Tu sei qui

Cerca

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: TRAFFICO INTENSO E CODE SULLA SS 1 “AURELIA”, A SEGUITO DELLA CHIUSURA DI UN TRATTO DELL’ AUTOSTRADA A10, TRA ALASSIO E LAIGUEGLIA (SV)

icone_comunicati_info

A seguito della chiusura dell’Autostrada A10, tra Albenga e Andora, a causa di un mezzo pesante incendiatosi all’interno di una galleria, si registrano forti rallentamenti e code lungo la strada statale 1 “Aurelia” dal km 622,000 al km 633,000, comprese tra i comuni di Alassio e Laigueglia, in provincia di Savona.

Le ripercussioni sulla SS Aurelia, si registrano per l’istituzione dell’uscita obbligatoria dall’A10 presso lo svincolo di Andora con conseguente deviazione del traffico lungo la statale. Sul tratto autostradale sono in corso le operazioni rendere disponibile almeno una corsia nella galleria parallela a quella attualmente interrotta. Lungo la statale sono presenti le squadre Anas per la gestione della viabilità.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Liguria: l’Anas inaugura la nuova Variante di Bisagno

Pozzi: “Nel Programma Pluriennale 2003-2012
l’Anas riserva circa 1,7 miliardi di euro alla Liguria”


Oggi l’Anas ha inaugurato la Variante alla Strada Statale 45 in sponda sinistra del Torrente Bisagno, tra bivio Creto (ponte Nicholas Green) e l'innesto sulla S.S. 45 "di Val Trebbia" a monte del Ponte della Paglia (termine del tratto urbano della città di Genova), alla presenza, del Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi, del Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, del Presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto e del Sindaco di Genova Giuseppe Pericu.

”La Variante inaugurata oggi - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi - è un’opera importante prima di tutto perché permetterà di sgravare l’attuale viabilità locale di una quota considerevole di transiti. Inoltre, consentirà di rendere più efficiente il collegamento tra la città di Genova e la Valle Trebbia, fornendo anche un più comodo accesso al sistema autostradale, contribuendo allo sviluppo dell’economia dell’intero territorio, oltre a permettere agli abitanti della zona di riappropriarsi di nuovi spazi, a tutto beneficio della qualità della vita. Tutto ciò nello spirito di servizio nei confronti delle comunità locali, che è da sempre il primo obiettivo dell’Anas. Lo dimostra anche il fatto che il tratto inaugurato verrà ceduto per la quasi totalità al Comune di Genova, in quanto ricadente nel centro abitato. Altra buona notizia è che entro il mese di novembre, nel rispetto degli impegni assunti nei confronti degli Enti Locali e del programma di appaltabilità dell’ANAS per l’anno 2005, sarà aggiudicato l’intervento relativo alla razionalizzazione dello svincolo di Prato, in corrispondenza dell’uscita di questa galleria, che costituisce il necessario completamento dell’opera che oggi inauguriamo”.

La nuova infrastruttura, costata 19,5 milioni di euro, è lunga 1.750 metri e comprende, come opere principali, la galleria della Paglia ed il Ponte della Canova, che collega le due sponde del Bisagno. La carreggiata ha una sezione di 10,5 metri, con due corsie di 3,75 metri ciascuna e due banchine da 1,50 metri. Nella realizzazione dell’opera si è provveduto anche alla sistemazione idraulica del torrente Bisagno con opere di protezione spondale, riprofilatura dell’alveo e regimazione dei vari rii affluenti. L’apertura al transito dell’opera avverrà nei prossimi giorni, a seguito della definizione, di concerto con il Comune di Genova, futuro destinatario di gran parte dell'opera, della variata disciplina di traffico lungo la esistente, interconnessa, viabilità comunale, che determinerà conseguentemente, la rifasatura dei relativi impianti semaforici e della segnaletica.
La Variante di Bisagno costituisce anche un ulteriore ed importante tassello dell’ammodernamento della Statale 45 che rappresenta uno degli assi viari di collegamento tra la Regione Liguria e la Regione Emilia Romagna, per il quale l’Anas ha in previsione l’imminente realizzazione dello svincolo di Prato in corrispondenza dell’imbocco lato Piacenza della galleria della Paglia, oltre che della rotatoria di Bargagli all’innesto con la ex SS225, della sistemazione al km 51 circa di un vecchio fronte in frana con rettifica di tracciato, del ponte sul Trebbia in località Rovegno. Per i quattro lavori si prevede un impegno finanziario per l’ANAS di circa 15 milioni di euro.

