Tu sei qui

Cerca

Pietro Ciucci: al via il piano Anas per l’esodo estivo 2012

Più spostamenti a breve o medio raggio sulle strade statali. Vacanze di una settimana per la maggior parte degli italiani. I numeri dell’Anas: 1600 risorse per le attività di sorveglianza e pronto intervento, 760 automezzi, 180 pannelli a messaggio variab
L’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della conferenza di presentazione dell’esodo estivo 2012 che si è svolta oggi a Roma nella nuova Sala operativa nazionale dell’Anas, alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera e del Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Mario Ciaccia, ha assicurato il massimo impegno della Società per contribuire a rendere più agevoli gli spostamenti degli utenti sulla rete stradale e autostradale: “Per l’esodo 2012 – ha affermato Ciucci – l’Anas ha pianificato una serie di misure, a partire dalla rimozione di tutti i cantieri mobili. È previsto l’impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, di circa 760 automezzi, di 800 telecamere fisse e 1100 telecamere mobili e di 180 pannelli a messaggio variabile, dei quali 40 sulla A3 Salerno-Reggio Calabria che forniranno anche i tempi medi di percorrenza”.
I cantieri inamovibili nel periodo compreso tra il 27 luglio e la prima settimana di settembre su tutta la rete stradale e autostradale di oltre 25 mila km in gestione all’Anas saranno 74, dei quali 6 sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, rispetto ai 123 complessivi dello scorso anno.
“Proprio per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria – ha continuato Pietro Ciucci – l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione. Questa estate, gli automobilisti che, per vacanza o per lavoro, sceglieranno di percorrere l’A3 Salerno-Reggio Calabria scopriranno una via di comunicazione ulteriormente migliorata grazie a oltre 272 chilometri di nuovo tracciato, dei quali 124 km consecutivi saranno percorribili proprio nel tratto iniziale, tra Salerno e Lagonegro Nord, dove il volume di traffico costituisce il 70% dell’intero traffico autostradale”.
Per il 2012 il tema che l’Anas ha scelto per la campagna di comunicazione estiva è semplice e diretto: “Liberi e informati”. “Liberi – ha affermato Pietro Ciucci – perché dobbiamo garantire a tutti gli italiani i minori disagi possibili sulla nostra rete e Informati perché è sempre necessario conoscere la situazione del traffico, gli aggiornamenti del meteo e la condizione delle strade, per viaggiare in sicurezza”.
“Il viaggio fa parte della vacanza – ha sottolineato l’Amministratore dell’Anas – e per garantire la maggior sicurezza delle strade, a partire da venerdì 27 luglio, saranno messi in funzione i nuovi rilevatori della velocità sulle strade statali “Vergilius”.
L’Anas ha progettato e installato il nuovo sistema di rilevazione elettronica della velocità media e istantanea “Vergilius” su alcune tratte di strade ad alta incidentalità, che saranno in funzione, sotto la gestione e il controllo della Polizia stradale, nel Lazio sulla strada statale 1 “Aurelia”, ai chilometri 11+950, 15+700 e 23+500; in Campania sulla strada statale 7 quater “Domitiana”, ai chilometri 44+500 e 54+300 e in Emilia Romagna sulla strada statale 309 “Romea”, ai chilometri 1+680 e 7+080. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h.
“La necessità delle ferie a risparmio degli italiani – ha concluso l’Amministratore unico di Anas Pietro Ciucci – si riflette nella diminuzione dell’utilizzo delle autostrade a pedaggio, che invece non riscontriamo nella stessa misura sulla rete stradale e autostradale senza pedaggio. Per questo motivo, occorre tenere in considerazione che la scelta dei lunghi weekend, invece delle classiche due settimane, contribuirà ad aumentare il numero dei transiti a breve e a medio raggio e, quindi, a ipotizzare maggior traffico dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina soprattutto sulle strade nazionali gestite da Anas”.
Roma, 25 luglio 2012

Anas, traffico in tempo reale sulla nuova web tv, su Twitter e sul nuovo VAI “Viabilità Anas integrata” da oggi disponibile gratuitamente anche per tablet e smartphone


