Tu sei qui

Cerca

Anas: in Campania di qui al 2011 programmati lavori per oltre 4 miliardi di euro. Ciucci: “Attualmente in corso investimenti per circa 2 miliardi di euro”

In tempi brevi bando di gara per il project financing del collegamento tra la A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana, oggetto del protocollo d’intesa
con la Regione Campania e la Provincia di Caserta


I dirigenti nazionali dell’Anas, guidati dal Presidente Pietro Ciucci, si sono riuniti a Napoli il 23 e 24 gennaio per il consueto vertice d’inizio anno dell’Azienda, presso l’Hotel Excelsior, per tracciare un bilancio sul 2008 e sui futuri programmi per il 2009. È stata anche l’occasione per fare il punto sugli investimenti in corso in Campania, sulle opere di prossimo avvio e sui lavori programmati di qui al 2011.

“L’Anas dedica alla Campania investimenti importanti, al fine di potenziare e ammodernare la rete stradale e autostradale - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci a margine del vertice -. In Campania gestiamo 1.477 km di rete stradale e autostradale con circa 550 dipendenti. Attualmente l’Anas in Campania ha in corso lavori per un importo complessivo di circa 2 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi riguardano l’autostrada Salerno-Reggio Calabria”.

Gli interventi sulla A3 riguardano, per il territorio salernitano, i lavori in esecuzione nel tratto di autostrada Fratte-San Mango (oltre 112 milioni di euro), la costruzione del nuovo svincolo di San Mango (9 milioni di euro), l’ammodernamento dello svincolo di Eboli (11 milioni), i lavori tra gli svincoli di Contursi e Sicignano (circa 239 milioni) e gli interventi sul 2° macrolotto da Padula-Buonabitacolo a Lauria, i cui lavori ricadono per circa 10 km anche nel territorio della regione Basilicata (oltre 1 miliardo).

“Entro luglio – ha spiegato il Presidente Ciucci – l’Anas concluderà i lavori ed aprirà al traffico tutto il lotto compreso tra lo svincolo di Salerno-Fratte (al km 2,500) e Pontecagnano, nonché lo svincolo di San Mango ed il completamento dello svincolo di Eboli. Inoltre sono stati appaltati ed in parte già avviati nuovi lavori che prevedono un investimento lordo complessivo di oltre 106 milioni di euro e interessano un tratto di circa 2 km in corrispondenza dello svincolo di Pontecagnano (del costo di circa 16 milioni di euro), il nuovo svincolo Pagliarone (quasi 4,5 milioni), l`ammodernamento dello svincolo di Battipaglia (oltre 38 milioni) e il completamento dell’ammodernamento del tratto tra Sala Consilina e Buonabitacolo (circa 48 milioni)”.

“Per quanto riguarda le strade statali della regione Campania, gli investimenti in corso – ha spiegato il Presidente Ciucci – riguardano sia la realizzazione di nuove opere (344 milioni di euro) che la manutenzione straordinaria della rete (7,5 milioni di euro), per un importo complessivo di 351,5 milioni di euro”.

Tra i lavori in corso figurano i lavori di completamento della galleria Pozzano sulla strada statale 145 “Sorrentina”, la cui ultimazione è prevista per il 2011 e che lo scorso 8 gennaio sono entrati in una più accentuata fase operativa, grazie alla positiva collaborazione con gli Enti locali e la Prefettura di Napoli; la variante alla strada statale 212 “Fortorina” dal bivio di Pietrelcina allo svincolo per San Marco dei Cavoti, i cui lavori avranno termine nel 2010. Inoltre sono stati da poco consegnati i lavori di raddoppio di un tratto rilevante della strada statale 268 ‘del Vesuvio’ e ben 17 interventi per il rifacimento della pavimentazione o per interventi di messa in sicurezza di tutta la rete Anas in Campania. Per quanto riguarda il raddoppio da due a quattro corsie di circa 19 km della strada statale 268 “del Vesuvio” (dal km 0 al km 19,550), l’intervento (del valore di circa 107 milioni di euro) contribuirà a decongestionare il traffico nella cinta circumvesuviana e risolverà le criticità connesse all’emergenza Vesuvio rispetto al quale tale strada rappresenta una delle principali via di fuga. Le lavorazioni sulla strada statale 268 sono state ritardate per la presenza dei rifiuti sulle aree interessate dalle opere; tale problema è stato risolto grazie all’intervento del Sottosegretario all’emergenza rifiuti in Campania Guido Bertolaso, la cui struttura ad oggi ha in corso le attività di bonifica delle aree. L’intervento della Protezione Civile ha inoltre consentito di sbloccare la gara già avviata dall’Anas per lo svincolo di Angri sulla strada statale 268, dell’importo di circa 56 milioni di euro.