Pozzi ha fatto anche il punto sui programmi e sui lavori in corso nella regione: “Nell’ultimo anno, grazie all’impegno di tutta la struttura Anas, abbiamo conseguito risultati eccezionali in Liguria. Abbiamo aperto al traffico nuove infrastrutture attese da tempo, come la Variante tra Villanova d’Albenga ed Alassio in provincia di Savona. Sono finalmente iniziati i lavori delle Varianti di Chiusavecchia e Pieve di Teco, in provincia di Imperia, e delle Discese all’abitato di La Spezia. E’ imminente l’apertura dei cantieri relativi alla variante tra Carcare e Vispa, lungo la ex SS 29 in provincia di Savona, e delle varianti tra San Lazzaro e Sanremo centro e tra lo svincolo di Taggia della A10 e la ex SS548, in provincia di Imperia, nell’ambito degli interventi previsti per la Nuova Aurelia. Di eguale rilevanza è anche la prossima apertura al traffico della Discesa all’abitato di La Spezia, da Seresa a Piazzale Ferro, ed il completamento del lotto 1 – galleria Marinasco, in provincia di La Spezia”.

“Nel Contratto di Programma 2003-2005 – ha proseguito Pozzi -, l’Anas ha stanziato per la Liguria ben 665 milioni di euro. Nel Programma Pluriennale per la viabilità Anas 2003-2012, recentemente approvato dal Cipe, l’Anas ha previsto per la Liguria circa 1.700 milioni di euro per interventi di ammodernamento di tutte le statali e per nuove opere. Nel triennale 2006-2008, sono previste nuove opere in Legge Obiettivo per 1.252 milioni di euro. Solo per gli interventi di ordinaria manutenzione, l’Anas ha destinato per il biennio 2005-2006 circa 10,6 milioni di euro. Vanno inoltre ricordati gli interventi finanziati con leggi speciali, come quelli per l’eliminazione dei cosiddetti punti neri della rete stradale ad elevata incidentalità, con uno stanziamento di altri 6 milioni di euro”.

Pozzi, infine, ha parlato di una delle infrastrutture viarie più attese dal territorio, il nodo autostradale di Genova: “Siamo al lavoro su mandato del Ministro Lunardi, assieme alla Regione e agli enti locali, per individuare la migliore soluzione tecnico-progettuale atta a realizzare la cosiddetta gronda di Genova per il potenziamento del collegamento autostradale tra il ponente ed il levante ligure ed il miglioramento della penetrazione verso la Pianura Padana e l’area urbana di Genova, contemperando le esigenze di viabilità con quelle di rispetto del territorio. Noi siamo disponibili a fare la nostra parte, e condividiamo l’esigenza espressa dalla Regione e dagli enti locali di progettare assieme l’intero assetto della Gronda, comprendente sia l’aria di ponente che quella di levante, il potenziamento della A7, il tunnel subportuale e il collegamento di San Benigno. Ben sapendo che l’unitarietà progettuale può trovare tempi di attuazione differenziati tra l’area di ponente e quella di levante. Le soluzioni progettuali devono necessariamente essere condivise dal territorio attraversato. Dobbiamo nel più breve tempo possibile ridefinire ufficialmente i nostri intendimenti per poter attivare le relative procedure approvative ”.

Genova, 12 ottobre 2005

Galleria “del Tenda” (Cuneo), Anas: limitazioni al traffico in orari notturni per manutenzione straordinaria

Il 9, 10 e il 14,15 e16 maggio 2007, di notte dalle 22,00 alle 6,00, verrà chiuso un tratto
della statale 20 “del Colle di Tenda” dal km 108,700 al km 110,401

Anas comunica la chiusura al traffico della strada statale 20 “del Colle di Tenda”, in provincia di Cuneo, nel tratto compreso tra il km 108,700 e il km 110,401 per manutenzione straordinaria degli impianti in galleria, dalle ore 22,00 alle ore 6,00 dei giorni 9, 10, 14, 15 e 16 maggio 2007.
I lavori riguarderanno il ripristino di una parte dell’impianto elettrico all’interno della galleria “del Tenda” e verranno eseguiti in orari notturni per limitare i disagi agli utenti.

I viaggiatori diretti in Francia potranno utilizzare la strada statale 21 in direzione “Colle della Maddalena”, oppure in alternativa l’autostrada A6 Torino-Savona e successivamente l’autostrada A10 Genova-Ventimiglia in direzione Ventimiglia.

I provvedimenti di limitazione al traffico sono stati comunicati da Anas alle Istituzioni ed agli enti interessati.

Cuneo, 4 maggio 2007

Liguria, Genova,

Anas, Liguria: domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per un valore di circa 171 milioni di euro per i lavori della variante di Savona


L`Anas pubblicherà domani 30 luglio 2008, sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di gara per i lavori sulla strada statale 1 Nuova Aurelia che riguardano la viabilità di accesso all`hub portuale di Savona e l`interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albissola e i porti di Savona e Vado (variante alla strada statale 1 Aurelia nel tratto tra Savona Torrente Letimbro ed Albissola superiore). L`importo complessivo della prestazione è di circa 171 milioni di euro.

