Tu sei qui

Cerca

Toscana, Firenze,

Anas, maltempo: chiusa per frana e allagamenti la SS 62 “della Cisa”, in provincia di Massa Carrara


L’Anas comunica che, a causa delle condizioni meteorologiche avverse, si è verificata una frana sulla strada statale 62 “della Cisa”, all’altezza del comune di Aulla, in provincia di Massa Carrara, tra il km 8,000 e il km 14,000. Consistenti allagamenti si sono inoltre verificati nel tratto tra Aulla e Pontremoli, dal km 18,000 al km 25,500. L’arteria è quindi temporaneamente chiusa dal km 8,000 al km 25,500.

Le squadre di pronto intervento dell’Anas sono presenti sul posto per valutare i danni e gli interventi necessari.

Al momento si consiglia utilizzare in alternativa l’autostrada A15 tra Pontremoli (MS) e Santo Stefano di Magra (SP).

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Firenze, 23 dicembre 2010

Lazio, Roma,

Liguria, strada statale 1 “Aurelia”: il CdA dell’Anas ha approvato il progetto esecutivo per l’avvio dei lavori di interconnessione tra i caselli della autostrada A15 e il porto di La Spezia


Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto esecutivo per l’avvio dei lavori del 3° lotto della variante alla strada statale 1 “Aurelia”, nel tratto tra Felettino e il raccordo autostradale della A15, nell’ambito dei lavori sulla viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia.

“La nuova opera – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – consentirà di snellire la viabilità cittadina alleggerendo sensibilmente i flussi di traffico sul tratto urbano della statale 1 “Aurelia” e, nel contempo, migliorerà l’accesso al porto di La Spezia”.

L’intervento prevede uno sviluppo prevalentemente in galleria, con 4 svincoli di collegamento alla viabilità ordinaria e, insieme ai primi due lotti terminati e a quelli già aperti al traffico, permette di realizzare un asse tangenziale alla città di La Spezia collegando la statale 1 “Aurelia”, nei pressi di San Benedetto, con il raccordo autostradale Fornola-La Spezia.

Il progetto esecutivo è stato redatto dall’ATI Appaltatrice “CO.e.Stra SpA-Consorzio Etruria Scarl-S.E.C.O.L. SpA sulla base del relativo progetto definitivo.

L’investimento complessivo dell’intervento ammonta a oltre 193 milioni di euro. Il tempo per l’esecuzione lavori è stimato in 1250 giorni.

Nelle prossime settimane è prevista l’apertura dei cantieri.

Roma, 19 luglio 2011

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: consegnati oggi i lavori per la costruzione del 3° lotto della variante alla statale 1 “Aurelia”, tra il casello della autostrada A15 e il porto di La Spezia


Con la consegna dei lavori, avvenuta oggi, l’Anas ha dato avvio alla costruzione del 3° lotto della variante alla strada statale 1 “Aurelia”, nel tratto tra Felettino e il raccordo autostradale della A15, programmati nell’ambito degli interventi sulla viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia.

“Con la costruzione del 3° lotto – ha dichiarato l’Amministratore di Anas Pietro Ciucci – insieme al tratto già aperto al traffico, lo scorso mese di giugno, tra Seresa e la ex strada statale 330 sarà, sarà completato e reso funzionale il sistema tangenziale intorno all’abitato di La Spezia e, in particolare il collegamento tra la Val di Vara e la Val di Magra, in attesa di poter, in un prossimo futuro, completare l’opera con la realizzazione del 4° lotto della variante, da Beverino a San Benedetto, il cui progetto preliminare è al Cipe in attesa di approvazione”.

La variante ha origine nella zona del Felettino, in corrispondenza della fine del secondo lotto e si sviluppa per una lunghezza di 4,5 km, fino al raccordo autostradale in zona Melara, con una successione continua di gallerie e viadotti: nel breve ma impegnativo tratto saranno, infatti, realizzate 6 gallerie naturali e 3 gallerie artificiali, per una lunghezza complessiva di circa 2,8 km, alle quali si aggiungono anche 4 importanti viadotti. Oltre allo svincolo iniziale di Via del Forno (in zona Felettino), sono previsti altri svincoli in località Buonviaggio, in località San Venerio e, infine, in zona Melara.

