Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: al via i lavori di ripristino della transitabilità sulla SS 3 “Flaminia” in corrispondenza del cantiere ferroviario a Spoleto (PG)

In attesa della ripresa dei lavori di RFI sarà eliminato il restringimento di carreggiata nel tratto precedente l’innesto della quattro corsie


Prenderanno il via nei prossimi giorni i lavori di ripristino della transitabilità a carreggiata intera sulla strada statale 3 “Flaminia” a Spoleto, dove il cantiere per il raddoppio della ferrovia aveva reso necessario un restringimento nell’ultimo tratto a due corsie della statale, prima dell’innesto con il tratto a quattro corsie.

L’intervento, totalmente finanziato da RFI nell’ambito dei lavori di raddoppio della tratta ferroviaria Spoleto-Campello, consentirà di riportare la carreggiata alla sua larghezza originaria (circa 1,5 metri in più dell’attuale) in attesa che riprendano le attività del cantiere ferroviario. Il progetto prevede anche il rifacimento del manto stradale e della segnaletica orizzontale nonché la sostituzione del new jersey in cemento con una barriera metallica guard rail di ultima generazione.

I lavori, che saranno completati in circa due mesi, si sono resi possibili grazie all’intesa raggiunta tra il Capo Compartimento Anas per l’Umbria, ingegnere Raffaele Spota, e il Direttore RFI di Ancona, ingegnere Luciano Frittelli i quali, data la sospensione dei lavori della ferrovia, hanno condiviso un percorso di collaborazione per eliminare l’interferenza sulla strada statale.

L’Anas raccomanda il massimo rispetto dei limiti di velocità e del divieto di sorpasso sulla SS3 “Flamina”, in corrispondenza dell’innesto del tratto a due corsie con il tratto a quattro corsie, al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità degli utenti. L’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 14 settembre 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: al via l’appalto annuale per la riparazione e sostituzione delle barriere stradali danneggiate a seguito di incidenti


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani un bando di gara per i lavori di riparazione e sostituzione delle barriere stradali danneggiate a seguito di incidenti. L’appalto, di durata pari ad un anno solare, ha un valore complessivo di 700 mila euro e riguarda vari tratti delle strade statali 3 bis “Tiberina (E45), 675 “Umbro Laziale”, 3 Flaminia, 73 bis “di Bocca Trabaria”, 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, 205 “Amerina”, 448 “di Baschi”, 79 Ternana e il raccordo autostradale 06 “Perugia-Bettolle”.

Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 13:00 del 24 gennaio 2010 ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per l’Umbria, Via XX Settembre, 33 – 06121 Perugia.

Per informazioni dettagliate su tutte le gare d’appalto è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 16 dicembre 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: al via l’installazione di pannelli fonoassorbenti sulla SS 3 Flaminia, a Foligno (PG)

Domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara da 2 milioni di euro


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani un bando di gara per l’installazione di barriere fonoassorbenti sulla strada statale 3 “Flaminia”, in tratti saltuari tra Foligno e Sant’Eraclio, in provincia di Perugia.

L’intervento, per un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro, avrà una durata prevista di circa 6 mesi a partire dalla data di consegna. I pannelli consentiranno un abbattimento dei livelli di rumore a tutela degli edifici limitrofi e, in alcuni tratti, saranno integrati con barriere di protezione laterali.

Le imprese che intendono partecipare all’appalto devono far pervenire le domande ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per l’Umbria, Via XX Settembre, 33 – 06121 Perugia entro le 13:00 del 13 dicembre 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 9 novembre 2010

Umbria, Perugia,

Umbria: stanziati dall’Anas 1,5 milioni di euro per lavori di ripristino delle pavimentazioni su tutte le strade statali

L’appalto si compone di cinque lotti del valore di 300 mila euro ciascuno. Domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara

L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani un bando di gara per l’affidamento dei lavori di ripristino delle pavimentazioni su tutte le strade statali dell’Umbria, di propria competenza. L’appalto, del valore complessivo di 1,5 milioni di euro, è suddiviso in cinque singoli lotti del valore di 300 mila euro ciascuno, non aggiudicabili cumulativamente ad una stessa impresa.

