La sezione descrive la nostra società, la sua missione, il modello organizzativo, le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder, le attività strategiche, una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi, con l'ingresso nel Gruppo FS Italiane.
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità, descrive i grandi itinerari, le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T, riporta i dettagli di Anas per regione, i dati del nostro Osservatorio del traffico, i lavori in corso.
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business. Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare, ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade.
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore. Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa, siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro.
La sezione descrive il nostro approccio verso un presente e un futuro sostenibile e illustra le principali iniziative Anas per l’ambiente, il sociale, la cultura e le persone.
Perché abbiamo “il Paese nel cuore”.
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità, in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale. Al suo interno si trovano il servizio VAI, per conoscere il traffico in tempo reale, i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri.
TOSCANA, ANAS: LAVORI SULLA SS63 “DEL VALICO DEL CERRETO” IN PROVINCIA DI MASSA E CARRARA
per il miglioramento sismico del viadotto ‘Sassalbo’
chiusura temporanea domani 20 dicembre in fasce orarie
Firenze, 19 dicembre 2023
Sulla strada statale 63 “del Valico del Cerreto” Anas ha avviato i lavori di miglioramento sismico e sostituzione delle barriere laterali del viadotto ‘Sassalbo”, in provincia di Massa e Carrara, per un investimento complessivo di 3 milioni di euro.
Nella giornata di domani, mercoledì 20 dicembre, saranno eseguiti interventi di ripristino della pavimentazione per garantire la transitabilità in vista della stagione invernale, durante la quale i lavori sul viadotto saranno sospesi.
Per consentire l’esecuzione di tali interventi la SS63 “del Valico del Cerreto” sarà temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30, per la sola giornata di domani 20 dicembre. Il transito sarà sempre consentito ai mezzi di soccorso, autobus di linea e scuolabus.
Il traffico locale sarà deviato sulla viabilità secondaria lungo l’itinerario Signano-Pognana-Arlia-Bottignana-Sassalbo.
In alternativa, per le lunghe percorrenze è consigliata l’autostrada A15 Parma-La Spezia.
Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Toscana, Firenze, 13/11/2023
MALTEMPO TOSCANA: TECNICI E SQUADRE ANAS AL LAVORO PER RIAPRIRE LE STRADE INTERROTTE
SS62 “della Cisa” chiusa in due punti in provincia di Massa e Carrara
SS12 “dell’Abetone e del Brennero” chiusa in provincia di Lucca
SS2 “Cassia” chiusa in provincia di Siena
Firenze, 13 novembre 2023
Tecnici e squadre Anas sono al lavoro ininterrottamente da giorni per riaprire al traffico nel più breve tempo possibile i tratti stradali colpiti dal maltempo. Per ripristinare la circolazione in sicurezza sono necessari interventi di consolidamento dei versanti interessati da frane e smottamenti, attualmente in corso di esecuzione, per i quali sono state incaricate imprese specializzate con procedura di somma urgenza. I tempi necessari potranno essere indicati nei prossimi giorni, con l’avanzamento delle operazioni e l’evoluzione delle condizioni meteo.
La strada statale 62 “della Cisa” è chiusa in due tratti per due diverse frane in provincia di Massa e Carrara.
Nel dettaglio, nel comune di Aulla (km 12 circa) si è verificata nella mattina di ieri una frana con scivolamento di materiale roccioso dal versante di monte. Gli interventi di ripristino della stabilità del versante sono in corso. Il traffico è deviato sull’autostrada A15.
Proseguono i lavori anche in corrispondenza dello smottamento nel comune di Pontremoli, in prossimità del valico (km 52). Qui il dissesto ha danneggiato strutturalmente il corpo stradale causando un cedimento sul lato di valle.
La strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” è chiusa da venerdì al chilometro 38,500 tra Ponte a Moriano e Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, a causa di una frana. Gli interventi di ripristino della stabilità del versante sono in corso. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.
La strada statale 2 “Cassia” è chiusa nel comune di San Quirico d’Orcia (km 180,200) a causa del dissesto che si è verificato in corrispondenza di un attraversamento idraulico in muratura, che consente il passaggio di un corso d’acqua al di sotto della sede stradale. I lavori di ripristino e consolidamento dell’opera sono in corso.