Il Presidente dell’Anas Ciucci ha poi aggiunto che “rilevanti investimenti per il potenziamento della rete stradale campana sono previsti nella programmazione Anas fino al 2011, anche grazie alla proficua collaborazione con la Regione Campania, con la quale è stato siglato nel 2007 un importante accordo procedimentale che prevede la destinazione di significative risorse da parte della stessa Regione in favore dell’ammodernamento della rete stradale campana. Già quest’anno si sta dando concreta attuazione all’accordo Anas-Regione, con il prossimo avvio della gara relativa alla realizzazione della variante di Grottaminarda, del valore di 55 milioni di euro”.

I lavori programmati di qui al 2011 prevedono investimenti complessivi per circa 4 miliardi di euro, tra fondi ordinari e Legge Obiettivo, con il coinvolgimento per alcune opere anche dei capitali privati.

In questo piano, oltre alla variante di Grottaminarda, rientrano, tra le altre opere, i due lotti dei lavori per l’ammodernamento della strada statale 7 Quater “Domitiana” da Garigliano a Mondragone Sud; il completamento del raddoppio della strada statale 268 tra il km 19,550 ed il km 26; l’adeguamento dello svincolo di Avellino Ovest della A16 Napoli-Bari e dell’interconnessione con il raccordo autostradale Salerno-Avellino e la Salerno-Reggio Calabria; l’ammodernamento del raccordo autostradale Salerno-Avellino, di cui è attualmente in corso l’istruttoria VIA presso il Ministero dell’Ambiente.

Ulteriori interventi potranno essere realizzati per un importo di oltre 1 miliardo di euro: la Variante alla SS 90 “delle Puglie” e l’itinerario autostradale Caserta-Benevento, di cui è in corso l’attività di progettazione.

Per due opere comprese nel programma 2007-2011, l’Anas - d’accordo con la Regione Campania - punta sul project financing.

Per quanto riguarda il raddoppio della strada statale 372 “Telesina”, la cosiddetta Benevento-Caianello, dell’importo di 572 milioni di euro, l’intervento è entrato in una fase realizzativa: infatti l’Anas ha già individuato il soggetto promotore e sono in corso di svolgimento le attività necessarie per l’approvazione della proposta di project financing da parte del Cipe, che dovrà deliberare in merito al contributo di circa 200 milioni richiesto dal promotore. Seguirà il bando per l’individuazione del concessionario che dovrà provvedere alla costruzione e realizzazione dell’opera.

Inoltre lo scorso dicembre il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, ha deliberato l’inserimento nel Master Plan delle opere da realizzare attraverso lo strumento del Project Financing anche il collegamento tra la A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana, in attuazione del protocollo d’intesa siglato dall’Anas il 7 novembre scorso con la Regione Campania e la Provincia di Caserta, per un importo complessivo di circa 315 milioni di euro. L’Anas sta completando la valutazione dello studio di fattibilità preparato dalla Regione Campania per poi procedere alla pubblicazione del bando di gara secondo le nuove procedure introdotte recentemente dal terzo decreto correttivo, che consentono di abbreviare notevolmente i tempi di affidamento procedendo ad una gara unica per la scelta del promotore cui affidare direttamente la concessione senza ulteriori fasi concorsuali.

Napoli, 24 gennaio 2009

Anas, domenica di controesodo

Da questa mattina traffico intenso, ma regolare sulla rete stradale e autostradale
Prosegue in maniera intensa, ma senza particolari disagi, il controesodo sulle strade e autostrade italiane. I grandi rientri in città sono cominciati già dalle prime ore di questa mattina e potrebbero continuare fino alle 22 di questa sera. Previsto traffico intenso anche nella mattinata di domani lunedì 24 agosto. Traffico sostenuto anche in direzione sud, per gli spostamenti dei vacanzieri di fine agosto. La circolazione viene favorita dal blocco dei mezzi pesanti in vigore oggi dalle 7 alle 24

Traffico intenso sulla direttrice nord della rete stradale e autostradale nazionale. Da segnalare in Friuli Venezia Giulia sull`A4 Torino-Trieste traffico in congestione per code in direzione nord, allo svincolo di S.Giorgio – Porpetto, e code all`allaccio con la A23.
In Liguria, sulla A7 Milano-Genova code in direzione sud, all`allaccio con la A10.
In Emilia Romagna, code sull`A14 Bologna-Taranto in direzione nord, tra Urbino e Cesena (anche per un incidente), in particolare allo svincolo Cattolica-Gabicce, e rallentamenti sull`A1 Milano-Napoli da Pian del Voglio a Rioveggio (in provincia di Bologna) e sulla Strada Statale 16, verso il casello della A14 di Rimini Sud.
Nel Lazio, sulla A1 Milano-Napoli, le auto viaggiano sulla corsia di emergenza tra Magliano Sabina e Orte, in direzione Scandicci, a causa di un incidente.
In Campania sulla A1 Milano-Napoli rallentamenti in direzione sud, all’allaccio con la A30 Caserta-Salerno.

