Tu sei qui

Cerca

A3 Salerno-Reggio Calabria e Passante di Mestre: domenica di partenze, ma senza disagi

Traffico intenso con qualche rallentamento dalla prima mattinata sulla A3. Traffico scorrevole sul nodo di Mestre. Operativo il piano di gestione dell’Anas, della Polizia stradale e delle concessionarie per garantire la circolazione scorrevole e assistere
Una nuova ondata di veicoli in transito si registra su gran parte della rete stradale e autostradale nazionale.

Volumi elevati di traffico stanno interessando le direttrici sud dell`Italia ma anche le arterie che conducono verso le località montane del Nord, l`Austria, la Svizzera, la Croazia e la Slovenia. Rallentamenti si registrano su l’A1 Milano-Napoli; il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona. Code in direzione nord sull’A9 Lainate-Como-Chiasso e, in particolare, sulla A22 del Brennero. Rallentamenti sono segnalati in Sicilia sull’A20 Messina-Palermo.

Sul nodo di Mestre al momento il traffico è scorrevole e non si segnalano rallentamenti. La concessionaria Cav, in accordo con la Polizia Stradale e le altre concessionarie interessate, è comunque pronta ad applicare in caso di necessità le misure previste dal nuovo piano operativo chiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas, deviando il traffico sulla Tangenziale al formarsi di code rilevanti sul Passante. I percorsi alternativi appositamente predisposti (direzione Trieste, spiagge, Cortina) sono disponibili sul sito www.stradeanas.it e indicati da idonea segnaletica su strada.

Traffico intenso proveniente dalla A1 Roma-Napoli e dalla A30 Caserta-Salerno sta interessando l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dalle prime luci dell`alba di questa mattina di domenica. E` probabile che molti automobilisti ieri abbiano ascoltato l’invito dell’Anas, evitando di viaggiare con `il bollino nero` in direzione Reggio Calabria, mettendosi in movimento oggi.

Rallentamenti sono segnalati sull’A3 tra Sala Consilina e Buonabitacolo-Padula, in Campania, ovvero all`ingresso del II Macrolotto dove i cantieri inamovibili consentono l`utilizzo di una sola corsia per senso di marcia. Per questo motivo Anas e Polizia stradale all`occorrenza attuano le manovre di regolazione del traffico, come previsto dal “Piano Esodo 2009”. Queste misure, oggi come nei giorni scorsi, hanno permesso di smaltire con efficacia il traffico attraverso un sistema integrato tra autostrada e viabilità ordinaria che ha consentito di assorbire gli elevati flussi registrati, ripartendoli sui tratti autostradali in direzione di esodo e sui percorsi alternativi in direzione di controesodo.

Rallentamenti anche in avvicinamento al macrolotto 4b compreso tra Altilia e Falerna. Alle 10,33 è partita anche qui la manovra a file parallele in direzione sud.

Agli imbarchi per la Sicilia di Villa San Giovanni l`attesa è inferiore a un`ora. Traffico molto intenso sul Raccordo Avellino-Salerno, anche se al momento non si registrano disagi.

Fino alla mezzanotte di oggi resterà in vigore il divieto per i mezzi pesanti di circolare.

Anche oggi è attivo il piano messo in campo dall`Anas che ha mobilitato 1.200 unità su tutto il territorio nazionale, 700 automezzi e 20 Sale Operative Compartimentali dislocate nelle regioni.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”. L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Roma, 9 agosto 2009

Estate, traffico scorrevole in tutta la rete Anas del Lazio Venerdì da ‘bollino rosso’ senza particolari disagi



Traffico intenso ma scorrevole sulla rete stradale e autostradale dell’Anas nel Lazio, senza alcuna criticità. A parte alcuni rallentamenti sull’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma e sulle direttrici verso le zone costiere come l’Aurelia, a causa del grande numero di vacanzieri in partenza per le località turistiche, non si sono registrati disagi. Grandi volumi di auto in movimento, quindi, ma il traffico è sempre stato scorrevole su tutta la rete del Lazio.

Già dalle prime ore del mattino si è registrato traffico intenso sul Grande Raccordo Anulare di Roma (in interna tra gli svincoli Casilina e Tuscolana, e in esterna tra gli svincoli Pisana e Appia) e sull’autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino. Traffico intenso anche sulle consolari Aurelia, Flaminia e Cassia, soprattutto nei pressi degli innesti tra Grande Raccordo Anulare e l’A1 Roma-Firenze o Roma-Napoli o Roma-L’Aquila. Maggiori quantità di traffico si sono registrate sulle direttrici verso il mare e le località costiere. Sull’Appia si segnala un incidente tra mezzi pesanti che questo pomeriggio, intorno alle 15, ha creato alcuni disagi all’altezza del km 92,500 nei pressi di Sabaudia (Latina).