`La variante di Savona - ha dichiarato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci - avrà una funzione intermodale poiché migliorerà l`accessibilità dell`importante hub portuale di Savona e del porto di Vado Ligure. Inoltre avrà la funzione di raccolta e/o distribuzione delle correnti di traffico provenienti/dirette dalle aree a più intensa urbanizzazione, decongestionando la viabilità costiera dai flussi di attraversamento e restituendo gran parte della rete viaria cittadina al traffico locale.`

La durata dell`appalto e, quindi, la realizzazione dell`intervento non dovrà superare i 1500 giorni.

L`Anas procederà all`aggiudicazione dell`appalto con il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 81 83 del D. Lgs. 163/2006. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 8 settembre 2008 presso l`indirizzo: Anas S.p.A. Direzione Generale Protocollo Generale, con specifica indicazione Unità Gare e Contratti, via Monzambano 10, 00185 Roma.

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma 29 luglio 2008

Anas-Regione Liguria-Province Liguri: firmato importante protocollo di intesa per l’ammodernamento e il potenziamento della viabilità

Il Presidente Ciucci: “Nel programma 2007-2011 previsti 840 milioni di euro
di investimenti per la Liguria, di cui 811 destinati alla Nuova Aurelia”


Oggi a Savona è stato sottoscritto dal Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, dal Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, dai presidenti delle Province di Genova Alessandro Repetto, di Savona Marco Bertolotto, di Imperia Gianni Giuliano, e di La Spezia Marino Fiasella, un protocollo d’intesa per l’avvio delle procedure di riconsegna all’Anas di quattro importanti arterie: la Strada Statale 1 Via Aurelia che attraversa l’intero territorio regionale, la Strada Statale 29 del Colle di Cadibona (in provincia di Savona), la Strada Statale 30 di val Bormida (in provincia di Savona) e la Strada Statale 62 della Cisa (in provincia di La Spezia).
Nel corso dell’incontro di Savona, è stato anche illustrato il cronoprogramma per la realizzazione del tratto della Nuova Aurelia in provincia di Savona, il cui bando di gara sarà pubblicato entro maggio, per un investimento di quasi 240 milioni; è stato fatto il punto sul 3° lotto della Nuova Aurelia di La Spezia (del valore di oltre 255 milioni di euro), di prossima approvazione da parte del Cipe; ed è stata definita la tempistica dei lavori di ripristino dell’Aurelia a Noli, con l’esenzione del pedaggio per gli utenti che si immettono in autostrada da Spotorno a Finale Ligure.
Nel successivo incontro di Genova è stata sottoscritta una nuova convenzione tra l’Anas e la Società per Cornigliano, per consentire entro la prossima estate l’appalto del primo lotto delle opere relative a Lungomare Canepa e alla Strada a Mare.

Il protocollo d’intesa
Con la firma del protocollo, prende il via la procedura di riclassificazione delle strade statali 1 Via Aurelia, 29 del Colle di Cadibona, 30 di val Bormida e 62 della Cisa che nel 2001 - a seguito della Legge Bassanini che aveva introdotto il cosiddetto federalismo stradale - erano state cedute dall’Anas alla Regione Liguria e successivamente da questa alle Province.
Al termine dell’iter procedurale di trasferimento - che prevede oltre alla delibera della Giunta regionale, anche quelle delle quattro Province (già è stata acquisita quella della Provincia di La Spezia) - all’Anas verrà nuovamente affidata la responsabilità della gestione e della manutenzione di queste arterie nazionali che, nel loro complesso, hanno una estensione di 261,4 chilometri.

“A seguito dell’accordo di oggi – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Ciucci – la nostra rete stradale in Liguria salirà a circa 386 km. È un riconoscimento alla nostra struttura e alla professionalità dei nostri tecnici e siamo consapevoli della grande responsabilità affidata all’Anas di proseguire nel lavoro di potenziamento della viabilità ligure, garantendo all’utenza un più alto standard di qualità del servizio e soprattutto maggiori livelli di sicurezza. Voglio ricordare che già adesso in Liguria abbiamo in corso investimenti per oltre 230 milioni di euro”.