Il traffico è provvisoriamente deviato sulla strada provinciale 53 “della Val d’Orcia” e sulla strada provinciale 18 “del Monte Amiata” con indicazioni sul posto.
Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Toscana, Firenze, 12/11/2023
TOSCANA, ANAS: PER FRANA, CHIUSA MOMENTANEAMENTE LA SS62 “ DELLA CISA” AD AULLA (MASSA CARRARA)
A causa di una frana, la strada statale 62 “Della Cisa” è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, dal km 11,800 al km 12,000, in località Aulla (Massa Carrara).
Istituita viabilità alternativa su A15.
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione il prima possibile.
Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Firenze, 12/07/2023
TOSCANA, ANAS: LAVORI SULLA SS63 “DEL VALICO DEL CERRETO” IN PROVINCIA DI MASSA E CARRARA
per il miglioramento sismico del viadotto ‘Sassalbo’
limitazioni al transito per i mezzi pesanti dal 17 al 23 luglio
Firenze, 12 luglio 2023
Sulla strada statale 63 “del Valico del Cerreto” Anas ha avviato i lavori di miglioramento sismico e sostituzione delle barriere laterali del viadotto ‘Sassalbo”, in provincia di Massa e Carrara, per un investimento complessivo di 3 milioni di euro.
Per consentire l’esecuzione della prossima fase, che riguarda nello specifico il riallineamento dell’impalcato, da lunedì 17 a domenica 23 luglio sarà temporaneamente vietato il transito ai mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate, ad eccezione dei mezzi di soccorso/emergenza e del trasporto pubblico locale, come concordato con la Prefettura di Massa Carrara.
In alternativa, per le lunghe percorrenze è consigliata l’autostrada A15 Parma-La Spezia.
Per il traffico pesante locale saranno segnalate deviazioni sulla viabilità secondaria lungo l’itinerario Signano-Pognana-Arlia-Bottignana-Sassalbo.
Terminata questa fase, il transito sarà nuovamente consentito a tutti i veicoli, nella stessa configurazione attuale con senso unico alternato regolato da semaforo.
I lavori sono iniziati la scorsa primavera e il completamento è previsto entro l’anno, compatibilmente con le condizioni meteo.
Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Toscana, Firenze, 30/04/2022
APERTO AL TRAFFICO IL NUOVO PONTE DI ALBIANO MAGRA
in linea con il piano commissariale, l’opera è stata ultimata in circa un anno dall’avvio dei lavori
291 metri di lunghezza in 4 campate con struttura mista acciaio-calcestruzzo, piste ciclopedonali su entrambi i lati
proseguono gli interventi di completamento della viabilità previsti dal progetto
Aulla, 30 aprile 2022
Anas (Gruppo Fs Italiane), in qualità di soggetto attuatore del Piano del Commissario Straordinario Fulvio Maria Soccodato, ha aperto oggi al traffico il nuovo ponte di Albiano Magra, nel comune di Aulla.
Sono intervenuti, tra gli altri: il Viceministro alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il Sindaco di Aulla Roberto Valettini, il Presidente di Anas Edoardo Valente, l’Amministratore Delegato di Anas Aldo Isi, il Commissario Straordinario Fulvio Maria Soccodato.
“Fin da subito - ha affermato il commissario Soccodato – ci siamo dati un metodo basato su obiettivi chiari e impegni certi, condividendo scelte e azioni con il territorio e tutte le istituzioni coinvolte. Oggi ne vediamo i risultati. Con una tabella di marcia serrata, in soli 13 mesi si è costruito un nuovo viadotto di 291 metri sul fiume Magra, un opera complessa e ingegneristicamente all’avanguardia. Lo straordinario lavoro di Anas e delle imprese esecutrici, ma anche delle Istituzioni tutte, ha consentito di realizzare opere rilevanti e di grande qualità nel rispetto degli impegni presi con i cittadini”.
Il transito sul nuovo ponte sarà consentito in configurazione provvisoria, nelle more del completamento degli interventi di sistemazione della viabilità nel tratto di innesto alla strada statale 62 “della Cisa”, come previsto dal progetto.
Scheda tecnica
Il nuovo ponte sul fiume Magra è composto da quattro campate per una lunghezza complessiva di circa 291 metri. La carreggiata è costituita da due corsie di larghezza pari a 3,5 metri, completate da banchine laterali da 1,25 metri, oltre a due piste ciclopedonali poste su entrambi i lati, per una larghezza totale di 16,90 metri.
