Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Progetto `Case Cantoniere`: workshop di Anas e Comune di Berceto per la presentazione del bando per la concessione degli immobili in provincia di Parma

Presentato oggi un modello innovativo di gestione che sviluppa attività di networking e valorizza gli asset immobiliari nel rispetto del paesaggio e dell`ambiente
Turismo, cultura, accoglienza, ristorazione, ospitalità, saranno le nuove caratteristiche delle Case Cantoniere Anas inserite nel progetto pilota di valorizzazione per creare nuove opportunità imprenditoriali nel settore turistico ricettivo. `È questo uno dei principali obiettivi del progetto - ha ricordato Claudio Arcovito Responsabile Brand e Immagine di Anas, in occasione di un workshop tenutosi oggi a Berceto per illustrare il bando di gara delle prime 30 case - riqualificare il patrimonio storico-culturale delle case cantoniere di Anas, creando al contempo occupazione, nuova imprenditoria e sviluppo per il territorio`.
Il bando di gara per la concessione dell`immobile è rivolto a start-up, singoli imprenditori, consorzi, aziende, associazioni, cooperative e- per quanto riguarda la provincia di Parma, interessa due immobili a Berceto e Fornovo di Taro. `Ai fini dell`aggiudicazione - ha spiegato Arcovito - conterà la capacità di sviluppare un progetto economicamente sostenibile e coerente con le finalità del modello proposto da Anas`.
Tra i vari temi trattati è emerso che la ristrutturazione della Casa Cantoniera è a carico di Anas mentre il concessionario corrisponderà un canone di concessione la cui base d`asta è compresa tra i 1.500 e i 1.800 euro al mese, oltre ad un contributo variabile in funzione del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. I contraenti saranno individuati sulla base del criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa e le concessioni dureranno 10 anni, trascorsi i quali si procederà ad un nuovo bando di gara. L`originalità del progetto, la sua sostenibilità economica e la capacità di promuovere le eccellenze del territorio saranno comunque l`elemento di valutazione più importante per l`aggiudicazione.
`In sostanza - ha commentato Arcovito prendendo l`esempio della prestigiosa casa cantoniera di Terracina - chi si aggiudica la gara disporrà per 10 anni di una Casa cantoniera completamente ristrutturata, posizionata in un crocevia strategico, per svolgere attività di ristorazione, ricettiva, bar, vendita prodotti tipici e gli eventuali servizi specifici previsti dal progetto vincente, a fronte di un canone di affitto di circa 1700 euro al mese ed un contributo variabile, da lui stesso proposto, che può andare da un minimo dello 0,1% fino ad un massimo del 5% del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. Si tratta di una grande occasione, tenuto anche conto che le destinazioni d`uso commerciali delle case Cantoniere sono state oggetto di protocolli d`intesa firmati con i vari Comuni competenti per territorio. A questo proposito ringrazio il Sindaco di Berceto, per la grande attenzione ed il supporto offerto nella promozione di questo progetto`.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web dell`Anas dedicato al progetto: www.casecantoniere.it

Lazio, Roma,

Anas, bando Case Cantoniere: proroga termini presentazione offerte

C`è tempo fino al 15 novembre per presentare le offerte. L`Azienda ha deciso di rispondere positivamente alle numerose richieste di proroga degli imprenditori per favorire la massima partecipazione
Anas, in relazione al bando di gara per mettere sul mercato, in regime di concessione, le prime case cantoniere, pubblica oggi sulla Gazzetta Ufficiale n. 118 la proroga del termine di presentazione delle offerte dal 31 ottobre al 15 novembre 2016, sempre entro le ore 12.00.

Anas ha infatti accolto con soddisfazione il forte interesse sul bando per questo primo progetto pilota ed ha quindi risposto positivamente alle richieste di proroga al fine di favorire la massima partecipazione alla gara alla luce anche delle numerose richieste pervenute e tenuto conto dell`innovatività dell`iniziativa.