I lavori avranno una durata contrattuale di un anno dal momento della consegna.

Le domande di partecipazione devono esser consegnate ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per l’Umbria – Via XX Settembre, 33 – 06124 Perugia, entro le 13:00 del 17 marzo 2011. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 17 febbraio 2011

Anas, Marche: nominato Capo Compartimento l`ingegnere Eugenio Stefano Gebbia


Il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci ha nominato Capo Compartimento per le Marche l`ingegnere Eugenio Stefano Gebbia.

In questa regione l`Anas gestisce oltre 500 chilometri di strade statali. I lavori programmati, per un valore complessivo di circa 2,6 miliardi di euro, riguardano opere infrastrutturali strategiche per la viabilità nelle Marche, tra cui il collegamento del Porto di Ancona con l`autostrada A14 e la SS16, che da solo vale oltre 479 milioni di euro, l`ampliamento a quattro corsie della SS 16 `Adriatica` tra Falconara e Baraccola e l`ammodernamento dello svincolo di Corridonia. Negli ultimi cinque anni, tra manutenzione e nuove costruzioni, l`Anas ha ultimato lavori nelle Marche per oltre 200 milioni di euro, tra i quali il tratto Sfercia-Muccia della direttrice Foligno-Civitanova Marche e la bretella di Urbino. Tra gli investimenti vanno inoltre considerate le opere previste nell`ambito del progetto Quadrilatero Umbria-Marche, che nel territorio marchigiano ammontano a circa 1 miliardo e 350 milioni.

L’ingegner Gebbia – nato a Torchiarolo (BR) il 26 dicembre del 1953 – si è laureato in ingegneria Civile (Sezione Trasporti, indirizzo costruttivo) presso l’Università degli Studi di Bari ed è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore nel 2006, riconosciuta dal Presidente della Repubblica Italiana su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri. Ha iniziato la sua attività in Anas nel gennaio del 1998 presso il Compartimento della viabilità di Bari. Dopo aver rivestito vari incarichi presso la Direzione Generale di Roma e il Compartimento della Viabilità per l`Umbria.

Nel 2003 è stato nominato Dirigente tecnico per le nuove costruzioni per Compartimento della Sardegna e successivamente Dirigente tecnico per l`esercizio nel Compartimento del Lazio, dove dal 2004 al 2007 è stato Capo Compartimento. Negli ultimi quattro anni è stato Dirigente responsabile dell`esercizio per il Sud Italia.

L’ingegner Gebbia sostituisce, in qualità di Capo Compartimento per le Marche, l’ingegnere Oriele Fagioli che lascia il proprio incarico, con il ringraziamento del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e di tutta la dirigenza aziendale, per rivestire il ruolo di Capo Compartimento della Sardegna.

Ancona, 7 febbraio 2011

Umbria, Perugia,

Umbria, Vigili del Fuoco e Anas: esercitazione “in quota” sul ponte ad arco della nuova Terni-Rieti

Simulato il recupero di un infortunato a 70 metri di altezza

I Vigili del Fuoco del Comando di Terni e di Perugia hanno eseguito questa mattina un’esercitazione congiunta, in collaborazione con il Compartimento Anas dell’Umbria, volta a definire le tecniche d`intervento e di evacuazione in caso di necessità dal nuovo ponte ad arco sulla Valnerina, opera realizzata nell`ambito dei lavori di costruzione della direttrice stradale Terni-Rieti, tutt`ora in corso.

Personale specializzato nelle tecniche S.A.F. (Speleo Alpino Fluviali) ha svolto manovre di calata e recupero su corda per simulare il recupero con barella di un infortunato bloccato sul ponte, a settanta metri d`altezza sul fiume Nera.

L’esercitazione ha lo scopo di simulare una situazione di potenziale pericolo sul ponte, a seguito di un evento incidentale di particolare gravità che dovesse imporre l’evacuazione degli infortunati mediante l’utilizzo di barelle a fune che verrebbero calate sulla sottostante strada provinciale 209 `Valnerina`.

