Tu sei qui

Cerca

Controesodo estivo 2014, Anas: ultima domenica di rientri su strade e autostrade italiane. Previsto traffico più intenso nel pomeriggio e in serata


Domenica mattina da bollino giallo sulla rete stradale e autostradale di 25 mila km dell`Anas. Traffico sostenuto fin dalle prime ore della giornata, soprattutto in direzione del rientro verso le città (ma anche per qualche partenza domenicale), con un volume di transiti di poco superiore alla norma. L`Anas prevede una notevole intensificazione dei flussi di circolazione nel pomeriggio e in serata, con traffico da bollino rosso in particolare nella fascia oraria 16-22.

La giornata di ieri sabato 30 agosto si è chiusa con un incremento dei transiti totali sulla rete Anas rispetto al 2013 ( 3,1%). Sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma si sono registrati oltre 130 mila passaggi. Seguono la A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto salernitano con 90 mila transiti, la SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` con circa 67 mila autovetture, la Roma-Fiumicino con 63 mila, la SS1 `Aurelia` nel tratto livornese con circa 60 mila e nel tratto laziale con 51 mila, la SS77 a Civitanova Marche e il raccordo autostradale 13 Trieste-A4 con 45 mila ciascuna, la A29 Palermo-Trapani con 41 mila, la SS16 `Adriatica` nel brindisino e la A19 Palermo-Catania con 40 mila ciascuna, la SS101 nel Salento con 39 mila, la SS379 sempre a Brindisi con 36 mila, la E45 nel perugino con circa 34 mila.

Questa mattina, invece, i flussi di circolazione risultano finora in linea rispetto a quelli del 2013. Dalla mezzanotte alle ore 10 di oggi i sensori di Anas hanno rilevato i volumi maggiori di traffico sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 31 mila transiti, di cui 19 mila in direzione nord. Seguono il Gra di Roma, con 28 mila transiti, la Roma-Fiumicino con 15 mila passaggi, la A29 Palermo-Trapani e la A19 Palermo-Catania con circa 11 mila e la SS16 `Adriatica` nel brindisino con 10 mila. Si attestano attorno ai 9-8 mila transiti ciascuna, con una parte consistente di vacanzieri della domenica, la SS36 in Lombardia, il tratto laziale della SS1 `Aurelia`, la Tangenziale di Pescara, la SS106 Jonica verso le località di mare del catanzarese, il raccordo autostradale 13 Trieste-A4, la SS77 `della Val di Chienti` a Civitanova Marche, la SS379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` nel brindisino, e attorno ai 7 mila passaggi il raccordo autostradale 14 a Trieste, la SS101 `Salentina di Gallipoli` nel Salento, la SS16 `Adriatica` a Rimini. In controtendenza le strade statali della Sardegna, dove in generale si è registrata una riduzione dei passaggi: qui il tratto più trafficato è risultato quello della SS131 `Carlo Felice` a Monastir, con circa 5 mila transiti.

Al momento la circolazione è molto intensa sulla statale 1 `Aurelia` in Liguria, a Castelnuovo Magra in provincia di la Spezia, sulla statale 16 `Adriatica` nel Veneto, in provincia di Padova, in Emilia Romagna, tra le province di Rimini e Ferrara, in Abruzzo in provincia di Teramo e Chieti, e nelle Marche, sulla statale 20 `del Colle di Tenda` in Piemonte (Cuneo) e Liguria (Imperia), sulla statale 309 `Romea` in Emilia Romagna in provincia di Ferrara (Comacchio) e sulla statale 36 in Lombardia in provincia di Sondrio (San Giacomo Filippo). Al sud il traffico è intenso sulla statale 106 `Jonica` in Calabria, tra Bovalino e Portigliola in provincia di Reggio Calabria e tra Strongoli e Melissa in provincia di Crotone. Traffico intenso anche sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` in Campania, tra Capaccio, Vallo della Lucania e Sapri in provincia di Salerno, in Basilicata a Maratea, in Calabria nelle province di Cosenza, Vibo Valentia (Pizzo) e Reggio Calabria (Rosarno-Palmi-Seminara). Infine traffico intenso sulla statale 7 `Appia` nel Lazio, verso i Castelli Romani e verso il litorale pontino, in Campania in provincia di Caserta e Avellino e in Basilicata in provincia di Potenza.

Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria il traffico è intenso da questa mattina ma senza disagi. Qualche rallentamento si segnala solo sul tratto calabro-lucano, tra Mormanno e Laino Borgo, in direzione nord, in avvicinamento all`unica area di cantiere presente in autostrada.
A Messina, agli imbarchi per Villa San Giovanni, i tempi di attesa sono regolari

In Friuli Venezia Giulia è stata riaperta al traffico la carreggiata in direzione Venezia (nord) del RA13 `Raccordo Autostradale A4-Trieste` in corrispondenza del km 19, nel territorio comunale di Trieste, dopo la chiusura resasi necessaria nella notte a causa di un incidente autonomo di un veicolo uscito fuori strada.