In occasione dell’esodo estivo l’Anas rafforza ulteriormente l’infoviabilità. Da quest’anno il servizio conta su nuovi e diversi strumenti di comunicazione e su differenti piattaforme per raggiungere gli utenti ovunque: internet, social network, web tv, telefono, radio, pannelli a messaggio variabile, tablet e smartphone.
Da oggi, infatti, prende il via la web tv dell’Anas www.stradeanas.tv con la trasmissione - in diretta via streaming - della conferenza di presentazione dell’esodo estivo, alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera e del Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Mario Ciaccia.
“Abbiamo un nuovo mezzo di comunicazione – ha commentato l’Amministratore unico di Anas Pietro Ciucci - direttamente dalla fonte delle notizie, con le immagini delle nostre telecamere in diretta, non più in differita, ma mentre i fatti stanno accadendo”.
Le trasmissioni saranno curate dal Servizio Stampa e Comunicazione Media dell’Anas e realizzate nello studio radiofonico e televisivo all’interno della nuova Sala operativa nazionale dell’Anas, in via Monzambano a Roma. Un gioiello tecnologico che consente di intervenire e informare in tempo reale su tutta la rete stradale nazionale. Tutte le informazioni raccolte verranno gestite in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza e, in casi di emergenza, con il Centro di Coordinamento Emergenze della Protezione Civile.
Si tratta di un ulteriore sforzo organizzativo dell’Anas, volto a dare vita a un nuovo canale di informazione e di comunicazione per gli utenti della strada che garantirà, assieme a tutti gli altri sistemi informativi dell’Anas, una copertura degli eventi di viabilità 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, sull’intera rete stradale di interesse nazionale.
L`evoluzione della situazione in tempo reale dell’esodo su tutta la rete viaria nazionale è consultabile, inoltre, sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Si tratta di uno strumento, da oggi ulteriormente potenziato, che mette insieme più fonti di rilevazione (i messaggi di traffico, le informazioni del sistema satellitare e il meteo) in un’unica interfaccia disponibile per tutti gli utenti anche in movimento. Il nuovo VAI può contare su oltre 1000 stazioni di rilevamento del traffico sulla rete Anas, 200 telecamere fisse e 1100 telecamere mobili.
Lo scorso esodo estivo, inoltre, è stato avviato il canale ufficiale Anas @stradeanas attraverso il social network Twitter grazie al quale, minuto dopo minuto, 24 ore su 24, vengono diffuse le principali informazioni che interessano l’Azienda e, in particolare, le notizie sul traffico in tempo reale. Gli utenti aumentano progressivamente e, a oggi, si registrano in media 14 milioni di visualizzazioni alla settimana.
Sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, come su altre tratte stradali e autostradali, saranno disponibili per gli utenti, attraverso i pannelli a messaggio variabile, le informazioni sul traffico e i tempi di percorrenza, grazie al servizio di rilevazione satellitare.
Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.
Tutto questo, naturalmente, senza dimenticare la stretta collaborazione tra l’Anas e i canali di pubblica utilità della RAI, in particolare ISORADIO, nonché con il CCISS ‘Viaggiare Informati’.
Roma, 25 luglio 2012

Nuova A3 Salerno-Reggio Calabria, Pietro Ciucci: 25 km aperti prima dell’esodo estivo