L’intervento, per il quale è previsto un investimento complessivo di oltre 240 milioni di euro, verrà completato entro la fine del 2014.

I lavori verranno realizzati dall’ATI formata dalle società CO.E.STRA-Consorzio Etruria-SECOL che potrà dare immediato concreto avvio ai lavori avendo già predisposto il progetto esecutivo dell’intervento e completato l’installazione del campo base in località Fornaci e di tutte le altre aree di cantiere necessarie lungo lo sviluppo del tracciato.

Genova, 29 agosto 2011

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: senso unico alternato sulla strada statale 63 tra il valico del Cerreto e Fivizzano (MS)

Da domani, fino a sabato 1° marzo, chiusura per lavori di messa in sicurezza a seguito di uno smottamento
L`Anas comunica che sulla strada statale 63 `del Valico del Cerreto` è in vigore il senso unico alternato della circolazione all`altezza del km 24,300, in località Pieve San Paolo, tra Fivizzano (km 16,5) e il valico del Cerreto (km 35,7), in provincia di Massa e Carrara, dopo che questa mattina l`Anas è intervenuta per effettuare un monitoraggio a seguito di uno smottamento.

Dalle 8.00 di domani martedì 25 febbraio fino alle 18.00 di sabato 1° marzo sarà chiuso, in entrambe le direzioni, il tratto della strada statale 63 compreso tra il km 24,000 e il km 24,400 per consentire i lavori di messa in sicurezza. Sul posto sono presenti i tecnici e il personale Anas per i rilievi e gli interventi necessari a ripristinare le condizioni di sicurezza per la circolazione.

Il percorso alternativo per raggiungere Aulla da Reggio Emilia e viceversa è individuato nell`itinerario S.P. 74 - S.P. 22 - S.P. 15 per tutti i veicoli, eccetto i mezzi aventi portata a pieno carico superiore a 3,5 t, per i quali il tracciato alternativo è la strada statale 62 o le autostrade A15 ed A1.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Firenze, 24 febbraio 2014

Lazio, Roma,

Maltempo, Anas: disagi alla circolazione in diverse regioni (aggiornamento ore 18,30)


L`Anas comunica che, a causa della forte ondata di maltempo che ha colpito diverse regioni d`Italia, proseguono i disagi alla circolazione su alcuni tratti stradali.

In Veneto, sulla strada statale 51 `di Alemagna` è chiuso in entrambe le direzioni il tratto (al km 22 circa) compreso tra Fadalto e Vittorio Veneto in provincia di Treviso, a causa di materiale fangoso proveniente dalla falda montana soprastante che ha invaso la sede stradale. Il traffico viene deviato con indicazioni sul posto. Attualmente il personale dell`Anas e dell`impresa di Pronto intervento stanno operando sul posto e si prevede di poter riaprire la strada entro la sera.
Sempre sulla strada statale 51 `di Alemagna` in corrispondenza del km 116,000 a Fiames, nel territorio comunale di Cortina d`Ampezzo (Belluno), è provvisoriamente istituito un senso unico alternato della circolazione a causa di materiale terroso proveniente dalla falda montana soprastante che ha invaso la sede stradale; all`altezza del km 98,000, in località Acquabona nel territorio comunale di Cortina d`Ampezzo, è stata ripristinala la transitabilità a seguito dello straripamento di un bacino di contenimento situato a monte della statale. Il personale dell`Anas è sul posto per la sorveglianza della strada fino al termine della situazione di emergenza.

In Valle d`Aosta, a causa delle precipitazioni nevose in corso e in accordo con i gestori francesi della viabilità, è prevista a partire dalle ore 20,00 di oggi la chiusura invernale del Passo alpino del `Piccolo San Bernardo` dal km 146,500 al km 156,360 (confine di Stato Italo francese) lungo la strada statale 26. I collegamenti con la Francia restano assicurati sul territorio regionale dal Traforo del Monte Bianco.

