Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

Comunicato di "Viabilità Italia" per l'allerta meteo delle prossime ore

Viabilità Italia

COMUNICATO STAMPA
del 1° marzo 2018 ore 11.00

Nevica intensamente sulla A1 Panoramica e sulla A14 tra Bologna e Faenza.
Sono deboli le nevicate nei seguenti tratti autostradali:
-    A1 Milano-Napoli tra Lodi e bivio Variante e tra Aglio e Fabro
-    A1 Direttissima
-    A5 Aosta-Monte Bianco su tutto il tratto
-    A8 Milano-Varese tra il bivio per la A9 e Varese
-    A9 Lainate-Chiasso tutto il tratto
-    A11 Firenze-Pisa nord tra Altopascio e la Strada statale 1 Aurelia
-    A12 tra Sestri Levante e Livorno
-    A13 Bologna-Padova tutto il tratto
-    A13 Diramazione per Ferrara
-    A14 Bologna-Taranto tra Faenza e Ancona Sud
-    A14 Diramazione per Ravenna
-    A15 tra Parma e La Spezia
-    A22 Brennero-Modena tra Chiusa/Val Gardena e allacciamento A1
-    A26 bivio A10-Casale Monferrato sud
-    A26-A8 Diramazione Predosa Bettole tutto il tratto
Sulla SS.3-bis Tiberina (E45) nevica nel tratto appenninico del valico del Verghereto, con regolazioni del transito dei veicoli pesanti tra Cesena (FC) in direzione sud e Pierantonio (PG) in direzione nord.

PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI.
Le Prefetture delle regioni Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Umbria e Campania hanno adottato provvedimenti di interdizione alla circolazione dei mezzi pesanti a partire dalle 22.00 di ieri fino a cessate esigenze. Le Prefetture della Lombardia stanno valutando l'evoluzione della perturbazione per l'adozione di analoghi provvedimenti, in relazione alle abbondanti precipitazioni nevose attese anche in pianura.
Permane il divieto di circolazione, fino a cessate esigenze, dei mezzi pesanti in uscita dall'Italia al valico di Ventimiglia per neve in Francia.
Nel corso delle prossime ore tali provvedimenti potranno subire rimodulazioni in ragione dell'evoluzione della situazione meteo.
Sul sito www.poliziadistato.it è possibile consultare gli aggiornamenti delle ordinanze adottate dalle Prefetture.
Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell'itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio. Al riguardo, si ricorda che la sanzione prevista dal Codice della Strada per i conducenti di mezzi pesanti che circolano in violazione dei divieti prefettizi è il pagamento di una sanzione pecuniaria da euro 419 a 1.682, oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 4 mesi e la sospensione della carta di circolazione per il medesimo periodo ed il conseguente fermo del veicolo per il periodo della sospensione della carta di circolazione (art. 6 comma 12 CdS).

LE PREVISIONI METEO
Nella giornata di oggi giovedì 1° marzo, le nevicate, fino a bassa quota, interesseranno gran parte delle regioni del Nord, con accumuli anche abbondanti su Basso Piemonte, aree interne della Liguria ed Appennino emiliano; le nevicate, a quote basse saranno ancora presenti sui settori settentrionali di Toscana e Marche, mentre altrove prevarranno le piogge. Nelle vallate interne del centro ci sarà la possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi, nel passaggio da neve a pioggia. Temperature in marcato rialzo al centro-sud. In lieve aumento al nord. Si segnala inoltre vento forte meridionale su Sicilia e Calabria.
Domani, venerdì 2 marzo, le nevicate continueranno ad interessare le regioni settentrionali, ma con intensità che gradualmente tenderà ad attenuarsi. Le temperature incominceranno a salire in maniera decisa anche sulle aree dell'Alto Adriatico trasformando la neve in pioggia, con possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi sulle aree orientali dell'Emilia-Romagna. Al centro-sud le piogge saranno presenti sulle aree tirreniche in graduale spostamento verso quelle adriatiche nel corso del pomeriggio. Temperature in generale aumento.
Dopodomani, sabato 3 marzo, le regioni centro-meridionali saranno interessate da un nuovo sistema frontale con precipitazioni anche temporaleschi, sulle regioni tirreniche, specie nel corso del pomeriggio. Al nord in un contesto di generale aumento termico, continueranno locali nevicate su Nord Ovest, Emilia-Romagna occidentale e settori alpini orientali, ma con fenomeni in trasformazione in pioggia a partire dalle aree di pianura.

LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Il traffico ferroviario regionale nel Nord e Centro Italia procede senza particolari criticità, secondo il programma previsto dal Piano neve e gelo.
Nelle regioni dell'arco alpino, in base all'evoluzione dei fenomeni meteorologici, i convogli stanno circolando anche in quantità superiore rispetto al programma definito, garantendo più collegamenti.
In particolare, in Lombardia questo è stato possibile anche grazie alla fine dei lavori, nei tempi stabiliti, nell'ambito della stazione di Pioltello. La riattivazione dei binari della linea veloce della Milano - Brescia ha infatti permesso il ripristino della piena capacità ferroviaria.
Sull'asse ferroviario Milano-Roma-Napoli, sta attualmente circolando l'80% dei treni alta velocità. Si registrano rallentamenti medi di 30 minuti per il guasto di due convogli, in via di risoluzione.
In base alle attuali previsioni meteorologiche, si stima che la situazione ferroviaria possa ritornare alla normalità a partire da venerdì 2 marzo.
RFI continuerà a dare aggiornamenti sulla situazione in atto e sulle misure previste.
Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad aggiornarsi e informarsi sulla situazione traffico ferroviario, in relazione all'evolversi delle condizioni meteorologiche, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it, FSNewsRadio dal sito web FSItaliane.it, e su Twitter l'account @FSnews_it.

CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI
Considerando i riflessi sulla circolazione stradale che potranno verificarsi a causa delle precipitazioni nevose e del repentino abbassamento delle temperature, si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e solo dopo essersi informati sulle condizioni della viabilità e del meteo.
Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, anche in relazione alla visibilità della strada, di allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori e di fare soste frequenti.
Si ricorda, infine, anche in caso di pioggia che, a causa delle temperature prossime allo zero termico si congela al suolo (c.d. freezing rain) le procedure di sicurezza vigenti impongono il blocco totale del traffico veicolare - anche di quello leggero - lungo la strada interessata dal fenomeno, fino alla verifica positiva delle condizioni di aderenza al manto stradale.
Si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e di programmare le partenze ben informati, evitando ove possibile il viaggio sulle tratte e nelle fasce orarie interessate dalle nevicate più intense e considerando comunque tempi di percorrenza superiori alla norma, per effetto delle precipitazioni, dell'azione dei mezzi antineve (che operano a 40 km/h) e del traffico stesso.
E' necessario iniziare il viaggio solo dopo aver controllato la piena efficienza del veicolo, con il pieno di carburante e qualche genere di prima necessità, soprattutto se si viaggia con bambini.
Verificare la disponibilità a bordo e la piena funzionalità delle dotazioni di legge (giubbini rifrangenti; triangolo, catene da neve o pneumatici invernali in buone condizioni). A tale riguardo si rammenta che sono consigliati sempre l'uso di pneumatici invernali in luogo delle catene, più sicuri e adatti al transito su strade e autostrade in condizioni di fondo innevato; se si dispone solo delle catene, evitare assolutamente di montarle o smontarle lungo le corsie di emergenza o di marcia o all' interno delle gallerie per evitare gravi rischi per la sicurezza delle persone e intralcio ai mezzi antineve (l'operazione è consentita solo in Area di Servizio e di Parcheggio).

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
Il rapido evolversi delle condizioni meteorologiche impongono un'attenta valutazione della necessità di mettersi in viaggio. E' necessario comunque informarsi sulle condizioni delle strade e sulla presenza di eventuali provvedimenti di contingentamento del traffico o di limitazione alla circolazione.
Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull'intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l'applicazione Myway Truck.

Roma,

Comunicato stampa di Viabilità Italia di domenica 20 agosto 2017- ore 18.00

Viabilità Italia

Nel penultimo fine settimana di agosto Viabilità Italia continua a monitorare la situazione del traffico, che è stato regolare ma intenso per tutta la giornata lungo le principali direttrici di rientro dalle località di villeggiatura.

