Tu sei qui

Cerca

SS182 “Trasversale delle Serre” - Tronco 5°- Lotto 3° bis Bretella per Petrizzi

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

per gli interventi della “S.S.182 Trasversale delle Serre”, nominato con DPCM del 5 agosto 2021 ai sensi dell’art. 4 comma 1 del D.L. 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 55/2019,

ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • 16 e 12 Testo Unico Espropri DPR 327/2001 e ss.mm.ii.;
  • 7 e seguenti della Legge 7 agosto 1990 n.241 e ss.mm.ii.
  • Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;

Premesso che:

  • l’intervento in oggetto è annoverato nell’allegato 1 al DPCM del 05/08/2021, che riporta gli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico - amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio- economico a livello nazionale, regionale o locale, motivi per cui si è resa necessaria la nomina di un Commissario Straordinario;
  • l’intervento in esame si colloca nell’ambito del più ampio progetto di completamento dell’infrastruttura SS182 “Trasversale delle Serre”, quale itinerario di collegamento tra il versante tirrenico e quello ionico della Calabria che riveste un ruolo di primaria importanza per il potenziamento della rete viaria regionale; la collocazione dell’infrastruttura, con orientamento Est-Ovest nell’area centro-meridionale della Calabria, contribuirà al potenziamento della rete infrastrutturale a valenza nazionale;

- l’art. 4 comma 3 del D.L. n. 32 del 18.04.2019 (c.d. Decreto “Sblocca cantieri”), convertito con modificazioni nella Legge n. 55 del 14 giugno 2019, conferisce al Commissario Straordinario poteri di deroga anche in ambito di procedure ablative;

  • l’art. 4, comma 5 del D.L. n. 32/2019 e l’art. 2, comma 2 del D.P.C.M. del 5 agosto 2021 prevedono che il Commissario Straordinario può avvalersi, per l’espletamento dell’incarico, delle strutture di Anas S.p.A. senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica;
  • l’intervento di che trattasi riguarda i lavori di completamento del Tronco 5°- Lotto 3° bis- Bretella per Petrizzi della S.S. 182 “Trasversale delle Serre”, appaltati nel 2007 e oggetto di risoluzione contrattuale disposta nel 2009;
  • risultano perfezionate tutte le procedure in materia di espropri attinenti il Progetto Esecutivo originario del Tronco 5°- Lotto 3° bis- Bretella per Petrizzi della S.S. 182 “Trasversale delle Serre”, concluse mediante la registrazione, la trascrizione e la volturazione del Decreto Definitivo di Esproprio prot. n. CCZ- 37216-I del 30.10.2009;
  • a seguito degli sviluppi della progettazione esecutiva dell’intervento di completamento è emersa la necessità di prevedere l’acquisizione di nuove e maggiori aree rispetto al progetto originario;
  • il progetto esecutivo relativo ai sopra specificati lavori di completamento interessa i comuni di Petrizzi (CZ), Argusto (CZ) e Gagliato (CZ);
  • tutti i comuni interessati dall’intervento in questione hanno dichiarato che lo stesso risulta essere conforme allo strumento urbanistico vigente.

Per quanto innanzi premesso,

AVVISA

dell’avvio del procedimento ai fini “dell’approvazione del progetto esecutivo” e “della dichiarazione di pubblica utilità” relativamente alle nuove e maggiori aree individuate rispetto al progetto originario e sotto indicate.

Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Vincenzo De Sarro, dell’ANAS S.p.A. Struttura Territoriale Calabria.

Gli elaborati progettuali relativi al presente procedimento sono oggetto di deposito presso:

  • Comune di Gagliato, Via Regina Margherita, 1 - 88060 Gagliato (CZ)

comune.gagliato@asmepec.it

  • Comune di Petrizzi, Corso Vittorio Emanuele III, 76 – 88060 Petrizzi (CZ)

protocollo.petrizzi@asmepec.it

  • Comune di Argusto, Via Francesco Spasari, 97– 88060 Argusto (CZ)

sindaco@pec.comuneargusto.it

  • ANAS S.p.A.- Struttura Territoriale Calabria- Ufficio per le Espropriazioni, Via E. De Riso n.2- 88100 Catanzaro (CZ), dove potranno essere visionati previo appuntamento telefonico al numero 0961.531011.

