Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: SULLA E45 AVANZANO I LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE

Icona strada
  • a Marsciano e Deruta i cantieri procedono verso nord
  • sulla SS675 nuovo tratto interessato tra Orte e San Liberato
  • i lavori rientrano nel piano di riqualificazione del tratto umbro dell’itinerario Orte-Mestre

 

Perugia, 16 agosto 2019

 

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sul tratto umbro della E45 nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro, di cui 600 milioni in Umbria.

 

A Deruta, dopo la riapertura degli svincoli di Deruta Sud e Deruta Centro, il cantiere procede verso nord. A partire da lunedì prossimo, 19 agosto, saranno chiusi gli svincoli di Deruta Nord e Pontenuovo/Torgiano, in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Cesena. In alternativa sarà possibile utilizzare lo svincolo di Deruta Sud.

Il completamento di questa fase è previsto per metà ottobre.

 

A Marsciano, dopo la riapertura dello svincolo di Marsciano/Collepepe, il cantiere si sposta verso nord. Per consentire l’avanzamento dei lavori, a partire da martedì 20 agosto saranno provvisoriamente chiusi gli svincoli di Ripabianca e Casalina in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Cesena. In alternativa sarà possibile utilizzare lo svincolo di Marsciano/Collepepe.

Il completamento di questa fase è previsto nella prima metà di ottobre.

 

Sulla strada statale 675 “Umbro laziale” sarà avviato il risanamento di un nuovo tratto per circa 1,7 km tra gli svincoli di San Liberato e Orte, in provincia di Terni. A partire da mertedì 20 agosto il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre sarà temporaneamente chiuso lo svincolo di accesso alla centrale idroelettrica A.C.E.A. Il completamento è previsto entro il 18 settembre.

 

I lavori consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel consolidamento degli strati profondi e nel rifacimento ex novo della sovrastruttura stradale, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

L’entità consistente degli investimenti previsti e dei lavori da eseguire, senza alcun precedente rispetto al passato, ha già garantito e garantirà ulteriormente un sensibile miglioramento del livello di servizio e delle condizioni di sicurezza dell’infrastruttura, rendendo necessario un calendario di cantieri molto denso per realizzare gli interventi in tempi accettabili.

Per contenere i disagi al traffico ed evitare la chiusura di interi tratti di strada, i singoli cantieri vengono comunque avviati in modo scaglionato e graduale secondo un piano pluriennale.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: DA DOMANI, RESTRINGIMENTO DI CARREGGIATA SU RA06 IN DIREZIONE EST, PER LAVORI SU RAMPA IN USCITA PER E45

chiusura della corsia di sorpasso dal km 58,000 al km 58,470, in località Ponte San Giovanni, a Perugia

A partire dalle ore 8 di domani, venerdì 9 agosto, sul Raccordo Autostradale Bettolle-Perugia sarà chiusa al traffico la corsia di sorpasso dal km 58,000 al km 58,470, in direzione est.

L’intervento si rende necessario per consentire l’esecuzione dei lavori di ripristino della scarpata della rampa in uscita per la E45, in località Ponte San Giovanni, a Perugia.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Italia, Direzione Generale,

Esodo estivo 2019: weekend da bollino rosso

Icona comunicati giorni festivi

Comunicato stampa di Viabilità Italia del 26 luglio 2019 ore 19.00

 

Viabilità Italia è riunita in questo ultimo fine settimana di luglio, contraddistinto da previsioni di traffico da “bollino rosso” per monitorare il flusso veicolare in atto.

Dalle ore 16 di oggi fino alle ore 22 è in vigore il divieto di  circolazione per i mezzi pesanti che sarà nuovamente attivo dalle ore 08 di domani, sabato 27 luglio, fino alle ore 22.

Diverse le situazioni di traffico sostenuto che si registrano in queste ore con l’intensificazione in uscita dai grandi centri urbani. Alcuni disagi intorno a Milano e nel nodo bolognese e fiorentino. Traffico sostenuto anche in uscita dalla Capitale, lungo la A10 in prossimità di Genova.

