Tu sei qui

Cerca

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
28/04/2025
Data scadenza: 
09/04/2025
Testo: 

PGACQ003-25 - Servizio di manutenzione, revisione, verifiche periodiche (D.lgs. 81/08) e soccorso stradale di veicoli ed attrezzature di proprietà di ANAS S.p.A. assegnati alla Struttura Territoriale Umbria Area Gestione Rete Umbria.

Allegato: 

Direzione Investimenti e Realizzazione

EUTIMIO MUCILLI

Foto di Eutimio Mucilli

Eutimio Mucilli è direttore Investimenti e Realizzazione di Anas da agosto 2022 (in precedenza direttore Progettazione e Realizzazione Lavori da maggio 2020 a luglio 2022). Inoltre, dal 24 giugno 2019 è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Quadrilatero Marche Umbria S.p.A.

L’ingegner Mucilli è entrato in Anas nel 1989 ricoprendo incarichi quali Direttore dei Lavori Nuove Costruzioni e Capo Centro manutenzione. Negli anni gli sono stati affidati incarichi dirigenziali in Veneto, Toscana e Lombardia, sia nell’Area Nuove Costruzioni che nell’Area Esercizio. È stato poi nominato Capo compartimento in Veneto e, successivamente, Direttore Regionale Anas per la Sicilia. A gennaio 2017 gli è stato affidato il ruolo di Responsabile Coordinamento Nuove Opere presso la Direzione Generale Roma, incarico che ha svolto fino a giugno 2019.

Prima del suo ingresso in Anas è stato Direttore di cantiere in un’impresa. Inoltre, nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi di vertice in alcune importanti società del settore, tra cui quello di Amministratore delegato di Concessioni Autostradali Venete (CAV) S.p.A.

Apri il pdf del CV di E. Mucilli
 

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
10/10/2024
Data scadenza: 
22/10/2024
Testo: 

PGACQ004-24 - SS.SS. ST Umbria - Servizio di manutenzione annuale dei presidi antincendio presenti in galleria lungo le strade di competenza.

Allegato: 
CIG: 

-

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
08/08/2024
Data scadenza: 
19/09/2024
Testo: 

RICHIESTA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA DI AFFIDAMENTO “Incarico tecnico finalizzato all'esecuzione delle procedure espropriative ai sensi del D.P.R. 327/2001, prodromiche all'esecuzione dei lavori dell’Opera strategica “Asse viario Marche – Umbria e quadrilatero di penetrazione Intervalliva di Macerata, tratto Sforzacosta (svincolo SS 77) – Pieve e collegamento al Capoluogo, tratto Pieve - Via Mattei” (cod. AN252).”

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
10/03/2023
Data scadenza: 
24/03/2023
Testo: 

Prestazione di servizi di manutenzione annuale dei presidi antincendio presenti in galleria lungo le strade statali della Struttura Territoriale Umbria.

CIG: 

--

Tipologia: 
Compartimento: 
Data pubblicazione: 
23/05/2022
Data scadenza: 
07/06/2022
Testo: 

Prestazione di servizi di manutenzione annuale dei presidi antincendio presenti in galleria lungo le strade statali della Struttura Territoriale Umbria.

Umbria, Perugia,

Raccordo Terni-Rieti, Anas: entro la prossima settimana completati lavori ammodernamento Galleria S. Pellegrino

In soli due anni realizzati interventi per 3,156 milioni di euro che hanno posto rimedio a problemi che durano da quarant’anni
I lavori di ammodernamento e di adeguamento della Galleria “S. Pellegrino” saranno completati definitivamente entro la prossima settimana, ad eccezione dei lavori di tinteggiatura della canna sud, che peraltro saranno eseguiti nell’arco di una giornata e non provocheranno la deviazione della circolazione sull’altra canna della galleria. E’ quanto ha assicurato il Capo Compartimento dell’Anas Umbria Amleto Pasquini al Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi.

La galleria, la cui costruzione risale agli anni ’60, è posta all’incirca tra il km 39 e il km 40,100 del raccordo autostradale Terni-Orte (attualmente classificato quale Statale 675 ”Umbro-Laziale”), ed è costituita da una doppia canna (una per ciascun senso di marcia) della lunghezza di 1.085 metri. L’ammasso roccioso entro il quale è ubicata la galleria è caratterizzato da diffusa presenza di acqua che, per fenomeni di carbonatazione, accelera in maniera significativa il degrado delle parti strutturali in calcestruzzo, armato e non. Questo stato di cose ha indotto l’Anas ad investire 3,156 milioni di euro per l’ammodernamento e adeguamento della galleria e a programmare una serie di interventi tendenti al recupero funzionale e statico dell’infrastruttura, al fine di aumentare il livello di sicurezza per la circolazione stradale.

Tali lavori, che pongono rimedio a problemi che durano da quarant’anni, sono stati realizzati in soli due anni, in tempi record. Al fine di limitare al minimo possibile i disagi per gli utenti, l’Anas ha infatti accelerato l’esecuzione degli interventi rispetto ai tempi contrattuali, anche con il ricorso a prestazioni notturne e/o festive, che hanno permesso di terminare i lavori sempre in anticipo rispetto al termine utile previsto dal capitolato di appalto.

Tra le opere eseguite, l’Anas cita la realizzazione di un moderno impianto di ventilazione ed S.O.S. (in precedenza assente); l’adeguamento dell’impianto di illuminazione; il consolidamento e il ripristino del rivestimento in calcestruzzo sia della canna sud che della canna nord.