In Piemonte, è stata riaperta la strada statale 659 `di Valle Antigorio e Val Formazza` nel tratto compreso tra le località Canza (km 36,400) e Cascata del Toce (km 40,000), nel comune di Formazza nella provincia di Verbania Cusio Ossola, chiusa lunedì scorso in via precauzionale per l`allerta meteo.
Sulla strada statale 34 `del lago Maggiore`, in corrispondenza del km 35,850 in località Cannobio è istituito un senso alternato della circolazione dalle ore 18:15 fino alle ore 23.00 di oggi e la chiusura al transito di tutte le categorie di veicoli dalle ore 23.00 di oggi fino alle ore 5.30 di domani giovedì 6 novembre, qualora le condizioni meteo consentiranno la riapertura. I possibili percorsi alternativi prevedono: SP75 della `Valle Cannobina`, SS337 `della Valle Vigezzo` (a Malesco tratto percorribile solo da veicoli leggeri), SP70 `delle Centovalli`; oppure, per il lato orientale del lago Maggiore: SP69 `di Santa Caterina` e SS 394 `del Verbano Orientale`.

In Lombardia, a causa dell`innalzamento del livello del fiume Tresa, prossimo a interessare l`intradosso del ponte sul fiume stesso, la strada statale 394 `del Verbano Orientale` è chiusa al km 34,700 tra i comuni di Luino e Germignaga in provincia di Varese. Le deviazioni sulla viabilità alternativa sono segnalate in loco.

In Toscana, resta chiusa la strada statale 63 `del valico del Cerreto` nel tratto compreso tra il km 20,400 e il km 20,500 in località La Funicolare nel comune di Fivizzano, in provincia di Massa Carrara, a causa di una frana che ha provocato il cedimento del piano viabile.
Al momento, per raggiungere Aulla da Reggio Emilia e viceversa, è possibile utilizzare l`itinerario alternativo SP74 - SP22 - SP15 - SS62 `della Cisa` o le autostrade A15 e A1.

In Campania, la strada statale 163 `Amalfitana` resta chiusa al km 26,500 nel comune di Amalfi, in provincia di Salerno, per una caduta di massi sul piano viabile. Il traffico in entrambe le direzioni è deviato sulla ex strada statale 366 `Agerolina`.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Roma, 5 novembre 2014

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: chiusure notturne per lavori, sulla SS62 `della Cisa` a Sarzana, in provincia di La Spezia


Anas comunica che la strada statale 62 `della Cisa`, da lunedì 29 giugno fino a venerdì 10 luglio 2015, sarà chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, ed esclusivamente nella fascia oraria notturna (22,00 - 6,00), esclusi i giorni festivi e prefestivi, nel tratto compreso tra il km 2,400 e il km 2,800 nel comune di Sarzana, in provincia di La Spezia.
Il percorso alternativo, per entrambe le direzioni di marcia, prevede l`utilizzo della viabilità lungo la SS1 `Via Aurelia` da Sarzana a Fornola (Vezzano Ligure), con immissione sul raccordo autostradale A15 `La Spezia - Santo Stefano di Magra` e percorrenza fino all`innesto sulla SS62 `della Cisa` presso Santo Stefano di Magra (SP).
Il provvedimento si rende necessario per consentire l`esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria al sottopasso al km 2,650, in località Ponzano Bellaso.
Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Genova, 26 giugno 2015

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: traffico bloccato ad Aulla (MS) sulla SS 62 `Della Cisa` a causa di un mezzo pesante ribaltato


L`Anas comunica che sulla strada statale 62 `Della Cisa` il traffico è bloccato, in entrambe le direzioni, all`altezza del km 12.2, in località Lame di Aulla, in provincia di Massa Carrara, a causa di un mezzo pesante che si è ribaltato. Sul posto sono presenti personale Anas, Vigili del Fuoco e Forze dell`Ordine per il ripristino della circolazione.
Per chi viaggia in direzione Pontremoli è consigliato il transito sull`Autostrada A15.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Firenze, 31 marzo 2016

Toscana, Firenze,

PONTE DI ALBIANO MAGRA, APERTE AL TRAFFICO LE RAMPE DI CONNESSIONE ALLA A12 CHE MIGLIORANO L’ITINERARIO ALTERNATIVO

Aulla - Rampa connessione A12

·     si riduce la lunghezza complessiva, i tempi di percorrenza e la viabilità locale impegnata dal percorso

·     proseguono regolarmente i lavori di ricostruzione del nuovo ponte

 

Aulla, 16 luglio 2021

Il Commissario Straordinario alla ricostruzione del ponte di Albiano Magra, Fulvio Maria Soccodato ha aperto oggi al traffico le rampe di accesso alla A12 in località Ceparana, nel Comune di Bolano (SP), realizzate per migliorare il percorso alternativo alla SS330 dalla società Concessionaria Salt, in qualità di affidataria dell’opera e dall’impresa di costruzioni Itinera, entrambe facenti parte del Gruppo ASTM.

