada statale 106 “Jonica”.
La gara è stata aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, tra le 17 proposte ricevute, all’associazione temporanea di imprese Vidoni SpA - Consorzio Grecale, di Udine.
La valutazione ha tenuto conto oltre al prezzo, di altri importanti fattori quali la riduzione dei tempi di esecuzione, il costo di manutenzione dell’opera ultimata derivante dall’utilizzo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e il pregio tecnico delle proposte progettuali, nonché dell’inserimento ambientale, della riduzione dei consumi energetici e della gestione del traffico durante il corso dei lavori.
L’appalto prevede 120 giorni di tempo per la redazione del progetto esecutivo e 900 giorni per la realizzazione dell’opera.
“L’intervento - ha affermato Pietro Ciucci – che si estende per 14 km nei territori comunali di Saracena, Castrovillari, Spezzano Albanese e Cassano allo Jonio, in provincia di Cosenza, prevede un investimento complessivo di 130 milioni di euro”.
Il progetto è finanziato con risorse del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) ed è inserito nel Programma Operativo Nazionale (PON) – Reti e mobilità 2007-2013, oltre che nel “Piano degli investimenti strategici di preminente interesse nazionale, 1° programma della Legge Obiettivo.
Il megalotto 4 si inserisce nel più ampio progetto dell’Anas di realizzare una nuova “Jonica”.
Complessivamente gli interventi sono divisi in 12 Megalotti (alcuni dei quali già affidati e altri da affidare al Contraente Generale e da ulteriori, affidati o da affidare tramite appalto integrato) per un investimento totale stimato di circa 17 miliardi di euro.
“La nuova strada statale 106 Jonica – ha concluso l’Amministratore Unico dell’Anas – sarà completamente integrata con la nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria mediante la statale 534 e attraverso la realizzazione di altre arterie trasversali di collegamento come la statale 182 “delle Serre”, già in parte in esecuzione, e la statale 280, per la quale è previsto l’adeguamento degli ultimi 5 km circa previsti nel megalotto 2”.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Catanzaro, 19 settembre 2012

A3 Salerno-Reggio Calabria, chiusure notturne tra gli svincoli di Altilia/Grimaldi e Falerna e della carreggiata Nord tra gli svincoli di Lamezia Terme e Falerna

I provvedimenti si rendono necessari per l’installazione dei Pannelli a Messaggio Variabile

L’Anas comunica che, per consentire l’installazione di Pannelli a Messaggio Variabile, sarà necessario chiudere al traffico, dalle ore 22.00 di lunedì 24 settembre alle ore 5.00 di martedì 25 settembre e poi dalle ore 22.00 di martedì 25 settembre alle ore 5.00 di mercoledì 26, il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Altilia/Grimaldi (km 285,800) e Falerna (km 304,000).
Per effetto della chiusura rimangono pertanto interdette al traffico veicolare le rampe di ingresso in direzione Salerno degli svincoli di Falerna e San Mango d’Aquino, nonché le rampe di ingresso in direzione Reggio Calabria degli svincoli di Altilia / Grimaldi e San Mango d’Aquino (km 294,100).

Il traffico di lunga percorrenza, in direzione Reggio Calabria, verrà deviato con uscita dall’autostrada allo svincolo di Rende/Cosenza Nord (km 253,000), proseguirà sulla strada statale 107 Silana-Crotonese e successivamente sulla statale 18 Tirrena Inferiore e rientrerà in autostrada allo svincolo di Falerna. Percorso inverso in direzione Salerno. Invece, il traffico locale in direzione Reggio Calabria sarà consentito fino allo svincolo di Altilia/Grimaldi.
L’attivazione del percorso alternativo, per la sola direzione Sud, è anticipata di 30 minuti rispetto all’orario di chiusura della tratta compresa tra lo svincolo di Altilia/Grimaldi e lo svincolo di Falerna.

Inoltre, sempre nell’ambito dei lavori di installazione dei Pannelli a Messaggio Variabile sul tracciato autostradale, sarà chiusa la carreggiata Nord della A3 tra gli svincoli di Lamezia Terme (km 320,000) e Altilia/Grimaldi (km 285,800) dalle ore 22:00 di martedì 25 settembre alle ore 05:00 di mercoledì 26 settembre 2012.
Per effetto di questa chiusura rimangono pertanto interdette al traffico veicolare le rampe di ingresso in direzione Salerno degli svincoli di Lamezia Terme, Falerna e San Mango d’Aquino.