Dal 31 luglio solo 6 cantieri inamovibili per complessivi 46 km di carreggiata a doppio senso
L’Anas ha aperto oggi al traffico alcuni nuovi tratti dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. “In vista dell’avvio dell’esodo – ha affermato l’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci –, lo scorso 12 luglio, avevamo già reso disponibili 7 km di nuova autostrada tra gli svincoli di San Mango e di Falerna, ai quali vengono oggi aggiunti, nella stessa tratta 3 km di nuova carreggiata nord; sempre oggi, vengono aperti al traffico altri 5,5 km di nuova autostrada e, in particolare, 2,5 km tra gli svincoli di Tarsia nord e Tarsia sud, con l’importante galleria Serra Ospedale, 1 km nel tratto compreso tra le uscite di Campotenese e Morano e 2 km comprendenti il nuovo svincolo di Firmo, snodo fondamentale verso la costa Jonica e la strada statale 106”.
Sempre nella giornata di oggi, a soli 24 mesi dalla consegna dei lavori, vengono aperti al traffico ulteriori 10 km della carreggiata nord del tratto compreso tra Campotenese e Morano, significativo esempio di tracciato autostradale di montagna, sul quale sono state realizzate 6 gallerie per una lunghezza totale di 2800 metri e ben 14 viadotti per una lunghezza totale di oltre 2 km. Fra questi ultimi, il viadotto Caballa, con campata centrale di oltre 100 metri, realizzato in tempi da record grazie all’adozione di sofisticate tecniche esecutive.
“Entro il mese di luglio – ha continuato Pietro Ciucci – saranno aperti altri 12,6 km tra i quali, il 27 luglio, 3 km tra Lagonegro Nord e Lauria Nord, in Basilicata, e 2,7 km nel tratto compreso tra gli svincoli di Mileto e di Rosarno e un tratto di 2,8 km della galleria La Motta, entrambi in provincia di Vibo Valentia. Il 31 luglio, i restanti 4 km, nell’ambito del Macrolotto V, in provincia di Reggio Calabria tra la galleria Barritteri (lunga circa 2500 metri) e il nuovo svincolo di Bagnara Sant’Elia Melicuccà”.
Per l’esodo 2012, pertanto, saranno disponibili 397 km di autostrada a doppia carreggiata dei quali 272 già ammodernata, contro i 349 km disponibili nel 2011, dei quali 240 di autostrada ammodernata.
I km di autostrada ammodernata, tenendo conto di quelli già aperti e di imminente apertura nel corso del 2012, sono complessivamente 27 e a questi si aggiungeranno altri 17 km entro il prossimo dicembre. Infine, entro dicembre 2013 saranno aperti i rimanenti 76 km, oggi appaltati, per un totale di 120 km nei due anni.
Oltre ai tratti di nuova autostrada completamente ammodernata aperta per l’esodo verranno messi a disposizione dell’utenza circa 32 km di singola carreggiata ammodernata sulla quale sarà quindi fruibile la corsia di emergenza. Si tratta in particolare di circa 5 km di nuova carreggiata sud e 27 di nuova carreggiata nord. Fra questi ultimi di particolare importanza è l’apertura di 5 km della nuova carreggiata nord del V Macrolotto comprendente una successione senza soluzione di continuità di gallerie (4 km) e viadotti (1 km).
“Il primo obiettivo dell’Anas per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria – ha assicurato Pietro Ciucci - è quello di completare tutti i lavori finanziati e già avviati entro la fine del 2013 aprendo al traffico ulteriori 93 km. L’andamento dei lavori a tutt’oggi consente di confermare tale obiettivo, che si pone come una sfida in termini di impegno costruttivo e di risorse finanziarie”.
Sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, nel corso dell’esodo e del controesodo, i cantieri inamovibili saranno complessivamente 6 (2 in Basilicata e 4 in Calabria) per complessivi 46 km di doppio senso di marcia, ovvero un decimo dell’intero percorso autostradale. Rispetto all’anno 2011, quando i cantieri impegnavano 94 km di sede autostradale, spesso con una sola corsia per senso di marcia, i possibili disagi sono stati dimezzati.
In avvicinamento e in attraversamento dei cantieri inamovibili, soprattutto nel reggino, saranno possibili rallentamenti e code con tempi di percorrenza maggiori nei giorni di bollino rosso o nero.
Lungo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, sono previsti 330 addetti di Anas, dotati di 85 mezzi operativi, 40 pannelli a Messaggio Variabile con informazioni sul traffico e sui tempi di percorrenza, sistemi di controllo della velocità, 33 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti, articolati in 14 postazioni lungo tutto il percorso; 3 Info Point per le informazioni sulla viabilità, nelle aree di servizio Sala Consilina Ovest, - Galdo e Rosarno.
Roma, 25 luglio 2012

Estate, Pietro Ciucci (Anas): si chiude senza disagi il controesodo e con un incremento del traffico sull’intera rete stradale e autostradale

Dall’inizio dell’esodo buona circolazione, mai blocchi o percorsi alternativi sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria nonostante il maggior volume dei transiti
Si chiude con una domenica senza disagi il controesodo estivo 2012. Un fine settimana caratterizzato dai rientri nelle grandi aree metropolitane e dagli ultimi spostamenti dei vacanzieri che hanno scelto di posticipare le ferie. Traffico sostenuto fin da giovedì 30, con un volume di transiti maggiore rispetto allo scorso anno a conferma del trend di tutto il mese di agosto.

