Tu sei qui

Cerca

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: aggiudicati i lavori per l’accesso all’hub portuale di Savona e l’interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albisola e i porti di Savona e Vado sulla strada statale 1 “Via Aurelia”

Previsto un investimento complessivo di quasi 170 milioni di euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di costruzione dell’hub portuale di Savona e l’interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albisola e i porti di Savona e Vado Aurelia nel tratto tra Savona Torrente Letimbro e Albisola superiore, sulla strada statale 1 “Via Aurelia”.

L’importo totale a base d’asta è di quasi 170 milioni di euro.

È risultata aggiudicataria della gara – esperita con procedura ristretta secondo il criterio dell’offerta più vantaggiosa – l’A.T.I. Cooperativa Muratori e Cementisti C.M.C. di Ravenna – ITINERA S.p.A. di Ravenna.

Genova, 12 febbraio 2010

Estate 2010: “Parti col piede giusto, viaggia informato” Il Ministro Matteoli presenta il Piano per l’Esodo estivo



“Parti col piede giusto, viaggia informato”. È questo il claim del Piano di gestione e di comunicazione per l’Esodo estivo 2010, presentato oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e dal Presidente dell’ACI Enrico Gelpi.

“Il piano per l’esodo estivo sulla rete stradale ed autostradale - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli - predisposto dall’Anas in collaborazione con il Ministero dell’Interno e con tutti gli altri soggetti interessati, è finalizzato a facilitare gli spostamenti, segnalare i percorsi alternativi, dare ogni informazione utile ai viaggiatori. Si prevedono inoltre servizi di assistenza e di soccorso, il tutto per migliorare al massimo la sicurezza. A tal proposito, l’approvazione definitiva della riforma del Codice della strada è un’ottima notizia che dà un altro forte segnale di attenzione del Governo e del Parlamento sul tema della sicurezza stradale. Auspico che le nuove norme approvate possano favorire maggiore sicurezza ed una sensibile diminuzione dell’incidentalità. Ringrazio Anas, le Forze di Polizia e quanti altri si adopereranno, come in passato, con il massimo impegno sulle nostre vie di comunicazione ed auspico la più ampia collaborazione dei viaggiatori affinché l’esodo estivo si svolga nel migliore dei modi possibile”.

“L’Anas, su direttiva del Ministro Matteoli, ha elaborato un piano – ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - che prevede iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi all’utenza, innalzare i livelli di sicurezza, rendere tempestivi l’assistenza e il soccorso, diffondere una corretta ed efficace informazione ai cittadini. Il piano è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità presso il Ministero dell’Interno (Viabilità Italia), le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. Anche quest’anno svilupperemo una forte collaborazione fra l’Anas, che gestisce la rete stradale e autostradale, e l’Aci, che rappresenta gli automobilisti, nel nome della sicurezza stradale e di una mobilità serena e informata, soprattutto nel periodo delle vacanze”.

“Per la serenità e la sicurezza di chi si mette in viaggio con l’auto – ha detto il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi – anche quest’anno l’Aci schiera una task force di migliaia di uomini e mezzi di intervento che rispondono al numero verde 803116. Da agosto a metà settembre dello scorso anno sono stati oltre 70.000 gli interventi, di cui oltre 25.000 sulla rete autostradale, richiesti all’Aci dalle famiglie per ricevere ogni tipo d’assistenza. L’informazione è la chiave di volta per un viaggio tranquillo, che è anche sicuro quando avviene su una rete stradale sicura e di qualità. Proprio oggi – ha detto Gelpi - diffondiamo i risultati EUROTAP dei test delle gallerie 2010 e una delle gallerie italiane testate dall’Aci in stretta collaborazione con l’Anas ha conseguito il risultato di molto buono. Si tratta della galleria “San Demetrio” in Sicilia, sull’autostrada Catania-Siracusa. È la prima volta – ha precisato il presidente dell’Aci - che una galleria italiana riceve questo risultato eccellente dall’introduzione, nel 2005, dei severi test EUROTAP. Un risultato che premia il lavoro di tutti e in particolare l’impegno di Anas per il costante miglioramento degli standard di sicurezza della rete stradale italiana”.

Per l’Esodo 2010 l’Anas ha, da un lato, rafforzato l’azione di vigilanza e coordinamento per la rete autostradale data in concessione, dall’altro ha pianificato una serie di misure da adottare sulla rete autostradale e stradale di propria competenza.

Rete autostradale in concessione (5.773,4 km)

L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni più critici e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. I cantieri inamovibili nel periodo compreso tra il 30 luglio ed il 31 agosto saranno 96, di cui solo 2 ad alta criticità (il viadotto S.Venerina in direzione Catania sulla A18, in Sicilia e l’innesto della A24 con la Tangenziale Est, in direzione Salaria, a Roma), 14 a media criticità e 80 a bassa criticità. Nei casi in cui la rimozione non sarà tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione tra cui la continua presenza di almeno due squadre di ausiliari del traffico.

L’Anas ha disposto inoltre che le Concessionarie debbano prestare un’informazione all’utenza quanto più tempestiva e capillare, potenziare il servizio prestato dagli ausiliari del traffico, predisporre una attenta gestione delle code, aprire tutte le porte di esazione ai caselli autostradali e sollecitare opportunamente le società che gestiscono le aree di servizio sulla rete di propria competenza, affinché dedichino il massimo impegno per assicurare i rifornimenti e, comunque, per evitare che si verifichino servizi inadeguati, anche in relazione al gran numero di clienti che dovranno accogliere.