Traffico intenso ma regolare anche questa mattina nell`area del nodo di Mestre, sia sul Passante che sulla Tangenziale, dove da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto. Un piano che prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria traffico intenso dalle 6,30 di stamattina in direzione nord, ma senza alcuna criticità. Al momento si segnalano rallentamenti in corrispondenza del macrolotto 2 tra Lauria sud e Lagonegro, dove le squadre dell’Anas all’occorrenza deviano i veicoli attraverso la ex strada statale 19, con uscita a Lauria Sud e rientro a Padula. Rallentamenti in avvicinamento al macrolotto 4b tra Lamezia Terme e Falerna, con manovre di alleggerimento sul percorso alternativo delle strade statali 18 e 107.

Si segnalano ancora flussi di traffico in direzione sud, ma al momento la circolazione è regolare. Traffico regolare anche nel tratto salernitano, dove ieri sera alle 21,40 è stato riaperto al traffico lo svincolo di Battipaglia e la strada statale 18, in seguito all`incidente tra un tir e un auto verificatosi al km 73 della Variante di competenza comunale. I tecnici dell`Anas, su richiesta della Prefettura di Salerno, sono intervenuti alle ore 20 e dopo la rimozione dei veicoli incidentati, hanno provveduto alla sostituzione delle barriere di protezione danneggiate e al ripristino in sicurezza della circolazione.

Circa 40 minuti i tempi di attesa agli imbarchi da Messina a Villa San Giovanni

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Cosenza, 23 agosto 2009

Anas: si conclude positivamente il weekend di controesodo su strade e autostrade italiane

Nel pomeriggio traffico sostenuto ma senza disagi sull’intera rete viaria nazionale
Si avvia verso la conclusione questo fine settimana di controesodo sulle strade e sulle autostrade italiane, che non ha fatto registrare grandi criticità di traffico. I rientri in città, secondo quanto previsto dell`Anas, sono cominciati già dalle prime ore di questa mattina e potrebbero continuare fino alle 22 di questa sera, oltre che tra le ore 7 e le ore 14 di domani lunedì 24 agosto, in concomitanza con il ritorno alla circolazione dei mezzi pesanti. L`efficacia dei piani operativi dell`Anas, delle Forze dell`Ordine e delle società concessionarie, e la maturità dimostrata dagli utenti, che si sono informati prima e durante il viaggio e hanno distribuito le partenze su più giornate e in varie fasce orarie, hanno consentito di ridurre in modo sensibile i disagi.

Il transito è scorrevole su quasi tutta la rete viaria nazionale, ad eccezione dell’A9 Lainate-Como-Chiasso, dove si registrano rallentamenti in prossimità dello svincolo di Chiasso, in Lombardia; della A22, dove vi sono 2 km di coda tra Carpi e l’allacciamento A1 Milano-Napoli, in Emilia Romagna, e tra Egna Ora e Ala Avio, in Trentino; della A11 Firenze-Pisa, all`allacciamento con la A1 Milano-Napoli, in Toscana; della A14 nella tratta Ancona-Bologna, tra Pesaro e Rimini, e della strada statale 16, dal km 155 al 160 e dal km 202 al 204, in avvicinamento al casello della A14 Rimini sud.

Nella tarda mattinata sono stati segnalati 8 chilometri di coda sull`A4 Torino-Trieste, in direzione Torino, a causa di un incidente tra Palmanova e San Giorgio; oltre 5 chilometri di coda sull`A23 Palmanova-Tarvisio, in prossimità dell`allacciamento con l`A4, in direzione Venezia, e 4 chilometri di coda sull`A14 Bologna-Taranto, in direzione Bologna, a causa di un incidente.

Come previsto dall`Anas, è stata una domenica da bollino rosso anche sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove le ultime ‘ondate’ dei rientri sulla direttrice nord della A3 si sono registrate dalle prime ore della mattinata, quando il flusso di veicoli è stato particolarmente intenso, con qualche rallentamento tra Lauria e Padula, in avvicinamento al tratto interessato dai cantieri del macrolotto 2. Grazie ai provvedimenti adottati dal personale dell’Anas e della Polizia Stradale, con il pilotaggio del traffico sul percorso alternativo della strada statale 19, è stato evitato ogni disagio.