Il traffico di lunga percorrenza in direzione Salerno verrà deviato con uscita dall’autostrada allo svincolo di Lamezia Terme, proseguirà sulla statale 18 Tirrena Inferiore e successivamente sulla statale 107 Silana-Crotonese e rientrerà in autostrada allo svincolo di Rende/Cosenza Nord (km 253,000). Invece il traffico veicolare proveniente dalla statale 280 Dei Due Mari in ingresso allo svincolo di Lamezia Terme verrà deviato sulla statale 18 Tirrena Inferiore.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria, attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Cosenza, 21 settembre 2012

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: giovedì 27 settembre 2012 chiusura notturna della carreggiata nord tra gli svincoli di Eboli e Battipaglia

Il provvedimento, in vigore dalle ore 22.00 alle ore 6.00 del giorno successivo, si rende necessario per l`installazione di un nuovo portale di segnaletica e di nuovi dispositivi di sicurezza stradale

L’Anas comunica che dalle ore 22:00 di giovedì 27 settembre alle ore 6:00 di venerdì 28 settembre 2012, sarà chiusa al traffico la carreggiata nord dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compresa tra gli svincoli di Eboli (km 30,000) e di Battipaglia (km 22,600).
Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di installazione di un nuovo portale di segnaletica e di nuovi dispositivi di contenimento al fine di garantire la sicurezza stradale.
Per effetto della chiusura saranno interdette al traffico le rampe di ingresso in direzione Salerno degli svincoli di Eboli e Battipaglia.
Nelle ore di chiusura i veicoli in direzione Salerno verranno deviati allo svincolo di Eboli e proseguiranno sulla strada provinciale 91 Via Giustino Fortunato e successivamente sulla strada statale 18 Var, con rientro in A3 allo svincolo di Montecorvino Pugliano / Pontecagnano Sud (km 17,750) in direzione Salerno.
I veicoli in ingresso allo svincolo di Battipaglia in direzione Salerno potranno usufruire del successivo svincolo di Montecorvino Pugliano/Pontecagnano Sud (km 17,750), percorrendo la strada statale 18 Var.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: chiusura notturna, per lavori, tra gli svincoli di Scilla e Campo Calabro

Il provvedimento sarà attivo dalle ore 00,00 alle ore 12,00 di domenica 23 settembre 2012
L’Anas comunica che dalle ore 00,00 alle ore 12,00 di domenica 23 settembre 2012 sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria rimarrà chiuso al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Scilla (km 424,000) e Campo Calabro (km 433,800), in provincia di Reggio Calabria, in entrambe le direzioni.
La chiusura si rende necessaria per il varo del nuovo cavalcavia autostradale al km 432,100. La limitazione al traffico è stata concordata presso la Prefettura di Reggio Calabria alla presenza delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, della Provincia di Reggio Calabria e degli Enti Locali.
Per effetto della chiusura restano interdette al traffico veicolare le rampe di ingresso in direzione Reggio Calabria degli svincoli di Scilla e S. Trada (km 427,000) e le rampe di ingresso in direzione Salerno degli svincoli di Campo Calabro e Villa San Giovanni (km 433,000).
Durante la chiusura notturna i veicoli leggeri diretti a Salerno verranno deviati allo svincolo di Campo Calabro, rientreranno al medesimo svincolo in direzione Salerno, con deviazione all’uscita di Villa San Giovanni (km 433,000) e prosecuzione lungo la SS 18 “Tirrena Inferiore”, con rientro in A3 allo svincolo di Scilla, in direzione nord. I veicoli leggeri in direzione Reggio Calabria verranno deviati con uscita allo svincolo di Scilla, proseguimento lungo la strada statale 18 e rientro in A3 allo svincolo di Villa San Giovanni in direzione Reggio Calabria. I mezzi pesanti in ingresso allo svincolo di Campo Calabro in direzione Salerno si immetteranno in autostrada in direzione Reggio Calabria, con proseguimento lungo la strada statale 106 “Jonica” e successivamente lungo la SS682 “Ionio–Tirreno”, con rientro in A3 allo svincolo di Rosarno (km 383,000), in direzione Salerno. I mezzi pesanti diretti a Reggio Calabria verranno deviati con uscita allo svincolo di Rosarno, proseguiranno lungo la strada statale 682 “Ionio–Tirreno” e successivamente lungo la SS106 “Jonica” fino a Reggio Calabria. Il traffico veicolare proveniente da Reggio Calabria e diretto in Sicilia verrà deviato con uscita allo svincolo di Campo Calabro e rientreranno al medesimo svincolo in direzione Salerno, sino all’uscita di Villa San Giovanni.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria, attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.
Cosenza, 19 settembre 2012

Anas: presentati i risultati del Piano per l’esodo estivo 2012

Ciucci: “Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, per la prima volta dopo dieci anni, il traffico non ha mai subito alcuna deviazione dalla sede autostradale”
L’Amministratore unico di Anas, Pietro Ciucci, ha illustrato oggi – alla presenza del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Mario Ciaccia – il bilancio conclusivo con i risultati del Piano dell’esodo estivo 2012, elaborato preventivamente dall’Anas d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le Prefetture, la Polizia Stradale, gli Enti locali, i Carabinieri, la Protezione Civile e condiviso dal Centro di Coordinamento Nazionale, Viabilità Italia, insieme a tutte le concessionarie autostradali.