L`Anas ricorda che fino alle ore 23.00 di oggi, domenica 31 agosto, è interdetta la circolazione stradale fuori dai centri abitati per i mezzi pesanti di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 31 agosto 2014

Controesodo estivo 2014, Anas: traffico intenso sulle strade e autostrade italiane nel sabato da bollino rosso

aggiornamento ore 10.30
Prende il via il sabato di grandi spostamenti sulle rete stradale e autostradale dell`Anas per i rientri dei vacanzieri dalle località turistiche verso le principali città. Oggi sono attesi flussi di traffico intensi, da bollino rosso, per tutta la giornata soprattutto verso le aree metropolitane e ai valichi di frontiera, ma la circolazione sarà sostenuta anche in direzione opposta, per le gite del week end e le ultime partenze.
Già nella giornata di ieri, venerdì 22 agosto, si sono registrati volumi di traffico intenso, in particolare nel pomeriggio, come previsto dall`Anas, complessivamente in linea con quelli dello scorso anno.
Prima per traffico delle arterie gestite dall`Anas è risultata l`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma con 120 mila transiti, a testimonianza del rientro in città di molti vacanzieri. Seguono l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 80 mila passaggi, la Roma-Fiumicino con 66 mila e il tratto laziale della SS1 `Aurelia`, prima per volume di traffico tra le statali, con 50 mila transiti.
Dalle prime ore di questa mattina la circolazione è sostenuta, con flussi di traffico ancora in linea rispetto al 2013. In particolare, traffico intenso si registra sul tratto calabrese della statale 106 `Jonica`, sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` in Campania, Basilicata e Calabria, sulla strada statale 7 `Appia` in Lazio, Campania e Basilicata, sulla strada statale 16 `Adriatica` lungo tutta la dorsale adriatica (in particolare a Riccione, Cesenatico, Porto S. Giorgio, Igea Marina, Pineto al Silvi Marina, Bari), sulla statale 309 `Romea` a Ferrara e Venezia, sulla SS1 Aurelia in Liguria, Toscana e Lazio. Sempre sulla SS1 Aurelia si sono registrati rallentamenti in Toscana in direzione sud al km 261 per la chiusura provvisoria della corsia di marcia, tra Donoratico e S. Vincenzo, a causa di un mezzo pesante in avaria.
Traffico in aumento anche in corrispondenza del Tunnel di Tenda, sulla Strada Statale 20 in prossimità del confine con la Francia. Il personale Anas è presente sul posto per la regolamentazione del traffico. Traffico intenso anche nel tratto ligure della SS20 e in Basilicata sulla SS585 `Fondo Valle del Noce`, in direzione nord.
Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, dove alle ore 10 nel tratto salernitano erano già transitati 38 mila veicoli (22 mila in direzione nord e 16 mila in direzione sud), il traffico è molto intenso ma regolare. Si registrano rallentamenti solo tra Mormanno-Scalea e Lauria Sud, in direzione nord, dal km 162 al km 152, in corrispondenza dell`unico cantiere presente sull`autostrada.
Sul raccordo autostradale Salerno-Avellino si segnala qualche rallentamento al km 2,500 per un tamponamento. In Sardegna, sulla strada statale 125 `Orientale Sarda`, si registra traffico rallentato al km 256 in direzione nord, a seguito di un incidente. Rallentamenti per traffico intenso anche sulla statale 145 `Sorrentina` a Piano di Sorrento.
L`Anas ricorda che fino alle ore 22.00 di oggi, sabato 23 agosto, è interdetta la circolazione stradale fuori dai centri abitati per i mezzi pesanti di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Il divieto sarà in vigore anche domani, domenica 24 agosto, dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Anche domani, domenica 24 agosto, il traffico sarà particolarmente intenso, da bollino rosso, per tutta la giornata. Lunedì 25 agosto si prevede invece traffico sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti del weekend e per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 23 agosto 2014

Controesodo estivo 2014, Anas: si concludono senza disagi i primi rientri dalle vacanze su strade e autostrade italiane

Mattinata da bollino giallo, previsto un calo del traffico nel pomeriggio
Si concludono oggi i primi rientri dalle vacanze di agosto lungo la rete stradale e autostradale di 25mila km gestita dall`Anas. Anche questa mattina, come previsto dall`Anas, i flussi di transito risultano intensi, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti dei vacanzieri e di chi ha trascorso il fine settimana fuori città, ma anche per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti. Per il pomeriggio, invece, si attende una diminuzione del traffico su tutta la rete stradale e autostradale di interesse nazionale.

Il fine settimana di controesodo ha rispettato le previsioni di traffico intenso, da bollino rosso, lungo le principali arterie gestite dall`Anas. Da venerdì 22 fino a domenica 25 agosto le strade e autostrade più interessate dai flussi di circolazione sono state il Grande Raccordo Anulare di Roma con 333 mila transiti, l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 277 mila, l`A91 Roma-Fiumicino con 196 mila, la strada statale 36 in Lombardia con 174 mila e il tratto laziale della SS1 `Aurelia` con 137 mila.