A vigilare sull’esodo autostradale sono impegnate circa 2000 unità di addetti alla viabilità, 1600 veicoli, oltre 1100 pannelli a messaggio variabile e 2140 telecamere e forte è anche l’impegno della Polizia stradale con 1750 unità e 315 mezzi operativi, che assicureranno 280 pattuglie giornaliere su tutta la rete autostradale nazionale. Un piano specifico è stato previsto per il Passante di Mestre.

Nel corso del periodo estivo l’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas effettuerà un costante monitoraggio sulla rete autostradale in concessione con apposite ispezioni finalizzate alla verifica dell’ottemperanza da parte delle Concessionarie di quanto disposto in materia di cantieri, di servizio all’utenza e di piani esodo. A queste ispezioni parteciperanno in alcune delle giornate più critiche per il traffico anche i rappresentanti di alcune associazioni dei consumatori Codacons, Aduc e Adoc nell’ambito dell’iniziativa denominata “In viaggio con voi”, che prevede la predisposizione di una pagina web dedicata all’interno del sito www.stradeanas.it, in cui l’utente potrà segnalare gli eventuali disservizi riscontrati durante il viaggio. Tale opportunità sarà debitamente pubblicizzata tramite adeguati manifesti su totem, posizionati all’interno delle aree di servizio ritenute più idonee, e tramite appositi volantini promozionali.

Sono sostanzialmente ultimati i lavori della terza corsia nel tratto della A14 tra Ancona Sud e Civitanova Marche. Al riguardo si specifica che la carreggiata sud sarà già aperta al traffico il 29 luglio mentre la carreggiata nord sarà aperta al traffico entro il prossimo 15 agosto.

Esclusivamente nel prossimo weekend e nei fine settimana di agosto, sarà aperta provvisoriamente al traffico la tratta autostradale della A28 dall’interconnessione con la A27 in località Conegliano al nodo della A4 in località Portogruaro.

Rete stradale e autostradale in gestione diretta Anas (24.669 km)

L’Anas ha predisposto una serie di interventi e di azioni di carattere generale:

· riduzione dei cantieri e rafforzamento delle misure di segnalazione all’utenza e relativa individuazione di percorsi alternativi;

· sospensione per quanto possibile degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei giorni da ‘bollino rosso’;

· particolare vigilanza sugli incendi;

· impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, coordinati dalle strutture Compartimentali;

· utilizzo di circa 760 automezzi, 800 telecamere e 180 pannelli a messaggio variabile.

· monitoraggio attivo 24 ore su 24 attraverso le 20 Sale Operative Compartimentali Anas, in diretto contatto con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza (Viabilità Italia) e, in casi di emergenza, presso il Centro di Coordinamento Emergenze della Protezione Civile.

Sulla intera rete statale Anas saranno presenti complessivamente 124 cantieri inamovibili.

Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione (vedi scheda allegata).

I punti critici sulla rete

Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria; il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero; le direttrici verso le località di mare ed in particolare la A4 Torino-Trieste in direzione Trieste, l’Autocisa Parma-La Spezia in direzione La Spezia, la A6 Torino-Savona in direzione Savona, la A10 Autofiori (nodo di Genova), la strada statale 1 Aurelia, la Romea e la strada statale 106 Jonica. Per tutte queste tratte, com’è noto, sono stati già avviati o sono di prossimo avvio lavori di potenziamento o adeguamento della sede stradale o autostradale.

Il web e i numeri utili

E’ stato ulteriormente potenziato il sito Anas www.stradeanas.it che – oltre alle 200 pagine di informazioni suddivise in quattro aree tematiche: le strade, gli appalti, i lavori e la viabilità – offre anche un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con notizie, i consigli utili per chi guida sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio e i numeri utili per le informazioni e per le emergenze.

Su www.stradeanas.it è disponile anche il servizio, VAI (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale, sulla presenza dei cantieri e sugli eventi stradali (buche, ostacoli, carichi dispersi, ecc). E’ uno strumento innovativo prodotto in house, che mette insieme più fonti in un’unica interfaccia web disponibile gratuitamente per tutti gli utenti: i messaggi di traffico gestiti dalle sale operative dell’Anas, le notizie del CCISS “Viaggiare Informati” su tutta la rete stradale e autostradale, le informazioni del sistema satellitare di rilevazione del traffico Octotelematics e le immagini delle telecamere disseminate sul territorio stradale e autostradale. Il nuovo software si avvale della tecnologia offerta da Google e permette all’utente di selezionare il tipo di ricerca che vuole effettuare.

Il servizio VAI, così come tutto il sito, è stato concepito e realizzato rispettando le norme stabilite dalla Legge Stanca in materia di Usabilità e Accessibilità, ed è disponibile anche in versione mobile all’indirizzo www.stradeanas.it/mobile.

A questo strumento viene affiancato, infine, un servizio di rilevazione meteorologica che non è limitato - come avviene per gli altri siti web più comuni – alle sole grandi metropoli o alle province, ma è in grado di raggiungere anche i piccoli centri urbani delle regioni italiane.

Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione sia il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato h/24 specificamente alla A3 Salerno-Reggio Calabria, sia il numero unico Pronto Anas 841.148 per ricevere informazioni sullo stato della viabilità, previsioni di traffico e meteo, consigli sulle partenze, divieti per i transiti eccezionali e i mezzi pesanti, e per qualunque richiesta di soccorso o segnalazione.

Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, invece, a parte i numeri dedicati di ogni singolo gestore, è a disposizione il Numero Verde 1518, del CCISS “Viaggiare informati”.

La “task Force” Aci

L’Aci mette a disposizione degli automobilisti italiani e stranieri in viaggio una vasta gamma di servizi di assistenza. Per ottenere informazioni sulle condizioni della viabilità, sui percorsi alternativi, sulle località turistiche, sul meteo è sufficiente contattare il numero verde 803.116. Allo stesso numero è possibile richiedere l’assistenza su strada. Con i suoi 5.000 addetti e 3.500 mezzi di intervento, la “Task Force” dell’Aci assicura sia il dépannage per far proseguire il viaggio dopo la riparazione sul posto e sia il soccorso stradale con il trasporto del veicolo alla più vicina officina meccanica.

I giorni critici

In base al calendario approntato dal Centro di Coordinamento nazionale per la Viabilità, i giorni di massima concentrazione di traffico e, quindi, a più alto rischio di code sono previsti nel prossimo week-end fino a lunedì, con giornata critica da “bollino nero” sabato 31 luglio. Bollino nero anche sabato 7 agosto. Traffico intenso previsto anche per il fine settimana di Ferragosto e dal 21 al 22 agosto.

“Siamo alla vigilia delle partenze estive - ha concluso Pietro Ciucci - e tutte le azioni e le decisioni che abbiamo adottato rischiano di risultare vane e non efficienti, se non vi sarà anche la partecipazione consapevole degli automobilisti che sono chiamati – a maggior ragione in questi giorni di grande flusso – a un uso attento e prudente del mezzo meccanico, ad uno stile di guida rispettoso del codice della strada e degli altri utenti, e soprattutto al rispetto delle indicazioni, dei consigli e delle informazioni che riceveranno dai mezzi di comunicazione e dagli operatori. Il nostro invito è quello di informarsi, di cercare di evitare di partire tutti insieme, di essere prudenti alla guida, di fare tappe di riposo e di ristoro, perché il viaggio non si trasformi in un calvario, ma sia parte della stessa vacanza”.

Roma, 29 luglio 2010

Piemonte, Anas: chiuso in entrambe le direzioni il Tunnel del Tenda sulla strada statale 20 “Del Colle di Tenda e di Valle Roja”

A causa del malfunzionamento dell’impianto antincendio nella parte francese del Tunnel
L’Anas comunica che questa mattina il tunnel del Tenda sulla strada statale 20 “Del Colle di Tenda e di Valle Roja “ è stato chiuso al traffico in entrambe le direzioni di marcia, a causa di problemi tecnici all’impianto antincendio nella parte francese del tunnel.
I lavori di riparazione sono già in corso.
L’informazione agli utenti è garantita dal personale dell’Anas presente sul posto e dal pannello a messaggio variabile che si trova lungo la strada statale 20 in corrispondenza del km 104,150, nel comune di Limone.
L’Anas informa che l’unico percorso alternativo è l’autostrada A10 Genova-Ventimiglia.

L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Torino, 2 dicembre 2010

Pietro Ciucci: l’Anas in Liguria, attivati investimenti per un totale di 6 miliardi di euro per lavori relativi sia alla rete in gestione diretta che alla rete autostradale in concessione



Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha tracciato un bilancio sulla presenza dell’Anas nella regione Liguria, dove gestisce direttamente una rete stradale di oltre 400 km, a cui si aggiunge il sistema autostradale dato in concessione.
In questa regione sono stati attivati 6 miliardi di euro di investimenti per lavori relativi sia alla rete in gestione diretta che alla rete autostradale in concessione.
L’importo dei lavori ultimati a partire dal 2006 è stato di oltre 208 milioni di euro (compreso il lotto che si inaugura oggi).
Per quanto riguarda la manutenzione, negli ultimi cinque anni sono stati ultimati interventi per oltre 17 milioni di euro, mentre attualmente tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di oltre 6 milioni di euro.
Gli investimenti attualmente in corso nella regione ammontano a 458 milioni di euro. Tra questi figurano i lavori relativi alla variante di Sanremo, sulla strada statale 1 “Aurelia”, in particolare il completamento della tratta da San Lazzaro a Sanremo Centro, in carreggiata nord. L’intervento ha richiesto un importo complessivo di oltre 37 milioni di euro e interessa 2 km di strade. I lavori hanno raggiunto un avanzamento pari a quasi il 90% e l’ultimazione è prevista per il prossimo mese di giugno.
Sulla strada statale Nuova Aurelia proseguono i lavori relativi alla variante di La Spezia, completamento del lotto 2, in particolare il raccordo nel tratto di collegamento discesa Felettino con la ex strada statale 330 “di Buonviaggio”. I lavori hanno un importo complessivo di quasi 5 milioni di euro e hanno raggiunto un avanzamento dell’83%. L’ultimazione è prevista per il prossimo mese di giugno.
Con la conclusione di questi lavori verrà finalmente reso funzionale l’intero lotto 2, per una lunghezza di oltre 6 km, nell’ambito del quale erano state realizzate le due gallerie Sarbia e Castelletti (della lunghezza di circa 1 km ciascuna) che sono state oggetto di un intervento di adeguamento degli impianti del valore di circa 4 milioni di euro. L’insieme degli interventi descritti ha richiesto un investimento per circa 48 milioni di euro.
Sempre sulla strada statale Nuova Aurelia, sta per essere approvato il progetto esecutivo redatto dall’appaltatore e sono pertanto di prossima consegna i lavori relativi alla viabilità di accesso all’hub portuale di Savona. In particolare, i lavori riguardano l’interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albissola e Vado, variante alla strada statale 1 Aurelia bis nel tratto tra Savona-Torrente Letimbro e Albissola Superiore. I lavori interessano oltre 5 km di strade e richiedono un importo complessivo di quasi 200 milioni di euro.
E’ in fase di approvazione anche il progetto esecutivo redatto dall’appaltatore dei lavori relativi alla viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia. In particolare, i lavori riguardano la variante alla strada statale 1 “Aurelia”, terzo lotto tra Felettino e il raccordo autostradale per un importo complessivo dell’intervento di quasi 200 milioni di euro.
L’Anas, inoltre, ha già inserito nei propri programmi ulteriori investimenti per oltre 1,5 miliardi di euro.
Tra questi vanno ricordati in particolare, sempre sulla strada statale Nuova Aurelia, la variante di Sanremo nel tratto tra Sanremo Centro e la località Foce, per oltre 78 milioni di euro e, sulla strada statale 1 Via Aurelia, la variante all’abitato di Imperia per un importo di 536 milioni di euro, intervento, quest’ultimo, inserito in Legge Obiettivo.
Nella programmazione di Anas riveste fondamentale importanza il completamento della strada statale 28, che prevede la realizzazione del tratto di 4,5 km tra Pontedassio e Imperia (per 76 milioni di euro di investimenti) e il completamento a nord verso il Piemonte del tratto tra Pieve di Teco (Acquetico) e Ormea (9,3 km) che comprende il traforo di valico Armo-Cantarana per complessivi 306 milioni di euro di investimenti. Ambedue questi interventi sono inseriti tra le opere strategiche previste dalla Legge Obiettivo.
Infine, per quanto riguarda la rete autostradale in concessione, che ha un’estensione di 380 km, gli investimenti in corso o programmati ammontano a oltre 4 miliardi di euro. In particolare, sono in corso i lavori di innalzamento dei livelli di qualità e di sicurezza di tutte le autostrade liguri, che comprendono interventi sugli impianti delle gallerie, di sostituzione delle barriere di sicurezza o dei giunti dei viadotti e di adeguamento delle stazioni autostradali. Fondamentale la conclusione dell’iter progettuale, in sinergia con la Regione Liguria, per il Nodo autostradale di Genova (Gronda di Ponente-Potenziamento dell’autostrada A7-Nodo di San Benigno).

Imperia, 4 aprile 2011

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: riaperta al traffico la strada statale 1 “via Aurelia” al km 610,300, nel Comune di Borghetto Santo Spirito (Savona)


L’Anas comunica che è stato riaperto al traffico il tratto della strada statale 1 “via Aurelia” presso il km 610,300, nel Comune di Borghetto Santo Spirito (Savona), provvisoriamente chiuso questa mattina per circa un’ora e mezza a causa della caduta di materiale roccioso dalla pendice di monte, generata dalle insistenti e copiose piogge.

Nel corso della giornata si renderà necessaria una nuova chiusura provvisoria del tratto di strada statale, per consentire la pulizia delle reti di contenimento della scarpata ed il ripristino della normale viabilità, con deviazione del traffico sull’autostrada A10.

Il tratto di strada statale è stato riaperto a causa della momentanea chiusura dell’autostrada A10 dovuta a un incidente, nel tratto compreso tra Albenga e Borghetto Santo Spirito, dove era stato deviato il traffico veicolare della statale Aurelia.

Il personale dell’Anas è presente sul posto per garantire la sicurezza della viabilità.

L’Anas invita gli utenti a guidare con la massima prudenza e a rispettare le norme del codice della strada. Si ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero unico “Pronto Anas” 841-148.

