Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: IN FASE DI COMPLETAMENTO I LAVORI SULLA SS675 TRA ORTE E SAN LIBERATO (TR)

Icona strada
  • rimozione del cantiere prevista per la prossima settimana
  • i lavori riguardano il risanamento profondo della pavimentazione
  • interventi previsti dal piano di riqualificazione della E45

 

 

Perugia, 23 settembre 2019

 

 

Sulla strada statale 675 “Umbro laziale” sono in fase di completamento i lavori di risanamento profondo della pavimentazione in corso su un tratto di circa 1,7 km tra gli svincoli di Orte e San Liberato, in provincia di Terni. Per consentire gli interventi, la circolazione è temporaneamente regolata a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera.

 

La rimozione del cantiere è prevista entro la fine della prossima settimana.

 

I lavori rientrano nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino.

 

Gli interventi consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel consolidamento degli strati profondi di fondazione e nel rifacimento ex novo della sovrastruttura stradale, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: TRAFFICO BLOCCATO SULLA SS3 BIS “BIS TIBERINA” (E45) A CAUSA DI UN INCIDENTE

Icona comunicati incidenti

+++AGGIORNAMENTO+++

Il traffico è sbloccato e la situazione è tornata regolare.

Perugia, 23 settembre 2019

Sulla strada statale SS3 bis “Tiberina” (E45) il traffico è bloccato al km 49,000, in direzione Ravenna, in località Collazzone (provincia di Perugia), a causa di un incidente.

Sul posto è presente il personale di Anas e della Polizia stradale per la gestione e il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE SULLA STRADA STATALE 3 BIS “TIBERINA” (E45)

Icona comunicati limitazioni

Per consentire l’esecuzione di lavori di nuova pavimentazione sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) a partire da oggi, sono state istituite alcune limitazioni, in provincia di Forlì-Cesena.

 

Nel dettaglio fino al 20 dicembre 2019 sarà in vigore la chiusura della carreggiata nord in direzione Ravenna, tra il km 215,400 e il km 218,400, nel territorio comunale di Cesena. Gli interventi comprendono la chiusura dei rami di svincolo, in entrata e in uscita, di San Carlo (216,200) e San Vittore (218,000).

Contestualmente, la medesima limitazione sarà in vigore nella carreggiata sud (direzione Roma), fino al 15 ottobre, tra il km 168,100 e il km 168,250, nel territorio comunale di Verghereto, con conseguente chiusura della rampa di uscita dalla E45 dello svincolo di Verghereto (km 168).

Nei tratti interessati dagli interventi il traffico verrà deviato lungo la carreggiata libera dai lavori, allestita a doppio senso di circolazione.

I lavori riguardano la prosecuzione degli interventi di manutenzione che rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas.

 

Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: RESTA AL MOMENTO CHIUSA LA E45 IN DIREZIONE SUD DOPO L’INCENDIO DI UN MEZZO PESANTE

 

 

  • il fuoco ha danneggiato l’asfalto che dovrà essere ripristinato
  • ultima uscita utile a Bagno di Romagna (FC)
  • per i mezzi pesanti e per il traffico di lunga percorrenza consigliate le autostrade A1 e A14

 

 

Bologna, 17 settembre 2019

 

Resta provvisoriamente chiusa in direzione Roma la strada statale 3bis “Tiberina” (E45) dopo l’incendio che nel primo pomeriggio di oggi ha coinvolto un mezzo pesante che trasportava olio in corrispondenza dello svincolo di Verghereto.

 

L’ultima uscita utile per chi viaggia in direzione Roma è allo svincolo di Bagno di Romagna, con prosecuzione sulla strada regionale 71 verso Arezzo, mentre lo svincolo di Verghereto è chiuso. Per le lunghe percorrenze sulla direttrice Cesena-Orte e per i mezzi pesanti è consigliata la viabilità alternativa costituita dalle autostrade A1 “Autostrada del Sole” (Bologna-Firenze) e A14 “Adriatica” (Cesena-Ancona).

Traffico regolare invece in direzione nord.