Al momento la circolazione è sostenuta ma scorrevole su tutta la rete Anas. Questa mattina i flussi di traffico, leggermente superiori al 2013 ( 1,6%), si sono concentrati in entrata nelle città. Alle ore 10 l`arteria con maggiori volumi di traffico della rete Anas è risultata l`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma con 36 mila transiti. Seguono l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 23 mila autovetture nel tratto salernitano, l`autostrada Roma-Fiumicino con 20 mila passaggi, la A19 Palermo-Catania con 14 mila, la A29 Palermo-Trapani con 13 mila. Attorno ai 12 mila transiti hanno fatto registrare il tratto laziale della SS1 `Aurelia`, la SS16 `Adriatica` nel brindisino e la SS714 Tangenziale di Pescara. In Puglia la statale 101 nel Salento ha fatto registrare 11 mila passaggi, il raccordo autostradale 13 a Trieste e la statale 7bis nel casertano 10 mila transiti ciascuna, in Sardegna la SS131 `Carlo Felice` 8 mila transiti.

Al momento si registra traffico intenso, con qualche rallentamento, sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja` in provincia di Cuneo, sulla statale 1 `Aurelia` in provincia di La Spezia, sulla strada statale 36 in provincia di Sondrio, sulla statale 309 `Romea` in Emilia Romagna e Veneto, sulla statale 16 `Adriatica` dall`Abruzzo all`Emilia Romagna, sulla statale 7 `Appia` nel Lazio e in Campania, sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` in Calabria, Basilicata e Campania, lungo la statale 106 `Jonica` in Calabria. Traffico molto intenso, ma senza disagi, anche sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in provincia di Reggio Calabria e al confine tra Calabria e Basilicata, con qualche rallentamento in direzione nord in corrispondenza dell`unico cantiere inamovibile tra Lauria Sud e Laino Borgo.
In Sardegna, questa mattina si sono registrati rallentamenti sulla statale 200 `dell`Anglona` a causa di un incidente avvenuto al km 28,900, nei pressi di Lu Bagnu (provincia di Sassari), in direzione nord.

La seconda tranche di rientri è prevista nel prossimo week end, con bollino rosso la mattina di sabato 30 agosto e il pomeriggio di domenica 31 agosto. Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.
Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 25 agosto 2014

Controesodo estivo 2014, Anas: prosegue il sabato da bollino rosso, con volumi di traffico in aumento

- aggiornamento ore 17.30 -
Si avvia a conclusione la prima vera giornata di controesodo dell`estate 2014. Confermato il bollino rosso previsto dall`Anas per oggi sabato 23 agosto, con i grandi rientri degli italiani dalle vacanze estive. Su tutta la rete stradale e autostradale in gestione la circolazione è stata elevata tutta la giornata e, dopo la pausa del pranzo, nelle prime ore del pomeriggio è tornata ad intensificarsi, ma senza troppi disagi per gli utenti, tranne qualche rallentamento dovuto ai forti flussi di traffico e, nelle regioni del Nord, anche al maltempo. Alle ore 17,00 la circolazione risulta ancora intensa sulle principali direttrici delle vacanze e in direzione delle città capoluogo, con volumi di traffico in linea rispetto al 2013.

Prima per traffico delle arterie gestite dall`Anas risulta l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 75 mila transiti nel tratto salernitano, di cui ben 45 mila in direzione nord (ma anche circa 30 mila in direzione sud, a testimonianza che c`è chi continua a partire, per il week end o l`ultima settimana di agosto). Segue il Grande Raccordo Anulare di Roma con oltre 66 mila autovetture, l`autostrada A91 Roma-Fiumicino con oltre 41 mila transiti, la Strada Statale 1 `Aurelia` con 29 mila transiti nel livornese e 28 mila sul tratto laziale, in crescita rispetto al 2013 ( 15%). Aumento dei flussi rispetto al 2013 anche sulla SS 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` dove, in provincia di Brindisi, sono transitati 26 mila veicoli ( 11%); sulla SS16 `Adriatica`, 26 mila transiti in provincia di Brindisi, 23 mila in provincia di Ancona e 22 mila in provincia di Rimini ( 15% complessivo); sulla SS 101 `Salentina di Gallipoli` nel Salento, 26 mila transiti ( 14%); sull`autostrada A29, in provincia di Palermo, 25 mila transiti ( 15%); sulla SS 77 `della Val di Chienti` a Civitanove Marche, 25 mila transiti ( 2%); la SS714 Tangenziale di Pescara, 24 mila transiti ( 2%) e la SS 106 `Jonica` in provincia di Catanzaro, 18 mila ( 9%).

Il traffico è sostenuto, anche se in diminuzione rispetto al 2013, sulla strada statale 131 `Carlo Felice`, con 15 mila transiti in provincia di Cagliari e 12 mila a Oristano; flussi intensi anche a Cagliari, sulla SS 125 `Orientale Sarda` con 12 mila transiti. Sull`itinerario E45, nel perugino, con 21 mila transiti e nelle province di Terni e Cesena, entrambe con 16 mila.

Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, il traffico è regolare, tranne qualche rallentamento tra il km 154 e il km 152 in direzione nord, in corrispondenza dell`unico cantiere presente sull`autostrada.
I tempi di attesa per gli imbarchi da Messina per la Calabria sono di 150 minuti.

Rallentamenti per traffico intenso sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, in direzione nord, e sulla statale 145 `Sorrentina` in prossimità della galleria `Pozzano`, in direzione Napoli.