Dalle ore 14,00 il traffico è rimasto scorrevole e al di sotto della media su tutto il tracciato della A3. Al momento si registra qualche rallentamento solo a Lauria Nord, all`ingresso del tratto a una sola corsia per senso di marcia, e tra Battipaglia e Salerno, in direzione nord, per il rientro dei vacanzieri del Cilento. Un leggero incremento dei flussi di veicoli diretti a nord si potrebbe registrare in serata nella tratta campana della Salerno-Reggio Calabria.

Non si segnalano in queste ore del pomeriggio attese agli imbarchi dalla Sicilia per la Calabria.

Nell`area del nodo di Mestre, al momento la circolazione è fluida sia sul Passante che sulla Tangenziale, in entrambe le direzioni. Da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto.

L’Anas ricorda che oggi il blocco dei mezzi pesanti terminerà alle ore 24 e raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148 e il Numero Verde Anas 800.290.092, dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, infine, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 23 agosto 2009

Anas, inizia il weekend più caldo per il controesodo

Traffico in aumento sulla rete stradale e autostradale nazionale. I maggiori flussi di traffico domani sabato 22 agosto
Comincia il weekend del grande controesodo. Dopo le prime partenze registrate già a partire dalla scorsa settimana l`Anas prevede, in questo penultimo weekend di agosto, traffico molto intenso sull’intera rete nazionale per i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia e per gli spostamenti di breve percorrenza del week end. I maggiori flussi di traffico sono previsti per la giornata di domani 22 agosto, ma non si esclude circolazione intensa sulle direttrici nord-sud anche oggi 21 agosto, domenica 23 (soprattutto a partire dal pomeriggio) e nella mattinata di lunedì 24 agosto.

`A questo punto dell`estate – ha ricordato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – è importante programmare bene anche il viaggio di ritorno, informandosi sui giorni critici, sugli orari, sulla situazione del traffico e sugli eventuali percorsi alternativi predisposti dai gestori. È possibile farlo attraverso il nostro sito internet www.stradeanas.it, che può contare sul nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi, oppure telefonando al numero unico Pronto Anas 841.148 o al Numero Verde 1518 del CCISS Viaggiare informati. Per informazioni specifiche sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, inoltre, è possibile contattare il Numero Verde Anas 800-290-092`.

Queste le arterie che potrebbero registrare la maggiore concentrazione di traffico: A1 Milano-Napoli in entrata a Milano, Piacenza-bivio A15 all`altezza del bivio per l`Autobrennero; Modena-Bologna (bivio A14 Adriatica); Casalecchio-Firenze; Roma-Cassino; A14 Bologna-Taranto; A4 Milano-Brescia, dal nord-est verso Milano; A7 Milano-Genova; A10 Genova-Savona, dalla riviera di Ponente e dalla Francia; A12 Genova-Sestri verso Genova; A6 Torino-Savona; A26 dei Trafori da Ovada a Genova Voltri; A9 Lainate-Chiasso dalla dogana italo-svizzera e dai laghi; A23 Udine-Tarvisio dall`Austria e dalla Slovenia; A27 Venezia-Belluno dalle località di montagna; A11 Firenze-Pisa nord; A12 Livorno-Rosignano; A12 Roma-Civitavecchia; SS 106 Jonica; A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria verso Salerno dalla Calabria.

Sin dalle prime ore del mattino, si registra traffico in via di intensificazione su strade e autostrade nazionali ma generalmente scorrevole. Da segnalare al momento: in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A10 e con l`A26) e sull`A10 Genova-Ventimiglia (Ventimiglia); in Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso) e traffico intenso sulla Tangenziale di Milano; in Piemonte rallentamenti sull`A32 Torino-Bardonecchia (Bardonecchia) e traffico intenso sull`A6 Torino-Savona (Niella Tamaro); in Veneto rallentamenti per lavori sulla statale 52 Carnica (Cima Gogna); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1) e sull`A1 Bologna-Firenze (Calenzano e Valdichiana); in Sicilia sull`A29 Palermo-Mazara Del Vallo traffico rallentato per lavori (Zucco) e rallentamenti per traffico intenso nel trapanese (Castelvetrano).

L’Anas ha predisposto un Piano che resterà attivo fino al 6 settembre 2009, con particolare attenzione nei fine settimana e nei giorni da bollino rosso. Sulla intera rete statale Anas di 25.420 km saranno presenti complessivamente solo 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti, a cui si aggiungono 42 cantieri presenti sulla rete autostradale a pedaggio. L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo.

