Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: RIPRESI DA IERI I LAVORI SUL VIADOTTO ‘PANTANO’ DELLA SS372 “TELESINA”, NEL BENEVENTANO

Icona comunicati viadotto

 

  • opera lunga oltre 700 metri: 17 campate complessive interessate da intervento di manutenzione, per un investimento complessivo di 4 milioni di euro
  • conclusione delle attività, come già comunicato ieri, fissata per il 20 dicembre

 

Napoli, 4 settembre 2024

 

Nella giornata di ieri, martedì 3 settembre – così come annunciato da Anas – sono stati riavviati i lavori di manutenzione programmata sul viadotto ‘Pantano’ della strada statale 372 “Telesina”, tra Paupisi e Ponte, interrotti (con la conseguente rimozione del cantiere) lo scorso 26 luglio, allo scopo di garantire la fluidità della circolazione in occasione dell’esodo estivo d’agosto.

 

Nel dettaglio, l’installazione del cantiere per l’attivazione del senso unico alternato ha quindi previsto diverse fasi di lavoro, che si sono protratte fino al pomeriggio, con la movimentazione di materiali e uomini in piena sicurezza.

 

La concomitanza della reinstallazione di tale cantiere con il passaggio di numerosi mezzi pesanti, registratosi in particolare nel pomeriggio, ha creato disagi per la circolazione in direzione di Caianello, gestiti con il supporto del personale su strada (movieri).

 

Più in generale, per la gestione della viabilità nei pressi dell’area di cantiere e per l’esecuzione dei lavori – come ribadito anche nello scorso mese di maggio – oltre a tale implementazione di personale, Anas ha messo in campo una serie di accorgimenti tra i quali incrementare la forza lavoro ed installare i semafori “intelligenti” in corrispondenza dell’area di cantiere per favorire i passaggi del flusso di traffico in quel momento più intenso.

 

Anche le tempistiche relative alla fine dell’intervento (ovvero entro il 20 dicembre) sono state comunicate da Anas nella giornata di ieri, con la consueta trasparenza.

 

Le lavorazioni (che interessano 17 campate in totale) sono state organizzate per fasi, interessando aree di cantiere della lunghezza variabile tra 200 e 400 metri massimo (anziché sui 700 metri complessivi del viadotto), proprio per limitare i tempi di attesa dei semafori.

 

L’intervento – per un investimento complessivo di 4 milioni di euro – riguarda l’esecuzione di attività sugli impalcati in cemento armato, la manutenzione di alcuni elementi in calcestruzzo armato, il rifacimento dei cordoli, interventi di regimentazione idraulica e la realizzazione di nuove barriere stradali e nuova pavimentazione, con giunti di dilatazione e permetterà un’implementazione degli standard di percorribilità e sicurezza della infrastruttura.

 

Infine – per quanto attiene ai percorsi alternativi consigliati – si ricorda che, stante la chiusura della viabilità provinciale alternativa (non gestita da Anas, per lavori non di competenza), resta disponibile il percorso autostradale costituito dalla A1 “Napoli-Canosa”, in particolare per i mezzi pesanti.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: RIPRESI DA IERI I LAVORI SUL VIADOTTO ‘PANTANO’ DELLA SS372 “TELESINA”, NEL BENEVENTANO

 

  • opera lunga oltre 700 metri: 17 campate complessive interessate da intervento di manutenzione, per un investimento di 4 milioni di euro
  • conclusione delle attività, come già comunicato ieri, fissata per il 20 dicembre

 

Napoli, 4 settembre 2024

 

Nella giornata di ieri, martedì 3 settembre – così come annunciato da Anas – sono stati riavviati i lavori di manutenzione programmata sul viadotto ‘Pantano’ della strada statale 372 “Telesina”, tra Paupisi e Ponte, interrotti (con la conseguente rimozione del cantiere) lo scorso 26 luglio, allo scopo di garantire la fluidità della circolazione in occasione dell’esodo estivo d’agosto.

 

Nel dettaglio, l’installazione del cantiere per l’attivazione del senso unico alternato ha quindi previsto diverse fasi di lavoro, che si sono protratte fino al pomeriggio, con la movimentazione di materiali e uomini in piena sicurezza.