Il bando per la Concessione della gestione e valorizzazione degli immobili, era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 luglio. L`obiettivo del progetto frutto della collaborazione tra Anas, Ministero per i Beni Culturali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Agenzia del Demanio, è quello di aumentare i servizi al cliente stradale, sviluppando un brand associabile a concetti di autenticità, genuinità e legame con il territorio, con grande attenzione alla sostenibilità ambientale, all`efficienza energetica, alla sicurezza e all`innovazione tecnologica delle infrastrutture.
Le prime case oggetto di riqualificazione si trovano in Valle d`Aosta, Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Puglia. La ristrutturazione dell`immobile sarà a carico di Anas mentre il concessionario avrà il compito di sviluppare le attività imprenditoriali in coerenza con le linee guida del bando, garantendo i servizi di base definiti: pernottamento, bar e ristoro, free Wi-Fi, postazioni di ricarica per i veicoli elettrici e info point di informazione turistica.

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.casecantoniere.it

Roma, 12 ottobre 2016

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
24/02/2022
Data scadenza: 
07/03/2022
Testo: 

Affidamento del Servizio di vigilanza non armata degli Immobili della sede di Anas S.p.A. - Struttura Territoriale Emilia Romagna.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: GIOVEDÌ 16 DICEMBRE PRIMA FASE DI DEMOLIZIONE DEL VIADOTTO SAN GIULIANO SU SS640

Icone comunicati ingegneria

riunione in Prefettura per la gestione delle operazioni

saranno demolite le prime 20 delle 32 campate complessive

Si è svolta nel pomeriggio di ieri, presso la Prefettura di Caltanissetta, una riunione del Comitato Operativo di Viabilità per il coordinamento della prima fase di demolizione controllata con esplosivo del viadotto San Giuliano, lungo la vecchia sede della strada statale 640.

Le operazioni avranno luogo giovedì 16 dicembre e interesseranno 19 pile e 20 campate su un totale di 32 pile e 33 campate, corrispondenti a circa 700 metri di viadotto sui 1138 metri complessivi.

Il brillamento del viadotto è previsto per le ore 11.40, tuttavia già dalle ore 9:00 inizierà l’evacuazione cautelativa dei residenti degli immobili ricadenti entro la fascia di sicurezza, pari a 210 metri dalle strutture da demolire, al fine di evitare che gli stessi escano fuori dalle loro abitazioni durante la volata.

La demolizione del Viadotto San Giuliano, che sarà portata a termine entro il primo semestre del prossimo anno, consentirà nel breve termine anche la messa in esercizio dell’adiacente bretella provvisoria che Anas ha in fase di completamento con l’intento di ripristinare temporaneamente, almeno per i veicoli leggeri, il collegamento da e per l’autostrada A19 e Agrigento, bypassando il tratto di statale SS640 attualmente interdetto alla circolazione.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI AL CANTIERE PER LA TREMEZZINA

Icona comunicati limitazioni
  • Demolizione del fronte roccioso in corrispondenza dell’imbocco nord  
  • Bonifica degli ordigni bellici nel comune di Grandola ed Uniti 

  

Milano, 13 dicembre 2021 

  

Si è conclusa la seconda settimana di chiusura della statale 340 "Regina" nel territorio di Colonno, ed Anas ha proseguito con le lavorazioni secondo il cronoprogramma stabilito. Nel dettaglio sono state realizzate le piste di cantiere per la formazione del piano di imposta della fondazione del muro lato lago e la demolizione immobili esistenti; sono continuati i lavori di disboscamento, lo sfalcio della vegetazione spontanea e la pulizia del versante a monte dell’attuale sede stradale della strada statale 340 “Regina”. 

In prossimità della cascata delle Camogge sono iniziate le operazioni per la realizzazione della pista di cantiere per le attività di disgaggio, finalizzate alla messa in sicurezza del versante. 

In settimana è anche iniziata la demolizione del fronte roccioso in corrispondenza dell’imbocco nord (lato Menaggio) della galleria di svincolo (salto di montone). 