Genova, 16 marzo 2011

Liguria, Anas: attivati oltre 6,2 miliardi di investimenti


“L‘impegno dell’Anas in Liguria è notevole soprattutto grazie all’azione di Governo e al sostegno che quotidianamente riceviamo dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti. In questa regione sono stati attivati oltre 6,2 miliardi di euro di investimenti per lavori relativi sia alla rete in gestione diretta che alla rete autostradale in concessione”. Ad affermarlo è il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci nel corso dell’inaugurazione della variante di Sanremo.
La Liguria, infatti, occupa una posizione strategica nel nostro Paese, quale cerniera di collegamento tra il centro e il nord-ovest e quale regione di transito verso i valichi alpini. Questa centralità geografica della Liguria si traduce in una costante attenzione del Ministro Matteoli e, quindi, dell’Anas che – solo per citare alcuni numeri – a partire dal 2006 ha inaugurato, con la variante di oggi, 10 nuove opere (tra le quali: la variante e i nuovi svincoli di Carcare e Collina Vispa sulla S.S. 28, il tratto della nuova Aurelia tra A10 e S.P. 548, la variante di Chiusa Vecchia S.S. 28, la variante di Pieve di Teco S.S. 28 e la recentissima variante all’abitato di La Spezia) per complessivi 20 nuovi chilometri e per investimenti pari a circa 300 milioni di euro.
Gli investimenti attualmente in corso nella regione Liguria ammontano a 400 milioni di euro, ai quali si aggiunge un contributo dell’Anas di 65 milioni di euro per la realizzazione dei raccordi terminali della viabilità Polcevera, da ponte Pieragostini a Lungomare Canepa, a Genova.
L’Anas, inoltre, ha già inserito nei propri programmi ulteriori investimenti per oltre 1,6 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione, negli ultimi cinque anni sono stati ultimati interventi per oltre 17 milioni di euro, mentre attualmente tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di quasi 10 milioni di euro.
Sulla strada statale Nuova Aurelia, è in fase conclusiva l’istruttoria del progetto esecutivo dei lavori relativi alla viabilità di accesso all’hub portuale di Savona. In particolare, i lavori riguardano l’interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albissola e Vado, variante alla strada statale 1 Aurelia bis nel tratto tra Savona-Torrente Letimbro e Albissola Superiore. I lavori interessano oltre 5 km di strade e richiedono un importo complessivo di quasi 200 milioni di euro. Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas discuterà il progetto esecutivo entro l’estate e, quindi, a breve verranno consegnati e avviati i lavori.
E’ in fase finale anche l’istruttoria del progetto esecutivo redatto dall’appaltatore dei lavori relativi alla viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia. In particolare, i lavori riguardano la variante alla strada statale 1 “Aurelia”, terzo lotto tra Felettino e il raccordo autostradale per un importo complessivo dell’intervento di quasi 180 milioni di euro. Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas discuterà il progetto esecutivo entro luglio e, quindi, anche in questo caso, a breve verranno consegnati e avviati i lavori.
Tra gli interventi programmati vanno ricordati in particolare, sempre sulla strada statale Nuova Aurelia, la variante di Sanremo nel tratto tra Sanremo Centro e la località Foce, per oltre 78 milioni di euro, con la successiva prosecuzione fino a Poma e, sulla strada statale 1 Via Aurelia, la variante all’abitato di Imperia per un importo di 536 milioni di euro, intervento, quest’ultimo, inserito in Legge Obiettivo.
Nella programmazione di Anas riveste fondamentale importanza il completamento della strada statale 28, che prevede la realizzazione del tratto di 4,5 km tra Pontedassio e Imperia (per 76 milioni di euro di investimenti) e il completamento a nord verso il Piemonte del tratto tra Pieve di Teco (Acquetico) e Ormea (9,3 km) che comprende il traforo di valico Armo-Cantarana per complessivi 306 milioni di euro di investimenti. Ambedue questi interventi sono inseriti tra le opere strategiche previste dalla Legge Obiettivo.
Infine, per quanto riguarda la rete autostradale in concessione, che ha un’estensione di 380 km, gli investimenti in corso o programmati ammontano a circa 4 miliardi di euro. In particolare, sono in corso i lavori di innalzamento dei livelli di qualità e di sicurezza di tutte le autostrade liguri, che comprendono interventi sugli impianti delle gallerie, di sostituzione delle barriere di sicurezza o dei giunti dei viadotti e di adeguamento delle stazioni autostradali. Fondamentale la conclusione dell’iter progettuale, in sinergia con la Regione Liguria, per il Nodo autostradale di Genova (Gronda di Ponente-Potenziamento dell’autostrada A7-Nodo di San Benigno).
Sanremo, 20 giugno 2011

Infrastrutture, Anas: domani in Gazzetta ufficiale 6 bandi di gara per la concessione di mutui bancari per oltre 680 milioni di euro da destinare all’avvio di importanti lavori sulla rete viaria nazionale


Saranno pubblicati dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale domani, venerdì 3 giugno 2011, sei bandi di gara per la concessione di mutui bancari per un importo complessivo di oltre 680 milioni di euro per la realizzazione di importanti interventi infrastrutturali: l’ammodernamento dei lotti 5-6-7-8 del collegamento Grosseto-Siena sulla E78 in Toscana, la variante alla statale 1 “Via Aurelia” nel tratto tra Savona Torrente Letimbro e Albisola Superiore in Liguria, le opere di completamento del Passante di Mestre in Veneto, i lavori sulla attuale 675 “Umbro Laziale” tra Vetralla e Tuscania nel Lazio, i lavori sulla statale 17 “dell’Appennino abruzzese ed Appulo Sannitico” (tronco Antrodoco-Navelli: variante sud all`abitato di L’Aquila) in Abruzzo e la realizzazione della Variante di Nova Siri sulla strada statale 106 “Jonica” in Basilicata.

“Con la pubblicazione di questi bandi diretti a selezionare le banche mutuatarie – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – l’Anas otterrà le migliori condizioni economiche sui tassi che regolano queste tipologie di mutui con rimborso a carico dello Stato, assicurando in tal modo il minor costo delle fonti pubbliche di finanziamento”.

Un bando riguarda la concessione di un mutuo bancario per un importo di circa 271 milioni di euro da destinare alla realizzazione dei lavori di ammodernamento a quattro corsie dei lotti 5-6-7-8 della statale 223 “di Paganico”, sul tronco Grosseto-Siena dell’itinerario E78 Grosseto-Fano.

La durata dell’appalto è prevista in 13 anni dalla data di stipula del contratto di mutuo con l’Istituto finanziatore. Le modalità di pagamento saranno precisate nello schema di contratto di mutuo approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del giorno 15 luglio 2011 a: Anas S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Acquisti - Servizio Gestione Gare sopra soglia – Gara DGACQ 12-11”.

