Tu sei qui

Cerca

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: APERTA AL TRAFFICO LA SS95VAR “TITO-BRIENZA” IN PROVINCIA DI POTENZA

Icona comunicati apertura strade

 

·        Pullano (Anas): “nella regione investimenti per oltre 2,6 miliardi di euro” 

 

Potenza, 31 gennaio 2024

Aperta al transito da Anas la strada statale 95VAR “Tito-Brienza”, variante alla SS95 “di Brienza”, nel territorio del comune di Brienza, in provincia di Potenza.

In occasione della messa in esercizio della nuova opera sono intervenuti il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, il Sindaco di Brienza, Antonio Giancristiano, il Responsabile di Anas Basilicata, Carlo Pullano – oltre ai tecnici di Anas e delle imprese che, a tutti i livelli, hanno contribuito alla realizzazione della nuova opera – e l’Arcivescovo di Potenza-Muro Lucano e Marsico Nuovo, Mons. Salvatore Ligorio.  

“In Basilicata, Anas ha investimenti per oltre 2,68 miliardi di euro, 1,87 dei quali per la realizzazione di nuove opere ed oltre 800 milioni per manutenzione; allo stato attuale sono in corso di esecuzione interventi per oltre 360 milioni di euro e di prossimo avvio ulteriori 60 milioni di euro” ha dichiarato Pullano. “Una tale mole di investimenti economici è senz’altro lo specchio del potenziamento del patrimonio infrastrutturale lucano in corso, con un notevole incremento degli standard di sicurezza e percorribilità di strade ed autostrade ed un innalzamento della vita utile delle opere”.

L’itinerario – per un investimento complessivo di oltre 125 milioni di euro – costituisce un tassello fondamentale per la rete infrastrutturale lucana, in quanto garantisce la continuità del collegamento trasversale veloce tra il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” (in corrispondenza dello svincolo di Tito) e la strada statale 598 “di Fondo Valle d’Agri” e, da questa, allo svincolo di Atena Lucana della autostrada A2 “del Mediterraneo”.

L’intervento eseguito ha permesso quindi di realizzare nuovi ulteriori 4 km, a completamento dell’intero itinerario, per un’estensione complessiva di circa 20 km; la nuova infrastruttura, realizzata secondo i più moderni standard tecnici, permette di bypassare l’abitato di Brienza, garantendo una circolazione più fluida nell’intera area e minori tempo di percorrenza.

In particolare, da oggi, sono fruibili l’asta principale e lo svincolo sud di Brienza; in maniera progressiva (prima della prossima primavera) verranno poi aperti al transito anche gli altri due svincoli (nord e centro), con l’ultimazione complessiva delle attività di pavimentazione e finitura.

La nuova variante comprende due gallerie naturali della lunghezza di circa 900 e 750 metri (‘San Giuliano’ e ‘Casola’), sei viadotti in struttura mista acciaio/calcestruzzo (‘Capoferro’, ‘Capoferro I’, ‘Pergola’, ‘Murge’, ‘Murge I’ e la rampa di uscita per lo svincolo centro) e tre svincoli a livelli sfalsati di collegamento alla viabilità esistente, a servizio dell’abitato di Brienza (nord, centro e sud).

Tra queste, le opere più complesse da realizzare sotto il profilo tecnico sono risultate (oltre alle gallerie) il viadotto ‘Capoferro’, costituito da tre campate, varato a spinta ed il viadotto ‘Murge’, costituito da due campate con luci di 85 metri ciascuna, in quanto interferente con la viabilità della esistente SS95 “di Brienza”.

Dell’intervento realizzato da Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) fanno parte anche opere d’arte minori (muri, paratie, tombini ecc.) dislocate lungo tutto il tracciato, impianti di illuminazione, opere idrauliche, opere di mitigazione ambientale e segnaletica stradale.