Roma, 8 settembre 2003

Umbria, Perugia,

Perugia: l’Anas apre al traffico la Variante di Città di Castello

La variante è lunga 750 metri, per un costo complessivo di oltre 5 milioni di euro
Oggi l’Anas ha aperto al traffico la Variante di Città di Castello alla ex S.S.257 “Apecchiese”, in provincia di Perugia, alla presenza del Presidente della Regione Umbria Rita Lorenzetti, dell’Assessore Regionale ai Trasporti Federico Di Bartolo, del Sindaco di Città di Castello Fernanda Cecchini e del Capo Compartimento dell’Anas Umbria Amleto Pasquini. La nuova variante consente di migliorare i collegamenti con l’autostrada E45 Orte-Cesena-Ravenna e di eliminare la viabilità all’interno del centro abitato, creando un evidente miglioramento della fluidità del traffico.

La nuova variante è lunga complessivamente 750 metri ed è costituita da due corsie di marcia. L’opera principale realizzata riguarda la costruzione di un viadotto di scavalcamento della ex S.S.3bis e della Ferrovia Centrale Umbra, composto da 9 campate e lungo complessivamente 252 metri.

La Variante di Città di Castello permetterà di agevolare l’accesso all’asse industriale e l’innesto alla strada comunale “Alfonsine”, favorendo, così, il traffico locale e gli scambi commerciali.

L’esecuzione dei lavori ha comportato una spesa complessiva di circa 5 milioni di euro.
Contestualmente all’apertura al traffico, l’Anas ha trasferito la Variante alla Regione Umbria.

Perugia, 21 dicembre 2004

Marche, Ancona,

Grosseto-Fano, l’Anas abbatte il diaframma della Galleria della Guinza

La galleria, lunga 6 km, sarà completata nel 2004
La realizzazione della Grosseto-Fano è ora più vicina. Oggi l’Anas Spa ha abbattuto l’ultimo diaframma della via sinistra della galleria della Guinza, che attraversa la catena appenninica umbro-marchigiana tra i comuni di Mercatello sul Metauro (Pesaro-Urbino) nelle Marche e di San Giustino (Perugia) nell’Umbria.
‘Con i suoi 5.960 m di lunghezza, questa galleria rappresenta un’opera fondamentale per il completamento della Grosseto-Fano, dichiarata con legge n° 922 del 29/11/80 Itinerario Internazionale E78 e di recente inserita dal Governo nel piano strategico delle grandi infrastrutture stradali’, ha affermato il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi.
L’opera in costruzione ha un costo complessivo di circa Euro 51.500.000 ed è realizzata dall’A.T.I. Secol spa-Romagnoli spa. Rimangono ancora da realizzare il rivestimento definitivo della galleria e gli impianti tecnologici. L’ultimazione dei lavori è prevista nel marzo 2004.
Il Capo compartimento dell’Anas Marche, Oriele Fagioli, ha fatto il punto sullo stato dei lavori del tratto marchigiano della Grosseto-Fano: ‘Attualmente l’Anas ha in corso di realizzazione i lavori del lotto contiguo a quello della galleria, fino all’abitato di Mercatello sul Metauro. Inoltre è in fase di ultimazione la progettazione del tratto marchigiano dell’itinerario dell’E/78 da Mercatello sul Metauro fino a S.Stefano di Gaifa, avente una lunghezza pari a 38 km ed un costo stimato pari a Euro 900.000.000’.

Roma, 14 aprile 2003

Umbria, Anas incarica l’ingegnere Bruno Brunelletti a dirigere il Compartimento regionale

L’ingegner Pasquini assume l’incarico di Responsabile Area Nord
della Direzione nazionale Esercizio a Roma


Il Presidente di ANAS Pietro Ciucci ha nominato Capo Compartimento ad interim dell’Umbria l’ingegnere Bruno Brunelletti, che prenderà servizio da oggi.

L’ingegnere Brunelletti, già Capo del Compartimento della Viabilità per la Sardegna, sostituisce l’ingegnere Amleto Pasquini, che assume l’incarico di Responsabile Area Nord nell’ambito della Direzione Centrale Esercizio e Coordinamento Territorio, presso la Direzione Generale di ANAS a Roma.

Il Compartimento ANAS dell’Umbria gestisce 557,156 km di strade (di cui il 65% a quattro corsie) ed ha in corso o in programma importanti lavori tra cui la Terni-Rieti, il Nodo di Perugia, il tratto umbro della E78 Grosseto–Fano, la Variante alla Statale Flaminia da Nocera Umbra a Osteria del Gatto, la Gubbio-Mocagliana ed alcuni tratti della Perugia-Ancona.

Nato a Roma il 4 maggio 1954, Brunelletti è in ANAS dall'aprile del 1989, con prima destinazione il Compartimento della Toscana. Qui ha svolto la propria attività sia in qualità di responsabile della manutenzione della rete statale per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, sia come Direttore dei Lavori di nuove infrastrutture. Chiamato nel 1997 presso il compartimento ANAS del Lazio, è stato responsabile della manutenzione e dell'ufficio progetti compartimentale, occupandosi anche della Direzione dei Lavori di nuove grandi opere. Diventato dirigente nel 2002, ha diretto l'Area Nuove Opere e l'Area Manutenzione del Compartimento del Lazio. Nel settembre 2003 è stato nominato Capo del Compartimento della Sardegna. In tale veste ha contribuito al consistente miglioramento della rete viaria statale sarda, procedendo, fra le varie attività, alla realizzazione in meno di quattro anni, di circa 140 km di nuove infrastrutture viarie.

Roma, 23 aprile 2007

Pagine