“Nell’arco temporale dei 45 giorni del Piano – ha spiegato Pietro Ciucci - le vacanze 2012 sono state caratterizzate da una forte pendolarità, con brevi vacanze e con una riduzione della permanenza media in termini di notti trascorse fuori casa”.

I volumi di traffico lungo le principali direttrici della rete stradale e autostradale italiana gestite dall’Anas sono cresciuti numericamente e tuttavia la circolazione si è svolta sostanzialmente in modo regolare anche nelle giornate individuate da bollino ‘rosso’ e ‘nero’.

In particolare, sulla rete Anas si sono registrati i seguenti flussi di traffico:

in Friuli Venezia Giulia sono stati registrati oltre 4,7 milioni di transiti in entrambe le direzioni;
sulla strada statale “Adriatica”, soltanto in Abruzzo sono stati rilevati 1,9 milioni di transiti e, sempre sulla stessa strada, 1,2 milioni di transiti a confine tra l’Emilia Romagna e le Marche e 1,3 milioni di transiti in Puglia;
in Campania, sulla strada statale “Domitiana” 2 milioni di transiti;
oltre 1,1 milioni di transiti sulla “Romea” in Veneto;
sulle statali 106 e 107 in Calabria oltre 1,5 milioni di transiti;
sulle autostrade siciliane oltre 2 milioni di transiti sulla A19 “Palermo-Catania” e oltre 1,2 milioni sulla A29 “Palermo-Mazara del Vallo;
traffico superiore alle previsioni sulla strada statale 36 “del Lago di Como“ in Lombardia dove nel periodo di esodo sono transitati circa 3 milioni di veicoli.

Anche sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria si è registrato un forte incremento del traffico complessivo (+5% rispetto al 2011) con oltre 2 milioni di transiti verso Sud, e con due giornate record, quelle di sabato 4 e 11 agosto 2012, che hanno registrato quasi 80 mila passaggi nell’arco delle 24 ore. In un solo weekend, quello del 19-22 agosto, sono transitati oltre 380 mila veicoli complessivamente, in direzione nord e in direzione sud.

“Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria – ha sottolineato l’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci – per la prima volta dopo un decennio, il traffico non ha mai subito alcuna deviazione dalla sede autostradale né si sono verificati blocchi alla circolazione o particolari disagi e la circolazione, nonostante gli elevati volumi di traffico, è stata sostanzialmente regolare anche nei giorni critici”.

Sull’intero tracciato della A3 (da Villa San Giovanni a Salerno), la percorrenza media - anche nei giorni di bollino rosso – è stata di 4 ore e 35 minuti, escluse le soste e rispettando i limiti di velocità, con un risparmio di 25 minuti rispetto allo scorso anno (nel 2011 esclusi i giorni di bollino nero erano necessarie 5 ore).

Durante l`esodo estivo 2012 gli utenti che hanno scelto di percorrere l`autostrada A3 hanno scoperto una via di comunicazione ulteriormente migliorata, più moderna e sicura, grazie agli oltre 272 km completati (con carreggiate più ampie a tre e due corsie per senso di marcia), di cui 124 km consecutivi senza interruzioni da Salerno a Lagonegro Nord, ossia l`intero tratto campano e gran parte di quello lucano dove i volumi di traffico costituiscono il 70% dell`intera circolazione autostradale. In vista dell’esodo sono stati aperti al traffico 25 nuovi km di autostrada (7 km tra gli svincoli di San Mango e di Falerna; 2,5 km tra gli svincoli di Tarsia nord e Tarsia sud; 1 km nel tratto compreso tra le uscite di Campotenese e Morano; 2 km comprendenti il nuovo svincolo di Firmo; 3 km tra Lagonegro Nord e Lauria Nord, in Basilicata; 2,7 km nel tratto compreso tra gli svincoli di Mileto e di Rosarno; 2,8 km della galleria La Motta, in provincia di Vibo Valentia; 4 km nell’ambito del Macrolotto V, in provincia di Reggio Calabria tra la galleria Barritteri (lunga circa 2500 metri) e il nuovo svincolo di Bagnara Sant’Elia Melicuccà).