Italia, Direzione Generale,

CONTROESODO FESTIVITÀ NATALIZIE

 

CONTROESODO FESTIVITÀ NATALIZIE. NEL FINE SETTIMANA DELL’EPIFANIA 3,5 MILIONI DI PERSONE IN VIAGGIO SU STRADE E AUTOSTRADE ANAS (+11%)

  • Operative 2425 unità di personale tecnico e di esercizio più altre 200 nelle Sale Operative Territoriali e la Sala Situazioni Nazionale per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h24

Roma, 5 gennaio 2024 

Traffico in costante aumento su strade e autostrade Anas. Nel fine settimana dell’Epifania circa 3,5 milioni di persone si metteranno in viaggio sulla rete in gestione Anas per rientrare in città dopo le vacanze natalizie. Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) per facilitare la circolazione sulla propria rete stradale e autostradale ha rimosso fino all’8 gennaio 171 cantieri.

Nel periodo natalizio il traffico è cresciuto del 15% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Complessivamente, in questo fine settimana di rientro è prevista una crescita del traffico del 11% rispetto ai valori medi di dicembre 2023, con picco del 19% previsto nella giornata di venerdì 5 gennaio.

Per quanto riguarda i rientri, si prevede circolazione sostenuta soprattutto in prossimità dei centri urbani e in particolare a Roma sul Grande Raccordo Anulare e a Milano lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga”.

Traffico in crescita anche sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” con incrementi previsti del +20% nella giornata di oggi venerdì 5 gennaio, +25% nella giornata di domani sabato 6 e + 30% domenica 7 gennaio.

La presenza su strada di Anas è di 2.425 risorse in turnazione, personale tecnico e di esercizio, più 200 unità delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h24

Sabato 6 gennaio e domenica 7 gennaio 2024 è prevista la sospensione della circolazione dei mezzi pesanti dalle ore 9:00 alle ore 22:00.

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it.

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO, ANAS: INCIDENTE AD ATENA LUCANA IN PROVINCIA DI SALERNO

Icona comunicati mezzi pesanti
  • autocisterna ribaltata, traffico deviato lungo il percorso alternativo

 

Salerno, 28 dicembre 2023

La A2 'Autostrada del Mediterraneo' è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Polla (km 79,900) e Sala Consilina (92,400), compreso lo svincolo di Atena Lucana (km 86,900), a causa del ribaltamento di un’autocisterna adibita al traposto di liquidi infiammabili.

La chiusura del tratto è necessaria per consentire in piena sicurezza le operazioni di svuotamento dei liquidi infiammabili da parte dei Vigili del Fuoco.

 Il traffico è deviato sul percorso alternativo costituito dalla strada statale 19, parallela all’autostrada.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO: ANAS, QUESTA NOTTE CHIUSA LA GALLERIA SERRASPIGA (CS) PER ESERCITAZIONE RELATIVA AL PIANO D’EMERGENZA

Icona comunicati gallerie
  • simulazione di incendio in galleria
  • questa notte modifiche alla viabilità nella fascia oraria compresa dalle ore 23,30 alle ore 01:00 

 

Cosenza, 18 dicembre 

 

Nell’ambito delle attività previste dal D Lgs 264/2006 per la sicurezza dell'utenza stradale lungo le gallerie della rete transeuropea,  questa sera, in accordo con le istituzioni locali, sarà svolta un’esercitazione in cui sarà simulata una situazione di potenziale pericolo all'interno della galleria 'Serraspiga'  nel territorio comunale di Rende, in provincia di Cosenza.

 

Durante l'esercitazione, il tratto autostradale sarà  chiuso in carreggiata nord tra gli svincoli di Cosenza nord e Cosenza sud a partire dalle ore 23:30 e per circa due ore.

 

Il traffico in direzione nord sarà deviato lungo la strada statale 107 'Silana Crotonese' con rientro in autostrada allo svincolo di Cosenza nord (km 254,924). 

 

Durante l’evento sarà simulata una situazione di potenziale pericolo in galleria, a seguito di un evento incidentale di particolare gravità (incendio), che imporrà l’evacuazione immediata degli infortunati, per testare l’efficienza degli impianti tecnologici di sicurezza a servizio della galleria, le modalità operative previste dal piano di emergenza e i conseguenti tempi di intervento. Il fine sarà quello di acquisire eventuali elementi utili al miglioramento della pianificazione in caso di incidenti in galleria e di ottimizzare le capacità operative organizzative e di coordinamento interforze.

