Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS, ESODO ESTIVO: CIRCA 140 MILA TRANSITI IN DIREZIONE SUD SULL’A2 “AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO” NEL PRIMO WEEKEND DI GRANDI PARTENZE

Icona comunicati giorni festivi
  • Registrati oltre 4000 veicoli l’ora tra venerdì e sabato con punte di 4600 in transito sul tratto salernitano
  • circolazione sostenuta soprattutto in direzione delle località di mare e in uscita dai centri urbani
  • previsto in serata incremento del traffico per i rientri del fine settimana 

 

Roma, 30 luglio 2023 

Traffico intenso ma senza particolari disagi sugli oltre 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas società del Polo Infrastrutture Gruppo FS Italiane. Il fine settimana, contrassegnato dal bollino rosso, è stato caratterizzato dagli spostamenti di breve, media e lunga percorrenza, con circolazione sostenuta in direzione delle località di mare e di montagna oltre che in uscita dai grandi centri urbani.  

I maggiori flussi di traffico si sono registrati, in direzione sud, lungo le principali direttrici verso le località di villeggiatura ovvero le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e soprattutto sull’A2 Autostrada del Mediterraneo dove i sensori all’altezza di Salerno hanno rilevato oltre 4000 veicoli l’ora in direzione sud nel pomeriggio del 28 e nella mattinata del 29 luglio con picchi di oltre 4500 veicoli alle 18 di venerdì e alle 10 di sabato. Sotto i 4000 veicoli l'ora nella mattinata di oggi. Dalle 15 di venerdì 28 luglio fino al pomeriggio di oggi 30 luglio è stato registrato in direzione sud un transito di circa 140 mila veicoli. Nell’intero fine settimana sempre sull’A2 si è registrato un incremento medio dei transiti nelle ore notturne rispetto ai precedenti weekend di luglio. Il traffico è stato sempre intenso ma regolare da Salerno a Reggio Calabria ed anche all’uscita di Villa San Giovanni dove le attese agli imbarchi sono state sempre inferiori ai 60 minuti.

Al nord, traffico sostenuto ai valichi internazionali di confine in direzione di Slovenia e Croazia. Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio. 

A partire dal tardo pomeriggio di oggi, domenica 30 luglio, si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in aumento in prossimità dei centri urbani per via dei rientri del fine settimana. 

Il viaggio in auto dei vacanzieri ha interessato anche la Puglia sulle principali arterie che conducono alle località di mare (SS16 “Adriatica”, SS101 “Salentina di Gallipoli”, SS379 “Egnazia e delle terme di Torre Canne”, SS694 “Tangenziale Ovest di Lecce”) e la Sicilia sul Raccordo Autostradale 15 “Tangenziale Ovest di Catania”. Flussi sostenuti si sono registrati anche sulla statale 106 “Jonica” in Basilicata, sul tratto abruzzese della SS16 “Adriatica” e lungo la SS18 “Tirrena Inferiore”, in Calabria.

Al nord la mobilità estiva ha fatto registrare traffico sostenuto lungo la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la SS26 Dir “della Valle D’Aosta” in Valle d’Aosta e la SS51 “di Alemagna” in Veneto

Si ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti resterà in vigore fino alle 22:00 di oggi

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere,  oltre 700 cantieri, con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture.

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi). 

La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse in turnazione,  costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.     

  

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagna di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta   

Italia, Direzione Generale,

MOBILITÀ ESTIVA: AL VIA LE GRANDI PARTENZE, SOSPESI OLTRE 700 CANTIERI SULLA RETE ANAS

Anas viabilità

 

  • Anas, per facilitare la viabilità nel periodo di vacanze, ha ridotto di oltre il 65% il numero dei cantieri presenti lungo la rete stradale ed autostradale di competenza, relativi agli oltre 1100 interventi attivi per lavori di manutenzione  
  • Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi e nelle giornate di sabato 29 luglio e domenica 30 luglio  
  • Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali  
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148    
  • Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 29 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 30 luglio dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.    