Domani, giornata di ‘bollino nero’, si prevede un ulteriore intensificarsi del traffico sin dalle prime ore del mattino, con possibili disagi durante l’intera giornata.

L’Anas ricorda che è previsto il blocco della circolazione dei mezzi pesanti, in vigore oggi venerdì 7 agosto (dalle ore 16:00 alle 24:00), domani 8 e domenica 9 (dalle ore 7:00 alle 24:00).

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio sulla rete del Lazio oltre che del resto della Penisola attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il Numero Unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Anas, infine, raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Lazio, Roma,

Anas, al via le grandi partenze del secondo week end di agosto. Previsto traffico intenso sulle direttrici sud della rete nazionale. Attivi i percorsi alternativi al passante di Mestre.

Domani 8 agosto giornata da `bollino nero`. Attivo 24h il piano Anas in collaborazione con le Prefetture, Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e Protezione civile. Notizie in tempo reale sul traffico sul sito www.stradeanas.it grazie al nuovo sistema “VAI
Al via il secondo week end di agosto, nel quale si concentreranno le grandi partenze dell`esodo estivo 2009. Anche quest’anno l’Anas ha predisposto, con la collaborazione di tutti gli organismi preposti alla sicurezza stradale e al controllo della viabilità, un piano di gestione del traffico e per ridurre al minimo i possibili disagi.

In base al calendario approntato dall’Anas, è previsto un fine settimana di traffico molto intenso, con oltre 16 milioni di italiani in viaggio soprattutto verso sud ma anche verso le località di montagna del Nord Italia, l’Austria, la Svizzera, la Slovenia e la Croazia. I cosiddetti giorni da bollino rosso sono oggi e domenica 9 agosto, mentre domani 8 agosto si prevede traffico molto critico da “bollino nero” , soprattutto dalle ore 6 alle ore 14.

Sull’intera rete statale Anas di circa 25 mila km saranno presenti complessivamente 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti. L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo.

Sulla rete autostradale in concessione (5.726 km), i cantieri inamovibili nel mese di agosto saranno 42, di cui 8 a media criticità e 34 a bassa criticità.

La circolazione sarà favorita anche dal blocco dei mezzi pesanti in vigore oggi venerdì 7 agosto (dalle ore 16:00 alle 24:00), domani 8 e domenica 9 (dalle ore 7:00 alle 24:00).

Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, la A30 Caserta-Salerno, la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria (in particolare i tratti tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo e Lauria Nord; Altilia e Falerna; Gioia Tauro e Scilla); il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; e verso nord il nodo di Mestre, il Traforo del Monte Bianco, l’Autolaghi e la A22 del Brennero.

Il piano di gestione dell’esodo estivo sull’intera rete nazionale è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità, le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. L’Anas ha mobilitato 1.200 unità su tutto il territorio nazionale, 700 automezzi e 20 Sale Operative Compartimentali dislocate nelle regioni.

A partire da oggi è operativo il nuovo piano di gestione dell`esodo per il Passante di Mestre, che – su richiesta dell’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas e d’accordo con la Polizia Stradale - prevede più informazioni per chi si mette in viaggio e, in caso di necessità, la deviazione del traffico dal Passante alla Tangenziale di Mestre, al formarsi di code rilevanti.

Tutti i percorsi alternativi possibili (direzione Trieste, spiagge, Austria, Cortina), inoltre, saranno indicati da un`adeguata segnaletica aggiuntiva, pubblicizzati e resi noti all`utenza con tutti i mezzi disponibili e i punti nevralgici saranno presidiati dal personale autostradale in grado di fornire esaustive indicazioni. I percorsi alternativi sono già disponibili sul sito www.stradeanas.it.

E` sempre attivo, 24 ore su 24, il piano messo in campo dall`Anas per l’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria dove il traffico è in aumento dalle prime ore di questa mattina. Il piano (rimozione di tutti i cantieri mobili; 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario) prevede anche la collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine ed ha consentito nel primo week end di agosto di evitare il formarsi di lunghe code sull’intera autostrada, anche grazie al ricorso a manovre di alleggerimento del traffico, con chiusure temporanee in carreggiata nord e deviazioni del traffico sui percorsi alternativi precedentemente predisposti mettendo a disposizione degli utenti due corsie di marcia, soprattutto nel 2° macrolotto tra Padula e Lauria e nel macrolotto 4b tra Altilia e Falerna.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi; il servizio `Quo Vadis`, che fornisce informazioni sui migliori itinerari stradali e autostradali; il servizio `Meteo`, con l’aggiornamento della situazione in atto del tempo atmosferico ogni tre minuti, che rende possibile all’utente la consultazione delle previsioni meteo fino a una settimana di distanza, con un’elaborazione della previsione anche per fasce orarie nel corso della giornata.

Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Roma, 7 agosto 2009

Calabria, Catanzaro,

Anas, al via l’esodo estivo 2009. Previsto traffico intenso sulle direttrici sud della rete stradale ed autostradale nazionale

Da oggi a domenica bollino rosso. Scatta il piano Anas in collaborazione con le Prefetture, Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e Protezione civile per l’assistenza agli utenti.

Notizie in tempo reale sul traffico sul sito www.stradeanas.it grazie al
Parte il grande esodo estivo 2009 ed anche quest’anno l’Anas ha predisposto, con la collaborazione di tutti gli organismi preposti alla sicurezza stradale e al controllo della viabilità, un piano di gestione che si prefigge la finalità di rendere il più scorrevole possibile il traffico e, nel contempo, di alleviare gli inevitabili disagi che gli automobilisti incontreranno anche a causa di lavori in corso sulle arterie stradali e autostradali.

In base al calendario approntato dall’Anas, cominciano oggi le grandi partenze con oltre 8 milioni di veicoli in circolazione diretti soprattutto nelle località turistiche del sud. I cosiddetti giorni da bollino rosso sono oggi 31 luglio e per l’intero fine settimana, dal 6 al 10 agosto con giornata critica da “bollino nero” l’8 agosto, il 16 e il 17 agosto e i restanti week-end del mese.

Sulla intera rete statale Anas di 25.420 km saranno presenti complessivamente 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti. L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo.

Sulla rete autostradale in concessione (5.726 km), i cantieri inamovibili nel mese di agosto saranno 42, di cui nessuno ad alta criticità, 8 a media criticità e 34 a bassa criticità. Nei casi in cui la rimozione non sarà tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione tra cui la continua presenza di almeno due squadre di ausiliari del traffico.

La circolazione sarà favorita anche dal dal blocco dei mezzi pesanti oggi dalle ore 16:00 alle 24:00 e sabato e domenica dalle ore 7:00 alle 24:00.

Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria (in particolare il tratto tra Sala Consilina e Padula-Buonabitacolo); il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero.

Il piano di gestione dell’esodo estivo è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità, le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e, grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale, monitora 24 ore su 24 la rete stradale italiana in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità.

Per l’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, come ogni anno, è attivo un piano esodo specifico per la gestione del traffico in presenza dei cantieri inamovibili e per garantire assistenza, sicurezza ed informazioni agli utenti.

Il piano prevede l’impiego di 330 unità, 85 mezzi operativi, il posizionamento di Pannelli a Messaggio variabile con informazioni statiche e dinamiche sul traffico, l’apertura di 3 Info Point per le informazioni sulla viabilità nelle aree di servizio di Sala Consilina Ovest, Tarsia Ovest e Lamezia Terme Ovest e per il controesodo a Tarsia Est, Villa S. Giovanni Est e Galdo Est e 2 presidi dei Vigili del Fuoco nei giorni a bollino rosso in località Lagonegro, Altilia, oltre al presidio operativo funzionante per l’intero anno al km 416 nel 5° Macrolotto, 8 presidi di Volontari della Protezione Civile, 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi; il servizio `Quo Vadis`, che fornisce informazioni sui migliori itinerari stradali e autostradali; il servizio `Meteo`, con l’aggiornamento della situazione in atto del tempo atmosferico ogni tre minuti, che rende possibile all’utente la consultazione delle previsioni meteo fino a una settimana di distanza, con un’elaborazione della previsione anche per fasce orarie nel corso della giornata.

Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Roma, 31 luglio 2009

Estate 2009: “In vacanza è meglio prevenire che rimanere scottati. In viaggio, anche”

Il Ministro Matteoli presenta il Piano per l’Esodo estivo
“In vacanza è meglio prevenire che rimanere scottati. In viaggio, anche”. Oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e il Presidente dell’ACI Enrico Gelpi hanno presentato il Piano per l’Esodo estivo 2009, che quest’anno - solo sulla rete autostradale a pedaggio - coinvolgerà un numero complessivo di circa 120 milioni di autoveicoli che percorreranno complessivamente tra fine luglio e inizio settembre circa 8 miliardi di chilometri.

“Anche quest’anno – ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli – è stato predisposto dall’Anas con la collaborazione di tutti gli altri organismi preposti alla sicurezza stradale e al controllo della viabilità un piano per l’esodo estivo che si prefigge la finalità di rendere il più scorrevole possibile il traffico e, nel contempo, di alleviare gli inevitabili disagi che gli automobilisti incontreranno anche a causa di lavori in corso sulle arterie stradali e autostradali. Desidero ringraziare oltre all’Anas, le Prefetture, le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, la Protezione Civile, i Vigili urbani di tutti i comuni d’Italia e l’Aci per l’abnegazione che caratterizza il loro impegno al servizio dei cittadini in viaggio”.