Traffico intenso con qualche rallentamento si registra anche sul raccordo autostradale 13 `A4-Trieste`; sulla statale 14 `della Venezia Giulia`, in Veneto; sulla statale 20, in Piemonte, in corrispondenza del Tunnel di Tenda in direzione della Francia; sulla strada statale 36 `del Lago di Come e dello Spluga`, in provincia di Sondrio; sulla statale 309 `Romea` nelle province di Venezia e Ferrara; lungo la statale 7 `Appia` in Basilicata, Campania e nel Lazio; sulla statale 694 `Tangenziale Ovest di Lecce` in Puglia. Traffico intenso anche sulla strada statale 585 in direzione Nord, in Basilicata.

Sulla strada statale 1 `Aurelia` si segnalano alcuni disagi alla circolazione a seguito del maltempo, in provincia di Grosseto, e al momento è provvisoriamente chiuso al traffico lo svincolo di Montiano, in direzione Sud, sia in entrata sia in uscita, a causa di alcune piante cadute sulla sede stradale.
In Calabria, per un incidente, sulla statale 106 `Jonica` è istituito il senso unico alternato in località Locri (Reggio Calabria).
In Molise, sulla strada statale 16 `Adriatica`, è provvisoriamente chiuso un tratto tra Campomarino e l`innesto con la SS16 Ter Adriatica, in entrambe le direzioni dal km 548 al km 552, in provincia di Campobasso, a causa di un incendio.

Sul raccordo Sicignano-Potenza nel primo pomeriggio si sono registrati rallentamenti in direzione nord per un incidente avvenuto al km 1,5, tra Buccino e Sicignano. Anche sulla tangenziale di Catania ci sono stati rallentamenti in tarda mattinata, in direzione sud, a causa di un incidente all`altezza dello svincolo di Misterbianco.
In Abruzzo, è stata ripristinata la regolare circolazione a seguito dell`incidente avvenuto sulla statale 81 `Piceno Aprutina` nei pressi di Casoli (Chieti).

L`Anas ricorda che fino alle ore 22.00 di oggi, sabato 23 agosto, è interdetta la circolazione stradale fuori dai centri abitati per i mezzi pesanti di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Il divieto sarà in vigore anche domani, domenica 24 agosto, dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Anche domani, domenica 24 agosto, il traffico sarà particolarmente intenso, da bollino rosso, per tutta la giornata. Lunedì 25 agosto si prevede invece traffico sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti del weekend e per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 23 agosto 2014

Controesodo estivo 2014, Anas: traffico intenso anche oggi sulle strade e autostrade italiane per il rientro dei vacanzieri

- aggiornamento ore 11.00 -
Prende il via la domenica da bollino rosso per il controesodo sulla rete stradale e autostradale di 25mila km gestita dall`Anas. Oggi sono previsti flussi di traffico molto intensi per tutta la giornata sulle principali direttrici per i rientri dei vacanzieri dalle ferie e, in particolare nel pomeriggio, anche per gli spostamenti di chi ha trascorso il fine settimana nelle località turistiche.

Come previsto dall`Anas, già ieri sabato 23 agosto si sono registrati forti flussi di transito per tutto l`arco della giornata, perché ai primi rientri si sono sommate le ultime partenze di agosto. Prima per traffico delle arterie gestite dall`Anas è risultata l`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma con 111 mila transiti, per il ritorno in città di molti vacanzieri. Seguono l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con oltre 100 mila passaggi (circa 63 mila in direzione nord) ed un incremento rispetto al 2013 del 4%, l`autostrada Roma-Fiumicino con 63 mila, il Raccordo Autostradale 13 `A4-Trieste` con 50 mila transiti e il tratto laziale della SS1 `Aurelia`, prima per volume di traffico tra le statali, con oltre 45 mila transiti ed un incremento del 15% rispetto allo scorso anno.

Al momento la circolazione è molto sostenuta, con flussi di traffico leggermente superiori rispetto al 2013 ( 0.8%). Nel tratto salernitano della A3 Salerno-Reggio Calabria, oggi alle ore 10 sono già transitati 38 mila veicoli (circa 24 mila in direzione nord) mentre sul GRA di Roma 26 mila. Tra le strade statali sono oltre 13 mila i transiti sulla SS 16 `Adriatica` in provincia di Brindisi e oltre 11 mila sulla SS 106 `Jonica` in provincia di Catanzaro.

Traffico intenso in Basilicata, lungo la SS585 `Fondo Valle del Noce`, in direzione nord, in provincia di Matera. Traffico molto intenso - a tratti rallentato - anche sulla strada statale 16 `Adriatica`, sia nel tratto abruzzese sia in quello marchigiano e sulla strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, in Campania e Calabria.

Traffico in aumento in corrispondenza del Tunnel di Tenda, sulla strada statale 20 in prossimità del confine con la Francia, dove il personale Anas è presente per la regolamentazione del traffico.
Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, il traffico è molto intenso ma regolare. Si registrano rallentamenti solo in corrispondenza di Laino Borgo, in direzione nord, dal km 156 al km 152, all`altezza dell`unico cantiere inamovibile presente sull`autostrada.
Rallentamenti anche sulla strada statale 268 `del Vesuvio`, in Campania, a causa di un incidente avvenuto questa mattina al km 2.500 (tra lo svincolo S. Giovanni A3 Napoli-Salerno e S. Anastasia).