 

La concomitanza della reinstallazione di tale cantiere con il passaggio di numerosi mezzi pesanti, registratosi in particolare nel pomeriggio, ha creato disagi per la circolazione in direzione di Caianello, gestiti con il supporto del personale su strada (movieri).

 

Più in generale, per la gestione della viabilità nei pressi dell’area di cantiere e per l’esecuzione dei lavori – come ribadito anche nello scorso mese di maggio – oltre a tale implementazione di personale, Anas ha messo in campo una serie di accorgimenti tra i quali incrementare la forza lavoro ed installare i semafori “intelligenti” in corrispondenza dell’area di cantiere per favorire i passaggi del flusso di traffico in quel momento più intenso.

 

Anche le tempistiche relative alla fine dell’intervento (ovvero entro il 20 dicembre) sono state comunicate da Anas nella giornata di ieri, con la consueta trasparenza.

 

Le lavorazioni (che interessano 17 campate in totale) sono state organizzate per fasi, interessando aree di cantiere della lunghezza variabile tra 200 e 400 metri massimo (anziché sui 700 metri complessivi del viadotto), proprio per limitare i tempi di attesa dei semafori.

 

L’intervento – per un investimento complessivo di 4 milioni di euro – riguarda l’esecuzione di attività sugli impalcati in cemento armato, la manutenzione di alcuni elementi in calcestruzzo armato, il rifacimento dei cordoli, interventi di regimentazione idraulica e la realizzazione di nuove barriere stradali e nuova pavimentazione, con giunti di dilatazione e permetterà un’implementazione degli standard di percorribilità e sicurezza della infrastruttura.

 

Infine – per quanto attiene ai percorsi alternativi consigliati – si ricorda che, stante la chiusura della viabilità provinciale alternativa (non gestita da Anas, per lavori non di competenza), resta disponibile il percorso autostradale costituito dalla A1 “Napoli-Canosa”, in particolare per i mezzi pesanti.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSURA PROVVISORIA DELLA SS205 “AMERINA” TRA ORVIETO E BASCHI (TR) NELL’AMBITO DEI LAVORI PER IL MIGLIORAMENTO DEL TRACCIATO

Icona comunicati limitazioni
  • da lunedì 26 agosto a lunedì 9 settembre
  • deviazioni su viabilità alternativa

 

Perugia, 20 agosto 2024

Sulla strada statale 205 “Amerina” sono in corso i lavori di miglioramento del tracciato nei pressi di Baschi Scalo (tra Orvieto e Baschi) in provincia di Terni, per un investimento complessivo di 12,5 milioni di euro.

Per consentire l’esecuzione di alcune specifiche lavorazioni che richiedono l’ingombro totale della carreggiata, è necessaria la chiusura temporanea della statale in entrambe le direzioni a partire da lunedì prossimo, 26 agosto fino al completamento di questa fase, previsto entro lunedì 9 settembre.

Il traffico sarà deviato sulla viabilità alternativa, con indicazioni sul posto.

 

Nel dettaglio:

- le autovetture e i veicoli con massa a pieno carico inferiore a 7 tonnellate provenienti da nord (Orvieto/A1) e diretti verso Amelia o verso Todi/E45 saranno deviati sulla SP46 all'incrocio per Lubriano (km 48,600) per proseguire sulla SP98 e reimmettersi sulla SS205 in prossimità dell'incrocio “Castiglione in Teverina” (km 47,150).

Viceversa, il traffico proveniente da Todi/E45 o da Amelia e diretto a Orvieto/A1 direzione nord sarà deviato sulla SP98 all’incrocio per Castiglione in Teverina e proseguirà sulla SP46 per reimmettersi sulla SS205 all’incrocio “Lubriano”.

I mezzi pesanti con massa superiore a 7 tonnellate provenienti da nord (Orvieto/A1) e diretti verso Todi/E45 o verso Amelia dovranno proseguire sull’autostrada A1 in direzione sud fino allo svincolo di Attigliano.

Viceversa, i veicoli provenienti da Todi/E45 o da Amelia e diretti a Orvieto/A1 potranno utilizzare il casello di Attigliano oppure, da Baschi Scalo, percorrere la SP98 dall’incrocio per Castiglione in Teverina, proseguire fino a Lubriano e percorrere le SP6 e SP12 fino a Orvieto.