Il secondo bando interessa la concessione di un mutuo bancario per un importo di circa 240 milioni di euro da destinare alla realizzazione dei lavori relativi alla variante alla statale 1 Aurelia nel tratto tra Savona Torrente Letimbro e Albisola Superiore nell’ambito degli interventi sulla Viabilità di accesso all’hub portuale di Savona-interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albisola e i porti di Savona e Vado.

La durata dell’appalto è prevista in 13 anni dalla data di stipula del contratto di mutuo con l’Istituto finanziatore. Le modalità di pagamento saranno precisate nello schema di contratto di mutuo approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del giorno 19 luglio 2011 a: Anas S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Acquisti - Servizio Gestione Gare sopra soglia – Gara DGACQ 15-11”.

Il terzo bando riguarda la concessione di un mutuo bancario per un importo non superiore a 100 milioni di euro per l’appalto delle opere di completamento del Passante di Mestre-Passante Verde. La durata dell’appalto è prevista in 12 anni dalla data di stipula del contratto di mutuo con l’Istituto finanziatore. Le modalità di pagamento saranno precisate nello schema di contratto di mutuo approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del giorno 19 luglio 2011 a: Anas S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Acquisti - Servizio Gestione Gare sopra soglia – Gara DGACQ 14-11”.

Il quarto bando è inerente la concessione di un mutuo valutabile in 52 milioni di euro da destinare alla realizzazione dell’appalto per i lavori sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”: completamento tratto Civitavecchia-Viterbo, 3° tronco-lotto 1-stralcio A, compreso tra la statale 1 bis (km 21,500) e la strada provinciale Vetralla-Tuscania (km 5,800)”.

La durata dell’appalto è prevista in 12 anni dalla data di stipula del contratto di mutuo con l’Istituto finanziatore. Le modalità di pagamento saranno precisate nello schema di contratto di mutuo approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno 15 luglio 2011 a pena di esclusione, a: Anas S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Acquisti - Servizio Gestione Gare sopra soglia – Gara DGACQ 13-11”.

Il quinto bando riguarda la concessione di un mutuo per un importo valutabile in oltre 10 milioni di euro diecimilioni da destinare alla realizzazione della variante sud all`abitato di L’Aquila - raccordo tra la strada comunale Mausonia e la statale 17ter - 2° lotto sulla statale 17 “dell’Appennino abruzzese ed Appulo Sannitico” (tronco Antrodoco-Navelli).
La durata dell’appalto è prevista in 12 anni dalla data di stipula del contratto di mutuo con l’Istituto finanziatore. Le modalità di pagamento saranno precisate nello schema di contratto di mutuo approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, entro le ore 12:00 del 13 luglio 2011, a pena di esclusione, entro a: Anas S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Acquisti - Servizio Gestione Gare sopra soglia – Gara DGACQ 11-11”.

Infine, il sesto bando, pubblicato sulla Gazzetta del 3 giugno 2011, interessa la concessione di un mutuo per un importo valutabile in oltre 9 milioni da destinare alla realizzazione Variante di Nova Siri tra i km 414,080 e 419,300 della nuova Statale Jonica. La durata dell’appalto è prevista in 12 anni dalla data di stipula del contratto di mutuo con l’Istituto finanziatore. Le modalità di pagamento saranno precisate nello schema di contratto di mutuo approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 13 luglio 2011, a pena di esclusione, a: Anas S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Acquisti - Servizio Gestione Gare sopra soglia – Gara DGACQ 10-11”.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara si può consultare: www.stradeanas.it.

Roma, 2 giugno 2011

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: limitazioni al traffico fino a sabato 21 aprile 2012 sulla strada statale 20 “del Col di Tenda”, per gli interventi di messa in sicurezza della parete franata


L’Anas comunica che è stato eseguito un sopralluogo in corrispondenza del km 140,850 della strada statale 20 “del Colle di Tenda”, in provincia di Imperia, per individuare gli interventi urgenti per la messa in sicurezza del versante roccioso dal quale, ieri 11 aprile 2012, si è staccato un masso al di sopra dell’imbocco lato Torino della galleria “Bocche”, che è precipitato sul sottostante piano viabile.

A seguito delle valutazioni tecniche è emersa la necessità dell’intervento di pulizia della parete rocciosa dai massi ancora presenti in condizioni di equilibrio instabile, oltre al ripristino di alcune reti divelte e alla posa in opera di nuove reti a protezione degli utenti in transito sulla strada statale 20.

Nell’ottica di arrecare il minor disagio possibile all’utenza, sono stati immediatamente affidati i lavori che procederanno senza sosta fino all’ultimazione prevista per sabato 21 aprile 2012.

Fino a tale data, il tratto della strada statale 20 interessato dall’intervento di messa i sicurezza rimarrà necessariamente chiuso al traffico, in entrambe le direzioni.

La viabilità alternativa per i mezzi pesanti è costituita dalle autostrade A6 e A10, mentre per i soli veicoli leggeri è possibile percorrere l’itinerario in territorio francese che da Menton conduce a Breil, passando per Sospel.

I Comuni interessati dall’interruzione sono Airole, Olivetta San Michele e Ventimiglia, in provincia di Imperia.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Genova, 12 aprile 2012

Liguria, Pietro Ciucci (Anas): dal 2006 attivati investimenti per oltre 6 miliardi di euro


In occasione della cerimonia di avvio dei lavori di costruzione del 3° Lotto della variante alla strada statale 1 “Aurelia”, tra Felettino e il raccordo autostradale La Spezia - Santo Stefano di Magra, l’Amministratore unico Pietro Ciucci, nel ricordare che l’Anas risulta essere la prima stazione appaltante d’Italia, ha tracciato un bilancio dei lavori nella regione dove gestisce direttamente una rete stradale di oltre 400 km, a cui deve aggiungersi la rete autostradale in concessione che ha un’estensione di ulteriori 380 km: “Il totale di investimenti complessivi a partire dal 2006, per lavori realizzati, in corso e programmati in Liguria è di oltre 6 miliardi di euro, dei quali 2,5 su strade in gestione diretta Anas e 3,6 in concessioni autostradali”.