In Calabria, questa mattina sulla strada statale 106 `Jonica` si sono registrati rallentamenti in entrambe le direzioni a causa di un incidente avvenuto a Crotone. La scorsa notte in Sardegna si sono registrati rallentamenti per un grave incidente sulla strada statale 127 Bis `Settentrionale Sarda`, in provincia di Sassari. Infine, dalle ore 21.00 di ieri e fino alla mezzanotte, in Toscana la strada statale 1 `Aurelia` è stata chiusa al traffico in direzione Nord al km 166.500, nei pressi dello svincolo di Alberese, a causa del ribaltamento di un`autocisterna che trasportava gpl. Il traffico è stato deviato sulla viabilità provinciale.

L`Anas ricorda che fino alle ore 23.00 di oggi, domenica 24 agosto, è interdetta la circolazione stradale fuori dai centri abitati per i veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate.

Per la giornata di domani, lunedì 25 agosto, si prevede traffico sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi rientri del weekend e per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti. Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 24 agosto 2014

Controesodo estivo 2014, Anas: bilancio positivo per il primo weekend del rientro a casa

- aggiornamento ore 17.30 -
Bilancio positivo per il primo weekend di controesodo sulla rete stradale e autostradale di 25mila km gestita dall`Anas. Nonostante gli alti volumi di traffico, in direzione nord e in rientro dalle località balneari e di montagna, non ci sono stati particolari disagi per i vacanzieri, ma solo rallentamenti per traffico intenso o per il maltempo. Da venerdì 22 agosto al pomeriggio di oggi domenica 24 agosto le strade e autostrade più interessate dai flussi di circolazione sono state il Grande Raccordo Anulare di Roma con 294 mila transiti, l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 245 mila, l`A91 Roma-Fiumicino con 175 mila, la strada statale 36 in Lombardia con 150 mila e il tratto laziale della SS1 `Aurelia` con 123 mila. Non sono mancate le partenze, con i vacanzieri del week end o dell`ultima settimana di agosto.

Oggi, domenica 24 agosto, è stato confermato il bollino rosso previsto dall`Anas per i rientri dei vacanzieri dalle ferie e per gli spostamenti del fine settimana, con flussi di traffico superiori del 3% rispetto al 2013. Su tutta la rete stradale e autostradale in gestione la circolazione è stata sostenuta fin dal mattino e, dopo la consueta pausa all`ora di pranzo, è tornata a intensificarsi, ma senza particolari disagi per gli utenti. In serata è previsto un ulteriore incremento, soprattutto sulle strade e sui raccordi di accesso alle città capoluogo.

In questa domenica di rientri, alle ore 17, prima per traffico delle arterie gestite dall`Anas è risultata l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 70 mila transiti. Seguono il Grande Raccordo Anulare di Roma con 63 mila passaggi e l`autostrada Roma-Fiumicino con 46 mila. Tra le strade statali i flussi maggiori hanno riguardato la SS36 con 40 mila transiti, la SS16 `Adriatica` con 31 mila, il raccordo autostradale 13 `A4-Trieste` con oltre 30 mila veicoli ( 4,4% rispetto al 2013) e la SS379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` con 29 mila.

Traffico sostenuto senza particolari disagi anche in Sicilia dove sull`autostrada A29, in provincia di Palermo, hanno transitato 28 mila veicoli con un incremento del 5,2% rispetto al 2013; sulla A19, sempre in provincia di Palermo, i transiti alle ore 17 sono stati 26 mila, anche in questo caso superiori del 9% rispetto allo scorso anno. In Sardegna, sulla SS131 in provincia di Cagliari sono transitati oltre 16 mila veicoli e sempre a Cagliari, sulla SS125 `Orientale Sarda` 15 mila. In Calabria, sulla SS 682 `Jonio - Tirreno` sono passati 10 mila veicoli; sulla SS280 `dei Due Mari` 9 mila; sulla SS182 `delle Serre Calabre` 8 mila con un incremento medio del 1,5%.

Al momento il traffico è rallentato sulla strada statale 26/dir `della Valle d`Aosta` in corrispondenza del tunnel del Montebianco, dove è stato risolto un incidente verificatosi tra mezzi pesanti.
Traffico intenso in corrispondenza del Tunnel di Tenda, sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`, in prossimità del confine con la Francia. Il personale dell`Anas è presente per la regolamentazione del traffico.

Sul Grande Raccordo Anulare di Roma, a causa di un grave incidente che ha coinvolto una moto all`altezza del km 21,100, nel tratto compreso tra l`allacciamento con l`autostrada A1 Diramazione Roma Nord e lo svincolo `Via di Settebagni/Bel Poggio`, è stato provvisoriamente chiuso al traffico un tratto della carreggiata esterna, con deviazione del traffico sulla complanare della carreggiata esterna all`altezza del km 21,500.
La circolazione continua ad essere molto sostenuta anche in Basilicata lungo la SS585 `Fondo Valle del Noce`, in direzione nord, in provincia di Matera.

Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, il traffico è ancora molto intenso, ma regolare. Si registrano rallentamenti, in direzione nord, tra Laino Borgo e Lauria, in prossimità dell`entrata delle aree di servizio tra gli svincoli di Contursi e Salerno ed anche tra Pontecagnano sud e l`ingresso del Raccordo Salerno-Avellino, dove il traffico è molto elevato.

L`Anas ricorda che fino alle ore 23.00 di oggi, domenica 24 agosto, è interdetta la circolazione stradale fuori dai centri abitati per i veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate.

Per la giornata di domani, lunedì 25 agosto, si prevede traffico sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi rientri del weekend e per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti. Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 24 agosto 2014

Esodo estivo 2014, Anas: oggi le prime partenze da controesodo


Al via domani il fine settimana di controesodo sui 25 mila chilometri di strade e autostrade gestiti dall`Anas. Già a partire dalla giornata odierna si registrano i primi spostamenti verso le aree metropolitane e da domani, venerdì 22 agosto, è previsto il rientro massiccio dei vacanzieri che si concluderà lunedì 25 nella mattinata, per poi riprendere nell`ultimo fine settimana di agosto.
Per la giornata di domani, quindi, è previsto `bollino giallo` nel pomeriggio, mentre per sabato 23 e domenica 24 agosto il traffico sarà particolarmente intenso, da bollino rosso, per tutta la giornata. Anche lunedì 25 agosto, il traffico sarà sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti del weekend e la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.
L`Anas ricorda che sabato 23 agosto, sulle strade e sulle autostrade i veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare dalle 7.00 alle 22.00. Lo stesso divieto sarà in vigore domenica 24 agosto, dalle ore 7,00 alle ore 23,00.
Al momento il traffico è sostenuto ma scorrevole su tutta la rete stradale e autostradale gestita dall`Anas. Rallentamenti si registrano esclusivamente sulla strada statale 16 `Adriatica` in alcuni tratti nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia. Traffico intenso anche sulla strada statale 7 `Appia`, nel Lazio e in Campania, e sulla strada statale 182 `delle Serre Calabre` a Vibo Valentia.
Traffico sostenuto anche sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, sulla strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga`, sulla statale 309 `Romea`, sulla statale 1 `Aurelia` e sulla statale 18 `Tirrena inferiore`, dove la circolazione è fluida.
Dalle rilevazioni dell`Anas delle ore 17 i volumi di traffico oggi risultano in linea con quelli del 2013 ( 0,1% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno).
Dalla mezzanotte sono stati rilevati 70 mila veicoli sul Grande Raccordo Anulare di Roma, 43 mila sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` nel tratto salernitano, 39 mila transiti sull`autostrada Roma-Fiumicino, 35 mila sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` a Lecco; oltre 26 mila sull`autostrada A19 `Palermo-Catania` e altrettanti sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`; quasi 26 mila veicoli sulla tangenziale di Pescara, 25 mila sulla SS16 `Adriatica` a Brindisi e sulla SS1 a Fiumicino. Infine, sono stati rilevati oltre 23 mila transiti sul raccordo Sistiana-Cattinara, in Friuli Venezia Giulia.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 21 agosto 2014

Esodo Estivo 2014, Anas: lunedì mattina da `bollino giallo` su strade e autostrade


Al via gli ultimi rientri dal ponte di ferragosto e gli spostamenti per la seconda parte dell`esodo estivo. Anche questa mattina, come previsto dall`Anas, i flussi di transito risultano intensi, da bollino giallo, soprattutto per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti. Per il pomeriggio, invece, si attende una diminuzione della circolazione su tutta la rete stradale e autostradale di interesse nazionale.

Complessivamente, questa mattina il traffico è in linea a quello dello scorso anno (lunedì 19 agosto 2013) con una lieve diminuzione dello 0,6%. Dalla mezzanotte alle ore 11, si registrano circa 39 mila transiti sul `Grande Raccordo Anulare di Roma`, 29 mila sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` nel tratto salernitano, oltre 24 mila sull`autostrada `Roma-Fiumicino`, 17 mila veicoli sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo` e oltre 16 mila A19 `Palermo-Catania`, in Sicilia. In Friuli Venezia Giulia, invece, nella mattinata sono transitati oltre 14 mila veicoli sul raccordo autostradale `Sistiana-Cattinara`, in entrambe le direzioni. Tra le strade statali si registrano 19 mila transiti sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` a Lecco, in Lombardia, oltre 16 mila sulla SS16 `Adriatica`, a Brindisi, in Puglia, 16 mila sulla SS1 `Aurelia`, in provincia di Roma, e 12 mila transiti sulla SS14 `della Venezia Giulia`, in Veneto.