 

VIABILITA’ AUTOSTRADALE

Queste le altre situazioni di maggior rilievo:

A1- in direzione Sud: coda tra bivio A1/inizio complanare Piacenza e bivio A1/diramazione Fiorenzuola per un incidente in via di risoluzione;

A4 – direzione Est: coda tra Nodo di Pero e Cormano, tra  San Stino di Livenza e Portogruaro;

A10 – direzione Ovest: rallentamenti di 5 km tra Savona e Feglino;

A12 – direzione Sud: coda di 9 km tra Genova Est e Recco a causa di un incidente.

Al Traforo del Monte Bianco si registra una coda in corrispondenza del piazzale italiano verso Chamonix con un’attesa prevista di circa 15 minuti e una coda in corrispondenza del  piazzale francese verso Courmayeur con un’attesa prevista di un'ora e 30 minuti.

Con riferimento alla viabilità autostradale e statale in gestione diretta di ANAS, la Società rivolge particolare attenzione ai principali assi strategici interessati dagli spostamenti dell’esodo: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”; in Sicilia, Autostrada A19 Palermo -Catania e Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo; nel Lazio la strada statale 148 Pontina; in Friuli Venezia Giulia, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS131 Carlo Felice, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS45 di Val Trebbia, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, la SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea. 

                                                       

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Durante il prossimo fine settimana l’ingresso sul territorio nazionale di una saccatura proveniente dai settori nord-atlantici apporterà un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e centrali, con temporali diffusi ed intensi fenomeni associati. Le temperature, ancora elevate o molto elevate su gran parte del Paese, al passaggio della perturbazione subiranno una marcata diminuzione.

Venerdì 26 luglio: previsto un aumento della copertura nuvolosa sui settori alpini e appenninici centro-settentrionali, con rovesci e temporali pomeridiani, in estensione serale alle zone pianeggianti e pedemontane del nord. 

Sabato 27 luglio: atteso un moderato maltempo sulle regioni settentrionali e sull’alta Toscana, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria di Levante e alta Toscana. Tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia.

Domenica 28 luglio: previsto diffuso maltempo sulle regioni centro-settentrionali e, dal pomeriggio, sulla Campania, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Toscana, Lazio e zone pianeggianti del Nord. Tempo stabile e prevalentemente soleggiato sul resto del Sud.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida  e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia: clicca qui

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI SULLA E45 TRA COLLESTRADA E PONTE FELCINO (PG)

Icona comunicati limitazioni

 

·      da venerdì 26 luglio riapre lo svincolo di Valfabbrica/Ancona e chiude Ponte Valleceppi in ingresso direzione Roma

·      i lavori rientrano nel piano di riqualificazione della E45

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino.

In anticipo sui tempi previsti, da venerdì 26 luglio, il cantiere attualmente attivo in carreggiata sud tra Collestrada e Lidarno (Perugia) si sposterà verso nord, tra Lidarno e Ponte Valleceppi. Sarà pertanto riaperto lo svincolo Valfabbrica/Ancona (innesto SS318 “di Valfabbrica”) per il traffico che proviene da Cesena. Per consentire la prosecuzione dei lavori resterà invece chiuso lo svincolo di Lidarno e sarà chiuso anche lo svincolo di Ponte Valleceppi in ingresso direzione Roma.

Il completamento di questa fase è previsto entro il 13 settembre 2019. A seguire, il cantiere si sposterà tra Ponte Valleceppi e Ponte Felcino.

I lavori consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel consolidamento degli strati profondi e nel rifacimento ex novo della sovrastruttura stradale, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

L’entità consistente degli investimenti previsti e dei lavori da eseguire, senza alcun precedente rispetto al passato, ha già garantito e garantirà ulteriormente un sensibile miglioramento del livello di servizio e delle condizioni di sicurezza dell’infrastruttura, rendendo necessario un calendario di cantieri molto denso per realizzare gli interventi in tempi accettabili.

Per contenere i disagi al traffico ed evitare la chiusura di interi tratti di strada, i singoli cantieri vengono comunque avviati in modo scaglionato e graduale secondo un piano pluriennale.