In alternativa, il traffico pesante di lunga percorrenza tra la A1 e la E45 in entrambe le direzioni potrà utilizzare i caselli autostradali di Orte e Valdichiana.

 

I lavori

L’intervento consiste nel prolungamento di una galleria ferroviaria della linea lenta Firenze-Roma, nella realizzazione di un'opera a sbalzo e di diverse opere di sostegno, consentendo l’allargamento della sede stradale e la rettifica di due curve della SS205, al fine di modificare l’attuale configurazione del tracciato, determinato dalla particolare conformazione orografica, dalla presenza del fiume e della ferrovia. 

I lavori consentiranno di aumentare il raggio di curvatura, la visibilità e soprattutto permetteranno il transito in contemporanea di più mezzi pesanti nelle due direzioni senza creare rallentamenti o interruzioni al traffico.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE NELLA GALLERIA ‘PARCO DELLA REGGIA’, CHIUSO - PER DUE NOTTI - UN TRATTO DELLA SS700 “DELLA REGGIA DI CASERTA”

Icona comunicati gallerie

CAMPANIA, ANAS: PER ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE NELLA GALLERIA ‘PARCO DELLA REGGIA’, CHIUSO - PER DUE NOTTI - UN TRATTO DELLA SS700 “DELLA REGGIA DI CASERTA”

 

·        tra le ore 22 e le 6.00 del giorno successivo

 

Napoli, 10 giugno 2024

 

Per l’esecuzione di attività manutentive straordinarie sugli impianti tecnologici della galleria ‘Parco della Reggia’, si rende necessaria un’interdizione alla circolazione – per due notti – lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”.

 

Il provvedimento sarà in vigore nelle notti di oggi e domani 11 giugno, tra le ore 22:00 e le 6:00 del giorno successivo, lungo la tratta compresa tra gli svincoli di ‘San Leucio’ e ‘Caserta Ospedale’ (tra il km 8,700 ed il km 10,500).

 

Durante la chiusura, la circolazione utilizzerà i percorsi alternativi – individuati di concerto con le Forze dell’Ordine locali, in precedenti incontri del Comitato Operativo per la Viabilità (COV) tenutisi presso la Prefettura di Caserta – e già adottati in precedenza; nel dettaglio:

 

Per i mezzi di massa inferiore a 3,5 tonnellate, da Santa Maria Capua Vetere verso Maddaloni:

-via San Leucio

-via Tenga

-via Ponte

-via Tescione

-via Amalfi

-via La Pira

-via Cappuccini (ingresso SS700 - Svincolo Caserta Ospedale)

·        da Maddaloni verso Santa Maria Capua Vetere:

-via Cappuccini

-piazza Della Rimembranza (cimitero)

-via Raffaello

-viale Cappiello

-viale Beneduce

-via Roma

-viale Ellittico

-ss Appia

-via Tifata

-ingresso Ss700 Svincolo Di Casagiove 

·        Percorso consigliato per i mezzi di massa superiore a 3,5 tonnellate, da Maddaloni verso Santa Maria Capua Vetere:

-SS700 Direzione Maddaloni
-SP335 (exSS265) direzione A1

-Ingresso A1 Caserta Sud direzione Roma

-Uscita A1 S. M. Capua Vetere

-Ingresso SS700 - svincolo S. Maria Capua Vetere)

·        da Santa Maria Capua Vetere verso Maddaloni:

-Uscita SS700 svincolo Casagiove

-via Tifata

-SS7 Appia Dir. Autostrada A1

-Ingresso A1 Caserta Nord direzione Napoli

-Uscita A1 Caserta Sud direzione Benevento

-SP335 (exSS265)

-Ingresso SS700 - svincolo Maddaloni.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE NELLA GALLERIA ‘PARCO DELLA REGGIA’, CHIUSO – IN ORARIO DIURNO – UN TRATTO DELLA SS700 “DELLA REGGIA DI CASERTA”

•    lavorazioni programmate tra le ore 9.00 e le ore 19.00 di giovedì 23 maggio
 
Napoli, 20 maggio 2024
 
Per l’esecuzione di specifiche attività manutentive sugli impianti tecnologici della galleria ‘Parco della Reggia’, si rende necessaria un’interdizione alla circolazione – in orario diurno – lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”.