 

Gli atti potranno essere consultati e scaricati anche in formato elettronico .pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti - Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento, presso l’U.O. Espropri della Struttura Territoriale suddetta, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al suddetto indirizzo di ANAS S.p.A.- Struttura Territoriale Calabria- a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica al seguente recapito PEC: anas.SS182@postacert.stradeanas.it .

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, essi sono tenuti a comunicarlo allo scrivente entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Di seguito si riportano l’elenco delle ditte e i dati catastali degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI PETRIZZI (CZ):

N.P.1 PITARO NICOLA fg. 18 p.lle 618, 616, 620; N.P.2 BARBUTO NICOLA fg. 18 p.lla 729; N.P.3 CHIARAVALLOTI CONCETTA fg. 18 p.lle 626, 628; N.P.4 APOLLINARO ANNA, APOLLINARO ANTONIO, APOLLINARO FRANCESCO, APOLLINARO GIOVANNI, APOLLINARO GIUSEPPE APOLLINARO ROSINA, GARITO MARIA fg. 18 p.lla 679; N.P.5 SANGIULIANO DOMENICO fg. 18 p.lla 675; n.p.6 LARATTA FRANCESCO fg. 18 p.lla 659; N.P.7 GARERI ANNA, GARERI BARBARA, GARERI GIOVANNA, GARERI GIUSEPPE, GARERI VINCENZO, GARERI VITTORIA fg. 18 p.lla 663.

COMUNE DI ARGUSTO (CZ):

