Tu sei qui

Cerca

Stipulati tra Anas e Cassa Depositi e Prestiti due contratti di mutuo

Via libera ai finanziamenti per l’hub portuale di Savona e la Variante di Nova Siri sulla strada statale 106 “Jonica”

“Non si tratta di nuove risorse – ha sottolineato l’Amministratore Unico – ma i contratti stipulati consentono di dare attuazione a fi
Sono stati stipulati tra l’Anas e la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) due contratti di mutuo, per circa 250 milioni di euro complessivi, che serviranno a dare attuazione a due delibere del Cipe:

- un contratto per 240 milioni di euro, che si riferisce alla delibera del Cipe del 3 agosto 2007 e dà attuazione al Decreto interministeriale del 21 ottobre 2009. Il mutuo servirà a finanziare la realizzazione del la viabilità di accesso all’hub portuale di Savona – interconnessione tra i caselli della A10 Savona – Albisola e i porti di Savona e Vado: Variante alla strada statale 1 “Aurelia” nel tratto tra Savona – Torrente Letimbro e Albisola Superiore;

- un contratto di mutuo, pari a quasi 10 milioni di euro, che fa riferimento alle delibere Cipe n.92 del 29 marzo 2006 e n.165 del 21 dicembre 2007 e dà attuazione al Decreto interministeriale n. 611 del 26 agosto 2010. Il finanziamento riguarda la strada statale 106 “Jonica” e si riferisce alla Variante di Nova Siri, compresa tra il km 414,80 e il km 419,300.

L’Amministratore Unico dell’Anas, Pietro Ciucci ha messo in rilievo l’utilità dei mutui concessi dalla CDP per la realizzazione di lavori infrastrutturali, oramai decisi da molti anni. “Non si tratta di nuove risorse, ma i contratti stipulati consentono di dare attuazione a finanziamenti già previsti, per contribuire con l’apertura dei lavori al miglioramento della rete viaria, alla crescita di Savona, del suo porto, del suo hinterland, e per la realizzazione di un importante Variante al Corridoio stradale Taranto-Reggio Calabria.

Roma, 2 agosto 2012

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: provvisoriamente chiuso il tunnel `Colle di Tenda` lungo la strada statale 20 `del Colle e di Valle Roja`, a causa di un incidente


L`Anas comunica che, a causa di un incidente che ha coinvolto 5 veicoli occorso all`interno del tunnel `Colle di Tenda` sul versante francese, lungo la strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`, la galleria è provvisoriamente chiusa al traffico - in entrambe le direzioni - dal territorio comunale di Limone Piemonte, in provincia di Cuneo fino al confine con la Francia.
La dinamica dell`incidente, che ha provocato il ferimento di alcune persone, è in corso di accertamento da parte degli organi competenti.
I percorsi alternativi sono costituiti dalla A6 `Torino-Savona` e dalla A10 `Genova-Ventimiglia`.
Sul posto sono intervenuti i soccorsi, il personale dell`Anas, dei Vigili del Fuoco e della Polizia Stradale.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone http://www.stradeanas.it/vaiapp.
L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, a informarsi sulla situazione metereologica, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it, il numero unico `Pronto Anas` 841.148 e la web tv di Anas www.stradeanas.tv.

Torino, 25 ottobre 2012

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: domenica 13 gennaio chiusura per lavori sulla strada statale 1 `Via Aurelia` nei Comuni di Laigueglia e Andora, in provincia di Savona


L`Anas comunica che domenica prossima, 13 gennaio 2013, sarà chiuso al traffico in entrambe le direzioni il tratto compreso tra il km 629,300 e il km 630,100 della strada statale 1 `Via Aurelia`, nei territori comunali di Laigueglia e Andora, in provincia di Savona.

Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di fornitura e posa in opera della barriera paramassi ad alto assorbimento di energia al km 629,930 della strada statale 1 e sarà in vigore dalle ore 7,00 alle ore 18,00, salvo eventuale anticipo dell`ultimazione dei lavori.

Durante la chiusura del tratto stradale, il traffico potrà percorrere l`autostrada A10, tra le uscite di Albenga e Andora.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Genova, 8 gennaio 2013

Esodo, Anas: rispettate le previsioni da bollino rosso sull`intera rete stradale e autostradale nazionale


Si chiude con il traffico che torna scorrevole sui 25.000 km di strade e autostrade gestite dall`Anas il sabato che precede il Ferragosto, confermando pienamente il `bollino rosso` delle previsioni.