Le principali situazioni di maggior traffico che si registrano lungo la viabilità principale sono le seguenti:

  • A1 in direzione nord, 6 km di coda tra Arezzo e Valdarno per incidente. Sempre per incidente coda tra Terre di Canossa - Campegine e bivio con A15. Code a tratti tra Firenze Scandicci e bivio A1 - variante, tra Modena nord e Reggio Emilia, tra bivio con A15 e Fidenza
  • A4 direzione Torino, 2 km di coda in ingresso alla barriera di Trieste Lisert e code a tratti tra Palmanova e Latisana
  • A5 direzione Francia, tratto chiuso tra Courmayeur sud e raccordo A5 /SS26 dir con uscita obbligatoria a Courmayeur sud 
  • A14 direzione Bologna, Code a tratti tra Giulianova e Grottammare, Cesena Nord e Castel San Pietro e tra bivio A14/Racc. A1 BO Casalecchio e bivio A14/A1 
  • A22‎, direzione sud 2 km di coda tra Carpi e allacciamento con A1
  • ‎Traforo Monte Bianco, 2 h di attesa al piazzale italiano in direzione Francia 

 

Traffico in aumento su tutta la rete stradale e autostradale Anas a partire dalle prime ore del pomeriggio e sulle principali direttrici del controesodo estivo, verso le grandi aree metropolitane.

Rallentamenti si registrano in Valle d’Aosta, in particolare sulle statali SS26 e SS26dir e in Veneto, al confine con l’Austria. Traffico molto intenso sulla strada statale 16 “Adriatica” tra Marche e Abruzzo e sulla strada statale 18 “Tirrenica” tra Campania e Calabria.

 

CIRCOLAZIONE VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 7,5 T

I mezzi pesanti non potranno circolare oggi, domenica 20 agosto, dalle ore 07.00 alle ore 22.00.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione civile comunica che nella giornata odierna si registreranno condizioni di variabilità sui settori adriatici del centro-sud, con addensamenti nuvolosi a tratti intensi che potranno dar luogo a locali rovesci o temporali. Il tempo sarà per lo più soleggiato altrove.  Al centro-nord si prevede una diminuzione delle temperature, specie sui versanti adriatici. I venti si disporranno dai quadranti settentrionali su tutto il Paese, con rinforzi più sostenuti sui settori adriatici  e sulla Sardegna.

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

E’ un’estate di grande movimento sui treni e nelle stazioni italiane. Secondo le proiezioni elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, saranno circa 26 milioni i viaggiatori che entro la fine della stagione estiva si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali di Trenitalia. Le principali mete sono le città d’arte (Roma, Firenze, Venezia e Napoli), ma flussi consistenti si registrano anche verso la Riviera Romagnola, la Puglia e il Trentino Alto Adige. Oltre 50mila le prenotazioni sulle fermate aggiunte per l’estate (circa +6% vs 2016). Un’ampia fetta di passeggeri si sta muovendo anche sui treni regionali per percorrenze di breve e medio raggio. Rafforzati i servizi di assistenza nelle principali stazioni. Rete Ferroviaria Italiana ha attivato i Centri Operativi Territoriali che, in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale, monitorano l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiano eventuali criticità. Sono inoltre presidiati tutti gli impianti strategici ed è stato rafforzato il personale addetto alla circolazione dei treni. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori attraverso il monitoraggio costante del funzionamento di display e annunci sonori.  La Protezione aziendale del Gruppo FS Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle società di trasporto, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, sulle linee per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.  Per informazioni: fsnews.it, FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it e @lefrecce, i profili Twitter del Gruppo, o viaggiatreno.it.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 800.841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2017.htm.

Roma,

Comunicato stampa di Viabilità Italia di domenica 20 agosto 2017 - ore 12.00

Viabilità Italia

Viabilità Italia continua a monitorare la situazione del traffico ed i rientri dei vacanzieri in questa domenica del penultimo fine settimana di agosto.