“Il nostro Piano – ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - prevede iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l’assistenza all’utenza ed è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità, le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. Anche quest’anno svilupperemo una forte collaborazione fra l’Anas che gestisce la rete stradale e autostradale, e l’Aci, che rappresenta gli automobilisti, nel nome della sicurezza stradale e di una mobilità serena e informata, soprattutto nel periodo delle vacanze”.

“Per la serenità e la sicurezza di chi si mette in viaggio con l’auto – ha detto il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi – anche quest’anno l’ACI schiera una task force di 5.000 uomini e 3.500 mezzi di intervento che rispondono al numero verde 803116. Ad agosto dello scorso anno sono state oltre 50.000 le famiglie che si sono rivolte all’ACI per ricevere ogni tipo d’assistenza. L’informazione è la chiave di volta per un viaggio tranquillo. In particolare l’infomobilità – ha precisato Gelpi – è una risorsa in grado di ottimizzare tempi, costi e comfort negli spostamenti, a tutto vantaggio dell’ambiente e della sicurezza stradale”.

Per l’Esodo 2009 l’Anas ha, da un lato, rafforzato l’azione di vigilanza e coordinamento per la rete autostradale data in concessione, dall’altro ha pianificato una serie di misure da adottare sulla rete autostradale e stradale di propria competenza.

Rete autostradale in concessione (5.726 km)
L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. I cantieri inamovibili nel mese di agosto saranno 42, di cui nessuno ad alta criticità, 8 a media criticità e 34 a bassa criticità. Nei casi in cui la rimozione non sarà tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione tra cui la continua presenza di almeno due squadre di ausiliari del traffico.

L’Anas ha disposto inoltre che le Concessionarie debbano prestare un’informazione all’utenza quanto più tempestiva e capillare, potenziare il servizio prestato dagli ausiliari del traffico, predisporre una attenta gestione delle code, aprire tutte le porte di esazione ai caselli autostradali e sollecitare opportunamente le società che gestiscono le aree di servizio sulla rete di propria competenza, affinché dedichino il massimo impegno per assicurare i rifornimenti e, comunque, per evitare che si verifichino servizi inadeguati, anche in relazione al gran numero di clienti che dovranno accogliere.
Nel corso del periodo estivo l’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas effettuerà un costante monitoraggio sulla rete autostradale in concessione con apposite ispezioni finalizzate alla verifica dell’ottemperanza da parte delle Concessionarie di quanto disposto in materia di cantieri, di servizio all’utenza e di piani esodo. A queste ispezioni parteciperanno in alcune delle giornate più critiche per il traffico anche i rappresentanti dell’associazione dei consumatori Codacons, nell’ambito dell’iniziativa denominata “In viaggio con voi”, che prevede la predisposizione di una pagina web dedicata all’interno del sito www.stradeanas.it, in cui l’utente potrà segnalare gli eventuali disservizi riscontrati durante il viaggio. Tale opportunità sarà debitamente pubblicizzata tramite adeguati manifesti su totem, posizionati all’interno delle aree di servizio ritenute più idonee, dotati di dispenser contenenti volantini promozionali.

Rete stradale e autostradale in gestione diretta Anas (25.420 km)
L’Anas ha predisposto una serie di interventi e di azioni di carattere generale:
• riduzione dei cantieri e rafforzamento delle misure di segnalazione all’utenza e relativa individuazione di percorsi alternativi;
• sospensione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei giorni da ‘bollino rosso’;
• particolare vigilanza sugli incendi;
• impiego complessivo di circa 1.200 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, coordinati dalle strutture Compartimentali;
• utilizzo di circa 700 automezzi;
• monitoraggio attivo 24 ore su 24 attraverso le 20 Sale Operative Compartimentali Anas, in diretto contatto con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza e, in casi di emergenza, presso il Centro di Coordinamento Emergenze della Protezione Civile.

Sulla intera rete statale Anas (25.420 km) saranno presenti complessivamente circa 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti.
Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico piano di intervento e di gestione (vedi scheda allegata).

I punti critici sulla rete
Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria (in particolare il nodo di Lagonegro); il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero. Per tutte queste tratte, com’è noto, sono stati già avviati o sono di prossimo avvio lavori di potenziamento o adeguamento della sede autostradale.