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

Nell`area del nodo di Mestre, da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto. Un piano che prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

Circolazione fluida al momento sia sul Passante che sulla Tangenziale, in entrambe le direzioni.

Traffico in aumento sull`A3 Salerno-Reggio Calabria dove si registra, al momento, qualche rallentamento nell’area del cantiere del macrolotto 2 tra Padula (km 103,700) e Lagonegro Nord (km 123,800). In questo tratto, per ultimare i lavori urgenti nella galleria Tempa Pertusata, i veicoli leggeri diretti a sud utilizzano il percorso alternativo dallo svincolo di Padula, sulla strada statale 19, con rientro in autostrada allo svincolo di Lagonegro Nord, e viceversa. Per i mezzi pesanti diretti a sud è obbligatoria la deviazione allo svincolo di Atena Lucana e, quindi, il percorso sulle strade statali 598, 92 e 653, con rientro in autostrada allo svincolo di Lauria Nord, e viceversa.

Per chi proviene da Maratea e Praia a Mare ed è diretto a nord, i veicoli vengono deviati sul Fortino, innesto SS 19 ed entrano in autostrada a Padula mentre, nell’aera del macrolotto 4b tra Falerna e Altilia, nel tratto cosentino, per fluidificare la circolazione le squadre dell’Anas all’occorrenza deviano i veicoli sulle SS 18 e 107 e rientro a Cosenza nord.

Traffico intenso ma scorrevole nel macrolotto 5 in entrambe le direzioni tra Santa Trada e Bagnara, nel reggino.

Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia.

Anche se non si prevedono flussi veicolari molto intensi concentrati tutti nello stesso giorno, a parte domani 22 agosto, la soglia di attenzione è sempre alta anche per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Il piano Anas per la A3 prevede 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario, in collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine. Inoltre saranno disponibili 191 km di autostrada già completati e aperti al traffico e nei primi 108 km (quelli a maggior quota di traffico) saranno eliminati tutti i cantieri.

Roma, 21 agosto 2009

Anas: prima fase del controesodo con traffico intenso, ma scorrevole sulla rete stradale e autostradale nazionale

Previsti i maggiori flussi di traffico per domani 22 agosto
Il lungo week end del controesodo è cominciato con traffico intenso dalle prime ore di questa mattina, ma prosegue anche nel pomeriggio senza particolari criticità sull’intera rete stradale e autostradale. I maggiori flussi di traffico, con i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia, sono previsti per la giornata di domani 22 agosto, nel pomeriggio di domenica 23 e nella mattinata di lunedì 24 agosto. La circolazione del controesodo sarà favorita dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore domani e domenica dalle 7 alle 24.
Nel corso del pomeriggio la circolazione è stata regolare su tutta la rete. Da segnalare soltanto: in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A10 e Genova Bolzaneto); in Lombardia code a tratti sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); in Piemonte rallentamenti sull`A32 Torino-Bardonecchia (Bardonecchia); in Veneto rallentamenti per lavori sulla statale 52 Carnica (Cima Gogna) e sulla statale 51 di Alemagna (Pian Di Vedoia); in Emilia Romagna rallentamenti sull`A1 Bologna-Firenze (Roncobilaccio), sull`A14 Bologna-Ancona traffico rallentato (Pesaro-Urbino) e code (Fano); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1), code a tratti sull`A1 Bologna-Firenze (Arezzo) e rallentamenti (Incisa, Calenzano); in Umbria rallentamenti sul raccordo Bettolle-Perugia; nel Lazio disagi sull`A1 Roma-Napoli per un incidente (Anagni-Fiuggi) e rallentamenti sulla statale Aurelia per traffico intenso (Torrimpietra); in Puglia code sull`A14 Pescara-Bari per 2 incendi (Poggio Imperiale e Bari Sud); sulla statale 106 Jonica traffico intenso (Rocca Imperiale Marina); in Sicilia traffico intenso sull`A20 Messina-Palermo (Messina).
Traffico regolare in questo avvio del controesodo nell`area del nodo di Mestre, sia sul Passante che sulla Tangenziale.
Circolazione intensa sull`A3 Salerno-Reggio Calabria dove è stato riaperto al traffico, nel primo pomeriggio, in entrambe le direzioni, il tratto tra Padula e Lagonegro Nord, a seguito del completamento degli interventi di messa in sicurezza della galleria Tempa Pertusata, che si trova all`interno del macrolotto 2. I lavori, iniziati nella notte del 19 agosto, si sono protratti fino ad oggi per consentire ai tecnici dell’Anas e della ditta che esegue i lavori di realizzazione della nuova galleria, di completare la rimozione e il ripristino di parti di intonaco ammalorate per un tratto di circa 30 metri all’interno della galleria.
Nel corso della giornata si sono registrati rallentamenti in avvicinamento al macrolotto 4b tra Falerna e Altilia dove all’occorrenza le squadre dell’Anas e Polizia stradale hanno deviato i veicoli sulle SS 18 e 107 e rientro in autostrada a Cosenza nord.
Rallentamenti anche tra Pizzo e Lamezia e nel macrolotto 5 in direzione nord tra Villa San Giovanni e Bagnara, nel reggino. I tempi di attesa agli imbarchi da e per la Sicilia sono stati sempre regolari.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Esodo di Ferragosto: traffico intenso ma scorrevole