N.P. 8 SOCIETA’ AGRICOLA TENUTA CAMPO SRL fg. 4 p.lle 451, 453; N.P.9 FERA ANTONIA, MACRI DOMENICO, MACRI FRANCA, MACRI GIUSEPPE, MACRI MARIA ANTONIETTA, MACRI NICOLA ANTONIO, MACRI ROBERTO, ROTIROTI ELISABETTA, ROTIROTI FRANCESCO, ROTIROTI GIUSEPPINA, ROTIROTI MARIA ANTONIETTA, ROTIROTI PATRIZIA fg. 4 p.lla 447; N.P.10 CUTRUZZOLA ANTONIO fg. 4 p.lla 449; N.P. 11 SOCIETA’ AGRICOLA TENUTA CAMPO SRL fg. 7 p.lla 520, 315; N.P. 12 VAITI GIANFRANCO fg. 7 p.lla 522; N.P. 13 ROMITI GENNARO fg. 7 p.lla 524; N.P. 14 APOLLINARO ANTONIO, APOLLINARO GIUSEPPE fg. 7 p.lla 531; N.P. 15 LUPISELLA CACIA ANGIOLINA fg. 7 p.lla 529; N.P.16 CLERICO’ CARLO, CLERICO’ MARIANNA, CLERICO’ NICOLINA GIOCONDA fg. 7 p.lla 533; N.P. 17 SGRO MARIA GRAZIA mar. MELLACE FU GIUSEPPE fg. 7 p.lla 543; N.P. 18 PITARO MARIANNA mar GARITO di FRANCESCO fg. 7 p.lla 541; N.P. 19 AMATO FRANCESCO DI CIRO’, AMATO SARA mar SGRO di CIRO’, AMATO VITO di CIRO’ fg. 7 p.lla 539; N.P. 20 GARITO ANTONIO, GARITO GIOVANNA fg. 7 p.lla 547; N.P.21 DONATO GREGORIO, GARITO LIBERATA fg.7 p.lla 63; N.P. 22 CARROCCIA CATERINA, VARANO FRANCESCANTONIO fg.7 p.lla 64; N.P. 23 SGRO CONCETTA mar SGRO fu FRANCESCO fg. 7 p.lla 65, 67; N.P.24 CANZIO OTTAVIO fg. 7 p.lla 66; N.P. 25 LOMANNO ANNA RITA, LOMANNO FERNANDA, LOMANNO MARIA STELLA, SANGIULIANO MARIA GRAZIA, SCATURCHIO VINCENZO, IMPROTA ELISABETTA, LOMANNO FILIPPO MARIA, LOMANNO FRANCESCO, TEPEDINO DOMENICO, TEPEDINO GEMMA fg. 7 p.lla 553; N.P. 26 PISANO CATERINA, PISANO FRANCESCO, PISANO MARIA, PISANO MARIANTONIA, PISANO SALVATORE fg. 7 p.lla 527; N.P. 27 CHIARAVALLOTI CONCETTA fg. 7 p.lla 535; N.P.28 SINOPOLI CONCETTA, SINOPLI DOMENICO, SINOPOLI GIUSEPPINA, SINOPOLI LUCIA, SINOPOLI MARIA, SINOPOLI MIRELLA fu VINCENZO fg. 7 p.lla 537; N.P.29 GALLELLO IDA, GALLELLO VITO SALVATORE fg. 7 p.lla 545; N.P.30 DE LUCA FORTUNATO, DE LUCA FRANCESCO, DE LUCA GIOVANNINA, DE LUCA NICOLINA fg. 7 p.lla 579, 418; N.P.31 BARBUTO BARBARA, SMERALDI ACHILLE, SMERALDI TERESA, SMERALDI VINCENZO fg. 7 p.lla 549 – 551; N.P.32 VECCHI CATERINA ved LOMANNO fg. 7 p.lla 555; N.P.33 VECCHI FRANCESCO fg. 7 p.lla 559; N.P. 34 GALLUSCIO FRANCESCA, GALLUSCIO LIBERATA, CONTE DEBORAH LAURA, PIRELLI JEAN MARIE ROBERT fg. 7 p.lla 563; N.P.35 AMATO ALFONSO, AMATO GIUSEPPE, AMATO MARIA GRAZIA, AMATO MICHELE VITTORIO, AMATO MICHELINA, AMATO SALVATORE VITO, AMATO VINCENZA NICOLINA fg. 7 p.lla 561 - 535; N.P.36 LARATTA ANGELO, LARATTA CECILIA, LARATTA DOMENICO fg. 7 p.lla 565; N.P.37 RANIA ANTONIO fg. 7 p.lle 577, 109; N.P.38 GARERI GUGLIELMINA fg. 7 p.lle 113, 567; N.P.39 SGRO SALVATORE fu GREGORIO fg. 7 p.lla 569; N.P. 40 **GIACOMO, **VITTORIA, APOLLINARO ANTONIO, APOLLINARO GIUSEPPE, CUTRUZZOLA ANTONIO, CUTRUZZOLA DOMENICO, CUTRUZZOLA FRANCESCO fg. 7 p.lla 571, 573; N.P.41 ASPRO DOMENICO, ASPRO GRAZIA, ASPRO MARIA GRAZIA, PITARO CECILIA, PITARO FILOMENA, PITARO FRANCESCO, PITARO NICOLA, PITARO VINCENZINA, ASPRO NICOLO’, ASPRO VITALIANO, VAITI CATERINA fg. 7 p.lla 575.

COMUNE DI GAGLIATO (CZ):