“Nell’ambito di tale potenziamento – ha ricordato il Presidente Ciucci – l’Anas è impegnata nella realizzazione del progetto complessivo di ridisegno del collegamento della Nuova Aurelia, alternativa alla vecchia arteria, che sarà costituita da tronchi in parte già ammodernati e in parte da ammodernare in sede o in variante, e che consentirà di agevolare i collegamenti funzionali tra le reti nazionali italiane e francesi sul versante tirrenico e di migliorare l’accessibilità dei porti liguri. Stiamo andando avanti ad un ottimo ritmo nella realizzazione della Nuova Aurelia. Il 15 gennaio 2007 abbiamo aperto al traffico due lotti della Variante all’abitato di La Spezia, per un investimento di circa 80 milioni di euro, e il 27 febbraio scorso la variante di Vado Ligure, per un investimento di circa 30 milioni di euro. Inoltre abbiamo in corso o in fase di avvio lavori per circa 95 milioni di euro: sono in fase di esecuzione i lavori della variante di Sanremo (costo oltre 41 milioni di euro) e del collegamento tra la ex strada statale 548 di Valle Argentina e lo svincolo autostradale Taggia della A10 (costo circa 25 milioni di euro), che saranno aperti al traffico entro il 2009; a breve l’Anas avvierà i cantieri di completamento del 2° lotto della variante di La Spezia, e cioè il raccordo della discesa Felettino con la ex strada statale 330 di Buonviaggio, del valore di circa 6 milioni di euro, il cui appalto è stato aggiudicato il 20 febbraio, e i cantieri di realizzazione degli impianti delle gallerie Sarbia e Castelletti della stessa variante (per un importo di oltre 5 milioni di euro), opera anche questa aggiudicata nei giorni scorsi; entro l’anno verranno infine riappaltati i lavori di realizzazione di un altro raccordo relativo alla variante di La Spezia alla Via Aurelia, ovvero la discesa dallo svincolo Castelletti a Via Fontevivo, per un importo di 18 milioni di euro”.

“Il programma di investimenti 2007-2011 dell’Anas - ha continuato il Presidente Ciucci - prevede poi lavori per il potenziamento della rete viaria ligure per un importo di 840 milioni di euro tra fondi ordinari e fondi di legge obiettivo, di cui ben 811 milioni di euro destinati a sette importanti lotti della Nuova Aurelia, tra cui il tratto tra Savona e Albisola, che sarà mandato in appalto entro maggio, e il terzo lotto della variante di La Spezia”.

Nuova Aurelia tra Savona e Albisola
È stato illustrato il cronoprogramma del progetto definitivo della Nuova Strada Statale Aurelia che riguarda la viabilità di accesso all’hub di Savona, l’interconnessione tra i caselli dell’Autostrada A10 di Savona e Albisola e i porti di Savona e Vado Ligure, mediante la variante alla strada statale 1 “Aurelia” nel tratto tra Savona torrente Letimbro e Albisola Superiore.
L’opera, della lunghezza di circa 5,5 km, approvata dal CIPE il 3 agosto 2007, con la relativa delibera registrata alla Corte dei Conti il 31 gennaio 2008 e pubblicata sulla G.U. il 21 febbraio 2008, richiederà un investimento complessivo di 239 milioni di euro e si svilupperà come variante all’attuale tracciato dell’Aurelia, molto congestionato.
Per la realizzazione dell’opera è stato concordato che la gara d’appalto sia pubblicata entro il prossimo maggio, a cui seguiranno le seguenti principali fasi: conclusione della procedura di gara per appalto integrato entro febbraio 2009; stipula del contratto e consegna lavori di progettazione entro aprile 2009; fine delle attività di progettazione entro settembre 2009; approvazione del progetto esecutivo e conseguente consegna dei lavori entro novembre 2009; tempo di esecuzione dei lavori dalla consegna (1350 giorni): entro agosto 2013.

Nuova Aurelia in variante all’abitato di La Spezia (3° lotto)
Il progetto definitivo riguarda la viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia e l’interconnessione tra i caselli della A12 ed il porto di La Spezia mediante i lavori di costruzione della variante alla Strada Statale 1 Aurelia – 3° lotto tra Felettino ed il raccordo autostradale.
Il progetto ha ottenuto tutti i pareri necessari, compreso il parere positivo da parte della Regione ai fini VIA, e entro il 2008 potrà essere avviato l’appalto delle opere, previa approvazione da parte del CIPE. L’opera richiederà un investimento complessivo di oltre 255 milioni di euro.

Frana di Noli
Si tratta di una frana verificatasi il 16 gennaio 2008 sull’Aurelia, nella tratta di competenza della Provincia di Savona, in località Noli (località turistica della riviera di ponente) che ha richiesto la chiusura della strada. L’intervento di ripristino della normale circolazione, per il quale è previsto un investimento di circa 1,8 milioni di euro, sarà portato avanti dalla Provincia.
I lavori dovrebbero concludersi non prima della fine di giugno.
È stato sottoscritto un accordo per concedere, durante l’esecuzione dei lavori, l’esenzione del pedaggio autostradale agli utenti che non potranno usufruire dell’Aurelia e che saranno costretti ad immettersi in autostrada A10 da Spotorno a Finale Ligure.
L’Anas e il Ministero delle Infrastrutture si impegnano a valutare ogni possibile soluzione per agevolare e riconoscere, anche in termini finanziari, tale impegno tecnico-operativo posto in essere dalla Provincia di Savona.
L’accordo prevede uno sconto del 50 per cento sulla tariffa autostradale da parte della società concessionaria Autostrada dei Fiori, concesso d’intesa con l’Anas, e il finanziamento del restante 50% da parte della Regione Liguria e della Provincia di Savona.