In occasione della apertura sono intervenuti il Viceministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il sindaco di Bolano Alberto Battilani. Presenti inoltre il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme e le Autorità locali.

L’intervento ha riguardato, in particolare, la realizzazione di una rampa di accesso in direzione sud e di una rampa di uscita in direzione nord, ciascuna munita di Telepass e impianto di illuminazione. Sono stati inoltre realizzati raccordi alla viabilità locale e alcune modifiche all’assetto viario della zona interessata per agevolare l’ingresso e l’uscita dal sistema autostradale e per garantire tutte le funzioni viarie preesistenti.

Le nuove rampe sono caratterizzate da una corsia di 4 metri e due banchine laterali rispettivamente di 1 e 1,5 metri, per una larghezza complessiva di 6,5 metri.

Essendo stata realizzata in piena rispondenza alle norme geometrico-funzionali delle strade, l’opera non altera in alcun modo i livelli di servizio dell’autostrada A12.

L’apertura consente di migliorare la qualità del percorso alternativo, ridurre la lunghezza complessiva e i tempi di percorrenza tra Aulla e Albiano Magra, nonché tra Bolano e Santo Stefano di Magra. Nel dettaglio, la lunghezza complessiva si riduce da 20,1 a 15,7 km, di cui 12 di autostrada e solo 3,7 di viabilità locale contro i 9,9 km prima necessari. Inoltre, evitando la percorrenza della strada locale SP10 “della Ripa”, l’itinerario resta garantito anche in caso di allerta meteo.

La Struttura Commissariale, con il supporto operativo di Anas e ottenuto il via libera da parte delle istituzioni preposte, è inoltre pronta a avviare le operazioni di rimozione della spalla del ponte lato Albiano. Per la rimozione delle macerie in alveo, si sta procedendo per assicurare la massima sostenibilità dell’operazione, con anche il recupero dei residui trasportati a valle dalla corrente del fiume, nell’obiettivo di ripristinare le condizioni preesistenti.  

Proseguono intanto i lavori per la costruzione del nuovo ponte ad Albiano Magra. In particolare sono state ultimate le attività in alveo per la realizzazione delle fondazioni delle prime due pile, mentre sono in corso le attività relative alla terza.

Ognuna delle tre pile poggerà infatti su fondazioni sostenute da 29 pali interrati in calcestruzzo armato, per un totale di 87 pali da 1 metro di diametro per oltre 30 metri di profondità.

L’apertura al traffico è prevista a marzo 2022.

Infine, in merito all’esenzione dei pedaggi autostradali, fino alla ricostruzione del nuovo viadotto di Albiano Magra alcune tratte dell’autostrada A15 e A12 saranno gratuite per i residenti e domiciliati nei Comuni maggiormente colpiti dai pesanti disagi determinati dal crollo avvenuto l’8 aprile 2020 (si vedano i dettagli nella scheda in calce).

Tutti gli aggiornamenti sull’attuazione del piano commissariale e sull’avanzamento dei lavori sono disponibili sul sito: https://commissarioalbiano.gov.it/.

 

CRONISTORIA

Lo scorso 8 aprile 2020 si è verificato il crollo del ponte sul fiume Magra, lungo la ex strada provinciale 70 (oggi strada statale 330) entrata in gestione Anas alla fine del 2018.

A seguito del crollo, Anas ha immediatamente avviato la progettazione di un ponte provvisorio, per ripristinare il collegamento in tempi rapidi (sei mesi) attivando al contempo le procedure per la realizzazione del nuovo ponte definitivo.

La progettazione del ponte provvisorio è stata completata in tre settimane e il 4 maggio Anas ha inviato agli Enti interessati la convocazione della Conferenza dei Servizi necessaria per l’approvazione del progetto e per l’avvio dei lavori, già affidati tramite accordo quadro.

Su richiesta del territorio, il progetto del ponte provvisorio è stato però annullato e sono state avviate le procedure per la progettazione di rampe di collegamento all’Autostrada A15, su istanza degli Enti Locali.