Traffico intenso nel pomeriggio in Friuli Venezia Giulia specie ai valichi di frontiera, in Veneto sulla statale 14 `della Venezia Giulia` a Fossalta di Portogruaro e sulla statale 51 `dell`Alemagna` tra Soverzene e Pieve di Cadore, sulla statale 16 `Adriatica` in Emilia Romagna verso Rimini e in Abruzzo verso le mete balneari della regione. In Liguria un tratto della statale 1 `Aurelia` è chiuso, in entrambe le direzioni, a causa di una frana a Varigotti, tra Noli e Finale Ligure. I mezzi leggeri sono deviati sulla strada provinciale, mentre i mezzi pesanti sull`autostrada A10. Traffico scorrevole sulla E45 dove, all`ora di pranzo, un incidente ha comportato, per 45 minuti, la chiusura della carreggiata nord e l`uscita obbligatoria all`altezza di Umbertide Gubbio, in Umbria. Traffico sostenuto in Calabria sulle strade statali 534 `di Cammarata e degli Stombi` nell`area della Sibaritide, sulla 106 `Jonica`, sulla 107 `Silana Crotonese` e sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` verso le località costiere. Circolazione regolare sulle autostrade siciliane e sulle strade statali della Sardegna.

Sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria si conclude positivamente la giornata che ha fatto registrare i volumi di traffico maggiori dell`anno. Elevati picchi di traffico in direzione sud sin dall`alba con punte fino a 4.500 vetture l`ora nel tratto salernitano ma circolazione sempre scorrevole o senza criticità.

Durante l`intera giornata sono state necessarie oltre due ore di fila a Villa San Giovanni per imbarcarsi verso la Sicilia, per la difficoltà dei traghetti a rispondere alle mutate esigenze del traffico reso più fluido e scorrevole dalla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Al momento l`attesa agli imbarchi è contenuta in un`ora. Per percorrere la nuova autostrada tra Salerno e Reggio Calabria il tempo medio è stimato in poco più di 4 ore, senza soste e rispettando i limiti di velocità.

Per la giornata di domani l`Anas prevede traffico anche in direzione nord, in concomitanza con i primi rientri dalle vacanze.

Sull`intera rete viaria nazionale gestita dall`Anas nel weekend sono state impiegate complessivamente 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, 1.070 automezzi, 2.630 telecamere fisse o mobili e 430 pannelli a messaggio variabile, dei quali 48 sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria.

L`Anas raccomanda prudenza nella guida e di informarsi sulle condizioni meteorologiche, particolarmente instabili in queste ore, prima di mettersi in viaggio.

L`Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 10 agosto 2013

Esodo, Anas: domenica di Ferragosto con traffico intenso


Domenica di Ferragosto con traffico intenso sulle strade e autostrade italiane. Sin dalle prime ore di questa mattina proseguono gli spostamenti di lunga percorrenza verso le località turistiche del versante adriatico, jonico e tirrenico del Paese. Il weekend che precede la settimana di Ferragosto non fa registrare particolari disagi e la circolazione risulta scorrevole sui 25.000 chilometri gestiti dall`Anas.

Traffico intenso ma scorrevole questa mattina, in particolare in Emilia Romagna e in Campania. In Veneto traffico rallentato sulla statale 16 tra lo svincolo dell`A13 Bologna-Padova e il bivio per Abano Terme e sulla stessa arteria, nelle Marche, tra Porto San Giorgio e Porto Sant`Elpidio e anche in Puglia a Foggia e Bari. In Liguria permane la chiusura di un tratto della statale 1 `Aurelia`, in entrambe le direzioni tra Noli e Finale Ligure, a causa di una frana a Varigotti. I mezzi leggeri sono deviati sulla strada provinciale, mentre i mezzi pesanti sull`autostrada A10. In Piemonte, è provvisoriamente chiuso il tratto della statale 33 `del Sempione` nei pressi di Domodossola, in entrambe le direzioni a causa di un incidente. Sono previste deviazioni in loco.

Al momento, flussi di traffico di media e lunga percorrenza sono concentrati in direzione delle località turistiche del Sud Italia dove il traffico è intenso sulla strada statale 107 `Silana Crotonese` nel cosentino, sull`intero percorso della strada statale 106 `Jonica` verso le coste calabresi e sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` in Basilicata e Calabria. In Campania, il traffico è molto intenso sul raccordo Avellino-Salerno, in direzione sud, tra Lancusi e l`innesto sulla A3 Salerno-Reggio Calabria.

Sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria circolazione intensa, anche questa mattina, con punte di oltre 4.000 vetture l`ora nel tratto salernitano, in direzione sud, ma sempre scorrevole o comunque senza particolari criticità. Traffico intenso anche nell`area lucana della A3 dove è presente un cantiere inamovibile tra Lauria e Laino Borgo. Tempi di attesa nella norma a Villa San Giovanni agli imbarchi verso la Sicilia.