  

Roma, 28 luglio 2023    

In previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti dei vacanzieri, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane), per facilitare la circolazione sulla rete stradale e autostradale di competenza, ha rimosso fino al 6 settembre oltre 700 cantieri, il 65% dei cantieri ad oggi attivi (oltre 1.100). L’obiettivo è offrire un viaggio più confortevole e sicuro a tutti gli utenti per gli spostamenti di breve, media e lunga percorrenza.  

In particolare, lungo la rete Anas, per l’ultimo weekend di luglio è atteso traffico in costante aumento. Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi, con una situazione che perdurerà nelle giornata di sabato 29 luglio e domenica 30 luglio, con spostamenti in crescita verso le grandi direttrici.      

Ricordiamo che la panoramica completa dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/statics/08/calendario-traffico-intenso-2022.pdf).    

   

Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 29 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 30 luglio dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.    

 

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).    

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.    

  

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).    

La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse  in turnazione,  costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.     

     

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagna di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta   

Calabria, Catanzaro,

A2 “AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO”, ANAS: PER INCENDIO TRAFFICO TEMPORANEAMENTE BLOCCATO IN ENTRAMBE LE DIREZIONI

Icone comunicati incendi

 

  • tra gli svincoli di Morano e Campotenese 

 

Sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ il traffico è temporaneamente bloccato in entrambe le direzioni, tra gli svincoli di Morano e Campotenesea causa di un incendio a bordo strada nei pressi del km 188, in provincia di Cosenza. 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della circolazione e per ripristinare il normale flusso di traffico nel più breve tempo possibile. 

  

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: PER INCENDIO, CHIUSA - IN DIREZIONE FISCIANO- L’ A2” AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO, TRA GLI SVINCOLI DI BAGNARA E SCILLA, IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Icone comunicati incendi

+++AGGIORNAMENTO+++

RIPRISTINATA LA REGOLARE CIRCOLAZIONE, EVENTO RISOLTO

 


Cosenza, 25 luglio 2023

A causa di un incendio divampato a bordo strada, si registra traffico momentaneamente bloccato, in direzione Fasciano, lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo” tra gli svincoli di Bagnara e Scilla, in provincia di Reggio Calabria.

Il provvedimento si è reso necessario, per consentire l’intervento dei Vigili del Fuoco tra km 408,964 ed il km 422,847.

Sul posto sono presenti le squadre di Anas per la gestione della viabilità e per consentire il ripristino della regolare circolazione nel più breve tempo possibile .

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Italia, Direzione Generale,

ANAS: PARTE IL PIANO MOBILITÀ ESTIVA 2023

Piano Esodo Estivo 2023 - Viabilità.jpg

Esodo Estivo 2023

  • Iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l'assistenza ai clienti
  • Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • In vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti sabato 15 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 16 dalle 7.00 alle 22.00.

 

Roma, 13 luglio 2023

Parte il Piano mobilità estiva 2023 sulla rete Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Previste iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l'assistenza ai clienti. 

L’impegno di Anas per chi viaggia:

  • offrire un viaggio sicuro, senza difficoltà
  • strade sicure, con adeguati livelli di manutenzione
  • risolvere difficoltà ed emergenze nel più breve tempo possibile 
  • fornire informazioni sul traffico
  • predisporre il piano di comunicazione per i viaggiatori

Fine settimana all'insegna di traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede inoltre, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani.

Ricordiamo che è in vigore anche il divieto di transito dei mezzi pesanti, sabato 15 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 16 dalle 7.00 alle 22.00.

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, in previsione dell’aumento dei flussi di traffico, Anas sta procedendo a ridurre, dove possibile, i cantieri presenti sulla rete stradale e autostradale.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

