Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PROSEGUONO GLI INTERVENTI LUNGO LA STATALE 162 "ASSE MEDIANO" A QUALIANO ( NA)

Icona comunicati mezzi pesanti
  • i VVFF hanno condotto le operazioni di pulizia e svuotamento per tutta la notte

 

 

Napoli, 12 marzo 2023

 

Nel pomeriggio di ieri a causa del ribaltamento di una autocisterna, contenente gas, è stata chiusa la statale 162 al km 1,700. Sono proseguite per tutta la notte le operazioni per ripristinare la viabilità lungo la statale la strada statale 162 "Asse Mediano" che risulta ancora chiusa al traffico al km 1,700 in direzione Acerra ed al km 7,200 in direzione Lago Patria con deviazione in loco dei flussi di traffico.

Al fine di agevolare la viabilità sono state riaperte al traffico le rampe di uscita della SS7IV Domitiana di immissione sulla SS162NC ai km 43+900 circa in direzione Roma e 43+000 circa in direzione Pozzuoli (rampe di uscita in direzione Giugliano/Autostrada A1)

Le Forze dell'Ordine, in particolare i VVFF stanno proseguendo con lo svuotamento della cisterna per la messa in sicurezza e il personale di Anas è presente per la gestione della viabilità alternativa.
 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 
 

 

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER INCIDENTE, CARREGGIATA CHIUSA SULLA SS 7 BIS “DI TERRA DI LAVORO” A CAIVANO (NAPOLI)

A causa di un incidente stradale, carreggiata chiusa in direzione Nola sulla strada statale 7Bis “di Terra di Lavoro”, al Km 29,700 all’altezza di Caivano (Napoli).  

 

Nel sinistro, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, è deceduto un pedone. Uscita obbligatoria svincolo A1 al km 29,700 

 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile. 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: CONSEGNATI OGGI I LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE SULLE STRADE STATALI 162NC ‘ASSE MEDIANO’ E 162/DIR “DEL CENTRO DIREZIONALE” NEL NAPOLETANO

Icona comunicati incontri

 

  • investimento complessivo di 4,6 milioni di euro
  • concreto avvio delle attività su strada fissato entro la prima decade di ottobre

 

Napoli, 21 settembre 2022

Hanno preso il via quest’oggi le attività relative all’intervento di nuova pavimentazione per le strade statali 162NC ‘Asse Mediano’ e 162/dir “del Centro Direzionale”, nel napoletano, con la consegna dei lavori da parte di Anas al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese Rillo Costruzioni Srl, Siac Società Irpinia Asfalti e Costruzioni Srl, Enersud Srl, Chiusolo Costruzioni Srl con sede in Ponte (BN).

Le lavorazioni – per un investimento complessivo di 4,6 milioni di euro – prenderanno il via entro la fine del mese con l’esecuzione di attività preliminari (pulizie delle cunette, etc.) e verranno concretamente avviate su strada entro la prima decade di ottobre.

Nel dettaglio, i lavori interesseranno tratte saltuarie di entrambe le carreggiate delle due arterie viarie (compreso il tratto di congiunzione tra la SS162dir, al km 2,000 e lo Svincolo con l’Autostrada A1 Milano-Napoli, sia in direzione di Corso Malta che di Acerra), tra i territori comunali di Afragola, Acerra, Frattamaggiore, Sant’Anastasia, Pollena Trocchia, Cercola e Napoli; durante l’esecuzione delle attività si renderà necessario istituire il restringimento delle carreggiate in funzione dell’avanzamento dei lavori.

 

Tali strade – sotto la competenza di Anas dalla fine del 2018, secondo quanto disposto da specifico DPCM – costituiscono assi principali di collegamento nel sistema multimodale dell’area metropolitana di Napoli, d’interconnessione con la rete autostradale e di collegamento con i principali poli produttivi; in ragione di ciò risultano interessate, quotidianamente, da elevati volumi di traffico, anche pesante.

I lavori in argomento fanno parte di un secondo stralcio, che si aggiunge ad un primo stralcio – già precedentemente realizzato da Anas su altre tratte delle medesime arterie stradali – per un investimento complessivo di 4,2 milioni di euro.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PER MEZZO PESANTE RIBALTATO, TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA RAMPA CHE DALLA SS1 “AURELIA” IMMETTE SULLA CARREGGIATA INTERNA DEL GRANDE RACCORDO ANULARE

Icona comunicati incidenti

A causa di un mezzo pesante ribaltato, è stata temporaneamente chiusa al traffico la rampa che dalla strada statale 1 “Aurelia” immette sulla carreggiata interna del Grande Raccordo Anulare. 