N.P.42 SGRO GREGORIO fu SALVATORE fg. 1 p.lla 270; N.P.43 BARBUTO DANIELA, BARBUTO NICOLA fg. 1 p.lle 237, 239; N.P.44 CHIARAVALLATI CATERINA, CHIARAVALLATI CHIARINA, CHIARAVALLATI GIUSEPPINA, CHIARAVALLATI MARIA, GARITO GIUSEPPE fu NICOLA, GARITO ROSA fu NICOLA fg. 1 p.lla 272; N.P. 45 APOLLINARO ANTONIO, APOLLINARO GIOVANNI fg. 1 p.lla 248; N.P.46 ASPRO ANTONIO, CUTRUZZOLA MARIA fg. 1 p.lla 250; N.P. 47 LARATTA FRANCESCO fg. 1 p.lla 252 N.P.48 CUTRUZZOLA DOMENICO fg. 1 p.lla 70; N.P.49 APOLLINARO ANNA, APOLLINARO ANTONIO, APOLLINARO FRANCESCO, APOLLINARO GIOVANNI, APOLLINARO GIUSEPPE APOLLINARO ROSINA, GARITO MARIA fg. 1 p.lla 75; N.P.50 APOLLINARO ANTONIO, APOLLINARO FRANCESCO, APOLLINARO GIOVANNI, APOLINNARO GIUSEPPE, APOLLINARO NICOLA fu FRANCESCO fg. 1 p.lla 254; N.P.51 RANIERI ADELE, RANIERI GREGORIO, RANIERI MAURA, RANIERI MONIA, RANIERI ROMINA fg. 1 p.lle 256, 80; N.P.52 PIRRUCCIO ROSARIA fg. 1 p.lle 260, 258; N.P.53 ROMITI GENNARO fg. 1 p.lle 268, 262, 266, 265; N.P.54 CUTRUZZOLA’ ELISABETTA fg. 1 p.lla 244; N.P.55 SINOPOLI ANTONIO fg. 2 p.lla 226, 234; N.P.56 GALLELLO NICOLA, GALLELLO ROSA mar SINOPOLI fg. 2 p.lla 122; N.P.57 GIANNOTTI ELISABETTA, GIANNOTTI GIUSEPPINA, GIANNOTTI VITO ANTONIO, SGRO MARIA fg. 2 p.lla 398; N.P.58 ROMITI GENNARO fg. 2 p.lla 396; N.P.59 AVERSA FRANK MICHAEL GREGORY, AVERSA JULIO FRANK ANTHONY, AVERSA NICK MICHAEL ANTHONY, BATTAGLIA MARIANGELA, MELLACE ANTONIA, MELLACE ANTONIO, MELLACE FRANK GERRY VINCENT, MELLACE LAURA CORINNE ANNETTE, MELLACE MARGHERITA, MELLACE SAMUEL fg. 2 p.lle 395, 404, 402; N.P. 60 LANCIERI LUCIA fg. 2 p.lle 406, 424, 165; N.P.61 COMUNE DI GAGLIATO fg. 8 p.lla 1007; N.P. 62 ROMITI GENNARO fg. 8 p.lle 1005, 1002, 1003; N.P.63 E.N.E.L. DISTRIBUZIONE SOCIETA’ PER AZIONI con sede in Roma FG. 8 p.lla 395.

 

Il Commissario Straordinario

Ing. Francesco Caporaso

 

 

Allegati

Elaborati

SS182 “Trasversale delle Serre” - Tronco 5°- Lotto 3° bis Bretella per Petrizzi

CIG: 

-

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
04/09/2024
Data scadenza: 
11/09/2024
Testo: 

Servizi di manutenzione ordinaria programmata dei fabbricati ed impianti elettrici, idrici/sanitari/meccanici, degli Immobili delle Sedi ANAS di pertinenza Area Gestione Rete – Autostrada del Mediterraneo comprese le Sedi in uso Ministero dell’Interno SEZIONE DI REGGIO CALABRIA

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA LA CAMPAGNA DI PREVENZIONE INCENDI “LA STRADA NON È UN POSACENERE. RISPETTA L’AMBIENTE, SALVA IL TUO VIAGGIO”

  • Aldo Isi, Amministratore Delegato di Anas: “L’estate è il periodo più a rischio per gli incendi. Per ridurre al minimo i comportamenti sbagliati e illeciti è fondamentale aumentare il tasso di responsabilità degli utenti su strada”
  • Renato Franceschelli, Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile: “Migliaia di vigili del fuoco lavorano quotidianamente per arginare la piaga degli incendi di vegetazione. Il loro pronto intervento può diventare ancora più efficace grazie alla tempestività e alla precisione delle segnalazioni fatte dai cittadini”
  • Una sigaretta accesa gettata dal veicolo può mettere a rischio l’incolumità fisica delle persone e degli animali ed è causa di  distruzione dell’ambiente vegetale, dei beni immobili e interruzioni alla viabilità

 

Roma, 9 luglio 2024

Un’azione diffusa per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di comportamenti responsabili di fronte a una delle maggiori piaghe dell’estate. Prende il via la campagna di Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) contro gli incendi in prossimità dei tracciati stradali e autostradali causati da sigarette accese gettate dai veicoli. Anche di recente, complice la siccità e le alte temperature del periodo, si sono verificati al margine di strade e di autostrade, a causa di un fenomeno vietato e sanzionato dal Codice della Strada e dal Codice Penale (art. 674, “getto pericoloso di cose”).