L’impalcato è realizzato in struttura mista acciaio-calcestruzzo costituito da travi in acciaio ad altezza variabile con sovrastante soletta in cemento armato e poggia su tre pile e due spalle.
Ognuna delle tre pile poggia su fondazioni sostenute da 29 pali interrati in calcestruzzo armato, per un totale di 87 pali da 1 metro di diametro per oltre 30 metri di profondità.
L’investimento complessivo per la costruzione del ponte ammonta a circa 13 milioni di euro, nell’ambito dell’intervento generale del valore di 23 milioni di euro che comprende anche la riqualificazione della SS62 con miglioramento del tracciato e realizzazione di una rotatoria.
Cronistoria
Il crollo del vecchio ponte si era verificato l’8 aprile 2020 interrompendo la ex strada provinciale 70 (oggi strada statale 330) entrata in gestione Anas alla fine del 2018.
In seguito al crollo, Anas ha immediatamente avviato la progettazione di un ponte provvisorio, per ripristinare il collegamento in tempi rapidi attivando al contempo le procedure per la realizzazione del nuovo ponte definitivo.
Su richiesta del territorio, il progetto del ponte provvisorio è stato annullato e sono state avviate le procedure per la progettazione di rampe di collegamento all’Autostrada A15, su istanza degli Enti Locali.
Con il Dpcm del 9 giugno 2020 Enrico Rossi è stato nominato Commissario Straordinario e il 23 luglio ha incaricato Anas quale Soggetto Attuatore delle attività relative al ripristino del collegamento.
L’11 agosto si è quindi tenuta la Conferenza dei Servizi per approvare il progetto delle rampe, sulle quali il 29 ottobre è stato espresso parere negativo da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
L’11 novembre 2020 il MIT ha nominato il dirigente Anas Fulvio Maria Soccodato quale nuovo Commissario Straordinario per il ripristino della viabilità.
Il Commissario ha quindi definito un nuovo Piano Commissariale focalizzato sulla forte riduzione dei tempi di attuazione degli interventi e sulla ricostituzione del consenso territoriale e della coesione sociale. Il Piano è stato adottato il 18 dicembre 2020.
Nel frattempo Anas aveva ultimato la progettazione del nuovo ponte definitivo e inviato il progetto a tutti gli Enti il 29 ottobre. Il 13 novembre è stata aperta la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto, conclusasi con determinazione del 29 gennaio 2021.
Come previsto dal nuovo piano commissariale, la progettazione esecutiva è stata avviata in contemporanea alle attività preliminari, riducendo i tempi di avvio.
A marzo 2021 sono iniziate le attività di cantiere per la realizzazione del nuovo ponte, aperto oggi.
La rimozione delle macerie del vecchio ponte, a seguito del completamento dell’iter autorizzativo conclusosi nel mese di marzo 2022, è stata avviata e sarà completata entro la fine dell’estate.
Le rampe di ingresso e uscita sulla Autostrada A12, realizzate nel rispetto del cronoprogramma commissariale, sono in esercizio da luglio 2021. Hanno portato un sostanziale miglioramento al sistema di viabilità alternativa, alleviando significativamente i disagi dovuti al cedimento del ponte. Registrano un traffico quotidiano di oltre 4400 passaggi.
Tutti gli aggiornamenti sull’attuazione del piano commissariale e sull’avanzamento dei lavori sono disponibili sul sito: https://commissarioalbiano.gov.it/.
>> Di seguito il video su piano commissariale e lavori
27/04/2009
Veneto, il Presidente Ciucci (Anas): attivati investimenti complessivi per oltre 6,4 miliardi di euro
per nuove opere e per la manutenzione della rete
“Il Veneto è una delle regioni italiane alle quali l’Anas riserva la maggiore attenzione: tra lavori stradali e autostradali in corso, in fase di avvio e programmati, si arriva ad oltre 6,4 miliardi di euro, di cui 3,4 miliardi relativi alla rete Anas e 3 miliardi relativi alla rete autostradale in concessione”. È quanto ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, a margine della cerimonia di apertura al traffico della III Lotto della “Superstrada dei Vivai” (tratto che va da Liettoli a Piove di Sacco).
Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio sono pari a circa 235 milioni di euro (204 milioni per nuove opere e circa 31 milioni per lavori di manutenzione).
“Tutti i lavori già in corso – ha sottolineato Ciucci - saranno completati entro l’anno, come il 1° stralcio del 4° lotto della Variante di Portogruaro e il 1° lotto della Variante di Feltre, che saranno ultimati a giugno, e il prolungamento della circonvallazione ovest di Montegrotto, i cui lavori saranno terminati entro l’anno”.
Tra gli interventi di prossimo avvio, invece, vi sono il completamento del 4° lotto della Variante di Portogruaro, che è in fase di contrattualizzazione e la Variante di Campalto, il cui bando di gara è pronto per la pubblicazione per la quale tuttavia è necessario il definitivo via libera della Conferenza dei Servizi.
Il programma Anas, recentemente ampliato in accordo con il Ministro delle Infrastrutture Matteoli, prevede in Veneto, di qui al 2011, interventi per complessivi 1.628 milioni di euro, di cui circa 1.550 milioni per nuove opere e oltre 78 milioni per la manutenzione della rete. Tra le nuove opere figurano:
• la variante di Tessera e il 3° lotto della Variante di San Donà di Piave sulla strada statale 14 “della Venezia Giulia”, che, insieme al completamento della variante di Portogruaro e alla variante di Campalto, consentiranno il definitivo ammodernamento e messa in sicurezza di questa fondamentale arteria;
• la strada statale 47 “della Valsugana”, nel tratto compreso tra la zona industriale di Campese a Bassano del Grappa e Pian dei Zocchi;
• la variante all’abitato di Cortina d’Ampezzo;
• la variante di Vittorio Veneto (galleria Santa Augusta), per il quale è stato pubblicato proprio oggi l’avviso di avvio del procedimento approvativo, anche i fini degli espropri;
• il 2° lotto della variante di Feltre;
• le opere di connessione della variante di Bassano del Grappa in Valsugana;
• la variante di Zuel;
• la variante di Longarone;
• la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Adige e il collegamento alla A13 Padova-Bologna tra le province di Padova e Rovigo.
Infine, occorre ricordare che il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione del Corridoio di Viabilità Autostradale dorsale Civitavecchia-Orte-Mestre, opera che verrà realizzata in nove anni in project financing. L’investimento complessivo stimato per la realizzazione dell’infrastruttura supera i 9 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi di euro saranno impiegati per la realizzazione del tratto veneto.
È assai rilevante anche il programma di potenziamento della rete autostradale veneta che, grazie al recente rinnovo delle convenzioni operato dall’Anas, prevede investimenti complessivi fino al 2016 per oltre 3 miliardi di euro, con la costruzione di più di 160 km nuovi o da ammodernare.
Tra gli interventi figurano:
• l’autostrada della Valdastico Sud e Nord;
• il tronco Pordenone-Conegliano dell’autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano;
• il tratto veneto della terza corsia della A4 Venezia-Trieste;
• il tratto veneto del raccordo autostradale tra l’autostrada della Cisa A15 (località Fontevivo-Parma) e l’autostrada del Brennero A22 (località Nogarole Rocca-Verona);
• il nuovo svincolo di Montecchio Maggiore sull’autostrada A4 Brescia-Verona-Vicenza-Padova.
Padova, 27 aprile 2009
08/02/2009
Infrastrutture, il Presidente Ciucci: “In Veneto Anas ha investimenti
in corso o programmati per oltre 4,4 miliardi di euro
tra lavori stradali e autostradali”
“Il Veneto, su indicazione del Ministro delle Infrastrutture Matteoli, è una delle regioni italiane alle quali l’Anas riserva i maggiori investimenti. Tra lavori stradali e autostradali in corso, in fase di avvio e programmati, si arriva ad oltre 4,4 miliardi di euro, di cui 3 miliardi relativi alla rete autostradale in concessione”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, a margine dell’inaugurazione del Passante di Mestre
“Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio in Veneto da parte dell’Anas sono pari a circa 286 milioni di euro (quasi 255 milioni per nuove opere e circa 31 milioni per lavori di manutenzione). Tutti i lavori già in corso saranno completati entro l’anno, come il tratto stradale da Liettoli a Piove di Sacco della Superstrada dei Vivai, il 1° stralcio del 4° lotto della Variante di Portogruaro, il 1° lotto della Variante di Feltre e il prolungamento della circonvallazione ovest di Montegrotto. Tra gli interventi di prossimo avvio segnalo il completamento del 4° lotto della Variante di Portogruaro, che è in fase di contrattualizzazione, mentre per quanto riguarda la Variante di Campalto dovrebbe arrivare a breve termine il definitivo via libera della Conferenza dei Servizi, che ci consentirà di pubblicare il bando di gara”, ha spiegato Ciucci.