Sulla rete in gestione diretta, l’importo dei lavori ultimati nello stesso periodo è stato di 254 milioni di euro. L’importo degli investimenti in corso nella regione ammonta a 500 milioni di euro e sono inoltre già stati programmati ulteriori interventi per un valore di oltre 1,8 miliardi di euro.

Per quanto riguarda la manutenzione, dal 2006 sono stati ultimati 22 interventi per un totale di oltre 23 milioni di euro ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio quasi 10 milioni di euro.

Sulla strada statale Nuova Aurelia, sono stati recentemente consegnati i lavori relativi alla viabilità di accesso all’hub portuale di Savona. In particolare, i lavori riguardano la bretella di connessione tra i caselli della A10 di Savona e Albissola ed i porti di Savona e Vado Ligure, in particolare la variante di 5 km alla strada statale 1 Aurelia bis nel tratto tra Savona-Torrente Letimbro e Albissola Superiore, per un importo di 222 milioni di euro. L’ultimazione dei lavori è prevista per dicembre 2015.

Sul tracciato della Nuova Aurelia va ricordato inoltre l’intervento di esecuzione dello svincolo di collegamento di La Spezia con la viabilità comunale in località Castelletti per una lunghezza complessiva di circa 1,5 km. I lavori hanno un importo complessivo di quasi 19 milioni di euro. L’ultimazione è prevista per giugno 2013.

Tra gli interventi programmati vanno ricordati in particolare, il completamento dell’intera variante di La Spezia con la realizzazione del IV Lotto, necessario a collegare l’asse tangenziale allo svincolo in località Beverino dell’autostrada Genova-Livorno, per un investimento di circa 200 milioni di euro; sempre sulla strada statale Nuova Aurelia, la variante di Sanremo nel tratto tra Sanremo Centro e la località Foce, per oltre 78 milioni di euro, con la successiva prosecuzione fino a Pian di Poma e, sulla strada statale 1 Via Aurelia, la variante all’abitato di Imperia per un importo di 638 milioni di euro, intervento, quest’ultimo, inserito in Legge Obiettivo. Sulla strada statale 45 di Val Trebbia da segnalare inoltre l’ammodernamento del tratto compreso tra Costafontana al km 31,500 e Ponte Trebbia al km 35,600 per un importo complessivo lavori di quasi 44 milioni di euro.

Nella programmazione di Anas riveste fondamentale importanza il completamento della strada statale 28 del Colle di Nava, che prevede la realizzazione del tratto tra Pontedassio e Imperia per un investimento di oltre 76 milioni di euro e il completamento a nord verso il Piemonte del tratto tra Pieve di Teco e Ormea che comprende il traforo di valico Armo-Cantarana per quasi 322 milioni di euro di investimenti. Ambedue questi interventi sono inseriti tra le opere strategiche previste dalla Legge Obiettivo.

Infine, per quanto riguarda la rete autostradale in concessione sono in corso 45 interventi per un ammontare di 219 milioni di euro e sono stati già programmati ulteriori investimenti per un importo di oltre 3,4 miliardi di euro. Tra i principali interventi programmati vanno segnalati la Gronda di Ponente e l’interconnessione con le autostrade A7, A10 e A12, opera che consiste nella realizzazione di una nuova tratta autostradale da Vesima a Bolzaneto, nel potenziamento dell’autostrada A7 da Bolzaneto a Genova Est e nel potenziamento dell’interconnessione A7-A12. Il costo complessivo di questo investimento ammonta a 3,1 miliardi di euro. Ulteriori interventi da menzionare sono il potenziamento del nodo di San Benigno, lotti 1 e 2, per un totale complessivo di oltre 83 milioni di euro e l’ampliamento a tre corsie mediante corsia dinamica dell’autostrada A12 nella tratta tra Santo Stefano di Magra e Viareggio per un totale di circa 225 milioni di euro.

La Spezia, 26 marzo 2012

Liguria, Pietro Ciucci (Anas): dal 2006 attivati investimenti per oltre 6,2 miliardi



L’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci, ha tracciato un bilancio sulla presenza dell’Anas nella regione Liguria, dove gestisce direttamente una rete stradale di oltre 400 km a cui deve aggiungersi la rete autostradale in concessione che ha un’estensione di ulteriori 380 km. La Liguria, infatti, è una delle regioni nelle quali l’Anas ha in corso numerosi investimenti dedicati sia alle nuove costruzioni che alle attività di manutenzione.
Il totale di investimenti complessivi – ha affermato Pietro Ciucci – a partire dal 2006, per lavori realizzati, in corso e programmati in Liguria è pari a oltre 6,2 miliardi di euro, dei quali oltre 2,6 miliardi su strade in gestione diretta Anas e oltre 3,6 miliardi sulla rete autostradale in concessione.