 

 

Toscana, Firenze,

E45, ANAS: RIAVVIATI I LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEL VIADOTTO PULETO

Icona comunicati limitazioni
  • erano sospesi dallo scorso 11 marzo su disposizione della Procura di Arezzo
  • l’intervento, previsto dal piano di riqualificazione della E45, riguarda il risanamento e il miglioramento sismico dell’opera
  • investimento di 2,5 milioni di euro e completamento in 200 giorni

 

Firenze, 23 luglio 2019

Sono ripresi nella mattinata di ieri i lavori di manutenzione programmata per il risanamento e il miglioramento sismico del viadotto “Puleto”, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) tra Valsavignone e Canili, in provincia di Arezzo. Le lavorazioni saranno gradualmente a regime nei prossimi giorni.

Gli interventi erano stati sospesi poco dopo l’avvio, lo scorso 11 marzo, in ottemperanza al divieto di alterazione dello stato dei luoghi disposto dalla Procura di Arezzo nell’ambito delle indagini in corso.

I lavori - programmati e appaltati da Anas (Gruppo FS Italiane) nell’ambito del piano di riqualificazione della E45 - riguardano in particolare il risanamento del calcestruzzo, il miglioramento sismico dell’opera, il rifacimento delle solette e l’ammodernamento delle barriere laterali di sicurezza.

L’intervento, per un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro, ha una durata di 200 giorni.

Il transito tra Valsavignone e Canili è consentito a tutti i veicoli con massa effettiva non superiore a 30 tonnellate, come disposto dall’Autorità Giudiziaria lo scorso 10 luglio. Modalità e condizioni per l’estensione ai mezzi oltre le 30 tonnellate saranno definite sulla base delle disposizioni dell’Autorità Giudiziaria stessa.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Direzione Generale,

ANAS, PIANO ESODO ESTIVO 2019

Presentazione piano esodo estivo 2019

Roma, 18 luglio 2019

 

  • Simonini: “Al primo posto c’è la sicurezza di chi percorre le nostre strade, in linea con le indicazioni della Capo Gruppo Fs Italiane”;
  • Anas sarà presente sulla propria rete con circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti;
  • Anas, in collaborazione con il CCISS, mette a disposizione il servizio di viabilità in tempo reale al numero verde 800.841.148 disponibile h24

 

Al via il piano Esodo 2019 sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane). In vista delle prime partenze per le vacanze, sono state programmate una serie di attività e misure da mettere in campo con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti dei vacanzieri lungo i 30.000 chilometri di strade e autostrade, garantendone in primis la sicurezza attraverso la manutenzione stradale, l’informazione al cliente con canali dedicati, e il pronto intervento con monitoraggio 24 ore su 24.

“Al primo posto – ha spiegato l’AD di Anas Massimo Simonini - c’è la sicurezza di chi percorre le nostre strade, in linea con le indicazioni della Capo Gruppo Fs Italiane che ha lanciato una sfida di lungo periodo molto ambiziosa che prevede la riduzione del 50% degli incidenti mortali sulle strade Anas entro il 2030. Negli ultimi anni l’aumento della spesa in attività di manutenzione programmata ha permesso un graduale miglioramento delle condizioni dell’infrastruttura stradale. Nella stessa direzione – ha evidenziato Simonini – va la proposta di Anas di rimodulazione del Contratto di Programma 2016-2020, che prevede il passaggio da 23,4 miliardi a un totale di 29,9 miliardi di investimenti. Di questi – ha sottolineato Simonini - 15,9 miliardi (+ 44% rispetto a prima), pari al 53% del complessivo, sono destinati a manutenzione programmata, adeguamento e messa in sicurezza mentre 14 miliardi, pari al 47 del totale, sono destinati a nuove opere e completamenti itinerari”.

 

Il Piano esodo 2019

Il piano 2019 è redatto in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme a Viabilità Italia, al Ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione Civile, alla Polizia Stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Anas sarà presente sulle strade e autostrade di competenza con circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento verranno gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”; in Sicilia, Autostrada A19 Palermo -Catania e Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo; nel Lazio la strada statale 148 Pontina, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, avviato di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la riorganizzazione e ottimizzazione della gestione della rete viaria; in Friuli Venezia Giulia, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS131 Carlo Felice, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS45 di Val Trebbia, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, la SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea.