Con il Dpcm del 9 giugno Enrico Rossi è stato nominato Commissario Straordinario (provvedimento successivamente registrato presso gli organi di controllo e acquisito al protocollo regionale il 16 luglio 2020) e il 23 luglio ha incaricato Anas quale Soggetto Attuatore delle attività relative al ripristino del collegamento.  

L’11 agosto si è tenuta la Conferenza dei Servizi per approvare il progetto delle rampe. Data la difformità tecnica delle opere da realizzare rispetto alle norme vigenti legata alle condizioni geometriche presenti, il MIT ha rappresentato la necessità di acquisire il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Inoltre, la Regione Toscana ha comunicato che per l’approvazione del progetto la competenza sul procedimento ambientale fosse di competenza nazionale in capo al Ministero dell’Ambiente.

Alla luce di quanto manifestato, Anas ha dato pronto avvio alla procedura di assoggettabilità a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e trasmesso il progetto al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Le autorizzazioni ambientali sono state rilasciate dal Ministero dell’Ambiente il 15 ottobre 2020, mentre il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, espresso il 29 ottobre, è risultato non favorevole alla realizzazione delle rampe.

L’11 novembre 2020 il MIT ha nominato, Fulvio Maria Soccodato, di Anas, nuovo Commissario Straordinario per il ripristino della viabilità.

Il Commissario ha quindi definito un nuovo Piano Commissariale focalizzato sulla forte riduzione dei tempi di attuazione degli interventi e sulla ricostituzione del consenso territoriale e della coesione sociale. Il Piano è stato adottato il 18 dicembre 2020 e prevede la realizzazione del ponte in un solo anno, con una riduzione del cronoprogramma originario di oltre 9 mesi. Il Piano è stato accompagnato dalla redazione di uno studio di sostenibilità delle opere, disponibile sul sito web del Commissario.

In questo tempo, Anas ha ultimato la progettazione del nuovo ponte definitivo e ha inviato il progetto a tutti gli Enti il 29 ottobre. Il 13 novembre è stata aperta la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto, sospesa in attesa della conclusione del procedimento di Verifica di Assoggettabilità a VIA e conclusasi con determinazione del 29 gennaio 2021.

Come previsto dal nuovo piano commissariale, la progettazione esecutiva è stata avviata in contemporanea alle attività preliminari, riducendo di 8 mesi i tempi di avvio.

A marzo 2021 sono iniziate le attività di cantiere che procedono come da programma. L’apertura al traffico è prevista a marzo 2022.

Nelle more della ricostruzione del ponte, il nuovo piano commissariale ha previsto la realizzazione di rampe provvisorie di accesso diretto all’Autostrada A12, che consentono un miglioramento rilevante della riconnessione territoriale con un percorso alternativo nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e con un iter autorizzativo semplificato. I lavori sono conclusi e la nuova viabilità è stata aperta al traffico il 16 luglio 2021.

Per quanto riguarda la rimozione delle macerie, poste sotto sequestro, Anas ha fin da subito individuato una specifica impresa specializzata tramite un Accordo Quadro già esistente. Sulla base del provvedimento della Procura di Massa Carrara emesso il 5 ottobre 2020, Anas ha elaborato il progetto di rimozione e lo ha inviato al Collegio dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale per l’autorizzazione.

Dettagli e aggiornamenti su commissarioalbiano.gov.it

 

ESENZIONE PEDAGGI AUTOSTRADALI

Fino alla ricostruzione del nuovo viadotto di Albiano Magra, alcune tratte delle autostrade A15 e A12 saranno gratuite per i residenti e domiciliati nei Comuni maggiormente colpiti dai pesanti disagi dovuti al crollo dell’infrastruttura.

In Toscana sono interessati i Comuni di Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri. In Liguria rientrano nell’esenzione i residenti e domiciliati nei Comuni di Bolano, Santo Stefano Magra, Calice, Follo e Vezzano Ligure.

In particolare, per la Toscana la gratuità sarà attivata per tutti i titolari di Telepass che siano residenti o domiciliati nei quattordici Comuni per la tratta Aulla - Albiano Magra Ceparana, in entrambe le direzioni, e sarà operativa già con l’apertura al traffico delle nuove rampe in sostituzione dell’attuale regime di rimborso dei pedaggi sulla A15.