Nella giornata di ieri, invece, i transiti sui principali itinerari delle vacanze della rete Anas sono risultati superiori al 2013 con un aumento del 3%, ma sono diminuiti i disagi dovuti al maggior volume della circolazione su strade e autostrade, rispetto agli anni precedenti. L`arteria più trafficata nelle 24 ore è stata l`autostrada `GRA di Roma` con quasi 100 mila transiti, in entrambe le direzioni. Seguono l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` con quasi 92 mila transiti, l`autostrada `Roma-Fiumicino` (65 mila transiti), la SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` (64 mila transiti), l`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo` (48 mila transiti), il raccordo autostradale `Sistiana-Cattinara`, a Trieste (45 mila transiti), l`autostrada A19 `Palermo-Catania` (44 mila), la SS101 `Salentina di Gallipoli`, a Lecce (oltre 43 mila), la SS16 `Adriatica` a Brindisi (43 mila), la SS1 `Aurelia`, a Fiumicino (oltre 42 mila).
Al momento si segnalano rallentamenti, per traffico intenso, sulla strada statale 16 `Adriatica` nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia, in questo caso per la chiusura dovuta a un incidente tra un tir e un autoveicolo che ha provocato due feriti gravi al km 741, in provincia di Barletta-Andria-Trani, in direzione Otranto, che si è protratta fino alle ore 10,00. Traffico sostenuto anche sulla strada statale 7 `Appia` tra il Lazio e la Campania, sulla strada statale 106 `Jonica` da Crotone a Strongoli, sulla SS534 `di Cammarata e degli Stombi` e sulla SS18 `Tirrena Inferiore` in Calabria.
Traffico intenso in Veneto sulla SS14, sulla SS14varA, sulla SS51 e sulla SS309 `Romea`, in direzione mare; sulla SS36 a Sondrio, in Lombardia, sulla SS1 `Aurelia` in Liguria e sulla SS731 `Bretella di Castellammare del Golfo` in Sicilia. In Sardegna, nella mattinata, sulla strada statale 131 `Diramazione Centrale Nuorese` un tratto è rimasto chiuso in direzione Nord, dal km 103 al km 106, in provincia di Nuoro, a causa di un incidente, fino alle ore 10,00 circa.
In Toscana, il traffico è provvisoriamente bloccato sul raccordo `Siena-Firenze` al km 51,600 in direzione Siena, a causa di un veicolo in fiamme, tra Firenze Certosa e San Casciano Nord.
Scorrevole la circolazione in entrambe le direzioni sull`A3 `Salerno-Reggio Calabria` dove nella notte, tra le ore 2,30 e le ore 3,00, il traffico è rimasto bloccato in direzione nord, per un incidente al km 325,500, a Lamezia Terme.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 18 agosto 2014

Esodo Estivo 2014, Anas: cresce del 2% il volume dei transiti su strade e autostrade nel pomeriggio odierno

Dopo la lieve diminuzione della mattinata, tornano ad aumentare complessivamente gli spostamenti
Continuano gli ultimi rientri dal ponte di ferragosto e gli spostamenti per la seconda parte dell`esodo estivo. Anche nel pomeriggio i flussi di transito risultano intensi su tutta la rete stradale e autostradale gestita dall`Anas, ma senza disagi.

Rispetto allo scorso anno, nel primo pomeriggio il volume complessivo del traffico è aumentato del 2%, dopo che nella mattinata, invece, si era registrata una lieve flessione dello 0,6%, rispetto a lunedì 19 agosto 2013.

Sul Grande Raccordo Anulare di Roma, dalla mezzanotte alle ore 17, sono stati rilevati oltre 70 mila veicoli in transito, sulla A3 oltre 50 mila a Salerno e sull`autostrada `Roma-Fiumicino` oltre 43 mila. La SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` continua a risultare la statale più trafficata con oltre 36 mila transiti, a Lecco, e 29 mila sono i veicoli rilevati sulla SS1 `Aurelia`, nella zona di Fiumicino. Sulle autostrade siciliane A19 `Palermo-Catania` e A29 `Palermo-Mazara del Vallo` sono transitati 28 mila veicoli su entrambe. Oltre 28 mila i veicoli anche sulla SS16 `Adriatica`, a Brindisi. Infine, sul raccordo autostradale `Sistiana-Cattinara`, in Veneto sono stati rilevati oltre 26 mila veicoli.

Al momento, permangono i rallentamenti sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda` al traforo verso la Francia, in Piemonte; su lunghi tratti della SS1 `Aurelia` in Liguria; sulla SS309 Romea` in Emilia Romagna; sulla SS16 `Adriatica` nelle Marche e in Abruzzo; sulla strada statale 7 `Appia` tra il Lazio e la Campania; sulla SS18 `Tirrenica inferiore` dalla Campania alla Calabria; sulla SS106 `Jonica` in Calabria; sulle SS115 e SS626 in Sicilia. Rallentamenti anche sulla SS131 `Carlo Felice` in Sardegna, a causa di un incidente al km 62. In Molise, la SS212 `della Val Fortore` è provvisoriamente chiusa a causa dello svolgimento di una manifestazione culturale a Sant`Elia a Pianisi (CB), fino alle ore 00,00, con deviazione del traffico sulle strade comunali locali. Sbloccato, invece, il traffico sulla SS107 a Crotone, in Calabria. Scorrevole, infine, la circolazione sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, in entrambe le direzioni, e sul resto della rete stradale e autostradale gestita dall`Anas.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 18 agosto 2014

Esodo estivo 2014, Pietro Ciucci (Anas): rispettate le previsioni di traffico intenso ma senza particolari disagi per la prima parte di agosto