Gli specialisti dei vigili del fuoco, dopo aver acquisito dai tecnici dell’Anas il progetto dell’opera e tutti i dettagli della struttura, hanno effettuato una ricognizione conoscitiva all’interno dei tubi metallici che costituiscono la struttura portante dell’opera, nei quali è ubicata una scala metallica interamente percorribile, finalizzata alla predisposizione di procedure per iol recupero di eventuali infortunati bloccati all’interno delle strutture.

L’esercitazione si inserisce nel programma di collaborazione istituzionale fra tutte le strutture di soccorso che sono chiamate ad intervenire in caso di incidente, che vede spesso i tecnici dell’Anas ed i Vigili del Fuoco fianco a fianco per fronteggiare le situazioni di pericolo dei più gravi incidenti stradali.

Altre esercitazioni sono programmate per simulare gli incidenti in galleria e valutare le migliori tecniche di intervento.

Terni, 31 marzo 2011

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: avviati i lavori per il completamento della direttrice Perugia-Ancona, nel tratto tra Valfabbrica e Casacastalda (PG)


L’Anas ha firmato l’atto di consegna dei lavori per la costruzione della variante alla strada statale 318 “di Valfabbrica” nel tratto compreso tra Valfabbrica e Casacastalda, in provincia di Perugia, nell’ambito del potenziamento della direttrice Perugia-Ancona.

La notizia è stata annunciata questa mattina a Casacastalda, nel corso di una conferenza stampa organizzata dalla Regione Umbria, alla quale hanno partecipato il Capo Compartimento Anas per l’Umbria, ingegnere Raffaele Spota; il Sindaco di Valfabbrica Ottaviano Anastasi; l’assessore alla Viabilità della Provincia di Perugia Domenico Caprini; la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini; l’Assessore alle infrastrutture della Regione Umbria Silvano Rometti e il sindaco di Perugia Wladimiro Boccali.

“Con il definitivo superamento delle difficoltà di carattere amministrativo che hanno rallentato fino ad oggi l’iter di realizzazione di quest’opera – ha affermato l’ingegnere Raffaele Spota – possiamo finalmente ridare il via alla costruzione di un’infrastruttura strategica sia per l’Umbria che per la viabilità interregionale e nazionale. I lavori, che avranno una durata inferiore ai 3 anni, consistono nel completamento delle opere avviate, per un tratto di circa 4 chilometri, e includono l’ultimazione dello scavo della galleria “Picchiarella”, la realizzazione di un’altra galleria di circa 300 metri e il completamento di 6 viadotti, per un investimento complessivo di circa 45 milioni di euro”.

Una volta completato, il tratto in questione si collegherà a est con un ulteriore tratto di variante in via di ultimazione fino a Sospertole, che si congiunge a sua volta con il tracciato a quattro corsie già aperto al traffico, consentendo quindi di bypassare completamente l’attuale strada statale 318 da Valfabbrica fino a Fossato di Vico. A ovest si congiungerà invece con il tratto Pianello-Valfabbrica, attualmente in corso di realizzazione da parte della società “Quadrilatero Marche-Umbria SpA”.

La costruzione della variante tra Valfabbrica e Casacastalda era stata già stata avviata ma interrotta nel 2007 a causa di un contenzioso con l’impresa appaltatrice che aveva portato alla rescissione del contratto. Il nuovo appalto è stato affidato all’impresa “Carena SpA”.