Nel dettaglio, tra le ore 9.00 e le ore 19.00 di giovedì 23 maggio sarà chiusa la tratta stradale compresa tra gli svincoli di ‘San Leucio’ e ‘Caserta Ospedale’ (tra il km 8,700 ed il km 10,500).

Durante la chiusura, la circolazione utilizzerà i percorsi alternativi – individuati di concerto con le Forze dell’Ordine locali, in precedenti incontri del Comitato Operativo per la Viabilità (COV) tenutisi presso la Prefettura di Caserta – e già adottati in precedenza; nel dettaglio:
 
Per i mezzi di massa inferiore a 3,5 tonnellate, da Santa Maria Capua Vetere verso Maddaloni:
-via San Leucio
-via Tenga
-via Ponte
-via Tescione
-via Amalfi
-via La Pira
-via Cappuccini (ingresso SS700 - Svincolo Caserta Ospedale)
•    da Maddaloni verso Santa Maria Capua Vetere:
-via Cappuccini
-piazza Della Rimembranza (cimitero)
-via Raffaello
-viale Cappiello
-viale Beneduce
-via Roma
-viale Ellittico
-ss Appia
-via Tifata
-ingresso Ss700 Svincolo Di Casagiove
•    Percorso consigliato per i mezzi di massa superiore a 3,5 tonnellate, da Maddaloni verso Santa Maria Capua Vetere:
-SS700 Direzione Maddaloni
-SP335 (exSS265) direzione A1
-Ingresso A1 Caserta Sud direzione Roma
-Uscita A1 S. M. Capua Vetere
-Ingresso SS700 - svincolo S. Maria Capua Vetere)
•    da Santa Maria Capua Vetere verso Maddaloni:
-Uscita SS700 svincolo Casagiove
-via Tifata
-SS7 Appia Dir. Autostrada A1
-Ingresso A1 Caserta Nord direzione Napoli
-Uscita A1 Caserta Sud direzione Benevento
-SP335 (exSS265)
-Ingresso SS700 - svincolo Maddaloni.
 
Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSURA TEMPORANEA DELLA SS205 “AMERINA” A BASCHI (TR) PER I LAVORI DI MIGLIORAMENTO DEL TRACCIATO

 

  • domani dalle 7:00 alle 18:00
  • deviazioni su viabilità alternativa

 

 

Perugia, 22 marzo 2024

 

Sulla strada statale 205 “Amerina” sono in corso i lavori di miglioramento del tracciato nei pressi di Baschi Scalo, in provincia di Terni, per un investimento complessivo di 12,5 milioni di euro.

 

Per consentire l’esecuzione di alcune specifiche lavorazioni, è necessaria la chiusura temporanea della statale in entrambe le direzioni dalle 7:00 alle 18:00 di domani, sabato 23 marzo.

 

Il traffico sarà deviato sulla viabilità alternativa, con indicazioni sul posto.

Nel dettaglio:

 

- le autovetture e i veicoli con massa a pieno carico inferiore a 7 tonnellate provenienti da nord (Orvieto/A1) e diretti verso Amelia o verso Todi/E45 saranno deviati sulla SP46 all'incrocio per Lubriano (km 48,600) per proseguire sulla SP98 e reimmettersi sulla SS205 in prossimità dell'incrocio “Castiglione in Teverina” (km 47,150).

Viceversa, il traffico proveniente da Todi/E45 o da Amelia e diretto a Orvieto/A1 direzione nord sarà deviato sulla SP98 all’incrocio per Castiglione in Teverina e proseguirà sulla SP46 per reimmettersi sulla SS205 all’incrocio “Lubriano”.

 

I mezzi pesanti con massa superiore a 7 tonnellate provenienti da nord (Orvieto/A1) e diretti verso Todi/E45 o verso Amelia dovranno proseguire sull’autostrada A1 in direzione sud fino allo svincolo di Attigliano.