Il traffico al momento è regolare ma in progressiva intensificazione

Queste al momento le situazioni di difficoltà per la circolazione che si registrano lungo la viabilità principale:

 

  • A1 in direzione nord code a tratti tra Ponzano Romano e Soratte, tra Firenze Scandicci e Bivio A1 -variante, tra Modena nord e Bivio con la A22; 6 km di coda tra il bivio con la A15 e Fiorenzuola per incidente 
  • A9 direzione Svizzera Coda tra lavoro di Como e Chiasso per attraversamento Dogana Svizzera 
  • A14 in direzione nord code a tratti tra Pesaro e Cattolica e tra quest’ultima e Valle del Rubicone, tra Giulianova e Pedaso. Code tra Forlì e Imola e tra Bologna Borgo Panigale e il bivio con la A1
  • A23 in direzione nord, 3 km di coda tra Udine nord e Gemona-Osoppo
  • A27 in direzione nord, 1 km tra svincolo Belluno e il bivio con la SS51 Alemagna 
  • A30 direzione Caserta, 2 km di coda tra Nola e Bivio con la A30
  • A4 in direzione Torino, code in ingresso alla barriera di Trieste Lisert e code a tratti tra Palmanova e Portogruaro ‎e tra Verona Est e Sommacampagna 
  • A10 in direzione Savona, code di 1 km tra confine di Stato e Ventimiglia ‎e code tra Albenga e Savona 
  • A22 in direzione sud 2 km di code tra Brennero e Vipiteno ‎ e code a tratti tra Bolzano nord e Ala / Avio dir nord, code a tratti tra Nogarole Rocca ed Egna/Ora
  • A23 in direzione sud, code tra Udine sud e Bivio con A4

Traffico regolare questa mattina sulla rete Anas, comprese le principali direttrici dell’esodo estivo, tra cui la autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo’. Il traffico è concentrato in particolare sulle dorsali stradali SS16 “Adriatica” e SS7 “Appia” e ai confini di Stato con Austria, Francia e Svizzera. All’alba si sono verificati due incidenti mortali in Sicilia, sulla strada statale 417 “di Caltagirone” nei pressi di Palagonia, in provincia di Catania e in Puglia sulla strada statale 274 “Salentina meridionale” a Surano, in provincia di Lecce. Al momento si segnala l’istituzione provvisoria di un senso unico alternato sulla strada statale 107 “Silana Crotonese”, a causa di un incidente al km 13, in località San Fili, in provincia di Cosenza.

CIRCOLAZIONE VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 7,5 T

I mezzi pesanti non potranno circolare oggi, domenica 20 agosto, dalle ore 07.00 alle ore 22.00.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione civile comunica che nella giornata odierna si registreranno condizioni di variabilità sui settori adriatici del centro-sud, con addensamenti nuvolosi a tratti intensi che potranno dar luogo a locali rovesci o temporali. Il tempo sarà per lo più soleggiato altrove.  Al centro-nord si prevede una diminuzione delle temperature, specie sui versanti adriatici. I venti si disporranno dai quadranti settentrionali su tutto il Paese, con rinforzi più sostenuti sui settori adriatici  e sulla Sardegna.

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

E’ un’estate di grande movimento sui treni e nelle stazioni italiane. Secondo le proiezioni elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, saranno circa 26 milioni i viaggiatori che entro la fine della stagione estiva si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali di Trenitalia. Le principali mete sono le città d’arte (Roma, Firenze, Venezia e Napoli), ma flussi consistenti si registrano anche verso la Riviera Romagnola, la Puglia e il Trentino Alto Adige. Oltre 50mila le prenotazioni sulle fermate aggiunte per l’estate (circa +6% vs 2016). Un’ampia fetta di passeggeri si sta muovendo anche sui treni regionali per percorrenze di breve e medio raggio. Rafforzati i servizi di assistenza nelle principali stazioni. Rete Ferroviaria Italiana ha attivato i Centri Operativi Territoriali che, in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale, monitorano l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiano eventuali criticità. Sono inoltre presidiati tutti gli impianti strategici ed è stato rafforzato il personale addetto alla circolazione dei treni. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori attraverso il monitoraggio costante del funzionamento di display e annunci sonori.  La Protezione aziendale del Gruppo FS Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle società di trasporto, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, sulle linee per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.  Per informazioni: fsnews.it, FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it e @lefrecce, i profili Twitter del Gruppo, o viaggiatreno.it.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 800.841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2017.htm

Pagine