Da una ricerca sugli stili di guida degli utenti, commissionata da Anas (Gruppo FS Italiane) e condotta da CSA Research - Centro Statistica Aziendale - con interviste su un campione di oltre 3mila persone e con circa 5mila osservazioni dirette su strada - ha infatti rilevato che gli automobilisti italiani attribuiscono alle condotte altrui, non alle proprie, i pericoli che causano incidenti o situazioni potenzialmente a rischio. Una percezione di sé e dei propri comportamenti decisamente indulgente e il dito puntato contro gli altri. Lo studio, giunto alla seconda edizione, rileva inoltre che per quanto riguarda il rispetto delle regole del codice della strada, in una scala da 1 a 10, il giudizio su sé stessi oscilla tra un punteggio compreso tra l’8 e l’8,8. Decisamente meno clementi quando si esprime un giudizio sugli altri: qui la percezione raccoglie consensi che vanno da 5 a 5,9.  Questa forma di distorsione percettiva, nota come self serving bias, si accentua in modo particolare nel contesto della guida, investendo il giudizio sulla totalità dei comportamenti.

#AMAMIeBASTA e Pet Camper Tour, le due campagne contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché Anas promuove le campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e Pet Camper Tour, in collaborazione con l’associazione Pet Carpet, ente educativo e culturale per la salvaguardia dell’ambiente e degli animali.

Le iniziative sono finalizzate alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

“La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”, l’iniziativa contro gli incendi

Molti incendi recenti, complice la siccità e le alte temperature del periodo, si sono verificati a margine delle strade e delle autostrade a causa del rilascio di sigarette accese dai veicoli, nonostante sia espressamente vietato e sanzionato dal Codice della Strada e dal Codice Penale (art. 674, “getto pericoloso di cose”).

Contro gli incendi in prossimità dei tracciati stradali e autostradali causati da questo fenomeno, Anas promuove l’iniziativa “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, sul fatto che una sigaretta accesa gettata dal veicolo può mettere a rischio l’incolumità fisica delle persone e degli animali, causando la distruzione dell’ambiente vegetale, dei beni immobili e interruzioni alla viabilità. Con l’obiettivo di raggiungere gli utenti in viaggio sulle strade Anas, la campagna prevede che il messaggio “Pericolo Incendi. Non gettare sigarette” venga ripetuto sui Pannelli a Messaggio Variabile presenti sulla rete. 

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, DIBATTITO PUBBLICO COLLEGAMENTO A2-SS18-AGROPOLI: PRESSO LA REGIONE CAMPANIA OGGI L’EVENTO FINALE

Icona comunicati incontri
  • evento conclusivo di un ciclo di sette incontri sul Territorio 
  • a seguito del confronto Anas ha eseguito una nuova fase di verifica di fattibilità di ulteriori tracciati, finalizzata a contemperare le esigenze delle comunità locali con gli aspetti tecnici 

    

Alla presenza, tra gli altri, del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, del Presidente della Commissione Urbanistica, Trasporti e Lavori Pubblici Luca Cascone, del Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, del Direttore Tecnico di Anas, Luca Bernardini e del Responsabile di Anas Campania, Nicola Montesano si è tenuto questa mattina, presso la sede della Giunta Regionale della Campania, l’evento finale del Dibattito Pubblico relativo alla realizzazione del nuovo collegamento stradale veloce tra l’autostrada A2 “del Mediterraneo” e la variante alla statale 18 ad Agropoli. 

L’incontro era finalizzato a presentare gli esiti dei precedenti incontri del Dibattito ed ha chiuso un ciclo di sette incontri, tra i quali una giornata dedicata ai sopralluoghi e ad un’altra di Open Space tematico.

L’evento, trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook Dibattito Pubblico A2 - Agropoli, ha rappresentato l’occasione per illustrare ai presenti gli esiti del percorso di Dibattito e per esplicitare l’iter procedurale che ne conseguirà.  

Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) come Soggetto Attuatore si è attivata sin da quando è stata evidenziata da alcuni Comuni del Cilento – riunitisi attraverso un ‘Consorzio di Scopo’, per il tramite della Regione Campania – l’esigenza di questa nuova opera, con uno studio di fattibilità del collegamento. 

Con lo svolgimento del Dibatto Pubblico dopo aver individuato e valutato tre soluzioni progettuali – Anas ha avviato una nuova fase relativa alla verifica di fattibilità di due ulteriori tracciati, che potrebbero contemperare le esigenze locali con gli aspetti tecnici.   