Lo slogan “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio” vuole sensibilizzare chi viaggia: una sigaretta accesa gettata dal veicolo può mettere a rischio l’incolumità fisica delle persone e causare la distruzione dell’ambiente, dei beni immobili e interruzioni alla viabilità.

“L’estate rappresenta il periodo più a rischio per gli incendi – evidenzia l’Amministratore Delegato di Anas, Aldo Isi - aumentare il tasso di responsabilità degli utenti della strada è fondamentale per ridurre al minimo condotte errate. Gesti all’apparenza superficiali possono invece mettere a repentaglio il patrimonio ambientale e l’incolumità di chi viaggia. Colgo l’occasione per ringraziare le Istituzioni ogni anno impegnate al nostro fianco in questa attività svolta tutti i giorni a tutela dei cittadini e delle infrastrutture del nostro Paese”.

“A causa della prolungata siccità – ha dichiarato il prefetto Renato Franceschelli, Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile -, quest’anno è ancora più alto il rischio di incendi boschivi e di vegetazione, in particolar modo nel Centro-Sud e nelle isole maggiori. È ancora più importante evitare comportamenti imprudenti che possono portare all’innesco di pericolosi incendi e che, oltre a distruggere il meraviglioso patrimonio naturalistico del nostro Paese, possono mettere a repentaglio la sicurezza stessa dei cittadini. 

Migliaia di vigili del fuoco – prosegue il prefetto - lavorano quotidianamente per arginare la piaga degli incendi di vegetazione. Il loro pronto intervento può diventare ancora più efficace grazie alla tempestività e alla precisione delle segnalazioni fatte dai cittadini. Non ci si può limitare a rincorrere gli incendi, comunque, è necessario intervenire con azioni di prevenzione e comportamenti virtuosi da parte di tutti. Comportamenti che vanno dall’evitare l’accensione di fuochi nei periodi ad alto rischio, al non gettare rifiuti e mozziconi di sigarette ancora accesi dalle auto in corsa sulle nostre strade e autostrade. Basta un attimo di disattenzione o negligenza per mettere a rischio quello che la natura ha impiegato secoli a costruire”.

 

Per gli utenti in transito lungo le strade Anas il messaggio “Pericolo Incendi. Non gettare sigarette” sarà trasmesso sui Pmv-pannelli a messaggio variabile presenti sulla rete. 

Anas, in particolare, richiama l’attenzione sulle raccomandazioni della Protezione Civile per fronteggiare questo fenomeno:

  • non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi;
  • non abbandonare rifiuti: sono un pericoloso combustibile;
  • non parcheggiare sull’erba secca: la marmitta calda può provocare un incendio;
  • non accendere fuochi dove non è permesso, usare solo le aree attrezzate;
  • se è stato acceso un fuoco non allontanarsi finché non è spento del tutto;
  • non bruciare stoppie o residui agricoli;
  • rispettare le ordinanze comunali.

Se si avvista un incendio è fondamentale chiamare il 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco) o il numero di emergenza 112 o il 1515. E’ importante segnalarli ma al contempo bisogna tenersi lontani per facilitare le operazioni senza correre rischi.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/esodoestivo e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas, Instagram @stradeanas e X @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2024.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può ascoltare un notiziario audio, che fornisce informazioni sulle principali chiusure per lavori, che possono interessare anche i mezzi pesanti e con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

- Bollettini di viabilità sono trasmessi su Radio Italia (nazionale), Radio 105, R101, Virgin Radio, Radio Subasio, Tgcom24, Isoradio e sulle 39 radio partner locali di Anas.