 

I cantieri

Al fine di garantire una maggiore fluidità del traffico, Anas ha rimosso tutti i cantieri possibili. Resteranno, in via principale, 17 cantieri inamovibili sulle Autostrade e 10 cantieri sui Raccordi Autostradali, impegnati in interventi di potenziamento e messa in sicurezza della rete.

Il numero maggiore di cantieri (15) è presente in Sicilia sulla A19 Palermo-Catania che, come è noto, è oggetto di un importante piano di riqualificazione e di manutenzione straordinaria del valore di oltre 870 milioni di euro. I restanti due si trovano sempre in Sicilia sulla A29 Palermo-Mazara del Vallo e sulla A29 dir Alcamo-Trapani.

Per quanto riguarda i Raccordi Autostradali, sono presenti 6 cantieri sul RA05 Sicignano Potenza, 1 sul RA11 Ascoli-Porto d’Ascoli, 1 sul RA06 Perugia-Bettolle, 1 sul RA02 Salerno-Avellino e 1 sul RA09 Raccordo di Benevento. Completamente rimossi tutti i cantieri lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”.

 

Un viaggio informato

  • Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

  • VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
  • APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
  • CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
  • Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). 

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida (come l’uso dello smartphone) e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

La musica è un veicolo molto potente per le diffusione del messaggio della sicurezza stradale. La più importante attività del 2019 su questo tema è stata la seconda edizione del contest “Sicurezza stradale in musica”, aperto a cantanti, musicisti o band emergenti. Il brano “(In)sicurezza” dei vincitori del contest 2019, i Punto.exe, due giovani ragazzi della Basilicata, è stato pubblicato da una delle più importanti etichette musicali: Virgin Records di Universal Music Italy.

 

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano centinaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI SULLA E45 TRA COLLESTRADA E PONTE FELCINO (PG)

  • da lunedì 8 luglio al via il cantiere per il risanamento profondo della pavimentazione
  • saranno chiusi gli svincoli di Lidarno e Ancona/Valfabbrica in direzione Roma
  • i lavori rientrano nel piano di riqualificazione della E45

 

 

Perugia, 5 luglio 2019

 

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino.

 

Come preannunciato, da lunedì prossimo, 8 luglio, saranno avviati i lavori di risanamento profondo del piano viabile su un nuovo tratto tra Collestrada e Ponte Felcino, a Perugia, dove nei giorni scorsi sono stati eseguiti gli interventi preliminari sulla carreggiata che dovrà ospitare il doppio senso di marcia.

 

Per consentire l’esecuzione dei lavori di risanamento, da lunedì 8 luglio il traffico in corrispondenza del cantiere sarà infatti consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta, mentre saranno chiusi gli svincoli di Lidarno e Ancona/Valfabbrica in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Roma.

Il traffico proveniente da Ancona/Valfabbrica (SS318) e diretto sulla E45 in direzione Roma/Perugia/Firenze dovrà immettersi in direzione Cesena, uscire allo svincolo di Ponte Felcino e reimmettersi in direzione Roma.

Il traffico proveniente da Cesena e diretto verso Ancona potrà proseguire e invertire la marcia utilizzando lo svincolo di Pone San Giovanni.

 

Il completamento di questa fase è previsto entro un mese. A seguire, il cantiere si sposterà verso nord, tra Ponte Felcino e Ponte Valleceppi.

 

I lavori consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel consolidamento degli strati profondi e nel rifacimento ex novo della sovrastruttura stradale, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

L’entità consistente degli investimenti previsti e dei lavori da eseguire, senza alcun precedente rispetto al passato, ha già garantito e garantirà ulteriormente un sensibile miglioramento del livello di servizio e delle condizioni di sicurezza dell’infrastruttura, rendendo necessario un calendario di cantieri molto denso per realizzare gli interventi in tempi accettabili.

