Tu sei qui

Cerca

Anas, traffico regolare sulle direttrici sud della rete stradale in Campania

Attivo 24h il piano Anas in collaborazione con le Prefetture, Forze dell’ordine,

Vigili del Fuoco e Protezione civile. Notizie in tempo reale sul traffico sul sito www.stradeanas.it grazie al nuovo sistema “VAI”



Traffico sostenuto ma regolare su tutta rete stradale Anas della Campania. La Sala Operativa dell’Anas di Napoli, che monitora il traffico h24, rileva che alle ore 15 la circolazione è fluida su tutte le principali direttrici che conducono alle località marine del Cilento, della penisola sorrentina, della costiera amalfitana e del litorale domizio (SS. 18 “Tirrena Inferiore”, SS. 145 “Sorrentina”, SS. 163 “Amalfitana”, SS. 7quater “Domitiana”)

Pur segnalando, tra le 9,30 e le 11, punte di traffico particolarmente sostenuto, grazie al piano messo in atto da Anas, che ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili e provvede all’assistenza su strada, con la collaborazione di tutti gli organismi preposti alla sicurezza stradale e al controllo della viabilità, sono stati ridotti al minimo i disagi. Non si sono verificati incidenti di rilievo.

In base al calendario approntato dall’Anas, è previsto un fine settimana di traffico molto intenso, i cosiddetti giorni da bollino rosso sono oggi e domenica 9 agosto, mentre domani 8 agosto si prevede traffico molto critico da “bollino nero” , soprattutto dalle ore 6 alle ore 14.

L’Anas ricorda che è previsto il blocco della circolazione dei mezzi pesanti, in vigore oggi venerdì 7 agosto (dalle ore 16:00 alle 24:00), domani 8 e domenica 9 (dalle ore 7:00 alle 24:00).

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni sul traffico in tempo reale, aggiornate ogni 200 secondi; il servizio `Quo Vadis`, che fornisce informazioni sui migliori itinerari stradali e autostradali; il servizio `Meteo`, con l’aggiornamento della situazione in atto del tempo atmosferico ogni tre minuti, che rende possibile all’utente la consultazione delle previsioni meteo fino a una settimana di distanza, con un’elaborazione della previsione anche per fasce orarie.

Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Napoli, 7 agosto 2009

Lazio, Roma,

Anas, al via le grandi partenze del secondo week end di agosto. Previsto traffico intenso sulle direttrici sud della rete nazionale. Attivi i percorsi alternativi al passante di Mestre.

Domani 8 agosto giornata da `bollino nero`. Attivo 24h il piano Anas in collaborazione con le Prefetture, Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e Protezione civile. Notizie in tempo reale sul traffico sul sito www.stradeanas.it grazie al nuovo sistema “VAI
Al via il secondo week end di agosto, nel quale si concentreranno le grandi partenze dell`esodo estivo 2009. Anche quest’anno l’Anas ha predisposto, con la collaborazione di tutti gli organismi preposti alla sicurezza stradale e al controllo della viabilità, un piano di gestione del traffico e per ridurre al minimo i possibili disagi.

In base al calendario approntato dall’Anas, è previsto un fine settimana di traffico molto intenso, con oltre 16 milioni di italiani in viaggio soprattutto verso sud ma anche verso le località di montagna del Nord Italia, l’Austria, la Svizzera, la Slovenia e la Croazia. I cosiddetti giorni da bollino rosso sono oggi e domenica 9 agosto, mentre domani 8 agosto si prevede traffico molto critico da “bollino nero” , soprattutto dalle ore 6 alle ore 14.

Sull’intera rete statale Anas di circa 25 mila km saranno presenti complessivamente 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti. L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo.

Sulla rete autostradale in concessione (5.726 km), i cantieri inamovibili nel mese di agosto saranno 42, di cui 8 a media criticità e 34 a bassa criticità.

La circolazione sarà favorita anche dal blocco dei mezzi pesanti in vigore oggi venerdì 7 agosto (dalle ore 16:00 alle 24:00), domani 8 e domenica 9 (dalle ore 7:00 alle 24:00).

Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, la A30 Caserta-Salerno, la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria (in particolare i tratti tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo e Lauria Nord; Altilia e Falerna; Gioia Tauro e Scilla); il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; e verso nord il nodo di Mestre, il Traforo del Monte Bianco, l’Autolaghi e la A22 del Brennero.