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: LAVORI SULLA SS107 “SILANA CROTONESE” TRA COSENZA E ROVITO

Icone comunicati ponti
  • per interventi di ripristino sul viadotto “Fratelli Bandiera”
  • da lunedì 10 giugno traffico deviato su viabilità alternativa

 

Catanzaro, 8 giugno 2024

 

Dalle 14:00 di lunedì 10 giugno la strada statale 107 “Silana Crotonese” sarà provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni al chilometro 37, tra Cosenza e Rovito, per consentire l’esecuzione un intervento di ripristino sul viadotto “Fratelli Bandiera”.

Il completamento dei lavori è previsto entro il 7 luglio.

 

Come concordato in sede di COV (Comitato Operativo Viabilità) presso la Prefettura di Cosenza e di concerto con le Amministrazioni locali interessate, il traffico sarà deviato come di consueto sulla viabilità alternativa. 

 

Nel dettaglio:

 

i veicoli provenienti da A2/Cosenza in direzione Crotone/Sila dovranno uscire allo svincolo “Cosenza Centro Storico” (km 34,200) e proseguire in direzione Casali del Manco-Sila, Strade Provinciali (SP217-SP221-SP225) con rientro sulla SS107 allo svincolo di Spezzano della Sila (km 45,450).

Percorso inverso per i veicoli provenienti da Crotone/Sila in direzione Cosenza.

Il traffico locale potrà utilizzare le uscite agli svincoli di: Pianette Rovito e Cosenza Cimitero.

Saranno consentiti, attraverso i filtraggi, gli accessi nella tratta interclusa per: immobili residenziali con accesso diretto sulla ss107 - Abitato di Celico e Rovito, cimitero di Cosenza, strutture ricettive.

 

Per il traffico di lunga percorrenza:

 

per i veicoli provenienti da Sicilia/Reggio Calabria/Vibo Valentia e diretti verso Sila/Crotone sarà possibile utilizzare la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Salerno, uscire a Lamezia Terme in direzione Catanzaro, proseguire su SS280 ‘dei Due Mari’, SS280 dir, SS106 Var/A direzione Sellia Marina, SS106 Jonica direzione Taranto.

Percorso inverso per i veicoli provenienti da Sila-Crotone e diretti in A2/Vibo Valentia/Reggio Calabria/Sicilia.

 

I veicoli provenienti da Campania/Basilicata e diretti verso Sila/Crotone potranno utilizzare la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Reggio Calabria con uscita allo svincolo di Firmo, proseguire su SS534 di "Cammarata degli Stombi" e SS106 "Jonica" direzione Crotone.

Percorso inverso per i veicoli provenienti da Sila/Crotone e diretti in A2/Basilicata/Campania.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
16/05/2024
Data scadenza: 
27/05/2024
Testo: 

CBLAV008-24 - Lavori di manutenzione ordinaria delle case cantoniere della Sede Compartimentale, dei depositi e di tutti gli immobili di pertinenza delle strade statali gestite dall' Area Gestione Rete Molise - Triennio 2024-2026

Allegato: 
CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
13/05/2024
Data scadenza: 
21/05/2024
Testo: 

Servizi di manutenzione ordinaria programmata dei fabbricati ed impianti elettrici, idrici/sanitari/meccanici, degli Immobili delle Sedi ANAS di pertinenza Area Gestione Rete – Autostrada del Mediterraneo comprese le Sedi in uso Ministero dell’Interno SEZIONE DI COSENZA.

Allegato: 
CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
29/11/2023
Data scadenza: 
14/12/2023
Testo: 

Lavori di manutenzione ordinaria quadriennale presso gli immobili funzionali all’esercizio, a servizio dei centri manutentori dell’Area Gestione Rete Cagliari.