Il web e i numeri utili
E’ stato ulteriormente potenziato il sito Anas www.stradeanas.it che – oltre alle 180 pagine di informazioni suddivise in quattro aree tematiche: le strade, gli appalti, i lavori e la viabilità – offre anche un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con notizie, i consigli utili per chi guida sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio e i numeri utili per le informazioni e per le emergenze.
Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148 per ricevere informazioni sullo stato della viabilità, previsioni di traffico e meteo, consigli sulle partenze, divieti per i transiti eccezionali e i mezzi pesanti, e per qualunque richiesta di soccorso o segnalazione, e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato h/24 specificamente alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, invece, a parte i numeri dedicati di ogni singolo gestore, è a disposizione il Numero Verde 1518, del CCISS “Viaggiare informati”.

La “task Force” Aci
L’Aci mette a disposizione degli automobilisti italiani e stranieri in viaggio una vasta gamma di servizi di assistenza. Per ottenere informazioni sulle condizioni della viabilità, sui percorsi alternativi, sulle località turistiche, sul meteo è sufficiente contattare il numero verde 803.116. Allo stesso numero è possibile richiedere l’assistenza su strada. Con i suoi 5.000 addetti e 3.500 mezzi di intervento, la “Task Force” dell’Aci assicura sia il dépannage per far proseguire il viaggio dopo la riparazione sul posto e sia il soccorso stradale con il trasporto del veicolo alla più vicina officina meccanica.

I giorni critici
In base al calendario approntato dall’Anas, i giorni di massima concentrazione di traffico, e quindi a più alto rischio di code, saranno per le partenze dell’esodo il prossimo week-end fino a lunedì, il 31 luglio e il 1° agosto, dal 6 al 10 agosto con giornata critica da “bollino nero” l’8 agosto, il 16 e il 17 agosto e i restanti week-end del mese. Per i rientri del controesodo, invece, il 31 luglio, dal 21 al 24 agosto con giorno critico (con possibile bollino nero) il 22 agosto e dal 28 al 31 agosto.

“Nessuno da solo - ha affermato Pietro Ciucci - può pensare di gestire un fenomeno così prolungato nell’arco del tempo (parliamo di almeno 45 giorni), che si articola in forma diversa da regione a regione. Tutte le azioni e le decisioni che abbiamo adottato, infatti, rischiano di risultare vane e non efficienti, se non vi sarà anche la partecipazione consapevole degli automobilisti che sono chiamati ad un uso attento e prudente del mezzo meccanico, ad uno stile di guida rispettoso del codice della strada e degli altri utenti, e soprattutto al rispetto delle indicazioni, dei consigli e delle informazioni che riceveranno dai mezzi di comunicazione e dagli operatori”.

Roma, 23 luglio 2009

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la manutenzione straordinaria della rete stradale della regione


Sono stati pubblicati oggi dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza del raccordo autostradale Perugia-A1 e della strada statale 685 “Tre Valli Umbre”, in provincia di Perugia, per un importo di oltre 3,8 milioni di euro.

Il primo bando riguarda i lavori di risanamento della pavimentazione stradale in tratti saltuari, in entrambe le carreggiate, dal km 22,300 al km 55,900, del raccordo autostradale Perugia-autostrada A1. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad Anas S.p.A., Compartimento della Viabilità per l’Umbria, via XX settembre, 33 – Perugia, entro le ore 13.00 del giorno 14 luglio 2009. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 120 giorni dalla data di consegna dei lavori.

L’appalto, che comporta un impegno di 3,2 milioni di euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato all’offerta con il prezzo più basso .

Il secondo bando, invece, riguarda i lavori di risanamento della pavimentazione stradale tra il Km 64,700 ed il Km. 70,200 della strada statale 685 “Tre Valli Umbre”, nel comune di Spoleto. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad Anas S.p.A., Compartimento della Viabilità per l’Umbria, via XX settembre, 33 – Perugia, entro le ore 13.00 del giorno 9 luglio 2009. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 90 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto comporta un impegno di circa 650 mila euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Perugia, 5 giugno 2009

Anas: project financing, domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale tra l’autostrada A1, l’aeroporto di Grazzanise e la Domitiana


L’Anas pubblicherà domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva gestione del collegamento autostradale tra l’autostrada A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana.
Il bando di gara, predisposto sulla base delle nuove procedure introdotte dal terzo decreto correttivo al D.Lgs. 163/06 (Codice degli Appalti), prevede una gara unica per l’individuazione del promotore con cui sottoscrivere - una volta approvato il progetto preliminare da parte del CIPE - il contratto di concessione.
“Abbiamo mantenuto l’impegno – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Il bando è il frutto della collaborazione con la Regione Campania e gli enti interessati. L’utilizzo della nuova procedura consentirà di assegnare direttamente la concessione senza ulteriori fasi concorsuali, abbreviando notevolmente i tempi di affidamento”.
L’infrastruttura si svilupperà complessivamente per 24 km circa e prevede la realizzazione di un nuovo asse autostradale che, allacciandosi all’autostrada A1 all’altezza dello svincolo di Capua, raggiungerà l’asse di supporto (strada statale 7 dir) in prossimità del luogo dove sarà realizzato anche l’Aeroporto di Grazzanise. Lungo tale tratto è prevista la realizzazione di otto svincoli.
L’intervento è ricompreso nel 1° Atto Integrativo dell’Intesa Generale Quadro del 18 dicembre 2001 tra Governo e Regione Campania, siglato il 1° Agosto 2008 e nel Protocollo di Intesa del 7 novembre 2008 intercorso tra la Regione Campania, la provincia di Caserta e l’Anas.
L’importo complessivo dell’investimento ammonta a circa 315 milioni di euro.
L’Anas aggiudicherà la gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione e la documentazione richiesta dovranno essere inviate a: Anas SpA Direzione Generale – Protocollo Generale, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti” – Servizio gare. Le domande dovranno giungere, pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 3 novembre 2009.