Nelle prossime ore si prevede una diminuzione della circolazione che riprenderà progressivamente nel pomeriggio, fino a divenire particolarmente intensa nella serata per i primi rientri dei vacanzieri nelle aree metropolitane che si sommeranno agli spostamenti del weekend.

L`Anas raccomanda prudenza nella guida e di informarsi sulle condizioni meteorologiche, particolarmente instabili in queste ore, prima di mettersi in viaggio.

Il traffico sulle strade e sulle autostrade oggi rimane interdetto ai mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati, fino alle ore 24.

L`Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 11 agosto 2013

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: mercoledì 24 luglio chiusura provvisoria della strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja` tra i comuni di Airole e Ventimiglia, in provincia di Imperia


L`Anas comunica che mercoledì 24 luglio, nella fascia oraria compresa tra le ore 15,00 e le ore 17,00, la strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja` sarà provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni tra i comuni di Airole e Ventimiglia (dal km 138,300 al km 143,100), in provincia di Imperia.

Il provvedimento si rende necessario per consentire la visita ispettiva nelle gallerie Cima di Rovere e Bocche.

Durante le ore di chiusura i mezzi pesanti verranno deviati sull`autostrada A6 `Torino-Savona` e sull`autostrada A10 `Genova-Ventimiglia`.
Per il traffico leggero, oltre al percorso autostradale, il transito per i veicoli diretti a Ventimiglia sarà garantito attraverso la strada provinciale SP73, da Olivetta S. Michele fino al Confine di Stato, con proseguimento in Francia sulle routes départementales D93 e D2204 fino a Sospel, D2566A e D2566 fino a Mentone per poi immettersi sulla D124 fino al Confine di Stato e infine sulla strada statale `Aurelia` fino a Ventimiglia. Percorso inverso per i veicoli leggeri diretti a Nord (Olivetta San Michele-Confine di Stato).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Genova, 22 luglio 2013

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: firmato il protocollo di legalità per i lavori della viabilità di accesso all`hub portuale di Savona, sulla strada statale 1 `Aurelia`

Pietro Ciucci: un sistema di controllo per prevenire ogni possibile tentativo di infiltrazione criminale
È stato firmato il protocollo di legalità tra la Prefettura di Savona, l`Anas e l`associazione temporanea di imprese R.T.I. CMC Ravenna-Itinera per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti relativi ai lavori della variante alla strada statale 1 `Aurelia` (viabilità di accesso all`hub portuale di Savona - Interconnessione tra i caselli della A10 di Savona ed Albisola e i porti di Savona e Vado), nel tratto tra Savona, Torrente Letimbro, e Albisola Superiore.
`Questo protocollo - ha dichiarato l`Amministratore Unico dell`Anas Pietro Ciucci - rinnova l`impegno nell`applicazione progressiva sull`intero territorio nazionale delle norme previste dalla legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi economico-finanziari negli appalti. Il protocollo, inoltre, recepisce le modifiche e le integrazioni introdotte dal Codice Antimafia, entrate in vigore dal 13 febbraio scorso e prevede l`istituzione di una `cabina di regia` allo scopo di effettuare, mediante incontri periodici, un monitoraggio congiunto e una valutazione complessiva della situazione`.
L`accordo prevede, in particolare, l`obbligo per le imprese esecutrici di comunicare tutte le informazioni necessarie allo svolgimento delle verifiche antimafia sui soggetti coinvolti, a qualunque titolo, nell`esecuzione delle opere: dai subappaltatori ai fornitori, fino ai servizi di trasporto, pulizia e guardiania dei cantieri. Al contempo, introduce strumenti e clausole contrattuali che consentono l`estromissione immediata delle società o imprese a carico delle quali dovessero emergere elementi relativi a tentativi o pericoli di infiltrazione mafiosa.
Il Protocollo prevede, inoltre, l`obbligo per l`appaltatore di comunicare ogni settimana alla Prefettura e alle Forze dell`Ordine il programma delle attività di cantiere e i riferimenti dettagliati delle imprese, delle maestranze e dei mezzi che saranno impiegati, al fine di consentire alle Autorità l`attuazione del `Piano di Controllo coordinato del cantiere e dei sub cantieri`. Su richiesta dell`Anas, l`Appaltatore si impegna a trasmettere i contratti per la verifica dell`inserimento dell`apposita clausola con la quale si assumono gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari.
L`Anas si impegna, d`intesa con il soggetto appaltatore, a rendere disponibile , entro 60 giorni dalla data di sottoscrizione del Protocollo, una banca dati web relativa alle imprese della filiera.
E`previsto l`obbligo per l`Anas di richiedere alla Prefettura di Savona le informazioni antimafia anche per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici superiori a 250.000,00 euro e per i servizi e le forniture di importo pari o superiore a 50.000 euro e, in ogni caso, indipendentemente dal valore, nei confronti dei soggetti ai quali vengono affidate forniture e servizi `sensibili`.
`Questo importante accordo - ha aggiunto Pietro Ciucci -, introduce ulteriori modalità di controllo soprattutto sulla tracciabilità dei flussi finanziari e per garantire maggiore sicurezza contro i tentativi di condizionamento criminale viene disciplinato il monitoraggio di assunzione della manodopera, in modo da definire procedure di reclutamento nella massima trasparenza`.
`Il documento - ha concluso Pietro Ciucci -, che va oltre le prescrizioni di legge, contribuisce a promuovere ulteriormente la cultura della legalità e della trasparenza amministrativa, garantendo la piena regolarità delle lavorazioni e contrastando gli eventuali tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nei lavori tra Savona e Albisola Superiore`.