Il piano di gestione dell’esodo estivo sull’intera rete nazionale è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità, le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. L’Anas ha mobilitato 1.200 unità su tutto il territorio nazionale, 700 automezzi e 20 Sale Operative Compartimentali dislocate nelle regioni.

A partire da oggi è operativo il nuovo piano di gestione dell`esodo per il Passante di Mestre, che – su richiesta dell’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas e d’accordo con la Polizia Stradale - prevede più informazioni per chi si mette in viaggio e, in caso di necessità, la deviazione del traffico dal Passante alla Tangenziale di Mestre, al formarsi di code rilevanti.

Tutti i percorsi alternativi possibili (direzione Trieste, spiagge, Austria, Cortina), inoltre, saranno indicati da un`adeguata segnaletica aggiuntiva, pubblicizzati e resi noti all`utenza con tutti i mezzi disponibili e i punti nevralgici saranno presidiati dal personale autostradale in grado di fornire esaustive indicazioni. I percorsi alternativi sono già disponibili sul sito www.stradeanas.it.

E` sempre attivo, 24 ore su 24, il piano messo in campo dall`Anas per l’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria dove il traffico è in aumento dalle prime ore di questa mattina. Il piano (rimozione di tutti i cantieri mobili; 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario) prevede anche la collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine ed ha consentito nel primo week end di agosto di evitare il formarsi di lunghe code sull’intera autostrada, anche grazie al ricorso a manovre di alleggerimento del traffico, con chiusure temporanee in carreggiata nord e deviazioni del traffico sui percorsi alternativi precedentemente predisposti mettendo a disposizione degli utenti due corsie di marcia, soprattutto nel 2° macrolotto tra Padula e Lauria e nel macrolotto 4b tra Altilia e Falerna.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi; il servizio `Quo Vadis`, che fornisce informazioni sui migliori itinerari stradali e autostradali; il servizio `Meteo`, con l’aggiornamento della situazione in atto del tempo atmosferico ogni tre minuti, che rende possibile all’utente la consultazione delle previsioni meteo fino a una settimana di distanza, con un’elaborazione della previsione anche per fasce orarie nel corso della giornata.

Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Roma, 7 agosto 2009

Anas, traffico intenso sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

Al momento si registrano rallentamenti in corrispondenza dei tre macrolotti presenti tra Padula e Lauria, Altilia e Falerna e Gioia Tauro e Scilla
Circolazione intensa anche nelle prime ore del pomeriggio sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Confermate le previsioni di `bollino rosso` della vigilia. Dalle prime ore di questa mattina si calcola un passaggio di circa 3000 veicoli all’ora nel tratto salernitano dell’A3. La Sala Operativa dell`Anas, che monitora la situazione del traffico h24, registra rallentamenti in corrispondenza delle aree dei cantieri inamovibili, in particolare nel 2° macrolotto sul tratto lucano compreso tra Padula e Lauria dove è attiva al momento una manovra di alleggerimento con deviazione del traffico allo svincolo di Padula e rientro in autostrada a Lagonegro attraverso la strada statale 19. Rallentamenti anche in prossimità del macrolotto 4b tra Altilia e Falerna nel tratto calabrese. Da circa un’ora si registra traffico in aumento tra Salerno e Fratte e forti rallentamenti anche in corrispondenza del 5° macrolotto tra Gioia Tauro e Scilla.
Grazie alle misure prediposte dal piano di gestione dell’esodo, Anas e Polizia stradale effettuano, all’occorrenza, manovre di alleggerimento del traffico, con pilotaggio della circolazione in carreggiata nord sui percorsi alternativi precedentemente predisposti, mettendo così a disposizione degli utenti due corsie di marcia in direzione sud.
Un incidente si è verificato intorno alle ore 15,30, al km 429, in carreggiata sud, all’altezza dello svincolo di Villa San Giovanni dove, per cause ancora da accertare, un`autovettura si è ribaltata, ma senza provocare feriti né particolari disagi alla circolazione.
Al momento i tempi di attesa agli imbarchi per la Sicilia sono di circa 60 minuti.
L’Anas ricorda che è previsto il blocco della circolazione dei mezzi pesanti, in vigore oggi venerdì 7 agosto (dalle ore 16:00 alle 24:00), domani 8 e domenica 9 (dalle ore 7:00 alle 24:00).
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio anche sull’autostrada A3 attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

A3 Salerno-Reggio Calabria: rallentamenti nei tratti Frascineto-Sibari e Rogliano-Altilia a causa di due incidenti