Si comincia a lavorare anche su altri fronti, con l'inizio delle attività di bonifica degli ordigni bellici propedeutici per la costruzione del Campo Base nel comune di Grandola ed Uniti. 

  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).   

Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”.   

Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148  

 

Sede: 
Potenza
Oggetto della gara: 

PZACQad054/2021. STRUTTURA TERRITORIALE BASILICATA.
Manutenzione periodica estintori anno 2021 per Immobili ANAS – sedi di lavoro – punti di ritrovo/magazzino sul territorio compartimentale di competenza della Struttura Territoriale Basilicata.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 16 Giugno, 2021
Aggiudicatario: 
NUOVA ANTINCENDIO SNC di OTTATI ANGELO e BARBIERI GIUSEPPE & C. (Partita Iva 01846770764), con sede in Tito (PZ), alla Via Municipio, 13
Prezzo di aggiudicazione: 
4004.00€
Ribasso: 
48.80%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

AD 16 CZ – 2021 - Lavori di manutenzione ordinaria edile e impianti immobili Area Compartimentale Calabria - Budget 2020.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 16 Marzo, 2021
Aggiudicatario: 
Consorzio Vitalia - P. IVA 03094240805 – Via Bruno Buozzi 8/A - 89123 – Reggio Calabria (RC)
Prezzo di aggiudicazione: 
46117.65€
Ribasso: 
6.00%
Lombardia, Milano,

VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO: ANAS ED ERSAF FIRMANO L’ATTO DI CONCESSIONE DELLE CASE CANTONIERE LUNGO LA STRADA STATALE 38 “DELLO STELVIO”

Strada statale 38 'dello Stelvio'

 

  • in attuazione del Protocollo d’Intesa con Regione Lombardia per valorizzazione SS38 e passo dello Stelvio 
  • gli immobili ospiteranno servizi culturali e promozionali nell’ottica dello sviluppo turistico del Parco dello Stelvio 
  • corrispettivo concessione compensato dalle spese di restauro e riqualificazione 

  

 Milano, 28 maggio 2021  

Questa mattina Anas (Gruppo FS Italiane) e ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) – Direzione Parco dello Stelvio hanno sottoscritto l’atto di concessione che prevede l’affidamento delle case cantoniere situate lungo la statale 38 "dello Stelvio".  

Le tre case cantoniere e le relative pertinenze oggetto dell’atto di concessione si trovano al km 101,526, nel centro abitato di Bormio, al km 110,390, a monte di Bagni di Bormio e al km 118,144, a pochi chilometri dal Passo dello Stelvio. 

L’accordo oggi sottoscritto è finalizzato a valorizzazione la strada statale 38, un tracciato alpino maestoso progettato dall’ing. Carlo Donegani e costruito dall’impero Asburgico agli inizi dell’Ottocento con un percorso che riprofila vecchie mulattiere e tracciati storici e che, nel tempo, ha subito pochissime modifiche. Il contesto in cui è inserita la strada che collega Bormio al Passo dello Stelvio, il valico che ha dato il nome al Parco Nazionale, riveste una notevole importanza sia dal punto di vista ambientale che come via di comunicazione tra la Valtellina e l’Alto Adige. Lo Stelvio rappresenta oggi il simbolo di alcune tra le più importanti imprese sportive, perlopiù ciclistiche, e la statale che lo raggiunge è spesso raffigurata come una tra le strade più belle del mondo.  

Tra le azioni programmate con l’atto di concessione è ricompresa la realizzazione di una “Porta del Parco” attraverso la riqualificazione della casa cantoniera di Bormio, il recupero ambientale e la valorizzazione delle altre due case cantoniere, delle aree di pertinenza, dei reliquati stradali, il rinnovo e il riutilizzo dei ‘tornantini’ in prossimità dell’immobile al km 110,390 e, in ultimo, è prevista la realizzazione e posa di cartelli appositamente dedicati all’informazione cicloturistica tra Bormio e il Passo. 