“Le strade statali e le autostrade della nostra rete (che si estende per oltre 25.000) – ha affermato l’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci - sono state utilizzate in misura maggiore, rispetto al passato, sia per l’esodo che per il controesodo: gli utenti hanno potuto riscontrare un netto miglioramento e, soprattutto, minori disagi anche nei giorni critici, cosiddetti da ‘bollino nero e rosso’”.

La concentrazione maggiore del traffico si è registrata ai valichi di frontiera in Friuli Venezia Giulia, sulle strade statali “Adriatica”, dall’Emilia Romagna alla Puglia, “Domitiana” e “Appia” in Campania, “Romea” in Veneto, “Jonica” in Basilicata e Calabria e sulle autostrade siciliane. Traffico superiore alle previsioni sulla strada statale 36 “del Lago di Como“ in Lombardia.

Circolazione intensa anche sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria, dove solo nel mese di agosto sono transitati un numero di utenti sensibilmente superiore ai quasi due milioni dello scorso anno. Anche in presenza di un incremento dei transiti, il traffico si è mantenuto sempre scorrevole nei tratti ammodernati e si sono registrati rallentamenti esclusivamente nei weekend, come su ogni altra autostrada intensamente trafficata, in avvicinamento ai cantieri a Falerna e Morano, in Calabria, e a Lauria, in Basilicata.

“Nei fine settimana – ha proseguito Pietro Ciucci - la circolazione sull’A3 è stata ancora più fluida dello scorso anno grazie a oltre 272 nuovi km di autostrada e a 124 km consecutivi senza interruzioni da Salerno a Lagonegro Nord. I lavori programmati e finanziati per la realizzazione della nuova autostrada, sono iniziati a partire dal 2002, hanno potuto registrare una sensibile accelerazione a partire dal 2006 e, nonostante sia per l`Anas una sfida davvero impegnativa, ci sentiamo di prevedere la conclusione della più importante e complessa opera infrastrutturale della nazione entro la fine del prossimo anno”.

“Grazie alla maturità degli automobilisti, che hanno collaborato seguendo le capillari informazioni fornite, all’impegno su strada del personale Anas e alla costante e preziosa collaborazione della Polizia stradale – ha ricordato l’Amministratore unico Pietro Ciucci -, dallo scorso luglio ad oggi l’autostrada non ha registrato blocchi della circolazione o deviazioni sui percorsi alternativi a causa del traffico, anche nei giorni di bollino rosso o nero”.

Sensibile anche la diminuzione delle telefonate al Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria, attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico, che ha visto dimezzare il numero delle chiamate rispetto allo scorso anno. Notevolmente incrementati, invece, i contatti con il sito web dell’Anas www.stradeanas.it, dove è possibile seguire l`evoluzione della situazione in tempo reale dell’esodo su tutta la rete viaria nazionale.

Sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e su tutta la rete stradale e autostradale gestita dall’Anas sono diminuiti anche gli incidenti in questo fine settimana rispetto allo scorso anno. Ad accrescere la sicurezza stradale hanno contribuito anche i nuovi rilevatori Anas della velocità media e istantanea sulle strade statali denominati `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla SS1 “Aurelia”, in Campania sulla SS7 quater “Domitiana”, e in Emilia Romagna sulla SS309 “Romea”.

Roma, 2 settembre 2012

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: chiusura notturna tra il 3 e il 4 settembre in provincia di Reggio Calabria, dalle ore 20,00 alle ore 8,00

Limitazioni tra Scilla e Villa San Giovanni, in direzione Sud, e tra Campo Calabro e Scilla, in direzione Nord
L’Anas comunica che per il prosieguo dei lavori di realizzazione della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dalle ore 20,00 del 3 settembre alle ore 8,00 del 4 settembre 2012 rimarrà chiuso al traffico il tratto autostradale compreso tra gli svincoli di Scilla (km 424) e di Villa San Giovanni (km 433), in direzione Sud, e tra Campo Calabro (km 433,800) e Scilla (km 424), in direzione Nord, in provincia di Reggio Calabria.