Perugia, 17 giugno 2011

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: gara d’appalto per il servizio triennale di riparazione e sostituzione delle barriere incidentate

Domani in Gazzetta Ufficiale il bando da 2,6 milioni di euro


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, 26 settembre 2012, il bando di gara per l’affidamento del servizio triennale (2013-2015) di riparazione e sostituzione di barriere incidentate su tutte le strade statali di competenza in Umbria: SS3 “Flaminia”, SS 3bis “Tiberina (E45), SS73bis “di Bocca Trabaria”, SS75 “Centrale Umbra”, SS 76 “della Val d’Esino”, SS77 “della Val di Chienti”, SS 79 “Ternana”, SS205 “Amerina”, SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, SS318 “di Valfabbrica”, SS318dir, SS448 “di Baschi”, SS675 “Umbro Laziale”, SS675dir, SS675bis, SS685 “delle Tre Valli Umbre”, raccordo autostradale 06 “Bettolle-Perugia”.


L’appalto è suddiviso in sei lotti per un valore complessivo di 2,6 milioni di euro.


Le domande di partecipazione devono pervenire entro le 13:00 di lunedì 22 ottobre 2012 ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per l’Umbria, via XX Settembre, 33 – 06121 Perugia.


Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.




Perugia, 25 settembre 2012

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: aperta al traffico la strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre`, tra le località di Eggi e San Sabino, nel comune di Spoleto, in provincia di Perugia

Pietro Ciucci: `Un`opera particolarmente attesa dal territorio, che aggiunge un tassello al futuro collegamento tra le due principali direttrici di traffico della regione`
L`Anas ha aperto oggi al traffico un nuovo tratto della strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` tra le località di Eggi e San Sabino, nel comune di Spoleto, in provincia di Perugia.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti: il Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini; l`Assessore Ambiente, Territorio, Infrastrutture e Trasporti della Regione Umbria, Silvano Rometti; il Sindaco del Comune di Spoleto, Daniele Benedetti; il Capo Compartimento Anas per l`Umbria, Raffaele Spota e l`Amministratore Unico dell`Anas, Pietro Ciucci.
`Oggi - ha affermato l`Amministratore Unico dell`Anas, Pietro Ciucci - apriamo al traffico un`infrastruttura particolarmente attesa da questo territorio, un`opera che abbiamo portato a termine nonostante le difficoltà che hanno segnato questo percorso, grazie anche alla collaborazione con la Regione e con gli Enti Locali. Questa nuova arteria - ha aggiunto - consente di eliminare i problemi costituiti dall`attraversamento della città di Spoleto da parte di mezzi pesanti e favorisce l`accessibilità alla città da più direttrici. Facendo parte dell`itinerario Spoleto-Acquasparta rappresenta inoltre un tassello del futuro collegamento tra le due principali direttrici di traffico della regione: E45 e Flaminia`.
L`opera aperta al traffico è lunga 3,8 km e si connette a est con la strada statale 3 `Flaminia` e con il tratto Spoleto-Norcia della SS685, mentre a ovest si congiunge al tratto San Sabino-San Giovanni di Baiano della stessa SS685, già aperto al traffico.
La sezione stradale è ad unica carreggiata con due corsie da 3,75 metri, una per senso di marcia, e due banchine laterali da 1,5 metri, per una larghezza complessiva di 10,5 metri.
L`infrastruttura comprende una galleria artificiale lunga 80 metri, quattro ponti e tre sottopassi.
L`intervento ha richiesto un investimento complessivo di circa 14,6 milioni di euro, finanziati dalla Regione Umbria.

Perugia, 4 dicembre 2012

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: appalto per la sostituzione dei giunti dei viadotti `Ellera` e `Olmo`, sul raccordo Perugia-Bettolle

Domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara
L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, venerdì 23 agosto 2013, il bando di gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di sostituzione dei giunti di dilatazione dei viadotti `Ellera` e `Olmo`, sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle.

Gli interventi, del valore complessivo di oltre 1,4 milioni di euro, avranno una durata di 130 giorni a partire dal momento della consegna.

Le imprese che intendono partecipare alla gara devono consegnare le apposite domande entro le 13:00 di martedì 24 settembre 2013 ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per l`Umbria, via XX Settembre, 33 - 06121 Perugia.

Il bando rientra tra gli interventi urgenti previsti dal `Decreto del Fare` per il rilancio dell`economia e dal piano di manutenzione straordinaria definito nella convenzione stipulata con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 22 agosto 2013

Pagine