Le nuove ipotesi formulate sono denominate “1 A” e “2 A”, intese come varianti delle alternative 1 e 2 di progetto, nel tratto da Eboli sino a Capaccio Scalo; le varianti sono state ulteriormente implementate a seguito dei sopralluoghi effettuati, cercando sempre di contemperare le esigenze di geometria della strada con quelle del territorio. 

Come già più volte rappresentato nel corso dei precedenti incontri, le scelte per la definizione del tracciato hanno tenuto in considerazione diverse esigenze tra le quali: la necessità di una nuova strada con un elevato il livello di servizio, il decongestionamento delle viabilità esistenti, il miglioramento della sicurezza stradale, la necessità di conciliare l’andamento e le dimensioni della nuova viabilità con le norme ministeriali che regolano la geometria della strada, oltre che con le caratteristiche ambientali e geomorfologiche del territorio.  

Da diversi studi di traffico condotti da Anas è emerso che la SS18 è particolarmente congestionata e non solo nel periodo estivo; la nuova opera consentirebbe, tra le altre cose, di migliorare l’accessibilità a varie località del Cilento; riorganizzerebbe il traffico, producendo un decongestionamento delle altre viabilità; permetterebbe una riduzione di tempi e costi di trasporto, oltre a garantire l’implementazione degli standard di sicurezza stradale e la riduzione delle emissioni da traffico. 

Prossima tappa sarà la definizione della relazione conclusiva del Coordinatore, per permettere ad Anas di formulare un progetto definitivo, tenendo conto delle critiche, dei dubbi, dei suggerimenti e delle proposte emerse durante il Dibattito Pubblico. 

In esito alla pubblicazione della relazione del Coordinatore, Anas definirà poi il Dossier Conclusivo dell’opera. 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA: ALUNNI DI UNA SCUOLA ELEMENTARE DI SERRASTRETTA IN VISITA AL COMPARTIMENTO ANAS PER CONOSCERE IL LAVORO QUOTIDIANO DEI CANTONIERI

Icona comunicati incontri
  • Presenti autorità locali e i responsabili di Anas Calabria

     

  • Dibattito con i piccoli studenti sulla sicurezza stradale illustrata nel libro Anas “Eroi sulla strada”

     

     

 Catanzaro, 23 maggio 2023  

  

Questa mattina, la Struttura Territoriale di Anas Calabria ha ospitato gli studenti della classe 5° primaria cancello dell’istituto comprensivo di Serrastretta (CZ), per commentare insieme il libro illustrato per bambini “Eroi sulla strada, in viaggio con Nico” che punta a sensibilizzare i più giovani sui temi della sicurezza stradale.

 

Francesco Caporaso, responsabile della ST Calabria, e  Massimiliano Campanella, responsabile dell’area gestione A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, hanno ospitato il sindaco di Serrastretta Antonio Muraca,il Primo Dirigente della Polizia di Stato Vincenzo Lombardo e il responsabile dell’Ufficio antinfortunistica della Polizia Stradale di Catanzaro, Francesco Genovese,che hanno parlato alla scolaresca dell’importanza del rispetto delle norme stradali volte alla tutela della sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Oggetto dell’incontro è stato anche il libro “Eroi sulla strada, in viaggio con Nico” che racconta il lavoro quotidiano del cantoniere Nico, attraverso gli occhi del figlio Carlo e della nipote Ludovica, due simpatici 12enni che affascinati da “mondo Anas” utilizzano i canali social per la diffusione dell’operato quotidiano di chi è impegnato nel monitoraggio e nella sorveglianza della rete stradale.

 

Il volume ricorda la nascita, nel 1830, con il re di Sardegna Carlo Felice, della figura del cantoniere, che aveva il compito di manutenere e controllare un ‘cantone’ della strada, per un tratto di circa 4 chilometri. Per svolgere questi incarichi i cantonieri dovevano abitare in case ubicate ai margini di ciascun cantone: la Casa Cantoniera. Per questo Nico diventa protagonista del libro, in considerazione del ruolo determinante che ha nel garantire la sicurezza di chi percorre le nostre strade.