Traffico molto intenso ma regolare nella mattinata di Ferragosto sull`intera rete stradale e autostradale nazionale, come previsto dall`Anas. Trattandosi di un sabato, i flussi di circolazione sono un po` più elevati di quelli che tradizionalmente caratterizzano il 15 agosto.

E` scattato alle ore 7 e terminerà alle 24 di oggi il divieto di circolazione per i mezzi pesanti, che sarà in vigore anche domani.

Al momento si segnalano in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova in entrambe le direzioni (svincoli allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto), rallentamenti sull`A10 Genova-Ventimiglia (Aeroporto di Genova) e sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Masone); in Lombardia rallentamenti sulla Tangenziale Nord di Milano (allaccio con l`A4) e in Tangenziale Ovest (allaccio conl`A8), rallentamenti per traffico intenso sull`A4 Torino-Trieste, sull`A8 dei Laghi, e sull`A9 Lainate-Como-Chiasso; in Piemonte rallentamenti per traffico intenso sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Arona), sull`A5 Torino-Aosta, sull`A32 Torino-Bardonecchia e sulla SS 335 di Bardonecchia; in Veneto rallentamenti per traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (allaccio con l`A4), sull`A27 Venezia-Belluno e sull`A4 Torino-Trieste; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A22 Brennero-Modena e sull`A14 Bologna-Taranto, rallentamenti per traffico intenso sull`A14 Bologna-Casalecchio (allaccio A1), sull`A13 Ferrara-P. Garibaldi, code sull`A1 Milano-Napoli (allaccio A22); in Toscana rallentamenti sull`A1 Milano-Napoli (Barberino di Mugello) e sul raccordo A11/A12 Viareggio-Lucca; nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila in allacciamento con la Tangenziale e sul GRA in allacciamento con l`A24, rallentamenti sulla A12 Roma-Civitavecchia e alle barriere Roma-Nord e Roma-Sud dell`A1 Milano-Napoli; in Sicilia traffico intenso sull`A29 Palermo-Mazara e sull`A29 Palermo-Catania, rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo (Cefalù).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre.

Traffico intenso dalle ore 6,00 di questa mattina sul tratto campano e lucano dell`A3 Salerno-Reggio Calabria. Rallentamenti si sono registrati fino alle 11,00 tra Salerno e Pontecagnano e a Padula, in avvicinamento ai cantieri inamovibili del II macrolotto. Nel corso della prima mattinata sono state applicate tre manovre di alleggerimento di circa un`ora alle 6.40, alle 8.20 e alle 10.18, che hanno consentito di mantenere sempre fluido il traffico. I flussi di circolazione sono ora in diminuzione. Traffico regolare nel tratto calabrese. Tempi regolari agli imbarchi per la Sicilia.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 15 agosto 2009

Esodo estivo: al via il weekend di ferragosto su strade e autostrade italiane

Ultime partenze e primi rientri. Mattina senza disagi sull’intera rete viaria nazionale
Prosegue in maniera regolare l’esodo estivo 2009 sulle strade e sulle autostrade con le ultime partenze dei vacanzieri diretti nelle località turistiche e con i primi rientri nelle grandi città, già a partire da domenica prossima.

Per i giorni a cavallo del ferragosto l`Anas prevede `bollino rosso` nella giornata odierna e traffico intenso sabato 15, domenica 16 e lunedì 17 agosto.

I maggiori flussi di traffico interesseranno la A1 Milano-Napoli e la A14 Adriatica (in particolare in direzione Ancona), i tratti liguri, verso le riviere di Ponente e Levante, e la A4, in direzione Venezia. Previsti flussi elevati anche sull`A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria e sull`A30 Caserta-Salerno. Traffico intenso, infine, ai valichi di frontiera con Slovenia, Francia, Svizzera ed Austria, sia in uscita dall`Italia sia in entrata per l`arrivo di numerosi turisti stranieri.