Due incidenti si sono verificati questa mattina in due tratti della carreggiata sud dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Il primo si è verificato al km 203,500, nel tratto compreso tra gli svincoli di Frascineto e Sibari. Un auto, per cause ancora da accertare, si è ribaltata provocando il ferimento lieve di tre persone che erano a bordo del mezzo.
Il secondo incidente è avvenuto invece al km 282, nel tratto compreso tra gli svincoli di Rogliano e Altilia, per un micro tamponamento che ha coinvolto due veicoli senza provocare feriti.
In entrambi i casi si sono formati circa 2 km di rallentamenti, ma il traffico è stato spostato sulla sola corsia di sorpasso per minimizzare i disagi per l`utenza.
Sul posto si sono recati subito squadre dell`Anas, Polizia stradale e le ambulanze del presidio più vicino per prestare i soccorsi e per rimuovere i mezzi incidentati.
Al momento il traffico è regolare sugli altri tratti dell’arteria autostradale. Si registrano solo rallentamenti all`altezza di Padula/Buonabitacolo prima dell`ingresso nel 2° macrolotto e prima del macrolotto 4b tra Altilia e Falerna ,sempre per effetto dell’esodo estivo verso sud. Anas e Polizia Stradale effettuano all`occorrenza manovre di alleggerimento con chiusure temporanee in carreggiata nord e deviazioni del traffico sui percorsi alternativi precedentemente predisposti, mettendo a disposizione degli utenti due corsie di marcia.
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio anche sull’autostrada A3 attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

A3 Salerno-Reggio Calabria: traffico di nuovo regolare nei tratti Frascineto-Sibari e Rogliano-Altilia dopo i due incidenti di questa mattina


La circolazione veicolare è ritornata alla normalità nei due tratti calabresi della carreggiata sud dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dove questa mattina due incidenti avevano provocato rallentamenti, ma senza particolari disagi.
Il traffico è tornato regolare nel tratto compreso tra gli svincoli di Frascineto e Sibari dove un auto, per cause ancora da accertare, si era ribaltata provocando il ferimento lieve di tre persone che erano a bordo del mezzo. Circolazione ripristinata anche al km 282, nel tratto compreso tra gli svincoli di Rogliano e Altilia, dove si era verificato un micro tamponamento tra due veicoli senza provocare feriti
In entrambi i casi è stato tempestivo l’intervento delle squadre dell`Anas, Polizia stradale e le ambulanze del presidio più vicino per prestare i soccorsi e per rimuovere i mezzi incidentati.
Al momento il traffico è regolare sugli altri tratti dell’arteria autostradale. Si registrano solo rallentamenti all`altezza di Padula/Buonabitacolo prima dell`ingresso nel 2° macrolotto e prima del macrolotto 4b tra Altilia e Falerna ,sempre per effetto dell’esodo estivo verso sud.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: rallentamenti tra Rogliano e Altilia per un incidente



Questo pomeriggio nel tratto calabrese dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria si è verificato un tamponamento che ha coinvolto 7 veicoli, al km 279, in carreggiata Sud, all`altezza dello svincolo di Altilia (provincia di Cosenza). L`incicente ha causato 4 feriti non gravi. Per questo motivo si registrano circa 3 km di coda tra gli svincoli di Rogliano e Altilia.

Immediato l`intervento delle squadre dell`Anas, Polizia stradale e dei mezzi di soccorso meccanico per rimuovere i mezzi incidentati e per liberare la carreggiata. Al momento il transito è consentito nella sola corsia di marcia.

Il traffico è regolare sugli altri tratti dell`arteria autostradale. Come accaduto nello scorso fine settimana si registrano solo rallentamenti prima dell`ingresso nel 2° macrolotto, tra Padula e Lauria, sempre per effetto dell’esodo estivo verso sud ed anche per la presenza dei mezzi pesanti. Anas e Polizia stradale effettuano all`occorrenza manovre di alleggerimento, deviando il traffico sulla strada statale 19 e rientro in autostrada a Lagonegro.