Lungomare Canepa
È stata sottoscritta a Genova una nuova convenzione tra l’Anas e la Società per Cornigliano, per garantire il completamento delle opere relative al Lungomare Canepa (di competenza Anas) e della Strada a Mare (di competenza di Società per Cornigliano, società pubblica costituita da Regione, Provincia di Genova, Comune di Genova, Autorità Portuale).
L’opera verrà realizzata a cura della Società per Cornigliano, che svolgerà l’attività ed i servizi inerenti la progettazione e l’affidamento dell’esecuzione delle opere per consentirne una progettazione e realizzazione unitaria, inscindibile e contestuale.
Nel complesso l’opera costerà 185 milioni di euro. Il primo lotto, da appaltare entro la prossima estate, ammonta a 139 milioni di euro.
L’Anas, che ha già finanziato l’opera per 26 milioni di euro, si è impegnata ad erogare contributi ulteriori per un importo complessivo di 65 milioni di euro nel quinquennio 2008-2012, di cui 28 milioni - afferenti al primo lotto - nel corso del 2008.

“L’opera – ha ricordato il Presidente Ciucci – è attesa da molto tempo ed è di fondamentale importanza per la viabilità cittadina e per il traffico portuale e, una volta realizzata, costituirà una sorta di tangenziale interna alla città di Genova, collegando i caselli autostradali di Genova-Ovest e Genova Aeroporto e, mediante la già esistente Viabilità Polcevera, al casello di Genova-Bolzaneto. Proprio tenuto conto dell’importanza di questo intervento, come Anas abbiamo voluto accelerare la realizzazione dell’opera facendoci carico direttamente degli oneri finanziari di nostra competenza, pur non intervenendo direttamente, ma solo vigilando sulla progettazione ed esecuzione dei lavori”.

Genova, 10 marzo 2008

Anas, inizia il weekend più caldo per il controesodo

Traffico in aumento sulla rete stradale e autostradale nazionale. I maggiori flussi di traffico domani sabato 22 agosto
Comincia il weekend del grande controesodo. Dopo le prime partenze registrate già a partire dalla scorsa settimana l`Anas prevede, in questo penultimo weekend di agosto, traffico molto intenso sull’intera rete nazionale per i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia e per gli spostamenti di breve percorrenza del week end. I maggiori flussi di traffico sono previsti per la giornata di domani 22 agosto, ma non si esclude circolazione intensa sulle direttrici nord-sud anche oggi 21 agosto, domenica 23 (soprattutto a partire dal pomeriggio) e nella mattinata di lunedì 24 agosto.

`A questo punto dell`estate – ha ricordato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – è importante programmare bene anche il viaggio di ritorno, informandosi sui giorni critici, sugli orari, sulla situazione del traffico e sugli eventuali percorsi alternativi predisposti dai gestori. È possibile farlo attraverso il nostro sito internet www.stradeanas.it, che può contare sul nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi, oppure telefonando al numero unico Pronto Anas 841.148 o al Numero Verde 1518 del CCISS Viaggiare informati. Per informazioni specifiche sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, inoltre, è possibile contattare il Numero Verde Anas 800-290-092`.

Queste le arterie che potrebbero registrare la maggiore concentrazione di traffico: A1 Milano-Napoli in entrata a Milano, Piacenza-bivio A15 all`altezza del bivio per l`Autobrennero; Modena-Bologna (bivio A14 Adriatica); Casalecchio-Firenze; Roma-Cassino; A14 Bologna-Taranto; A4 Milano-Brescia, dal nord-est verso Milano; A7 Milano-Genova; A10 Genova-Savona, dalla riviera di Ponente e dalla Francia; A12 Genova-Sestri verso Genova; A6 Torino-Savona; A26 dei Trafori da Ovada a Genova Voltri; A9 Lainate-Chiasso dalla dogana italo-svizzera e dai laghi; A23 Udine-Tarvisio dall`Austria e dalla Slovenia; A27 Venezia-Belluno dalle località di montagna; A11 Firenze-Pisa nord; A12 Livorno-Rosignano; A12 Roma-Civitavecchia; SS 106 Jonica; A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria verso Salerno dalla Calabria.