“L’Anas ha rivolto particolare attenzione e impegno – ha ricordo l’Amministratore unico Ciucci – al tema della comunicazione agli utenti e alla gestione delle situazioni di traffico e alle emergenze”.

La Sala Operativa nazionale Anas ha emesso - nell’arco di tempo del Piano dell’esodo - 87 bollettini informativi e gestito oltre 3.451 eventi, con una media di circa 115 eventi/giorno.

L’Anas nel solo mese di agosto ha emesso 176 comunicati stampa relativamente alla mobilità dell’intera rete nazionale, con una produzione di informazione che ha prodotto 880 lanci di agenzia e oltre 7.000 articoli di stampa (sia nazionale che locale e sia web) tra comunicazioni di servizio, cronache, inchieste, approfondimenti e commenti.

Inoltre sono stati realizzati 93 bollettini della web tv www.stradeanas.tv con notizie sul traffico e informazioni per gli utenti. Infine, sono stati diffusi bollettini radiofonici settimanali attraverso numerose radio locali. Si tratta di 91 testate (piccole e medie) per un totale di oltre 2,4 milioni di ascoltatori certificati audiradio, per ogni bollettino.

Nel solo mese di agosto il sito Anas (che ha registrato un incremento nei primi giorni di agosto del 33%), il canale twitter, e la web tv hanno prodotto complessivamente circa 180 milioni di contatti.

Molto positivi i dati sull’incidentalità che segnano un ulteriore calo.

Complessivamente sulle arterie stradali e autostradali gestite dall`Anas, nel corso dell`esodo 2012 si sono verificati 375 incidenti (-8% rispetto al 2011).

“In tema di sicurezza stradale – ha sottolineato Ciucci – va registrato il successo del nuovo sistema di rilevazione elettronica della velocità “Vergilius”, installato per la prima volta, alla vigilia dell’esodo estivo, su alcuni tratti delle statali 1 “Aurelia”, 7 quater “Domitiana” e 309 “Romea”. Il sistema di controllo funziona perché, imponendo il limite di velocità di 90 km/h, induce gli automobilisti a guidare con maggiore prudenza e a rispettare il Codice della Strada con grandi benefici in termini di sicurezza sia per sé che per gli altri”.

La Polizia stradale – tra il 27 luglio e il 31 agosto - nelle 750 ore di servizio sulla ‘via Aurelia’ ha elevato 9.371 contravvenzioni; nelle 257 ore di servizio sulla ‘via Romea’ ha elevato 211 verbali e nelle 390 ore di servizio sulla ‘via Domitiana’ ha redatto 10.762 verbali.

Nel complesso per l’attuazione del Piano esodo estivo 2012, l’Anas ha impiegato lungo la rete stradale ed autostradale di competenza 1.600 unità con 760 veicoli, con circa 800 telecamere fisse, 1100 telecamere mobili e 180 pannelli a messaggio variabile. Sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha fatto ricorso all`impiego di 330 uomini in turnazione e di 85 mezzi.

Di particolare importanza è stata la gestione dei cantieri inamovibili (74 sulla rete di competenza Anas di oltre 25 mila km, di cui 5 sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria), e la qualità del servizio reso all’utenza.

L’Ispettorato vigilanza autostradale dell’Anas ha concordato con tutte le società concessionarie una serie di azioni con l’obiettivo di fluidificare la circolazione sulle autostrade italiane e, in collaborazione con le associazioni dei consumatori Adoc e Codacons, ha effettuato visite e controlli per monitorare il livello e la qualità dei servizi erogati nelle aree di sosta e di servizio.

“Dall’esperienza di questo esodo – ha infine spiegato Ciucci - traiamo nuovi e più forti convincimenti che la sicurezza stradale e la riduzione dei disagi passano anche attraverso l’ulteriore affinamento e miglioramento dei sistemi d’informazione e naturalmente il proseguimento delle politiche di recupero del gap infrastrutturale. Queste azioni sono anche rivolte a far crescere la sicurezza sulle strade italiane, un obiettivo importante che l’Anas persegue quale principale protagonista del sistema stradale e autostradale italiano”.

Roma, 11 settembre 2012

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: per incidente mortale al km 141,850, istituito provvisoriamente un senso unico alternato


L’Anas comunica che nelle prime ore di questa mattina si è verificato un incidente mortale al km 141,850 dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in direzione sud, tra Lauria nord e Lauria sud.
Un mezzo pesante, per cause in corso di accertamento, è sbandato ed è finito fuori strada. L`incidente ha provocato il decesso delle due persone che erano a bordo.
Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118, il personale Anas e la Polizia stradale per gli accertamenti della dinamica e per il ripristino della circolazione.
L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone http://www.stradeanas.it/vaiapp. L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092.
Salerno, 14 settembre 2012

Pagine