Savona, 12 luglio 2013

Liguria, Genova,

Liguria, Pietro Ciucci: dal 2006 attivati investimenti per 2,7 miliardi


Il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci in occasione dell`apertura al traffico di un nuovo tratto della strada statale 1 `Aurelia` ha tracciato un bilancio sulla presenza dell`Anas nella regione Liguria, dove gestisce direttamente una rete stradale di oltre 400 km e dove sono in corso numerosi investimenti dedicati sia alle nuove costruzioni che alle attività di manutenzione.
`Il totale di investimenti complessivi - ha affermato Pietro Ciucci - a partire dal 2006, per lavori realizzati, in corso e programmati in Liguria è pari a 2,7 miliardi. Nello stesso periodo, l`importo dei lavori ultimati è stato di 267 milioni di euro (compreso il tratto che inaugura oggi). Gli investimenti in corso nella regione ammontano a 427 milioni di euro e sono già stati programmati ulteriori interventi per un valore complessivo di oltre 1,9 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione, dal 2006 sono stati ultimati 31 interventi per un totale di quasi 31 milioni di euro ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio circa 4 milioni di euro`.
Con il `Decreto del Fare`, gli interventi previsti per il piano straordinario di risanamento strutturale di ponti, viadotti e gallerie in Liguria riguardano 3 interventi, per circa 2 milioni di euro, tutti aggiudicati uno dei quali con cantiere già attivato.
Sulla strada statale 1 `Aurelia` i lavori per l`accesso all`hub portuale di La Spezia, fermatisi alcuni mesi fa a causa della fragilità economica dell`Impresa appaltatrice, saranno ripresi a breve. Gli interventi previsti riguardano il terzo lotto, tra Felettino e il raccordo autostradale, per un importo complessivo dell`intervento di circa 200 milioni di euro.
Sulla strada statale Nuova Aurelia, sono in corso i lavori relativi alla viabilità di accesso all`hub portuale di Savona. In particolare, i lavori riguardano l`interconnessione tra i caselli di Savona e Albissola e Vado sulla autostrada A10 e la variante alla strada statale 1 `Aurelia` bis nel tratto tra Savona-Torrente Letimbro e Albisola Superiore. I lavori interessano oltre 5 km di strade e richiedono un importo complessivo di 223 milioni di euro. L`ultimazione dei lavori è prevista per dicembre 2015.
Tra gli interventi programmati vanno ricordati, sulla strada statale Nuova Aurelia, la variante di Sanremo nel tratto tra Sanremo Centro e la località Foce, per oltre 86 milioni di euro, con la successiva prosecuzione fino a Pian di Poma; sulla strada statale 45 `di Val di Trebbia` è in programma l`ammodernamento della strada statale 45 nei comuni di Torriglia e Montebruno, per un importo complessivo di 44 milioni di euro, di cui un primo stralcio di oltre 10 milioni per il quale, ottenute le necessarie autorizzazioni, è previsto l`appalto entro il mese di aprile 2014.
Tra gli interventi di legge obiettivo, di particolare importanza risulta il progetto dello svincolo di Margonara, inserito nel più ampio progetto dell``hub portuale di Savona, per un importo di circa 56 milioni di euro. Inoltre, occorre ricordare tra gli altri, sulla strada statale Nuova Aurelia, l`interconnessione tra i caselli dell`autostrada A10 di Savona e Albissola e i porti di Savona e Vado per un importo di 143 milioni di euro; tra gli altri ricordiamo anche sulla strada statale 1 Via Aurelia, la variante all`abitato di Imperia, per un importo di 638 milioni di euro e il quarto lotto di interconnessione tra l`A12 e il porto di La Spezia per 214 milioni di euro.
Nella programmazione di Anas riveste fondamentale importanza il completamento della strada statale 28 `del Colle di Nava`, che prevede la realizzazione del tratto tra Pontedassio e Imperia per un investimento di 100 milioni di euro e il completamento a nord verso il Piemonte del tratto tra Pieve di Teco e Ormea che comprende il traforo di valico Armo-Cantarana per un investimento complessivo di 322 milioni di euro. Anche questi due interventi sono inseriti tra le opere strategiche previste dalla Legge Obiettivo.
Infine, tra gli ulteriori interventi previsti nei Piani di investimento di ANAS, occorre ricordare la variante alla strada statale 1 `Aurelia`, in località Capo Noli, per un importo di 43 milioni di euro, la variante tra Alassio ed Andora per un importo di circa 121 milioni di euro e la variante all`abitato di Sanremo in località Ospedaletti per un importo di 115 milioni di euro.
La Spezia, 2 dicembre 2013