 

Attraverso i racconti, emerge quella che è la mission aziendale: il lavoro di ciascuna figura professionale interna ad Anas, ingegneri, architetti, geologhi, geometri e cantonieri impegnati per “la Sicurezza della rete stradale per l’utenza”

 

Questo è uno dei pilastri della strategia di Anas e questo progetto nasce proprio con lo scopo di sensibilizzare anche quella fascia di ragazzi tra gli 8 e i 12 anni, perché saranno i protagonisti delle strade di domani, futuri automobilisti, motociclisti e ciclisti. Buona parte degli incidenti si verifica per imprudenza o per ignoranza riguardo alle regole stradali, per questo motivo, è indispensabile educare i più piccoli su questa tematica. La particolarità dei contenuti rende questo libro ancora più speciale: gli argomenti trattati riguardano fatti realmente accaduti e progetti in cui Anas si dedica da anni. Abbiamo raccolto le testimonianze dei nostri colleghi cantonieri e li abbiamo trasformati in racconti e illustrazioni. Il libro è suddiviso in tre capitoli “Allerta neve”, “Mucche in galleria” e “La strada è la mia casa”. Che rappresentano anche tre passaggi temporali aziendali: il passato, ricordando la figura degli “stradini”, delle case cantoniere, delle divise che si utilizzavano; il presente, oggi il lavoro del cantoniere si svolge con tecnologie all’avanguardia. 

L’esperienza vissuta con “Eroi sulla strada, in viaggio con Nico” è servita per diffondere alle nuove generazioni il senso più profondo della nostra mission, cioè offrire agli utenti strade sicure, sostenibili e innovative, pensate nel rispetto delle persone e degli animali, dell’ambiente, dei beni archeologici, culturali e artistici del nostro Paese.

 

A2 Autostrada del Mediterraneo, Napoli,

AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO: LIMITAZIONI PER LA SOSTITUZIONE DELLE BARRIERE DI SICUREZZA NEL TRATTO CAMPANO

Icona comunicati limitazioni

 

  • installazione delle nuove barriere 'bordo ponte' progettate da Anas

 

Salerno, 12 maggio 2023       

Anas ha programmato l’avvio dei lavori di sostituzione delle barriere di sicurezza nel tratto campano della A2 'Autostrada del Mediterraneo', in provincia di Salerno.

Le attività riguarderanno l'installazione delle barriere 'bordo ponte' in calcestruzzo, interamente progettate da Anas (Gruppo FS Italiane).

Per consentire l'esecuzione degli interventi, tra le ore 22:00 di domani 13 maggio e le ore 06:00 del 14 maggio, sarà in vigore la chiusura della carreggiata sud al km 3,400 con uscita obbligatoria allo svincolo di Baronissi Sud (km 3.400).

A partire dalle ore 06:00 del 14 maggio e fino alle ore 22:00 del 25 maggio, sarà in vigore il restringimento della carreggiata sud dal km 4,900 al km 5,850.

Infine, tra le ore 22:00 del 25 maggio e le ore 06:00 del 26 maggio, sarà in vigore la chiusura della carreggiata sud, con uscita obbligatoria allo svincolo di Baronissi Sud (km 3,400).

Per il traffico leggero diretto a Salerno l’uscita allo svincolo di Lancusi/Baronissi Nord oppure al successivo svincolo di Baronissi Sud. Agli utenti provenienti da Avellino o dall’Università di Fisciano è consigliato il ricorso a percorsi alternativi di viabilità locale che, evitando l’A2, giungano a Cava dei Tirreni, passando per i comuni

di Mercato San Severino, Rocca Piemonte e Nocera Superiore;

Per i flussi di lunga percorrenza diretti a Sud oltre il Comune di Salerno, è consigliato, anche col ricorso ai Pannelli Messaggio Variabili delle concessionarie autostradali (A1, A3 e A30), l'utilizzo dei seguenti itinerari alternativi:

A. In avvicinamento ed in corrispondenza della diramazione A1 (NA-MI) e l’A30 (Caserta Salerno) l’utilizzodell’A3 (Napoli Pompei Salerno);