I titolari di Telepass che siano residenti o domiciliati nella frazione di Albiano Magra del Comune di Aulla saranno esenti dal pagamento del pedaggio anche nella tratta Albiano Magra Ceparana - Santo Stefano di Magra, in entrambe le direzioni, che sarà operativa dal prossimo 30 luglio.

Per la Liguria la gratuità sarà attivata per tutti i titolari di Telepass che siano residenti o domiciliati nei Comuni di:

-       Bolano per le tratte Aulla - Albiano Magra Ceparana e Albiano Magra Ceparana - Santo Stefano, in entrambe le direzioni;

-       Santo Stefano Magra per le tratte Albiano Magra Ceparana - Santo Stefano in entrambe le direzioni;

-       Calice, Follo, Vezzano per la tratta Aulla - Albiano Magra Ceparana in entrambe le direzioni.

L’esenzione dal pagamento del pedaggio nella tratta Albiano Magra Ceparana - Santo Stefano di Magra, in entrambe le direzioni, sarà operativa dal prossimo 30 luglio.

Per ottenere l’esenzione automatica i residenti dei Comuni indicati dovranno compilare un modulo a loro disposizione sul sito internet della Concessionaria Salt o presso il suo punto blu. Prevista anche un’agevolazione per l’acquisto di nuovi Telepass.

Toscana, Firenze,

PONTE DI ALBIANO MAGRA, SOPRALLUOGO IN CANTIERE DEL VICEMINISTRO MORELLI E DEI PRESIDENTI DI REGIONE GIANI E TOTI

Icone comunicati ponti
  • alla presenza del Commissario straordinario Soccodato e del Presidente di Anas Gemme
  • avviata la realizzazione delle fondazioni delle pile nell’alveo del fiume
  • confermato il cronoprogramma: rampe pronte a giugno, ponte aperto a marzo 2022

 

Aulla, 3 maggio 2021

 

Si è svolto nel pomeriggio di oggi il sopralluogo tecnico nei cantieri per la ricostruzione del ponte di Albiano Magra e per la realizzazione delle rampe di accesso alla A12, nell’ambito del Tavolo permanente per il monitoraggio del programma del Commissario Straordinario.

Sono intervenuti, tra gli altri, il viceministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli, il Commissario Straordinario Fulvio Maria Soccodato, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, la Presidente della IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati Raffaella Paita, il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme e il sindaco di Aulla Roberto Valettini.

Durante la visita il Commissario Soccodato ha illustrato l’andamento delle attività di cantiere, confermando il cronoprogramma che prevede il completamento delle rampe alla A12 alla fine del mese di giugno e l’apertura del nuovo ponte di Albiano Magra a marzo 2022.

Nel dettaglio, nel cantiere del nuovo ponte sono in corso le attività in alveo per la realizzazione delle fondazioni delle pile. Ognuna delle tre pile poggerà infatti su fondazioni sostenute da 29 pali interrati in calcestruzzo armato, per un totale di 87 pali da 1 metro di diametro per oltre 30 metri di profondità.

Proseguono anche gli interventi per la realizzazione delle rampe all’Autostrada A12 in collegamento diretto con la SS330 in località Ceparana. In particolare, è in fase di realizzazione il rilevato della rampa di uscita, l’adeguamento della strada d’argine e gli interventi per la connessione alla viabilità locale.

Tutti gli aggiornamenti sull’attuazione del piano commissariale e sull’avanzamento dei lavori sono disponibili sul sito: https://commissarioalbiano.gov.it/.

 

----------------------------------------------------

CRONISTORIA

 

Lo scorso 8 aprile 2020 si è verificato il crollo del ponte sul fiume Magra, lungo la ex strada provinciale 70 (oggi strada statale 330) entrata in gestione Anas alla fine del 2018.

A seguito del crollo, Anas ha immediatamente avviato la progettazione di un ponte provvisorio, per ripristinare il collegamento in tempi rapidi (sei mesi) attivando al contempo le procedure per la realizzazione del nuovo ponte definitivo.

La progettazione del ponte provvisorio è stata completata in tre settimane e il 4 maggio Anas ha inviato agli Enti interessati la convocazione della Conferenza dei Servizi necessaria per l’approvazione del progetto e per l’avvio dei lavori, già affidati tramite accordo quadro.