Sin dalle prime ore del mattino, si registra traffico in via di intensificazione su strade e autostrade nazionali ma generalmente scorrevole. Da segnalare al momento: in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A10 e con l`A26) e sull`A10 Genova-Ventimiglia (Ventimiglia); in Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso) e traffico intenso sulla Tangenziale di Milano; in Piemonte rallentamenti sull`A32 Torino-Bardonecchia (Bardonecchia) e traffico intenso sull`A6 Torino-Savona (Niella Tamaro); in Veneto rallentamenti per lavori sulla statale 52 Carnica (Cima Gogna); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1) e sull`A1 Bologna-Firenze (Calenzano e Valdichiana); in Sicilia sull`A29 Palermo-Mazara Del Vallo traffico rallentato per lavori (Zucco) e rallentamenti per traffico intenso nel trapanese (Castelvetrano).

L’Anas ha predisposto un Piano che resterà attivo fino al 6 settembre 2009, con particolare attenzione nei fine settimana e nei giorni da bollino rosso. Sulla intera rete statale Anas di 25.420 km saranno presenti complessivamente solo 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti, a cui si aggiungono 42 cantieri presenti sulla rete autostradale a pedaggio. L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo.

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

Nell`area del nodo di Mestre, da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto. Un piano che prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

Circolazione fluida al momento sia sul Passante che sulla Tangenziale, in entrambe le direzioni.

Traffico in aumento sull`A3 Salerno-Reggio Calabria dove si registra, al momento, qualche rallentamento nell’area del cantiere del macrolotto 2 tra Padula (km 103,700) e Lagonegro Nord (km 123,800). In questo tratto, per ultimare i lavori urgenti nella galleria Tempa Pertusata, i veicoli leggeri diretti a sud utilizzano il percorso alternativo dallo svincolo di Padula, sulla strada statale 19, con rientro in autostrada allo svincolo di Lagonegro Nord, e viceversa. Per i mezzi pesanti diretti a sud è obbligatoria la deviazione allo svincolo di Atena Lucana e, quindi, il percorso sulle strade statali 598, 92 e 653, con rientro in autostrada allo svincolo di Lauria Nord, e viceversa.

Per chi proviene da Maratea e Praia a Mare ed è diretto a nord, i veicoli vengono deviati sul Fortino, innesto SS 19 ed entrano in autostrada a Padula mentre, nell’aera del macrolotto 4b tra Falerna e Altilia, nel tratto cosentino, per fluidificare la circolazione le squadre dell’Anas all’occorrenza deviano i veicoli sulle SS 18 e 107 e rientro a Cosenza nord.

Traffico intenso ma scorrevole nel macrolotto 5 in entrambe le direzioni tra Santa Trada e Bagnara, nel reggino.

Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia.

Anche se non si prevedono flussi veicolari molto intensi concentrati tutti nello stesso giorno, a parte domani 22 agosto, la soglia di attenzione è sempre alta anche per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Il piano Anas per la A3 prevede 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario, in collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine. Inoltre saranno disponibili 191 km di autostrada già completati e aperti al traffico e nei primi 108 km (quelli a maggior quota di traffico) saranno eliminati tutti i cantieri.

Roma, 21 agosto 2009

Anas: prima fase del controesodo con traffico intenso, ma scorrevole sulla rete stradale e autostradale nazionale

Previsti i maggiori flussi di traffico per domani 22 agosto
Il lungo week end del controesodo è cominciato con traffico intenso dalle prime ore di questa mattina, ma prosegue anche nel pomeriggio senza particolari criticità sull’intera rete stradale e autostradale. I maggiori flussi di traffico, con i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia, sono previsti per la giornata di domani 22 agosto, nel pomeriggio di domenica 23 e nella mattinata di lunedì 24 agosto. La circolazione del controesodo sarà favorita dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore domani e domenica dalle 7 alle 24.
Nel corso del pomeriggio la circolazione è stata regolare su tutta la rete. Da segnalare soltanto: in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A10 e Genova Bolzaneto); in Lombardia code a tratti sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); in Piemonte rallentamenti sull`A32 Torino-Bardonecchia (Bardonecchia); in Veneto rallentamenti per lavori sulla statale 52 Carnica (Cima Gogna) e sulla statale 51 di Alemagna (Pian Di Vedoia); in Emilia Romagna rallentamenti sull`A1 Bologna-Firenze (Roncobilaccio), sull`A14 Bologna-Ancona traffico rallentato (Pesaro-Urbino) e code (Fano); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1), code a tratti sull`A1 Bologna-Firenze (Arezzo) e rallentamenti (Incisa, Calenzano); in Umbria rallentamenti sul raccordo Bettolle-Perugia; nel Lazio disagi sull`A1 Roma-Napoli per un incidente (Anagni-Fiuggi) e rallentamenti sulla statale Aurelia per traffico intenso (Torrimpietra); in Puglia code sull`A14 Pescara-Bari per 2 incendi (Poggio Imperiale e Bari Sud); sulla statale 106 Jonica traffico intenso (Rocca Imperiale Marina); in Sicilia traffico intenso sull`A20 Messina-Palermo (Messina).
Traffico regolare in questo avvio del controesodo nell`area del nodo di Mestre, sia sul Passante che sulla Tangenziale.
Circolazione intensa sull`A3 Salerno-Reggio Calabria dove è stato riaperto al traffico, nel primo pomeriggio, in entrambe le direzioni, il tratto tra Padula e Lagonegro Nord, a seguito del completamento degli interventi di messa in sicurezza della galleria Tempa Pertusata, che si trova all`interno del macrolotto 2. I lavori, iniziati nella notte del 19 agosto, si sono protratti fino ad oggi per consentire ai tecnici dell’Anas e della ditta che esegue i lavori di realizzazione della nuova galleria, di completare la rimozione e il ripristino di parti di intonaco ammalorate per un tratto di circa 30 metri all’interno della galleria.
Nel corso della giornata si sono registrati rallentamenti in avvicinamento al macrolotto 4b tra Falerna e Altilia dove all’occorrenza le squadre dell’Anas e Polizia stradale hanno deviato i veicoli sulle SS 18 e 107 e rientro in autostrada a Cosenza nord.
Rallentamenti anche tra Pizzo e Lamezia e nel macrolotto 5 in direzione nord tra Villa San Giovanni e Bagnara, nel reggino. I tempi di attesa agli imbarchi da e per la Sicilia sono stati sempre regolari.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Anas, domenica di controesodo