   

Gli esiti della esercitazione consentiranno di effettuare delle analisi sull’accaduto che daranno luogo ad un aggiornamento del Piano Gestione Emergenza” (PGE).  

Italia, Direzione Generale,

ESODO FESTIVITÀ NATALIZIE 6,5 MILIONI DI PERSONE SI METTERANNO IN VIAGGIO SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS (+20%) RIMOZIONE DI 171 CANTIERI

 

  • Aldo Isi (AD Anas): “Come per l’esodo estivo anche nel periodo delle festività natalizie siamo impegnati a garantire una circolazione più fluida e scorrevole”.
  • Operative 2425 unità di personale tecnico e di esercizio più altre 200 nelle Sale Operative Territoriali e la Sala Situazioni Nazionale per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h24

 

Roma, 22 dicembre 2023 

In previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti dei vacanzieri Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane), per facilitare la circolazione sulla propria rete stradale e autostradale, rimuove da oggi fino all’8 gennaio prossimo 171 cantieri.
L’obiettivo è offrire in occasione delle festività natalizie un viaggio più confortevole e sicuro non solo per spostamenti di breve e medio ma anche di lungo raggio.

“Come per l’esodo estivo – ha spiegato l’AD di Anas, Aldo Isi - anche nel periodo delle festività natalizie siamo impegnati a garantire una circolazione più fluida e scorrevole. È sempre operativo, come previsto dal nostro piano neve, il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di condizioni meteorologiche avverse e intense precipitazioni nevose.

Da sempre siamo in prima linea, insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’Ordine, per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete: maggiore prevenzione e vigilanza in caso di pericolo e un soccorso più tempestivo in caso di incidente o di altra emergenza.

Con il nostro lavoro – ha sottolineato l’Ad Isi - vogliamo infatti assicurare a chi si mette in viaggio un esodo natalizio sereno con la raccomandazione di avere sempre un comportamento corretto alla guida come ome ricordiamo nelle nostre campagne di sensibilizzazione Guida e basta”.

Nei prossimi giorni su tutto il territorio nazionale è prevista una crescita del traffico di circa il 20%: si stima che oltre 6,5 milioni di persone si metteranno in viaggio sulle strade e autostrade Anas.

Quelle più trafficate, a ridosso delle festività, saranno a Roma il Grande Raccordo Anulare e a Milano la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga”. Negli altri giorni invece sono previste diminuzioni di traffico fra il 20 e il 40% nelle due settimane festive.

La A2 “Autostrada del Mediterraneo” sarà molto trafficata per il rientro e la ripartenza dei fuori sede con una crescita, nell’arco di questa settimana, dal +50% al +70% fino a un raddoppio del traffico nei giorni di oggi venerdì 22 e domani sabato 23, veri e propri giorni di esodo con traffici paragonabili alle punte estive.

La crescita riprenderà sabato 30 dicembre con un + 20% e poi gradualmente fino a toccare punte del +25% di venerdì 5 gennaio, +30% di sabato 6 e + 50% di domenica 7.

Domenica 24, lunedì 25 e martedì 26 dicembre sospensione dei mezzi pesanti dalle ore 9:00 alle ore 22:00.

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it.

La presenza su strada di Anas è di 2.425 risorse in turnazione, personale tecnico e di esercizio, più 200 unità delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h24

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, TRASVERSALE DELLE SERRE: PUBBLICATO IL BANDO DI GARA PER APPALTO INTEGRATO DEL LOTTO 'GAGLIATO SOVERATO' IN PROVINCIA DI CATANZARO

Icona comunicati esiti gare
  • Investimento totale di 521 milioni di euro interamente finanziati
  • L’Ad Anas Aldo Isi: “Opera fondamentale per il territorio, una strada moderna che accorcerà le distanze tra i versanti jonico e tirrenico”

  

Catanzaro, 1 dicembre 2023

Anas (Società del Polo Infrastrutture gruppo FS Italiane) ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori relativo al Lotto “Gagliato Soverato” della Trasversale delle Serre. 