I mezzi pesanti non potranno viaggiare oggi dalle ore 16 alle ore 24, sabato 15 e domenica 16 agosto dalle ore 7 alle ore 24.

Al momento il transito è scorrevole su quasi tutta la rete viaria nazionale, ad eccezione dell’A1 Milano-Napoli, in corrispondenza del nodo di Perugia, dell’A7 Milano-Genova, in prossimità di Genova Bolzaneto, e dell’A29 dir Alcamo Trapani.

Traffico regolare sull`A3 Salerno-Reggio Calabria, anche in avvicinamento dei cantieri inamovibili dei lavori. Alle 10,20 un tamponamento tra due mezzi leggeri ha creato qualche disagio al km 121,500, all’altezza dello svincolo di Lagonegro, in entrambe le direzioni. Le squadre dell`Anas e la Polizia Stradale sono immediatamente intervenute al fine di consentire le operazioni di rimozione dei veicoli rimasti coinvolti. In appena 15 minuti la situazione è stata ripristinata e la circolazione è tornata subito scorrevole.

Tutto regolare agli imbarchi di Villa San Giovanni per la Sicilia.

Per un incidente mortale occorso questa mattina al km 364,700 della strada statale 18 “Tirrena inferiore”, la carreggiata è stata chiusa al traffico per oltre due ore, dalle ore 5,45 fino alle ore 8 circa.

Nell`area del nodo di Mestre, da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto. Un piano che prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua e tre presidi di soccorso meccanico. Al momento la circolazione è fluida sia sul Passante che sulla Tangenziale, in entrambe le direzioni.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 14 agosto 2009

Weekend di ferragosto: traffico intenso, ma senza disagi su strade e autostrade italiane

I primi rientri nelle grandi città si prevedono tra domani sera e lunedì 17 agosto
Prosegue in maniera intensa ma regolare il traffico della prima giornata del week end di ferragosto. Fino ad ora non si sono verificati disagi sulla rete stradale e autostradale nazionale e i flussi di circolazione sono stati finora al di sotto delle previsioni.
L`Anas prevede traffico intenso sabato 15 sia in direzione nord che in direzione sud, e soprattutto domenica 16 e lunedì 17 agosto per i primi rientri nelle grandi città.
I maggiori flussi di traffico, soprattutto in controesodo, interesseranno la A1 Milano-Napoli, la A14 Adriatica, l`Autofiori e la A4. Previsti flussi elevati anche sull`A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria e sull`A30 Caserta-Salerno. Traffico intenso, infine, ai valichi di frontiera con Slovenia, Francia, Svizzera ed Austria, sia in uscita dall`Italia sia in entrata, per l`arrivo di numerosi turisti stranieri e il rientro dei vacanzieri italiani.
E` scattato alle 16 e terminerà alle 24 di oggi il divieto di circolazione per i mezzi pesanti, ma sarà in vigore anche domani e domenica dalle ore 7 alle 24.
Al momento il transito è scorrevole su quasi tutta la rete viaria nazionale, tranne alcuni rallentamenti registrati in Liguria sull`A7 Milano-Genova in direzione nord (Genova Bolzaneto) e in Lombardia sulla A9 Lainate-Como-Chiasso in direzione sud (Chiasso). Il traffico è scorrevole anche sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e sul Passante di Mestre e sulla Tangenziale di Mestre.
Ingente la mobilitazione di forze per l’assistenza agli utenti. Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e, grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale, monitora 24 ore su 24 la rete stradale italiana in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Anas, inizia il controesodo: primi rientri nelle città, traffico intenso verso nord


Traffico intenso sulla rete viaria nazionale per i primi rientri estivi dalle vacanze, soprattutto a partire dal pomeriggio.

Al momento la circolazione è sostenuta su alcuni tratti stradali e autostradali, sia in direzione sud (per i vacanzieri della domenica) che in direzione nord (per i rientri). In Liguria ci sono rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto); in Lombardia rallentamenti sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); in Veneto traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (Verona Nord) e sull`A27 Mestre-Belluno (svincolo SS51 di Alemagna), code sulla SS51 di Alemagna; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A14 Bologna-Taranto (allaccio A1, A13 e Borgo Panigale) con code nei pressi della riviera romagnola, code e rallentamenti in A1 Milano-Napoli (Modena Nord); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1); nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila (Tangenziale di Roma) e sull`Aurelia in direzione nord; in Sicilia traffico intenso nel tratto palermitano dell`A29 Palermo-Mazara e sull`A19 Palermo-Catania (Cefalù), rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo nel messinese, code sulla A18 Messina-Catania (barriera di Catania).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre in entrambe le direzioni.