Da questa mattina traffico intenso, ma regolare sulla rete stradale e autostradale
Prosegue in maniera intensa, ma senza particolari disagi, il controesodo sulle strade e autostrade italiane. I grandi rientri in città sono cominciati già dalle prime ore di questa mattina e potrebbero continuare fino alle 22 di questa sera. Previsto traffico intenso anche nella mattinata di domani lunedì 24 agosto. Traffico sostenuto anche in direzione sud, per gli spostamenti dei vacanzieri di fine agosto. La circolazione viene favorita dal blocco dei mezzi pesanti in vigore oggi dalle 7 alle 24

Traffico intenso sulla direttrice nord della rete stradale e autostradale nazionale. Da segnalare in Friuli Venezia Giulia sull`A4 Torino-Trieste traffico in congestione per code in direzione nord, allo svincolo di S.Giorgio – Porpetto, e code all`allaccio con la A23.
In Liguria, sulla A7 Milano-Genova code in direzione sud, all`allaccio con la A10.
In Emilia Romagna, code sull`A14 Bologna-Taranto in direzione nord, tra Urbino e Cesena (anche per un incidente), in particolare allo svincolo Cattolica-Gabicce, e rallentamenti sull`A1 Milano-Napoli da Pian del Voglio a Rioveggio (in provincia di Bologna) e sulla Strada Statale 16, verso il casello della A14 di Rimini Sud.
Nel Lazio, sulla A1 Milano-Napoli, le auto viaggiano sulla corsia di emergenza tra Magliano Sabina e Orte, in direzione Scandicci, a causa di un incidente.
In Campania sulla A1 Milano-Napoli rallentamenti in direzione sud, all’allaccio con la A30 Caserta-Salerno.

Traffico intenso ma regolare anche questa mattina nell`area del nodo di Mestre, sia sul Passante che sulla Tangenziale, dove da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto. Un piano che prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria traffico intenso dalle 6,30 di stamattina in direzione nord, ma senza alcuna criticità. Al momento si segnalano rallentamenti in corrispondenza del macrolotto 2 tra Lauria sud e Lagonegro, dove le squadre dell’Anas all’occorrenza deviano i veicoli attraverso la ex strada statale 19, con uscita a Lauria Sud e rientro a Padula. Rallentamenti in avvicinamento al macrolotto 4b tra Lamezia Terme e Falerna, con manovre di alleggerimento sul percorso alternativo delle strade statali 18 e 107.

Si segnalano ancora flussi di traffico in direzione sud, ma al momento la circolazione è regolare. Traffico regolare anche nel tratto salernitano, dove ieri sera alle 21,40 è stato riaperto al traffico lo svincolo di Battipaglia e la strada statale 18, in seguito all`incidente tra un tir e un auto verificatosi al km 73 della Variante di competenza comunale. I tecnici dell`Anas, su richiesta della Prefettura di Salerno, sono intervenuti alle ore 20 e dopo la rimozione dei veicoli incidentati, hanno provveduto alla sostituzione delle barriere di protezione danneggiate e al ripristino in sicurezza della circolazione.

Circa 40 minuti i tempi di attesa agli imbarchi da Messina a Villa San Giovanni

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Cosenza, 23 agosto 2009

Anas, inizia il controesodo: primi rientri nelle città, traffico intenso verso nord


Traffico intenso sulla rete viaria nazionale per i primi rientri estivi dalle vacanze, soprattutto a partire dal pomeriggio.