Il completamento della nuova infrastruttura fa parte dell’elenco delle opere oggetto di commissariamento da parte del Governo Nazionale. 

L’intera opera prevede un costo complessivo pari a 521 milioni di euro già finanziati interamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

“La Trasversale delle Serre è una nuova opera fondamentale per il territorio - ha commentato l’AD di Anas Aldo Isi - rappresenta un importante itinerario di collegamento tra i versanti ionico e tirrenico e attraverserà la parte centrale della Calabria con una notevole riduzione dei tempi di percorrenza e l’incremento degli standard di sicurezza stradale. Un’infrastruttura moderna con un tracciato lungo 56 km che collegherà l’Autostrada A2 del Mediterraneo con la SS 106 Ionica passando per l’Altopiano delle Serre Calabre”.  

L’avvio delle procedure di gara per il lotto “Gagliato Soverato”, parte terminale della Trasversale delle Serre sul versante ionico rappresenta la conclusione di un’intensa fase attuativa durata circa due anni.
Sono stati perfezionati gli iter autorizzativi, completate e approvate le progettazioni, acquisita la completa copertura finanziaria e pubblicati i bandi per gli affidamenti.
È in fase di esecuzione l’intervento relativo al lotto del “Superamento del colle dello Scornari”.

Gli obiettivi sono stati raggiunti grazie anche alla sinergia e cooperazione istituzionale tra il Ministero delle Infrastrutture, il Commissario Straordinario Francesco Caporaso e il Presidente della Giunta Regionale della Calabria, Roberto Occhiuto, oltre all’operato delle strutture Anas e dei dipartimenti regionali. 
“Oggi – ha affermato il Presidente Occhiuto - si raggiunge l’importantissimo traguardo di attuare concretamente un’opera strategica per la viabilità calabrese da decenni attesa e in passato nemmeno progettata”.

Entro i primi mesi del 2024 saranno consegnati i lavori per il lotto “Superamento del Cimitero di Vazzano”.

Per l’intervento “Vazzano Vallelonga” sono in fase di conclusione le procedure di gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori.

Per il “Completamento della Bretella per Petrizzi” il 18 ottobre 2023 è stato pubblicato il bando di gara con le relative procedure in corso. 

Per il massimo contrasto contro i tentativi di infiltrazione criminale negli appalti il Commissario Straordinario, la Direzione Tutela Aziendale Anas e le Prefetture hanno sottoscritto specifici Protocolli di Legalità per gli interventi ricadenti nelle due province interessate (Vibo Valentia e Catanzaro).

Italia, Direzione Generale,

ANAS, RICERCA SU STILI DI GUIDA 2023: IL 10% DEGLI ITALIANI GIRA UN VIDEO CON IL CELLULARE MENTRE È AL VOLANTE

convegno Anas sicurezza stradale

 

  • il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas sulle cattive abitudini degli automobilisti lungo le strade e autostrade di competenza.
  • la Ricerca è stata presentata questa mattina alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
  • L’AD di Anas Aldo Isi: “Dati ancora preoccupanti sulla distrazione e l’uso del cellulare alla guida. Anas rinnova e aumenta il suo impegno per la sensibilizzazione degli utenti, la manutenzione della rete stradale e l’innovazione tecnologica”
  • la rilevazione condotta dall’Istituto CSA Research evidenzia che su 4mila intervistati il 3,1% ha ammesso di aver girato un video con il cellulare mentre era alla guida del proprio veicolo, mentre il 6,9% ha dichiarato di essere stato a bordo di un mezzo mentre il conducente filmava.
  • i più indisciplinati sono i guidatori delle auto berline: oltre il 64% non usa le frecce né per manovra di sorpasso né per quella di rientro.

 

Roma, 21 novembre 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo fatto in prima persona alla guida del proprio veicolo, mentre il 6,9% ha dichiarato di essere stato a bordo di un mezzo mentre il conducente filmava.