Sulla Salerno-Reggio Calabria il traffico è intenso sia in direzione nord che in direzione sud. Nel salernitano e nel tratto campano, per fluidificare i flussi di circolazione verso nord provenienti dalle località balneari della Basilicata e del Tirreno Cosentino, i veicoli in transito sulla strada statale 18 e sulla strada statale 585 rientrano in autostrada allo svincolo di Padula dopo aver percorso la strada statale 19.

Nel tratto calabrese dell’A3, per rientro in città dalle località turistiche di Pizzo, Tropea e Capo Vaticano, è in aumento il traffico in direzione nord nel tra Pizzo e Falerna. Qualche rallentamento si registra invece tra Falerna e Altilia in corrispondenza dei cantieri del macrolotto 4b. Il personale Anas sul posto consiglia i percorsi alternativi previsti dal piano esodo.
Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia

Si ricorda inoltre che dalle ore 7 di questa mattina fino alle ore 24 di oggi è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

A3 Salerno-Reggio Calabria e Passante di Mestre: domenica di partenze, ma senza disagi

Traffico intenso con qualche rallentamento dalla prima mattinata sulla A3. Traffico scorrevole sul nodo di Mestre. Operativo il piano di gestione dell’Anas, della Polizia stradale e delle concessionarie per garantire la circolazione scorrevole e assistere
Una nuova ondata di veicoli in transito si registra su gran parte della rete stradale e autostradale nazionale.

Volumi elevati di traffico stanno interessando le direttrici sud dell`Italia ma anche le arterie che conducono verso le località montane del Nord, l`Austria, la Svizzera, la Croazia e la Slovenia. Rallentamenti si registrano su l’A1 Milano-Napoli; il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona. Code in direzione nord sull’A9 Lainate-Como-Chiasso e, in particolare, sulla A22 del Brennero. Rallentamenti sono segnalati in Sicilia sull’A20 Messina-Palermo.

Sul nodo di Mestre al momento il traffico è scorrevole e non si segnalano rallentamenti. La concessionaria Cav, in accordo con la Polizia Stradale e le altre concessionarie interessate, è comunque pronta ad applicare in caso di necessità le misure previste dal nuovo piano operativo chiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas, deviando il traffico sulla Tangenziale al formarsi di code rilevanti sul Passante. I percorsi alternativi appositamente predisposti (direzione Trieste, spiagge, Cortina) sono disponibili sul sito www.stradeanas.it e indicati da idonea segnaletica su strada.

Traffico intenso proveniente dalla A1 Roma-Napoli e dalla A30 Caserta-Salerno sta interessando l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dalle prime luci dell`alba di questa mattina di domenica. E` probabile che molti automobilisti ieri abbiano ascoltato l’invito dell’Anas, evitando di viaggiare con `il bollino nero` in direzione Reggio Calabria, mettendosi in movimento oggi.

Rallentamenti sono segnalati sull’A3 tra Sala Consilina e Buonabitacolo-Padula, in Campania, ovvero all`ingresso del II Macrolotto dove i cantieri inamovibili consentono l`utilizzo di una sola corsia per senso di marcia. Per questo motivo Anas e Polizia stradale all`occorrenza attuano le manovre di regolazione del traffico, come previsto dal “Piano Esodo 2009”. Queste misure, oggi come nei giorni scorsi, hanno permesso di smaltire con efficacia il traffico attraverso un sistema integrato tra autostrada e viabilità ordinaria che ha consentito di assorbire gli elevati flussi registrati, ripartendoli sui tratti autostradali in direzione di esodo e sui percorsi alternativi in direzione di controesodo.

Rallentamenti anche in avvicinamento al macrolotto 4b compreso tra Altilia e Falerna. Alle 10,33 è partita anche qui la manovra a file parallele in direzione sud.

Agli imbarchi per la Sicilia di Villa San Giovanni l`attesa è inferiore a un`ora. Traffico molto intenso sul Raccordo Avellino-Salerno, anche se al momento non si registrano disagi.

Fino alla mezzanotte di oggi resterà in vigore il divieto per i mezzi pesanti di circolare.

Anche oggi è attivo il piano messo in campo dall`Anas che ha mobilitato 1.200 unità su tutto il territorio nazionale, 700 automezzi e 20 Sale Operative Compartimentali dislocate nelle regioni.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”. L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Roma, 9 agosto 2009

Pagine