 

L’incendio ha danneggiato l’asfalto per alcune centinaia di metri, rendendo necessari lavori di riasfaltatura. Nelle prossime ore sarà istituito il doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta per consentire l’esecuzione degli interventi, ripristinando al contempo la circolazione sull’asta principale.

Nel frattempo proseguono le verifiche dei tecnici Anas (Gruppo FS italiane) per accertare eventuali ulteriori danni all’infrastruttura.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: VEICOLO IN FIAMME, TRAFFICO BLOCCATO SULLA STATALE 3 BIS “TIBERINA” A DERUTA (PG)

Icona comunicati allagamenti

+++ AGGIORNAMENTO +++

Traffico nuovamente regolare sulla statale 3bis “Tiberina” a Deruta (PG)

 

 

  • interessata la carreggiata in direzione Orte

     

Perugia, 10 settembre 2019

A causa di un veicolo in fiamme sulla sede stradale, il traffico lungo la statale 3 bis “Tiberina” (E45) è temporaneamente bloccato lungo la carreggiata in direzione Orte all’altezza del km 51, nel comune di Deruta, in provincia di Perugia.

Le squadre di soccorso sono sul posto per la gestione della viabilità e per ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

 

Toscana, Firenze,

ANAS: LIMITAZIONI NOTTURNE SULLA E45 PER I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL VIADOTTO “TEVERE IV”

Icona strada
  • per consentire l’avanzamento delle operazioni sarà necessaria la chiusura della carreggiata nord
  • il traffico sarà deviato sulla viabilità alternativa per cinque sabati non consecutivi, esclusivamente in orario notturno dalle 20:00 alle 8:00
  • i lavori rientrano nel piano di riqualificazione della E45 avviato da Anas a partire dal 2016

 

Firenze, 5 settembre 2019

 

Avanzano le operazioni nell’ambito del cantiere per i lavori di manutenzione programmata del viadotto “Tevere IV”, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) nel comune di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.

 

Per consentire l’avanzamento degli interventi sarà necessaria la chiusura provvisoria della sola carreggiata in direzione Cesena. Al fine di contenere i disagi alla circolazione, la chiusura sarà effettuata esclusivamente in orario notturno, per cinque sabati non consecutivi.

 

Nel dettaglio, la carreggiata in direzione Cesena sarà chiusa nelle notti di sabato 14 e 28 settembre, 12 e 26 ottobre e 9 novembre, dalle 20:00 alle 8:00 del giorno successivo. La carreggiata in direzione Roma resterà invece regolarmente percorribile.

 

 

Percorsi alternativi

 

La viabilità alternativa per le lunghe percorrenze sulla direttrice Orte-Cesena è costituita dalle autostrade A1 “Autostrada del Sole” (Roma-Firenze-Bologna) e A14 “Adriatica” (Ancona-Cesena). L’ultima uscita utile è allo svincolo di San Sepolcro Sud, per poi raggiungere l’autostrada A1 dal casello di Arezzo.

Il traffico locale potrà proseguire fino a Valsavignone, ultima uscita prima dell’interruzione. Il traffico leggero diretto verso le località successive (Verghereto, Canili, San Piero in Bagno, Sarsina) potrà invece uscire a San Sepolcro Sud e utilizzare la strada provinciale 258 “Marecchiese”.

 

I lavori di riqualificazione del viadotto Tevere IV

 

Il viadotto è costituito da 35 campate per una lunghezza complessiva di oltre 1,5 km tra lo Svincolo di Valsavignone e il confine regionale con l’Emilia Romagna, nel comune di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.

L’intervento, per un investimento complessivo di circa 24 milioni di euro, riguarda il rifacimento delle solette e degli appoggi, il risanamento delle travi, la sostituzione delle barriere laterali e dei giunti di dilatazione oltre al rifacimento della pavimentazione.