È il dato che emerge dalla terza edizione della ricerca sugli stili di guida degli utenti, commissionata da Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) e condotta da CSA Research - Centro Statistica Aziendale - con interviste su un campione di 4mila persone e con oltre 5mila osservazioni dirette su strada, presentata oggi nell’ambito del convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime”. Il convegno è stato organizzato da Anas, Piarc (Associazione mondiale della strada) e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in occasione della Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.

Al convegno hanno partecipato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente di Anas e di Piarc Italia Edoardo Valente, l’Ad di Anas Aldo IsiPaolo Crepet Psicologo e Sociologo, il giornalista Luca Valdiserri.   

Del 3,1% che ha affermato di aver utilizzato il cellulare mentre guidava per fare riprese video, fanno parte in egual misura sia uomini sia donne in una fascia d’età compresa tra i 24 e i 44 anni, con punte più elevate tra i 25 e i 34 anni. Lo stesso vale per il 6,9% di utenti che ha sostenuto di essere stato a bordo mentre il guidatore filmava: la percentuale più elevata riguarda le donne tra i 25 e i 34 anni.    

 

“I dati preoccupanti evidenziati quest’anno dalla Ricerca Anas sugli stili di guida – ha dichiarato l’AD Aldo Isi – denotano come gran parte della responsabilità sia imputabile al fattore umano. Oltre al forte impegno nel continuare a sensibilizzare gli utenti sull’importanza di una guida prudente, sicura e senza distrazioni, Anas sta lavorando per potenziare ulteriormente gli standard di sicurezza della propria rete garantendo, come sempre, la manutenzione ordinaria delle infrastrutture e puntando anche   sull’innovazione tecnologica. Un dato significativo della ricerca – ha concluso Isi – è la percezione di sé mentre si è alla guida, di gran lunga superiore a quella che si ha degli altri. Il giudizio sui propri comportamenti al volante, in una scala da 1 a 10, raggiunge un gradimento medio prossimo al 9. La percezione degli automobilisti italiani è quindi che gran parte degli altri guidatori vadano troppo veloce e utilizzino il cellulare mentre sono al volante”.

 

“Emerge con particolare forza– ha spiegato Paolo Crepet, Psicologo e Sociologo – la matrice adolescenziale alla base dei comportamenti della maggior parte dei guidatori italiani. Questa colpisce ancora di più quando a mettere in atto determinati atteggiamenti sono gli adulti, anch’essi incapaci di resistere all’irrefrenabile necessità di dover seguire sempre tutto nel momento in cui accade e desiderosi di partecipare in tempo reale agli eventi, anche mentre si è alla guida, anche se questo può determinare rischi altissimi per la propria sicurezza e quella degli altri. Dobbiamo chiederci cosa porta un adulto a voler per forza rispondere ad un messaggio frivolo mentre guida sapendo che potrebbe benissimo farlo in un altro momento. La risposta è che in ognuno di noi c’è un aspetto fanciullesco, incurante di conseguenze e pericoli, su cui è assolutamente necessario lavorare ed intervenire soprattutto quando in gioco c’è la vita”.       

 

Ecco alcuni dei dati più interessanti emersi dalla Ricerca.

 

Il mancato rispetto delle regole

Maglia nera per il distanziamento minimo non rispettato. Su un totale di oltre 102 mila veicoli al giorno osservati lungo tre direttrici stradali in gestione ad Anas, nel 38,5% dei casi la distanza di sicurezza non è stata rispettata. 

Si confermano tra i comportamenti errati più diffusi, sia pure con un lieve miglioramento rispetto allo scorso anno: il mancato utilizzo degli indicatori di segnalazione cambio corsia sia per la manovra di sorpasso (50,9%) sia per la manovra di rientro (50,7%) sia per l’entrata da rampa (32,9%). Da un’analisi più dettagliata sul tipo di veicolo con cui si commette l’infrazione è emerso che i più indisciplinati sono i conducenti delle berline: oltre il 64% non usa le frecce né per manovra di sorpasso né per quella di rientro. Si tratta di una percentuale ben superiore alla media globale pari al 50%. 