Per contenere i disagi al traffico ed evitare la chiusura di interi tratti di strada, i singoli cantieri vengono comunque avviati in modo scaglionato e graduale secondo un piano pluriennale.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Toscana, Firenze,

E45, ANAS: VIADOTTO PULETO RIAPERTO AL TRAFFICO PER I MEZZI PESANTI

Icona comunicati viadotto
  • il transito è consentito ai veicoli fino a 30 tonnellate, come disposto dalla Procura di Arezzo
  • in fase di riavvio i lavori di manutenzione programmata per un investimento di 2,5 milioni di euro

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riaperto al traffico per i mezzi pesanti il viadotto “Puleto”, sulla E45, tra Canili e Valsavignone, in provincia di Arezzo, dopo che questa mattina la Procura di Arezzo ha notificato il provvedimento con il quale ne autorizza il transito.

Nel dettaglio è consentito il passaggio dei mezzi pesanti con massa a pieno carico non superiore a 30 tonnellate, su una sola corsia per senso di marcia e con il limite di velocità di 50 Km/h. Il 13 febbraio scorso il viadotto era stato riaperto al transito dei mezzi leggeri, secondo quanto già disposto dalla Procura stessa. Per i mezzi di massa superiore alle 30 tonnellate restano invece valide le deviazioni sui percorsi alternativi già utilizzati.

Intanto sono in fase di riavvio i lavori di manutenzione programmata già previsti nel piano Anas di riqualificazione della E45, appaltati nei mesi scorsi e consegnati a dicembre all’impresa esecutrice, per un investimento di 2,5 milioni di euro.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI SULLA E45 A DERUTA E UMBERTIDE (PG)

Icona strada
  • riapre lo svincolo di Umbertide/Gubbio e chiude Pierantonio
  • a Deruta riapre l’uscita sud e chiude lo svincolo nord

 

 

Perugia, 28 giugno 2019

 

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino.

 

Entro domani sarà riaperto lo svincolo di Umbertide/Gubbio, mentre per consentire l’avanzamento del cantiere sarà chiuso lo svincolo di Promano in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Roma.

 

Da lunedì prossimo, 1 luglio, il cantiere attivo a Deruta sarà spostato verso nord. Sarà pertanto riaperta l’uscita dello svincolo di Deruta Sud mentre sarà chiuso lo svincolo di Deruta Nord in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Cesena.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI SULLA E45 TRA COLLESTRADA E PONTE FELCINO (PG)

Icona strada
  • interventi preliminari da mercoledì 3 a venerdì 5 luglio
  • da lunedì 8 luglio al via il cantiere per il risanamento profondo della pavimentazione
  • i lavori rientrano nel piano di riqualificazione della E45

 

 

Perugia, 28 giugno 2019

 

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino.

 

Da lunedì 8 luglio saranno avviati i lavori di risanamento profondo del piano viabile su un nuovo tratto tra Collestrada e Ponte Felcino, a Perugia.

 

Prima dell’avvio del cantiere, da mercoledì 3 a venerdì 5 luglio saranno eseguiti alcuni interventi preliminari che consistono nel ripristino localizzato del piano viabile sulla carreggiata che dovrà ospitare il doppio senso di marcia durante i lavori.

Per consentire le attività sarà istituito lo scambio di carreggiata con transito consentito a doppio senso di marcia. Inoltre:

 

- Dalle 22:00 di mercoledì 3 alle 22:00 di giovedì 4 luglio saranno chiusi gli svincoli di Lidarno e Valfabbrica/Ancona in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Cesena. In alternativa i veicoli proveniente da Valfabbrica/Ancona e diretti sulla E45 verso Cesena potranno immettersi in direzione Roma, uscire alla svincolo di Collestrada e rientrare in direzione Cesena; i veicoli provenienti dalla E45 e diretti ad Ancona povranno proseguire verso Cesena, uscire allo svincolo di Ponte Valleceppi e reimmettersi in direzione Roma.

 

- Dalle 22:00 di giovedì 4 alle 22:00 di venerdì 5 luglio saranno invece chiusi gli svincoli di Ponte Valleceppi e Ponte Felcino, sempre in direzione Cesena.

 

A seguire, da lunedì 8 luglio sarà quindi avviato il cantiere per il risanamento profondo. Per consentire i lavori sarà istituito il doppio senso di marcia sulla carreggiata libera, mentre gli svincoli di Lidarno e Valfabbrica/Ancona saranno chiusi in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Roma.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Pagine