Allegato: 
Italia, Direzione Generale,

LA STRADA NON E’ UN POSACENERE”: RISCHIO INCENDI, LA CAMPAGNA ANAS

Anas campagna rischio incendi

 

  • L’AD Aldo Isi: “L’incolumità di chi viaggia e la salvaguardia dell’habitat passano inevitabilmente dalla buona condotta di chi percorre le nostre strade”
  • Il prefetto Laura Lega (Capo Dipartimento Soccorso Pubblico,  Difesa Civile e VVFF): “In campo con il potenziamento di uomini, mezzi e l'apertura dei Presìdi Rurali per il pronto intervento nei parchi e le aree boschive”

 

Roma, 21 luglio 2023

 

Lanciare dal finestrino del proprio veicolo i mozziconi mentre si è in viaggio può causare danni devastanti e irreversibili. Torna, per il secondo anno consecutivo, alla vigilia di un nuovo fine settimana di spostamenti, la campagna di Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, contro gli incendi causati da sigarette accese. Molti di questi, complice la siccità e le alte temperature del periodo, si verificano in prossimità delle strade e delle autostrade a causa di comportamenti espressamente vietati e sanzionati dal Codice della Strada e dal Codice Penale (art. 674, “getto pericoloso di cose”).

 

Il claim della campagna è “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”. Un mozzicone non spento, lasciato cadere per strada, mette a rischio l’incolumità fisica di persone e animali causando la distruzione dell’ambiente vegetale, dei beni immobili e interruzioni alla viabilità. Per raggiungere gli utenti lungo le strade Anas, il messaggio “Pericolo Incendi. Non gettare sigarette” è trasmesso sui PMV-Pannelli a Messaggio Variabile presenti sulla rete. 

 

“L’incolumità di chi viaggia e la salvaguardia del patrimonio boschivo – dichiara l’Amministratore Delegato di Anas, Aldo Isi - passano inevitabilmente dalla buona condotta di chi percorre le nostre strade. Così anche quest’anno Anas è fortemente impegnata nella campagna di sensibilizzazione per la prevenzione degli incendi che, nella maggior parte dei casi, sono il frutto di una serie di comportamenti scorretti e poco responsabili, che mettono in pericolo non solo l’habitat ma anche la vita stessa di chi si mette in viaggio. Colgo l’occasione per ringraziare il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l’attività svolta ogni giorno a tutela dei cittadini e delle infrastrutture del nostro Paese”.

 

“L'estate – ha spiegato il Prefetto Laura Lega, Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile - è il momento di massimo rischio per gli incendi di vegetazione. Un fenomeno in crescita negli ultimi anni che rischia di aggravarsi con significative ricadute per l'ambiente e le comunità. Il lavoro dei Vigili del fuoco è massimo, il Dipartimento sta mettendo in campo una strategia a 360 gradi sia con il potenziamento degli uomini e dei mezzi sia con l’apertura dei Presìdi Rurali vicino ai Parchi naturali e alle aree boschive per poter intervenire tempestivamente. Ma non basta. Ogni anno si perdono migliaia di ettari di vegetazione con un danno inestimabile per i territori e per tutti noi. Per questo – ha concluso il Prefetto Lega – sensibilizzare i cittadini è decisivo: la prevenzione resta fondamentale per evitare comportamenti errati, negligenti e superficiali. Siamo tutti responsabili. Il nostro slogan è: “Proteggi ciò che ami”.

 

Anas richiama l’attenzione sulle raccomandazioni della Protezione Civile su ciò che è possibile fare per fronteggiare questo fenomeno:

  • non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi;
  • non abbandonare rifiuti: sono un pericoloso combustibile;
  • non parcheggiare sull'erba secca: la marmitta calda può provocare un incendio

 

Inoltre, se si avvista un incendio, è fondamentale chiamare il 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco) o il numero di emergenza 112 o il 1515. Spegnere gli incendi è un lavoro pericoloso, è importante segnalarli e al contempo tenersi lontani per facilitare le operazioni e non correre rischi.

 

Il lancio della campagna anti-incendi di Anas precede un fine settimana che si preannuncia all'insegna di traffico intenso, soprattutto in uscita dalle grandi città e sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura, per i numerosi spostamenti locali. Si prevede inoltre, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri, un consistente flusso di traffico verso i centri urbani.

Ricordiamo che è in vigore anche il divieto di transito dei mezzi pesanti, sabato 22 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 23 dalle 7.00 alle 22.00.