Nell’ambito della concessione saranno in carico al Parco dello Stelvio le attività di progettazione e di esecuzione dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione degli immobili e delle aree limitrofe. Il corrispettivo della concessione, di durata ventennale, sarà interamente compensato dalle spese sostenute per l’esecuzione degli interventi. Gli immobili riqualificati ospiteranno servizi promozionali e culturali nell’ottica di favorire lo sviluppo di una fruizione ricreativa, turistica e sociale compatibile con le finalità di tutela del Parco stesso. 

Il Progetto Valorizzazione Itinerari Turistici e Case Cantoniere, costituito nel 2021, prevede, tra le altre attività, la valorizzazione delle strade Anas quali itinerari turistici, ed è finalizzato alla scoperta e allo sviluppo del territorio nonché alla divulgazione della bellezza del nostro Paese, di cui il Parco dello Stelvio è un apprezzabile esempio.  A sugellare tale intento, nel 2016 è stato stipulato un Protocollo d’Intesa con la Regione Lombardia con l’obiettivo strategico di valorizzare la strada e il passo dello Stelvio in chiave di elevata sostenibilità ambientale affinché diventi sempre più luogo di attrazione culturale, ambientale e scientifico.  

Pertanto, valorizzare la statale 38 “dello Stelvio”, nel pieno rispetto dei vincoli paesaggistici, concorrerà a dare ulteriore impulso al turismo e all’economia locale.  

 

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
28/04/2021
Data scadenza: 
31/05/2021
Testo: 

Avviso di ricerca immobile per locazione passiva da adibire a sede della Sottosezione di Polizia Stradale per l’effettuazione del servizio di vigilanza nel tratto autostradale tra il km 0+000 (Svincolo di Fisciano) e il km 58+000 (Svincolo di Sicignano degli Alburni) della A2 Autostrada del Mediterraneo.  

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: SIGLATA LA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEGLI ESPROPRI PER LA REALIZZAZIONE DELLA VARIANTE DI TIRANO IN PROVINCIA DI SONDRIO

Icona comunicati iniziative

 

 

Anas S.p.A, e la Federazione Provinciale Coldiretti di Sondrio oggi hanno sottoscritto la convenzione che disciplina i rapporti tra Anas ed espropriati nell’ambito delle acquisizioni immobiliari necessarie alla realizzazione della Variante di Tirano della Strada Statale 38 “dello Stelvio”.

L’atto di convenzione è stato sottoscritto dal Responsabile Anas Struttura Lombardia e dal Presidente della Federazione Provinciale presso la Regione Lombardia ed alla presenza dell’Assessore Massimo Sertori.

La variante di Tirano prevede di realizzare un tratto di strada in nuova sede, in variante all’esistente strada statale 38, fra i Comuni di Bianzone, Villa di Tirano e Tirano. L’intervento si pone l’obiettivo di migliorare i livelli di servizio e di sicurezza della circolazione, riducendo i tempi di percorrenza e separando i traffici di media percorrenza da quelli urbani nell’area di Tirano, anche in prospettiva delle Olimpiadi invernali di Milano – Cortina 2026. 

Vista la positiva esperienza conseguita dal protocollo d’intesa sottoscritto nel 2007, nell’ambito dei lavori di realizzazione della Variante di Morbegno sulla medesima strada statale, Anas e la Federazione Provinciale Coldiretti di Sondrio, associazione di categoria rappresentativa delle aziende agricole coinvolte, hanno condiviso la necessità di stipulare della Convenzione in argomento.

In tale atto sono state individuate le linee guida da seguire nei rapporti tra Anas ed espropriati, all’interno della cornice normativa vigente in materia ed in particolare sono state definite:

  • le modalità di determinazione delle indennità base offerte alle ditte espropriande;
  • le linee guida per la determinazione delle indennità complementari ed aggiuntive;
  • la promozione di accordi bonari per la conclusione del procedimento di acquisizioni di immobili.

La firma della convenzione costituisce un passo concreto per la realizzazione dell'opera ed è il risultato dello stretto coordinamento tra tutti gli Enti coinvolti che hanno collaborato in sinergia, operando ciascuno nell’ambito delle proprie competenze.

 

 

Pagine