Viceversa, i veicoli provenienti da Todi/E45 o da Amelia e diretti a Orvieto/A1 potranno utilizzare il casello di Attigliano oppure, da Baschi Scalo, percorrere la SP98 dall’incrocio per Castiglione in Teverina, proseguire fino a Lubriano e percorrere le SP6 e SP12 fino a Orvieto.

 

In alternativa, il traffico pesante di lunga percorrenza tra la A1 e la E45 in entrambe le direzioni potrà utilizzare i caselli autostradali di Orte e Valdichiana.

 

I lavori

 

L’intervento consiste nel prolungamento di una galleria ferroviaria della linea lenta Firenze-Roma, nella realizzazione di un'opera a sbalzo e di diverse opere di sostegno, consentendo l’allargamento della sede stradale e la rettifica di due curve della SS205, al fine di modificare l’attuale configurazione del tracciato, determinato dalla particolare conformazione orografica, dalla presenza del fiume e della ferrovia. 

I lavori consentiranno di aumentare il raggio di curvatura, la visibilità e soprattutto permetteranno il transito in contemporanea di più mezzi pesanti nelle due direzioni senza creare rallentamenti o interruzioni al traffico.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PER RECUPERO MEZZO PESANTE INCIDENTATO, TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA TANGENZIALE DI FIDENZA (SS9 “VIA EMILIA”)

icone_comunicati_info

Bologna, 4 marzo 2024

Per consentire le operazioni di recupero di un mezzo pesante uscito fuori strada, è provvisoriamente chiuso al traffico un tratto della tangenziale di Fidenza (statale 9 “Via Emilia”), in provincia di Parma. La chiusura è compresa tra il km 222,800 e il km 228.

Per il traffico proveniente da Parma in direzione A1 è prevista la deviazione lungo via Coduro e via XXIV Maggio sino a San Faustino con rientro in tangenziale in direzione A1.

Per la circolazione da Piacenza in direzione Parma il percorso alternativo è costituito dalla ex tangenziale (da San Faustino) con prosecuzione sino a Via Coduro dove è previsto in reinserimento sulla statale 9 “Via Emilia”.

Infine, i veicoli che provengono da Piacenza in direzione A1 potranno transitare regolarmente sino all’imbocco della SP12 “di Soragna”.

Il personale Anas è sul posto per la regolazione del traffico.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: SULLA SS7BIS “DI TERRA DI LAVORO”, IN DIREZIONE DI NOLA, CHIUSO LO SVINCOLO PER L’AUTOSTRADA A1 VERSO NAPOLI

Icona comunicati incidenti

 

  • a causa di un sinistro che ha coinvolto tre autovetture

 

Napoli, 1° marzo 2024

 

Lungo la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” (Nola-Villa Literno) in direzione di Nola è provvisoriamente chiuso lo svincolo per l’autostrada A1 “Milano-Napoli” (al km 29,000) verso Napoli a causa di un incidente.

 

Il sinistro – sulle cui cause sono in corso accertamenti – ha coinvolto tre autovetture provocando il ferimento di due persone.

Sul posto sono presenti, oltre ai soccorritori, le squadre delle Forze dell’Ordine e di Anas per ripristinare la regolare circolazione il prima possibile. 

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: CONSEGNATA LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PER IL RADDOPPIO DELLA STRADA STATALE 372 “TELESINA” - 1° LOTTO

Icona comunicati esiti gare
  • il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese, aggiudicatario dell’appalto integrato, dovrà occuparsi anche della realizzazione dei lavori

 

Napoli, 28 febbraio 2024

 

Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ha proceduto quest’oggi alla consegna – al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese con mandataria De Sanctis Costruzioni SpA – della progettazione esecutiva relativa ai lavori di raddoppio della strada statale 372 “Telesina” ovvero all’intervento di adeguamento a quattro corsie - 1° lotto – tra il km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) ed il km 60,900 (svincolo di Benevento), in provincia di Benevento.

 

Per la natura stessa dell’appalto integrato, l’impresa dovrà eseguire la progettazione esecutiva dell’intervento, che dovrà essere completata nei termini previsti dal bando di gara (prima del prossimo mese di agosto) e a seguito dell’approvazione di quest’ultima da parte della Stazione Appaltante si potrà dare concreto avvio ai lavori, nel corso del prossimo autunno.

