Tu sei qui

Cerca

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
02/05/2023
Data scadenza: 
12/05/2023
Testo: 

Avviso di manifestazione d'interesse immobili ad uso ufficio destinato alla Struttura Giubileo 2025

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
26/04/2023
Data scadenza: 
05/05/2023
Testo: 

Lavori di manutenzione ordinaria triennio 2022-2024 delle case cantoniere, della sede compartimentale, dei depositi e di tutti gli immobili di pertinenza delle strade statali gestite dal compartimento ANAS del Molise.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
09/03/2023
Data scadenza: 
21/03/2023
Testo: 

Servizio di gestione degli immobili, manutenzione degli impianti elettrici, di condizionamento, idrici e minuta riparazione edile nelle sedi di Cagliari, quali: Sede Struttura Territoriale, Autoparco, Casa Cantoniera di S. Avendrace e Magazzino Leganti – Annualità 2023/2026.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: MERCOLEDÌ 20 LUGLIO ULTIMA FASE DI DEMOLIZIONE DEL VIADOTTO SAN GIULIANO SU SS640

saranno demolite le ultime 13 campate a ridosso dell’autostrada

Mercoledì 20 luglio sarà eseguita la demolizione controllata con esplosivo dell’ultima porzione del viadotto San Giuliano, dalla pila 20 in poi, lungo la vecchia sede della strada statale 640 e fino all’innesto con l’autostrada A19.

Le operazioni interesseranno 12 pile e 13 campate, corrispondenti a circa 440 metri di viadotto sui 1138 metri complessivi, di cui 700 metri erano già stati fatti brillare lo scorso 16 dicembre.

Il brillamento del viadotto è previsto per le ore 10:00, tuttavia già dalle ore 9:30 inizierà l’evacuazione cautelativa dei residenti degli immobili ricadenti entro la fascia di sicurezza, al fine di evitare che gli stessi escano fuori dalle loro abitazioni durante la volata.

Durante le operazioni, il traffico veicolare non eccedente le 7 tonnellate proveniente da Agrigento e diretto in autostrada potrà proseguire attraverso l’area urbana di Caltanissetta e, tramite via Borremans, raggiungere lo svincolo di Caltanissetta Xirbi da dove sarà possibile immettersi sulla nuova sede della statale 640.

I mezzi pesanti con massa superiore alle 7 tonnellate potranno invece proseguire sulla SS640dir e sulla SS626.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”. 

Italia, Direzione Generale,

RISCHIO INCENDI: AL VIA LA CAMPAGNA DI ANAS LA STRADA NON È UN POSACENERE. RISPETTA L’AMBIENTE, SALVA IL TUO VIAGGIO

La strada non è un posacenere
  • L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli utenti che una sigaretta accesa gettata dal veicolo può mettere a rischio l’incolumità fisica delle persone e degli animali, causando la distruzione dell’ambiente vegetale, dei beni immobili e interruzioni alla viabilità

Roma, 8 luglio 2022

 

Al via la campagna di Anas (Gruppo FS Italiane) contro gli incendi in prossimità dei tracciati stradali e autostradali causati da sigarette accese rilasciate dai veicoli. Molti incendi recenti, complice la siccità e le alte temperature del periodo, si sono verificati a margine delle strade e delle autostrade a causa di questo fenomeno, nonostante sia espressamente vietato e sanzionato dal Codice della Strada e dal Codice Penale (art. 674, “getto pericoloso di cose”).

L’iniziativa, promossa con il claim “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”, ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, sul fatto che una sigaretta accesa gettata dal veicolo può mettere a rischio l’incolumità fisica delle persone e degli animali, causando la distruzione dell’ambiente vegetale, dei beni immobili e interruzioni alla viabilità.

Con l’obiettivo di raggiungere gli utenti in viaggio sulle strade Anas, la campagna prevede che il messaggio “Pericolo Incendi. Non gettare sigarette” venga ripetuto sui Pannelli a Messaggio Variabile presenti sulla rete. 