Per effetto della chiusura rimangono interdette al traffico veicolare le rampe di ingresso in direzione Reggio Calabria degli svincoli di Scilla e S. Trada e le rampe di ingresso in direzione Salerno degli svincoli di Campo Calabro e Villa San Giovanni. Lo svincolo di S.Trada in direzione Nord è già chiuso per lavori.

La limitazione al traffico è stata concordata presso la Prefettura di Reggio Calabria alla presenza delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, della Provincia di Reggio Calabria e degli Enti Locali.

Nelle ore di chiusura notturna i veicoli leggeri diretti a Salerno verranno deviati allo svincolo di Campo Calabro, proseguiranno lungo la SS18 “Tirrena Inferiore” e rientreranno in A3 allo svincolo di Scilla, in direzione Salerno; i mezzi leggeri diretti a Reggio Calabria, invece, verranno deviati allo svincolo di Scilla, proseguiranno lungo la SS18 “Tirrena Inferiore” con rientro in A3 allo svincolo di Villa San Giovanni, in direzione Reggio Calabria.

I mezzi pesanti in ingresso allo svincolo di Campo Calabro in direzione Salerno si immetteranno in autostrada in direzione Reggio Calabria, con proseguimento lungo la SS106 “Jonica” e successivamente lungo la SS682 “Ionio–Tirreno”, con rientro in A3 allo svincolo di Rosarno, in direzione Salerno. I mezzi pesanti diretti a Reggio Calabria verranno deviati con uscita allo svincolo di Rosarno, proseguiranno lungo la SS682 “Ionio–Tirreno” e successivamente lungo la SS106 “Jonica” fino a Reggio Calabria.

Il traffico veicolare proveniente da Reggio Calabria e diretto in Sicilia verrà deviato con uscita allo svincolo di Campo Calabro e proseguimento lungo la SP “Zona Industriale Campo Calabro–Villa San Giovanni”, in direzione Villa San Giovanni.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria, attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Cosenza, 30 agosto 2012

Anas: al via l`ultimo week-end di controesodo

Oggi traffico da bollino giallo su strade e autostrade
Si conclude questo fine settimana il controesodo estivo sulle strade e sulle autostrade della rete Anas, con le ultime partenze e gran parte dei rientri in città. Dal pomeriggio di oggi il traffico si intensificherà gradualmente fino alla serata, secondo le previsioni da `bollino giallo`. Bollino rosso, invece, nella mattinata di domani e nel pomeriggio di domenica 2 settembre quando sono previste attese superiori alle media ai valichi alpini e traffico intenso in entrata alle grandi aree metropolitane.

Domani, sabato primo settembre, i mezzi pesanti non potranno circolare dalle ore 7 alle ore 23. Domenica 2, invece, il divieto di circolazione per i veicoli superiori a 7 tonnellate, sarà in vigore dalle ore 7 alle ore 24.

Al momento il transito è regolare su tutte le strade statali. A causa di alcuni incidenti, si registrano lievi rallentamenti in Lombardia, sulla strada statale 36 “del Lago di Como e Dello Spluga” in entrambe le direzioni tra il km 133,000 e il km 137,000, tra le località Campodolcino e Madesimo, in provincia di Sondrio, in Emilia Romagna sulla strada statale 45 “di Val di Trebbia” tra il km 105,000 e il km 107,000, in provincia di Piacenza, e in Campania, sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, al km 3,000, in direzione nord.

In Basilicata, rimane provvisoriamente chiusa la strada statale 18 `Tirrena inferiore` in località Castrocucco a Maratea, nel tratto compreso tra il km 240 e il km 243, in entrambe le direzioni, dove sono in corso le verifiche sul costone danneggiato dall`incendio verificatosi nella notte tra lunedì e martedì scorsi.

Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria al momento il traffico è regolare in entrambe le direzioni. La circolazione potrebbe subire un graduale aumento, in direzione nord, dal pomeriggio di oggi con flussi veicolari provenienti dalle principali località di villeggiatura della Calabria, Basilicata e Campania.