Nel sinistro il mezzo pesante ha disperso il carico lungo il piano viabile.

Il traffico diretto dalla SS1 Aurelia verso la carreggiata interna del GRA (dir. A1 Firenze) dovrà immettersi in carreggiata esterna ed eseguire l’inversione di marcia allo svincolo Casale Lumbroso.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.   

 

 

 

Emilia Romagna, Perugia,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSURA TEMPORANEA DEL PONTE “SANT’AMBROGIO” LUNGO LA SS 9 “VIA EMILIA” IN PROVINCIA DI MODENA

Icone comunicati ponti

  

  • dalle 22:00 di domenica alle 18:00 di lunedì  
  • nell’ambito dei lavori di manutenzione programmata  

  

Bologna, 19 agosto 2022 

  

Proseguono i lavori di manutenzione programmata del ponte “Sant’Ambrogio” lungo la strada statale 9 “via Emilia, al km 143,150, nel comune di San Cesario sul Panaro, in provincia di Modena. 

 

Per consentire lo svolgimento degli interventi di impermeabilizzazione e pavimentazione, il ponte sarà chiuso al traffico in entrambe le direzioni dalle ore 22:00 di domenica 21 agosto fino alle ore 18:00 di lunedì 22 agosto

 

In alternativa si consiglia di percorrere l’Autostrada A1 per i gli spostamenti di media e lunga percorrenza mentre per i tragitti brevi si può percorrere la SP 623 “Vignolese”. 

Si ricorda inoltre che lungo la SP 255 “Nonantolese” sono attive modifiche al traffico per i lavori in corso, a cura della Provincia di Modena, sul ponte del Navicello. 

 

Le modalità di esecuzione e le limitazioni sono state condivise nel corso dei Cov e tavoli periodici tenuti in Prefettura con i rappresentanti degli Enti locali coinvolti. 

  

  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”. 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE DEL PONTE “SANT’AMBROGIO” LUNGO LA SS 9 “VIA EMILIA” IN PROVINCIA DI MODENA

Icone comunicati ponti

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE DEL PONTE “SANT’AMBROGIO” LUNGO LA SS 9 “VIA EMILIA” IN PROVINCIA DI MODENA

  • da martedì 16 a venerdì 19 agosto attivo il restringimento di carreggiata
  • dalle 22 di domenica 21 alle 18 di lunedì 22 agosto chiusura totale al traffico

 

Al via il primo stralcio dei lavori di manutenzione del ponte “Sant’Ambrogio” lungo la strada statale 9 “via Emilia, al km 143,150 in provincia di Modena.

Anas (Gruppo FS Italiane), come concordato nel corso dei Cov e tavoli periodici istituzionali in Prefettura, (l’ultimo svoltosi nella giornata di ieri sempre alla presenza di tutti i rappresentanti degli Enti locali coinvolti), ha programmato l’avvio approfittando del periodo di minimo traffico dando priorità alle lavorazioni afferenti la carreggiata stradale.

Da martedì 16 a venerdì 19 agosto, per consentire l’esecuzione di opere marginali alla piattaforma stradale, sarà istituito il restringimento della carreggiata che garantirà la circolazione stradale su entrambe i sensi di marcia.

A partire dalle ore 22:00 di domenica 21 agosto e fino alle ore 18:00 di lunedì 22 agosto – per consentire l’esecuzione delle lavorazioni attinenti all’impermeabilizzazione e pavimentazione – sarà interdetto al traffico, ambo le direzioni di marcia, il tratto incluso tra il km 143,100 ed il km 143,200.

Durante la suddetta chiusura temporanea al traffico si consiglia di percorrere l’Autostrada A1 per i gli spostamenti di media e lunga percorrenza mentre per i tragitti brevi si può percorrere la SP 623 “Vignolese”.

Si ricorda inoltre che lungo la SP 255 “Nonantolese” sono attive modifiche al traffico per i lavori in corso, a cura della Provincia di Modena, sul ponte del Navicello.