In particolare, Anas richiama le raccomandazione indicate dalla Protezione Civile su tutte le iniziative possibili per fronteggiare questo fenomeno:

  • non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi;
  • non abbandonare rifiuti: sono un pericoloso combustibile;
  • non parcheggiare sull'erba secca: la marmitta calda può provocare un incendio;
  • non accendere fuochi dove non è permesso e usare solo le aree attrezzate;
  • se si è acceso un fuoco non allontanarsi finché non è completamente spento;
  • non bruciare stoppie o residui agricoli;
  • rispettare le ordinanze comunali.

In linea con le raccomandazione della Protezione Civile, è altresì importante, se si avvista un incendio, chiamare il 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco) o il numero di emergenza 112 o il 1515. Lungo le strade statali e le autostrade di competenza Anas è inoltre possibile chiamare il numero verde “Pronto Anas” 800.841.148. Spegnere gli incendi è un lavoro pericoloso ed è importante segnalarli e al contempo tenersi lontani per facilitare le operazioni e non correre rischi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.

CIG: 

91173177FF

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
27/05/2022
Data scadenza: 
31/05/2022
Testo: 

Richiesta di offerta per l’affidamento del servizio di vigilanza degli Immobili della sede di Anas S.p.A. - Struttura Territoriale Emilia Romagna.

Sede: 
Venezia
Oggetto della gara: 

 Struttura Territoriale Veneto e FVG - Affidamento diretto – Lavori di manutenzione straordinaria degli immobili funzionali all’esercizio della Struttura Territoriale Veneto e Friuli Venezia Giulia – case cantoniere – Servizio di progettazione– CASE CANTONIERE.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 21 Dicembre, 2021
Aggiudicatario: 
Studio Associato Archetipo Architetti Associati
Prezzo di aggiudicazione: 
46084.53€
Ribasso: 
2.35%
Sede: 
Cosenza
Oggetto della gara: 

Indagine di mercato n. UCAILAV008-21 - Manutenzione degli immobili delle Sedi ANAS di pertinenza Area Gestione Rete – Autostrada del Mediterraneo comprese Sedi in uso Ministero dell’Interno SEZIONE DI SALERNO.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 5 Gennaio, 2022
Aggiudicatario: 
M.A. COSTRUZIONI IMPIANTI SRL P.IVA/C.F. 07887211212, con sede legale in Giugliano in Campania (NA), 80014, Via Spazzilli 98
Prezzo di aggiudicazione: 
73741.00€
Ribasso: 
29.45%
Sede: 
Cosenza
Oggetto della gara: 

Indagine di mercato n. UCAILAV006-21 - Manutenzione degli immobili delle Sedi ANAS di pertinenza Area Gestione Rete – Autostrada del Mediterraneo comprese Sedi in uso Ministero dell’Interno SEZIONE DI REGGIO CALABRIA.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 16 Dicembre, 2021
Aggiudicatario: 
CONSORZIO STABILE INFRASTRUTTURE MERIDIONALI P.IVA/C.F. 02742310838, con sede legale in Lamezia Terme (CZ), 88046, Via San Michele, 1, che ha indicato quale Consorziata esecutrice l’impresa Ruberto Costruzioni srl P.IVA 02946330798
Prezzo di aggiudicazione: 
62623.20€
Ribasso: 
24.72%

Anas, il cda approva le linee guida del Piano Industriale


Il consiglio di amministrazione dell’Anas Spa ha approvato nella seduta di oggi le linee guida del Piano Industriale, che stabilisce l’approccio strategico che la società stradale intende perseguire nel breve e medio periodo.
Nel Piano Industriale sono state individuate le voci di entrata (derivanti dai corrispettivi di servizio; dai ricavi di mercato; dalla valorizzazione del patrimonio stradale e strumentale, compresi gli immobili; e dai canoni concessori) e il volume di investimenti previsti di qui al 2010.

Roma, 12 febbraio 2004

Pagine