 

In previsione dell’aumento del traffico, Anas sta procedendo a ridurre, dove possibile, i cantieri presenti sulla rete stradale e autostradale per facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi.

 

***  

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Italia, Direzione Generale,

ANAS: PARTE IL PIANO MOBILITÀ ESTIVA 2023

Piano Esodo Estivo 2023 - Viabilità.jpg

Esodo Estivo 2023

  • Iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l'assistenza ai clienti
  • Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • In vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti sabato 15 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 16 dalle 7.00 alle 22.00.

 

Roma, 13 luglio 2023

Parte il Piano mobilità estiva 2023 sulla rete Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Previste iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l'assistenza ai clienti. 

L’impegno di Anas per chi viaggia:

  • offrire un viaggio sicuro, senza difficoltà
  • strade sicure, con adeguati livelli di manutenzione
  • risolvere difficoltà ed emergenze nel più breve tempo possibile 
  • fornire informazioni sul traffico
  • predisporre il piano di comunicazione per i viaggiatori

Fine settimana all'insegna di traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede inoltre, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani.

Ricordiamo che è in vigore anche il divieto di transito dei mezzi pesanti, sabato 15 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 16 dalle 7.00 alle 22.00.

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, in previsione dell’aumento dei flussi di traffico, Anas sta procedendo a ridurre, dove possibile, i cantieri presenti sulla rete stradale e autostradale.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

Da una ricerca sugli stili di guida degli utenti, commissionata da Anas (Gruppo FS Italiane) e condotta da CSA Research - Centro Statistica Aziendale - con interviste su un campione di oltre 3mila persone e con circa 5mila osservazioni dirette su strada - ha infatti rilevato che gli automobilisti italiani attribuiscono alle condotte altrui, non alle proprie, i pericoli che causano incidenti o situazioni potenzialmente a rischio. Una percezione di sé e dei propri comportamenti decisamente indulgente e il dito puntato contro gli altri. Lo studio, giunto alla seconda edizione, rileva inoltre che per quanto riguarda il rispetto delle regole del codice della strada, in una scala da 1 a 10, il giudizio su sé stessi oscilla tra un punteggio compreso tra l’8 e l’8,8. Decisamente meno clementi quando si esprime un giudizio sugli altri: qui la percezione raccoglie consensi che vanno da 5 a 5,9.  Questa forma di distorsione percettiva, nota come self serving bias, si accentua in modo particolare nel contesto della guida, investendo il giudizio sulla totalità dei comportamenti.

#AMAMIeBASTA e Pet Camper Tour, le due campagne contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché Anas promuove le campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e Pet Camper Tour, in collaborazione con l’associazione Pet Carpet, ente educativo e culturale per la salvaguardia dell’ambiente e degli animali.

Le iniziative sono finalizzate alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

“La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”, l’iniziativa contro gli incendi

Molti incendi recenti, complice la siccità e le alte temperature del periodo, si sono verificati a margine delle strade e delle autostrade a causa del rilascio di sigarette accese dai veicoli, nonostante sia espressamente vietato e sanzionato dal Codice della Strada e dal Codice Penale (art. 674, “getto pericoloso di cose”).

Contro gli incendi in prossimità dei tracciati stradali e autostradali causati da questo fenomeno, Anas promuove l’iniziativa “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, sul fatto che una sigaretta accesa gettata dal veicolo può mettere a rischio l’incolumità fisica delle persone e degli animali, causando la distruzione dell’ambiente vegetale, dei beni immobili e interruzioni alla viabilità. Con l’obiettivo di raggiungere gli utenti in viaggio sulle strade Anas, la campagna prevede che il messaggio “Pericolo Incendi. Non gettare sigarette” venga ripetuto sui Pannelli a Messaggio Variabile presenti sulla rete. 

 

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
12/05/2023
Data scadenza: 
05/06/2023
Testo: 

Avviso di indagine di mercato per manifestazione di interesse: Locazione di immobili da adibire ad uso uffici ANAS SPA - DG Roma.

Pagine