 

La SS372 “Telesina” collega lo svincolo autostradale di Caianello sulla A1 Milano-Napoli in provincia di Caserta, con il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”.

 

Il progetto di adeguamento dell’infrastruttura, dello sviluppo di circa 60 km, è articolato in due lotti e prevede il raddoppio delle attuali corsie, mediante l’adozione di una sezione stradale è di tipo “B - extraurbana principale’’, con due corsie per senso di marcia, per una larghezza complessiva pari a 22 metri; per tali due interventi – con DPCM del 5 agosto 2021 – è stato nominato Commissario Straordinario  l’Ing. Eutimio Mucilli.

 

La procedura relativa all’appalto del 1° lotto del raddoppio della SS372 “Telesina”, come noto, è stata condizionata da una complessa vicenda contenziosa, durata oltre tre anni, che ha visto una svolta quando il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibili i ricorsi per revocazione proposti dal contendente avverso le sentenze che l’avevano escluso dalla gara e quando un’ultima sentenza del TAR Campania, ha dichiarato improcedibile anche il ricorso proposto per l'annullamento dell'aggiudicazione poiché il ricorrente, a seguito del consolidamento dell'esclusione dalla gara, è stato ritenuto privo di interesse a contestarne gli esiti.

 

In seguito a ciò, l’impresa risultata aggiudicataria ha formulato istanza di rinegoziazione (in ragione degli aumenti dei costi dei materiali sopraggiunti rispetto all’offerta a suo tempo presentata) e, una volta effettuati i necessari approfondimenti giuridico-amministrativi in relazione alla stessa, è stato possibile pervenire alla definizione delle condizioni per la stipula del contratto e procedere, quest’oggi, all’avvio delle attività di progettazione.

 

Nel dettaglio, il tracciato del 1° lotto prevede la costruzione di una nuova carreggiata in affiancamento all’esistente, in parte in destra e in parte in sinistra, e si sviluppa prevalentemente in rilevato, ad eccezione di singoli tratti in viadotto.

 

Oltre alla realizzazione dell’asse principale è previsto l’adeguamento di sette svincoli esistenti (San Salvatore Telesino, Castelvenere/Puglianello, Telese, Solopaca, Paupisi, Ponte - Terrecuso e Benevento), la ricucitura di trenta viabilità interferite e numerose opere d’arte (diciannove ponti e viadotti nuovi, adeguamento di una serie di ponti e viadotti esistenti, una galleria artificiale, undici cavalcavia, quattordici sottovia e settantatré tombini), oltre a numerose opere di sostegno.

 

Per quanto riguarda, infine, il 2° lotto – che si estende da Caianello a San Salvatore Telesino e che è ad oggi in progettazione definitiva – sarà avviato a breve il procedimento relativo agli espropri; è previsto uno sviluppo prevalente della nuova carreggiata sul lato destro rispetto all’attuale sede stradale, per la maggior parte in rilevato oltre a nove nuovi viadotti e numerosi ponti sull’asse di raddoppio ed alla demolizione, con successiva ricostruzione, degli altrettanti viadotti e ponti presenti sulla carreggiata esistente; previsti, infine, sette svincoli e due semi-svincoli, in adeguamento di quelli esistenti.

Marche, Ancona,

E78 GROSSETO-FANO, ANAS: AL VIA I LAVORI PER L’APERTURA DELLA GALLERIA “GUINZA” TRA UMBRIA E MARCHE

Acquaroli evento Anas galleria Guinza - Umbria-Marche

 

  • oggi la consegna all’appaltatore alla presenza dei Presidenti di Regione
  • consentirà il collegamento tra San Giustino (PG) e Mercatello sul Metauro (PU) in modalità provvisoria
  • al contempo prosegue la progettazione della seconda canna del tunnel
  • nell’ambito delle opere per il completamento dell’itinerario E78

 

 

Mercatello sul Metauro, 12 febbraio 2024

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato oggi all’appaltatore i lavori per l’apertura al traffico della galleria “Guinza”, tra i comuni di Mercatello sul Metauro (PU) e San Giustino (PG) nell’ambito delle opere previste per il completamento dell’itinerario E78 Grosseto-Fano.