Sulla rete in gestione diretta, l’importo dei lavori ultimati nello stesso periodo è stato di 254 milioni di euro. Gli investimenti in corso nella regione ammontano a quasi 470 milioni di euro e sono inoltre già stati programmati ulteriori interventi per un valore complessivo di quasi 1,9 miliardi di euro.

Per quanto riguarda la manutenzione, dal 2006 sono stati ultimati 23 interventi per un totale di oltre 23 milioni di euro ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio quasi 8,4 milioni di euro.

Sul tracciato della Nuova Aurelia, oltre all’apertura anticipata in data odierna del nuovo svincolo tra Via Fontevivo e Corso Nazionale per un importo di 2,8 milioni di euro, proseguono i lavori di esecuzione dell’intero intervento per un importo complessivo di oltre 12 milioni di euro. L’ultimazione è prevista per giugno 2013.
Vanno, inoltre, avanti i lavori relativi alla viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia. In particolare, i lavori riguardano la variante alla strada statale 1 “Aurelia”, terzo lotto tra Felettino e il raccordo autostradale per un importo complessivo dell’intervento di quasi 240 milioni di euro. L’ultimazione è prevista per gennaio 2015.
Sono stati anche avviati i lavori relativi alla viabilità di accesso all’hub portuale di Savona. In particolare, i lavori riguardano l’interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albissola e Vado, variante alla strada statale 1 Aurelia bis nel tratto tra Savona-Torrente Letimbro e Albissola Superiore. I lavori interessano oltre 5 km di strade e richiedono un importo complessivo di 222 milioni di euro. L’ultimazione dei lavori è prevista per dicembre 2015.
Tra gli interventi programmati vanno ricordati in particolare, il completamento della viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia attraverso la realizzazione della variante alla strada statale 1 “Aurelia” - quarto lotto di interconnessione tra l’A12 e il porto di La Spezia per 214 milioni di euro; la realizzazione del nuovo svincolo tra il raccordo autostradale di La Spezia e la strada statale 1 Aurelia in località Fornola per 55 milioni di euro.
Tra gli altri interventi in programma sulla strada statale 1 Via Aurelia, la variante di Sanremo nel tratto tra Sanremo Centro e la località Foce per oltre 86 milioni di euro e la variante all’abitato di Imperia, per un importo di 638 milioni di euro, entrambi inseriti in Legge Obiettivo.
Sempre tra gli interventi programmati, sulla strada statale 45 Val di Trebbia da segnalare l’ammodernamento del tratto compreso tra Costafontana al km 31,500 e Ponte Trebbia al km 35,600 per un importo complessivo lavori di oltre 47 milioni di euro e l’interconnessione tra i caselli dell’autostrada A10 di Savona e Albissola e i porti di Savona e Vado per un importo di 143 milioni di euro.
Nella programmazione di Anas riveste fondamentale importanza il completamento della strada statale 28 del Colle di Nava, che prevede la realizzazione del tratto tra Pontedassio e Imperia per un investimento di 100 milioni di euro e il completamento a nord verso il Piemonte del tratto tra Pieve di Teco e Ormea che comprende il traforo di valico Armo-Cantarana per un investimento complessivo di 322 milioni di euro. Anche questi due interventi sono inseriti tra le opere strategiche previste dalla Legge Obiettivo.
Va inoltre ricordato che Anas è impegnata , insieme alla Regione Liguria, nella programmazione degli interventi urgenti di risanamento dei danni conseguenti all’alluvione del 2011. Oltre ai cinque interventi in somma urgenza eseguiti da ANAS immediatamente dopo l`evento alluvionale, nel corso del 2012 sono stati finanziati e appaltati i lavori di costruzione della galleria artificiale Padivarma sulla SS 1 in Comune di Beverino (SP) per un importo complessivo di 3,3 milioni di euro. I lavori sono stati consegnati ad aprile 2012 e l`ultimazione e` prevista a fine ottobre 2012.
Inoltre a fine luglio 2012 è stato pubblicato un primo bando di gara per il ripristino definitivo della strada statale 1 “Aurelia” in provincia di Spezia per un tratto di circa 16 chilometri nei comuni di Carrodano, Borghetto Vara Beverino e Ricco del Golfo, per un importo 1,8 milioni di euro, mentre un altro intervento in programmazione riguarda l’adeguamento e la ricostruzione dei ponti a Borghetto Vara (uno sulla SS 1, l’altro sulla Provinciale per lo svincolo autostradale di Borghetto Vara/Brugnato), in provincia di La Spezia.
Infine, per quanto riguarda la rete autostradale in concessione sono in corso 34 interventi per un ammontare di circa 232 milioni di euro e sono stati già programmati ulteriori investimenti per un importo di oltre 3,4 miliardi di euro. Tra i principali interventi programmati vanno segnalati la Gronda di Ponente e l’interconnessione con le autostrade A7, A10 e A12, opera che consiste nella realizzazione di una nuova tratta autostradale da Vesima a Bolzaneto, nel potenziamento dell’autostrada A7 da Bolzaneto a Genova ovest e nel potenziamento dell’interconnessione A7-A12. Il costo complessivo di questo investimento ammonta a 3,1 miliardi di euro. Ulteriori interventi da menzionare sono il potenziamento del nodo di San Benigno, lotti 1 e 2, per un totale complessivo di oltre 83 milioni di euro e l’ampliamento a tre corsie mediante corsia dinamica dell’autostrada A12 nella tratta tra Santo Stefano di Magra e Viareggio per un totale di circa 225 milioni di euro.

Genova, 9 agosto 2012

Pagine