 

Il piano E45

 

L’intervento rientra nel piano di riqualificazione de dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas a partire dal 2016, per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro. Si tratta del più importante investimento mai destinato a questa infrastruttura e riguarda il risanamento profondo della pavimentazione, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento di ponti, viadotti e gallerie, l’adeguamento degli impianti tecnologici e altri importanti interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI SULLA E45 TRA COLLESTRADA E PONTE FELCINO (PG)

Icona strada
  • al via la terza fase: riapre lo svincolo di Lidarno e chiude Ponte Felcino
  • i lavori rientrano nel piano di riqualificazione della E45

 

 

Perugia, 3 settembre 2019

 

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino.

 

Nel tratto tra Collestrada e Ponte Felcino, in particolare, il cantiere che attualmente comporta la chiusura degli svincoli di Lidarno e Ponte Valleceppi si sposterà verso nord per la terza e ultima fase dell’intervento. Dal 4 settembre lo svincolo di Lidarno sarà riaperto mentre, per consentire l’avanzamento dei lavori, sarà chiuso lo svincolo di Ponte Felcino, in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Perugia/Roma. Lo svincolo di Ponte Valleceppi resterà chiuso.

 

Il completamento di questa fase è previsto entro il 20 ottobre.

 

I lavori consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel consolidamento degli strati profondi e nel rifacimento ex novo della sovrastruttura stradale, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

L’entità consistente degli investimenti previsti e dei lavori da eseguire, senza alcun precedente rispetto al passato, ha già garantito e garantirà ulteriormente un sensibile miglioramento del livello di servizio e delle condizioni di sicurezza dell’infrastruttura, rendendo necessario un calendario di cantieri molto denso per realizzare gli interventi in tempi accettabili.

Per contenere i disagi al traffico ed evitare la chiusura di interi tratti di strada, i singoli cantieri vengono comunque avviati in modo scaglionato e graduale secondo un piano pluriennale.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019, ANAS: TRAFFICO INTENSO MA SENZA CRITICITA’ NEL FINE SETTIMANA DI CONTROESODO

  • ancora partenze e molti rientri verso le città con traffico sostenuto, ma scorrevole sulla rete stradale ed autostradale in gestione Anas
  • fino alle 22:00 di oggi permane il divieto di circolazione ai mezzi pesanti

 

Roma, 25 agosto 2019

Si avvia a conclusione il quarto fine settimana di agosto, che ha confermato le previsioni da bollino rosso, con traffico intenso, ma generalmente scorrevole e senza particolari criticità sulla rete stradale ed autostradale in gestione Anas S.p.A. (Gruppo FS italiane).

I volumi di traffico sono stati sostenuti già a partire da venerdì pomeriggio, con flussi consistenti sia per le partenze verso le località turistiche, sia – soprattutto nella giornata di sabato -  per il controesodo dei rientri verso le aree urbane lungo le dorsali adriatiche, joniche e tirreniche. Oggi una domenica di traffico sostenuto, ma generalmente scorrevole, senza criticità rilevanti. Nelle prossime ore è atteso un incremento dei flussi di traffico verso le città.

Il divieto di transito ai mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate è in vigore su tutta la rete fino alle 22:00 di oggi.

Per il prossimo fine settimana è previsto bollino rosso nelle giornate di sabato e domenica, con traffico intenso per il controesodo in direzione delle città.
Il transito dei mezzi pesanti sarà vietato sabato 31 agosto dalle 8:00 alle 16:00 e domenica 1 luglio dalle 7:00 alle 22:00.

Piano Esodo Anas

Anas ha predisposto un piano di gestione dell’esodo estivo sulla propria rete di competenza con circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento verranno gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarda in particolare i principali assi strategici: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”; in Sicilia, Autostrada A19 Palermo -Catania e Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo; nel Lazio la strada statale 148 Pontina, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, avviato di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la riorganizzazione e ottimizzazione della gestione della rete viaria; in Friuli Venezia Giulia, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS131 Carlo Felice, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS45 di Val Trebbia, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, la SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea.

Un viaggio informato

Le informazioni sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). 