Oggi 3% di transiti sulla rete stradale e autostradale dell`Anas rispetto allo scorso anno
Si è conclusa oggi, domenica 17 agosto, con i primi rientri, la prima parte degli spostamenti estivi sulla rete stradale e autostradale di 25 mila km gestiti dall`Anas. A differenza dello scorso anno, i sistemi di rilevamento dei flussi veicolari installati dall`Anas hanno registrato un incremento di alcuni punti percentuali sia sulle grandi direttrici che sugli itinerari di breve-medio percorso.
`E` ancora troppo presto per analizzare compiutamente la qualità del turismo in queste ultime tre settimane, mancando numerosi dati che giustificano una valutazione - ha affermato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci - ma si può, invece, parlare dei volumi di traffico che hanno rispettato le previsioni degli esperti dell`Anas e di Viabilità Italia. Il traffico, pur intenso, si è sviluppato senza particolari disagi sulla rete gestita dall`Anas grazie a diverse ragioni: la collaborazione attiva e preziosa dei diversi centri che coordinano che vigilano sulla sicurezza stradale (in particolare, tra gli altri, Viabilità Italia, la Polizia Stradale, l`Arma dei Carabinieri, altre Forze di Polizia tra le quali quelle locali, le Prefetture, i Vigili del Fuoco, la Protezione civile); una sempre più cosciente guida degli automobilisti che hanno voluto informarsi e che hanno trovato un`informazione adeguata; da non dimenticare la forte ristrutturazione della rete stradale e autostradale Anas, che ha contribuito a fluidificare il traffico`.
`Dal 2006 - ha proseguito Pietro Ciucci - l`Anas ha aperto al traffico oltre 140 chilometri l`anno di nuove strade e autostrade; soltanto sulla A3 Salerno-Reggio Calabria sono stati realizzati 341 km di nuova autostrada. E i risultati, le centinaia di migliaia di utenti che hanno percorso l`autostrada A3 in questi giorni li hanno visti e provati. Sono risultati importanti quelli conseguiti, ma l`Anas non si considera ancora soddisfatta: altri e numerosi impegni ci attendono. Per il momento, tutta l`Anas si dedicherà alle prossime due settimane di traffico per cercare di agevolarlo al meglio`.
Sull`intera rete viaria nazionale gestita dall`Anas nel weekend sono state impiegate complessivamente 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, 1.070 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.
Nella giornata odierna, contraddistinta dal traffico da `bollino rosso`, la circolazione ( 3% rispetto allo scorso anno) è stata sostenuta in entrambi i sensi di marcia dalla mattina, si è ridotta nel pomeriggio in direzione delle località turistiche ed è ulteriormente aumentata sulle direttrici che conducono alle grandi aree metropolitane.
Complessivamente i transiti sono risultati elevati in entrambe le direzioni sulla dorsale SS16 `Adriatica`, dall`Emilia Romagna alla Puglia, e su alcune delle grandi arterie che collegano le regioni del Nord Italia ai confini di Stato in Valle d`Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia; in particolare, sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`, in entrambe le direzioni all`interno della galleria del Colle di Tenda, e sulla SS26Dir al traforo del Monte Bianco.
Oggi, inoltre, il traffico è risultato particolarmente intenso anche sulla SS309 `Romea, in Veneto e in Emilia Romagna, sulla SS223 `di Paganico` (E78) in Toscana, sulla SS7 `Appia`, in Campania, sulla SS18 `Tirrena Inferiore`, dalla Campania alla Calabria, e sulla SS106 `Jonica`, in particolare nel tratto della Basilicata.
Traffico intenso ma scorrevole sulla SS1 `Aurelia`, dal Lazio alla Liguria, e sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in entrambe le direzioni, dove dalla mezzanotte alle ore 17,00 è stato raggiunto nell`area salernitana un volume di 57 mila veicoli in transito, sia in carreggiata Sud che in carreggiata Nord, sommando partenze e ritorni. Traffico particolarmente sostenuto anche nell`area calabrese dell`autostrada A3, dove grazie ai nuovi km di carreggiate non si sono registrati disagi. Rallentamenti che non hanno provocato difficoltà sono stati segnalati solo per un breve tratto a confine tra la Calabria e la Basilicata, in direzione Nord, nei pressi di Laino, dalle ore 12 circa, e la circolazione è tornata fluida a partire dalle ore 16,00.
Tra le autostrade più trafficate il Grande Raccordo Anulare di Roma, dove dalla mezzanotte sono stati registrati 53 mila transiti. 40 mila i veicoli in transito sull`autostrada `Roma-Fiumicino`, 27 mila veicoli sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo` e 26 mila veicoli sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`. Sul Raccordo autostradale `Sistiana-Cattinara` a Trieste sono stati rilevati quasi 27 mila transiti. Tra le strade statali il volume di transiti maggiore si è registrato a Lecco sulla SS36 `del lago di Como e dello Spluga` con 32 mila veicoli rilevati, sulla SS379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` a Brindisi con 25 mila transiti e a Lecce, sulla SS101 `Salentina di Gallipoli`, con quasi 25 mila veicoli.
Per la giornata di domani, lunedì 18 agosto, si prevede traffico nella mattinata per le partenze dei vacanzieri sommate ai pendolari che riprenderanno l`attività lavorativa settimanale e per il ritorno alla circolazione dei mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati, fermi oggi fino alle ore 23.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.
Roma, 17 agosto 2014

Pagine