Domani è previsto traffico da bollino rosso sull`intera autostrada, in direzione sud.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio anche sull’autostrada A3 attraverso il nuovo servizio `VAI` (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Cosenza, 6 agosto 2009

Anas, traffico intenso ma regolare sulla A3 Salerno-Reggio Calabria

Al momento qualche rallentamento solo a Padula/Buonabitacolo
Circolazione intensa ma regolare e secondo le previsioni sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. La Sala Operativa dell`Anas, che monitora la situazione del traffico h24, registra qualche rallentamento solo all’altezza di Padula/Buonabitacolo, tra Campania e Basilicata, dove sono presenti gli importanti e complessi cantieri del 2° macrolotto, con una carreggiata predisposta a doppio senso di circolazione. Grazie alle misure prediposte dall`Anas, in collaborazione con tutti gli enti preposti, al momento non si segnalano né disagi né situazioni critiche.
Alle ore 8,52 si è verificato un lieve tamponamento che ha coinvolto 4 autovetture all`altezza dello svincolo di Lagonegro, al km 123, che per fortuna non ha fatto registrare feriti gravi e che, grazie al tempestivo intervento dell`Anas e della Polizia Stradale, è stato risolto in 15 minuti e non ha provocato conseguenze sul traffico.
Al momento i tempi di attesa agli imbarchi per la Sicilia sono di circa 40 minuti
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio anche sull’autostrada A3 attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

A3 Salerno Reggio-Calabria: prosegue senza disagi l’esodo estivo verso sud

Traffico intenso con qualche rallentamento, ma nessun problema particolare.
Attivo dalle prime ore di questa mattina il piano di gestione Anas per garantire la circolazione scorrevole e l’assistenza agli utenti sull’intera arteria autostradale
Prosegue in maniera regolare l’esodo estivo 2009 sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con i vacanzieri diretti nelle località turistiche del Cilento e della Calabria. Dopo l’incremento dei flussi di traffico registrato dalle prime ore del mattino, la circolazione è diventata meno intensa nel pomeriggio.
La situazione al momento è tranquilla sia su tutta l`autostrada. Dalle ore 15,00 si registrano rallentamenti solo nel consentino, tra gli svincoli di Rogliano e Altilia, in corrispondenza del macrolotto dei lavori 4b, tra Altilia e Falerna, dove si viaggia su una sola carreggiata a doppio senso di circolazione. Qualche rallentamento si è verificato, soprattutto in mattinata, anche in prossimità dello svincolo di Padula/Buonabitacolo, all’inizio del 2° macrolotto, dove le squadre Anas, insieme alla Polizia Stradale, hanno attivato i dispositivi previsti dal piano deviando il traffico, per i tempi strettamente necessari, sul percorso alternativo della strada statale 19, con rientro in autostrada a Lagonegro.
Da questa mattina è stato calcolato un passaggio di circa 2500 veicoli l`ora nella zona del salernitano, quella con maggiore intensità di traffico sull`A3. Confermate, fino ad ora le previsioni della vigilia con traffico da bollino rosso soprattutto nelle aree in corrispondenza dei cantieri inamovibili. Domani 1 agosto la giornata potrebbe essere caratterizzata da un elevato incremento della circolazione sull`intera arteria autostradale.
Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, come ogni anno, è attivo un piano esodo specifico per la gestione del traffico in presenza dei cantieri inamovibili e per garantire assistenza, sicurezza ed informazioni agli utenti. Il piano prevede l’impiego di 330 unità, 85 mezzi operativi, il posizionamento di Pannelli a Messaggio variabile con informazioni statiche e dinamiche sul traffico, l’apertura di 3 Info Point per le informazioni sulla viabilità nelle aree di servizio di Sala Consilina Ovest, Tarsia Ovest e Lamezia Terme Ovest e per il controesodo a Tarsia Est, Villa S. Giovanni Est e Galdo Est e 2 presidi dei Vigili del Fuoco nei giorni a bollino rosso in località Lagonegro, Altilia, oltre al presidio operativo funzionante per l’intero anno al km 416 nel 5° Macrolotto, 8 presidi di Volontari della Protezione Civile, 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario.
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio anche sull’autostrada A3 attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

A3 Salerno-Reggio Calabria: traffico intenso per la prima domenica di esodo

Anche oggi le chiusure temporanee in direzione nord con il pilotaggio sui percorsi alternativi già predisposti hanno consentito di evitare situazioni critiche