Alla consegna sono intervenuti tra gli altri il Commissario Straordinario di Governo per la E78 Massimo Simonini, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Marche Francesco Baldelli, l’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Umbria Enrico Melasecche Germini, il responsabile Nuove Opere Anas Marche Vincenzo Catone e i sindaci del territorio.

L’intervento, del valore complessivo di 130 milioni di euro, consentirà in particolare di rendere percorribile in direzione Umbria un tratto stradale di circa 10 km – già precedentemente realizzato e comprensivo della galleria lunga 6 km – collegandolo alla viabilità locale esistente.

Al contempo, prosegue la progettazione delle opere di completamento dell’itinerario E78 Grosseto-Fano, compresa la realizzazione della seconda canna del tunnel (direzione Marche) e del tratto in nuova sede fino all’innesto E45, che consentirà l’apertura in entrambi i sensi in modalità definitiva.

 

“Negli ultimi anni abbiamo esplorato tutte le possibili soluzioni tecniche per anticipare l’apertura al traffico della galleria della Guinza senza dover attendere il completamento dell’intera direttrice, ovviamente nel rispetto delle norme di sicurezza per i tunnel di questo tipo”, ha affermato l’Amministratore Delegato di Anas Aldo Isi. “La soluzione adottata costituisce la prima fase dell’apertura definitiva e consentirà al contempo benefici immediati per una delle due correnti di traffico, mettendo fine a una lunga attesa sopportata da questo territorio. Contemporaneamente – ha aggiunto – Anas è impegnata nella progettazione degli altri lotti per completare l’itinerario che collega il Tirreno all’Adriatico, con una rilevanza strategica per il Paese e per l’Europa oltre che per il Centro Italia”.

 

Nel dettaglio, il tratto oggetto dell’intervento comprende diverse opere già realizzate, in tutto o in parte, e precisamente 4 gallerie (Guinza, Valpiana, Sant’Antonio e la galleria artificiale Santa Veronica) e 4 viadotti (Valpiana di valle, Sorgente di valle, Pieruccia e Ponte Guinza), intervallati da tratti all’aperto.

I lavori riguardano principalmente l’intervento sulla galleria Guinza, che consiste nel rifacimento del rivestimento interno e nella realizzazione degli impianti di illuminazione, ventilazione e di sicurezza (idrico, segnaletica luminosa, SOS). È inoltre prevista la realizzazione di un by-pass pedonale tra le due canne esistenti della galleria Sant’Antonio, quale via di esodo in caso di incendio, e la sistemazione dei viadotti.

Per rendere funzionale l’opera saranno realizzate due rotatorie di innesto con le viabilità locali esistenti, rappresentate dalla strada provinciale 200 (lato Umbria) e dalla via Cà Lillina (lato Marche) che sarà adeguata per un tratto di circa 1 km.

I lavori sono stati aggiudicati all’Impresa «CEC Consorzio Stabile Europeo Costruttori», con sede a Perugia.

Nei prossimi giorni saranno avviate le attività preliminari (cantierizzazione e viabilità di cantiere, completamento bonifica da ordigni bellici e completamento del monitoraggio ambientale ante operam) per poter iniziare le lavorazioni all’interno delle gallerie entro luglio.

Il completamento è previsto per la fine del 2026.

 

Il progetto di completamento della E78 Grosseto-Fano

L’itinerario E78 Grosseto-Fano è lungo complessivamente circa 276 km e si estende dall’innesto sulla SS1 “Aurelia”, a Grosseto, fino all’innesto sull’autostrada A14 a Fano, passando per Siena, Valdichiana/A1, Arezzo, Selci Lama/E45 e Urbino.

Per la realizzazione dei tratti mancanti il Governo ha nominato un Commissario Straordinario con Dpcm del 16 aprile 2021. Si tratta, in particolare, di 11 interventi per un’estensione complessiva di circa 104 chilometri e un valore di circa 3,9 miliardi. Oltre al lotto della galleria Guinza, sono in corso di esecuzione gli ultimi due lotti del tratto Siena-Grosseto mentre per i lotti restanti è in corso o ultimata la progettazione definitiva.

 

Pagine