Anche in questo ultimo fine settimana dell`esodo estivo sarà attivo il presidio del personale Anas con 330 addetti e 85 mezzi operativi, oltre ai 40 pannelli a messaggio variabile.

L`evoluzione della situazione in tempo reale su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria, attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

L’Anas, infine, invita alla prudenza gli automobilisti, a rallentare la velocità in caso di maltempo, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e a utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

Roma, 31 agosto 2012

Sabato 1° settembre, Anas: traffico sostenuto sulla rete stradale e autostradale


Rispettate le previsioni nell’ultimo weekend di controesodo su strade e autostrade italiane in questa mattina di sabato 1° settembre. Al momento il traffico è sostenuto ma non sono segnalati particolari disagi da Nord a Sud.

In Basilicata, questa mattina alle ore 8,00, è stato completamente riaperto al traffico il tratto della strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, chiusa al transito dal giorno 27 agosto scorso, dal km 239 al km 242, a seguito di un incendio che ha interessato l`intero versante della montagna adiacente l’arteria stradale a Maratea, in provincia di Potenza. Nel tratto stradale continueranno le attività di pulizia e disgaggio, nonché di manutenzione delle reti paramassi, all`interno delle aree di pertinenza Anas che saranno condotte in presenza di traffico, con la protezione del piano viabile in un breve tratto di circa 100 metri, mediante l`installazione di barriere new jersey. Le operazioni di disgaggio dei massi instabili presenti nella parte alta del versante proseguiranno a cura della Regione Basilicata da lunedì 3 settembre, con brevi interruzioni della circolazione stradale.

Al momento il traffico è particolarmente sostenuto in Campania sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, tra Paestum e Battipaglia, e in Calabria sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in direzione Nord, dove oggi sono attesi i grandi flussi dei rientri dalle località di villeggiatura del litorale. Alle ore 11, sono stati rilevati oltre 3200 veicoli l’ora diretti a Salerno.

L’Anas invita alla prudenza tutti coloro che si stanno mettendo in viaggio, consultando le previsioni meteorologiche sul percorso, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e a utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

L`evoluzione della situazione in tempo reale del traffico su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Roma, 1° settembre 2012

Basilicata, Potenza,

Basilicata, Anas: chiusa per incendio la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, in provincia di Potenza


L’Anas comunica che sulla strada statale 18 `Tirrena Inferiore` é provvisoriamente chiuso il tratto compreso tra il km 243 e il km 240, in direzione nord, a causa di un incendio occorso nella notte che ha comportato la caduta di massi e detriti sul piano viabile fra il ponte sul Castrocucco e Maratea, in provincia di Potenza.
Il personale dell’Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione stradale appena possibile.
L`evoluzione della situazione in tempo reale del traffico è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaianas), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Potenza, 28 agosto 2012

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: chiusa per incendio la strada statale 280 “dei Due Mari” al km 30, in provincia di Catanzaro


L’Anas comunica che il traffico è provvisoriamente bloccato su un tratto della strada statale 280 “Dei Due mari”, all’imbocco della galleria Sansinato, al km 30, in direzione Lamezia terme, a causa di un incendio che sta interessando la provincia di Catanzaro.

Il personale dell’Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione stradale appena possibile.

L`evoluzione della situazione in tempo reale del traffico è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Catanzaro, 27 agosto 2012

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: chiuso un tratto della strada statale 182 “delle Serre Calabre”, tra San Gregorio D`Ippona, Vibo Valentia, e lo svincolo Serre dell’autostrada A3


L’Anas comunica che è provvisoriamente chiuso a tutti i veicoli un tratto della strada statale 182 “delle Serre Calabre”, dal km 16 al km 25 (precedentemente chiuso solo ai mezzi pesanti), in entrambe le direzioni, a causa del deterioramento riscontrato sul piano viabile tra San Gregorio D`Ippona (Vibo Valentia) e lo svincolo Serre dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.

Le deviazioni sono segnalate in loco.

Il personale dell’Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile, a seguito degli interventi di messa in sicurezza.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone, su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Catanzaro, 30 agosto 2012

Pagine