Direzione Generale,

ESODO ESTIVO, ANAS: AL VIA UN FINE SETTIMANA DA BOLLINO ROSSO

Icona comunicati giorni festivi
  • previsto traffico intenso per le partenze e per i primi rientri dalle località turistiche verso le città
  • divieto di transito dei mezzi pesanti sabato (dalle 8:00 alle 16:00) e domenica (dalle 7:00 alle 22:00)

 

Roma, 16 agosto 2019

Si avvia un nuovo fine settimana di partenze e rientri sulle strade italiane, dopo i due consecutivi contrassegnati dal bollino nero. Dal pomeriggio di oggi è previsto bollino giallo per un graduale incremento del traffico verso le località turistiche. Bollino rosso invece per la giornata di domani, sabato 17, e anche per domenica 18 agosto, con i primi rientri dalle coste verso le città.

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che sarà in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti nella giornata di sabato, dalle 8:00 alle 16:00, e per l’intera giornata di domenica, dalle 7:00 alle 22:00.

Anas ha predisposto un piano di gestione dell’esodo estivo sulla propria rete di competenza con circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento verranno gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”; in Sicilia, Autostrada A19 Palermo -Catania e Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo; nel Lazio la strada statale 148 Pontina, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, avviato di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la riorganizzazione e ottimizzazione della gestione della rete viaria; in Friuli Venezia Giulia, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS131 Carlo Felice, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS45 di Val Trebbia, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, la SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea.

Un viaggio informato

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai
-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
-          CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida (come l’uso dello smartphone) e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

La musica è un veicolo molto potente per le diffusione del messaggio della sicurezza stradale. La più importante attività del 2019 su questo tema è stata la seconda edizione del contest “Sicurezza stradale in musica”, aperto a cantanti, musicisti o band emergenti. Il brano “(In)sicurezza” dei vincitori del contest 2019, i Punto.exe, due giovani ragazzi della Basilicata, è stato pubblicato da una delle più importanti etichette musicali: Virgin Records di Universal Music Italy.

 

 

 

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019, ANAS: AL VIA UN NUOVO FINE SETTIMANA CON BOLLINO ROSSO

Icona strada

 

  •       previsto traffico intenso per il controesodo dei rientri verso le città e le ultime partenze
  •       divieto di transito dei mezzi pesanti sabato (dalle 8:00 alle 16:00) e domenica (dalle 7:00 alle 22:00)

 

Roma, 23 agosto 2019

 

Si avvia un nuovo fine settimana di esodo estivo sui circa 30mila km di rete stradale e autostradale in gestione Anas (Gruppo FS Italiane). Dal pomeriggio di oggi è previsto bollino rosso fino a domenica 25 agosto, con traffico inteso per il controesodo dei rientri verso le città e per le ultime partenze verso le località turistiche.

Anas ricorda che sarà in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti nella giornata di sabato 24, dalle 8:00 alle 16:00, e per l’intera giornata di domenica 25 agosto, dalle 7:00 alle 22:00.

 

Anas ha predisposto un piano di gestione dell’esodo estivo sulla propria rete di competenza con circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento verranno gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

 

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”; in Sicilia, Autostrada A19 Palermo -Catania e Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo; nel Lazio la strada statale 148 Pontina, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, avviato di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la riorganizzazione e ottimizzazione della gestione della rete viaria; in Friuli Venezia Giulia, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS131 Carlo Felice, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS45 di Val Trebbia, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, la SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea.

 

Un viaggio informato

 

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

 

  • VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
  • APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
  • CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
  • Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). 

 

Campagne sicurezza stradale

 

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida (come l’uso dello smartphone) e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

La musica è un veicolo molto potente per le diffusione del messaggio della sicurezza stradale. La più importante attività del 2019 su questo tema è stata la seconda edizione del contest “Sicurezza stradale in musica”, aperto a cantanti, musicisti o band emergenti. Il brano “(In)sicurezza” dei vincitori del contest 2019, i Punto.exe, due giovani ragazzi della Basilicata, è stato pubblicato da una delle più importanti etichette musicali: Virgin Records di Universal Music Italy.

 

Pagine