Anas, Lazio: al via i lavori per il completamento della strada statale 675 ‘Umbro-Laziale’, nel tratto Vetralla-Tuscania Il tratto è lungo circa 7,5 km e l’investimento richiesto è di 46,6 milioni di euro



“Dall’inizio del 2008 l’Anas ha avviato 56 cantieri per l’esecuzione di lavori per un importo di oltre 3,5 miliardi di euro, di cui 18 per un valore di oltre un miliardo di euro, nel corso dei primi mesi del 2009”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della posa simbolica della prima pietra dei lavori di completamento della strada statale 675 `Umbro-Laziale`, dal bivio di Tuscania fino allo svincolo in località Cinelli, nel tratto Vetralla-Tuscania, in provincia di Viterbo.

Alla cerimonia hanno partecipato tra gli altri il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Mazzoli, il Sindaco di Vetralla Francesco Biancucci e il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

“Questo nuovo cantiere – ha ricordato il Presidente Ciucci – si inserisce nel progetto di completamento della direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti, che è una opera strategica di preminente interesse nazionale. Si tratta di una infrastruttura fondamentale per il sistema trasportistico nazionale perché in grado di mettere in relazione organica il fondamentale collegamento trasversale nell’Italia centrale tra i porti del Tirreno e quelli dell’Adriatico. Essa costituisce infatti un segmento essenziale dell’itinerario internazionale Civitavecchia-Orte-Mestre, il cui progetto preliminare è stato approvato a marzo dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas, e che verrà realizzata in nove anni in project financing, con un investimento complessivo di oltre 9 miliardi di euro”.

Finora l’Anas ha realizzato il tratto della Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti che va da Orte fino al bivio con Tuscania, da dove ha inizio il lotto di cui oggi prendono avvio i lavori (lungo circa 7,5 km.) che è compreso tra la strada statale 1 bis ‘Aurelia’ e la S.P. di Vetralla-Tuscania.
Verranno realizzati sono 5 viadotti, 4 cavalcavia e uno svincolo in località Cinelli che – quando sarà terminata la Orte-Civitavecchia – sarà al servizio della utenza in entrata ed in uscita da Vetralla.
Il tempo previsto per la realizzazione dei lavori di questo lotto è di 810 giorni (termine giugno 2011) e l’investimento richiesto sarà di 46,6 milioni di euro.

“Il completamento a 4 corsie della strada statale 675 tra Orte e Civitavecchia - ha spiegato il Presidente Ciucci -, insieme con l’adeguamento a 4 corsie della strada statale 1 Aurelia, consentirà di collegare il porto di Civitavecchia all’autostrada A1 e, attraverso l’itinerario internazionale E45, all’area industriale di Terni”.

Sulla stessa direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti, sono in fase avanzata i lavori di completamento del lotto lungo 11 km, compreso fra lo svincolo di Terni est sulla strada statale 675 ‘Umbro-Laziale’ e il confine regionale verso Rieti, che hanno richiesto un investimento complessivo di circa 216 milioni di euro. Il progetto prevede tra le opere principali un ponte ad arco in acciaio di lunghezza complessiva di circa 300 metri che attraversa la Valnerina, nei pressi della cascata delle Marmore e la Galleria Valnerina, che attraversa in subalveo il Fiume Velino.

Rimangono da completare sulla direttrice Orte-Civitavecchia circa 30 km, che richiedono un investimento di 815 milioni di euro. Il Cipe ha già assegnato una parte delle risorse necessarie ad appaltare un primo stralcio di questo intervento dallo svincolo di Cinelli fino a oltre il comune di Montemarano, per un importo di 300 milioni, di cui 100 milioni saranno cofinanziati dalla Regione Lazio. È infine in programma la realizzazione della rampa di collegamento tra la strada statale 675 e la SP per Bagnaia e delle rampe dello svincolo dal Porto di Civitavecchia alla SP Braccianese Claudia, che comporta un costo di oltre 15 milioni di euro.