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: provvisoriamente chiusa la strada statale 1 `Aurelia` ad Andora, per una frana


L`Anas comunica che la strada statale 1 `Aurelia` è provvisoriamente chiusa ad Andora, in provincia di savona, al km 629,500, a causa di una frana.
Le deviazioni sono indicate sul posto verso l`autostrada dei Fiori A10 `Genova-Ventimiglia`.
Il personale dell`Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile, in piena sicurezza per gli utenti.
Inoltre, la strada statale 1 `Aurelia`, fino alle 23.59 di venerdì 17 gennaio, rimane chiusa al traffico in entrambe le direzioni, tra il km 437,000 e il km 437,300 nel comune Borghetto Vara, in Provincia di La Spezia.
I percorsi alternativi sono individuati nella viabilità autostradale tra i caselli di Brugnato e La Spezia.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Genova, 17 gennaio 2014

(Aggiornamento delle ore 11,30)

Liguria: Anas, chiusura al transito della SS1 `Via Aurelia` dal km 610,200 al Km 610,600 nel Comune di Borghetto S. Spirito (SV)

Si comunica che a causa di caduta di materiale franoso sul piano viabile, la strada statale 1 ` Aurelia` è stata chiusa al traffico anche dal km 610,200 al km 610,600 nel Comune di Borghetto S. Spirito, in provincia di Savona.
Non appena le condizioni meteorologiche lo permetteranno verranno eseguite le verifiche tecniche per valutare la stabilità della scarpata e i lavori da eseguire per consentire la riapertura della strada.
Nel periodo di chiusura al transito della statale, potrà essere utilizzato quale percorso alternativo il tratto autostradale della A10, tra i caselli di Borghetto S. Spirito e Albenga. La deviazione sarà segnalata sul posto mediante posizionamento di idonea segnaletica.

(aggiornamento delle ore 14,30)

Ulteriori chiusure dovute al maltempo sulla strada statale 1 `Aurelia`:

- SS1 chiusa dal km 620,100 al 620,600 (Località Punta Murena, tra Alassio e Albenga) per frana;
- SS1 chiusa dal km 668,100 al km 668,200 (località Sanremo) per frana in atto;
- SS1 chiusa dal km 449,100 al km 449,600 (località Mattarana) per frana in atto.

Aggiornamento delle ore 16,00:

Migliorano le condizioni meteo sulla Liguria. La strada statale 1 `Aurelia` riapre al traffico in anticipo rispetto la previsto, nel tratto di Borghetto Vara (km 437,9), in entrambe le direzioni.
Permangono al momento tutte le altre limitazioni precedentemente comunicate.

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: provvisoriamente chiusa la statale 1 `Via Aurelia` nei comuni di Laigueglia e Andora, in provincia di Savona, per una frana


L`Anas comunica che, a causa di una frana, dalla tarda serata di ieri è provvisoriamente chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto della strada statale 1 `Via Aurelia` compreso tra il km il km 628,600 e il km 631,800, nei territorio comunali di Laigueglia e Andora, in provincia di Savona.

Il personale dell`Anas è intervenuto sul posto per effettuare i necessari sopralluoghi e sta intervenendo per ripristinare la circolazione il prima possibile, in piena sicurezza per gli utenti.

Le deviazioni sono indicate sul posto verso l`autostrada dei Fiori A10 `Genova-Ventimiglia`.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Genova, 9 febbraio 2014

Pagine