Negli ultimi anni (tra il 2006 e il 2008) in Veneto l’Anas ha aperto al traffico 16 nuove strade o tratti stradali di grande importanza, per un importo complessivo di poco inferiore a 300 milioni di euro.
“Il programma Anas, concordato con il Ministro delle Infrastrutture Matteoli, prevede in Veneto, di qui al 2011, interventi per complessivi 1.184 milioni di euro, di cui 1.115 milioni per nuove opere e circa 70 milioni per la manutenzione della rete”, ha continuato il Presidente Ciucci.
Tra queste opere figurano sulla strada statale 14 “della Venezia Giulia” la variante di Tessera e il 3° lotto della Variante di San Donà di Piave che, insieme al completamento della variante di Portogruaro e alla variante di Campalto, consentiranno il definitivo ammodernamento e messa in sicurezza di questa fondamentale arteria; la variante di Vittorio Veneto; il 2° lotto della variante di Feltre; le opere di connessione della variante di Bassano del Grappa in Valsugana; la variante di Zuel; la variante di Longarone; la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Adige; la variante alla strada statale 12 da Buttapietra sud alla Tangenziale di Verona e la variante di Vittorio Veneto.
Tra le opere programmate rientra anche la strada statale 47 “della Valsugana”, nel tratto compreso tra la zona industriale di Campese a Bassano del Grappa e Pian dei Zocchi, il cui progetto preliminare è stato approvato di recente dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas e per cui sarà necessario un finanziamento di circa 600 milioni di euro.
È assai rilevante anche il programma di potenziamento della rete autostradale veneta che, grazie al recente rinnovo delle convenzioni operato dall’Anas, che è diventato efficace grazie al decreto del Governo e al Ministro delle Infrastrutture Matteoli, prevede la costruzione di circa 160 km nuovi o da ammodernare, con investimenti complessivi fino al 2016 per oltre 3 miliardi di euro, parte dei quali già attivati. Tra gli interventi figurano l’autostrada della Valdastico Sud e Nord; il tronco Pordenone-Conegliano dell’autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano; gli interventi di mitigazione ambientale lungo la Tangenziale Ovest di Mestre; il tratto veneto della terza corsia della A4 Venezia-Trieste; il tratto veneto del raccordo autostradale tra l’autostrada della Cisa A15 (località Fontevivo-Parma) e l’autostrada del Brennero A22 (località Nogarole Rocca-Verona); il nuovo svincolo di Montecchio Maggiore sull’autostrada A4 Brescia-Verona-Vicenza-Padova.
Venezia, 8 febbraio 2009
21/08/2009
Anas, inizia il weekend più caldo per il controesodo
Traffico in aumento sulla rete stradale e autostradale nazionale. I maggiori flussi di traffico domani sabato 22 agosto Comincia il weekend del grande controesodo. Dopo le prime partenze registrate già a partire dalla scorsa settimana l`Anas prevede, in questo penultimo weekend di agosto, traffico molto intenso sull’intera rete nazionale per i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia e per gli spostamenti di breve percorrenza del week end. I maggiori flussi di traffico sono previsti per la giornata di domani 22 agosto, ma non si esclude circolazione intensa sulle direttrici nord-sud anche oggi 21 agosto, domenica 23 (soprattutto a partire dal pomeriggio) e nella mattinata di lunedì 24 agosto.
`A questo punto dell`estate – ha ricordato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – è importante programmare bene anche il viaggio di ritorno, informandosi sui giorni critici, sugli orari, sulla situazione del traffico e sugli eventuali percorsi alternativi predisposti dai gestori. È possibile farlo attraverso il nostro sito internet www.stradeanas.it, che può contare sul nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi, oppure telefonando al numero unico Pronto Anas 841.148 o al Numero Verde 1518 del CCISS Viaggiare informati. Per informazioni specifiche sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, inoltre, è possibile contattare il Numero Verde Anas 800-290-092`.