Su richiesta del territorio, il progetto del ponte provvisorio è stato però annullato e sono state avviate le procedure per la progettazione di rampe di collegamento all’Autostrada A15, su istanza degli Enti Locali.

Con il Dpcm del 9 giugno Enrico Rossi è stato nominato Commissario Straordinario (provvedimento successivamente registrato presso gli organi di controllo e acquisito al protocollo regionale il 16 luglio 2020) e il 23 luglio ha incaricato Anas quale Soggetto Attuatore delle attività relative al ripristino del collegamento.   

L’11 agosto si è tenuta la Conferenza dei Servizi per approvare il progetto delle rampe. Data la difformità tecnica delle opere da realizzare rispetto alle norme vigenti legata alle condizioni geometriche presenti, il MIT ha rappresentato la necessità di acquisire il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Inoltre, la Regione Toscana ha comunicato che per l’approvazione del progetto la competenza sul procedimento ambientale fosse di competenza nazionale in capo al Ministero dell’Ambiente.

Alla luce di quanto manifestato, Anas ha dato pronto avvio alla procedura di assoggettabilità a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e trasmesso il progetto al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Le autorizzazioni ambientali sono state rilasciate dal Ministero dell’Ambiente il 15 ottobre 2020, mentre il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, espresso il 29 ottobre, è risultato non favorevole alla realizzazione delle rampe.

L’11 novembre 2020 il MIT ha nominato, Fulvio Maria Soccodato, di Anas, nuovo Commissario Straordinario per il ripristino della viabilità.

Il Commissario ha quindi definito un nuovo Piano Commissariale focalizzato sulla forte riduzione dei tempi di attuazione degli interventi e sulla ricostituzione del consenso territoriale e della coesione sociale. Il Piano è stato adottato il 18 dicembre 2020 e prevede la realizzazione del ponte in un solo anno, con una riduzione del cronoprogramma originario di oltre 9 mesi. Il Piano è stato accompagnato dalla redazione di uno studio di sostenibilità delle opere, disponibile sul sito web del Commissario.

In questo tempo, Anas ha ultimato la progettazione del nuovo ponte definitivo e ha inviato il progetto a tutti gli Enti il 29 ottobre. Il 13 novembre è stata aperta la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto, sospesa in attesa della conclusione del procedimento di Verifica di Assoggettabilità a VIA e conclusasi con determinazione del 29 gennaio 2021.

Come previsto dal nuovo piano commissariale, la progettazione esecutiva è stata avviata in contemporanea alle attività preliminari, riducendo di 8 mesi i tempi di avvio.

A marzo 2021 sono iniziate le attività di cantiere che procedono come da programma. L’apertura al traffico è prevista a marzo 2022.

Nelle more della ricostruzione del ponte, il nuovo piano commissariale ha previsto la realizzazione di rampe provvisorie di accesso diretto all’Autostrada A12, che consentono un miglioramento rilevante della riconnessione territoriale con un percorso alternativo nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e con un iter autorizzativo semplificato. I lavori sono stati avviati a marzo e il completamento è previsto a fine giugno.

Per quanto riguarda la rimozione delle macerie, poste sotto sequestro, Anas ha fin da subito individuato una specifica impresa specializzata tramite un Accordo Quadro già esistente. Sulla base del provvedimento della Procura di Massa Carrara emesso il 5 ottobre 2020, Anas ha elaborato il progetto di rimozione e lo ha inviato al Collegio dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale per l’autorizzazione.

 

Dettagli e aggiornamenti su www.commissarioalbiano.gov.it

Toscana, Firenze,

PONTE DI ALBIANO MAGRA, INCONTRO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I SINDACI DEL TERRITORIO

Icona comunicati incontri
  • proseguono le attività di cantiere per la realizzazione del nuovo ponte e delle rampe alla A12

     

    Aulla, 8 aprile 2021

    Questa mattina, al fine di garantire continuità di dialogo con il territorio interessato dal piano di interventi per la ricostruzione del ponte di Albiano Magra, il Commissario Straordinario Fulvio Maria Soccodato ha incontrato i sindaci di Aulla, Roberto Valettini, di Bolano, Alberto Battilani e di Santo Stefano di Magra, Paola Sisti, e i presidente delle province di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, e della Spezia Pierluigi Peracchini.