Al momento la circolazione è sostenuta su alcuni tratti stradali e autostradali, sia in direzione sud (per i vacanzieri della domenica) che in direzione nord (per i rientri). In Liguria ci sono rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto); in Lombardia rallentamenti sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); in Veneto traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (Verona Nord) e sull`A27 Mestre-Belluno (svincolo SS51 di Alemagna), code sulla SS51 di Alemagna; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A14 Bologna-Taranto (allaccio A1, A13 e Borgo Panigale) con code nei pressi della riviera romagnola, code e rallentamenti in A1 Milano-Napoli (Modena Nord); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1); nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila (Tangenziale di Roma) e sull`Aurelia in direzione nord; in Sicilia traffico intenso nel tratto palermitano dell`A29 Palermo-Mazara e sull`A19 Palermo-Catania (Cefalù), rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo nel messinese, code sulla A18 Messina-Catania (barriera di Catania).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre in entrambe le direzioni.

Sulla Salerno-Reggio Calabria il traffico è intenso sia in direzione nord che in direzione sud. Nel salernitano e nel tratto campano, per fluidificare i flussi di circolazione verso nord provenienti dalle località balneari della Basilicata e del Tirreno Cosentino, i veicoli in transito sulla strada statale 18 e sulla strada statale 585 rientrano in autostrada allo svincolo di Padula dopo aver percorso la strada statale 19.

Nel tratto calabrese dell’A3, per rientro in città dalle località turistiche di Pizzo, Tropea e Capo Vaticano, è in aumento il traffico in direzione nord nel tra Pizzo e Falerna. Qualche rallentamento si registra invece tra Falerna e Altilia in corrispondenza dei cantieri del macrolotto 4b. Il personale Anas sul posto consiglia i percorsi alternativi previsti dal piano esodo.
Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia

Si ricorda inoltre che dalle ore 7 di questa mattina fino alle ore 24 di oggi è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Esodo di Ferragosto: traffico intenso ma scorrevole


Traffico molto intenso ma regolare nella mattinata di Ferragosto sull`intera rete stradale e autostradale nazionale, come previsto dall`Anas. Trattandosi di un sabato, i flussi di circolazione sono un po` più elevati di quelli che tradizionalmente caratterizzano il 15 agosto.

E` scattato alle ore 7 e terminerà alle 24 di oggi il divieto di circolazione per i mezzi pesanti, che sarà in vigore anche domani.

Al momento si segnalano in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova in entrambe le direzioni (svincoli allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto), rallentamenti sull`A10 Genova-Ventimiglia (Aeroporto di Genova) e sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Masone); in Lombardia rallentamenti sulla Tangenziale Nord di Milano (allaccio con l`A4) e in Tangenziale Ovest (allaccio conl`A8), rallentamenti per traffico intenso sull`A4 Torino-Trieste, sull`A8 dei Laghi, e sull`A9 Lainate-Como-Chiasso; in Piemonte rallentamenti per traffico intenso sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Arona), sull`A5 Torino-Aosta, sull`A32 Torino-Bardonecchia e sulla SS 335 di Bardonecchia; in Veneto rallentamenti per traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (allaccio con l`A4), sull`A27 Venezia-Belluno e sull`A4 Torino-Trieste; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A22 Brennero-Modena e sull`A14 Bologna-Taranto, rallentamenti per traffico intenso sull`A14 Bologna-Casalecchio (allaccio A1), sull`A13 Ferrara-P. Garibaldi, code sull`A1 Milano-Napoli (allaccio A22); in Toscana rallentamenti sull`A1 Milano-Napoli (Barberino di Mugello) e sul raccordo A11/A12 Viareggio-Lucca; nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila in allacciamento con la Tangenziale e sul GRA in allacciamento con l`A24, rallentamenti sulla A12 Roma-Civitavecchia e alle barriere Roma-Nord e Roma-Sud dell`A1 Milano-Napoli; in Sicilia traffico intenso sull`A29 Palermo-Mazara e sull`A29 Palermo-Catania, rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo (Cefalù).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre.

Traffico intenso dalle ore 6,00 di questa mattina sul tratto campano e lucano dell`A3 Salerno-Reggio Calabria. Rallentamenti si sono registrati fino alle 11,00 tra Salerno e Pontecagnano e a Padula, in avvicinamento ai cantieri inamovibili del II macrolotto. Nel corso della prima mattinata sono state applicate tre manovre di alleggerimento di circa un`ora alle 6.40, alle 8.20 e alle 10.18, che hanno consentito di mantenere sempre fluido il traffico. I flussi di circolazione sono ora in diminuzione. Traffico regolare nel tratto calabrese. Tempi regolari agli imbarchi per la Sicilia.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 15 agosto 2009

Pagine