Roma, 12 maggio 2009

Pietro Ciucci: l’Anas nel Lazio ha investimenti in corso o programmati per 7,9 miliardi di euro



“L’Anas dedica grande attenzione al potenziamento e all’ammodernamento della rete viaria del Lazio, e questo non solo per la centralità strategica di questa regione, ma anche perché storicamente è lo snodo del sistema stradale e autostradale del Paese. Gli investimenti in corso o programmati nel Lazio valgono infatti 7,9 miliardi di euro”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della cerimonia di avvio dei lavori di completamento della strada statale 675 `Umbro-Laziale`, dal bivio di Tuscania fino allo svincolo in località Cinelli, nel tratto Vetralla-Tuscania, in provincia di Viterbo.

“Nel dettaglio - ha continuato il Presidente Pietro Ciucci - circa 3,5 miliardi di investimenti riguardano i lavori di diretta competenza Anas, 2 miliardi sono di competenza della società mista Anas-Regione Lazio e 2,4 miliardi sono relativi alla rete autostradale in concessione”.

Negli ultimi due anni nel Lazio l’Anas, anche grazie alla positiva collaborazione con la Regione e con gli enti locali, ha ultimato e aperto al traffico nuove opere per un investimento complessivo di circa 570 milioni di euro e ha eseguito lavori di manutenzione per circa 30 milioni di euro.

Gli interventi infrastrutturali in corso sulla rete Anas del Lazio valgono oltre 300 milioni di euro. “Alcuni di questi – ha ricordato il Presidente Ciucci - saranno ultimati entro il 2009; mi riferisco in particolare: al completamento di un tratto della strada a scorrimento veloce Rieti-Torano compreso tra Rocca Ranieri e Villa Grotti, che prevediamo di ultimare entro giugno; e ai lavori di realizzazione della viabilità accessoria all’autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino, ivi compreso il completamento del collegamento con la Nuova Fiera di Roma, in gran parte già aperto al traffico”.

Sono ben avviati i lavori di realizzazione della galleria Cassia in carreggiata interna, consegnati nel dicembre scorso, la cui ultimazione consentirà di completare definitivamente l’allargamento a tre corsie del Grande Raccordo Anulare di Roma.

Tra gli altri interventi in corso vi sono:
• il tratto della Strada Statale 4 “Salaria” tra il bivio di Micigliano e la galleria Gole del Velino (importo 42,4 milioni di euro), i cui lavori sono stati avviati nel marzo scorso;
• la costruzione del collegamento stradale tra l’A1/dir e la Strada Statale 4 “Salaria” a Monterotondo Scalo (1° stralcio, importo complessivo 50,5 milioni di euro), che verrà completato a metà del prossimo anno e che si allaccerà ai cantieri autostradali di cui oggi viene effettuata la consegna.

Gli interventi programmati valgono complessivamente oltre 3,2 miliardi di euro (di cui 120 milioni per le opere di manutenzione).

Tra questi interventi sono compresi gli ultimi 3 lotti della Orte-Civitavecchia (per un importo di 815 milioni di euro) e l’adeguamento a 4 corsie del tratto della Strada Statale 4 “Salaria” che va da Passo Corese a Rieti, lungo oltre 35 km, del valore di quasi 1,4 miliardi di euro, per il quale sono in corso le procedure di Legge Obiettivo. Il Cipe, nella recente seduta di marzo, ha assegnato una parte delle risorse necessarie ad appaltare un primo stralcio di questi due interventi.
È previsto inoltre il potenziamento ed il miglioramento funzionale degli svincoli di Rieti della Salaria, del valore di 26 milioni di euro, di cui è in corso la progettazione definitiva, con previsione di appalto nel 2010.

Nel programma Anas figurano, poi, tra gli altri interventi:
• la variante alla Strada Statale 7 `Appia` in Comune di Formia (la cosiddetta Pedemontana di Formia), dell’importo di 625 milioni di euro;
• l’intervento di potenziamento dello svincolo Tiburtina - 1° stralcio funzionale e il potenziamento e revisione funzionale degli svincoli del settore sud-est (tra la via Tiburtina e la via Cristoforo Colombo) del GRA, dell’importo complessivo di oltre 104 milioni di euro;
• sulla Strada Statale 79 “Ternana”, i lavori per la realizzazione della direttrice Terni-Rieti (tratto laziale), dell’importo di 15 milioni di euro.