Ancora, tra i comportamenti scorretti spicca il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza da parte del conducente (10,6%) e soprattutto dei passeggeri posteriori (72,6%); il mancato uso dei seggiolini per i bambini (46,8%). Mancato rispetto delle norme del codice della strada anche per quanto riguarda il superamento del limite di velocità nel 12,9% delle situazioni osservate su strada.

 

La percezione di sé e degli altri

Il trend emerso con la scorsa edizione della Ricerca, sulla percezione di sé e degli altri alla guida, risulta quest’anno in ulteriore crescita. Il voto che gli italiani danno a se stessi come guidatori è quasi 9, mentre il giudizio che hanno degli altri guidatori su strada è negativo e si attesta su una media di 5.4, quindi ben sotto la sufficienza.

I due comportamenti più scorretti percepiti riguardano i limiti di velocità, che secondo gli intervistati vengono rispettati solo dal 40,3% degli altri guidatori, e l’uso del cellulare alla guida, solo nel 39,6% dei casi.

 

Dispositivi di sicurezza

Agli intervistati è stato chiesto quanto ritenessero utile l’obbligatorietà di dispositivi di sicurezza a bordo, in particolare i sistemi safe-drive in grado di oscurare lo schermo del cellulare mentre si guida e disattivare chat, foto e video; i limitatori di velocità; e l’alcol lock. In media più dell’80% li ritiene utili e più della metà molto utili. I più favorevoli sono decisamente i patentati adulti (over 55) che si sono espressi con un voto che oscilla tra i 7.4 e i 7.6 (su un scala da 1 a 10).

 

La metodologia di indagine

La campagna di indagine sulle strade Anas ha visto la realizzazione di tre diversi tipi di attività: il rilevamento di alcuni parametri di guida attraverso sistemi di rilevazione automatica (velocità, distanza e occupazione delle corsie su tre tratte stradali); interviste a un campione di 4mila utentiosservazioni dirette dei comportamenti di guida lungo sei differenti tipologie di strade.

Le sei strade monitorate sono state: il RA10 Raccordo Autostradale “Torino Caselle” in Piemonte; la strada statale 51 “di Alemagna” in Veneto; la strada statale 3bis “Tiberina” tra Terni e Ravenna; la strada statale 1 “Aurelia” tra Roma e Livorno; la strada statale 16 “Adriatica” tra Bari e Otranto; la A2 “Autostrada del Mediterraneo” da Salerno a Villa San Giovanni.

Le attività di osservazione diretta sono state eseguite con l’impiego di due rilevatori all’interno di un’automobile che ha percorso l’infrastruttura di interesse, registrando un campione di veicoli in transito e i comportamenti dei passeggeri a bordo.

 

I materiali del convegno sono caricati al link https://www.stradeanas.it/it/convegno-sicurezza-stradale-obiettivo-zero-vittime

 

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali

•   in vigore fino al 15 aprile 2024 sui tratti di arterie stradali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Potenza, 10 novembre 2023   

Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali lucane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” tra lo svincolo di Buccino (km 8,400) e lo svincolo di Potenza Est (km 51,500), nelle province di Salerno e Potenza; la strada statale 7/Var B “Variante di Potenza” tra lo svincolo di Potenza Est (km 466,550) e l’innesto con la strada statale 407 “Basentana” (km 468,300), in provincia di Potenza; la strada statale 407 “Basentana” tra l’innesto con la strada statale 7 “Appia” (km 0,000) e lo svincolo di Albano di Lucania (km 19,500), in provincia di Potenza; la strada statale 95/Var “Variante Tito-Brienza” tra lo svincolo di Tito (km 0,000) e lo svincolo di Brienza (km 15,788), in provincia di Potenza; la strada statale 658 “Potenza-Melfi” tra l’innesto con la strada statale 407 “Basentana” (km 0,000) e Melfi (km 58,900), in provincia di Potenza; la strada statale 658/dir “Melfi-Sata” tra il km 0,000 ed il km 9,568, in provincia di Potenza ; la strada statale 94/dir “del Varco di Pietrastretta” lungo l’intero tracciato compreso tra il km 0,000 ed il km 11,568, tra i territori comunali di Vietri di Potenza e Balvano, in provincia di Potenza; la strada statale 598 “di Fondo Valle d’Agri” tra il km 0,300 (innesto con la A2 “del Mediterraneo”) ed il km 79,920 (Sant’Arcangelo) tra le province di Salerno e Potenza; la strada statale 481 “della Valle del Ferro” tra il km 0,000 ed il km 14,300, tra i territori comunali di San Paolo Albanese (PZ), Cersosimo (PZ) e Oriolo (CS); la strada statale 19 “delle Calabrie” tra il km 102,170 ed il km 109,600 (nel Comune di Lagonegro), in provincia di Potenza; la strada statale 585 “Fondo Valle del Noce” tra il km 19,050 (Rivello) ed il km 32,000 (Lagonegro), in provincia di Potenza; la strada statale 653 “della Valle del Sinni” tra il km 0,045 (innesto con autostrada A2 “del Mediterraneo” in località Cavallo di Lauria) ed il km 32,700 (Francavilla sul Sinni), in provincia di Potenza; la strada statale 743 “Nerico-Bella Muro” tra il km 0,000 (Calitri) ed il km 27,500 e tra il km 28,230 ed il km 33,600 (Castelgrande), tra le province di Avellino e Potenza; la strada statale 92 “dell’Appennino Meridionale” tra il km 5,545 (Potenza) ed il km 100,700 (Aliano), in provincia di Potenza.

Inoltre l’obbligo vigerà anche lungo la strada statale 655 “Bradanica” tra il km 39,486 (Melfi) ed il km 82,000 (Spinazzola), tra le province di Foggia e Potenza; la strada statale 93 “Appulo Lucana” tra il km 41,570 (Lavello) ed il km 74,988 (Barile), in provincia di Potenza; la strada statale 401/dir “dell’Alto Ofanto e del Vulture” tra il km 0,000 (Melfi) ed il km 21,500 (Rionero in Vulture), in provincia di Potenza; la strada statale 169 “di Genzano” tra il km 0,000 (Pietragalla) al km 28,800 (Oppido Lucano), in provincia di Potenza; la strada statale 7 “Appia” tra il km 389,800 (Pescopagano) ed il km 404,255 (Castelgrande), in provincia di Potenza; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” tra il km 14,700 (Rionero in Vulture) ed il km 36,770 (Pescopagano), in provincia di Potenza e lungo la NSA 539 SP Svincolo di Tito dal km 0,000 al km 2,172.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sulle strade statali  e A2  fino al 15 aprile 2024

 

Catanzaro, 9 novembre 2023

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Calabria.

Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Nel dettaglio, le strade interessate sono:

SS 109 QUATER DELLA PICCOLA SILA dal km 0,000 al km 19,438 (Bivio Cafarda Taverna); SS109 RACC. DELLA PICCOLA SILA dal km 0,000 al km 3,077 (Località Pentone); SS177 SILANA DI ROSSANO dal km 0,000 al km 59+,735 (bivio Camigliatello  Cropalati); SS177 DIR. DI LONGOBUCCO dal km 0,000 al km 9,608 (Località Longobucco); SS179 DEL LAGO AMPOLLINO dal km 0,000 al km 5,790 (Tratta Spineto  Bocca di Piazza); SS179 DIR. DEL LAGO AMPOLLINO dal km 0,000 al km 9,140 (Tratta Bivio Spineto  Albi); SS182 DELLE SERRE CALABRE dal km 43,000 al km 73,000 (Tratta Sorianello  Chiaravalle); SS183 ASPROMONTE JONIO dal km 0,000 al km 21,400 (Tratta Delianuova  Gambarie); SS184 DELLE GAMBARIE dal km 0,000 al km 29,164 (Tratta Gallico  Gambarie); SS19 DELLE CALABRIE dal km 277,960 al km 365,700 (Tratta Cosenza  Catanzaro); SS278 DI POTAME dal km 0,000 al km 40,590 (Tratta Cosenza  Amantea); SS283 DELLE TERME LUIGIANE dal km 0,000 al km 18,000 (Tratta Guardia Piemontese  Fagnano); SS283 VAR DELLA STAZIONE DI SAN MARCO ROGGIANO dal km 0,000 al km 6,140 (Località San Marco Argentano); SS481 DELLA VALLE DEL FERRO dal km 27,000 al km 31,000 (Tratta Oriolo Castroregio);SS504 DI MORMANNO dal km 0,000 al km 37,820 (Tratta Scalea  Mormanno); SS531 DI CROPALATI dal km 8,000 al km 15,560 (Tratta Caloveto  Cropalati); SS616 DI PEDIVIGLIANO dal km 0,000 al km 17,000 (Tratta Colosimi Martirano - Svincolo A2); SS616 DIR DI PEDIVIGLIANO dal km 0,000 al km 3,049 (Località Altilia); SS 660 DI ACRI dal km 0,000 al km 43,143 (Tratta Luzzi  Acri); SS682 JONIO - TIRRENO dal km 10,950 al km 27,000 (Tratta Mammola  Polistena); SS713 TRASVERSALE DELLE SERRE dal km 6,615 al km 37,110 (Vazzano  Gagliato); SS713 DIR DI SERRA SAN BRUNO dal km 0,000 al km 6,864 (Località Serra san Bruno); SS713 DIR/ A DI SERRA SAN BRUNO dal km 0,000 al km 0,536 (Località Serra San Bruno).