Queste le arterie che potrebbero registrare la maggiore concentrazione di traffico: A1 Milano-Napoli in entrata a Milano, Piacenza-bivio A15 all`altezza del bivio per l`Autobrennero; Modena-Bologna (bivio A14 Adriatica); Casalecchio-Firenze; Roma-Cassino; A14 Bologna-Taranto; A4 Milano-Brescia, dal nord-est verso Milano; A7 Milano-Genova; A10 Genova-Savona, dalla riviera di Ponente e dalla Francia; A12 Genova-Sestri verso Genova; A6 Torino-Savona; A26 dei Trafori da Ovada a Genova Voltri; A9 Lainate-Chiasso dalla dogana italo-svizzera e dai laghi; A23 Udine-Tarvisio dall`Austria e dalla Slovenia; A27 Venezia-Belluno dalle località di montagna; A11 Firenze-Pisa nord; A12 Livorno-Rosignano; A12 Roma-Civitavecchia; SS 106 Jonica; A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria verso Salerno dalla Calabria.
Sin dalle prime ore del mattino, si registra traffico in via di intensificazione su strade e autostrade nazionali ma generalmente scorrevole. Da segnalare al momento: in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A10 e con l`A26) e sull`A10 Genova-Ventimiglia (Ventimiglia); in Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso) e traffico intenso sulla Tangenziale di Milano; in Piemonte rallentamenti sull`A32 Torino-Bardonecchia (Bardonecchia) e traffico intenso sull`A6 Torino-Savona (Niella Tamaro); in Veneto rallentamenti per lavori sulla statale 52 Carnica (Cima Gogna); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1) e sull`A1 Bologna-Firenze (Calenzano e Valdichiana); in Sicilia sull`A29 Palermo-Mazara Del Vallo traffico rallentato per lavori (Zucco) e rallentamenti per traffico intenso nel trapanese (Castelvetrano).
L’Anas ha predisposto un Piano che resterà attivo fino al 6 settembre 2009, con particolare attenzione nei fine settimana e nei giorni da bollino rosso. Sulla intera rete statale Anas di 25.420 km saranno presenti complessivamente solo 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti, a cui si aggiungono 42 cantieri presenti sulla rete autostradale a pedaggio. L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo.
Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.
Nell`area del nodo di Mestre, da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto. Un piano che prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.
Circolazione fluida al momento sia sul Passante che sulla Tangenziale, in entrambe le direzioni.
Traffico in aumento sull`A3 Salerno-Reggio Calabria dove si registra, al momento, qualche rallentamento nell’area del cantiere del macrolotto 2 tra Padula (km 103,700) e Lagonegro Nord (km 123,800). In questo tratto, per ultimare i lavori urgenti nella galleria Tempa Pertusata, i veicoli leggeri diretti a sud utilizzano il percorso alternativo dallo svincolo di Padula, sulla strada statale 19, con rientro in autostrada allo svincolo di Lagonegro Nord, e viceversa. Per i mezzi pesanti diretti a sud è obbligatoria la deviazione allo svincolo di Atena Lucana e, quindi, il percorso sulle strade statali 598, 92 e 653, con rientro in autostrada allo svincolo di Lauria Nord, e viceversa.
Per chi proviene da Maratea e Praia a Mare ed è diretto a nord, i veicoli vengono deviati sul Fortino, innesto SS 19 ed entrano in autostrada a Padula mentre, nell’aera del macrolotto 4b tra Falerna e Altilia, nel tratto cosentino, per fluidificare la circolazione le squadre dell’Anas all’occorrenza deviano i veicoli sulle SS 18 e 107 e rientro a Cosenza nord.
Traffico intenso ma scorrevole nel macrolotto 5 in entrambe le direzioni tra Santa Trada e Bagnara, nel reggino.
Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia.
Anche se non si prevedono flussi veicolari molto intensi concentrati tutti nello stesso giorno, a parte domani 22 agosto, la soglia di attenzione è sempre alta anche per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Il piano Anas per la A3 prevede 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario, in collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine. Inoltre saranno disponibili 191 km di autostrada già completati e aperti al traffico e nei primi 108 km (quelli a maggior quota di traffico) saranno eliminati tutti i cantieri.