Le informazioni sul traffico in tempo reale sono inoltre disponibili sui seguenti canali:
- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: MODIFICHE ALLA VIABILIITA’ PER I VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE

icone_comunicati_info

 

  • sul raccordo Perugia-Bettolle a Passignano sul Trasimeno

 

 

Perugia, 20 luglio 2022

 

 

Nei giorni 25, 29 e 30 luglio dalle 19:00 alle 2:00 del giorno successivo e il 31 luglio dalle 15:00 alle 2:00 del giorno successivo, per lo svolgimento di una manifestazione locale sarà temporaneamente chiusa al traffico la viabilità comunale (tratto urbano della SS75bis) in località Passignano sul Trasimeno che costituisce, per i veicoli che trasportano merci pericolose (ADR), il percorso alternativo al raccordo autostradale Perugia Bettolle, tra gli svincoli di Passignano Est e Passignano Ovest. Tale tratto è infatti temporaneamente vietato a questa tipologia di veicoli per lavori di ammodernamento della galleria.

 

Nei giorni e nelle fasce orarie indicate, i veicoli che trasportano merci pericolose dovranno pertanto utilizzare in alternativa l’autostrada A1 da Valdichiana a Orte.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.

 

 

Lazio, Roma,

LAZIO ANAS: AL VIA I LAVORI DI SOSTITUZIONE DELLO SPARTITRAFFICO CENTRALE LUNGO LA SS675 “UMBRO LAZIALE”

Icona comunicati limitazioni
  • chiusura in orario notturno per l’allestimento dei cantieri
  • successivamente chiusura delle corsie di sorpasso in orario notturno e diurno

 

Al via i lavori per la sostituzione dello spartitraffico centrale sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, tra il km 31,300 ed il km 31,900. L’intervento, ha l’obiettivo di innalzare ulteriormente i livelli di sicurezza della statale.

Lo spartitraffico preesistente sarà sostituito con una nuova barriera in calcestruzzo di ultima generazione, progettata e brevettata da Anas, denominata NDBA (National Dynamic Barrier Anas). La particolarità di questa barriera, alta 1,2 metri, consiste nella capacità di contenere eventuali urti con uno spostamento molto ridotto, anche in caso di mezzi pesanti e di due urti in rapida successione.

Per consentire l’allestimento del cantiere in sicurezza la strada sarà chiusa al traffico in orario notturno dalle 22.00 alle 6.00, dal 23 al 24 maggio in Direzione Orte- Civitavecchia del km 30,850, e dal 24 al 25 maggio in Direzione Civitavecchia-Orte in corrispondenza del km 33,000.

Successivamente, per consentire lo svolgimento dei lavori, in corrispondenza del cantiere saranno chiuse le corsie di sorpasso in entrambe le direzioni, sia in orario diurno che notturno, con transito consentito sulle corsie di marcia.

Il completamento dei lavori è previsto entro il 28 giugno.

Di seguito i percorsi alternativi validi durante la chiusura per le operazioni di allestimento cantieri

Direzione Orte- Civitavecchia:

Il traffico potrà utilizzare lo svincolo per A1 in corrispondenza del Km 30,850, proseguire sulla SS 675 Racc fino al km 30,350, utilizzare l’innesto con la S P 151 e rientrare sulla S.S. 675 in corrispondenza del km 33,000

Direzione Civitavecchia-Orte

Il transito verrà deviato verso l’uscita in corrispondenza del Km 33,000con innesto sulla SP 151 direzione A1, verrà fatto proseguire lungo la SS 675 Racc. direzione Terni e rientrare sulla S.S. 675 in corrispondenza del Km 30,200.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Toscana, Firenze,

Neve, Anas avvia atto ispettivo per accertare responsabilità del blocco della circolazione sulla A1


Ieri sera, il Presidente dell’Anas Spa Vincenzo Pozzi, non appena avuta notizia dei gravi disagi per la circolazione verificatisi sull’autostrada A1, tra Arezzo e Barberino del Mugello, che ha avuto pesanti conseguenze sul traffico fino a Bologna, e prima del tragico incidente mortale di questa notte, ha dato disposizioni alla Direzione Autostrade e Trafori dell’Anas di avviare un’ispezione al fine di accertare la dinamica dei fatti e le eventuali responsabilità. Gli accertamenti in corso vertono tra l’altro sull’adozione da parte della società concessionaria Autostrade per l’Italia di tutte le misure preventive previste dalla circolare n. 6899 del 15 novembre 2002, che prevedeva una serie di azioni volte a scongiurare il blocco della circolazione sulla rete autostradale e a garantire la sicurezza e la scorrevolezza del traffico durante il periodo invernale, anche in caso di condizioni metereologiche avverse e soprattutto in caso di eventi nevosi.