B. in transito sull’A30, direzione Sud, uscita allo svincolo di Palma Campania, transito sulla “S.S. 268 del Vesuvio” fino allo svincolo di Angri nord con immissioni sull’ A3 (Napoli, Pompei, Salerno);

C. per la lunga percorrenza diretti a Sud oltre Salerno, proveniente dalla Puglia, dal beneventano e dall’avellinese, il seguente itinerario: imboccare allo svincolo della A16 di Avellino Est la S.S.7bis “strada di Terra di Lavoro” in direzione Reggio Calabria, proseguire, poi, sulla S.S. 7 “via Appia”, imboccare la S.S. 7 dir “diramazione via Appia”, procedere successivamente sulla S.S. 691 “Fondo Valle Sele” innestandosi sull’ A2 “Autostrada del Mediterraneo” in corrispondenza dello svincolo di Contursi Terme.

Gli itinerari, come concordato in sede di C.O.V, saranno indicati sui pannelli a messaggio variabile delle competenti Concessionarie Autostradali (A1, A3, A16 e A30).

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Napoli,

AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO: LIMITAZIONI PER LA SOSTITUZIONE DELLE BARRIERE DI SICUREZZA NEL TRATTO CAMPANO

 

  • installazione delle nuove barriere 'bordo ponte' progettate da Anas

Salerno, 12 maggio 2023       

Anas ha programmato l’avvio dei lavori di sostituzione delle barriere di sicurezza nel tratto campano della A2 'Autostrada del Mediterraneo', in provincia di Salerno.

Le attività riguarderanno l'installazione delle barriere 'bordo ponte' in calcestruzzo, interamente progettate da Anas (Gruppo FS Italiane).

Per consentire l'esecuzione degli interventi, tra le ore 22:00 di domani 13 maggio e le ore 06:00 del 14 maggio, sarà in vigore la chiusura della carreggiata sud al km 3,400 con uscita obbligatoria allo svincolo di Baronissi Sud (km 3.400).

A partire dalle ore 06:00 del 14 maggio e fino alle ore 22:00 del 25 maggio, sarà in vigore il restringimento della carreggiata sud dal km 4,900 al km 5,850.

Infine, tra le ore 22:00 del 25 maggio e le ore 06:00 del 26 maggio, sarà in vigore la chiusura della carreggiata sud, con uscita obbligatoria allo svincolo di Baronissi Sud (km 3,400).

Per il traffico leggero diretto a Salerno l’uscita allo svincolo di Lancusi/Baronissi Nord oppure al successivo svincolo di Baronissi Sud. Agli utenti provenienti da Avellino o dall’Università di Fisciano è consigliato il ricorso a percorsi alternativi di viabilità locale che, evitando l’A2, giungano a Cava dei Tirreni, passando per i comuni

di Mercato San Severino, Rocca Piemonte e Nocera Superiore;

Per i flussi di lunga percorrenza diretti a Sud oltre il Comune di Salerno, è consigliato, anche col ricorso ai Pannelli Messaggio Variabili delle concessionarie autostradali (A1, A3 e A30), l'utilizzo dei seguenti itinerari alternativi:

A. In avvicinamento ed in corrispondenza della diramazione A1 (NA-MI) e l’A30 (Caserta Salerno) l’utilizzodell’A3 (Napoli Pompei Salerno);

B. in transito sull’A30, direzione Sud, uscita allo svincolo di Palma Campania, transito sulla “S.S. 268 del Vesuvio” fino allo svincolo di Angri nord con immissioni sull’ A3 (Napoli, Pompei, Salerno);

C. per la lunga percorrenza diretti a Sud oltre Salerno, proveniente dalla Puglia, dal beneventano e dall’avellinese, il seguente itinerario: imboccare allo svincolo della A16 di Avellino Est la S.S.7bis “strada di Terra di Lavoro” in direzione Reggio Calabria, proseguire, poi, sulla S.S. 7 “via Appia”, imboccare la S.S. 7 dir “diramazione via Appia”, procedere successivamente sulla S.S. 691 “Fondo Valle Sele” innestandosi sull’ A2 “Autostrada del Mediterraneo” in corrispondenza dello svincolo di Contursi Terme.