 

Lungo l'A2 "AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO" a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile 2024,  sarà in vigore l'obbligo catene a bordo o di pneumatici invernali dal km 260,951 al km 287,492, tra lo svincolo di Cosenza Sud e lo svincolo di Altilia Grimaldi e dal km 108,081 al km 196,147 tra lo svincolo di Padula/Buonabitacolo e lo svincolo di Frascineto/Castrovillari.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Calabria, Catanzaro,

A2 AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO, ANAS: PER TRE NOTTI, LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE, IN DIREZIONE SUD, TRA GLI SVINCOLI DI LAMEZIA TERME E PIZZO CALABRO

Icona comunicati lavori notturni
  • chiusura della rampa di ingresso in direzione Reggio Calabria dello svincolo di Lamezia Terme
  • lavori in orario notturno: dalle ore 19:00 alle ore 06:00 del giorno successivo

 

Cosenza,  17 ottobre 2023

 

A partire da questa sera, sulla A2 'Autostrada del Mediterraneo, saranno eseguiti i lavori di risanamento della pavimentazione, in direzione sud,  tra gli svincoli di Lamezia Terme e Pizzo Calabro.

Per consentire lo svolgimento dei lavori, programmati in orario notturno al fine di minimizzare i disagi al transito veicolare, a partire da questa sera, domani mercoledì 18 e giovedì 19 ottobre, nella fascia oraria compresa  tra le ore 19:00 e le ore 06:00 del giorno successivo, sarà in vigore la chiusura del tratto autostradale, in direzione sud, dal km 321,623 al km 339,960, tra gli svincoli di Lamezia Terme e Pizzo Calabro con contestuale chiusura della rampa di ingresso in direzione Reggio Calabria dello svincolo di Lamezia Terme.

I veicoli in direzione Reggio Calabria – con altezza inferiore a 4,00 m – verranno deviati allo svincolo di Lamezia Terme, proseguiranno lungo la SS 280 'Dei due Mari' sino alla rotatoria di 'Bellafemia' e lungo la SS 18 'Tirrena Inferiore' con rientro in A2 allo svincolo di Pizzo Calabro.

I veicoli in direzione Reggio Calabria – con altezza superiore a 4,00 m – verranno deviati allo svincolo di Lamezia Terme, proseguimento lungo la SS 280 'Dei due Mari' sino alla rotatoria di 'Bellafemia',  lungo la SS18 Tirrena Inferiore e sulla strada provinciale 114 con rientro in A2 allo svincolo di Pizzo Calabro.

Il traffico veicolare proveniente dalla SS 280 'Dei Due Mari' in ingresso allo svincolo di Lamezia Terme (km 321,623) sarà deviato sulla SS 18 Tirrena Inferiore.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Pagine