    Nell’incontro, al quale hanno partecipato in videoconferenza anche le Regioni Toscana e Liguria e i parlamentari del territorio, è stato esaminato l’andamento delle attività di cantiere ed è stato confermato il cronoprogramma che prevede l’apertura al traffico del nuovo ponte a marzo 2022.

    Nelle more della ricostruzione del ponte, sono inoltre in corso gli interventi per la realizzazione di rampe all’Autostrada A12 in collegamento diretto con la SS330 in località Ceparana, che saranno ultimate a giugno.

    “La collaborazione con il territorio è costante e quotidiana”, ha affermato il Commissario Soccodato. “C’è forte intesa e coesione tra tutti gli Enti coinvolti, sebbene di diverse province e regioni, nell’obbiettivo comune di realizzare le opere nei tempi previsti dal nuovo piano commissariale, nell’interesse primario dei cittadini e degli operatori economici che vivono questo territorio”.

     

    CRONISTORIA

    Lo scorso 8 aprile 2020 si è verificato il crollo del ponte sul fiume Magra, lungo la ex strada provinciale 70 (oggi strada statale 330) entrata in gestione Anas alla fine del 2018.

    A seguito del crollo, Anas ha immediatamente avviato la progettazione di un ponte provvisorio, per ripristinare il collegamento in tempi rapidi (sei mesi) attivando al contempo le procedure per la realizzazione del nuovo ponte definitivo.

    La progettazione del ponte provvisorio è stata completata in tre settimane e il 4 maggio Anas ha inviato agli Enti interessati la convocazione della Conferenza dei Servizi necessaria per l’approvazione del progetto e per l’avvio dei lavori, già affidati tramite accordo quadro.

    Su richiesta del territorio, il progetto del ponte provvisorio è stato però annullato e sono state avviate le procedure per la progettazione di rampe di collegamento alla A15, come proposto dagli Enti Locali.

    Con il Dpcm del 9 giugno Enrico Rossi è stato nominato Commissario Straordinario (provvedimento successivamente registrato presso gli organi di controllo e acquisito al protocollo regionale il 16 luglio 2020) e il 23 luglio ha incaricato Anas quale Soggetto Attuatore delle attività relative al ripristino del collegamento.   

    L’11 agosto si è tenuta la Conferenza dei Servizi per approvare il progetto delle rampe. Data la difformità delle opere da realizzare rispetto alle norme vigenti, il MIT ha rappresentato la necessità di acquisire il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Inoltre la Regione Toscana ha comunicato che per l’approvazione del progetto la competenza è del Ministero dell’Ambiente.

    Alla luce di questo, Anas ha avviato subito la procedura di assoggettabilità a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale). Le autorizzazioni ambientali sono state rilasciate dal Ministero dell’Ambiente il 15 ottobre 2020, mentre il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, espresso il 29 ottobre, è risultato non favorevole alla realizzazione delle rampe.

    L’11 novembre 2020 il MIT ha nominato il responsabile assetto rete Anas, Fulvio Maria Soccodato, nuovo Commissario Straordinario per il ripristino della viabilità.

    Nel frattempo, Anas ha ultimato la progettazione del nuovo ponte definitivo e ha inviato il progetto a tutti gli Enti il 29 ottobre. Il 13 novembre è iniziata la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto, che si è conclusa il 29 gennaio 2021.

    Come previsto dal nuovo piano commissariale, la progettazione esecutiva è stata avviata in contemporanea alle attività preliminari, riducendo di 8 mesi i tempi di avvio.

    A marzo 2021 sono iniziate le attività di cantiere che procedono come da programma. L’apertura al traffico è prevista a marzo 2022.

    Nelle more della ricostruzione del ponte, il nuovo piano commissariale ha previsto la realizzazione di rampe all’Autostrada A12, che consentono di migliorare il percorso alternativo nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e con un iter autorizzativo semplificato. I lavori sono attualmente in corso e il completamento è previsto a giugno.

    Per quanto riguarda la rimozione delle macerie, poste sotto sequestro, Anas ha fin da subito individuato una specifica impresa specializzata tramite un Accordo Quadro già esistente. Sulla base del provvedimento della Procura di Massa Carrara emesso il 5 ottobre 2020, Anas ha elaborato il progetto di rimozione e lo ha inviato al Collegio dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale per l’autorizzazione.

     

Pagine