Gli itinerari, come concordato in sede di C.O.V, saranno indicati sui pannelli a messaggio variabile delle competenti Concessionarie Autostradali (A1, A3, A16 e A30).

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: AL VIA A CAPACCIO PAESTUM UN NUOVO INCONTRO DEL DIBATTITO PUBBLICO RELATIVO AL COLLEGAMENTO VELOCE TRA LA A2 ED AGROPOLI

Icona comunicati incontri
  • Anas ribadirà la propria apertura verso le proposte che pervengono dal Territorio, già manifestata fattivamente con l’avvio di una verifica di fattibilità di ulteriori tracciati secondo spunti emersi nei confronti precedenti  
  • fissata per domani una giornata dedicata ad ulteriori sopralluoghi in alcune aree interessate dai tracciati in progettazione

 

Napoli, 10 maggio 2023

 

È in corso presso il Next Ex Tabacchificio SAIM di Capaccio Paestum (SA) un nuovo incontro del Dibattito Pubblico per la realizzazione del nuovo collegamento stradale veloce tra l’autostrada A2 “del Mediterraneo” e la variante alla statale 18 ad Agropoli; l’appuntamento è trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook “Dibattito Pubblico A2-Agropoli”.

 

Si tratta del quinto incontro sul Territorio – incluso anche l’evento di presentazione del Dibattito – per la condivisione ed il confronto sulla nuova opera, in fase di progettazione, con l’obiettivo di ottenere un processo di informazione, partecipazione e dialoghi con la cittadinanza, finalizzato a ragionare insieme sulle alternative progettuali.

 

L’esigenza di questa nuova opera, come già ricordato in altre occasioni, è stata evidenziata ad Anas nel 2015 da molti Comuni del Cilento che – attraverso un ‘Consorzio di Scopo’, per il tramite della Regione Campania – hanno redatto un proprio studio di fattibilità del collegamento, che prevedeva una nuova strada a 4 corsie di circa 25 km con 7 svincoli.

 

Nel Dossier di progetto (disponibile anche sul sito www.dibattitopubblicoa2agropoli.it) Anas ha individuato e valutato tre soluzioni alternative e già a seguito dei primi confronti con il Territorio ha avviato una nuova fase relativa alla verifica di fattibilità di due ulteriori tracciati, che potrebbero contemperare le esigenze locali con gli aspetti tecnici.

 

Le scelte per la definizione del tracciato hanno tenuto in considerazione diverse esigenze tra le quali: la necessità di una nuova strada con un elevato il livello di servizio, il decongestionamento delle viabilità esistenti, il miglioramento della sicurezza stradale, la necessità di conciliare l’andamento e le dimensioni della nuova viabilità con le norme ministeriali che regolano la geometria della strada, oltre che con le caratteristiche ambientali e geomorfologiche del territorio.

 

La nuova opera ha come obiettivo principale quello di decongestionare e velocizzare i collegamenti dell’area, favorendo l’accessibilità alla zona costiera, anche all’area archeologica di Paestum, migliorando la viabilità locale interessata, tenuto conto di uno studio effettuato da Anas sulla statale 18 “Tirrena Inferiore” dal quale è emerso un traffico medio giornaliero che, nel di periodo invernale, supera i 20mila veicoli per arrivare agli oltre 25 mila e 500 nel periodo estivo.

 

Sempre nell’ottica del confronto partecipato col Territorio, inoltre, è fissata per la giornata di domani un’attività esterna di sopralluoghi su alcune delle aree interessate dalle alternative progettuali, alla presenza, tra gli altri, di tecnici di Anas, alcuni Sindaci della zona, stakeholder e cittadini prenotati.

 

Diversi gli strumenti di comunicazione e confronto attivati: oltre alla partecipazione agli eventi, è possibile inviare direttamente al Coordinatore i propri contributi tramite la mail info@dibattitopubblicoa2agropoli.it o accedendo agli strumenti interattivi sul sito internet dedicato.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Pagine