Anche questa prima domenica di agosto il traffico sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è stato da “bollino rosso”, come previsto dall’Anas, ma con tempi di percorrenza accettabili e senza blocchi della circolazione. I volumi di traffico si sono mantenuti costanti per l’intera giornata e sono stati in linea con i flussi della prima domenica di agosto del 2008, anche se inferiori a quelli di ieri.
Il piano messo in campo dall’Anas (rimozione di tutti i cantieri mobili; 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario) e la collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine, hanno consentito di evitare il formarsi di lunghe code sull’intera autostrada, anche grazie al ricorso a manovre di alleggerimento del traffico, con chiusure temporanee in carreggiata nord e deviazioni del traffico sui percorsi alternativi precedentemente predisposti, per fluidificare la circolazione in direzione sud, mettendo a disposizione degli utenti due corsie di marcia.
Rallentamenti si sono registrati in direzione sud, tra la Campania e la Basilicata, in prossimità del cantiere inamovibile del macrolotto 2, tra gli svincoli di Padula/Buonabitacolo e Lauria Nord, dove le squadre Anas, insieme alla Polizia Stradale, hanno deviato temporaneamente il traffico in direzione nord, per fare defluire le auto sul percorso alternativo delle strade statali. Stessa cosa è avvenuta in tarda mattinata e nel pomeriggio tra Altilia e Falerna, in corrispondenza del cantiere del macrolotto 4b.
Le chiusure temporanee in direzione nord, con pilotaggio del traffico sui percorsi alternativi, condotte dalle squadre Anas assieme alla Polizia Stradale, secondo i piani concordati, hanno permesso di ridurre i tempi di percorrenza e di smaltire in breve tempo le temporanee code e rallentamenti che si andavano formando nel corso della giornata, evitando così situazioni critiche.
In serata si prevede, in direzione nord, un sensibile aumento della circolazione in corrispondenza delle città di Cosenza e di Salerno, per i rientri del fine settimana.
Gli imbarchi per la Sicilia sono stati regolari per tutta il giorno. Si ricorda inoltre che i mezzi pesanti non potranno circolare fino alle 24 di oggi.
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio anche sull’autostrada A3 attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Calabria, Cosenza,

Anas, traffico molto intenso su tutta la rete stradale e autostradale nazionale fin dalle 2.00 di questa notte nella giornata delle grandi partenze

Traffico molto intenso anche sulla A3 Salerno-Reggio Calabria
Traffico molto intenso sull’intera rete stradale e autostradale nazionale, già a partire da questa notte, quando ha iniziato a registrarsi un incremento dei flussi di traffico sulla direttrice nord-sud. Come previsto dall’Anas, è confermato il bollino rosso e oggi su strade e autostrade si concentrano i maggiori flussi di traffico di inizio esodo, favoriti anche dal blocco dei mezzi pesanti.

Previsioni rispettate anche sull`autostrada Salerno-Reggio Calabria, con giornata da bollino rosso sull’intera A3, fin dalle 2.00 di questa notte. Grazie alle misure prediposte dall`Anas, in collaborazione con tutti gli enti preposti, al momento non si segnalano situazioni critiche, nonostante i flussi di circolazione molto elevati (con punte di traffico superiori a 4.000 vetture/ora nel tratto salernitano).

La Sala Operativa dell’Anas di Cosenza, che monitora costantemente la situazione del traffico, ha segnalato un forte incremento del numero dei veicoli in direzione sud, fin dalle primissime ore della mattina, quando è scattato il piano esodo dell’Anas, che ha consentito di fluidificare la circolazione attuando, in collaborazione con la Polstrada, le manovre di regolazione del traffico e riducendo al massimo i tempi di percorrenza nel tratto compreso tra Sala Consilina e Lauria Nord, deviando il traffico in direzione nord allo svincolo di Lauria Nord sui percorsi alternativi (i mezzi leggeri sulla SS19, SS585, SS19, con rientro in autostrada allo svincolo di Padula-Buonabitacolo; i mezzi pesanti sulla SS598, SS92 e SS653, con rientro in autostrada ad Atena Lucana).

Da stamattina si segnalano inoltre rallentamenti nei pressi dello snodo di Salerno a causa degli elevati volumi di traffico provenienti dalle tre direttrici A30, A3 Napoli-Salerno e Salerno Centro. Forti rallentamenti anche sul raccordo Salerno-Avellino, specie in prossimità della barriera autostradale di Mercato San Severino. Dalle ore 10 traffico rallentato anche in prossimità dello svincolo di Altilia, nei pressi del macrolotto 4b tra gli svincoli di Altilia e Falerna, nel tratto calabrese della A3.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio anche sull’autostrada A3 attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Cosenza, 1° agosto 2009

Pagine