“Tra gli interventi programmati – ha spiegato il Presidente Ciucci - vanno infine menzionati quelli che riguardano la società mista (compartecipata al 50%), istituita un anno fa, tra l’Anas e la Regione Lazio, denominata ‘Autostrade del Lazio SpA’, concedente dei lavori per la realizzazione del progetto integrato Sistema Intermodale Integrato Pontino: Roma-Latina e Cisterna-Valmontone. Una volta che il progetto avrà ottenuto l’approvazione della conferenza dei servizi, che è attualmente in corso, la Società Autostrade del Lazio potrà bandire la gara per l’aggiudicazione della concessione. Il valore dell’investimento è stimato in due miliardi di euro, di cui almeno il 60% verrà coperto con il ricorso al capitale privato”.

Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione (nel Lazio circa 385,3 km.), tra lavori in corso o in fase di avvio e interventi programmati gli investimenti ammontano a circa 2,4 miliardi di euro, relativi in particolare:
• all’adeguamento del tratto dell’Autostrada A24 Roma–L’Aquila–Teramo compreso tra la Barriera di Roma est e la Tangenziale est (lungo 15 km);
• al completamento dell’autostrada A12 Livorno–Civitavecchia (la tratta ancora da costruire è Cecina–Civitavecchia, lunga oltre 200 km e comporta un investimento complessivo di oltre 3,5 miliardi di euro, di cui 750 milioni di euro relativi alla parte laziale);
• ai lavori di realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Ferentino sull’autostrada A1 Milano–Napoli nel tratto Roma sud–Frosinone (Autostrade per l’Italia S.p.A.);
• ai lavori di realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Guidonia sull’autostrada A1 Milano-Napoli nel tratto Fiano Romano-S. Cesareo (Autostrade per l’Italia S.p.A.);
• ai lavori di ampliamento alla 3^ corsia dell’autostrada A1 Diramazione Roma nord tra Fiano Romano e lo svincolo di Settebagni, avviati lo scorso 30 aprile.

Roma, 12 maggio 2009

Toscana, emergenza maltempo: già operativi i tecnici e i mezzi dell`Anas giunti da altre regioni per il ripristino della viabilità e per supportare la Protezione Civile



Sono operative dalle prime ore di questa mattina le squadre di tecnici specializzati dell`Anas giunte dalla Campania, dal Lazio, dall`Abruzzo e dall`Umbria, con escavatori e autocarri, per fronteggiare l’emergenza maltempo in Toscana e supportare la Protezione Civile per gli interventi di ripristino idraulico e della viabilità sul tratto della strada statale 1 `Aurelia`, in provincia di Pisa, chiuso a seguito dell`esondazione del fiume Serchio.

`In Toscana sono già presenti 15 uomini e 10 mezzi giunti dai compartimenti Anas di Napoli, Roma, Perugia e l’Aquila - ha dichiarato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – e in mattinata raggiungeranno la Toscana altri uomini e mezzi da Ancona. Sono squadre dell`Anas, tecnicamente preparate e dotate di adeguate attrezzature, che interverranno e saranno a disposizione fino alla fine dell’emergenza per ripristinare il più presto possibile la viabilità sia sulla rete Anas che sulle altre strade non in gestione`.

Nel frattempo è stato riaperto il tratto dell’A11 dal raccordo Lucca-Viareggio ad allacciamento A12. Rimane chiuso invece il tratto terminale dall’allacciamento A12 alla SS1 Aurelia dove sono in corso lavori pavimentazione. Riaperto anche un tratto dell`A12 tra Pisa e Viareggio dove si transita al momento su una sola carreggiata predisposta a doppio senso di circolazione.

Rimane chiusa la strada statale 1 `Aurelia`, nel comune di Vecchiano, in provincia di Pisa, dove un tratto di circa 1,3 km è completamente allagato a causa dell`esondazione del fiume Serchio.

Si registrano sempre rallentamenti e code a tratti lungo la SS12 Raddoppio, in gestione Anas, sulla quale si concentra anche il transito dei mezzi d`opera impiegati negli interventi di ripristino.

A causa di una frana, resta chiuso al traffico anche un tratto della SS64 `Porrettana`, nel comune di Sambuca Pistoiese, in provincia di Pistoia. Il traffico leggero (fino a 35 quintali) è deviato sulla viabilità locale, mentre il transito pesante è deviato sulla A1 o sulla A15.

Sempre in provincia di Pistoia, sulla strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`, è stata ripristinata la viabilità in località Popiglio, interrotta a causa di una frana che aveva interessato il piano viabile.

Altre frane hanno interessato la strada statale 62 `della Cisa` e 63 `del Cerreto` in provincia di Massa Carrara. Gli interventi dell`Anas hanno già ripristinato la circolazione nel Comune di Villafranca Lunigiana e sul Passo del Cerreto. Al momento persiste il senso unico alternato sulla SS 62 in località La Borella, nel comune di Pontremoli, per il quale è stata predisposta l’ordinanza di limitazione del transito a 35 quintali.

Firenze, 28 dicembre 2009

Pagine