Al fine di realizzare la migliore efficacia del servizio di prevenzione e gestione degli eventi finalizzati al mantenimento della viabilità stradale, la circolare Anas dispone infatti a carico delle concessionarie di predisporre appositi “piani di intervento per la viabilità invernale” che prevedano le seguenti fasi operative: il rilevamento preventivo delle condizioni meteo; la prevenzione del rischio di formazione ghiacci; la gestione degli eventi connessi a precipitazioni nevose con immediato e tempestivo intervento di mezzi idonei al primo verificarsi dell’evento.
La circolare dell’Anas richiede anche alle società concessionarie di approntare per tempo le risorse necessarie per intervenire in termini di personale, mezzi spandisale, mezzi sgombraneve e materiali antighiaccio, e di comunicare tempestivamente gli eventi all’utenza, mediante avvisi presso le stazioni di ingresso in autostrada, i notiziari radio sul traffico, i pannelli a messaggio variabile, la segnaletica straordinaria prevista dal codice della strada.

Nella circolare, l’Anas segnalava tra l’altro che “un eventuale, anche se momentaneo ritardo nell’attuazione del servizio richiesto può provocare situazioni tali da compromettere l’efficacia e la tempestività dell’intervento dei mezzi sgombraneve, innescando situazioni di accumulo del manto nevoso sul piano viabile sul quale, invece, appare indispensabile che si intervenga prima che lo strato nevoso raggiunga consistente spessore”.

Roma, 30 gennaio 2004

Toscana, Anas: il CdA approva nuovi progetti per potenziare la A1 e la Grosseto-Fano


Va avanti il programma di potenziamento del tratto appenninico dell’autostrada A1 e della E78 Grosseto-Fano. Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato ieri il progetto definitivo per l’ammodernamento e la realizzazione della terza corsia della A1 tra Barberino del Mugello e Incisa Valdarno, ed il progetto definitivo per l’adeguamento a quattro corsie di altri 11 km della Grosseto-Siena. Si tratta di due opere rientranti nel programma delle infrastrutture strategiche della Legge Obiettivo, voluto dal Ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi.

A1, tratto Barberino del Mugello-Firenze Nord
Il progetto definitivo approvato ieri in linea tecnica riguarda circa 18 km del tratto appenninico della A1, e deve ora essere sottoposto alla Conferenza dei Servizi. Il nuovo tratto fa parte della vigente Convenzione aggiuntiva con la Società Autostrade per l’Italia Spa. I lavori riguardano il tratto Barberino del Mugello-Firenze Nord della A1, che va dal km 261,503 al km 279,000, e sono suddivisi in 3 sotto tratte: dallo svincolo di Barberino del Mugello al viadotto Bellosguardo, dal viadotto Bellosguardo alla galleria del Colle, dalla galleria del Colle allo svincolo di Calenzano/Sesto Fiorentino. Il nuovo progetto prevede per la direttrice Nord il riutilizzo dell’attuale sede autostradale per l’intero tratto, e per la direzione Sud la realizzazione di una nuova carreggiata a tre corsie più una di emergenza fuori della sede attuale, ma sostanzialmente contigua e complanare alla stessa. Al termine dei lavori si produrrà un netto miglioramento del livello di servizio dell’autostrada e un sensibilmente innalzamento degli standard di sicurezza. Tra le opere d’arte principali sono previsti: 12 tra viadotti e ponti, 12 gallerie naturali e 2 gallerie artificiali, la demolizione e ricostruzione di 3 cavalcavia, nonché opere minori quali ponticelli, barriere di sicurezza, opere accessorie e di cantierizzazione.

E78 S.G.C. “Grosseto-Fano”, tratto Grosseto-Siena
Il progetto definitivo approvato ieri riguarda i lavori di adeguamento a 4 corsie nel tratto della Grosseto-Siena che va dal km 30,040 al km 41,600, e raggruppa i lotti 5, 6, 7 e 8. La nuova opera rientra fra le previsioni programmatiche di realizzazione delle infrastrutture strategiche individuate dalla Legge Obiettivo, ed ha ottenuto la pronuncia di compatibilità ambientale. Il nuovo tracciato si sviluppa per circa 11,5 km e prevede il raddoppio della Strada Statale 223 di Paganico. Tra le opere d`arte principali sono previsti 5 viadotti, il rifacimento dell’impalcato di 4 viadotti sulla carreggiata esistente, 3 gallerie naturali e 9 artificiali, nonché opere minori quali 3 sotto passi e 5 svincoli.
L`importo complessivo dei lavori ammonta a 277.330.100,00 euro per i quali sarà richiesto il finanziamento CIPE.
Il tempo per la redazione del progetto esecutivo è previsto in 210 giorni, mentre quello per l’esecuzione delle opere è previsto in 1470 giorni.

Roma, 1 ottobre 2004

Pagine