Roma, 21 agosto 2009
08/08/2009
Esodo, Anas: superata la prova del bollino nero
Funzionano i piani di gestione del nodo di Mestre e della Salerno-Reggio Calabria Superata la prova del bollino nero sulla rete stradale e autostradale nazionale. Disagi contenuti per gli automobilisti, nonostante i volumi di traffico siano stati molto intensi, con picchi di movimento d’auto nelle prime ore dell’alba e nel primo pomeriggio. La Sala Operativa Nazionale dell’Anas rileva che alle ore 16,30 la situazione si è normalizzata su tutte le arterie delle vacanze, dalle direttrici sud dell`Italia a quelle che conducono verso le località montane del Nord, l`Austria, la Svizzera, la Croazia e la Slovenia.
Nel corso della notte e della mattinata code e rallentamenti si sono registrati in direzione sud su l’A1 Milano-Napoli, la A30 Caserta-Salerno, il Raccordo Salerno-Avellino, la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria, il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud), il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona e la A15 della Cisa; e verso nord sull’Autofiori, sul nodo di Mestre (in particolare all’uscita della A4 Venezia-Trieste alla barriera di Lisert), sul Traforo del Monte Bianco, sull’Autolaghi e sulla A22 del Brennero. Non si sono però mai verificate situazioni critiche né incidenti di rilievo.
Molto positivo sul nodo di Mestre il bilancio del nuovo piano operativo chiesto dall’Ispettorato Concessioni Autostradali dell’Anas alle concessionarie autostradali, in accordo con le forze dell’ordine e le Prefetture di Venezia e di Treviso. Di prima mattina, alle 5,40, quando - a seguito di incidente nel tratto a due corsie della Venezia-Trieste - si è verificato il picco di coda sul Passante di Mestre (11 km), la concessionaria Cav, in accordo con la Polizia Stradale e le altre concessionarie interessate, ha deviato per un`ora il traffico sulla Tangenziale. La manovra di regolazione della circolazione, prevista dal Piano, ha consentito di migliorare la situazione e di smaltire il traffico, con la riapertura del Passante alle ore 6,40. Ha funzionato anche la comunicazione sui percorsi alternativi appositamente predisposti (direzione Trieste, spiagge, Cortina), disponibili sul sito www.stradeanas.it e indicati da idonea segnaletica su strada. Attualmente il traffico sul Passante e sulla Tangenziale è intenso ma regolare e non si registrano disagi.
Disagi ridotti anche sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, dove a partire da mezzanotte il traffico è stato molto intenso su tutta l’autostrada, con punte di 4000 vetture all’ora nel tratto salernitano. Sulla A3 la rimozione di tutti i cantieri mobili, l’assistenza su strada (330 uomini), i punti di intervento dislocati lungo il percorso e l’applicazione dei piani operativi concordati dall’Anas con le Prefetture e le forze dell’ordine, hanno consentito di limitare efficacemente i tempi di percorrenza, anche nei tratti interessati dai lavori e caratterizzati da una sola corsia di marcia. Tra gli svincoli di Padula e Lauria Nord e gli svincoli di Altilia e Falerna, Anas e Polizia Stradale hanno attuato con successo la manovra di regolazione del traffico che mette a disposizione degli utenti diretti verso sud due corsie, con pilotaggio della circolazione diretta a nord sui percorsi alternativi. Attualmente si registra qualche rallentamento tra Lamezia Terme e Pizzo Calabro, in direzione sud. A Villa San Giovanni si segnalano circa 2 ore di attesa per gli imbarchi per la Sicilia.
L’Anas in questo week end ha mobilitato 1.200 unità su tutto il territorio nazionale, 700 automezzi e 20 Sale Operative Compartimentali dislocate nelle regioni.
Si ricorda che domani 9 agosto è previsto bollino rosso in direzione sud e che continuerà il blocco della circolazione dei mezzi pesanti (dalle ore 7:00 alle 24:00).
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi; il servizio `Quo Vadis`, che fornisce informazioni sui migliori itinerari stradali e autostradali; il servizio `Meteo`, con l’aggiornamento della situazione in atto del tempo atmosferico ogni tre minuti, che rende possibile all’utente la consultazione delle previsioni meteo fino a una settimana di distanza, con un’elaborazione della previsione anche per fasce orarie nel corso della giornata.
Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.
Veneto, Venezia, 07/07/2009
Veneto, Anas: attivati investimenti per oltre 6,6 miliardi di euro
per nuove opere e per la manutenzione della rete
“Il Veneto è una delle regioni italiane alle quali l’Anas riserva la maggiore attenzione: tra lavori stradali e autostradali in corso, in fase di avvio e programmati, si arriva a 6,6 miliardi di euro, di cui 3,6 miliardi relativi alla rete Anas e 3 miliardi relativi alla rete autostradale in concessione”. È quanto ha dichiarato il Condirettore Generale dell’Anas Stefano Granati, a margine della cerimonia di apertura al traffico del IV Lotto della Variante di Portogruaro (che ha inizio dall’innesto con la ex strada statale 251 ‘di Zoldo e della Valcellina’ e termina raccordandosi con la ex strada statale 463 ‘del Tagliamento’).
Nell’ultimo triennio nella Regione Veneto l’Anas ha aperto al traffico 20 nuove strade o tratti stradali di grande importanza, per un importo complessivo di oltre 374 milioni di euro.
Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio sono pari a circa 130 milioni di euro (oltre 105 milioni per nuove opere e circa 20,5 milioni per lavori di manutenzione).
Il programma Anas, secondo quanto recentemente dichiarato dal Presidente Pietro Ciucci, ampliato in accordo con il Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, prevede in Veneto, di qui al 2011, interventi per oltre 1.800 milioni di euro, di cui 1.750 milioni per nuove opere e circa 80 milioni per la manutenzione della rete. Tra queste opere figurano, nella programmazione ordinaria:
• la Variante di Campalto, il cui bando di gara verrà pubblicato una volta ottenuto il definitivo via libera della Conferenza dei Servizi previsto per il 22 luglio prossimo;
• la variante di Tessera e il 3° lotto della Variante di San Donà di Piave sulla strada statale 14 “della Venezia Giulia” che, insieme al completamento della variante di Portogruaro e alla variante di Campalto, consentiranno il definitivo ammodernamento e messa in sicurezza di questa fondamentale arteria;
• la variante di Vittorio Veneto;
• il 2° lotto della variante di Feltre; le opere di connessione della variante di Bassano del Grappa in Valsugana;
• la variante di Zuel;
• la variante di Longarone;
• la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Adige e il collegamento alla A13 Padova-Bologna tra le province di Padova e Rovigo.
Nell’ambito della programmazione prevista nella Legge Obiettivo, l’Anas è al lavoro anche su altre opere. In particolare, per quanto riguarda la strada statale 47 “della Valsugana”, nel tratto compreso tra la zona industriale di Campese a Bassano del Grappa e Pian dei Zocchi, il progetto preliminare è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas e per la quale sarà necessario un finanziamento di circa 600 milioni di euro.
È in dirittura d’arrivo, inoltre, il progetto preliminare della Variante all’abitato di Cortina d’Ampezzo, del valore di 591 milioni di euro, che è stato adeguato alle prescrizioni previste dalla Regione, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comune e che verrà prossimamente trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Infine, è da ricordare che il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione del Corridoio di Viabilità Autostradale dorsale Civitavecchia-Orte-Mestre, opera che verrà realizzata in nove anni attraverso il project financing. L’investimento complessivo stimato per la realizzazione dell’infrastruttura supera i 9 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi di euro saranno impiegati per la realizzazione del tratto veneto.
È rilevante anche il programma di potenziamento della rete autostradale veneta che, grazie al recente rinnovo delle convenzioni operato dall’Anas, prevede investimenti complessivi fino al 2016 per oltre 3 miliardi di euro, con la costruzione di più di 160 km nuovi o da ammodernare. Tra gli interventi figurano:
• l’autostrada della Valdastico Sud e Nord;
• il tronco Pordenone-Conegliano dell’autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano;
• il tratto veneto della terza corsia della A4 Venezia-Trieste;
• il tratto veneto del raccordo autostradale tra l’autostrada della Cisa A15 (località Fontevivo-Parma) e l’autostrada del Brennero A22 (località Nogarole Rocca-Verona);
• il nuovo svincolo di Montecchio Maggiore sull’autostrada A4 Brescia-Verona-Vicenza-Padova.